PDA

View Full Version : [HELP] Overclocking su notebook


Dolfo91
03-10-2011, 18:10
Ciao ragazzi,
sono un novizio dell'overclocking, avendo scoperto effettivamente in cosa consiste solo settimana scorsa. Quindi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi esperti riguardo ad un'idea che mi è venuta oggi.
Allora possiedo un notebook Toshiba Satellite S1410-303 comprato nel 2002 con CPU Intel Celeron 1,5 Ghz e 512 MB di RAM; lo uso solo per mixaggio audio con un controller MIDI. Per renderlo stabile durante il mixaggio (niente crash ecc.) ho disattivato la maggiorparte dei servizi che non servono, le periferiche inutilizzate (ad es. lettore Floppy, scheda audio integrata, modem ecc.) e sono costretto a terminare ogni processo inutile (perfino explorer.exe :D ) e a mantenere una latenza abbastanza alta per non far "saltellare" l'audio in uscita.
Per avere prestazioni leggermente migliori quindi, chiedo se è possibile effettuare un leggero overclocking sul notebook.
Il mio obiettivo sarebbe aumentare la capacità di calcolo della CPU che durante il mixaggio viene utilizzata fino al 100%, e ridurre la latenza ASIO.
Aspetto vostre opinioni e consigli.

Dolfo91
05-10-2011, 23:47
Up...

System Shock
07-10-2011, 00:39
Ciao , in genere i notebook hanno i bios senza le impostazioni che servono per overclockare.

Ciò e fatto appositamente dai costruttori , anche perché il sistema di raffreddamento spesso e calcolato giusto per la frequenza di default è non è possibile potenziarlo , cosa invece molto facile sui pc desktop.

Entrando nel bios hai la possibilità di modificare la frequenza dell' fsb e delle ram ?

Comunque anche nel migliore dei casi la frequenza si potrà aumentare del 10 %.

Dolfo91
08-10-2011, 00:11
No tramite BIOS non c'è nessuna impostazione avanzata da modificare.
Leggendo un po' in rete ho saputo che si riesce ad overcloccare anche grazie a programmi come SetFSB o Clockgen ma in entrambi è necessario inserire il PLL che non riesco a reperire (non riesco a smontare il case).
Immagino che inserendo un PLL "a random" l'overclock non avviene correttamente, sbaglio?

System Shock
08-10-2011, 04:19
No tramite BIOS non c'è nessuna impostazione avanzata da modificare.
Leggendo un po' in rete ho saputo che si riesce ad overcloccare anche grazie a programmi come SetFSB o Clockgen ma in entrambi è necessario inserire il PLL che non riesco a reperire (non riesco a smontare il case).
Immagino che inserendo un PLL "a random" l'overclock non avviene correttamente, sbaglio?

Essendo il tuo un notebook sicuramente ben conosciuto ,googlando si dovrebbe riuscire a trovare magari il post di qualcuno che lo ha inserito correttamente.

Nel sito ci sono un po di informazioni sul supporto per i vari chip set , andando a caso non è impossibile indovinare quello giusto , solo che spesso inserire un pll sbagliato porta ad un reset ,
senza danneggiare nulla ma i tempi diventano lunghi.

SamirNasri_Arsenal
08-10-2011, 04:26
Essendo il tuo un notebook sicuramente ben conosciuto ,googlando si dovrebbe riuscire a trovare magari il post di qualcuno che lo ha inserito correttamente.

Nel sito ci sono un po di informazioni sul supporto per i vari chip set , andando a caso non è impossibile indovinare quello giusto , solo che spesso inserire un pll sbagliato porta ad un reset ,
senza danneggiare nulla ma i tempi diventano lunghi.

Passo di qui per caso e dico la mia: se provasse via macchina virtuale a usare setfsb e simili il riavvio sarebbe piu breve e troverebbe a caso piu velocemente il pll giusto?

System Shock
08-10-2011, 21:54
In genere i programmi virtualizzati accedono solo ad Hrdware virtuale semplificato per essere veloce e compatibile , non credo che sia emulato un circuito pll , ma anche se vi fosse sarebbe del tutto diverso da quello della macchina che ospita il tutto.

Mentre se per un bug o qualcosa di non previsto setfsb in ambiente virtualizzato accedeste ai registri del pll reali di sistema i risultati sarebbero poco prevedibili , ma nel migliore dei casi identici a quelli con setfsb non virtualizzato ,ovvero pll sbagliato = possibile reset .

Dolfo91
09-10-2011, 01:24
Altra domanda: ho letto che agendo con SetFSB o Clockgen non si modifica il voltaggio dell'hardware. Allora sapreste dirmi quale può essere il danno più grave che può subire un notebook overcloccato solo tramite questi due software sopra citati?

System Shock
09-10-2011, 01:32
Altra domanda: ho letto che agendo con SetFSB o Clockgen non si modifica il voltaggio dell'hardware. Allora sapreste dirmi quale può essere il danno più grave che può subire un notebook overcloccato solo tramite questi due software sopra citati?

Aumentando l'FSB sino a +10% non si rischi quasi nulla ,oltre le periferiche agp / pci ne risentono perché in proporzione aumenta anche la loro frequenza , cosa che non gradiscono molto .

Il più delicato nella catena è spesso il controller HDD , con possibili ripercussioni anche sul disco stesso.

Comunque salendo oltre il 10% difficilmente il pc sarebbe stabile.

Dolfo91
09-10-2011, 14:54
Allora stamane ho iniziato a "smanettare" con Clockgen per trovare il PLL giusto. Se non ho capito male (vedi guida (http://forum.notebookreview.com/windows-os-software/231007-finding-your-pll-clockgen.html)) le sezioni Clocks e PLL control devono avere lo stesso valore, se hai selezionato l'esatto modello di PLL. Quindi in questo caso il modello è errato (vedi immagine), giusto?

http://img9.imageshack.us/img9/3824/immaginecbb.png

System Shock
09-10-2011, 15:21
Si devono essere uguali ,ma purtroppo volte anche se sono uguali non implica di aver trovato il pll giusto , che chipset ha in tuo NB magari riferendoci a quello , in rete , troviamo il pll ?

Dolfo91
09-10-2011, 23:30
Che chipset ha il tuo NB? Magari riferendoci a quello, in rete, troviamo il PLL
Allora faccio una copia del rapporto di SIW
Scheda madre: Toshiba Portable PC versione A0
North Bridge: Intel i845D revisione 05
South Bridge: Intel 82801 CAM (ICH3-M) revisione 02

Da Everest invece risulta
Scheda Madre: Toshiba Satellite 1410
North Bridge: Intel Brookdale i845DMZ
South Bridge: Intel 82801 CAM (ICH3-M)

System Shock
10-10-2011, 00:25
Fixed IMIC9827HY bug. (Supported Fujitsu Siemens Scenic i845D)

http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver22/setfsb_2_2_109_81.zip

Non sono sicuro , bisogna provare .

Dolfo91
10-10-2011, 01:13
http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver22/setfsb_2_2_109_81.zip

Non sono sicuro , bisogna provare .
PLL ID Error :doh:

Dolfo91
14-10-2011, 21:26
Ragazzi, ho provato tutti i PLL di Clockgen ma non ne ho trovato nessuno compatibile. Su SetFSB ne ho provati alcuni (compresi tutti quelli della serie Toshiba), tra i quali una parte non da il classico "PLL ID Error" ma non è possibile cliccare il tasto "Set FSB". Ho contattato pure lo sviluppatore di SetFSB ma non mi ha dato info riguardo al modello di Chipset sopra citato. E' possibile che il PLL del mio Chipset (risalente al 2002 circa) non sia compreso in SetFSB?

System Shock
19-10-2011, 01:17
Essendo un notebook forse usa un modello abbastanza raro di chip pll.

tecno789
19-10-2011, 08:50
è possibile che non si possa overcloccare, anche io volevo eseguire una procedura simile ma il mio notebook non era compreso nella lista dei pll e quindi ho lasciato stare, conta che poi nei sistemi portatili, l'overclock non conta neanche più di tanto ed è difficile anche salire, tutt'altra cosa per i sistemi desktop.

Dolfo91
19-10-2011, 19:07
Allora penso che, se non ci sono altri programmi simili, mi limito a provare solo i modelli di PLL compresi in SetFSB e se non ne trovo uno compatibile mi arrendo.

tecno789
19-10-2011, 19:42
Allora penso che, se non ci sono altri programmi simili, mi limito a provare solo i modelli di PLL compresi in SetFSB e se non ne trovo uno compatibile mi arrendo.

scusami come fai a vedere che è compatibile??

grazie

Dolfo91
19-10-2011, 20:34
Solitamente quando selezioni un PLL errato su SetFSB compare "PLL ID Error" o "PPL Byte Error" oppure a volte ti legge i valori ma il tasto "Set FSB" non si può cliccare.

tecno789
19-10-2011, 21:47
Solitamente quando selezioni un PLL errato su SetFSB compare "PLL ID Error" o "PPL Byte Error" oppure a volte ti legge i valori ma il tasto "Set FSB" non si può cliccare.

ah ok grazie mille , pensavo ci fosse un modo più avanzato :D

Dolfo91
19-10-2011, 22:54
Ho letto in rete che quando si trova il modello di PLL corretto, i valori PCI-E e PCI corrispondono sempre a 100 e 33,3 Mhz; confermate anche voi?

Aggiornamento: gli unici PLL che con SetFSB non danno errore, aumentando il clock anche di un grado, mandano in freeze il notebook non appena si clicca su "Set FSB". A questo punto non vedo altre soluzioni per overclockare il portatile; Toshiba ha messo a disposizione un aggiornamento del BIOS ma immagino che non cambi più di tanto la situazione. Attendo il parere da esperti nel settore.