View Full Version : Costi disattivazione
Ciao a tutti!
Sono cliente tiscali da più di 2 anni, per cambio residenza ho dovuto chiudere la linea. Mi chiama un operatore dicendomi che con le nuove leggi non esistono più i contratti a tempo ma che devo pagare 100 e passa € di disattivazione del servizio.
1) E' vera, legale e imprescindibile sta cosa??
2) Tiscali ce l'avevo in ULL, se lo attivassi dove vado adesso sarebbe sotto telecom...va bene lo stesso o è una ciofeca?
Saluti
danio.78
03-10-2011, 18:48
Ciao a tutti!
Sono cliente tiscali da più di 2 anni, per cambio residenza ho dovuto chiudere la linea. Mi chiama un operatore dicendomi che con le nuove leggi non esistono più i contratti a tempo ma che devo pagare 100 e passa € di disattivazione del servizio.
1) E' vera, legale e imprescindibile sta cosa??
2) Tiscali ce l'avevo in ULL, se lo attivassi dove vado adesso sarebbe sotto telecom...va bene lo stesso o è una ciofeca?
Saluti
Per quanto riguarda i costi di disattivazione sono dovuti ma solo se conformi alla legge bersani ovvero alle linee guida agcom.
Se sull'ultima fattura che ti manderanno troverai la dicitura "costi di disattivazione" o simile devi contestare la fattura a mezzo fax e dare 15 giorni a tiscali per rispondere. se fanno orecchie da mercante l'unico modo per non pagare quella somma, non dovuta perchè lo dice la legge, è avviare la conciliazione che è gratuita.
Per quanto riguarda i costi di disattivazione sono dovuti ma solo se conformi alla legge bersani ovvero alle linee guida agcom.
Se sull'ultima fattura che ti manderanno troverai la dicitura "costi di disattivazione" o simile devi contestare la fattura a mezzo fax e dare 15 giorni a tiscali per rispondere. se fanno orecchie da mercante l'unico modo per non pagare quella somma, non dovuta perchè lo dice la legge, è avviare la conciliazione che è gratuita.
Ti ringrazio per la risposta, ma con che credenziali posso contestare la fattura e il "costo di disattivazione" ?
danio.78
04-10-2011, 12:38
Ti ringrazio per la risposta, ma con che credenziali posso contestare la fattura e il "costo di disattivazione" ?
Puoi contestarli dicendo che ai sensi dell'art. 1 comma 3 della legge 40/2007
i costi di disattivazione non sono giustificati al centesimo e dunque non dovuti.
Ti rideranno in faccia come il loro solito e tu riderai quando te li dovranno annullare in sede di udienza di conciliazione. Purtroppo per veder rispettati i diritti bisogna rivolgersi all'autorità.
alegioit
18-10-2011, 13:57
ciao, ho da poco disdetto fastweb ed ad inizio mese mi è arrivata la bolletta ( preventivamente bloccata in banca... ) con il fatidico "contributo per dismissione servizi FASTWEB" di 55,20€.
Dato che vorrei lasciare in mano a questa schifossissima compagnia il meno possibile come mi posso muovere? Non c'è nessun problema per l'eventuale burocrazia...
Da quello che ho capito devo contestare la fattura tramite fax o raccomandata A/R indicando che i costi di disattivazione per il comma 3 art. 1 della legge 40/07 non sono giustificati, è giusto?
Grazie in anticipo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.