PDA

View Full Version : EAC vs iTunes


DeMoN3
03-10-2011, 11:38
Salve a tutti.

Dopo aver convertito tutta la mia collezione di cd in mp3 vbr 320kb/s tramite EAC, stavo pensando di convertirla in ALAC (Apple Lossless Audio Codec) tramite iTunes...

ora, a parte che mi farebbe molto comodo un programma per confrontare le 3 tracce (wav, mp3, alac) e non so neanche se esista, ma il dubbio principale che mi è venuto è guardando i tempi di estrazione dei due software:

EAC, per "colpa" delle impostazioni paranoiche che avevo messo,non per ultimo l'accurateRip, impiegava diversi minuti a cd per convertire, mentre iTunes con molto meno tempo si rippa un cd intero...ci si può fidare o si va incontro a estrazioni non accurate?

C'è un qualche altro software di pari livello di EAC che permetta un'accurata estrazione e conversione in alac?

Ricky65
04-10-2011, 10:24
Salve a tutti.

Dopo aver convertito tutta la mia collezione di cd in mp3 vbr 320kb/s tramite EAC, stavo pensando di convertirla in ALAC (Apple Lossless Audio Codec) tramite iTunes...


Partendo dal CD e non dagli MP3 spero ;)


EAC, per "colpa" delle impostazioni paranoiche che avevo messo,non per ultimo l'accurateRip, impiegava diversi minuti a cd per convertire, mentre iTunes con molto meno tempo si rippa un cd intero...ci si può fidare o si va incontro a estrazioni non accurate?


Beh non servono le impostazioni paranoiche se vuoi fare un MP3 ma se fai un file lossless meglio metterci qualche minuto in più che andare a velocità folli.
Comunque l'accurateRip non ha impatti significativi sul tempo di estrazione dato che si limita a controllare l'hash della traccia con un database. Se più utenti hanno rippato la traccia ottenendo lo stesso hash è segno che l'estrazione è stata effettuata in modo corretto.

DeMoN3
04-10-2011, 10:28
Partendo dal CD e non dagli MP3 spero ;)

Sisi, certo, sto riconvertendo tutto partendo dagli originali

Beh non servono le impostazioni paranoiche se vuoi fare un MP3 ma se fai un file lossless meglio metterci qualche minuto in più che andare a velocità folli.
Comunque l'accurateRip non ha impatti significativi sul tempo di estrazione dato che si limita a controllare l'hash della traccia con un database. Se più utenti hanno rippato la traccia ottenendo lo stesso hash è segno che l'estrazione è stata effettuata in modo corretto.

In realtà EAC impiega un sacco di tempo perchè effettua più volte la lettura in caso gli sembri di aver riscontrato un errore...il problema è che su EAC puoi giocare con le compressioni (ok, parametro senza senso in lossless), con la velocità di lettura e tanti altri parametri, su iTunes no, una volta che scegli alac si sceglie tutto lui...e secondo me ci mette un pò troppo poco tempo, sopratutto rapportato ad EAC...


Insomma, non vorrei passare da una collezione in mp3 320kb/s estratta con cura ad una collezione in alac estratta frettolosamente :muro:

sacd
04-10-2011, 20:38
Tu estrai con eac le immagini dei cd, poii le monti con una unità virtuale e poi la converti più facilmente con i programmi che vuoi

DeMoN3
04-10-2011, 21:05
oddio, per aver ragione hai ragione, ma ci metto 1h a cd O_O

sacd
04-10-2011, 21:09
oddio, per aver ragione hai ragione, ma ci metto 1h a cd O_O

La modalità paranoia non serve fagli fare l'autorilevamento delle funzionalità del lettore, sopratutto se lo hai usa un lettore cd, controlla che se usa la cache in lettura sia spuntata la casella in modo da non farla usare al programma.