View Full Version : Ultrabook: per AMD non una strategia attuale, ma per il futuro...
Redazione di Hardware Upg
03-10-2011, 09:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-per-amd-non-una-strategia-attuale-ma-per-il-futuro_38787.html
AMD sminuisce il fenomeno delle soluzioni Ultrabook, al debutto nelle prossime settimane, lasciando tuttavia una porta aperta a partire dal debutto del sistema operativo Windows 8
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stevejedi
03-10-2011, 09:40
scetticismo circa il successo commerciale delle soluzioni Ultrabook: i prezzi elevati, previsti di poco inferiori ai 1.000 dollari per i modelli d'ingresso nella categoria, sembrano rappresentare una barriera troppo elevata complice anche la difficile situazione economica internazionale.
La situazione economica internazionale non c'entra proprio nulla... sennò oggi staremmo tutti quanti con le matiz GPL e coi cellulari entry-level da 19,90 Euro. C'entra che il prezzo non è giustificato per la fascia di mercato.
Per un ultrabook io non ci spenderei più di 500/600 Euro ovviamente dipendente il corredo hardware e la durata della batteria...
è tutto relativo..
bonzoxxx
03-10-2011, 10:20
AMD, non fare questo errore, hai delle APU ben bilanciate con le quali fare degli ottimi prodotti...
La situazione economica internazionale non c'entra proprio nulla... sennò oggi staremmo tutti quanti con le matiz GPL e coi cellulari entry-level da 19,90 Euro. C'entra che il prezzo non è giustificato per la fascia di mercato.
Per un ultrabook io non ci spenderei più di 500/600 Euro ovviamente dipendente il corredo hardware e la durata della batteria...
è tutto relativo..
Quoto che la situazione economica non ha mai impedito di comprarsi "macchinoni" e case di lusso. Diciamo piuttosto che gli ultrabook non sono nè una novità nè una cosa particolarmente utile. In un contesto dove dopo anni passati a costruire netbook e tablet è evidente che questa è solo l'ennesima minestra riscaldata per vendere la stessa cosa sotto un'altra forma. Inutili.
threnino
03-10-2011, 12:22
Quoto che la situazione economica non ha mai impedito di comprarsi "macchinoni" e case di lusso. Diciamo piuttosto che gli ultrabook non sono nè una novità nè una cosa particolarmente utile. In un contesto dove dopo anni passati a costruire netbook e tablet è evidente che questa è solo l'ennesima minestra riscaldata per vendere la stessa cosa sotto un'altra forma. Inutili.
Mi fai un esempio di un computer (vero), comodamente portatile da poter usare per diverse ore senza bisogno di connettersi alla presa elettrica? :confused:
Ah, utilizzare excel e powerpoint, per citare due programmi a caso, su un 10-11" 16:9 non è affatto comodo!
gli ultrabook sono solo una nuova nicchia, e l'apripista è stato l'air bene o male...
in un mercato così ampio e variegato troveranno senz'altro una collocazione - anche se sì, dovrebbero costare un pò meno!
Io invece li trovo utili, li vedo come naturale evoluzione del classico notebook in una versione più leggera e più attenta ai consumi (quindi con maggiore autonomia): il portatile diventerebbe più portatile, la maggior parte di quelli odierni pesa troppo.
I primi portetili erano praticamente delle valigie, poi l'evoluzione tecnologica ha permesso di ridurre gli ingombri e la massa fino ai notebook odierni. Direi che è giunto il momento di fare un ulteriore passo avanti.
Certo, esistono già alcuni (pochi) modelli di notebook particolarmente leggeri, secondo me anche quelli possono essere definiti ultrabook, e ritengo utile ampliare la gamma di queste macchine
Forse pensano davvero di aspettare trinity, che dovrebbe incrementare ulteriormente l'integrazione e quindi aumentare la compattezza della piattaforma, rendendola più adatta a questo tipo di prodotti.
@threnino
Intendi dire che lavorare con excel o powerpoint su un 15,6" a 1366x, ossia la stessa identica risoluzione del mio 11,6", è più comodo?
Sinceramente io sull'11,6" lavoro benissimo, può andar male solo per chi ha problemi di vista.
threnino
03-10-2011, 16:02
@threnino
Intendi dire che lavorare con excel o powerpoint su un 15,6" a 1366x, ossia la stessa identica risoluzione del mio 11,6", è più comodo?
Sinceramente io sull'11,6" lavoro benissimo, può andar male solo per chi ha problemi di vista.
Allora diciamo che te non hai problemi ad usare un 11,6". Non che gli ultrabook siano INUTILI. Anche perchè un 13,3" a 1600x900 è decisamente meglio di un 15,6" a 1366x768. In secondo luogo, paragonare un 15,6" da ALMENO 2 kg e max 3 ore di autonomia non è esattamente la stessa cosa di un 13,3" (con risoluzione migliore) da 1,2 kg e autonomia di almeno 6 ore...
Poi se mi dici che costano troppo, ti do ragione, ma essendo pensati più in un'ottica business vien da sè il costo superiore. Io non comprerei mai un processore xeon, ma ciò non vuol dire che sia inutile!
@threnino
Ma io non ho mai detto che gli ultrabook sono inutili, :p sei tu che hai detto che un 11" non è comodo, e io contestavo questo, nella mia esperienza personale. E dicevo che ci puoi fare le stesse cose che fai su un 15,6" di pari risoluzione (a meno che non giudichi scomodo pure quello, naturalmente!).
Gli ultrabook si avvicinano molto all'idea che ho io di notebook, quindi sono molto contento di questa evoluzione che, se portata sul mercato consumer, li renderà accessibili a tutti.
Per me un notebook deve essere poco ingombrante, leggero e con elevata autonomia: solo così lo si sfrutta davvero (se la pensassi diversamente non avrei il suddetto 11,6 con 7-8 ore di autonomia).
Poi possono esserci esigenze particolari per cui occorre maggiore potenza, e in tal caso si punta ad altro. Ma per la maggior parte della gente un notebook sottile e leggero si adatta perfettamente alle necessità, l'unico problema potrebbe essere il prezzo, non tutti possono spendere 1000 euro, ma io spero che il loro costo, ad un certo punto, si attesti sui 5-600 euro come un odierno timelinex 3830T.
threnino
03-10-2011, 16:58
ehm, era nox83 che diceva che erano inutili, non te. Sorry :fagiano:
Per quanto riguarda la fascia di prezzo, non credo che riescano a scendere sotto gli 800€. C'è da considerare che lo chassis è MOOOOLTO più curato di un qualsiasi notebook da centro commerciale e la presenza di un SSD, seppur mediocre, fa lievitare il prezzo. In più sono la novità quindi costano per forza di più.
A 600€ cannibalizzerebbero tutto il segmento dei notebook di fascia alta, asus per dirne una si farebbe concorrenza da sola sui suoi stessi prodotti. Purtroppo bisogna cacciare il grano per oggetti come questi. Io sto mettendo da parte i paperdollari per questo motivo :cool:
In effetti non stavo considerando l'SSD. Diciamo che 750/800 con un buon SSD potrebbe andare bene, dato che sarei comunque disposto a spendere quelle cifre per montarcelo successivamente (anche se lo preferirei, almeno così potrei riciclare l'hard disk interno come disco esterno :p ).
argent88
03-10-2011, 20:55
Effettivamente non è l'invenzione di oggi..
Da quando bisogna dare nuovi nomi a semplici evoluzioni?
threnino
03-10-2011, 21:58
In effetti non stavo considerando l'SSD. Diciamo che 750/800 con un buon SSD potrebbe andare bene, dato che sarei comunque disposto a spendere quelle cifre per montarcelo successivamente (anche se lo preferirei, almeno così potrei riciclare l'hard disk interno come disco esterno :p ).
Infatti è per questo motivo che io sono molto molto combattuto.
Comprare un ultrabook da mille euro oppure prendere un notebook bello (senza sk. video che non mi serve) e montarci sopra 200€ di SSD che dico io? Il problema è che i notebook che fanno al caso mio sono pochini, e pesano di più.
Ci sono alcune combinazioni asus, tipo l'U36D che è una via di mezzo. Però comprare un prodotto con almeno due componenti di cui non me ne faccio nulla è un po' sprecato.... (HD difficilmente rimovibile e scheda grafica)
Mi fai un esempio di un computer (vero), comodamente portatile da poter usare per diverse ore senza bisogno di connettersi alla presa elettrica? :confused:
Ah, utilizzare excel e powerpoint, per citare due programmi a caso, su un 10-11" 16:9 non è affatto comodo!
MSI XSlim X370 con AMD Llano.
Esiste "da sempre" (prima erano intel ULV, ora con le nuove piattaforme AMD durano molto di più a batteria e non scaldano niente) e costa forse 600 euro per avere ottime prestazioni.
http://www.msi.com/product/nb/X370.html
Non certo una novità. Di certo un gran prodotto!
threnino
04-10-2011, 10:27
MSI XSlim X370 con AMD Llano.
Esiste "da sempre" (prima erano intel ULV, ora con le nuove piattaforme AMD durano molto di più a batteria e non scaldano niente) e costa forse 600 euro per avere ottime prestazioni.
http://www.msi.com/product/nb/X370.html
Non certo una novità. Di certo un gran prodotto!
600€ confermo
- usb 3.0? No
- peso? OK
- monitor? pietà
- autonomia? da verificare
- HDD? +200€ di SSD andiamo a 800€
come vedi siamo a 200€ dai 1000€ famosi, che sono giustificati da un monitor migliore e un design migliore (MSI non brilla per rifiniture). Ci sarebbe anche da confrontare le prestazioni di un i5 ulv con la serie E-350mobile. Dopo mi metto a cercare qualche bench.
EDIT: bench di confronto tra MSI X370 8celle (anzichè il 4celle!!) con Sony Vaio SB Link (http://www.anandtech.com/bench/Product/346?vs=421)
2 note rapide sull'autonomia riportata
Internet (incremento dell'8%!)
MSI 436 minuti
Sony 403 minuti
H.264 video
MSI 283 minuti
Sony 277 minuti
Praticamente l'autonomia tanto decantata dei Llano è di pochissimo superiore ad un i5 mobile (non ULV!). Quindi, trascurando l'autonomia pressochè identica, la capacità di calcolo è nettamente inferiore per l'X370. A questo punto, a mio modesto parere, quei 600€ non sono poi così un affare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.