View Full Version : Sorpasso Blu-ray su DVD atteso nel 2015
Redazione di Hardware Upg
03-10-2011, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sorpasso-blu-ray-su-dvd-atteso-nel-2015_38782.html
Le vendite di lettori e registratori Blu-ray supereranno quelle dei DVD nel 2015, stando alle dichiarazioni di In-Stat
Click sul link per visualizzare la notizia.
nel 2015 i supporti ottici saranno preistoria nei paesi civilizzati... quindi in Italia il Blu-Ray qualche speranza ce l'ha :D
Paganetor
03-10-2011, 08:34
in effetti nelle statistiche hanno escluso il Giappone... là nel 2015 avranno il ponte ologrammi :asd:
perchè escluso il Giappone?
Perche' continueranno a venderli. Mentre negli altri mercati ad un certo punto non saranno consegnati piu' dvd.
Ma in effetti e' come tutte le cose, che senso ha per SKY dare ricevitori satellitari senza HD?
Fornendo solo con HD, alla fine il costo e' identico. Quindi chi usa un tv preistorico ha uno sky hd.
Facendo solo lettori BR il costo si abbattera' sensibilmente. Semmai chi e' interessato alla maggiore qualita' e prestazioni prende il modello migliore. chi vuole un dvd player prendera' il modello base a 39.99 euro
dotlinux
03-10-2011, 08:46
Nel 2015 una chiavetta USB 3.0 da 128gb costerà 5€.
effettivamente il blu-ray stenta davvero a partire...
a mio pare anche questione dei prezzi... I DVD tradizionali si trovano in giro a prezzi veramente CONCORRENZIALI, direi a prova di pirateria... Ovvero "mi costa meno comprarlo che scaricarlo!".
Per il blu-ray non così, è un po' la stessa musica del cinema: per il FANTOMATICO 3D paghi 12 euro conto i 6.50 del 2D... peccato che molti film escono solo in 3D, perchè così non puoi registrarli con la camera e divulgarli su internet visto il fuori fuoco. Quindi se vuoi vederti GREEN LANTERN a Firenze spendi 12 euro per un film di cui il 3D potevi farne tranquillamente a meno...Per non parlare della QUALITà DEL 2D... talvolta RIDICOLA! (vedi "l'ultimo dominatore dell'aria"... mamma mia!... quanto mi sono sentito preso per il C**O!)
Stesso per il Bluray... spacciano alta qualità di film che poi sono solo rimasterizzati, vedi il cofanetto di Herry Potter, per il quale lo scorso Natale ho speso un botto per comprarmelo, per poi? nei primi 4 disci avere LA STESSA qualità dei DVD... che brutto....
Considerando che saranno almeno 3 anni che non masterizzo/uso più un dvd e almeno 5 che non tocco più manco un cd, per quanto mi riguarda il blu-ray sarebbe da saltare a piè pari.
Per il resto, quoto Cappej in tutto: anche le mie esperienze con il 3d sono state piuttosto deludenti... E aggiungo: se un film me lo vuoi far uscire solo in 3d... tientelo! che ti devo dire? per la qualità poi dei film che escono ultimamente, spendere 12 papaie mi sembra un'esagerazione.
prima del 2015 non dovrebbe arrivare il prossimo formato? :stordita:
bleachfan70
03-10-2011, 09:26
effettivamente il blu-ray stenta davvero a partire...
a mio pare anche questione dei prezzi... I DVD tradizionali si trovano in giro a prezzi veramente CONCORRENZIALI, direi a prova di pirateria... Ovvero "mi costa meno comprarlo che scaricarlo!".
Per il blu-ray non così, è un po' la stessa musica del cinema: per il FANTOMATICO 3D paghi 12 euro conto i 6.50 del 2D... peccato che molti film escono solo in 3D, perchè così non puoi registrarli con la camera e divulgarli su internet visto il fuori fuoco. Quindi se vuoi vederti GREEN LANTERN a Firenze spendi 12 euro per un film di cui il 3D potevi farne tranquillamente a meno...Per non parlare della QUALITà DEL 2D... talvolta RIDICOLA! (vedi "l'ultimo dominatore dell'aria"... mamma mia!... quanto mi sono sentito preso per il C**O!)
Stesso per il Bluray... spacciano alta qualità di film che poi sono solo rimasterizzati, vedi il cofanetto di Herry Potter, per il quale lo scorso Natale ho speso un botto per comprarmelo, per poi? nei primi 4 disci avere LA STESSA qualità dei DVD... che brutto....
Certo che tra green lantern e l'ultimo dominatore dell'aria anche il 2D è troppo (cmq son gusti :D ).
Per il discorso dei bd rimasterizzati che ti spacciano come alta qualità c'è da dire che dipende dai film, delle volte le pellicole sn tanto vecchie che credo sia anche normale non riuscire a fare di più, mi riferisco a quelle collezioni di Sergio Leone o simili che sono molto vecchie, con Harry Potter potevano fare di più :p
marchigiano
03-10-2011, 09:47
Nel 2015 una chiavetta USB 3.0 da 128gb costerà 5€.
non penso, i produttori di memorie stanno incontrando problemi con i nuovi processi produttivi e infatti se guardi ultimamente il calo di prezzo è rallentato e in futuro non dovrebbe migliorare...
delle volte le pellicole sn tanto vecchie che credo sia anche normale non riuscire a fare di più, mi riferisco a quelle collezioni di Sergio Leone o simili che sono molto vecchie, con Harry Potter potevano fare di più :p
se esce subito perfetta come fanno a venderti poi la extended edition, poi la extended special, poi la director's special extended e tutte le varie combinazioni possibili? :muro:
tipo il cofanetto di il signore degli anelli, pensa che contenti quelli che hanno speso 50-60€ per il primo e ritrovarsi ora con l'extended pure a qualità superiore :rolleyes:
nel 2015 i supporti ottici saranno preistoria nei paesi civilizzati... quindi in Italia il Blu-Ray qualche speranza ce l'ha :D
Quoto e aggiungo che se fra 4 anni (in campo tecnologico una bella cifra) esisteranno ancora i BR e i CD come supporti per il mondo digitale, ne comprerò una campana per pura solidarietà :D
non penso, i produttori di memorie stanno incontrando problemi con i nuovi processi produttivi e infatti se guardi ultimamente il calo di prezzo è rallentato e in futuro non dovrebbe migliorare...
:
vabbe allora hd da 2.5" 1TB 50 euro!
il BR è comunque messo male
ziozetti
03-10-2011, 10:15
Nel 2015 una chiavetta USB 3.0 da 128gb costerà 5€.
Anche ora una chiavetta da 4 Gb costa 3 €.
Peccato che un dvd costi 30 cent.
s0nnyd3marco
03-10-2011, 10:18
effettivamente il blu-ray stenta davvero a partire...
a mio pare anche questione dei prezzi... I DVD tradizionali si trovano in giro a prezzi veramente CONCORRENZIALI, direi a prova di pirateria... Ovvero "mi costa meno comprarlo che scaricarlo!".
Per il blu-ray non così, è un po' la stessa musica del cinema: per il FANTOMATICO 3D paghi 12 euro conto i 6.50 del 2D... peccato che molti film escono solo in 3D, perchè così non puoi registrarli con la camera e divulgarli su internet visto il fuori fuoco. Quindi se vuoi vederti GREEN LANTERN a Firenze spendi 12 euro per un film di cui il 3D potevi farne tranquillamente a meno...Per non parlare della QUALITà DEL 2D... talvolta RIDICOLA! (vedi "l'ultimo dominatore dell'aria"... mamma mia!... quanto mi sono sentito preso per il C**O!)
Stesso per il Bluray... spacciano alta qualità di film che poi sono solo rimasterizzati, vedi il cofanetto di Herry Potter, per il quale lo scorso Natale ho speso un botto per comprarmelo, per poi? nei primi 4 disci avere LA STESSA qualità dei DVD... che brutto....
Ragazzi non confondete i pessimi film e le pessime realizzazioni con il bluray.
Se una casa fa film scarsi, e ci aggiunge il 3d per fare figo non e' colpa del bluray. Allo stesso modo se una casa fa delle pessime rimasterizzazioni non e' colpa del bluray.
Personalmente sono a favore dei supporti ottici e contro il digitar delivery.
Non voglio che la mia collezione di film sia su qualche servizio cloud ma sul mio scaffale a casa.
Tony1485
03-10-2011, 10:30
Secondo me il discorso è molto semplice: se vogliono incrementare la vendita di Blue-ray, basta che ne diminuiscono il prezzo, e alzano quello dei DVD. Per esempio, senza guardare cosa accade nei negozi, ma da quando su internet è possibile ordinare ed avere campane di DVD allo stesso prezzo di un CD, vedi che la vendita dei CD è calata del 400% (ovviamente il numero è di fantasia), infatti parecchie volte io stesso ho "sprecato" tranquillamente un DVD per masterizzare il contenuto di un CD, xké magari l'avevo già a casa (una campana da 100 pagati magari a 0.28 €) mentre comprare magari al negozio un singolo CD mi sarebbe costato 1.00 !! Questo era giusto un esempio. Ciò che voglio dire è che se 1. abbassano il prezzo del supporto, tale da portarlo come quello dei DVD attuali, e 2. diminuiscono il prezzo dei masterizzatori Bluera.. e fanno come aveva iniziato Sony a smerciarlo di default su ogni PC/notebook venduti..... et voilà, il gioco è fatto !!! Stessa cosa per i contenuti digitali/streaming....... li vogliono incrementare ? Abbassate le tariffe mensili a prezzi "umani", eliminate spese inutili come il canone RAI, o magari. meglio.... permettete di "sostituire" questo canone con magari un abbonamento a SKY. Se devo pagare SKY + canone RAI non me lo faccio. Ma magari potendo togliermi il canone RAI e pagare solo l'abbonamento SKY, a conti fatti e considerando i vantaggi quali HD, ecc... allora ci penso su !! Cioè.... penso che sti discorsi non sono ne il primo ne l'ultimo a farli..... e penso che chi si occupa di marketing li sappia e li conosca meglio di me. Se vuoi "indirizzare" un determinato mercato, basta far leva sui prezzi..... ritoccandoli al ribasso. E' molto semplice credo..... però non vogliono farlo, e poi si lamentano che "il mercato Blueray stanta a crescere!".
roccia1234
03-10-2011, 10:34
nel 2015 i supporti ottici saranno preistoria nei paesi civilizzati... quindi in Italia il Blu-Ray qualche speranza ce l'ha :D
Quoto e aggiungo che se fra 4 anni (in campo tecnologico una bella cifra) esisteranno ancora i BR e i CD come supporti per il mondo digitale, ne comprerò una campana per pura solidarietà :D
Concordo. Già oggi i br hanno senso solo per la vendita di film... per storage o backup gli hard disk sono infinitamente più comodi, economici, veloci e sicuri (raid 1).
vabbe allora hd da 2.5" 1TB 50 euro!
il BR è comunque messo male
Questo oggi. Nel 2015 gli hdd da 1 tb costeranno come oggi costano quelli da 500gb, circa 30€ l'uno*... anzi, probabilmente anche quelli da 2tb avranno suppergiù questo prezzo, dato che già oggi si portano a casa con 60€ e qualcosa.
* intendo gli hdd da storage... quelli più carrozzati o da raid o da 15k rpm costeranno sensibilmente di più
predator87
03-10-2011, 11:58
e sarebbe anche ora...
H.D. Lion
03-10-2011, 12:40
Credo che, se qualcuno politicamente si muoverà ed eliminerà il benedetto digital divide e conseguentemente aumenterà la banda di trasmissione dati, tutti i film saranno o negli hard disk di casa o in cloud, così diremo addio ai supporti circolari (Br, DVD, CD)
Costo a parte in piu' dei BR, c'e' ancora chi guarda i film su dvd in sd? Vecchietti a parte, penso che quasi tutti abbiano una tv perlomeno hd ready in casa....
Sara' che una volta abituato all'hd, e' dura tornare indietro.
predator87
03-10-2011, 12:56
Costo a parte in piu' dei BR, c'e' ancora chi guarda i film su dvd in sd? Vecchietti a parte, penso che quasi tutti abbiano una tv perlomeno hd ready in casa....
Sara' che una volta abituato all'hd, e' dura tornare indietro.
Si.. ancora c'è chi guarda film in dvd.. Il 90% delle persone. Alla maggior parte, alle quali ho chiesto se sapessero cosa era un blu ray, non ne avevano la minima idea. Io son anni che non guardo un dvd, dai tempi dell'uscita dell'hd dvd e del blu ray: è veramente difficile tornare indietro..
marchigiano
03-10-2011, 13:31
vabbe allora hd da 2.5" 1TB 50 euro!
il BR è comunque messo male
questo si :) infatti non so quanti box da 3.5" si vendono
Anche ora una chiavetta da 4 Gb costa 3 €.
dove li trovi a sti prezzi? :eek:
s0nnyd3marco
03-10-2011, 14:07
Credo che, se qualcuno politicamente si muoverà ed eliminerà il benedetto digital divide e conseguentemente aumenterà la banda di trasmissione dati, tutti i film saranno o negli hard disk di casa o in cloud, così diremo addio ai supporti circolari (Br, DVD, CD)
Ma perche' hai tutto sto odio per i supporti ottici? considera che:
1) i prezzi del digital delivery non sono cosi economici
2) se un film non mi e' piaciuto posso rivenderlo
3) fine del mercato dell'usato
4) sul cloud se cambiano le condizioni del contratto o cambi gestore rischi di perdere i diritti sul film ( e in caso di interruzione della rete ti attacchi)
5) mi piace vederli impilati
dotlinux
03-10-2011, 14:09
Costo a parte in piu' dei BR, c'e' ancora chi guarda i film su dvd in sd? Vecchietti a parte, penso che quasi tutti abbiano una tv perlomeno hd ready in casa....
Sara' che una volta abituato all'hd, e' dura tornare indietro.
I canali tv sono ancora sd e praticamente nussuno in 16:9.
Se uno ha un buon/ottimo CRT perchè dovrebbe prendersi un tv fullhd e peggiorare SENSIBILMENTE la visualizzazione di questi canali?
Per questo la percentuale delle tv CRT nelle case degli italiani non c'entra nulla con quella dei forum.
In un forum "tecnologico" ci mancherebbe che l'appassionato non abbia un tv fullhd/3d ma PER FORTUNA fuori il mondo ancora ragiona.
dotlinux
03-10-2011, 14:12
Ma perche' hai tutto sto odio per i supporti ottici? considera che:
1) i prezzi del digital delivery non sono cosi economici
2) se un film non mi e' piaciuto posso rivenderlo
3) fine del mercato dell'usato
4) sul cloud se cambiano le condizioni del contratto o cambi gestore rischi di perdere i diritti sul film ( e in caso di interruzione della rete ti attacchi)
5) mi piace vederli impilati
Perchè nel 2012 sapere che ho un disco di plastica che gira vorticosamente in una scatola mi sembra assurdo quando posso tenere lo stesso film con la stessa qualità su un hd.
Per il punto 5, ti stampi le copertine e le metti in un album come per i matrimoni. :D
Anche ora una chiavetta da 4 Gb costa 3 €.
Peccato che un dvd costi 30 cent.
un dvd riscrivibile (paragonabile a una chiavetta usb) costa 1,50 o 2 euro.
Perchè nel 2012 sapere che ho un disco di plastica che gira vorticosamente in una scatola mi sembra assurdo quando posso tenere lo stesso film con la stessa qualità su un hd.
Per il punto 5, ti stampi le copertine e le metti in un album come per i matrimoni. :Dun hdd ha cmq un disco che gira vorticosamente e una testina che legge :D
potrei capire le memorie fisiche...ma l'hdd tranne la capienza non è poi molto diverso.
marchigiano
03-10-2011, 14:43
un dvd riscrivibile (paragonabile a una chiavetta usb) costa 1,50 o 2 euro.
tra l'altro puoi prendere il dvd-rw migliore del mondo che lo riscrivi poche decine di volte poi lo butti... senza contare il rumore, il tempo, le dimensioni in più
leddlazarus
03-10-2011, 14:53
I canali tv sono ancora sd e praticamente nussuno in 16:9.
Se uno ha un buon/ottimo CRT perchè dovrebbe prendersi un tv fullhd e peggiorare SENSIBILMENTE la visualizzazione di questi canali?
Per questo la percentuale delle tv CRT nelle case degli italiani non c'entra nulla con quella dei forum.
In un forum "tecnologico" ci mancherebbe che l'appassionato non abbia un tv fullhd/3d ma PER FORTUNA fuori il mondo ancora ragiona.
come non quotarti.
io stesso che sono abbastanza patito di tecnologia, non ho il blu-ray.
ho un tv crt pagato nel 2002 ben 2000€ e con i canali normali si vede meglio dell'lcd che ho in camera da letto.
vampirodolce1
03-10-2011, 15:03
L'unico motivo che concepisco per utilizzare CD, DVD o Blu-Ray e' masterizzare qualche distribuzione linux.
Per backup MAI e poi MAI userei CD o DVD, il mio disco da 2TB occupa spazio come una videocassetta ma contiene 400 DVD o 2700 CD. Ve li immaginate 400 DVD messi uno sopra l'altro? Forse arriverebbero fin sopra il soffitto. Non prendo in considerazione il caso dei CD.
Aggiungo:
-CD e DVD dopo pochi anni diventano illegibili, l'ho provato sulla mia pelle, anche se masterizzati a basse velocita' (CD a 8x), specialmente quelli RW, che per i backup sono i piu' comodi.
-oltre al problema di spazio, avere cosi' tanti supporti ottici crea un problema di indicizzazione, ovvero trovare in pochi attimi quando serve il supporto x che contiene il dato y, e di conseguenza un caos/spreco di tempo non da poco.
-CD e DVD sono lenti rispetto agli hard disk, sia come tempi di accesso che come DTR e sono scomodi in genere: prendi il CD, apri il lettore, chiudi il lettore, aspetta che venga visto dal pc, non e' quello giusto, prendine un altro, ecc. L'hard disk e' immediato e con un backup su disco esterno si sta tranquilli.
Sui bluray non mi esprimo perche' non ne ho mai usati, sono piu' capienti e quindi tendono a ridurre alcune lacune dei supporti piu' anziani, ma onestamente farsi 2TB in Bluray vergini ha un costo proibitivo.
Ripeto, per quanto mi riguarda gli unici DVD e CD che ho a casa sono quelli di alcune distribuzioni linux (la debian completa di adesso sta su 8-9 DVD), anche se da diverso tempo e' possibile usare le .iso direttamente su chiave usb e quindi quanto meno per le distribuzioni 'piccole' e 'medie' (max 1 DVD) anche quest'uso non e' piu' cosi' esclusivo.
ziozetti
03-10-2011, 15:20
un dvd riscrivibile (paragonabile a una chiavetta usb) costa 1,50 o 2 euro.
Nessuna casa di distribuzione cinematografica pubblica film su supporti riscrivibili.
Il costo di una memoria flash è mooolto più alto di un dvd/br per una major.
ziozetti
03-10-2011, 15:30
dove li trovi a sti prezzi? :eek:
Da nessuna parte, ma anche ammettendo che esistano chiavette ad un costo simile, sono sempre 10 volte più costose di un dvd.
Questo per rispondere a chi si chiede come mai non vengano pubblicati film su memorie flash.
predator87
03-10-2011, 15:32
Ma perche' hai tutto sto odio per i supporti ottici? considera che:
1) i prezzi del digital delivery non sono cosi economici
2) se un film non mi e' piaciuto posso rivenderlo
3) fine del mercato dell'usato
4) sul cloud se cambiano le condizioni del contratto o cambi gestore rischi di perdere i diritti sul film ( e in caso di interruzione della rete ti attacchi)
5) mi piace vederli impilati
quoto in pieno..
Nessuna casa di distribuzione cinematografica pubblica film su supporti riscrivibili.
Il costo di una memoria flash è mooolto più alto di un dvd/br per una major.
non si parlava di uso consumer?
roccia1234
03-10-2011, 16:24
L'unico motivo che concepisco per utilizzare CD, DVD o Blu-Ray e' masterizzare qualche distribuzione linux.
Per backup MAI e poi MAI userei CD o DVD, il mio disco da 2TB occupa spazio come una videocassetta ma contiene 400 DVD o 2700 CD. Ve li immaginate 400 DVD messi uno sopra l'altro? Forse arriverebbero fin sopra il soffitto. Non prendo in considerazione il caso dei CD.
Aggiungo:
-CD e DVD dopo pochi anni diventano illegibili, l'ho provato sulla mia pelle, anche se masterizzati a basse velocita' (CD a 8x), specialmente quelli RW, che per i backup sono i piu' comodi.
-oltre al problema di spazio, avere cosi' tanti supporti ottici crea un problema di indicizzazione, ovvero trovare in pochi attimi quando serve il supporto x che contiene il dato y, e di conseguenza un caos/spreco di tempo non da poco.
-CD e DVD sono lenti rispetto agli hard disk, sia come tempi di accesso che come DTR e sono scomodi in genere: prendi il CD, apri il lettore, chiudi il lettore, aspetta che venga visto dal pc, non e' quello giusto, prendine un altro, ecc. L'hard disk e' immediato e con un backup su disco esterno si sta tranquilli.
Sui bluray non mi esprimo perche' non ne ho mai usati, sono piu' capienti e quindi tendono a ridurre alcune lacune dei supporti piu' anziani, ma onestamente farsi 2TB in Bluray vergini ha un costo proibitivo.
Ripeto, per quanto mi riguarda gli unici DVD e CD che ho a casa sono quelli di alcune distribuzioni linux (la debian completa di adesso sta su 8-9 DVD), anche se da diverso tempo e' possibile usare le .iso direttamente su chiave usb e quindi quanto meno per le distribuzioni 'piccole' e 'medie' (max 1 DVD) anche quest'uso non e' piu' cosi' esclusivo.
In ogni caso sono sempre 80 blu-ray (da 25gb) da masterizzare... ci vuole un botto di tempo e lo spazio per archiviarli.
Anche usando BD da 50 gb ti servirebbero comunque 40 dischi e contando mezz'ora circa a disco (6x), ti partirebbero 20 ore per masterizzarli tutti, cambiando BD ogni mezz'ora.
Costano intorno ai 5€ l'uno, quindi alla fine spenderesti 200€ solo di supporti per 2 TB.
Per quanto riguarda i costi, oramai i bd da 25 gb si trovano anche a meno di 1€ l'uno però, ripeto, ne servono circa 80 per avere 2 TB di spazio, con tutto ciò che ne consegue.
Poi c'è il masterizzatore, che attualmente si trova a circa 80€ (uno dei più economici).
Il tutto per avere dati in copia unica. Se vuoi anche la copia di sicurezza... stai fresco.
vampirodolce1
03-10-2011, 16:46
In ogni caso sono sempre 80 blu-ray (da 25gb) da masterizzare... ci vuole un botto di tempo e lo spazio per archiviarli.
Anche usando BD da 50 gb ti servirebbero comunque 40 dischi e contando mezz'ora circa a disco (6x), ti partirebbero 20 ore per masterizzarli tutti, cambiando BD ogni mezz'ora.
Costano intorno ai 5€ l'uno, quindi alla fine spenderesti 200€ solo di supporti per 2 TB.
Per quanto riguarda i costi, oramai i bd da 25 gb si trovano anche a meno di 1€ l'uno però, ripeto, ne servono circa 80 per avere 2 TB di spazio, con tutto ciò che ne consegue.
Poi c'è il masterizzatore, che attualmente si trova a circa 80€ (uno dei più economici).
Il tutto per avere dati in copia unica. Se vuoi anche la copia di sicurezza... stai fresco.Infatti io la vedo come te. Ad essere precisi non e' che con hard disk ci metti tanto di meno a copiare 2TB di roba :) Quando ho fatto il backup su disco esterno USB, circa 1TB, ho dovuto spezzare il lavoro in 3 mezze giornate. Ovvio che con dischi interni si sta molto di meno, ma un backup ha senso se fatto su dispositivi diversi dall'originale, per maggior sicurezza.
Diciamo che la comodita' dell'hard disk e' avere un unico supporto di memorizzazione, relativamente affidabile ed economico, che non devi cambiare in continuazione. Non capisco chi si riempie la casa di DVD per i film e per i dati.
Non capisco chi si riempie la casa di DVD per i film e per i dati.
Per i dati ha poco senso, per i film invece c'è il gusto della collezione, vedere belli messi in ordine i tuoi film preferiti da una certa soddisfazione.
Costo a parte in piu' dei BR, c'e' ancora chi guarda i film su dvd in sd? Vecchietti a parte, penso che quasi tutti abbiano una tv perlomeno hd ready in casa....
Sara' che una volta abituato all'hd, e' dura tornare indietro.
Guardo indipendentemente dvd e BR, anche perchè di certo non vado a ricomprare film che gia ho in dvd nel nuovo formato; l'HD mi piace, ma alla fine un film è un film, comunque lo si guardi sempre quello resta.
s0nnyd3marco
03-10-2011, 19:35
Perchè nel 2012 sapere che ho un disco di plastica che gira vorticosamente in una scatola mi sembra assurdo quando posso tenere lo stesso film con la stessa qualità su un hd.
Per il punto 5, ti stampi le copertine e le metti in un album come per i matrimoni. :D
Finché la memoria flash non divverà economica, al posto del disco di plastica avrai un disco magnetico (di solito alluminio o vetro) che fa la stessa cosa.
Non dimenticare che se portano il digital delivery sulle console, puoi dire addio al mercato dell'usato e ai distributori di terze parti.
Costo a parte in piu' dei BR, c'e' ancora chi guarda i film su dvd in sd? Vecchietti a parte, penso che quasi tutti abbiano una tv perlomeno hd ready in casa....
Sara' che una volta abituato all'hd, e' dura tornare indietro.
mio cugino. ha pure un lettore dvd vecchio come il cucco.
ma per fortuna che sta schiattando ( il lettore, non mio cugino... ) per cui
riuscirò a convertirlo ai bd !
Cò,sòsò.s.òsò
Non capisco chi si riempie la casa di DVD per i film e per i dati.
Io invece lo capisco eccome, almeno per i Film.
Personalmente ho circa 500 DVD e 200 BR.
Comprati in tanti anni di collezionismo, con grande valore affettivo, è un piacere vedere la mia videoteca, scegliere un film e gustarselo.
Un film scaricato legalmente o no su Hdd non è minimamente paragonabile.
Tra l'altro alcuni DVD e cofanetti che possiedo oggi valgono tra le 50€ e le 250€ perchè introvabili.
Si vede che la maggior parte dei commenti sono fatti da chi ha principalmente la cultura del download a scrocco....e non è un accusa o una critica, non me ne può fregare di meno di quello che ognuno decide di fare, lo faccia pure ;)
Io spero che il supporto fisico non sparisca mai, che si trasformi in memoria di qualunque tipo (flash, olografica, quantica, quello che volete) ma il mio film da collezione deve avere un valore fisico, e deve essere a casa mia fisicamente.
pupobiondo
04-10-2011, 16:18
Personalmente ho circa 500 DVD e 200 BR.
Comprati in tanti anni di collezionismo, con grande valore affettivo, è un piacere vedere la mia videoteca, scegliere un film e gustarselo.
Un film scaricato legalmente o no su Hdd non è minimamente paragonabile.
Tra l'altro alcuni DVD e cofanetti che possiedo oggi valgono tra le 50€ e le 250€ perchè introvabili.
sono messo "peggio" di te: oltre 2000 DVD e più o meno 600 Blu-Ray...:D
Per corroborare quello che affermi, cito a titolo di esempio il mio ultimo acquisto: la "50th Anniversary Ultimate Collector's Edition" di Ben Hur, appena uscita negli USA:
http://s1.bild.me/bilder/030611/1497671Ben_Hur.jpg
non mi sembra proprio la stessa cosa di un file anonimo infilato in un HDD...
Si vede che la maggior parte dei commenti sono fatti da chi ha principalmente la cultura del download a scrocco....
Molto vero e molto triste. Tantissimi sono disposti a venire a patti con la qualità, pur di non spendere un centesimo.
ziozetti
04-10-2011, 22:48
non si parlava di uso consumer?
Nella news si parlava di lettori, ho dato per scontato che si intendesse "lettori di supporti originali".
Per archiviazione e "scaricaggio" meglio senza dubbio gli HD, per la distribuzione sopravviveranno a lungo i dischi.
alexdd79
14-07-2012, 20:34
Ho avuto un lettore blu Ray ho provato sul mio tv full hd con un film usato acquistato per prova, non mi ha soddisfatto, non ho visto questa enorme differenza, poi mi son guardato attorno ho visto i miei 200 DVD accumulati negli anni e ho pensato che tutto sommato oramai i film in mp4, avi ecc.. Son comunque buoni e costano poco o nulla, così prendo il lettore lo restituisco, scambio in negozio il blu Ray con un DVD e ad oggi son convinto, o fatto la scelta migliore.
Il blu Ray è un fallimento alla gente frega poco dell'hd e meno ancora del 3D, lo dimostrano i sempre meno film che escono al cinema in questa configurazione, quello che vuole la gente è vedere un buon film, e non un buon film on è fatto dagli effetti speciali, e spendere il meno possibile per vederli.
marchigiano
15-07-2012, 20:06
che il 3d fosse un fallimento non ci voleva molto a capirlo :D
il full-hd invece lo ritengo indispensabile come pure un buon 5.1 (vicini permettendo :asd:)
per i BD, non è ancora il 2015 ma non mi sembra che il trend sia quello previsto... :asd: tra l'altro stanno facendo sempre meno computer con unità ottica quindi rimarrà relegato al home theater come una volta c'era chi teneva il bel 33 giri nonostante erano anni che si era passati al cd
Faster_Fox
15-07-2012, 22:30
Nel 2015 una chiavetta USB 3.0 da 128gb costerà 5€.
e la marmotta impacchetta la cioccolata
ps: io ho letterlamente eliminato il lettore dvd dal mio portatile, secondo me i supporti ottici avranno vita breve...io non ne uso uno da almeno 2 anni
Pier2204
15-07-2012, 22:46
Io invece lo capisco eccome, almeno per i Film.
Personalmente ho circa 500 DVD e 200 BR.
Comprati in tanti anni di collezionismo, con grande valore affettivo, è un piacere vedere la mia videoteca, scegliere un film e gustarselo.
Complimenti, un archivio di tutto rispetto..e una bella somma che hai speso..
Pier2204
15-07-2012, 22:48
sono messo "peggio" di te: oltre 2000 DVD e più o meno 600 Blu-Ray...:D
.
:eek:
..estendo i complimenti anche a te... :D
ziozetti
16-07-2012, 13:06
Ho avuto un lettore blu Ray ho provato sul mio tv full hd con un film usato acquistato per prova, non mi ha soddisfatto, non ho visto questa enorme differenza
Se il film non era di qualità pessima la differenza esiste eccome.
A meno che tu non abbia solo dvd di qualità eccelsa, allora la differenza diminuisce.
Un buon bluray ha un bitrate di quasi 30 Mb, un ottimo dvd arriva fino a 15 Mb (LOTR EE, per intenderci).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.