PDA

View Full Version : Consiglio nuova reflex Digitale


gioco06
01-10-2011, 15:30
salve a tutti, dopo una breve esperienza con una vecchia reflex nikon con il rullino(ebbene si..avete capito bene) vorrei finalmente entrare nel grande e complesso mondo delle reflex digitali.
non sapendo però coma si sta muovendo il mercato delle fotocamere chiedo consiglio a voi.
premetto che non ho nessuna chiusura mentale per quanto riguarda nikon,canon e co..
e che il budget si aggira sui 1200 euro
ho già visto un paio di fotocamere in giro e la nikon d7000 mi aveva convinto molto però il prezzo è abbastanza altino e in caso di aquisto non potrei comprare un ottimo obbiettivo già da subito,ma mi dovrei accontentare di uno standard

altrimenti avevo visto la nikon d5100 o la canon 660d che hanno un prezzo inferiore e mi potrei sbizzarrire con le ottiche.

la terza ipotesi sarebbe aspettare eventuali nuove uscite..ma non so s ne sono previste a breve

grazie anticipatamente:D

alexsky8
01-10-2011, 15:45
io dopo mesi e mesi di valutazione ho acquistato la Pentax k5 anche grazie al sensibile calo di prezzo

ecco una piccola recensione

http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/22/recensione-pentax-k-5-lalternativa-che-prima-sorprende-e-poi-conquista/

Daniel80
01-10-2011, 16:20
Pentax k5 e Sony a77 possono essere delle ottime alternative ai marchi Canon e Nikon inoltre risparmieresti sul prezzo e con la differenza ti compri un bel Zoom da sfruttare con la nuova macchina!!!

gioco06
01-10-2011, 18:58
mi sembra un ottima camera la pentax k5 ..però vorrei un qualcosa di facilmente reperibile nei negozi..o almeno io non ho mai visto reflex pentax nei negozi del luogo

alexsky8
01-10-2011, 19:08
mi sembra un ottima camera la pentax k5 ..però vorrei un qualcosa di facilmente reperibile nei negozi..o almeno io non ho mai visto reflex pentax nei negozi del luogo

c'è c'è e basta cercarla così come è possibile reperirla a buonissimi prezzi da taluni venditori

alternativa direi Nikon D7000 costa di più ma non è completamente tropicalizzata come la k5

torgianf
01-10-2011, 19:13
mi sembra un ottima camera la pentax k5 ..però vorrei un qualcosa di facilmente reperibile nei negozi..o almeno io non ho mai visto reflex pentax nei negozi del luogo

la trovi a 850€ solo corpo garanzia fowa, ma come dici tu, vicino al banco dei prosciutti o a quello delle merendine, ci sono solo canon e nikon. se proprio vuoi una pentax, sul noto sito dei pentaxiani, ci sono gli utenti col nick in rosa che sono tutti rivenditori autorizzati pentax/fowa, sono sparsi per tutta italia ( roba da non credere ) e offrono ottimo servizio e ottimi prezzi per i frequentatori del sito. se invece trovi piu' comodo prendere una fotocamera alla coop o al mediaworld, la scelta si restringe a canon o nikon, che ovviamente nulla hanno da invidiare a pentax, anzi....

alexsky8
01-10-2011, 19:21
la trovi a 850€ solo corpo garanzia fowa, ma come dici tu, vicino al banco dei prosciutti o a quello delle merendine, ci sono solo canon e nikon. se proprio vuoi una pentax, sul noto sito dei pentaxiani, ci sono gli utenti col nick in rosa che sono tutti rivenditori autorizzati pentax/fowa, sono sparsi per tutta italia ( roba da non credere ) e offrono ottimo servizio e ottimi prezzi per i frequentatori del sito. se invece trovi piu' comodo prendere una fotocamera alla coop o al mediaworld, la scelta si restringe a canon o nikon, che ovviamente nulla hanno da invidiare a pentax, anzi....

i prezzi sono veramente assurdi e mi pare assurdo persino credere che una K5 possa avere un prezzo simile a quello di una Canon o Nikon inferiore che si trova sul banchetto dei prosciutti ai vari supermercati :sofico:

con 898€ mi sono portato a casa una K5 con 18-55WR fowa, roba da fantascienza e intanto si pensa ancora ai prosciutti :sofico:

torgianf
01-10-2011, 20:38
i prezzi sono veramente assurdi e mi pare assurdo persino credere che una K5 possa avere un prezzo simile a quello di una Canon o Nikon inferiore che si trova sul banchetto dei prosciutti ai vari supermercati :sofico:

con 898€ mi sono portato a casa una K5 con 18-55WR fowa, roba da fantascienza e intanto si pensa ancora ai prosciutti :sofico:

pero' con 100€ in meno ti prendevi una d5100, io non avrei avuto dubbi

hornet75
01-10-2011, 20:56
Tra D7000 e D5100 (anzi allo stesso prezzo della D5100) trovi la D90. Direi una scelta da non sottovalutare. Non ci hai detto se della vecchia reflex hai obiettivi Nikon da recuperare.

A proposito, te lo dico io prima che la "soffiata" ti arrivi dai possessori Pentax, non prendere la K5 perchè se fai brutte foto la colpa sarà della macchina. Chissà come mai non ti è ancora giunto questo messaggio, giacchè va di pari passo con la storia dei prosciutti e delle merendine.

alexsky8
01-10-2011, 21:21
pero' con 100€ in meno ti prendevi una d5100, io non avrei avuto dubbi

cavoli ci avessi pensato prima non avrei preso questo tremendo bidone di k5 :sofico:
;)

alexsky8
01-10-2011, 21:23
Tra D7000 e D5100 (anzi allo stesso prezzo della D5100) trovi la D90. Direi una scelta da non sottovalutare. Non ci hai detto se della vecchia reflex hai obiettivi Nikon da recuperare.

A proposito, te lo dico io prima che la "soffiata" ti arrivi dai possessori Pentax, non prendere la K5 perchè se fai brutte foto la colpa sarà della macchina. Chissà come mai non ti è ancora giunto questo messaggio, giacchè va di pari passo con la storia dei prosciutti e delle merendine.

infatti i Pentaxiani nel loro ambiente naturale non possono che consigliare Canon o Nikon :sofico:

torgianf
01-10-2011, 22:30
Tra D7000 e D5100 (anzi allo stesso prezzo della D5100) trovi la D90. Direi una scelta da non sottovalutare. Non ci hai detto se della vecchia reflex hai obiettivi Nikon da recuperare.

A proposito, te lo dico io prima che la "soffiata" ti arrivi dai possessori Pentax, non prendere la K5 perchè se fai brutte foto la colpa sarà della macchina. Chissà come mai non ti è ancora giunto questo messaggio, giacchè va di pari passo con la storia dei prosciutti e delle merendine.

perche' magari non me ne fotte una sega di quello che comprano gli altri, e mi limito a consigliare quella che e' un ottima scelta, e che magari ogni tanto mi piace non prendermi troppo sul serio, o no ? che poi e' tutto vero eh, alla coop ci prendi il latte, il pane e una nikon, di pentax neanche una ( ma neanche una sony, una olympus ecc... )
esci e scatta che ti fa bene

hornet75
01-10-2011, 22:36
ogni tanto mi piace non prendermi troppo sul serio, o no ?

Ogni tanto? non fare il modesto!

esci e scatta che ti fa bene

Ti ringrazio per il suggerimento, domani prometto che vado a far foto. :)

gioco06
02-10-2011, 09:46
Tra D7000 e D5100 (anzi allo stesso prezzo della D5100) trovi la D90. Direi una scelta da non sottovalutare. Non ci hai detto se della vecchia reflex hai obiettivi Nikon da recuperare.

A proposito, te lo dico io prima che la "soffiata" ti arrivi dai possessori Pentax, non prendere la K5 perchè se fai brutte foto la colpa sarà della macchina. Chissà come mai non ti è ancora giunto questo messaggio, giacchè va di pari passo con la storia dei prosciutti e delle merendine.


al prezzo della 5100 penso sia meglio la 5100 (o sbaglio?)
per quanto riguarda la compatibilità dei miei vecchi obbiettivi..diciamo che non ho obbiettivi degni di essere utilizzati su una reflex digitale di ottimo livello come puo' essere la 5100 o la 7000

hornet75
02-10-2011, 15:56
al prezzo della 5100 penso sia meglio la 5100 (o sbaglio?)

Ho i miei dubbi. Superiore per il comparto video ma la D5100 rimane inferiore per tutto il resto. Mi dici gli obiettivi che possiedi? Magari c'è qualcosa che val la pena di riutilizzare.

aleardo
03-10-2011, 17:53
Non abbiatevene a male, ma purtroppo quando cominciano le "guerre di religione" tra gli adepti dei vari marchi, in primis Canon e Nikon, ne nascono discussioni interminabili che ricordano le dispute teologiche del Medioevo...

gioco06
04-10-2011, 14:11
Ho i miei dubbi. Superiore per il comparto video ma la D5100 rimane inferiore per tutto il resto. Mi dici gli obiettivi che possiedi? Magari c'è qualcosa che val la pena di riutilizzare.

non credo proprio...ho un vecchio 52mm e gli altri non mi ricordo neanche che marca erano..

per quanto riguarda la fotocamera..essendo il budget 1200 cercavo un qualcosa capace di durare nel tempo sia fisicamente che come prestazioni..

la d7000 era un opzione,come la k5 e la d5100...resta solo da vedere qual è effetivamente migliore

hornet75
04-10-2011, 14:51
non credo proprio...ho un vecchio 52mm e gli altri non mi ricordo neanche che marca erano..

per quanto riguarda la fotocamera..essendo il budget 1200 cercavo un qualcosa capace di durare nel tempo sia fisicamente che come prestazioni..



Fisicamente, intendi corpo macchina solido? Direi nell'ordine K5 - D7000 - D5100 con la D90 che starebbe a metà fra D7000 e D5100.

Come prestazioni direi che non ce nulla che dura nel tempo neanche breve di un anno. Si parla di una D800 da 36 mpx per il prossimo mese e si attende la D400 con il sensore da 24 mpx della Sony. Nuovi sensori, nuove prestazioni e poi nel giro di un anno o poco più anche D7000 e K5 saranno sostituite da nuove fotocamere più prestazionali e con sensori migliorati. Il digitale rispetto alla pellicola ha mischiato le carte ora un corpo macchina diventa obsoleto nel giro di mesi e non di anni. Ma tutto questo ha una "cura" vale a dire non correre dietro alle novità. Io ho preso la D90 esattamente quando presentarono la D7000 con il senno di poi avrei dovuto aspettare ancora ma non mi aspettavo che rimanesse in commercio così a lungo. Se avessi aspettato avrei speso ancora meno per acquistare la D90, ma ora non ci penso più, il mio scopo adesso è farmi un corredo di ottiche adatte al mio modo di fotografare e possibilmente di qualità, ai nuovi corpi macchina per ora non ci penso, se ne parlerà fra qualche tempo, òe macchine non smettono di fare buone foto, sono le persone che smettono di fare foto e iniziano a fare collezione di corpi macchina spulciando ogni minima caratteristica tecnica.

gioco06
04-10-2011, 16:49
concordo in pieno...ma come durata nel tempo intendevo una macchina fotografica che fa foto di qualità e che lascia ampio margine alla cratività

di correre dietro alle novità mi sono scocciato anche io e vale per tutto (pc,tv,anche il tostapane)

come corpo macchina avevo letto invece che la d7000 era leggermente meglio della k5, anche grazie all'af migliore..

twistdh
04-10-2011, 17:08
come corpo macchina avevo letto invece che la d7000 era leggermente meglio della k5, anche grazie all'af migliore..

e dove l'hai letto? la d7000 è migliore (almeno così dice qualcuno) SOLO nell'af. per tutto il resto (qualità costruttiva, gamma dinamica, alti iso, personalizzazione, raffica...) la k5 è superiore (basta guardare test e specifiche).

tuttavia se vuoi nikon prendi nikon; la d7000 è una macchina eccellente ;)

prendile in mano e vedi tu quale preferisci.

PS: la d5100 non la prenderei in considerazione dato che hai il budget per la d7000; è proprio di una categoria inferiore

ciao

gioco06
04-10-2011, 17:26
di certo sarei proprio curioso di provarla questa pentax....spero di trovarne qualcuna..

per quanti riguarda il budget diciamo che per un buon obbiettivo posso sforare un poco

twistdh
04-10-2011, 17:36
ora la k5 la si trova nuova e fowa (garanzia italiana) a 850 circa e potresti cercare un 17-17 usato (o se riesci con il budget anche nuovo), in questo modo avresti un obiettivo fantastico già da subito.

tuttavia quello che ti consiglio e di iniziare con il 18-55 kit (qualunque marca tu scelga) così col tempo capisci meglio che focali prediligi

ciao

hornet75
04-10-2011, 18:04
come corpo macchina avevo letto invece che la d7000 era leggermente meglio della k5, anche grazie all'af migliore..

Alt!! Parlavo di robustezza del corpo, la K5 ha una tropicalizzazione più spinta della pur buona D7000 per cui mi aspetto che resistendo di più ad acqua/polvere e quant'altro possa avere una vita operativa più lunga anche se penso che a questi livelli un corpo macchina ben curato ha almeno un decennio di vita operativa d'avanti.

Sulle qualità tecniche più o meno si equivalgono:

http://snapsort.com/compare/Nikon_D7000-vs-Pentax_K-5

La D7000 ha un modulo AF più performante mentre la K-5 ha il vantaggio del sensore stabilizzato che stabilizza tutte le ottiche.

Si equivalgono per la qualità agli alti ISO avendo lo stesso sensore

D7000:1 167 ISO
K-5: 1 162 ISO

Anche la gamma dinamica non differisce di molto (0,2 ev)

D7000:13,9 EV
K-5: 14,1 EV

La K-5 ha una raffica leggermente migliore (7 fps vs 6 fps) ma anche questa differenza per un fotografo sportivo credo sia minima.

La D7000 ha un comparto video leggermente più evoluto con AF continuo anche sul video ma questa caratteristica io non la considero, probabilmente c'è chi gli da un peso maggiore.

In definitiva non emerge una vincitrice netta.

ficofico
04-10-2011, 18:27
http://www.radiantlite.com/2010/09/nikon-d7000-vs-pentax-k5.html

Dipende principalmente dalle ottiche che gli vorrai montare sopra, io penserei prima a questo aspetto... in ogni caso:

la k5 ha 9 punti af a croce come la d7000, che sono quelli più importanti, la nikon ne ha molti di più ma meno sensibili di questi, tanto per fare un esempio la canon 60d ha solo 9 punti ma tutti a croce....

la k5 può scendere a 80 iso (può essere utile con ottiche luminose) e andare fino a 51200 iso (inutile)

la k5 ha una raffica leggermente più veloce, può essere utile se la si usa..

la k5 ha lo stabilizzatore sul sensore che reputo preferibile rispetto a quello sulle lenti (opinione personale)

la k5 è completamente tropicalizzata, e ci sono lenti anche abbastanza economiche tropicalizzate, ergo ci scatti tranquillamente sotto la pioggia battente

la k5 è 40g più leggera (poca roba) ma è più piccola (può essere un vantaggio o uno svantaggio) rispetto alla d7000

la k5 ha un mirino leggerissimamente più grande e luminoso...



...........pecca contro la d7000 solo sul fronte video, più che altro perchè non consente i controlli manuali.....

Como corpo io preferirei la k5, ma dipende dalle ottiche che hai in mente, in un lampo potrei (potresti) preferire la d7000 in base alle necessità....

gioco06
04-10-2011, 18:28
a rigor di logica allora la pentax sarebbe la scelta migliore...per il prezzo

la d7000 non offre nulla in più che giustifica i 100 euro di differenza?

poi ci siamo soffermati su queste due...canon,sony non hanno modelli all'altezza?

ficofico
04-10-2011, 18:34
Canon ha la 60d e la 7d, ottime macchine anche loro...

Sony ha la a65 e a77 , stanno uscendo adesso nelle varie parti del mondo..

Le sony sono macchine diverse (non ho detto peggio, non ho detto meglio... diverse) usano la tecnologia translucent con vantaggi e svantaggi derivanti dalla tecnologia...

alexsky8
04-10-2011, 18:35
a rigor di logica allora la pentax sarebbe la scelta migliore...per il prezzo

la d7000 non offre nulla in più che giustifica i 100 euro di differenza?

poi ci siamo soffermati su queste due...canon,sony non hanno modelli all'altezza?

la Pentax è preferibile quasi in tutti gli aspetti e persino sul prezzo visto che si trova attorno ai 900€ in kit 18-55 wr (ovvero quello resistente all'acqua) con garanzia fowa italiana :sofico: poi se volete spendere di più per avere un prodotto "globalmente" inferiore siete liberissimi di farlo :sofico:

twistdh
04-10-2011, 18:38
Si equivalgono per la qualità agli alti ISO avendo lo stesso sensore

D7000:1 167 ISO
K-5: 1 162 ISO

.

dopo averle provate entrambe posso confermare che la k5 va meglio della d7000 ad alti iso (c'è chi dice che è meglio di uno stop; non so di quanto sia meglio, ma la differenza si vede ;) ).

hanno lo stesso sensore, ma pentax l'ha sfruttato meglio, inoltre la k5 ad 80 iso ha una gamma dinamica da paura.

le differenze ci sono, basta anche guardare i dati: d7000 va da 100 a 25600 mentre k5 va da 80 a 51200.
con questo non voglio assolutamente dire che siano usabili agli iso massimi, tuttavia per avere quei valori delle differenze ci sono ;)

non voglio fare polemica, era solo per precisare :)

ciao

alexsky8
04-10-2011, 18:41
test video k5

http://www.youtube.com/watch?v=h7iWe_6Mh0M

http://www.youtube.com/watch?v=_qO7USgtDPY&feature=related

ficofico
04-10-2011, 18:42
E' stato dimostrato che la k5 ha lo "smooth raw" :eek: , ovvero da 3200 iso in poi anche in raw applica noise reduction che non si può eliminare in alcun modo, ecco perchè và meglio agli alti iso.... in effetti il lavoro fatto da da pentax è buono e quindi non se ne fà un dramma, però è come se barasse perchè è un raw poco raw....

Quello che fà la differenza davvero sono gli 80 iso quando vuoi usare il 50 f1,4 a ta può essere utile.

gioco06
04-10-2011, 18:49
test video k5

http://www.youtube.com/watch?v=h7iWe_6Mh0M

http://www.youtube.com/watch?v=_qO7USgtDPY&feature=related

in video tra k5 e d7000 non cè paragone...la nikon è anni luce avanti ma a me interessava principalmente la parte fotografica e sembra che la k5 offra più o meno le stesse cose a prezzo inferiore...fatto sta che continuo a chiedermi se la nikon qualcosa in più effettivamente lo offre a parte l'autofocus

alexsky8
04-10-2011, 18:55
in video tra k5 e d7000 non cè paragone...la nikon è anni luce avanti ma a me interessava principalmente la parte fotografica e sembra che la k5 offra più o meno le stesse cose a prezzo inferiore...fatto sta che continuo a chiedermi se la nikon qualcosa in più effettivamente lo offre a parte l'autofocus

leggermente superiore nella parte video ma in ambito foto la K5 è progettata meglio e per me questo basta e avanza

e poi certe lenti Pentax (imho) gli altri se le sognano di notte

ficofico
04-10-2011, 19:07
fatto sta che continuo a chiedermi se la nikon qualcosa in più effettivamente lo offre a parte l'autofocus

Non stai valutando le ottiche, la cosa più importante....photozone.de, anche solo come elenco consultativo, può essere una buona base di partenza...

... stai scegliendo un sistema, non una compatta con una sola ottica utilizzabile

Korundar
04-10-2011, 19:28
Non stai valutando le ottiche, la cosa più importante....photozone.de, anche solo come elenco consultativo, può essere una buona base di partenza...

... stai scegliendo un sistema, non una compatta con una sola ottica utilizzabile

Parole sacre più che sante. Il corpo macchina è sicuramente importante, ma gran parte del risultato finale si ottiene grazie all'ottica. Secondo me con Nikon hai una scelta più ampia "beyond the body", nel senso che ha un catalogo obiettivi bello grande, che diventa davvero enorme se includiamo anche i vari Tamron, Sigma, Tokina e compagnia bella.

twistdh
04-10-2011, 19:40
E' stato dimostrato che la k5 ha lo "smooth raw" :eek: , ovvero da 3200 iso in poi anche in raw applica noise reduction che non si può eliminare in alcun modo, ecco perchè và meglio agli alti iso.... in effetti il lavoro fatto da da pentax è buono e quindi non se ne fà un dramma, però è come se barasse perchè è un raw poco raw....

Quello che fà la differenza davvero sono gli 80 iso quando vuoi usare il 50 f1,4 a ta può essere utile.

questo non lo sapevo (del raw non raw :) ), dove l'hai letto?
cmq a parità di dettaglio catturato la k5 ha meno rumore

ciao

alexsky8
04-10-2011, 19:41
Parole sacre più che sante. Il corpo macchina è sicuramente importante, ma gran parte del risultato finale si ottiene grazie all'ottica. Secondo me con Nikon hai una scelta più ampia "beyond the body", nel senso che ha un catalogo obiettivi bello grande, che diventa davvero enorme se includiamo anche i vari Tamron, Sigma, Tokina e compagnia bella.

quindi Pentax avrebbe pochi obiettivi e persino scadenti rispetto alla concorrenza :sofico:

ma avete mai visto un'ottica Pentax ?

twistdh
04-10-2011, 19:42
fatto sta che continuo a chiedermi se la nikon qualcosa in più effettivamente lo offre a parte l'autofocus

ha la tracolla giallo/nera con la scritta "nikon"

vai di nikon che pentax non ha ottiche (da quanto ti è stato detto qualche post su :) )

ciao e buona scelta

Korundar
04-10-2011, 19:45
quindi Pentax avrebbe pochi obiettivi e persino scadenti rispetto alla concorrenza :sofico:

ma avete mai visto un'ottica Pentax ?

No no no, non intendevo dire questo. Pentax ha una storia e un parco accessori enorme, però te li devi andare a cercare. Internet ti offre l'impossibile, ma fuori da internet non è proprio facile...

ficofico
04-10-2011, 19:50
Il fatto che nikon ha più ottiche non vuol dire nulla, è una questione di scelta di determinate ottiche, se ad una persona basta uno zoom normale, un fisso e un tele poco spinto può trovarsi bene con tutti i brand, indipendentemente se un brand ha altre 2.000 ottiche... la differenza c'è quando hai in mente che ti piacerebbe avere un certo fisheye, un grandangolare luminoso, un tele veloce stabilizzato, li un occhio al corredo disponibile è d'obbligo, prima dell'acquisto...

Sul discorso raw l'ho letto da più parti , anche dxomark lo dice

[http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/676%7C0/(brand)/Pentax

alexsky8
04-10-2011, 19:53
No no no, non intendevo dire questo. Pentax ha una storia e un parco accessori enorme, però te li devi andare a cercare. Internet ti offre l'impossibile, ma fuori da internet non è proprio facile...

guarda se diciamo che Pentax ha pochi teleobiettivi rispetto alla concorrenza se ne può parlare ma ricordiamoci che i tele costano molto più di 1000€ e vorrei proprio vedere quanti li acquistano...

alexsky8
04-10-2011, 20:00
Il fatto che nikon ha più ottiche non vuol dire nulla, è una questione di scelta di determinate ottiche, se ad una persona basta uno zoom normale, un fisso e un tele poco spinto può trovarsi bene con tutti i brand, indipendentemente se un brand ha altre 2.000 ottiche... la differenza c'è quando hai in mente che ti piacerebbe avere un certo fisheye, un grandangolare luminoso, un tele veloce stabilizzato, li un occhio al corredo disponibile è d'obbligo, prima dell'acquisto...

Sul discorso raw l'ho letto da più parti , anche dxomark lo dice

[http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/676%7C0/(brand)/Pentax

oh guardate che anche Sigma fa lenti per le Pentax

http://www.sigmaphoto.com/sigma-lens-finder-results

hornet75
04-10-2011, 20:10
dopo averle provate entrambe posso confermare che la k5 va meglio della d7000 ad alti iso (c'è chi dice che è meglio di uno stop; non so di quanto sia meglio, ma la differenza si vede ;) ).

hanno lo stesso sensore, ma pentax l'ha sfruttato meglio, inoltre la k5 ad 80 iso ha una gamma dinamica da paura.

le differenze ci sono, basta anche guardare i dati: d7000 va da 100 a 25600 mentre k5 va da 80 a 51200.
con questo non voglio assolutamente dire che siano usabili agli iso massimi, tuttavia per avere quei valori delle differenze ci sono ;)

non voglio fare polemica, era solo per precisare :)

ciao

Provate come, fatte le stesse foto alle stesse condizioni di luce con medesimi impostazioni di tempo e diaframma?

Io non le ho provate per cui mi baso su quello che trovo in rete. Mi sono guardato anche le foto a 6400 ISO su imaging resource e questo predominio Pentax non lo vedo

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Anche Dpreview non si sbilancia verso una supremazia netta di Pentax (addirittura 1 stop)


Riduzione del rumore la Pentax K-5, fa un lavoro molto bene ed è praticamente alla pari con le migliori prestazioni APS-C fotocamera in condizioni di scarsa luminosità che abbiamo testato finora, la Nikon D7000.
In generale le differenze di alte prestazioni ISO tra le APS-C da modelli di questa ultima generazione di reflex digitali è piuttosto piccolo. La K-5 utilizza un tono leggermente più contrastato della curva rispetto alla Nikon D7000, ma in termini di dettaglio la differenza tra le due fotocamere è marginale. La Canon EOS 7D non è lontano ma a ISO 3200 e al di sopra della Canon EOS 7D produce più rumore di crominanza e perde anche qualche dettaglio in più. Il divario di prestazioni al Quattro Terzi Olympus E-5 è molto più ampia però. La Olympus è visibilmente più morbida poi il formato APS-C da competizione verso l'alto e ISO 1600 a 6400 offre una sensibilità massima inferiore.

Sul formato raw dpreview effettivamente scrive che la K5 risulta la migliore ma per un motivo ben chiaro (leggere parte in grassetto):

da 400 ISO in su diventa visibile che la Pentax-K5 suono risulta più pulito rispetto ad alcune delle concorrenza in questa categoria . Il divario si allarga, come si sale la scala ISO. Una rapida occhiata al grafico ci mostra che la Pentax K-5 produce i migliori risultati misurati in questo test seguita dalla Nikon D7000 (che utilizza un sensore molto simile), la Canon EOS 60D e la Olympus E-5 non sono abbastanza sul stesso livello. Uno sguardo più da vicino i grafici, però, rivela un nodo chiaro nei grafici la K-5 è il rumore a 1600, indicando che la fotocamera si applica una riduzione del rumore anche per i file raw.

C'è inoltre un Nota bene che sottolinea dpreview:

Nota bene: i grafici rumore in questo show pagina indicata ISO, non misurato. Stiamo lavorando su un widget che visualizza i contenuti aggiornati misurata ISO, ma nel frattempo, si prega di tenere presente che la D7000 Nikon misurata ISO è 1/3EV superiore a quello indicato (in modo da ISO 100 è in realtà ISO 125) e la Pentax K-5 è misurato ISO è 1/3EV inferiore a quello indicato (in modo ISO 100 è in realtà ISO 80). Come già detto, questo ha poco a che la fotografia sia con normale fotocamera, ma lo fa fare la differenza per come si dovrebbe interpretare questi grafici.

Sul fronte della gamma dinamica riprendo i dati di confronto sempre di dpreview:

con il controllo highlights spento
http://img651.imageshack.us/img651/6086/gammadinamicaoff.jpg

con controllo higjlights acceso (valore auto per la D7000)
http://img15.imageshack.us/img15/1691/gammadinamicaon.jpg

anche qui dell'enorme superiorità Pentax non v'è traccia ma c'è solo una diversa gestione del sensore, d'altra parte che la Pentax parta da 80 ISO e la D7000 da 100 ISO dovrebbe far pensare dal momento che la sensibilità nativa di un sensore è uguale per tutti se il sensore è lo stesso.

hornet75
04-10-2011, 20:19
a rigor di logica allora la pentax sarebbe la scelta migliore...per il prezzo

la d7000 non offre nulla in più che giustifica i 100 euro di differenza?

poi ci siamo soffermati su queste due...

Ci si dovrebbe un attimo soffermare su ciò che offre il parco ottiche in particolar modo su ciò che ti può servire, altro aspetto da non sottovalutare è l'ergonomia

http://a.img-dpreview.com/reviews/pentaxk5/images/comparedto60DK5.jpg

Come si può vedere la K-5 è parecchio più piccola e ciò può essere percepito (a secondo dell'utente) come un gran vantaggio oppure come uno svantaggio.

twistdh
04-10-2011, 21:58
Ci si dovrebbe un attimo soffermare su ciò che offre il parco ottiche in particolar modo su ciò che ti può servire, altro aspetto da non sottovalutare è l'ergonomia

Come si può vedere la K-5 è parecchio più piccola e ciò può essere percepito (a secondo dell'utente) come un gran vantaggio oppure come uno svantaggio.

sono d'accordo ;) la pentax è decisamente più compatta, e questo può essere un bene o un male a seconda della persona. è quindi fondamentale provarle con mano.

cmq le ho provate scattando in raw (impostazioni standard) e la differenza si nota (più dettaglio a parità di rumore per la k5). il sensore è lo stesso quindi la sensibilità nativa è la stessa per entrambe le macchine; tuttavia pentax ha sfruttato meglio le potenzialità di tale sensore espandendo la sensibilità via software. se dpreview dice che riduce il rumore anche in raw ad alti iso ci posso credere e non è una cosa che mi piace molto. dato che però mi interessa solo il risultato finale non posso che essere contento del lavoro complessivo fatto per raggiungere tali risultati.

ripeto che non voglio creare una polemica, quindi chiudo qui :)

hornet75
04-10-2011, 22:28
ripeto che non voglio creare una polemica, quindi chiudo qui :)

Ma figurati, fin'ora ci siamo scambiate le opinioni tranquillamente e mi pare che siamo pure giunti a conclusioni simili. La Pentax ha una gestione del sensore CMOS Sony abbastanza diverso, anche "barando" un pò se mi passi il termine, migliore se si guarda al risultato che viene fuori dalla macchina. Io preferisco gestire da me il file grezzo (raw) ma è una mia esigenza personale. Ciò che ho notato nella mia esperienza è che i moderni sensori, compreso quello della mia D90, producono risultati migliori sulla riduzione del rumore ma l'intervento software è massiccio in più rispetto al CCD ho riscontrato che a bassi ISO i CMOS danno risultati peggiori e la grana è visibile anche a bassi ISO seppur impercettibilmente. Dai 400 ISO in su però non c'è storia e i moderni CMOS vincono a mani basse anche perchè nei CCD calava drasticamente la gamma dinamica.

gioco06
09-10-2011, 11:08
ricapitolando, a parte tutto, per il budget che ho 1200( posso sforare un po' per un buon obbiettivo) la scelta migliore dovrebbe essere la pentax k5,per il prezzo soprattutto.Nonostante tutto entrano sempre in gioco i gusti ma non avendo bisogno troppo dei video(quelli della pentax bastano ) mi sembra quasi su misura.
Appena posso vedo anche di provarle in mano giustoper farmi un idea ma fondamentalmente k5 e d7000 si equivalgono
per quanto riguarda il rumore nelle foto non ci faccio molto caso anche perchè non mi capita mai di scattare a iso altissimi quindi

la 7d la scarto per il prezzo mentre resta da capire se la d5100 è davvero spanne sotto le altri,altrimenti potrebbe essere una buona alternativa

twistdh
09-10-2011, 11:18
la 7d la scarto per il prezzo mentre resta da capire se la d5100 è davvero spanne sotto le altri,altrimenti potrebbe essere una buona alternativa

non puoi paragonare la 5100 a d7000, k5, 7d. sono macchine completamente diverse!
inoltre il rapporto qualità/prezzo della 5100 non è il massimo.

poi fai tu

ciao :)

lorenz082
09-10-2011, 14:51
resta da capire se la d5100 è davvero spanne sotto le altri,altrimenti potrebbe essere una buona alternativa

dipende...spesso può far foto identiche alla sorella maggiore d7000 visto che il sensore è lo stesso...dipende quanto sfrutti le caratteristiche in più della d7000...come qualità/prezzo, imho è buona

alexsky8
09-10-2011, 21:02
per quanto riguarda il rumore nelle foto non ci faccio molto caso anche perchè non mi capita mai di scattare a iso altissimi quindi

un piccolo appunto, il senso di acquistare macchine semi pro come la Pentax K5 è proprio perchè puoi spingerti molto in termini di personalizzazione oltre che a livello di prestazioni "pure" fornite dal sensore; avere un'ottima estensione di iso non significa che tu possa fare foto ottimali a 51200 iso ma che comunque ti possa spingere molto più in la rispetto alle compattine classiche e/o rispetto a reflex entry level dove l'ottimizzazione non è stata curata sino a certi livelli.

la 7d la scarto per il prezzo mentre resta da capire se la d5100 è davvero spanne sotto le altri,altrimenti potrebbe essere una buona alternativa

la differenza fra entry level e semi pro sta nelle impostazioni/personalizzazione oltre che da un corpo macchina più solido (e magari tropicalizzato), nel doppio display, doppia ghiera, pentaprisma insomma tante piccole cose che possono espandere le potenzialità della personalizzazione fotografica

gioco06
10-10-2011, 07:02
non puoi paragonare la 5100 a d7000, k5, 7d. sono macchine completamente diverse!
inoltre il rapporto qualità/prezzo della 5100 non è il massimo.

poi fai tu

ciao :)

Ma guarda a parte la 5100 che è un 'altra categoria mi è sembrato che tutti fossero d'accordo sul fatto che k5 e d7000 fondamentalmente si equivalgono

Magari la 7d ha un qualcosina in più ma anche il prezzo è qualcosina in più

alexsky8
10-10-2011, 08:21
Ma guarda a parte la 5100 che è un 'altra categoria mi è sembrato che tutti fossero d'accordo sul fatto che k5 e d7000 fondamentalmente si equivalgono

Magari la 7d ha un qualcosina in più ma anche il prezzo è qualcosina in più

la 7d ha qualcosa in più soprattutto un AF di livello superiore rispetto alle altre 2 ma forse ha una gamma dinamica leggermente inferiore rispetto alla k5

per foto sportive la 7d è decisamente più indicata per tutti gli altri utilizzi nettamente meglio le altre soprattutto perchè con la differenza di prezzo ti ci sta un buon corredo di accessori e/o obiettivi

twistdh
10-10-2011, 08:46
Ma guarda a parte la 5100 che è un 'altra categoria mi è sembrato che tutti fossero d'accordo sul fatto che k5 e d7000 fondamentalmente si equivalgono

Magari la 7d ha un qualcosina in più ma anche il prezzo è qualcosina in più

la 7d è superiore solo nell'AF, il che la rende più indicata per un uso sportivo (come ha fatto notare alexsky8);
per il resto preferirei d7000 e k5.
come hai confermato anche tu: la 5100 è una entry, quindi un'altra categoria rispetto a d7000, k5, 7d :)

ciao

Cfranco
10-10-2011, 10:16
la 7d è superiore solo nell'AF, il che la rende più indicata per un uso sportivo
Questa superiorità non mi risulta, il modulo della D7000 è all' altezza di quello della D300, il problema nell' utilizzo sportivo casomai è il buffer limitato a 20 immagini ( o 10 in raw ) dopodichè la macchina rallenta a 2 fps.

alexsky8
10-10-2011, 10:31
Questa superiorità non mi risulta, il modulo della D7000 è all' altezza di quello della D300, il problema nell' utilizzo sportivo casomai è il buffer limitato a 20 immagini ( o 10 in raw ) dopodichè la macchina rallenta a 2 fps.

la k5 pur non essendo pensata per foto sportive fa raffiche a 7fps per un totale di 30 consecutivi, in RAW 20

questo per dire che per un utilizzo amatoriale-avanzato la k5 se la cava benissimo in tutti i segmenti e al prezzo attuale è quasi "regalata"

SuperMariano81
10-10-2011, 10:42
La 7d non è solo veloce nella raffica ma nel modulo af e nello svuotamento del buffer sulla CF. ;)

alexsky8
10-10-2011, 10:52
La 7d non è solo veloce nella raffica ma nel modulo af e nello svuotamento del buffer sulla CF. ;)


infatti è pensata per foto sportive e su questo non ci sono dubbi

edit: la k5 come buffer non sfigura se pensiamo che si trova a 900€ con il 18-55wr

SuperMariano81
10-10-2011, 12:52
infatti è pensata per foto sportive e su questo non ci sono dubbi

edit: la k5 come buffer non sfigura se pensiamo che si trova a 900€ con il 18-55wr

Yessa!

PS: a forza di nominare quesat k5 mi avete messo il tarlo di provarla sul campo :D

alexsky8
10-10-2011, 13:12
Yessa!

PS: a forza di nominare quesat k5 mi avete messo il tarlo di provarla sul campo :D


io ho fatto molto di più, l'ho acquistata 10gg fa e poi mi sono fatto già un 55-300 :sofico:

per il grandangolo attendo di avere idee più chiare e acquistare qualcosa di otticamente buono e in Pentax ci sono delle belle cosettine :sofico:

ora tocca a voi :sofico:

torgianf
10-10-2011, 13:26
Yessa!

PS: a forza di nominare quesat k5 mi avete messo il tarlo di provarla sul campo :D

lascia perdere, e' un mattone

gioco06
10-10-2011, 14:22
Allora mettiamola così... ormai è una questione tra nikon d7000 e pentax k5..abbiamo detto quasi tutto riguardo queste due reflex e si equivalgono quindi non mi resta che armami di pazienza e cercarle per vederle dal vivo:D

SuperMariano81
10-10-2011, 14:50
lascia perdere, e' un mattone

:D :D
birretta?

SoulKeeper
10-10-2011, 14:52
scusate, ma quindi la 60d è da escludere nel confronto con d7000 e k5?

X-ICEMAN
10-10-2011, 14:58
scusate, ma quindi la 60d è da escludere nel confronto con d7000 e k5?

ma vai di D7000 e via :D il sensore è ottimo (superiore al canon 60D ) ed il parco ottiche enorme

(mai usato una pentax ergo non commento su quella macchina )

SuperMariano81
10-10-2011, 15:04
scusate, ma quindi la 60d è da escludere nel confronto con d7000 e k5?

la 60d ha un reparto video migliore, il monitor snodato (può essere utile o meno) ed un parco ottiche un po' meno caro (almeno rispetto al nikon).

torgianf
10-10-2011, 15:26
:D :D
birretta?

prima o poi un giro in trentino lo devo fare, i panorami che fotografi sono spettacolari

twistdh
10-10-2011, 15:40
scusate, ma quindi la 60d è da escludere nel confronto con d7000 e k5?

piuttosto valuta la 50d (non so se se ne trovano di nuove però). la 60d è una 550d con l'lcd snodato e i doppi comandi. non voglio assolutamente dire che sia scarsa la 550d, voglio solo dire che non vale la pena spendere tanto per una 60d (a meno che non interessino esclusivamente i video) che è plasticosa e va come la 550d.

ciao

hornet75
10-10-2011, 17:08
la 60d è una 550d con l'lcd snodato e i doppi comandi.

Mi sembra un giudizio troppo semplicistico.

Si parte con una differente grandezza che non è indifferente:

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS60D/images/compared-front-001.jpg

Passando per un mirino Pentaprisma anzichè Pentaspecchio, doppi comandi, monitor LCD di stato superiore Sistema AF con 9 punti a croce anzichè singolo centrale, autonomia di scatto senza BG che arriva ad essere superiore del doppio, raffica più veloce del 50%, controllo dei flash esterni in wireless, accesso diretto a parecchie funzioni senza passare del menù. Tutte caratteristiche che rendono la 60D operativamente più rapida di una 550D.

Più o meno ha le stesse caratteristiche che rendono diversa una Nikon D90 da una D5000, altrimenti anche in quel caso potremmo definire la D90 solo una D5000 con i doppi comandi.

alexsky8
10-10-2011, 17:26
scusate, ma quindi la 60d è da escludere nel confronto con d7000 e k5?


la K5 vale ampiamente i 150€ di differenza (con tutto il rispetto per la 60d)

twistdh
10-10-2011, 18:38
Mi sembra un giudizio troppo semplicistico.

Si parte con una differente grandezza che non è indifferente:

Passando per un mirino Pentaprisma anzichè Pentaspecchio, doppi comandi, monitor LCD di stato superiore Sistema AF con 9 punti a croce anzichè singolo centrale, autonomia di scatto senza BG che arriva ad essere superiore del doppio, raffica più veloce del 50%, controllo dei flash esterni in wireless, accesso diretto a parecchie funzioni senza passare del menù. Tutte caratteristiche che rendono la 60D operativamente più rapida di una 550D.

Più o meno ha le stesse caratteristiche che rendono diversa una Nikon D90 da una D5000, altrimenti anche in quel caso potremmo definire la D90 solo una D5000 con i doppi comandi.

ok, l'ho fatta un po' semplice :p è vero che è più veloce settare i parametri e che ha la raffica più veloce (io uso solo il punto centrale, quindi che abbia più punti non me ne faccio nulla; me ne basta uno, ma che sia il più veloce e preciso possibile. ad altri tuttavia potrebbe anche interessare che ne abbia di più a croce), tuttavia fa foto identiche alla 550d ed ha un corpo in plastica come quello della 550d (ok che è più grande, il che può essere un bene o un male, ma da la stessa sensazione della 550d). una semi-pro per i MIEI gusti dovrebbe essere fatta meglio, ma sarà che sono abituato bene :D
cmq sia per fare la 60d hanno preso la 550d (usando quindi un sensore "vecchio"), l'hanno messa in un corpo più grande, modificato leggermente l'AF e aumentato un po' la raffica giusto per differenziarla un po'.

con quello che costa sinceramente non lo vedo un buon acquisto (meglio la 50d che ha un corpo migliore e, secondo me, una qualità >= delle foto scattate).

perciò se non servono i video o il display snodato IO mi sento di consigliare la 50d :)

ciao

hornet75
10-10-2011, 18:47
perciò se non servono i video o il display snodato IO mi sento di consigliare la 50d :)

E su questo nulla da obiettare ma il sensore della 60D è più nuovo di quello della 50D e direi anche più performante. Il sensore della 60D come della 550D è lo stesso della 7D quindi se ne facciamo solo una questione di sensore arriveremmo a dire che la 7D è peggiore della 50D. Non credo proprio.

Una semipro dovrebbe essere fatta meglio e infatti la semipro Canon è la 7D però questo non può portare ad affermare che tutto ciò che sta sotto è tutto uguale.

60D e 550D rimangono su piani nettamente distinti e la frase tanto io non la uso non fa testo è solo un modo per dire che non sfrutto ciò che la macchina può dare.

chargundam
10-10-2011, 19:20
ehi, non toccatemi la 60d :cry: :cry: :cry:

cmq non è proprio plasticosa come la 550d

twistdh
10-10-2011, 19:23
ehi, non toccatemi la 60d :cry: :cry: :cry:

cmq non è proprio plasticosa come la 550d

io le ho provate entrambe e mi sono sembrate plasticasse ugualmente. ma, ripeto, sarà che sono abituato a corpi ben più sostanziosi.

PS: personalmente preferisco il sensore della 50d a quello della 550d/60d/7d (poi la 7d ha cmq un'AF ed una raffica eccezionali, quindi sta senza dubbio sopra alle sorelle minori con lo stesso sensore; sempre che la si usi in ambito sportivo :D :D )

queste sono le MIE opinioni, condivisibili o meno :)

ciao

hornet75
10-10-2011, 19:54
PS: personalmente preferisco il sensore della 50d a quello della 550d/60d/7d

I gusti son gusti e non si discutono anche se è singolare che ti piaccia il sensore forse meno riuscito della storia Canon tanto che è stato soppiantarlo in fretta e furia. La 40D aveva meno rumore della 50D e questo ci può stare visto che era il 50% più denso ma poi il nuovo sensore della 7D (e 550D) nonostante un ulteriore incremento di risoluzione riusciva a fare meglio

Seppur di poco ha meno gamma dinamica del CMOS Canon da 10 mpx e del CMOS Canon da 18 mpx, stesso discorso per la profondità colore, il sensore della 50D fra i tre è quello che fa rilevare i risultati inferiori.

Sarà un caso che dentro alla piccola 1100D abbiano preferito infilarci il vecchio CMOS da 12 mpx della 450D piuttosto che il più recente CMOS da 15 mpx della 500D. Io non credo.

twistdh
10-10-2011, 20:34
I gusti son gusti e non si discutono anche se è singolare che ti piaccia il sensore forse meno riuscito della storia Canon tanto che è stato soppiantarlo in fretta e furia. La 40D aveva meno rumore della 50D e questo ci può stare visto che era il 50% più denso ma poi il nuovo sensore della 7D (e 550D) nonostante un ulteriore incremento di risoluzione riusciva a fare meglio

Seppur di poco ha meno gamma dinamica del CMOS Canon da 10 mpx e del CMOS Canon da 18 mpx, stesso discorso per la profondità colore, il sensore della 50D fra i tre è quello che fa rilevare i risultati inferiori.

Sarà un caso che dentro alla piccola 1100D abbiano preferito infilarci il vecchio CMOS da 12 mpx della 450D piuttosto che il più recente CMOS da 15 mpx della 500D. Io non credo.

questo non lo sapevo, ma avendo provato sia la 550d che la 50d ho preferito la resa della seconda (la 7d l'ho provata molto poco, e volevo solo provare il suo AF :D ).

avrò dei problemi di vista (o dei gusti strani) :doh: :)
ciao

gioco06
01-12-2011, 14:03
Natale sta arrivando e non ho ancora sciolto il nodo...anzi si è aggrovigliato in quanto ho incominciato a prendere in considerazione la 7 d anche se costa un pò di più...ad ogni modo che obbiettivi mi consigliate inizialmente?????

linux_goblin
01-12-2011, 14:52
la tua domanda potrebbe avere 1000 risposte, quindi dovresti dirci il budget e quali foto ti piacerebbe fare

potresti iniziare con un tuttofare come il 24-105 F4 IS USM (solo 1000 euro) oppure una coppia composta da 17-40 F4 e 70-200 F4 (700 euro + 500 euro)

ma ci sono obb. anche meno costosi...

ciao,
Marco

SuperMariano81
01-12-2011, 15:35
oppure una coppia composta da 17-40 F4 e 70-200 F4 (700 euro + 500 euro)

la mia config :D

SuperMariano81
01-12-2011, 15:36
Natale sta arrivando e non ho ancora sciolto il nodo...anzi si è aggrovigliato in quanto ho incominciato a prendere in considerazione la 7 d anche se costa un pò di più...ad ogni modo che obbiettivi mi consigliate inizialmente?????

ma il budget è sempre di 1200? -vedi primo post?-
sono pochini per la 7d figurati per un vetro serio in più :)

gioco06
01-12-2011, 16:43
ovviamente se decidessi per la 7d aumenterei un po' l'asticella:D :D :D :D

roccia1234
01-12-2011, 17:58
ovviamente se decidessi per la 7d aumenterei un po' l'asticella:D :D :D :D

Consiglio: se hai budget "limitato", dai la precedenza alle ottiche rispetto al corpo macchina. Un buon vetro è per sempre ;) .
Se prendi la 7d e spendi parecchio in corpo macchina per poi tirare la cinghia sull'ottica... lascia perdere. Meglio una D7000/k5 con un vetro migliore, in base a quello che ti interessa... (oppure metti da parte i soldi che avanzano e quando senti la mancanza di un vetro... taaac).

gioco06
01-12-2011, 19:00
Certo giustissimo!! Diciamo che però avevo intenzione di comprare inizialmente un buon vetro versatile giusto per fare un po' di pratica e poi in un secondo momento degli obbiettivi più seri...:D

linux_goblin
02-12-2011, 10:46
se parli con un appassionato di fotografia (come noi) ti dirà che la frase

buon vetro versatile

non ha senso

purtroppo il miglior vetro è l'ottica fissa che come puoi facilmente capire è proprio l'opposto di versatile

già gli zoom sono un compromesso (rinunci ad un po' di qualità e in cambio hai una scelta di focali utilizzabili)

se poi vuoi un tuttofare come ci sono ad esempio il 18-135 o addirittura il 18-200 beh qui la qualità va proprio a farsi benedire

quindi ti consiglio anche io una fotocamera meno costosa (perchè perdono anche valore più velocemente delle ottiche) e un buon obb. (magari due) per iniziare davvero a divertirti

non rimpiangerai l'acquisto di buone ottiche e se cambi idea sulle focali utilizzate le rivenderai senza problemi perdendoci poco (la stessa cosa non si può dire con i corpi macchina)

ciao e buona luce,
Marco

gioco06
02-12-2011, 13:14
Per risparmiare sul corpo invece della 7d potrei rivolgermi sulla d7000 o la k5( mi sembra che siano le migliori nella fascia media) Ed inoltre era quello che avevo intenzione di fare..
Ma niente giù di li....l'unica cosa che mi veniva in mente i fare era comprare il 18-105 in kit e poi gli altri fissi...ma non intendevo di prendere uno versatile e fare tutto con quello

twistdh
03-12-2011, 14:26
se prendi la k5 valuta il 17-70, che non ha nulla da invidiare ai fissi di qualità ;) molto risolvente a tutta le focali e anche a TA: tutta un'altra storia rispetto ai vari 18-105/18-135 di canikon (ho provato il 18-135 canon ma non mi è piaciuto molto neanche al tatto :( )

ciao

gioco06
13-12-2011, 16:18
se prendi la k5 valuta il 17-70, che non ha nulla da invidiare ai fissi di qualità ;) molto risolvente a tutta le focali e anche a TA: tutta un'altra storia rispetto ai vari 18-105/18-135 di canikon (ho provato il 18-135 canon ma non mi è piaciuto molto neanche al tatto :( )

ciao


ne ho sentito parlare bene di questo 17-70 anche su internet...

se invece scegliessi nikon avevo intenzione (a parte i il 18-105 tuttofare in kit) di prendere un buon fisso come l'af 50mm f1.4 ...spendo un po' di piu' ma penso ne valga la pena

gioco06
18-12-2011, 20:25
...o ancora ci sarebbe il 50 mm f1.8...meno luminoso ma costa anche la metà??secondo voi la differenza giustifica il prezzo???

hornet75
18-12-2011, 20:30
Se parliamo di AF-S imho la versione F1,8 ha pochissimo da invidiare alla versione F1,4, anzi........


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36570744&postcount=315

gioco06
20-12-2011, 15:43
considerando il prezzo contenuto non ho problemi a comprarlo assieme al corpo e al 18-105...

ora l'unico problema resta trovare un buon negozio di fotografia nelle vicinanze in quanto voglio "toccare con mano" anche la k-5

gioco06
25-12-2011, 18:31
finalmente sotto natale sono riuscito a trovare un paio di negozi di fotografia seri e guardando un o' in giro m'è venuto in mente se fosse meglio,invece di una costosa aps-c una bella full frame usata come una nikon d700 od una canon 5d mark ii
dopotutto un sensore piu' grande porta molti vantaggi e se si parlasse di una differenza di 200-300 euro ce li metterei pure..

l'usato nel campo fotografico è sicuro???se si converrebbe davvero o una apsc è piu' che sufficiente?

twistdh
26-12-2011, 12:12
aps-c e FF sono due cose diverse e servono per cose diverse.

dipende cosa ci vuoi fare e quanto vuoi spendere

c'è usato e usato, basta prendere quello giusto :)

ciao

gioco06
26-12-2011, 14:04
l'idea mi sfagiolava perchè la fotografia architettonica mi piace molto e ne sarei avvantaggiato..inoltre sensore piu' grande=più luce che si trasforma in meno rumore a parità di pixels


una buona 5d mark ii usata ad esempio?o una d 700...

roccia1234
26-12-2011, 14:26
Per la fotografia architettonica sono molto adatte le ottiche tilt and shift, dacci un'occhiata.

Unico problema: costano un botto...

gioco06
29-12-2011, 17:05
Finalmente sono riuscito a provarle in un negozio fotoamatore

Di 5d o d700 usate non se ne trovano neanche a piangere in cinese e non ho voglia di girare millemila città per trovarne una..

Sono riuscito a toccare k5,d7000 e 7d

La k5 mi ha stupito per la pulizia del design e la robustezza ma purtroppo le mie mani sono un pochetto grandicelle per il suo corpicino

D7000 e 7d quasi alla pari..un pò meglio 7d ergonomicamente ma come ho detto,la differenza di prestazioni non giustifica il prezzo in quanto addirittura in alcune aree la d7000 è più performante

Per questo ho deciso d7000

Non so se dire fortunatamente,il kit con il 18 105 non ce l'hanno quindi mi ritrovo con 200 euro da poter spendere in più per un vetro(sempre che non mi convenga aspettare una sett per far arrivare il kit con il 18-105)
Potrei prendere il 50 mm F1.8 a 100 e poi??

SuperMariano81
29-12-2011, 19:17
D7000 e 7d quasi alla pari..un pò meglio 7d ergonomicamente ma come ho detto,la differenza di prestazioni non giustifica il prezzo in quanto addirittura in alcune aree la d7000 è più performante

Per questo ho deciso d7000

in quali aree è superiore? :)

Asmita1983
29-12-2011, 19:21
E poi dipende da quello che vuoi fare e da quanto puoi spendere, se ti ritrovi solo 200 euro da poter spendere in seguito penso sia meglio che aspetti e la prendi con il 18-105 che non è affatto male per essere un ottica in kit, in caso contrario se puoi permetterti spese maggiori il Nikkor 16-85 è un ottimo obiettivo anche se non molto luminoso, altrimenti se ti serve qualcosa che faccia passare più luce accontentandoti di una lunghezza focale inferiore il Sigma 17-50 F 2.8 HSM.

gioco06
29-12-2011, 19:28
200 euro in più..diciamo che potrei anche arrivare a 300-400

gioco06
29-12-2011, 19:33
in quali aree è superiore? :)



Posso sempre sbagliarmi pero'

Resa alti iso
Af continuo nei video
Il sensore è un pochettino più grande
Profondità del colore

gioco06
29-12-2011, 19:37
E poi dipende da quello che vuoi fare e da quanto puoi spendere, se ti ritrovi solo 200 euro da poter spendere in seguito penso sia meglio che aspetti e la prendi con il 18-105 che non è affatto male per essere un ottica in kit, in caso contrario se puoi permetterti spese maggiori il Nikkor 16-85 è un ottimo obiettivo anche se non molto luminoso, altrimenti se ti serve qualcosa che faccia passare più luce accontentandoti di una lunghezza focale inferiore il Sigma 17-50 F 2.8 HSM.

Mettiamola così :

Se compro il kit con 18 105 posso in più arrivare al afs 50 mm 1.8
se la prendo senza ho invece 400 euro liberi e posso decidere liberamente cosa prendere

SuperMariano81
29-12-2011, 19:44
Posso sempre sbagliarmi pero'

Resa alti iso

La d7000 non è male, la 7d in realtà sembra peccare ma con un buon algoritmo si risolve buona parte del rumore.

Af continuo nei video

A volte fa casini ;)

Il sensore è un pochettino più grande

Centra na cippa ;)

Profondità del colore
[/quote]
Dubito, siamo li


Se compro il kit con 18 105 posso in più arrivare al afs 50 mm 1.8
se la prendo senza ho invece 400 euro liberi e posso decidere liberamente cosa prendere
Per inziare 18-105 + 50ino non mi pare affatto male.

gioco06
29-12-2011, 19:57
Segurò i vostri consigli e l'acquisterò in kit nonostante non sia il miglior obbiettivo del mondo il 18 105 sicuramente ottimo per prendere la mano col giocattolino:D :D :D

Per quanto riguarda il riscontro con la 7d

È logico che essendo entrambe di ottimo livello non ci sia molta differenza...sono lì tutte e 2 ma perchè pagare 200 euro di più per una reflex con caratteristiche simili?

SuperMariano81
29-12-2011, 20:44
Segurò i vostri consigli e l'acquisterò in kit nonostante non sia il miglior obbiettivo del mondo il 18 105 sicuramente ottimo per prendere la mano col giocattolino:D :D :D

Per quanto riguarda il riscontro con la 7d

È logico che essendo entrambe di ottimo livello non ci sia molta differenza...sono lì tutte e 2 ma perchè pagare 200 euro di più per una reflex con caratteristiche simili?

Af nettamente più performante
19 punti autofocus della 7D sono tutti a croce, la D7000 ha solo 9 punti a croce, quelli centrali.
8 fps vs 6
Parco ottiche generalmente meno costoso
reparto video superiore (7d) (ma è una cosa secondaria)

per il resto si equivalgono, come detto sopra la nikon genera un po' di rumore in meno, ha 39 punti di maf, doppio slot SD.


non sto dicendo che la d7000 sia una brutta macchina (anzi!) ma è giusto dire anche quello che alcuni venditori non dicono.

gioco06
29-12-2011, 21:09
Le debolezze di una sono i punti forti dell'altra e viceversa...alla fine credo che investire più nei vetri(come dite sempre:D )sia conveniente piuttosto che svenarmi sul corpo macchina

Spero con la d7000 di cadere in piedi

L'unico problema è il fatto che per il kit con il 18 105 debba aspettare un po' perchè non ce l'hanno in negozio momentaneamente...:D Aspettare aspettare....

twistdh
29-12-2011, 23:05
Af nettamente più performante
19 punti autofocus della 7D sono tutti a croce, la D7000 ha solo 9 punti a croce, quelli centrali.
8 fps vs 6
Parco ottiche generalmente meno costoso
reparto video superiore (7d) (ma è una cosa secondaria)

per il resto si equivalgono, come detto sopra la nikon genera un po' di rumore in meno, ha 39 punti di maf, doppio slot SD.


non sto dicendo che la d7000 sia una brutta macchina (anzi!) ma è giusto dire anche quello che alcuni venditori non dicono.

d'accordo, sono entrambe ottime macchine.
tuttavia la 7d agli alti iso è parecchio scarsina!! sarà che sono abituato bene, ma il rumore generato da 550d e 7d è parecchio. inoltre vengono persi molti dettagli e la gamma dinamica si riduce di parecchio. ovviamente parlo di scatti in raw elaborati al computer da me, quindi non lo considero un test; tuttavia come resa ad alti iso trovo la k5 (che va poco meglio della d7000 e monta lo stesso sensore) molto migliore, e di conseguenza credo che sia migliore (e non poco) la d7000 della 7d (sotto questo aspetto)

ciao

Cfranco
30-12-2011, 07:22
Af nettamente più performante
Dai test non sembra ...
L' AF della D7000 è all' altezza di quello della D300, e quello della 7D è eccellente ma siamo sempre lì.


Parco ottiche generalmente meno costoso
Alcune si, altre no


non sto dicendo che la d7000 sia una brutta macchina (anzi!) ma è giusto dire anche quello che alcuni venditori non dicono.

Ma anche che l' AF della D7000 siccome ha qualche punto in meno della D300 debba per forza essere inferiore è una cosa che sento raccontare spesso ma non è vera ... la cosa più fastidiosa della D7000 è il buffer che è troppo piccolo per fare raffiche prolungate, per il resto è all' altezza o superiore alla D300s.

roccia1234
30-12-2011, 08:20
Parco ottiche generalmente meno costoso

Beh, insomma... entrambe le case i vetri buoni te li fanno pagare, e tanto. magari una ti fa pagare un vetro 1200€ e l'altra 1100€, ma siamo sempre e comunque li...

Se invece ti riferisci alla presenza in canon di versioni "mid-range" di alcune ottiche (tipo 70-200 f/4, 400 f/5.6...) che in nikon non esistono, allora ti do ragione.

(Comunque si può sempre puntare all'usato con i vari 80-200 f/2.8 a pompa e bighiera e con il 300 f/4 vecchia versione + molti).

SuperMariano81
30-12-2011, 08:59
Beh, insomma... entrambe le case i vetri buoni te li fanno pagare, e tanto. magari una ti fa pagare un vetro 1200€ e l'altra 1100€, ma siamo sempre e comunque li...

Se invece ti riferisci alla presenza in canon di versioni "mid-range" di alcune ottiche (tipo 70-200 f/4, 400 f/5.6...) che in nikon non esistono, allora ti do ragione.

(Comunque si può sempre puntare all'usato con i vari 80-200 f/2.8 a pompa e bighiera e con il 300 f/4 vecchia versione + molti).

Alcune ottiche (fino a qualche anno fa) in canon costavano meno, ora ha colmato il gap (70-200 f/2.8is II vs 70-200 f/2.8 vr ad esempio).

Sul discorso "f/4" in effetti è una linea che manca a nikon, ed è un vero peccato.

appleroof
30-12-2011, 10:33
se parli con un appassionato di fotografia (come noi) ti dirà che la frase

non ha senso

purtroppo il miglior vetro è l'ottica fissa che come puoi facilmente capire è proprio l'opposto di versatile

già gli zoom sono un compromesso (rinunci ad un po' di qualità e in cambio hai una scelta di focali utilizzabili)

se poi vuoi un tuttofare come ci sono ad esempio il 18-135 o addirittura il 18-200 beh qui la qualità va proprio a farsi benedire

quindi ti consiglio anche io una fotocamera meno costosa (perchè perdono anche valore più velocemente delle ottiche) e un buon obb. (magari due) per iniziare davvero a divertirti

non rimpiangerai l'acquisto di buone ottiche e se cambi idea sulle focali utilizzate le rivenderai senza problemi perdendoci poco (la stessa cosa non si può dire con i corpi macchina)

ciao e buona luce,
Marco

ultimamente sono molto interessato ad uno zoom, in particolare sto cercando l'occasione per prendere proprio il 18-200 vr, capisco che la qualità dei fissi è inarrivabile dagli zoom (forse solo quelli con escusrione non lunghissima e molto luminosi che costano però un rene possono avvicinarsi/eguagliarli, giusto?) ma dire che la qualità và a farsi benedire mi pare un'esagerazione

chi ha voglia guardi qui e giudichi, secono me ci sono foto eccezionali (certo conta anche il corpo macchina e sopratutto il fotografo :D ) http://www.flickr.com/groups/nikon_d300_users/discuss/72157604683307944/

quindi, per chiudere, ritengo ovviamente giusto affermare che i fissi offrono più qualità degli zoom, ma non ritengo corretto arrivare ad affermare che la qualità và proprio a "belle di notte" con gli zoom anche spinti :fagiano:

gioco06
30-12-2011, 10:50
Nonostante alcune foto siano state ritoccate un poco in post produzione anche a me non sembra così maligno

Fatto sta che a quel prezzo a questo punto,ce ne sono di migliori

twistdh
30-12-2011, 11:13
ultimamente sono molto interessato ad uno zoom, in particolare sto cercando l'occasione per prendere proprio il 18-200 vr, capisco che la qualità dei fissi è inarrivabile dagli zoom (forse solo quelli con escusrione non lunghissima e molto luminosi che costano però un rene possono avvicinarsi/eguagliarli, giusto?) ma dire che la qualità và a farsi benedire mi pare un'esagerazione

chi ha voglia guardi qui e giudichi, secono me ci sono foto eccezionali (certo conta anche il corpo macchina e sopratutto il fotografo :D ) http://www.flickr.com/groups/nikon_d300_users/discuss/72157604683307944/

quindi, per chiudere, ritengo ovviamente giusto affermare che i fissi offrono più qualità degli zoom, ma non ritengo corretto arrivare ad affermare che la qualità và proprio a "belle di notte" con gli zoom anche spinti :fagiano:

le foto postate su internet sono sempre in formato ridotto e molto compresse; di conseguenza quelle veramente belle perdono molto, mentre quelle meno belle guadagnano molto.
foto di quel genere ne ho viste di fatte anche con l'iphone (un mio amico molto bravo ne ha stampata pure qualcuna!!).
prima di tutto conta il fotografo e POI l'ottica. i tuttofare come il 18-200 prediligono la versatilità a discapito della qualità. con quello che costa il 18-200 vr potresti prendere altri zoom che ti danno una qualità maggiore.

prendere una reflex per incollarci un tuttofare non ha molto senso :(

ormai siamo arrivati al punto in cui esistono zoom (anche quelli che non hanno prezzi folli) che equivalgono i fissi, ma non si tratta dei tuttofare più spinti

questa è la mia opinione
ciao :)

appleroof
30-12-2011, 11:24
Nonostante alcune foto siano state ritoccate un poco in post produzione anche a me non sembra così maligno

Fatto sta che a quel prezzo a questo punto,ce ne sono di migliori

si ma devi quantomeno rinunciare a quel range di focali e/o prendere più obiettivi, quindi il discorso del prezzo diventa discutibile....

il mio intervento cmq era solo per commentare un'affermazione che a mio modestissimo parere (sono ancora un neofita anche io) è sembrata esagerata in generale (non falsa attenzione, è assodato che gli obiettivi di quel tipo non puntano alla qualità), non per parlare della bontà o meno in sè del 18-200 vr :p

@twistdh: si vabbè iphone :asd: cmq cercando trovi pure foto in formato originale, non solo su flickr, ma anche in varie rece ad esempio questa fatta a 200mm http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/97782.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1325245641&Signature=Yp%2bzlZJgHV2CbKqVm2LHCmtyfhQ%3d (qui altri scatti http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/97782/sample-24?inalbum=nikon-18-200mm-f3-5-5-6g-vr-dx-review-samples) non è perfetta per carità, ma non mi pare nemmeno una schifezza :D

hornet75
31-12-2011, 14:20
Sul discorso "f/4" in effetti è una linea che manca a nikon, ed è un vero peccato.

In realtà la linea zoom F4 Nikon è piuttosto corposa

AF-S DX 12-24mm F4 G
AF-S 16-35mm F4 G VR
AF-S 24-120mm F4 G VR
AF-S 200-400mm F4 G VR

Se Nikon si decide a produrre un 70-200 F4 direi che probabilmente sarà il brand con la linea di zoom F4 più completa.

gioco06
31-12-2011, 21:19
Proprio ora che mi ero deciso incomincio a leggere in alcune recensioni che la d7000 tende a sovraesporre in molte situazioni...potrebbe essere un problema o vado tranquillo???

Cfranco
01-01-2012, 09:36
Proprio ora che mi ero deciso incomincio a leggere in alcune recensioni che la d7000 tende a sovraesporre in molte situazioni...potrebbe essere un problema o vado tranquillo???

Nelle situazioni in cui c' è una forte differenza di luminosità tra aree luminose e buie l' esposimetro deve decidere cosa salvare, normalmente le macchine tendono a salvare le zone chiare mentre la D7000 tenderebbe a salvare quelle scure, in casi come questi non bisogna fidarsi molto degli automatismi, la macchina non sa qual' è la parte di immagine che interessa a noi e si rischia di avere l' esposizione perfetta del cielo ma la gente al buio o viceversa, se proprio si vuole usare l' esposimetro è meglio passare all' esposizione spot.
Detto questo quando vado in giro a fiere la differenza tra la D7000 e le altre macchine la vedo, con la D7000 le foto vengono quasi sempre a posto, la D300 sottoespone cronicamente ( maledetti faretti di m&#### ).

SuperMariano81
01-01-2012, 17:24
In realtà la linea zoom F4 Nikon è piuttosto corposa

AF-S DX 12-24mm F4 G
AF-S 16-35mm F4 G VR
AF-S 24-120mm F4 G VR
AF-S 200-400mm F4 G VR

Se Nikon si decide a produrre un 70-200 F4 direi che probabilmente sarà il brand con la linea di zoom F4 più completa.
fino al 16-35 f/4 direi di si, diciamo anche il nuovo 24-120 ma il 200- 400 non è proprio uno zoom economico ;)


se sovraespone basta.... sottoesporre :stordita:

hornet75
02-01-2012, 14:24
fino al 16-35 f/4 direi di si, diciamo anche il nuovo 24-120 ma il 200- 400 non è proprio uno zoom economico ;)


Sicuramente!!!

Ma io parlavo proprio della linea zoom F4 anche perchè non oso immaginare cosa costerebbe, sempre se sia possibile realizzarlo, un 200-400 F2,8.

Poi ci sono altri obiettivi F4 fissi come il 200mm F4 Micro o il 300mm F4 ma non sono zoom.

Era solo per sfatare il "mito" che Nikon è priva di una linea zoom F4, che non vuol dire per forza economica.

Per dire la stessa Canon non ha più zoom F4 di Nikon.

EF 17-40 F4
EF 24-105 F4 IS
EF 70-200 F4
EF 70-200 F4 IS

e sicuramente più datata con due obiettivi totalmente sovrapponibili.

roccia1234
02-01-2012, 14:42
Sicuramente!!!

Ma io parlavo proprio della linea zoom F4 anche perchè non oso immaginare cosa costerebbe, sempre se sia possibile realizzarlo, un 200-400 F2,8.

Poi ci sono altri obiettivi F4 fissi come il 200mm F4 Micro o il 300mm F4 ma non sono zoom.

Era solo per sfatare il "mito" che Nikon è priva di una linea zoom F4, che non vuol dire per forza economica.

Per dire la stessa Canon non ha più zoom F4 di Nikon.

EF 17-40 F4
EF 24-105 F4 IS
EF 70-200 F4
EF 70-200 F4 IS

e sicuramente più datata con due obiettivi totalmente sovrapponibili.

Farlo è possibile, sigma ha fatto un 200-500 f/2.8. Però è pesantissimo (15kg) e costa un patrimonio (25k dollari).

torgianf
02-01-2012, 14:48
Farlo è possibile, sigma ha fatto un 200-500 f/2.8. Però è pesantissimo (15kg) e costa un patrimonio (25k dollari).

peccato per i 15kg, altrimenti....

SuperMariano81
02-01-2012, 15:22
Farlo è possibile, sigma ha fatto un 200-500 f/2.8. Però è pesantissimo (15kg) e costa un patrimonio (25k dollari).

mi dicono dalla regia che esiste un asta su ebay.de con un sigma 200-500 a 9.999€ :D (ma forse è una burla)
L'ho provato a Milano al photoshow ma è troppo strano.... af motorizzato (ha una batteria apposita), non mi sembrava poi chissàche veloce, certo arrivare a 500mm e leggere f/2.8 fa una certa impressione.
qui l'unica fotina degna (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5568587933/)

su treppiede off course.

gioco06
05-04-2012, 10:29
Rianimo questo vecchio thread perchè volevo finalmente avvisare che domani dovrei finalmente far mia la d7000 col 18-105 e un 50ino se mi gira bene

Dopo tante difficoltà finalmente gli arriva a sto Benedetto fotoamatore:D

gioco06
05-04-2012, 18:59
Questa è proprio bella....la d7000 con il 18-105 proprio non vuole farsi trovare ma va bene...a questo punto non mi resta che fare la scelta forse qualitativamente migliore: d7000 corpo + 50mm F1.8 g

Poi incomincio a risparmiare per un bel tele...:D :D :D

Mi ci hanno proprio costretto

gioco06
29-04-2012, 19:52
d7000 arrivata...ringrazio tutti per i preziosi consigli finalmente spero di iniziare a divertirmi ora....ancora grazie:D :D