PDA

View Full Version : Quasi il solito consiglio


suondarden
01-10-2011, 10:58
Salve a tutti so che se n'è parlato tanto e ho letto una marea di altre discussioni aperte da altri utenti con più o meno i miei dubbi
molti dubbi me li sono levati ma alcuni mi sono venuti :mc:

dico subito che a parte digitali non ho mai usato macchine professionali ma era da molto che ci pensavo e i miei hanno deciso di regalarmene una per la laurea

il mio budget però è abbastanza limitato (vedendo i prezzi) e si aggira intorno ai 500 euro

non avendo nulla avrei anche bisogno degli obbiettivi però potrei usare qualcosa per iniziare e poi comprare dei buoni obbiettivi più in là.

non sarebbe un problema prendere un usato e come ho visto in varie discussioni la mia scelta stringendo il campo sarebbe tra

nikon d5100
nikon d90
pentax kr

se avete altri modelli da consigliarmi benvenga

vi devo già ringraziare perchè (come immagino molti) inizialmente ero indirizzato solamente su nikon e canon e se non era per voi la pentax non l'avrei neanche mai guardata :)

sono andato in un cc per vedere le dimensioni e la migliore come sensazione avendola un mano tra le nikon è la d90 però non sono riuscito a trovare la pentax (anzi se c'è qualcuno che sa dirmi dove trovarla a roma sud mi fa un favore :D )
mi sono trovato bene anche con la d7000 ma credo sia abbastanza fuori dal mi budget :(

in realtà sarei tentato anche dall'avere una macchina tascabile o quasi, qualcosa da poter portare sempre dietro senza una borsa aggiuntiva, e quindi da una bridge con dimensioni ridotte(tipo dimensioni da compatta ma sinceramente non so se ne esistono), da una buona compatta per il discorso della comodità e della maggior leggerezza o anche da una mirrorless anche questa per il discorso dimensioni(ma anche qui non so se ne esistono)
ho sentito parlare bene di questi modelli :

canon g12
olympus xz1
sony hx9v
canon s100 (per quando uscirà)

ma questi erano solo per citarne alcuni voi che modelli mi consigliarmi?

il mio obbiettivo è quello di arrivare a dover scegliere solo tra un modello reflex e un modello o bridge o compatta o mirrorless così che poi possa iniziare sia a cercarle che a vedere quale tra le due fa per me e leggermi un altro bel po' di recensioni
la scelta la vorrei fare tra una reflex e una che posso portare sempre con me perchè prendere qualcosa di pesante e ingombrante che non sia reflex a questo punto provo una reflex :) (anche qui correggetemi se sbaglio)

io la userei principalmente per fare foto di paesaggi, al mare soprattutto, però ovviamente anche con amici e alle feste quindi anche luoghi buoi ecc

come molti vorrei tutto senza spendere una vagonata e mi piacerebbe che facesse anche dei buoni video e nel caso reflex che avesse il live view però mi rendo conto che a questa cifra non posso avere tutto :)
da quello che sto scrivendo immagino mi diciate d5100 però l'idea di avere il motorino interno AF della d90 e quindi di poter usare ottiche più vecchie che costano di meno ma comunque molto buone mi alletta molto...
quello che non mi convince della pentax e che da quello che ho letto non ha il parco ottiche della nikon(ditemi se sono stato informato male) e quindi in un futuro se dovessi prendere una reflex di fascia più alta forse dovrei prenderla di un'altra marca e quindi addio agli obbiettivi che già avrei...

scusate per la lunghezza ma sperò così di aver scritto tutto quello che serve :D

grazie in anticipo a tutti per gli aiuti

SuperMariano81
01-10-2011, 11:30
usa la ricerca, ci sono 6 triliardi di topic identici al tuo

sbambi
02-10-2011, 00:37
al mediaword di fiumicino c'è anche pentax, penso ci sia anche in quello a la rustica altrimenti sulla tuscolana c'è un rivenditore pentax gold center, comunque sono più piccole della d90

Korundar
02-10-2011, 09:52
La Pentax non la conosco benissimo, quindi mi astengo.

La D5100 è un'ottima macchina sia per chi inizia che per l'amatore un pò più evoluto che non vuole spendere 1500€ per una reflex.

La D90 è di categoria superiore, doppio display, corpo macchina più grande e pesante e sicuramente più impegnativa da portare in giro. Il menu è vecchio stile, quindi meno intuitivo della 5100, fa i filmati in HD contro il full HD della 5100 e non ha il display orientabile.

Ciauz

suondarden
02-10-2011, 10:27
Grazie mille per le risposte appena riesco passo sulla tuscolana per andare a vedere la pentax per quanto riguarda invece bridge,mirrorless e compatta che modelli mi consigliate?
Quello che vorrei provare ad avere sono 4 modelli (uno per tipo)con i relativi pro e contro in modo poi come reflex ora vado a vedere dal vivo da studiarmi quei singoli modelli e poter scegliere il meglio per me :D
Per le reflex aspetto di vedere la pentax e poi decido perché tra d90 e d5100 preferisco la d90

Grazie a tutti ciao ciao

SoXos
02-10-2011, 22:37
Per una alternativa alla reflex io direi di considerare la Canon G12.

alexsky8
03-10-2011, 05:26
se vuoi spendere poco e avere una reflex per fare principalmente fotografia direi di vertire sulla Pentax Kr

suondarden
03-10-2011, 11:18
vi ringrazio!!
la g12 era tra le mie scelte ma non sapevo paragonarla ad altri modelli quindi per la digitale mi consigliate di puntare su questa
ma tra la g12 e la s100 è difficile esprimere dei giudizi a priori giusto?
mentre per le reflex sulla pentax kr
per quanto riguarda una mirrorless e una bridge?

grazie ancora

ps girando su altri forum in cerca di comparazioni ecc ho trovato questo modello e ne parlavano come se quasi fosse una reflex ho visto quanto costa e mi sono impressionato :eek:
ma è davvero così buona?

Fujifilm FinePix X100

SuperMariano81
03-10-2011, 11:39
g12 & company non sono reflex, si avvicinano come qualità e feature ma non lo sono.
il "problema" di tutte queste bridge, a mio avviso, è la dimensioni del sensore, spesso grande come l'unghia del dito mignolo del piede.
Con sensori così densi e piccoli rischi di avere foto molto rumorose, certo reflex vuol dire anche "scomodità" nel portarsi a spasso il corredo, io non ci faccio più caso ma molto predilingono la "portabilità" alla qualità.

Cercare 4 modelli non ha senso, sono tutte macchine diverse, pensate per usi diversi, dal costo diverso.

alexsky8
03-10-2011, 12:19
ps girando su altri forum in cerca di comparazioni ecc ho trovato questo modello e ne parlavano come se quasi fosse una reflex ho visto quanto costa e mi sono impressionato :eek:
ma è davvero così buona?

Fujifilm FinePix X100

la X100 è una macchinetta molto particolare, chi la acquista dovrebbe sapere molte cose della fotografia ed essere pienamente consapevole di cosa acquista visto il suo prezzo di mercato e le caratteristiche

secondo me devi ben capire cosa vuoi, probabilmente hai le idee ancora confuse, prenditi tempo e prova pensare cosa ti serve realmente

aleardo
03-10-2011, 17:36
Io opterei per la Pentax kr.

suondarden
03-10-2011, 19:04
@ alexsky8 forse mi sono espresso male non era tra le mie scelte era solo per capire come mai costasse così tanto :D

si non ho le idee chiare soprattutto per quanto riguarda quello che mi conviene prendere...
di sicuro mi piacerebbe provare una reflex e per quella da quanto ho letto andrei di pentax kr

@ SuperMariano81

si hai ragione infatti il sensore così piccolo mi preoccupa un po' però non sono sicuro che una macchina più "ingombrante" faccia al caso mio :muro:

volevo 4 modelli il meglio che potevo permettermi con il mio budget in modo da poterli studiare, andarli a vedere e poi decidere quale era il meglio per me, non ho mai pensato che la g12 fosse una reflex però ho sbagliato perchè pensavo fosse una compatta e oggi leggendo alcune recensioni mi sono accorto che è una bridge :D
infatti volevo anche sapere se c'era qualcosa di buono tra le bridge e le mirrorless ma dalle dimensioni contenute (stile compatta o poco più grandi)

@aleardo grazie per il consiglio :)

alexsky8
03-10-2011, 19:14
@ alexsky8 forse mi sono espresso male non era tra le mie scelte era solo per capire come mai costasse così tanto :D

si non ho le idee chiare soprattutto per quanto riguarda quello che mi conviene prendere...
di sicuro mi piacerebbe provare una reflex e per quella da quanto ho letto andrei di pentax kr

spero non ti sia offeso ;) perchè il fatto di non avere le idee chiare fa parte di un processo di maturazione in qualsiasi campo e per qualsiasi persona me compreso...ho impiegato molti mesi per convincermi che la Pentax k5 fosse la scelta migliore

vai di kr che è un' ottima reflex per il prezzo che ha

SuperMariano81
03-10-2011, 19:56
Non ha senso paragonare "il top" tra refelx, bridge, compatte, mirrorless, medio formato eccetera.
Sono macchine nate per scopi simili ma con diversi pro e contro tra loro.

Personalmente (senza offesa per chi usa bridge) trovo che tra le bridge e le compatte ci sia poco differenza, molto meglio una reflex entry level tranne nel caso si cerchi la massima trasportabilità.
Altra cazzata è quella di prendere una reflex senza tenere conto che, in futuro, ci sia la possibilità di espandere il sistema (ottiche, accessori eccetera), in questo caso vai di brige e morta li.
Le mirrorless si mettono a metà strada (come dimensioni) tra le compatte e le reflex, certo in alcuni casi sono meglio bilanciate le reflex in altre una mirrorless + un ottica fissa piccolina tirerà fuori foto ottime, io le trovo ancora un po' piccole e forse acerbe.

in ogni caso la kr non è affatto male, peccato sia difficile da trovare nei negozi fisici così da provarla in mano.

suondarden
03-10-2011, 21:57
Si in effetti il paragone è sbagliato però mi piacerebbe sapere voi che modelli di ogni tipo con il mio budget mi consigliereste :D

Hai ragione sulla pentax è veramente difficile da trovare nei negozi, sono andato anche un centro pentax ma non l'avevano e mi hanno dato l'indirizzo di un'altro negozio ufficiale che ce l'ha
non vorrei che fosse troppo piccola per me (perchè nel caso decidessi di prendere la reflex a questo punto la prenderei che "mi sta comoda") io ho provato la d90 che trovo comoda e la 60d che trovo comodissima però già la d3100 era piccola e la d5100 così così almeno come sensazione

Infatti quello che mi preoccupa della pentax è il discorso obbiettivi perchè nel caso comprassi quella di sicuro qualcosa per gli obbiettivi poi la spenderei (anche se più in là) ma non vorrei trovarmi a dover scegliere tra poca roba usata o tra poca scelta in generale :muro:

per quanto riguarda differenza tra bridge,compatta e reflex concordo in pieno nonostante la mia ignoranza che come qualità le riflex siano migliori ma il mio dubbio è proprio sulla trasportabilità :muro:
come bridge mi consigliate la g12 giusto?

@ alexsky8 no no non mi sono offeso per nulla :D anzi sono pienamente d'accordo con tutto quello che hai detto!!
sono sul forum proprio per avere consigli e critiche in modo da riuscire ad avere le idee più chiare :)
e per ora la kr mi alletta un sacco :D

torgianf
03-10-2011, 22:25
Infatti quello che mi preoccupa della pentax è il discorso obbiettivi perchè nel caso comprassi quella di sicuro qualcosa per gli obbiettivi poi la spenderei (anche se più in là) ma non vorrei trovarmi a dover scegliere tra poca roba usata o tra poca scelta in generale :muro:



sai che questa e' una banfa bella e buona vero ? quello che manca sono i tele lunghi di casa pentax, ma per il resto c'e' di tutto e di piu', sia nuovo che usato, sia pentax che sigma che tamron. per l' usato poi non ne parliamo, 50 anni di obiettivi pienamente compatibili che vanno da 10€ a 1000 o piu', ebay, ebay uk ebay de sono stracolmi di questi. se poi sei uno di quelli che ne compra uno al mese, beh, in 4 o 5 anni hai il corredo completo dal 1960 ad oggi :)

suondarden
03-10-2011, 22:41
sai che questa e' una banfa bella e buona vero ? quello che manca sono i tele lunghi di casa pentax, ma per il resto c'e' di tutto e di piu', sia nuovo che usato, sia pentax che sigma che tamron. per l' usato poi non ne parliamo, 50 anni di obiettivi pienamente compatibili che vanno da 10€ a 1000 o piu', ebay, ebay uk ebay de sono stracolmi di questi. se poi sei uno di quelli che ne compra uno al mese, beh, in 4 o 5 anni hai il corredo completo dal 1960 ad oggi :)

FANTASTICO!! questa cosa mi solleva un sacco allora credo di aver letto un po' di cavolate :D
i tele non mi interessano al massimo userei un 300 e di sicuro non compro un obbiettivo al mese :D

torgianf
03-10-2011, 22:56
FANTASTICO!! questa cosa mi solleva un sacco allora credo di aver letto un po' di cavolate :D
i tele non mi interessano al massimo userei un 300 e di sicuro non compro un obbiettivo al mese :D

fa 50 preso qui su hwu, il 16 45 usato in negozio, il 28 80 pagato 40€ con scambio a mano da subito.it, e volendo ci sono almeno 3 negozi qui nei paragi con almeno 3 o 4 obiettivi interessanti a prezzi popolari. poi come ho gia detto in un altro topic, devo stare lontano da ebay, soprattutto uk, perche' li rischio davvero la bancarotta :D

suondarden
04-10-2011, 16:27
bene bene questa cosa mi risolleva molto!!!! :D

qualcuno mi consiglierebbe un modello di compatta e uno di bridge dalle dimensioni contenute sempre restando al massimo sui 500 euro?
se possibile con i pro e i contro :D

sto guardando la g12 che mi è stata consigliata ma voglio andarla a vedere in un cc per vedere anche le dimensioni

Raghnar-The coWolf-
04-10-2011, 16:35
Il sensore è piccolo, ma l'ottica è molto più luminosa di quella per reflex con ottica base.

Le reflex sono se vuoi cambiare ottica, altrimenti il mercato delle compatte di lusso restituisce risultati spesso simili in metà dei costi e un quarto degli ingombri.

Interessantissima è la Fuji X10: il sensre è 2/3", quindi più grande delle normali compatte, e l'ottica è una 4x, 28-112mm equivalenti (quindi un po' più lunga dei barilotti entry level per reflex) F/2-2.8, cioè 2 stop abbondanti più luminosa dell'ottica kit.
Ok, il sensore è più piccolo.
Ok, 400 ISO sono come 1600 da Reflex (probabilmente sarà un po' meglio)... Ma ehi! Devi scattare a 400 ISO F/2.8 per avere lo la stessa esposizione della reflex a 1600ISO ed F/5.6 !!
In più hai un ottica di qualità superiore, materiali spesso migliori e il tutto in meno ingombro, più optional (stabilizzatore, video...etc...) e soldi simili (se non meno).

Stesso discorso per la Olympus ZX-1 che monta un sensore 1/1.7" (quindi molto più piccolo delle reflex) ma un'ottica 4x F/1.8-2.5!!

Poi ovvio che se cambi l'ottica base e monti uno zoom F/2.8, ancor di più se cambi e monti un fisso F/1.8, ancor di più se oltre al fisso F/1.8 monti un paio di flash esterni, non c'è paragone. Ma hai intenzione di fare così?

Korundar
04-10-2011, 19:43
Poi ovvio che se cambi l'ottica base e monti uno zoom F/2.8, ancor di più se cambi e monti un fisso F/1.8, ancor di più se oltre al fisso F/1.8 monti un paio di flash esterni, non c'è paragone. Ma hai intenzione di fare così?

Infatti alla fine dei giochi, conta quanto sei disposto ad investire in termini di risorse economiche e temporali. Secondo me nessuna compatta/bridge/mirrorless raggiungerà i risultati "ottenibili" con una reflex, ma questi risultati li raggiungi con obiettivi di alto profilo e con un'esperienza che non accumuli in breve tempo... è tutto un altro mondo, che da enormi soddisfazioni in cambio di tanta pazienza, tanta dedizione e un bel pò di soldi.

Raghnar-The coWolf-
04-10-2011, 20:55
Secondo me nessuna compatta/bridge/mirrorless raggiungerà i risultati "ottenibili" con una reflex

non sono d'accordo con il grassetto.

Le mirrorless condividono il sensore, hanno a disposizione ottiche anche più spinte (tipo summilux 21mm F/1.4 o Noctilux 50mm F/0.95), devono ancora recuperare lato gestione flash, ma se usi bank comandati otticamente un sistema vale l'altro...

Compatte come la Fuji X100 o le Sigma DP, se sfruttate a dovere, fanno perfettamente quello per cui sono state progettate...

La differenza imho è che la reflex è una buona insegnante, a differenza di qualsiasi altra tipologia di macchina, ma le potenzialità, magari riservate a qualche ambito specifico, sono enormi in molte macchine di buona qualità.

suondarden
04-10-2011, 22:31
@ Raghnar-The coWolf- grazie dei consigli ho visto entrambe sia la x10 che la xz-1 e mi sono accorto dopo che non sono ancora uscite :D
per quando usciranno dici di aspettare qualche commento?

è presto per sapere i pro e i contro tra queste 2 la g12 e la s100?

@Korundar hai ragione infatti la portabilità è l'uinca cosa che mi frena perchè ogni volta che vedo una reflex penso che mi piacerebbe avrne una ma poi quando penso a come la uso io mi rendo conto che è una cosa che porto quasi sempre con me in tasca nella giacca nel marsupio ecc e non sono convinto che uno zaino me lo porterei dietro :muro:

domani vado a vedere la kr dal vivo :D

Raghnar-The coWolf-
04-10-2011, 22:58
La Xz-1 è già uscita.
La Canon è un'ottima macchina, con qualità ineccepibile.
La XZ-1 e la S100 vanno meglio in condizione di scarsa luminosità e riescono a isolare melgio il soggetto, soprattutto la prima.
La Fuji X10, ancora non si sa, ma promette benisssssimo

SuperMariano81
05-10-2011, 09:29
la xz-1 sembra davvero buona, anche il prezzo non è eccessivo (353,50EUR), secondo voi è adatta ad una persona che vuole una fotocamera semplice ma buona?

alexsky8
05-10-2011, 13:12
la xz-1 sembra davvero buona, anche il prezzo non è eccessivo (353,50EUR), secondo voi è adatta ad una persona che vuole una fotocamera semplice ma buona?

direi di sì anche se la tendenza a fare compatte di qualità con sensore più grande è oramai ben avviata

suondarden
05-10-2011, 19:34
non mi ero accorto che era già uscita la xz-1 l'avevo cercata ma non so perchè non l'avevo trovata :D
tra la xz-1 e la s100 quindi consiglieresti la prima?

quando esce la x10? comunque è impressionante!! :D

oggi ho visto la pentax kr... bella!!! l'ho trovata leggermente piccola (diciamo che come dimensioni come ho detto la d90 e meglio ancora la 60d per le me)
però mi è piaciuta un bel po' :D

manicomic
05-10-2011, 21:55
Vado controcorrente.
Con 400 euro si trova una Sony a700 con il 18-55
Forse potresti trovarla a 350 nuda (ovvio cercando un pò).
Nel primo caso ci puoi aggiungere un 70-210 f4 (120 euro). un 50ino sui 80 euro o anche un 135 f2.8 sui 120/130 euro.
Oppure se la prendi nuda puoi prendere un 28-105 rs (poco piu' di 100 euro) lente tanto eccelsa quanto rara:D
Oppure un pò comune 24-105 D o se ti piacciono i cannoni il 28-135.
Negli ultimi 3 casi sei scoperto lato grandangolo, dipende anche dalle tue esigenze.

suondarden
06-10-2011, 21:06
Ciao maincomic grazie del consiglio sto facendo un po' fatica però a trovarla ma è un modello fuori produzione?
paragonato alla pentax kr o alla d90 mi potresti dire pro e contro?

rinnovo anche le altre domande :D
tra la xz-1 e la s100 quindi consigliereste la prima?

quando esce la x10?

suondarden
08-10-2011, 13:41
Ciao maincomic grazie del consiglio sto facendo un po' fatica però a trovarla ma è un modello fuori produzione?
paragonato alla pentax kr o alla d90 mi potresti dire pro e contro?

rinnovo anche le altre domande :D
tra la xz-1 e la s100 quindi consigliereste la prima?

quando esce la x10?


scusate se mi autoquoto :D

alexsky8
08-10-2011, 16:39
scusate se mi autoquoto :D

la Canon S100 sembra interessante ma credo non sia ancora uscita sul mercato così come la x10

manicomic
08-10-2011, 16:45
Ciao maincomic grazie del consiglio sto facendo un po' fatica però a trovarla ma è un modello fuori produzione?
paragonato alla pentax kr o alla d90 mi potresti dire pro e contro?



E' fuori produzione da un pò di tempo.
La fascia di appartenenza è diversa da quella della Pentax KR quindi poco confrontabile.
Rispetto alla d90.
Montano il medesimo sensore quindi la qualità fotografica è simile.
Come corpo la Sony dovrebbe essere leggermente piu' PRO e posizionarsi tra la d90 e la d300 (anche lei con lo stesso sensore).
La sony ha il sensore stabilizzato, la Nikon no.
Ovviamente grandissima differenza è che una ha l'attacco per lenti Nikon l'altra per lenti Sony/Minolta...
Nikon ha una scelta piu' vasta, ma Sony potendo contare sulle lenti Minolta ti permetterebbe di prendere sul mercato dell'usato lenti eccellenti e stabilizzate (grazie al sensore), per Nikon a meno di rinunciare alla stabilizzazione puoi puntare solo su lenti piu' recenti (e costose).
Un paio di nomi a caso Minolta 28-135 e 70-210 valutazione circa 180 euro per il primo 130 per il secondo, 2 lenti eccezionali per qualità e nitidezza.

suondarden
09-10-2011, 11:33
@ alexsky8 si la s100 dovrebbe uscire a Novembre se non ho letto male mentre la x10 dopo Gennaio (il che non sarebbe un problema perchè posso aspettare visto che finisco a Febbraio :D )
però Raghnar-The coWolf- aveva già scritto che "La XZ-1 e la S100 vanno meglio in condizione di scarsa luminosità e riescono a isolare melgio il soggetto, soprattutto la prima."(rispetto alla g12)
quindi pensavo si potessero fare dei commenti anche prima dell'uscita della macchina in base a test letti o cose così :D

@ manicomic la sto cercando su un sacco di mercatini ma nulla :mad:
scusami ma forse non ho capito tu dici che la sony ha il sensore stabilizzato mentre la d90 no io ero convinto che la d90 avesse il motorino af dentro...infatti nel caso avessi scelto quella avrei puntato su ottiche non stabilizzate... sto dicendo una cavolata?

ieri sono ritornato al negozio pentax (oramai me lo sto facendo amico ahahahhaha) e mi ha fatto provare la k5....che spettacolo peccato sia di molto fuori budget a detta sua è la migliore aps-c in commercio ho provato anche a vedere sull'usato ma non ho trovato nessuno che le vendesse (era più che altro per farmi un idea di quanto potesse costare usata :D )

twistdh
09-10-2011, 11:42
...sto dicendo una cavolata?


SI :D
il motorino AF è una cosa, la stabilizzazione sul sensore un'altra ;)

il motorino AF ti permette di usare ottiche AF ma NON motorizzate (quelle più vecchiotte), credo :D
mentre lo stabilizzatore sul sensore permette di stabilizzare tutte le ottiche senza che debbano avere lo stabilizzatore.

come sei passato a valutare la k5?? :)

ciao

suondarden
09-10-2011, 11:57
Perfetto avevo detto una cavolata :D

grazie della risposta!!

però fino ad ora non sono riuscito a trovarla da nessuna parte (anche se a dire il vero di mercatini dell'usato ne conosco molto pochi online)

no no non sono passato alla k5 ero tornato lì per vedere qualche obbiettivo da affiancare alle kr per capire cosa poteva fare al caso mio se avessi scelto la kr visto che neanche di obbiettivi capisco nulla e volevo vedere a cosa corrispondeva il kit base e il ragazzo che lavora lì stava sistemando una k5 e me l'ha fatta provare......che spettacolo!! :)

ma esiste un sito in cui posso scegliere io i modelli da mettere a confronto?

twistdh
09-10-2011, 13:24
photozone, ma non ha tutti i modelli e molte rece sono vecchie (quindi fatte con macchine più datate).
per iniziare cmq il classico 18-55 va bene. poi magari ci aggiungi un 50/35 manuale (quelli vecchi costano poco, molto poco). questo a prescindere dalla marca che sceglierai ;)

poi in pentax se vuoi TANTA resa e "poca" spesa vai di 17-70 (sempre che ti piacciano quelle focali) :)

ciao

alexsky8
09-10-2011, 21:07
@ alexsky8 si la s100 dovrebbe uscire a Novembre se non ho letto male mentre la x10 dopo Gennaio (il che non sarebbe un problema perchè posso aspettare visto che finisco a Febbraio :D )
però Raghnar-The coWolf- aveva già scritto che "La XZ-1 e la S100 vanno meglio in condizione di scarsa luminosità e riescono a isolare melgio il soggetto, soprattutto la prima."(rispetto alla g12)
quindi pensavo si potessero fare dei commenti anche prima dell'uscita della macchina in base a test letti o cose così :D

sulla carta se dovessi fare una classifica direi:

-x10
-s100
-xz1

però stiamo parlando del nulla visto che ancora nessun utente ha fra le mani le prime 2 e dei siti specializzati tendo sempre a diffidare se non ho riscontri dagli utenti dei forum

suondarden
10-10-2011, 10:13
@ twistdh ok grazie dei consigli!! mi sono letto cos'è lo stabilizzatore sul sensore :D
per gli obbiettivi era giusto una curiosità per provare a capirci qualcosa di più alla fine come tu consigli credo che userei il "kit base" almeno per un po'
in photozone non ho trovato dove poter fare i paragoni però ho trovato il sito snapsort e non mi sembra male


@ alexsky8 si effettivamente è difficile dirlo così a priori e infatti pensavo che, se non è un problema, senza aprire un'altra discussione vorrei chiedere info direttamente in questa quando saranno usciti entrambi i modelli :D

forse però sono in trattativa con un ragazzo che vuole vendere la sua k-r nel caso non vada mi risentirete all'uscita di quei 2 modelli :D

grazie a tutti dell'aiuto
ciao!!!!!!!!

alexsky8
10-10-2011, 10:39
@ twistdh ok grazie dei consigli!! mi sono letto cos'è lo stabilizzatore sul sensore :D
per gli obbiettivi era giusto una curiosità per provare a capirci qualcosa di più alla fine come tu consigli credo che userei il "kit base" almeno per un po'
in photozone non ho trovato dove poter fare i paragoni però ho trovato il sito snapsort e non mi sembra male


@ alexsky8 si effettivamente è difficile dirlo così a priori e infatti pensavo che, se non è un problema, senza aprire un'altra discussione vorrei chiedere info direttamente in questa quando saranno usciti entrambi i modelli :D

forse però sono in trattativa con un ragazzo che vuole vendere la sua k-r nel caso non vada mi risentirete all'uscita di quei 2 modelli :D

grazie a tutti dell'aiuto
ciao!!!!!!!!

la k-r è superiore a tutti i modelli sopra citati senza dubbio alcuno

suondarden
10-10-2011, 18:12
Si hai perfettamente ragione il mio probl è solo che non so ancora se mi conviene prendere una macchina più "ingombrante" o una comoda da portare :muro:
fortunatamente ho ancora un po' di tempo per scegliere e intanto aspetto che escano quei modelli di cui parlavamo sopra :D

alexsky8
10-10-2011, 18:46
Si hai perfettamente ragione il mio probl è solo che non so ancora se mi conviene prendere una macchina più "ingombrante" o una comoda da portare :muro:
fortunatamente ho ancora un po' di tempo per scegliere e intanto aspetto che escano quei modelli di cui parlavamo sopra :D

sulla portabilità del sistema non possiamo darti consigli :sofico:

alexsky8
10-10-2011, 18:49
http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-finepix-x10-bisognera-sborsare-600-dollari-per-averla_38902.html

suondarden
10-10-2011, 23:01
sulla portabilità del sistema non possiamo darti consigli :sofico:

ahahahhahha si hai perfettamente ragione infatti mi lascio un po' di tempo per decidere e intanto aspetto che escano quei modelli e in più studio(sia per la tesi) che per capire cosa può fare al caso mio :D

grazie del link ho letto anche tutti i commenti :D
e infatti sto guardando questa olympus epm1 che sembrerebbe un compromesso tra le 2 cose...ma non riesco a trovare granchè domani cerco bene ora il sonno chiama :D

alexsky8
11-10-2011, 05:27
ahahahhahha si hai perfettamente ragione infatti mi lascio un po' di tempo per decidere e intanto aspetto che escano quei modelli e in più studio(sia per la tesi) che per capire cosa può fare al caso mio :D

grazie del link ho letto anche tutti i commenti :D
e infatti sto guardando questa olympus epm1 che sembrerebbe un compromesso tra le 2 cose...ma non riesco a trovare granchè domani cerco bene ora il sonno chiama :D

se valuti anche le mirrorless c'è un'interessante Nikon 1 alle porte

http://www.nital.it/press/2011/nikon1.php

oppure anche le sony nex

ripeto i gusti sono gusti e quindi molto personali, troppo difficile dare consigli
in effetti le reflex necessitano di un corredo e di una borsa ad hoc, le mirrorless qualcosa meno , le compatte le metti nel borsello :sofico:

suondarden
11-10-2011, 18:31
wow qua si apre un altro mondo :D

si hai perfettamente ragione alla fine la scelta è la mia però i consigli di chi come voi ha molta più esperienza di me fanno pendere abbastanza l'ago della bilancia :)

ma scusa l'ignoranza la epm1 come la nikon 1 e le altre mirrorless hanno comunque bisogno di vari obbiettivi cioè solo con un obbiettivo non ci riuscirei a fare tutto a differenza di una compatta come ad esempio la x10
giusto?

il vantaggio rispetto ad una reflex sarebbe che però è comunque più pratica da portare
lo svantaggio?

alexsky8
11-10-2011, 19:32
wow qua si apre un altro mondo :D

si hai perfettamente ragione alla fine la scelta è la mia però i consigli di chi come voi ha molta più esperienza di me fanno pendere abbastanza l'ago della bilancia :)

ma scusa l'ignoranza la epm1 come la nikon 1 e le altre mirrorless hanno comunque bisogno di vari obbiettivi cioè solo con un obbiettivo non ci riuscirei a fare tutto a differenza di una compatta come ad esempio la x10
giusto?

il vantaggio rispetto ad una reflex sarebbe che però è comunque più pratica da portare
lo svantaggio?

allora...calma....calma....la carne al fuoco inizia ad essere eccessiva e credo che prima di procedere ad una scelta consapevole dovresti iniziare ad avere qualche infarinatura sui sensori e sui sistemi ottici altrimenti non riesci a capire il senso della fotografia e a comprendere i prodotti che arriveranno sul mercato in funzione delle tue esigenze.

Dimensione sensori:

http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/SensorSizes.svg

Angolo di Campo:

http://foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

Obiettivi:

http://www.fotopratica.it/?page_id=1313


Le mirrorless che vedi sul mercato hanno bisogno degli obiettivi però non tutte sono uguali, la Nikon 1 ha un sensore più piccolo delle micro 4/3 (Olympus pen) le quali a loro volta hanno il sensore più piccolo delle APS-C(Nex) (le specifiche del sensore sono riportate nelle schede tecniche) ovviamente poi ciascuna casa ha il proprio attacco e il proprio parco ottiche.

Leggendo i link che ti ho dato capirai che più un sensore è piccolo più riesce ad "ingrandire" a pari focale ma di contro soffre sul lato "grandangolo" a pari focale, questo come capirai incide molto sulla peculiarità del mezzo.

Questo per capirci che non tutte le fotocamere sono uguali e non tutti gli obiettivi si comportano allo stesso modo su differenti sistemi.

suondarden
12-10-2011, 18:50
mi sono letto tutto e... quante cose non sapevo!!!!!!!!
non oso immaginare quante altre (almeno parlando di quelle importanti)non so :read:

grazie mille dei link me li sono salvati!!!! :D

non avevo idea che i sensori canon per quanto riguarda gli asp-c fossero più piccoli di quelli della nikon, pentax sony ecc...
e il sito che fa il calcolo rapido di angoli e focali è uno spettacolo e penso che quelle lezioni di fotografia le leggerò tutte dalla prima :D

alexsky8
12-10-2011, 19:31
mi sono letto tutto e... quante cose non sapevo!!!!!!!!
non oso immaginare quante altre (almeno parlando di quelle importanti)non so :read:

grazie mille dei link me li sono salvati!!!! :D

non avevo idea che i sensori canon per quanto riguarda gli asp-c fossero più piccoli di quelli della nikon, pentax sony ecc...
e il sito che fa il calcolo rapido di angoli e focali è uno spettacolo e penso che quelle lezioni di fotografia le leggerò tutte dalla prima :D

sembrerebbe tutto banale quando banale non lo è affatto e per fare ottime foto occorre avere la massima padronanza del mezzo nelle proprie mani oltre che un' ottima esperienza fotografica....e poi non basta perchè ogni scena fa storia a se (ovviamente si parla di foto professionali).

Avere una minima base tecnica in ambito fotografico significa poter acquistare con un minimo di consapevolezza e non rischiare di rimanere delusi da un prodotto non conforme alle proprie aspettative.

suondarden
13-10-2011, 23:05
no no hai perfettamente ragione di banale non c'è proprio nulla anzi grazie veramente perchè grazie ai tuoi consigli e hai tuoi link sto imparando un sacco di cose che sicuramente non fanno che bene
poi soprattutto vista l'idea di entrare in questo mondo dire che fanno addirittura benissimo!!! :D

alexsky8
14-10-2011, 10:11
no no hai perfettamente ragione di banale non c'è proprio nulla anzi grazie veramente perchè grazie ai tuoi consigli e hai tuoi link sto imparando un sacco di cose che sicuramente non fanno che bene
poi soprattutto vista l'idea di entrare in questo mondo dire che fanno addirittura benissimo!!! :D

;)