PDA

View Full Version : Errore Kernel? OC della CPU?


djtux
30-09-2011, 23:51
Ho installato l'altro ieri (29 settembre) Linux Mint Debian Edition 201109 a 64 bit sul mio pc fisso.

Oggi ho provato a fare l'upgrade con il tool grafico e ad un certo punto (mentre creava mi pare la initrd-image del kernel se non erro) mi faceva "bip" (il classico bip della scheda madre..) il computer con 3 messaggi nella bash che dicevano di qualche errore.

Ho riprovato ad aggiornare stasera ma via apt-get dalla shell e ho catturato le schermate per l'errore:

http://imageshack.us/photo/my-images/607/schermata1f.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/607/schermata1f.png/

Credo che l'errore abbia a che fare con qualche errore dovuto alla CPU e infatti aumenta la frequenza dei bip (meno tempo tra un bip e l'altro, i bip sono "isolati"..) quando aggiungo l'indicatore della frequenza della CPU (cpufreq) alla barra delle applicazioni:

http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermata2y.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermata2y.png/

La cpu in questione è una AMD Sempron 140 single-core. Però grazie alla funzione apposita offerta dalla mia scheda madre AsRock n68c-s ucc ho sbloccato questa cpu che è così diventata una AMD Athlon II X2 4400e, e l'ho overclockata a 3 GHz circa dai 2,7 di partenza.


Su windows nessun problema, windows xp home edition a 32 bit.

Tempo fa avevo installato una precedente versione di LinuxMint Debian Edition senza alcun bip in seguito.
Prima dell'attuale versione ho provato Dotsch UX basata su Ubuntu e ho avuto lo stesso bip in fase di aggiornamento.


Non so se può essere correlato a ciò ma il mio hard disk IDE ATA/133 da 120 gb è segnalato come "a rischio" da CrystalDisk info, infatti sento che spesso "gratta" molto rumorosamente mentre scrive/legge ed è forse per questo che soprattutto su windows ho grandi rallentamenti di tutto il sistema con brevi fasi di "congelamento" (tipo non scorre più la barra a destra delle finestre...clic a vuoto ecc.).



A cosa è dovuto questo "bip"? Come posso risolvere il problema?


Grazie.

sacarde
01-10-2011, 08:52
"
La cpu in questione è una AMD Sempron 140 single-core. Però grazie alla funzione apposita offerta dalla mia scheda madre AsRock n68c-s ucc ho sbloccato questa cpu che è così diventata una AMD Athlon II X2 4400e, e l'ho overclockata a 3 GHz circa dai 2,7 di partenza.
"


sei un mago?

come vedo se posso farlo anche io , ho un sempron+asrock

djtux
01-10-2011, 13:31
"
La cpu in questione è una AMD Sempron 140 single-core. Però grazie alla funzione apposita offerta dalla mia scheda madre AsRock n68c-s ucc ho sbloccato questa cpu che è così diventata una AMD Athlon II X2 4400e, e l'ho overclockata a 3 GHz circa dai 2,7 di partenza.
"


sei un mago?

come vedo se posso farlo anche io , ho un sempron+asrock


UCC - Unlock CPU Core:
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=N68C-S%20UCC

Gimli[2BV!2B]
01-10-2011, 14:10
Se l'unica cosa che ti interessa è il rumore credo che si tratti della solita campanella di sistema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35716108&postcount=5481).
Dovrebbe essere anche possibile evitare la comparsa dei messaggi di errore nelle console, ma non ho trovato una configurazione ovvia che li riguardi (e non uso il logger standard Debian, sysklogd (http://packages.debian.org/sid/sysklogd)), quindi se ti dovesse interessare si potrà approfondire.

Puoi vedere che tutti gli errori riportati in console riguardano la cache L2: solitamente c'è un motivo se disattivano uno dei due core, non credo che ne producano molti partendo da die sani per saturare quella fascia di mercato.

XP 32 è installato da molto tempo? Probabilmente l'errore non è (solitamente?) fatale (sono presenti vari meccanismi per la prevenzione di errori).
Controlla se trovi errori simili nell'Event Viewer di XP. (http://support.microsoft.com/kb/308427)

Ho riscontrato che il kernel Linux può essere molto più zelante nella segnalazione di errori hardware (XP solitamente salva tutto negli eventi e non dice nulla, salvo errori disastrosi, ma lì si va in blu).

L'altra installazione di Mint era stata sempre a 64 bit? Molto tempo fa?

I problemi che descrivi relativi al disco non li correlerei con questi errori, ma fai backup e pianifica una sostituzione: sono sintomi classici di danni che potrebbero peggiorare.

djtux
01-10-2011, 20:18
Se ci sono errori nella cache L2 dovrebbero esserci errori pure nelle applicazioni di calcolo distribuito???

Ho notato che su windows mi va tutto bene con BOINC, mentre su linux ho provato ieri solo una wu di LeidenClassical che mi è andata in errore appena partita l'elaborazione.


Nel registro eventi di sistema di windows ci sono alcuni errori relativi a W32Time, DCOM, Service Control Manager. Ho notato inoltre che durante la normale navigazione su internet c'è come una sospensione nel caricamento delle pagine web che riprende dopo qualche istante, sia con un solo tab che con diversi tab aperti su firefox. Capita anche su Opera. Infatti nella descrizione di uno degli errori W32Time vengono riscontrati problemi per il server DNS. Ma non so se questo è correlato con gli errori della L2 del processore.


Dici che i core "bloccati" sono tenuti così perché "difettosi" in origine e quindi per non buttare il processore lo vendono lo stesso ma con il core bloccato? Oppure è un problema della scheda madre (chipset) che provoca un errore del genere?

Che distro usi? Cosa hai al posto di sysklogd?

Comunque pure la precedente installazione di Mint Debian Edition era a 64 bit e non avevo problemi di questo tipo, nessun bip. (si il classico "campanello" di sistema che si sente partire direttamente dentro il case..)

XP 32 è installato da... un annetto diciamo. Ma nessun bip con windows e niente BSOD.


Comunque ho già fatto i backup appena finita l'installazione di Mint D.E. a 64 bit, prima di riavviare il nuovo sistema! :D

Spero che il mio hard disk da 120 GB mi lasci presto, ne approfitterei per un upgrade!!! Dentro il pc ho un altro hard disk, ma da 20 GB, Maxtor pure questo come il fratello maggiore.. ma attualmente è "in disuso", nessun OS installato lì. Il piccolino viene segnalato in buona salute da CrystalDisk Info a differenza del fratello da 120 GB ("a rischio").


Provo ad aggiornare il BIOS della mia scheda madre all'ultima versione (1.60).

Gimli[2BV!2B]
02-10-2011, 01:49
Solitamente i prodotti di difficile produzione che sono offerti in diverse versioni con funzionalità disattivate sono battezzati in seguito della selezione dei pezzi prodotti.
In alcuni casi, dovuti a strategie di mercato, le diverse versioni sono in realtà ottenute da pezzi della stessa qualità.
Valutando la quantità di pezzi difettosi ottenuti dalla stampa delle CPU ed una richiesta non enorme per single core (anche all'uscita della CPU in questione), propenderei per la prima opzione.

Occorre però dire che i test che vengono fatti sulle CPU sono piuttosto accurati e non riguardano solamente la mera mancanza di errori di elaborazione, ma anche molte specifiche elettriche e termiche, quindi credo sia abbastanza probabile (ma non certo) che un core riattivato possa funzionare bene.

Se per Win va tutto liscio ed è così da tempo direi che non dovrebbero esserci problemi.
Se Linux va in errore anche in elaborazione temo che vada a solleticare qualche parte del core disattivato che provoca qualche problema (anche solo pensando al fatto che Win lo usi a 32 mentre Lin a 64).
I messaggi Machine Check che vedi (http://blogs.oracle.com/gavinm/entry/amd_opteron_athlon64_turion64_fault) non sono MCE - Machine Check Exception (http://en.wikipedia.org/wiki/Machine_Check_Exception) - che provocherebbero l'arresto immediato del sistema.
Anche con l'installazione precedente avevi provato a spippolare?

Potrebbe trattarsi di un problema che si è manifestato causa nuove versioni del kernel, oppure da un meno probabile peggioramento della salute della CPU disattivata.

La distribuzione che uso è Debian con logger Syslog-ng (http://packages.qa.debian.org/s/syslog-ng.html), però, al momento, syslog-ng ha un problema col kernel 3.0 quindi non te lo consiglierei.

P.S. Il mio Maxtor 120 dava problemi simili al tuo e l'ho pensionato qualche mese fa dopo anni di onorata carriera. Non ha ceduto di schianto, ma ormai aveva molti settori riallocati, spesso riportava errori I/O in console e provocava congelamenti del sistema dovuti alla paziente attesa dei dati richiesti mentre si dannava per recuperarli.

djtux
09-10-2011, 10:27
Ho lo stesso problema con Slackware 13.37 sempre a 64 bit.


Credo che i 64 bit siano i rivelatori di questo errore nella L2.... come può accadere un peggioramento della "salute" della L2?


A questo punto dovrei provare una installazione di linux a 32 bit e vedere se va in errore.