View Full Version : Richiesta info: primo steps precauzionali (dopo acquisto notebook)
andreasalsero
30-09-2011, 14:49
Ciao a tutti,
sto per comprare un notebook ACER 5560-6346G50MN
Qualcuno mi potrebbe indicare una 'lista della spesa' delle cose da fare per mettere 'in bolla' il PC.... Magari esiste già e non l'ho trovata...
Mi vengono in mente l'aggiornamento del BIOS, il disco di ripristino, drivers da aggiornare, cose varie da settare in WIN7...
Grazie a tutti!
Andrea.
L'unica cosa seria, dal mio punto di vista, è quella di formattare il disco senza neppure provare il laptop, (comprese partizioni di ripristino) quindi reinstallare il sistema operativo da DVD, creare almeno 2 partizioni (una per s.o. e programmi, l'altra per i dati) Aggiornare quindi il bios e scaricare dalla rete gli ultimi driver...
Naturalmente la mia è solo un'opinione, tuttavia ho validissime ragioni per esporla.
Maiden26
30-09-2011, 19:05
creare almeno 2 partizioni (una per s.o. e programmi, l'altra per i dati)
da ignorante, posso chiederti che vantaggio porta avere due partizioni??
Semplicemente se per caso devi formattare e reinstallare il sistema operativo, non perdi i tuoi dati documenti, foto ecc.
Maiden26
30-09-2011, 19:16
ok grazie...
tommy781
30-09-2011, 19:33
buona norma è farti i dvd di ripristino e non cancellare la partizione che ti consente di rimettere tutto da zero, occupa pochi giga ed averla è sempre meglio. se hai su un antivirus tipo il norton toglilo, è valido ma anche pesante ed invasivo, hai molte opzioni gratuite ottime e ben più leggere come avast o avg. un altra cosa da fare è disinstallare eventuali versioni di prova dei programmi, tipo office, non per altro ma se non hai intenzione di acquistare il seriale sarebbe solo un peso. poi aggiorni tutto, dal sistema operativo ai driver, NON utilizzare programmi di pulizia, fanno guadagnare pochi mega di spazio ma rischiano di cancellare cose che servono e rendere instabile il sistema. controlla il bios e...basta, goditi il tuo portatile ed eventualmente valuta se i programmi del produttore preinstallati ti servono o se puoi toglierli.
andreasalsero
30-09-2011, 20:34
grazie a tutti x i preziosi consigli!
frankdan
02-10-2011, 14:32
Quoto chi ha detto che la cosa importante è crearsi i dvd di ripristino.
Dopodiché si può piallare tutto (la partizione di ripristino la si può lasciare o no...a piacere,tanto i dvd di ripristino ce li hai).
Infine fare una installazione pulita del s.o. (la versione venduta col notebook,ovviamente...con relativo seriale) e lasciar cercare i driver a Windows Update.Quelli che non trova,scaricarli dal sito del produttore (in questo caso Acer).
Giusta la precauzione dei dvd di ripristino, anche se personalmente non capisco a che cosa servano... Non li ho mai creati, ma ovviamente ho i DVD dei vari sistemi operativi... i drivers si scaricano "freschi" sul sito del produttore...
nicolait
03-10-2011, 19:40
Giusta la precauzione dei dvd di ripristino, anche se personalmente non capisco a che cosa servano... Non li ho mai creati, ma ovviamente ho i DVD dei vari sistemi operativi... i drivers si scaricano "freschi" sul sito del produttore...
I dvd di ripristino servono ad avere un sistema con licenza OEM in regola al 100%, se mai ciò dovesse servire.
Tu avrai anche i DVD dei vari sistemi operativi, ma li installi in maniera illecita rispetto al tipo di licenza con cui viene venduto il portatile.
A prescindere dagli ipotetici controlli che probabilmente non farà mai nessuno, il giorno in cui Microsoft facesse secchi i vari loader con un aggiornamento, poi la vedi la differenza ...!
Maiden26
03-10-2011, 19:58
I dvd di ripristino servono ad avere un sistema con licenza OEM in regola al 100%, se mai ciò dovesse servire.
Tu avrai anche i DVD dei vari sistemi operativi, ma li installi in maniera illecita rispetto al tipo di licenza con cui viene venduto il portatile.
A prescindere dagli ipotetici controlli che probabilmente non farà mai nessuno, il giorno in cui Microsoft facesse secchi i vari loader con un aggiornamento, poi la vedi la differenza ...!
e il seriale sotto al pc?!non sono pratico, ma da quello che ho letto sin'ora mi pare che più o meno tutti, per la loro installazione pulita, lo usino e abbiano così una versione 100% originale....no?!
Tu avrai anche i DVD dei vari sistemi operativi, ma li installi in maniera illecita rispetto al tipo di licenza con cui viene venduto il portatile.
Forse ti sfugge il fatto che la licenza è collegata al seriale che è incollato alla base del notebook. Ho letto varie volte la "EULA" dei sistemi operativi Microsoft e nulla vieta di installare il sistema operativo di cui hai regolare licenza (appunto il seriale allegato al laptop) tramite altri supporti...
In tutti i laboratori OEM si installano i sistemi operativi tramite un unico dvd che contiene le varie versioni, salvo poi attivare il software con il seriale originale acquistato
nicolait
03-10-2011, 21:01
Forse ti sfugge il fatto che la licenza è collegata al seriale che è incollato alla base del notebook. Ho letto varie volte la "EULA" dei sistemi operativi Microsoft e nulla vieta di installare il sistema operativo di cui hai regolare licenza (appunto il seriale allegato al laptop) tramite altri supporti...
In tutti i laboratori OEM si installano i sistemi operativi tramite un unico dvd che contiene le varie versioni, salvo poi attivare il software con il seriale originale acquistato
Io molte volte non ci sono riuscito, se non tramite l'immagine creata dal sistema al primo avvio.
Credo di aver installato sistemi operativi ex novo in almeno un'ottantina di notebook diversi, molti dei quali nei nostri uffici (nel tempo) ed ho sempre proceduto in quella maniera, senza neppure fare i dischi di ripristino del materiale originale.
Ho messo come prima periferica di boot il lettore DVD, ho avviato il laptop, all'opzione di scelta del SO ho selezionato la corretta versione originale (home premium oppure professional o quello che è) ed ho quindi inserito il seriale incollato sotto al notebook.
Alla fine del processo, dopo aver creato le necessarie partizioni, installato dal sito del produttore i driver non automaticamente rilevati da windows update ed ottimizzato il sistema, ho fatto la procedura di attivazione automatica, che è sempre andata correttamente ed immediatamente in porto. Da notare che con i seriali OEM, se formatti edì reinstalli spesso, dopo 3 o 4 volte (non ricordo) potrebbe bloccarsi l'attivazione automatica... solo a questo occorre fare attenzione. Quello però per me non è un problema perchè dopo aver sistemato il tutto e attivato, creo un'immagine completa con Acronis, che conservo disponibile per eventuali disastri fatti dagli utilizzatori...
L'unica cosa da sapere è questa: per i SO OEM, non è la Microsoft che fornisce assistenza in caso di problemi al sistema operativo, ma è il produttore.
Nel caso del notebook prodotto che so... da ASUS, HP, Toshiba o chiunque altro, dal momento che non usi il loro OEM originale con eventuali diagnostici ed utility, ma la versione installata da te, sei TU che devi fornire assistenza tecnica al SO...
nicolait
04-10-2011, 06:06
Credo di aver installato sistemi operativi ex novo in almeno un'ottantina di notebook diversi, molti dei quali nei nostri uffici (nel tempo) ed ho sempre proceduto in quella maniera, senza neppure fare i dischi di ripristino del materiale originale.
Ho messo come prima periferica di boot il lettore DVD, ho avviato il laptop, all'opzione di scelta del SO ho selezionato la corretta versione originale (home premium oppure professional o quello che è) ed ho quindi inserito il seriale incollato sotto al notebook.
Alla fine del processo, dopo aver creato le necessarie partizioni, installato dal sito del produttore i driver non automaticamente rilevati da windows update ed ottimizzato il sistema, ho fatto la procedura di attivazione automatica, che è sempre andata correttamente ed immediatamente in porto. Da notare che con i seriali OEM, se formatti edì reinstalli spesso, dopo 3 o 4 volte (non ricordo) potrebbe bloccarsi l'attivazione automatica... solo a questo occorre fare attenzione. Quello però per me non è un problema perchè dopo aver sistemato il tutto e attivato, creo un'immagine completa con Acronis, che conservo disponibile per eventuali disastri fatti dagli utilizzatori...
L'unica cosa da sapere è questa: per i SO OEM, non è la Microsoft che fornisce assistenza in caso di problemi al sistema operativo, ma è il produttore.
Nel caso del notebook prodotto che so... da ASUS, HP, Toshiba o chiunque altro, dal momento che non usi il loro OEM originale con eventuali diagnostici ed utility, ma la versione installata da te, sei TU che devi fornire assistenza tecnica al SO...
Ho piacere per te.
Con XP tante volte non mi ha accettato il seriale.
Maiden26
04-10-2011, 08:22
Ho piacere per te.
Con XP tante volte non mi ha accettato il seriale.
sempre da quello che ho letto, in questi casi bisogna chiamare la Microsoft e farsi attivare la licenza telefonicamente...io non ho esperienze in merito però...
... in questi casi bisogna chiamare la Microsoft e farsi attivare la licenza telefonicamente...
Questo è esatto. Mi è capitato anche di dover attivare seriali OEM di gente che aveva il "formattone" facile e non funzionava più l'attivazione automatica perchè avevano superato il limite.
Anche in questo caso, dopo aver telefonato all'apposito numero verde MS e spiegato all'operatore telefonico la situazione, questi mi ha fornito un apposito codice per sbloccare il seriale.
Non sono molto fiscali alla Microsoft, per queste cose... se si sta alle regole, e non si tenta di fare i "furbi" sono molto ragionevoli; l'unica cosa che chiedono è la tua parola sul fatto che quel seriale sia installato su un solo computer
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.