View Full Version : Process Lasso: basta PC che funzionano a singhiozzo
Redazione di Hardware Upg
30-09-2011, 14:47
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2987/process-lasso-basta-pc-che-funzionano-a-singhiozzo_index.html
Process Lasso ottimizza l'esecuzione dei processi in esecuzione e con l'algoritmo ProBalance rende sempre reattivo il sistema operativo. Disponibili anche molte ottimizzazioni personalizzate relative anche al profilo di risparmio energetico
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Servirebbe una vostra recensione per capire se è un prodotto serio o no, lo scheduler di windows 7 non è malaccio ma in effetti a volte fa zoppicare un po'
Willy_Pinguino
30-09-2011, 15:21
questo è un articolo o un messaggio di advertising mascherato con qualche concetto generalista di facile reperibilità ed applicazione rispetto ad una miriade di altre situazioni e programmi?
se il pc va a singhiozzo è colpa dei software che contendono i cicli di processore a sistema operativo e programmi voluti dagli utenti.. il problema è nella competenza degli utenti, un utente sufficentemente competente, di solito, è in grado di tenere sotto controllo il proprio pc, per gli utenti non competenti, non sarà certo un software X a risolvere ogni problema
ovviamente IMHO
Fabio Boneschi
30-09-2011, 15:27
____
se il pc va a singhiozzo è colpa dei software che contendono i cicli di processore a sistema operativo e programmi voluti dagli utenti.. il problema è nella competenza degli utenti, un utente sufficentemente competente, di solito, è in grado di tenere sotto controllo il proprio pc, per gli utenti non competenti, non sarà certo un software X a risolvere ogni problema
____
questo come dici tu è "IMHO"
il resto che hai scritto, IMHO, "messaggio di advertising mascherato " è eccessivo. Se leggi hwu abitualmente avrai notato che con cadenza settimanale pubblichiamo questi brevi articoli che non sono spot e rappresentano potenziali consigli su sw da utilizzare. È stato il caso di ramdisk qualche settimana fa e ne ho pronti già altri. grazie.
____
se il pc va a singhiozzo è colpa dei software che contendono i cicli di processore a sistema operativo e programmi voluti dagli utenti.. il problema è nella competenza degli utenti, un utente sufficentemente competente, di solito, è in grado di tenere sotto controllo il proprio pc, per gli utenti non competenti, non sarà certo un software X a risolvere ogni problema
____
questo come dici tu è "IMHO"
il resto che hai scritto, IMHO, "messaggio di advertising mascherato " è eccessivo. Se leggi hwu abitualmente avrai notato che con cadenza settimanale pubblichiamo questi brevi articoli che non sono spot e rappresentano potenziali consigli su sw da utilizzare. È stato il caso di ramdisk qualche settimana fa e ne ho pronti già altri. grazie.
...non è una news...è un articolo...perchè non avete fatto bench per testare la bontà del prodotto?...
PhoEniX-VooDoo
30-09-2011, 15:40
il problema di larga parte dei pc che la gente "comune" definisce lenti è:
1. disco fisso lento/vecchio
2. sistema pieno di m...a (vedi Internet explorer con tipo 10 barre di ad/spywhere e presunte utility) e systry strapienbo di roba che parte all'avvio
non c'entra quasi mai la potenza di elaborazione (processore) o la memoria.
ergo questi programmi non aiutano ne gli utenti esperti ne quelli sprovveduti, quindi mi chiedo sia come facciano ad avere mercato, sia perchè voi investiate il vostro tempo nel "presentarli" (e insistete pure).
Fabio Boneschi
30-09-2011, 15:47
__________________
Commento # 5 di: PhoEniX-VooDoo pubblicato il 30 Settembre 2011, 15:40
__________________
se sei convinto che il tutto si limiti a ciò che scrivi non insisto e non sarò io a farti cambiare idea. Diciamo che prima di scrivere questa pagina l'ho provato su un sistema "reale" (mio nb) sul quale magari c'è anche un po' di quella che tu chiami schifezza ormai onnipresente. Nelle normali operazioni di lavoro con qualche VM attiva (virtualbox cn win8 e ubuntu) più altro la differenza con ProBalance engine attivo o meno è tangibile.
__________________
Commento # 5 di: PhoEniX-VooDoo pubblicato il 30 Settembre 2011, 15:40
__________________
se sei convinto che il tutto si limiti a ciò che scrivi non insisto e non sarò io a farti cambiare idea. Diciamo che prima di scrivere questa pagina l'ho provato su un sistema "reale" (mio nb) sul quale magari c'è anche un po' di quella che tu chiami schifezza ormai onnipresente. Nelle normali operazioni di lavoro con qualche VM attiva (virtualbox cn win8 e ubuntu) più altro la differenza con ProBalance engine attivo o meno è tangibile.
...tangibile quanto?...
PhoEniX-VooDoo
30-09-2011, 16:04
__________________
Commento # 5 di: PhoEniX-VooDoo pubblicato il 30 Settembre 2011, 15:40
__________________
se sei convinto che il tutto si limiti a ciò che scrivi non insisto e non sarò io a farti cambiare idea. Diciamo che prima di scrivere questa pagina l'ho provato su un sistema "reale" (mio nb) sul quale magari c'è anche un po' di quella che tu chiami schifezza ormai onnipresente. Nelle normali operazioni di lavoro con qualche VM attiva (virtualbox cn win8 e ubuntu) più altro la differenza con ProBalance engine attivo o meno è tangibile.
identifica tangibile pf :)
Quante polemiche sterili
Solo la possibilità di di tweakare lo scheduler per disabilitare i core logici nelle applicazioni real-time rendono questo software un must. (senza il jitter sarebbe incontrollabile)
E vero che esistono settordicimila sw simili a questo e che volendo si può fare tutto a "mano" ma la comodità di questo programma è innegabile.
si ma si chiede solo un dato "reale" sul funzionamento o no... tipo far fare più cose a più applicazioni contemporaneamente e vedere di "quanto" migliora la situazione...
Effettivamente per rendere questa cosa un articolo il prodotto andrebbe testato, analizzato, commentato... ovvio che alcuni utenti (a ragione o no) ritengono che invece abbia la forma di articolo sponsorizzato.
Pazienza spettarà ai lettore dover provare la qualità di questa segnalazione.
Effettivamente per rendere questa cosa un articolo il prodotto andrebbe testato, analizzato, commentato... ovvio che alcuni utenti (a ragione o no) ritengono che invece abbia la forma di articolo sponsorizzato.
Pazienza spettarà ai lettore dover provare la qualità di questa segnalazione.
...peccato che installare software a caso sia la maniera migliore per sporcare il registro e rallentare la macchina...
marcos86
30-09-2011, 18:44
...peccato che installare software a caso sia la maniera migliore per sporcare il registro e rallentare la macchina...
Non è certo una riga nel registro che rallenta la macchina...
Io cmq questo sw lo conoscevo da anni, diciamo che si fa sentire quando il pc è sotto stress, nell'uso normale non è che si noti.
Non fa andare il pc più veloce, lo rende solo più reattivo
Non è certo una riga nel registro che rallenta la macchina...
Io cmq questo sw lo conoscevo da anni, diciamo che si fa sentire quando il pc è sotto stress, nell'uso normale non è che si noti.
Non fa andare il pc più veloce, lo rende solo più reattivo
...tweaker e simili possonocontribuire al malfunzionamento del so al pari se non peggio di barre e tools di svariata natura...
Lieutenant
30-09-2011, 20:31
L'ho usato per diverso tempo e lo uso tutt'ora.
In base alla mia esperienza, è un applicativo indispensabile su processori single-core (anche se magari hanno hyperthreading) mentre è completamente inutile su processori dual-core con hyperthreading o addirittura quad-core.
Nella versione che uso, piuttosto datata a dire il vero, è stabilissimo e non ha alcun impatto sulle performance. Un buon prodotto senz'altro, la cui utilità purtroppo è destinata a non durare ancora a lungo.
Utile solo su XP e precedenti.
Sui nuovi kernel NT 6.x (Win7, Vista,...) il task scheduler e il sotto-gestire memoria sono stati riscritti e molto migliorati (cercare video su Channel9 per approfondimenti tecnici). L'utilizzo di questo genere di applicazioni risulta su questi Windows di nuova generazione, praticamente indifferente poiché è già contemplato il monitoraggio del carico e lo scheduling dei processi attivi in base al loro utilizzo sui nuovi kernel, nonché è stata riscritta la gestione del threading interno e lock dispatcher su Windows7.
Fortunatamente non servono questi programmi da Win7 in poi, ma su rottami di 10 anni fa come XP, con un architettura molto più semplice e inefficiente si può notare un deciso miglioramento delle prestazioni a pieno carico.
EDIT: ho testato la bontà dell'applicazione anche su Win7 x64 ed effettivamente i miglioramenti per l'uso utente ci sono (= la GUI resta sempre responsiva e non c'è lagging del mouse o lentezza nelle aperture cartelle ad esempio), tuttavia è solo "apparente" e tocca più che altro l'interazione utente.
Se volete una GUI sempre responsiva, in ogni condizione di utilizzo della CPU può essere utile, ma ovviamente non migliora nel complesso le prestazioni di quelle app pesanti in multitasking, anzi teoricamente ne possono essere penalizzate, col vantaggio però di una maggiore apparente reattività alle azioni utente.
Mi ricorda gli effetti della suite Executive ai tempi dell'AmigaOS 3.x, per migliorare la risposta dell'interfaccia utente in caso di pieno carico: http://ftp.uni-bremen.de/pub/mirrors/aminet/util/misc/Executive.readme
...da che mondo e mondo ho sempre usato il taskmanager di windows o al massimo il processview per avere dettagli...non trovo sostanziali aggiunte...forse un grafico in più?
cmq a qualcuno meno competente può servire anche se io sono contrario a distribuire questi SW a utenti inconsapevoli...solo danni poi...
...da che mondo e mondo ho sempre usato il taskmanager di windows o al massimo il processview per avere dettagli...non trovo sostanziali aggiunte...forse un grafico in più?
cmq a qualcuno meno competente può servire anche se io sono contrario a distribuire questi SW a utenti inconsapevoli...solo danni poi...
Non è un interfaccia per la gestione dei processi come il Task Manager infatti ma ha tutt'altro scopo.
Ad onor del vero...
Non c'entra nulla il taskmanger di Windows. Non è una patch pericolosa questa applicazione e non rischi nulla (al massimo rallenta il multitasking di pesanti processi in background, de-prioritizzandoli). È semplicemente un "bilanciatore" che per raggiungere il suo scopo cambia continuamente la priorità dei processi in esecuzione al volo. Pertanto è sicuro, e a chi vuole una GUI SEMPRE RESPONSIVA può essere utile. Non velocizza chiaramente nulla sul PC, ma migliora solo l'esperienza utente che non vedrà rallentamenti né lagging del mouse, apertura finestre etc. anche se la CPU è a pieno carico.
maxmax80
01-10-2011, 01:46
... Non velocizza chiaramente nulla sul PC, ma migliora solo l'esperienza utente che non vedrà rallentamenti né lagging del mouse, apertura finestre etc. anche se la CPU è a pieno carico.
ciao,
ritieni che per applicazioni di registrazione/mixaggio/rendering audio (cubase) o video (premiere) possa essere utile o crei invece rallentamenti di queste suite pesanti che richiedono tante risorse?
ciao,
ritieni che per applicazioni di registrazione/mixaggio/rendering audio (cubase) o video (premiere) possa essere utile o crei invece rallentamenti di queste suite pesanti che richiedono tante risorse?
Chiariamo: come ho detto NON fa andare più veloce il PC e le applicazioni in esecuzione. Semplicemente rende l'esperienza utente e la sua interazione con l'interfaccia grafica e dispositivi di I/O apparentemente senza rallentamenti, laddove non usandola invece si noterebbero forti delay tipo mouse che lagga a muoversi, doppio click sulle cartelle per aprirle che ci impiega molti secondi etc. che sono tipiche situazioni in cui la/le CPU sono al 100% e l'utente percepisce un rallentamento del sistema.
Non è che migliori le prestazioni dei programmi in alcun modo (anzi teoricamente potrebbe rallentarle indirettamente), ma se noti mouse che rallenta e pesantezza anche solo ad avviare applicazioni, aprire cartelle etc. in certe circostanze sul tuo PC, questa utility può fare comodo restituendo una maggior responsività.
Dubito che programmi musicali possano affossare la responsività del sistema a quei livelli, da un punto di vista utente...
Per chi non capisce ancora bene di cosa si tratta, prendo in prestito dei famosi video di una patch per Linux per modificare lo scheduler (http://www.oneopensource.it/23/11/2010/la-magica-patch-per-linux-e-cosi-magica/) di qualche tempo fa, che cambia la responsività del sistema. Questa utility otterrebbe lo stesso effetto su PC Windows dando all'utente una minor impressione di pesantezza globale mentre è realmente sovraccarico.
http://www.oneopensource.it/17/11/2010/sched_autogrup_enabled-la-patch-miracolosa-per-il-kernel-linux/ (vedere i 2 video al centro, senza e dopo la patch)
galaverna
01-10-2011, 10:09
Io che sono pieno di roba attiva lo provo subito! Vi dico se è buono o no:)
Cmq che piaccia o meno è sempre buono segnalare qualche software che potrebbe essere utile....grazie per l'articolo:)
...complimenti per la scelta del nome del file .zip!
PROLASSO (http://www.google.it/search?q=prolasso&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a)
:doh:
:D :D :D :D :D :D :D
p.s. lo proverò sul mio vecchio portatile pentium3 600 mhz.
vedremo se avrà un prolasso lui o io!
PhoEniX-VooDoo
01-10-2011, 10:57
Chiariamo: come ho detto NON fa andare più veloce il PC e le applicazioni in esecuzione. Semplicemente rende l'esperienza utente e la sua interazione con l'interfaccia grafica e dispositivi di I/O apparentemente senza rallentamenti, laddove non usandola invece si noterebbero forti delay tipo mouse che lagga a muoversi, doppio click sulle cartelle per aprirle che ci impiega molti secondi etc. che sono tipiche situazioni in cui la/le CPU sono al 100% e l'utente percepisce un rallentamento del sistema.
Non è che migliori le prestazioni dei programmi in alcun modo (anzi teoricamente potrebbe rallentarle indirettamente), ma se noti mouse che rallenta e pesantezza anche solo ad avviare applicazioni, aprire cartelle etc. in certe circostanze sul tuo PC, questa utility può fare comodo restituendo una maggior responsività.
Dubito che programmi musicali possano affossare la responsività del sistema a quei livelli, da un punto di vista utente...
Per chi non capisce ancora bene di cosa si tratta, prendo in prestito dei famosi video di una patch per Linux per modificare lo scheduler (http://www.oneopensource.it/23/11/2010/la-magica-patch-per-linux-e-cosi-magica/) di qualche tempo fa, che cambia la responsività del sistema. Questa utility otterrebbe lo stesso effetto su PC Windows dando all'utente una minor impressione di pesantezza globale mentre è realmente sovraccarico.
http://www.oneopensource.it/17/11/2010/sched_autogrup_enabled-la-patch-miracolosa-per-il-kernel-linux/ (vedere i 2 video al centro, senza e dopo la patch)
non capisco, se stai facendo rendering o econding saturando la CPU è ovvio che non ti puoi aspettare che il sistema abbia le stesse prestazioni che in idle, a questo ci arriva anche l'utente meno esperto (computer che lavora al 100% = computer da lasciare un attimo in pace);
poi a dirla tutta, sistemi abbastanza recenti anche sotto sforzo del 100% (CPU) reagiscono discretamente se nel mentre vuoi aprire una cartella o altre cose di poco impatto.
Il mouse che si blocca, la cartella che non si apre, l'applicazione che passa allo stato "(non risponde)" ecc. sono condizioni che ho SEMPRE riscontrato a disco fisso messo alle strettissime, con la relativa lunetta che impazzisce.
Al lavoro ho un portatile con Core2Duo 2.40Ghz, 4GB RAM, 250GB 2.5 5400rpm e Windows7. Indovina cosa succede la mattina quando arrivo e devo aprire Outlook, Skype, Spring (!), Firefox.. vedo l'OS a diapositive e il disco che impazzisce. Stessa cosa se tento di fare un azione qualsiasi mentre Spring sta buildando il workspace.
Per me sono queste le situazioni in cui l'utente riscontra un rallentamento fastidioso e non sono in nessun modo risolvibili con software vari..
galaverna
01-10-2011, 11:33
dopo qualche prova le risorse mi sembrano un pò piu ottimizzate...cmq non dovete aspettarvi i miracoli perchè il pc è quello che è:D
Cmq un buon software:)
Italia 1
01-10-2011, 13:08
Pagina 2 e 3 tanto via, ma mi pare assurdo che in un forum (hwfiles) venga fatto un articolo (in questo caso process lasso) e gli utenti si lamentino in pagina 1 !!!!! Pubblicità o no, cosa ve ne frega ! L'autore può o non può scrivere un articolo su QUELLO CHE GLI PARE ?
Process Lasso mi sa che lascia il tempo che trova installando un SSD...
dopo qualche prova le risorse mi sembrano un pò piu ottimizzate...cmq non dovete aspettarvi i miracoli perchè il pc è quello che è:D
Cmq un buon software:)
Non ottimizza niente questo software. Gestisce i tempi di esecuzione dei task agendo dinamicamente sulla priorità dei processi in esecuzione e dando perciò l'impressione all'utente di un sistema sempre responsivo anche sotto pieno carico.
Per me sono queste le situazioni in cui l'utente riscontra un rallentamento fastidioso e non sono in nessun modo risolvibili con software vari..
Con questo software elimini il lag di risposta alle azioni utente nei casi in cui le CPU siano molto molto occupate (100%).
Pagina 2 e 3 tanto via, ma mi pare assurdo che in un forum (hwfiles) venga fatto un articolo (in questo caso process lasso) e gli utenti si lamentino in pagina 1 !!!!! Pubblicità o no, cosa ve ne frega ! L'autore può o non può scrivere un articolo su QUELLO CHE GLI PARE ?
Process Lasso mi sa che lascia il tempo che trova installando un SSD...
No l'SSD non c'entra niente. Tra l'altro io ho anche un SSD.
Qua c'è gente che ignora i concetti base di scheduling dei processi in un sistema operativo...
Volete provare il programma (visto che molti non capiscono di cosa si tratta e c'è una gran confusione sui concetti legati al task-scheduler di un OS)? È semplicissimo.
Installate Process Lasso, e fate le prove disattivando/attivando il suo engine mentre l'utility fornita è in esecuzione (voce menu di Windows in Start: 'Process Lasso/Avanzate/Esegui mangia CPU per...'). Vedrete che il sistema al 100% di carico CPU diventa "unresponsive" con persino il mouse che si blocca in continuazione se Process Lasso non è in funzione. Process Lasso agendo dinamicamente sulla priorità dei task evita questa situazione e noterete che quando è in esecuzione la risposta alle azioni utente resterà sempre responsiva....
motoreasincrono
01-10-2011, 20:16
per me questi software occupano piu' risorse di quanti vantaggi danno :(
maxmax80
01-10-2011, 23:04
Non ottimizza niente questo software. Gestisce i tempi di esecuzione dei task agendo dinamicamente sulla priorità dei processi in esecuzione e dando perciò l'impressione all'utente di un sistema sempre responsivo anche sotto pieno carico.
Con questo software elimini il lag di risposta alle azioni utente nei casi in cui le CPU siano molto molto occupate (100%).
No l'SSD non c'entra niente. Tra l'altro io ho anche un SSD.
Qua c'è gente che ignora i concetti base di scheduling dei processi in un sistema operativo...
Volete provare il programma (visto che molti non capiscono di cosa si tratta e c'è una gran confusione sui concetti legati al task-scheduler di un OS)? È semplicissimo.
Installate Process Lasso, e fate le prove disattivando/attivando il suo engine mentre l'utility fornita è in esecuzione (voce menu di Windows in Start: 'Process Lasso/Avanzate/Esegui mangia CPU per...'). Vedrete che il sistema al 100% di carico CPU diventa "unresponsive" con persino il mouse che si blocca in continuazione se Process Lasso non è in funzione. Process Lasso agendo dinamicamente sulla priorità dei task evita questa situazione e noterete che quando è in esecuzione la risposta alle azioni utente resterà sempre responsiva....
ma per sistemi che stanno lontani dal 100% di carico cpu questo software può essere utile lo stesso?
per me questi software occupano piu' risorse di quanti vantaggi danno :(
5MB in background e nessun impatto sulle prestazioni, anzi serve a migliorare l'esperienza in caso di sovraccarico CPU...
ma per sistemi che stanno lontani dal 100% di carico cpu questo software può essere utile lo stesso?
No :) Se non hai mai riscontrato problemi tipo mouse che è lentissimo a scatti, ci mette 3 ore dopo aver cliccato su una cartella per aprirla, e cose del genere direi che non ne hai molto bisogno in realtà. Insomma se non spingi quasi mai la CPU così sotto sforzo da far visibilmente rallentare tutto, no. È solo una cosa in più.
maxmax80
01-10-2011, 23:40
e per l' apertura di internet explorer che è rallentato dai moduli di protezione di avast+comodo+prevX potrebbe essere utile?
e per l' apertura di internet explorer che è rallentato dai moduli di protezione di avast+comodo+prevX potrebbe essere utile?
Io non uso alcun AV da 2 anni, grazie al nuovo kernel NT6.x che da Vista in poi rende il sistema MOLTO più sicuro. UAC al massimo su Win7 (NON a default) + Defender e basta, e tutto il sistema è sensibilmente più leggero...
Dubito noteresti differenze con Process Lasso, ma non capisco: ti basta provarlo.
X-ray guru
03-10-2011, 09:51
Io lo uso da anni in campo home e professionale e devo dire che è un ottimo software.
Come già detto non fa miracoli ma con sistemi monoprocessore è quasi indispensabile.
Inoltre l'autore è molto attento a tutte le richieste e segnalazioni degli utenti e continua a migliorarlo, inserendo spesso funzioni richieste dagli utilizzatori.
In notebook magari un po' datati è la differenza tra un attacco di fegato ed il poter lavorare decentemente. :)
fbrbartoli
03-10-2011, 21:46
ma questa esperienza utente migliorata su quali pc l'avete testata? cioè io non noto assolutamente lag del mouse o freeze nell'apertura di cartelle ecc. ecc. ne su core2duo ne sul i5 2500 e neanche a pieno carico... Almeno siate chiari su quali pc l'avete provato così uno non si sbatte per niente...
ma questa esperienza utente migliorata su quali pc l'avete testata? cioè io non noto assolutamente lag del mouse o freeze nell'apertura di cartelle ecc. ecc. ne su core2duo ne sul i5 2500 e neanche a pieno carico... Almeno siate chiari su quali pc l'avete provato così uno non si sbatte per niente...
Ma perché nessuno legge quello che è scritto nella recensione e nei commenti?
Puoi sperimentare tu stesso come funziona questo tipo di tool, come ho già detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36048652&postcount=28). Provi direttamente e lo vedi coi tuoi occhi quello che fa e se a te può essere utile, visto che effettivamente come dici sono comunque situazioni al limite che di solito non capitano mai...
A funzionare (= fare quello che promette) funziona, ma effettivamente sono condizioni che prima di quei test a me non era mai capitato di vedere, su HW decente e PC/portatili moderni almeno...
ganzo999
03-10-2011, 22:44
installato sul portatile di mia moglie un toshiba nn ricordo il modello che è i funzione da circa 6 anni e mai formattato, lentissimissimo periodicamente eseguo pulitura disco; cancellazione di tutti i file presenti nella cartella di windows Prefetch; deframmentazione; pulizia dei file di registro con regscrubxp....conclusioni? è diventato velocissimo.
X-ray guru
05-10-2011, 15:59
Presto sarà online nel sito dello sviluppatore di questo software una pagina in italiano che spiega i principi di funzionamento del tool.
Poi basta provare il programmino "mangia CPU" che è compreso nel pacchetto di installazione e giudicare coi propri occhi.
Per la mia esperienza posso dire che è l'uovo di Colombo in PC con un solo core/processore e Windows XP. E' passare dal maledire chi ha inventato i PC, al poter lavorare.
Con Windows 7 e processori multicore (4 e 6 fisici; 8 e 12 con hyperthreading Intel) è marginalmente utile.
Contando che dalla versione 5 può discernere tra i core reali e quelli virtuali creati da HT e tantissime altre funzioni avanzate, direi che per chi si intende di PC e vuol avere il massimo dalle proprie macchine è un must.
Da notare che di default non agisce assolutamente sui processi di sistema, ma può farlo.
Ciò può dare la luce, se si è esperti, in casi di programmi mal scritti o PC con un mare di software che gira in background e che usa magari chiamate dirette ai driver, senza passare dalle API Windows.
...diciamo che in fondo è un buon complemento al multitasking di Windows che già con NT6.x ha fatto enormi progressi. Process Lasso aggiunge un piccolo tassello in più alla gestione dei processi e completa il task scheduler di Win, bilanciando anche il carico di quei processi in uso dall'utente grazie a una gestione delle priorità più fine, intelligente e soprattutto dinamica in modo che il PC risponda sempre in maniera scattante, anche se in realtà la (le) CPU è lì che arranca...
Ovviamente su XP e altri Windows inferiori il suo uso e efficacia si notano molto di più.
Per quanto mi riguarda l'ho acquistato (offerta a meno di 30€ per poco tempo ancora, 5 licenze per altrettanti PC, update a vita).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.