View Full Version : Differenza tra: SUPER AMOLED e SUPER CLEAR LCD
Doctor_82
29-09-2011, 22:04
Ciao a tutti sn in procinto di acquistare un cell nuovo..volevo qualke kiarimento come da titolo appunto su questi 2 display,ho letto qualcosa sul web ma nn sono riuscito ad avere una risposta chiara.
Qualè il migliore??La differenza è notevole???
Quale prendere?!?!?!
Ciao a tutti sn in procinto di acquistare un cell nuovo..volevo qualke kiarimento come da titolo appunto su questi 2 display,ho letto qualcosa sul web ma nn sono riuscito ad avere una risposta chiara.
Qualè il migliore??La differenza è notevole???
Quale prendere?!?!?!
cercati una qualsiasi recensione e la vedi ad occhio la differenza.
Doctor_82
30-09-2011, 08:34
up
up
Allora..l'amoled ha un contrasto spaventoso, visto che i pixel neri sono proprio spenti, ha angoli di visuale praticamente di 180° senza alterazioni cromatiche, ha dei tempi di risposta velocissimi molto piu degli lcd, ed i colori molto vivaci e fin troppo saturi.
Il sclcd ha dei colori molto piu naturali, ma nelle altre caratteristiche gli è inferiore, anche se ultimamente la qualità è molto migliorata.
A me piace molto il contrasto dell'amoled, e gli angoli di visuale, ma per il resto preferisco un sclcd soprattutto per i colori piu naturali.
L'amoled è meno spesso (l'illuminazione è intrinseca all'amoled, ovvero non c'è retroilluminazione come negli lcd) quindi i cell possono essere piu sottili.
Per il consumo siamo lì...certo se visualizzi schermate con molto nero, l'amoled consuma meno, ma nel normale utilizzo non credo ci siano differenze..
Quale scegliere dipende da te! se ti piacciono i colori molto sparati, ed un elevato contrasto vai di amoled, atrimenti vai di sclcd!
Considera anche che alcuni lcd, di cellulari della lg, come l'optimus black, se la giocano con gli amoled.
Devi andare in un mediaw e vederli tu stesso per capire quale ti piace di piu! Occhio all'effetto wow dell'amoled che con il tempo potrebbe passare..:)
Apocalysse
30-09-2011, 19:05
Quale scegliere dipende da te! se ti piacciono i colori molto sparati, ed un elevato contrasto vai di amoled, atrimenti vai di sclcd!
Non è l'AMOLED ad avere i colori sparati, sono i produttori che li sparano, la cosa è molto diversa, cmq si possono tarare i colori nella configurazione del terminale quindi il problema non sussiste :)
In aggiunta gli AMOLED hanno uno spazio colore superiore anche agli schermi IPS :fagiano:
Non è l'AMOLED ad avere i colori sparati, sono i produttori che li sparano, la cosa è molto diversa, cmq si possono tarare i colori nella configurazione del terminale quindi il problema non sussiste :)
In aggiunta gli AMOLED hanno uno spazio colore superiore anche agli schermi IPS :fagiano:
Si certo, difatti dovrebbero essere la tecnologia del futuro di tv e schermi.
Fatto stà che gli amoled che ci sono in giro ora nei cellulari hanno tutti i colori un pò sparati..
Fonte: Skimbu
Retina Display, LCD, Super Amoled: mettiamo ordine tra gli schermi!
Mentre Apple rimane al classico (almeno per ora) schermo LCD (anche se arricchito con il retina display), Samsung, HTC, Nokia e altre aziende continuano a presentare prodotti con schermi sempre più diversi, con nomi sempre più strani. Dal normale schermo Amoled siamo passati, in pochi mesi al Super Amoled quindi al Super Amoled Plus. Senza dimenticare l’Amoled CBD e chi più ne ha più ne metta. Preso dalla curiosità ho deciso, attraverso Wikipedia, di mettere ordine e capire che differenza c’è tra tutti questi tipi di schermi.
Una prima classificazione
Di tipi di schermi ne esistono a migliaia. Ma possiamo classificarli in alcune grandi categorie:
* Cristalli liquidi: o LCD, sono i più famosi, scoperti oltre un secolo fa e tutt’ora usati da tantissimi monitor e anche da Apple, nel suo ultimo iPhone 4. Gli schermi a cristalli liquidi si stanno lentamente abbandonando in quanto gli schermi OLED garantiscono maggior luminosità e minor consumo di energia. Il Retina Display creato da Apple non è altro che uno schermo LCD con dei pixel 4 volte più piccoli rispetto al normale, dando allo schermo una risoluzione di 326 pixel per pollice, quindi non visibili all’occhio umano.
* OLED: presentati nel 1987, sono la “rivoluzione” e stanno sostituendo gli schermi LCD. Ma perchè non hanno ancora preso del tutto piede? Gli schermi OLED costano di più e durano molto meno rispetto agli LCD ed ai PDP.
* Schermo al Plasma: detto anche PDP, vengono utilizzati specialmente nelle TV in quanto presentano caratteristiche grazie alle quali possono essere prodotti in grandissime dimensioni. Un’ altro grande vantaggio è che hanno un costo limitato e durano parecchio tempo, quasi sempre oltre il decennio. Purtroppo però, siccome ormai la gente è abiutata a cambiar televisore al massimo ogni 7-8 anni, lo schermo al plasma è stato ormai sostituito dagli schermi a LED o OLED, in quanto, anche se durano meno, presentano colori più brillanti e maggior contrasto.
Altri due tipi di schermi molto utilizzati sono gli schermi a LED e gli OTFT. Una domanda interessante è “che differenza c’è tra LED e OLED“?
A causa della natura monopolare degli strati di materiale organico, i display OLED conducono corrente solo in una direzione, comportandosi quindi in modo analogo a un diodo; di qui il nome di O-LED, per similitudine coi LED.
Tv a Led significa che la retroilluminazione del pannello Lcd è fatta da tanti led disposti uniformemente e non da una lampada a fluorescenza messa ortizzontale in basso che diffonde la sua luce lungo il pannello Lcd.
Quindi la luminosità di un Tv a Led è più uniforme di uno classico ed ha un maggiore angolo visivo: cioè i colori e la luminosità non variano se si guarda lo schermo da un lato anziché da davanti.
Sotto-tipi di OLED
Dopo aver chiarificato un po’ le idee su cristalli liquidi, led, oled ecc. concentriamoci sullo schermo che troviamo ormai presente su quasi tutti i nuovi gadget tecnologici. Lo schermo OLED infatti si sta evolvendo tantissimo, specialmente con lo schermo AMOLED, che è un tipo di OLED. Lo schermo OLED quindi presenta, a sua volta, diversi altri tipi di tecnologie:
* AMOLED: il grande vantaggio dello schermo Amoled rispetto al suo “genitore” OLED è che ha una frequenza di aggiornamento maggiore ma soprattutto consuma molto meno. Inoltre sono più sottili, leggeri e robusti, ed infine costano persino meno degli OLED e degli schermi LCD. Lo svantaggio dell’Amoled è che è uno degli schermi che dura di meno, in quanto i materiali di cui è composto sono soggetti ad un veloce deterioramento.
* PHOLED: è una tecnologia molto primitiva che ha un record: è lo schermo che consuma di meno. Purtroppo però presenta un grandissimo svantaggio, ovvero di rendere distorte le immagini visualizzate sullo schermo. Ma ripeto: è ancora in fase sperimentale.
Vari tipi di Amoled
Come detto prima, la tecnologia che sta prendendo più piede soprattutto nei dispositivi portatili (il cui consumo di batteria è fondamentale) è l’AMOLED, che ormai presenta tantissime variazioni, presentate principalmente da Samsung.
* Super AMOLED: un grande svantaggio degli schermi Amoled è che non vengono ben visualizzati se posti sotto la luce solare, la tecnologia Super Amoled prodotta da Samsung non fa altro che risolvere questo problema. Inoltre uno schermo Super Amoled consuma meno ed è leggermente più brillante rispetto al normale Amoled.
* Super Amoled Plus: è una sorta di replica al retina display di Apple, molti schermi utilizzano uno doppio strato di pixel per aumentare la nitidezza dei caratteri e dei colori (v. Wikipedia in Inglese), il Super Amoled Plus presenta il 50% in più di sub-pixel. Il che significa maggior nitidezza e maggior brillantezza dei colori, anche sotto la luce del sole.
* Amoled CBD: presentato da Nokia, è probabilmente lo schermo che gestisce al meglio il nero, dando ad esso maggior profondità. Questo significa maggior vividezza dei colori, maggior contrasto. Il vantaggio di questo schermo è che presenta la stessa identica brillantezza in qualunque circostanza (sia con luce solare che al buio).
Perchè Apple non passa all’Amoled?
Non possiamo dare una risposta certa e precisa. O meglio, possiamo fare una supposizione. Apple è sempre stata molto cauta nell’introdurre nuove tecnologie o aggiornamenti dei propri dispositivi (come il flash nella fotocamera, i 5 mpx sempre nella fotocamera ecc.), forse anche perchè preferisce prima cercare o inventare nuove tecnologie lei stessa. La dimostrazione è arrivata con l’iPhone 4, che ha portato al melafonino uno schermo sempre LCD ma con dei pixel più piccoli. In ogni caso, credo che entro due anni Apple inserirà uno schermo AMOLED nell’iPhone, oppure (cosa assai probabile) presenterà una tecnologia con le stesse caratteristiche dell’AMOLED, questo perchè gli LCD consumano troppo e la batteria è sempre stata un problema per l’iPhone, ed è risaputo che gli schermi AMOLED consumano molto meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.