View Full Version : Quanto guadagna Microsoft dalle royalty i Android?
Redazione di Hardware Upg
29-09-2011, 15:46
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/quanto-guadagna-microsoft-dalle-royalty-i-android_38756.html
Alcuni dati di Goldman Sachs quantificano le possibile entrate Microsoft riconducibili al pagamento delle royalty per l'utilizzo di Android. Cifre interessante che però meritano di essere approfondite e riparametrate
Click sul link per visualizzare la notizia.
..Sbrillo..
29-09-2011, 15:48
c'è un errore sul titolo ;)
AlexSwitch
29-09-2011, 16:01
Se l'analisi condotta da Goldmann - Sachs ( quindi non cinciripina.... ) si dovesse dimostrare corretta nei valori, allora sono assolutamente chiari gli intenti di MS!!
Falliti gli attacchi diretti ad Apple e a iOS, cerca di sottrarre terra sotto i piedi da Android andando a colpire direttamente gli OEM.
MS non perderà mai il vizio di tirare colpi bassi ai suo concorrenti!!!
WOPR@Norad
29-09-2011, 16:19
Se io, azienda che produce telefoni, andassi da Microsoft a dire "vorrei vendere dei telefoni con windows phone!", mi sentirei rispondere "ok, ma se vendi anche telefoni con android ci devi dare un tot anche per ognuno di quelli."?...
Se l'analisi condotta da Goldmann - Sachs ( quindi non cinciripina.... ) si dovesse dimostrare corretta nei valori, allora sono assolutamente chiari gli intenti di MS!!
Falliti gli attacchi diretti ad Apple e a iOS, cerca di sottrarre terra sotto i piedi da Android andando a colpire direttamente gli OEM.
MS non perderà mai il vizio di tirare colpi bassi ai suo concorrenti!!!
Se io, azienda che produce telefoni, andassi da Microsoft a dire "vorrei vendere dei telefoni con windows phone!", mi sentirei rispondere "ok, ma se vendi anche telefoni con android ci devi dare un tot anche per ognuno di quelli."?...
non credo proprio... android viola brevetti e google invece di mettersi d'accordo con ms per pagare, preferisce fare che siano gli oem a tirar fuori la grana. google adotta la stessa tattica di non fare nulla e lamentarsi anche con apple, tra l'altro.
Dumah Brazorf
29-09-2011, 16:24
Che brevetti viola? La disposizione delle icone a scacchiera sul desktop?
AlexSwitch
29-09-2011, 16:26
O magari l'uso del desktop.....:) :)
AlexSwitch
29-09-2011, 16:31
E poi in che cosa si lamenterebbe Google con Apple?? Casomai è vero il contrario... Ma il tutto si ridusse alla fuoriuscita di Erich Schmitt ( al tempo del lancio di Android CEO di Google ) dal board di Apple e a qualche scaramuccia di concetto!! Apple non ha mai denunciato legalmente Google per Android o tantomeno bloccato eventuali suoi prodotti su iPhone..... :rolleyes: :rolleyes:
se ricordo bene Microsoft rivendica da Android l'utilizzo del filesystem FAT e derivati.. infatti lo richiede sugli oem perchè android non lo necessità, ma lo necessitano i dispositivi.. infatti il primo galaxy non lo usava, ma questo dava non pochi problemi all'hardware
forse perchè non viola brevetti Apple ma viola brevetti dei tempi di WM5 ?
se ricordo bene Microsoft rivendica da Android l'utilizzo del filesystem FAT e derivati..
... e si, infatti deve ancora ripagare i costi di ricerca e sviluppo di 1 giorno di lavoro tra progetto e implementazione. :Prrr:
PS: è una critica alla richiesta del "pizzo" per una funzionalità ampiamente ripagata.
+Benito+
29-09-2011, 17:13
Dai commenti vedo che c'è la diffusa opinione che i brevetti si facciano per avere un'esclusiva o per non "farli infrangere". E' l'esatto opposto, i brevetti si fanno per concedere l'uso della cosa brevettata dietro pagamento.
Ordinaria amministrazione.
Pier2204
29-09-2011, 17:28
Se l'analisi condotta da Goldmann - Sachs ( quindi non cinciripina.... ) si dovesse dimostrare corretta nei valori, allora sono assolutamente chiari gli intenti di MS!!
Falliti gli attacchi diretti ad Apple e a iOS, cerca di sottrarre terra sotto i piedi da Android andando a colpire direttamente gli OEM.
MS non perderà mai il vizio di tirare colpi bassi ai suo concorrenti!!!
Deve aver imparato dalla grande maestra..Apple..:D
In quanto a Goldman Sachs ha ancora in piedi un'accusa di Frode per i mutui subprime..non sarà ciripinpi ma gli va vicino..
Devil402
29-09-2011, 17:34
Non sono sicuro, ma sembra siano questi:
the '372 patent, entitled 'Remote Retrieval and Display Management of Electronic Document with Incorporated Images', duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on July 7, 1998".
"the '780 patent, entitled 'Loading Status in a Hypermedia Browser Having a Limited Available Display Area', duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on January 15, 2002".
"the '522 patent, entitled 'System Provided Child Window Controls', duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on March 30, 1999".
"the '551 patent, entitled 'Selection Handles in Editing Electronic Documents' duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on May 10, 2005".
Forse sono solo alcuni, ma ce ne sono di importanti.. è vero, al giorno d'oggi sembrano scontati, ma nell'anno in cui sono stati brevettati eheh... Il primo ad esempio, fù proprio un innovazione per quanto concerne i browser di quegli anni... sono tipo più di 20 pagine di brevetto...
http://www.patents4software.com/wp-content/uploads/2011/04/5778372.pdf
Non credo sia solo FUD...
è un po' il sistema che è così, intendo il processo che ti porta dall'idea alla carta ( aka proprietà intellettuale ), e va rivisto se si vuole crescere economicamente, altrimenti il patent trolling succhierà sempre più risorse al settore terziario ed al manifatturiero.
Al di la del fatto se sia giusto o sbagliato quello che fanno o non fanno Microsoft, Google, Samsung, Apple e tutti gli altri, la cosa che dovrebbe interessare tutti, anche i figli di papà imprenditore, è il fatto che questi soldi si muovono da una cassa di una azienda, cioé rappresentano liquidità fresca, al patrimonio di una azienda molto poco avvezza a re-investire questo denaro visto come lo ottiene, perché se Microsoft continua così assumerà 1 avvocato ogni 200-300 ingegneri/informatici, e la notizia è che gli converrà pure tanto!
Parliamo tanto di speculazione ai giornali e per giustificare cose immonde difronte al grande pubblico ( come la stessa parola "crisi" per evocare un fantoccio mai esistito davvero ).
Non tifo Samsung ma dico che un sistema fatto così va rivisto da cima a fondo, e va differenziato con peculiarità nei vari ambiti, non è possibile che il copyright su una canzone duri 70 anni o 30 anni il brevetto su un prodotto farmaceutico ( forse anche di più ), il sistema della proprietà intellettuale va rivisto, questa è tutta ricchezza sprecata che ingrassa mostri e crea un sistema alternativo che fa apparire il mondo del lavoro inutile e che già sta avendo il sopravvento.
3-6$ per ogni telefonino.
quanto pagano gli oem a ms per wp7 ?
Se fosse una cifra simile, alla fine dei conti agli oem non va poi così male.
anche perchè di android ne vendono a milioni, di wp7 a 4 gatti...
C.-,òs.òs.òs.òs
E poi in che cosa si lamenterebbe Google con Apple?? Casomai è vero il contrario... Ma il tutto si ridusse alla fuoriuscita di Erich Schmitt ( al tempo del lancio di Android CEO di Google ) dal board di Apple e a qualche scaramuccia di concetto!! Apple non ha mai denunciato legalmente Google per Android o tantomeno bloccato eventuali suoi prodotti su iPhone..... :rolleyes: :rolleyes:
già, infatti il blocco delle vendite dei tablet samsung lo fa perché le gira :asd:
melyanna
29-09-2011, 19:34
c'è un errore sul titolo ;)
Ci sarebbe anche questo: "ma l'acordo prevede" ...
Manca qualcosa!
riuzasan
29-09-2011, 21:15
Non sono sicuro, ma sembra siano questi:
the '372 patent, entitled 'Remote Retrieval and Display Management of Electronic Document with Incorporated Images', duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on July 7, 1998".
"the '780 patent, entitled 'Loading Status in a Hypermedia Browser Having a Limited Available Display Area', duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on January 15, 2002".
"the '522 patent, entitled 'System Provided Child Window Controls', duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on March 30, 1999".
"the '551 patent, entitled 'Selection Handles in Editing Electronic Documents' duly and properly issued by the U.S. Patent and Trademark Office on May 10, 2005".
Forse sono solo alcuni, ma ce ne sono di importanti.. è vero, al giorno d'oggi sembrano scontati, ma nell'anno in cui sono stati brevettati eheh... Il primo ad esempio, fù proprio un innovazione per quanto concerne i browser di quegli anni... sono tipo più di 20 pagine di brevetto...
http://www.patents4software.com/wp-content/uploads/2011/04/5778372.pdf
Non credo sia solo FUD...
No ma davvero mi viene il voltastomaco solo per gli idioti che possono pensare che questi siano breveti validi ...
Davvero è come se facessero pagare una royality alla FORD chiunque crea "un oggetto che si muove su 4 ruote usando un motore a scoppio"
No ma davvero mi viene il voltastomaco solo per gli idioti che possono pensare che questi siano breveti validi ...
Davvero è come se facessero pagare una royality alla FORD chiunque crea "un oggetto che si muove su 4 ruote usando un motore a scoppio"
Google ha brevettato la sua home page: 2 pulsanti, il logo e il box di ricerca.
Ce ne sono di peggiori, fidati.
dawid999
29-09-2011, 21:46
Google ha brevettato la sua home page: 2 pulsanti, il logo e il box di ricerca.
Ce ne sono di peggiori, fidati.
in australia era stata brevettata la ruota :)
http://punto-informatico.it/61165/PI/News/tecnologia-brevettata-ruota.aspx
Se io, azienda che produce telefoni, andassi da Microsoft a dire "vorrei vendere dei telefoni con windows phone!", mi sentirei rispondere "ok, ma se vendi anche telefoni con android ci devi dare un tot anche per ognuno di quelli."?...
Noi highlander dell'informatica (trad.: :old: ) ci ricordiamo ancora quando Microsoft vendeva ai produttori le licenze di MS-DOS solo "per numero di computer prodotti" (non importava su quanti veniva installato, contava quanti ne venivano prodotti, sia quelli con altri S.O. preinstallati che quelli venduti
senza S.O.).
Poi dopo una causa molto lunga in tribunale l'antitrust USA vietò la cosa ma la tattica nel frattempo aveva fatto piazza pulita dei possibili concorrenti di MS-DOS.
Ora è una cosa simile, solo che è basata sui brevetti sul software.
già, infatti il blocco delle vendite dei tablet samsung lo fa perché le gira :asd:
che caspita centra il blocco delle vendite dei Galaxy con Google?? Li si contesta A SAMSUNG di aver copiato hardware (design) e interfaccia Touchwiz...
basta tirare fuori cose che non centrano col tema su.. finisce sempre cosi e non si fa altro che dimostrare la propria ignoranza.
AlexSwitch
29-09-2011, 23:37
già, infatti il blocco delle vendite dei tablet samsung lo fa perché le gira :asd:
Il blocco dei tablet Samsung non riguarda il sistema operativo Android ( Google ), ma il design del tablet stesso, il suo packaging e determinati accessori.
AlexSwitch
29-09-2011, 23:42
Deve aver imparato dalla grande maestra..Apple..:D
In quanto a Goldman Sachs ha ancora in piedi un'accusa di Frode per i mutui subprime..non sarà ciripinpi ma gli va vicino..
Su Goldmann Sachs, quando si tratta di business analisys, c'è da fargli tanto di cappello ( i mutui subprime e il loro collocamento sono un altra cosa )... In che cosa avrebbe imparato MS da Apple? :rolleyes:
Pier2204
30-09-2011, 06:52
Su Goldmann Sachs, quando si tratta di business analisys, c'è da fargli tanto di cappello ( i mutui subprime e il loro collocamento sono un altra cosa )... In che cosa avrebbe imparato MS da Apple? :rolleyes:
Era una battuta, ma neanche tanto.
Ms si limita alla richiesta di una Royalty ma ti fa continuare a lavorare, Apple ti blocca la vendita su un intero territorio, credo che sia peggio il secondo caso.
sinceramente io non so di quali brevetti Ms richieda le Royalty, posso supporre che esista un fondamento che gli OEM sanno di violare e preferiscono pagare. Anche perchè un pagamento di qualsisi natura deve fare riverimento a titolo di qualcosa, come da accordo per lo sfruttamento di licenze, altrimenti sono fondi neri. In parole povere esistono dei brevetti.
AlexSwitch
30-09-2011, 07:50
Bada che nessuno mette in dubbio i brevetti le licenze e l'onorarle con eventuali royalties... Io critico il modus operandi di MS: perchè se la prende con gli assemblatori, gli OEM, e non con Google? E' lampante che facendo così si vuole colpire Android sul vivo, mettendo in contrasto gli OEM con Google. Infatti con Samsung, che rappresenta l'OEM più grande e d'importanza strategica perchè produttore di componentistica chiave come CPU e memorie, Microsoft prima ha mostrato il bastone e poi la carota...
Su Apple e Samsung: si è arrivati alle richieste ( reciproche ) di blocco delle vendite dei terminali perchè si ritiene, ed è stato avallato da disposizioni di giudici, che sia stato copiato del design registrato.
diabolik1981
30-09-2011, 08:17
Ms colpisce gli OEM perchè senza di loro Android resterebbe un progetto sulla carta senza sbocco commerciale. Si colpisce sempre chi ne trae beneficio economico diretto.
AlexSwitch
30-09-2011, 08:24
Bel modo di fare concorrenza..... mah.....
diabolik1981
30-09-2011, 09:49
E' il mercato Baby. Pratiche che attuano tutti i competitor, perchè consentito dalla legge. Quindi più che con le aziende, me la prenderei con le leggi. ma come dicevano gli antichi, Dura lex, sed lex.
non credo proprio... android viola brevetti e google invece di mettersi d'accordo con ms per pagare, preferisce fare che siano gli oem a tirar fuori la grana. google adotta la stessa tattica di non fare nulla e lamentarsi anche con apple, tra l'altro.Android viola brevetti? E chi l'ha stabilito, di grazia? Mi riporti una sola sentenza di tribunale?
Non hai capito proprio niente della situazione che si è venuta a creare.
Punto primo, se Microsoft denuncia i produttori, non è che Google debba andare in tribunale al posto loro.
Punto secondo, la situazione dei brevetti negli USA è diventata talmente assurda che i brevetti non sono più usati come un mezzo per difendere le proprietà intellettuali da chi le copia, ma come arma d'offesa tribunalizia da parte di chi ha un più grosso portfolio di brevetti. Tipo Microsoft.
Punto terzo, i brevetti software sono diventati così tanti che è praticamente impossibile introdurre una qualsivoglia innovazione senza inavvertitamente pestare i piedi a qualcuno. E questo va avanti già da un pezzo, ma sta diventando un fenomeno di enorme portata solo ultimamente, grazie soprattutto al patent bullying di Microsoft e Apple.
Non è stato stabilito da NESSUNA PARTE che Android violi un qualsivoglia brevetto. Quelle sarebbero le spocchiose parole di un dipendente Microsoft che in questi giorni ha detto che "non hanno mai visto un telefono Android che non violi i loro brevetti".
Samsung si è accordata con Microsoft, ma questo non siginifica assolutamente un'ammissione di colpa, e se non lo capisci è meglio se ti astieni dal commentare una qualsiasi notizia di ambito giuridico.
La cosa più probabile è che Microsoft si sia presentata da Samsung dicendo: "Questi sono xxx nostri brevetti che violate: preferite andare avanti con un dispendioso processo o pagarci subito delle royalties così concludiamo subito?"
Non ci credi?
diabolik1981
30-09-2011, 14:42
@MaxArt
Se le aziende hanno aderito (e non mi pare che la Samsung di oggi sia più debole della IBM di ieri...anzi direi il contrario) evidentemente le richieste di Ms sono fondate. O credi di essere più intelligente ed esperto degli uffici legali di queste enormi multinanzionali?
Aggiungo anche una cosa. La violazione del brevetto non è detto che debba stabilirla il giudice, ma anche un semplice arbitrato o, come in questo caso, un accordo stragiudiziale.
che caspita centra il blocco delle vendite dei Galaxy con Google?? Li si contesta A SAMSUNG di aver copiato hardware (design) e interfaccia Touchwiz...
basta tirare fuori cose che non centrano col tema su.. finisce sempre cosi e non si fa altro che dimostrare la propria ignoranza.
Il blocco dei tablet Samsung non riguarda il sistema operativo Android ( Google ), ma il design del tablet stesso, il suo packaging e determinati accessori.
si, certo :asd: solo per quello :asd:
Android viola brevetti? E chi l'ha stabilito, di grazia? Mi riporti una sola sentenza di tribunale?
l'hanno stabilito gli avvocati degli oem stessi, a quanto pare :asd:
Android viola brevetti? E chi l'ha stabilito, di grazia? Mi riporti una sola sentenza di tribunale?
Tipo questa (http://arstechnica.com/microsoft/news/2010/04/german-appeal-court-upholds-microsoft-long-file-name-patent.ars)?
AlexSwitch
30-09-2011, 16:09
si, certo :asd: solo per quello :asd:
:
Vatti a leggere le motivazioni dei giudici che hanno bloccato la vendita.... :read:
Il blocco dei tablet Samsung non riguarda il sistema operativo Android ( Google ), ma il design del tablet stesso, il suo packaging e determinati accessori.
che poi non è neanche un divieto o un blocco di vendita, è stato solo proibito l'approvvigionamento per i rivenditori tedeschi da "Samsung Germania", infatti fanno arrivare tutto direttamente dalla Korea e possono continuare a vendere tranquillamente; il blocco è solo sulla distribuzione Germania<->Germania e non riguarda neanche lontanamente il retail.
in australia era stata brevettata la ruota :)
http://punto-informatico.it/61165/PI/News/tecnologia-brevettata-ruota.aspx
infatti, ne esistono di peggiori ... e questi sono tutti posti di lavoro persi in ambito produttivo/manifatturiero.
Se le aziende hanno aderito (e non mi pare che la Samsung di oggi sia più debole della IBM di ieri...anzi direi il contrario) evidentemente le richieste di Ms sono fondate. O credi di essere più intelligente ed esperto degli uffici legali di queste enormi multinanzionali?No, credo che tu sia un ingenuo e stia trascurando decisamente quali possono essere i costi da affrontare in sede giudiziaria.
Aggiungo anche una cosa. La violazione del brevetto non è detto che debba stabilirla il giudice, ma anche un semplice arbitrato o, come in questo caso, un accordo stragiudiziale.No: un accordo extragiudiziale è un accordo tra le parti e basta, non c'è alcuna decisione del magistrato. Ergo, non puoi concludere niente. Fine.
l'hanno stabilito gli avvocati degli oem stessi, a quanto pare :asd:Ridi pure, io aspetto ancora dove avresti letto che Android viola brevetti di Microsoft.
Tipo questa (http://arstechnica.com/microsoft/news/2010/04/german-appeal-court-upholds-microsoft-long-file-name-patent.ars)?Ma per favore... È da 15 anni che Microsoft cerca di mettere in ginocchio i rivali con la questione della FAT...
Non si capirebbe allora perché Microsoft non attacchi Google come ha fatto Oracle, ma i produttori, che non usano mai FAT ma altri file system tipo ext2.
Ma per favore... È da 15 anni che Microsoft cerca di mettere in ginocchio i rivali con la questione della FAT...
Non si capirebbe allora perché Microsoft non attacchi Google come ha fatto Oracle, ma i produttori, che non usano mai FAT ma altri file system tipo ext2.
Ma perfavore... tutti i produttori android lo includono il supporto per fat nei loro smartphone. Hai chiesto una sentenza che mostrasse che android viola dei brevetti e io te l'ho data.
Ma perfavore... tutti i produttori android lo includono il supporto per fat nei loro smartphone. Hai chiesto una sentenza che mostrasse che android viola dei brevetti e io te l'ho data.Ma non diciamo sciocchezze, c'è scritto tutt'altro: parla di un accordo extragiudiziario tra Microsoft e TomTom, Android non è manco menzionato.
Ma perfavore... tutti i produttori android lo includono il supporto per fat nei loro smartphone. Hai chiesto una sentenza che mostrasse che android viola dei brevetti e io te l'ho data.
ehm, ma l'hai letto almeno l'articolo prima di postarlo? dove ce lo vedi android in quell'articolo? o_O
Ma non diciamo sciocchezze, c'è scritto tutt'altro: parla di un accordo extragiudiziario tra Microsoft e TomTom, Android non è manco menzionato.
Leggi meglio. Si parla di una sentenza di un tribunale d'appello tedesco che ha giudicato valido il brevetto sul fs fat. Android non serve che sia citato perchè lo sanno anche i muri che supporta il fs fat (e che quindi viola il brevetto se quest'ultimo è valido): quello che importa è sapere se quel brevetto regge in tribunale e la risposta è sì come dimostra questa sentenza.
Leggi meglio. Si parla di una sentenza di un tribunale d'appello tedesco che ha giudicato valudo il brevetto sul fs fat. Android non serve che sia citato perchè lo sanno anche i muri che supporta il fs fat: quello che importa è sapere se quel brevetto regge in tribunale e la risposta è sì come dimostra questa sentenza.Aridaje... Ti si chiede una sentenza che dica esplicitamente che Android viola brevetti Microsoft.
Quella non lo è, tratta d'altro.
Fine.
Aridaje... Ti si chiede una sentenza che dica esplicitamente che Android viola brevetti Microsoft.
Quella non lo è, tratta d'altro.
Fine.
Che Android viola il brevetto segue dal fatto che supporta il fs fat , il cui brevetto è stato dichiarato valido da un tribunale.
Che Android viola il brevetto segue dal fatto che supporta il fs fat , il cui brevetto è stato dichiarato valido da un tribunale.Lascia perdere cosa TU pensi che segua o non segua. Tu non sei un magistrato e le chiacchiere stanno a zero.
MaxArt il tuo discorso ha dell'assurdo. Se Android usa una tecnologia protetta da un brevetto valido (quindi non uno che descrive un'idea non originale e che e' stato registrato per una svista dell'ufficio brevetti), allora viola quel brevetto: questo per definizione, non serve un magistrato per deciderlo. Dal momento che e' pacifico il fatto che Android supporta il filesystem fat, l'unica cosa che da accertare e' se il brevetto sia valido o meno. Qui giustamente serve il magistrato e infatti la decisione e' passata per un tribunale che ha emesso la sentenza linkata da litocat.
La sentenza non cita direttamente Android, ma ha valenza generale: dice che il brevetto sul filesystem fat e' valido, quindi TUTTI devono rispettarlo (pagando le dovute royalties se il detentore del brevetto le richiede). E quel TUTTI comprende anche Android.
AlexSwitch
01-10-2011, 00:14
Bene... maaaa... perchè Microsoft se la prende con gli OEM e non con Google? :rolleyes:
Lascia perdere cosa TU pensi che segua o non segua. Tu non sei un magistrato e le chiacchiere stanno a zero.
Qui cosa ne pensa Eben Moglen (avvocato di FSF):
- http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/02/microsoft-sues-tomtom-over-fat-patents-in-linux-based-device.ars
Qui puoi farti un'idea di quello che ne pensano quelli di Samba e della Linux Foundation:
- http://arstechnica.com/open-source/news/2009/07/vfat-linux-patch-could-circumvent-microsofts-patent-claims.ars
Il codice che viola quel brevetto dovrebbe essere, a mio parere, in parti di Samba e nel kernel per la gestione di FAT (moduli msdos e vfat, cosi' ad occhio).
MaxArt il tuo discorso ha dell'assurdo. Se Android usa una tecnologia protetta da un brevetto valido (quindi non uno che descrive un'idea non originale e che e' stato registrato per una svista dell'ufficio brevetti), allora viola quel brevetto: questo per definizione, non serve un magistrato per deciderlo.Sì che serve. Mi spiace, ma è così, perché bisogna decidere in che modo Android - e tutto il mondo Linux in generale - supporta FAT. Siamo in attesa di tale sentenza. Ti ricordo solo che ci sono diversi tipi di supporti che Linux dà a FAT.
Bene... maaaa... perchè Microsoft se la prende con gli OEM e non con Google? :rolleyes:
Se il problema e' solo nella gestione dei 'nomi lunghi', trovato un escabotage per supportare alla meglio FAT in linux senza violare il bevetto MS si dovrebbe essere a posto, per le versioni future.
Allo stato attuale, se cosi' stanno le cose, MS puo' grattare alla porta di chiunque distribuisca un kernel o Samba (nei paesi in cui e' enforced quel brevetto ovviamente).
Bene... maaaa... perchè Microsoft se la prende con gli OEM e non con Google? :rolleyes:
Gli OEM sono la vittima preferita perche' a loro puo' dire: ti faccio pagare le royalties di Android 10$ invece che 15$, pero' in cambio prometti di produrre TOT smartphone WP7 il prossimo anno. Se accettano prende due piccioni con una fava, se non accettano e' comunque piu' facile quantificare gli ingiusti profitti ottenuti dagli OEM che quelli ottenuti da Google, che guadagna da Android solo in forma indiretta. Oracle ha voluto citare direttamente Google e infatti si e' vista ridurre dal giudice la cifra richiesta come risarcimento danni.
Sì che serve. Mi spiace, ma è così, perché bisogna decidere in che modo Android - e tutto il mondo Linux in generale - supporta FAT. Siamo in attesa di tale sentenza. Ti ricordo solo che ci sono diversi tipi di supporti che Linux dà a FAT.
Ma cosa c'e' da decidere quando sono gli stessi sviluppatori di Linux ad ammettere che il loro kernel supporta la tecnica incriminata? Leggiti il secondo link di eamen, avevano proprio scritto una patch per rimuovere quella tecnica... salvo poi cestinarla per gli effetti collaterali che creava.
Ma cosa c'e' da decidere quando sono gli stessi sviluppatori di Linux ad ammettere che il loro kernel supporta la tecnica incriminata? Leggiti il secondo link di eamen, avevano proprio scritto una patch per rimuovere quella tecnica... salvo poi cestinarla per gli effetti collaterali che creava.Cosa non ti è chiaro in "ci sono diversi tipi di supporti che Linux dà a FAT"? Alcuni manco supportano i nomi di file lunghi.
Comunque penso che sia inutile incaponirsi sulla questione della FAT. Già tutti i produttori pagano Microsoft per il suo supporto. Microsoft sta denunciando i prodottori in merito a ben altre tecnologie.
Cosa non ti è chiaro in "ci sono diversi tipi di supporti che Linux dà a FAT"? Alcuni manco supportano i nomi di file lunghi.
E a te cosa non e' chiaro di:
$ su
# cp /proc/config.gz /sdcard
# exit
$ cd /sdcard
$ gunzip config.gz
$ cat config | grep FAT
...
CONFIG_VFAT_FS=y
...
$
?
Ci sono diversi tipi di supporti che Linux dà a FAT e quello che Android usa di default e che e' presente in virtualmente tutti i cellulari Android in commercio e' il VFAT, che implementa la tecnica descritta dal brevetto Microsoft.
Bene... maaaa... perchè Microsoft se la prende con gli OEM e non con Google? :rolleyes:
Tu sei Microsoft, hai due scelte:
- far pagare Google una-tantum (cosa che non avrebbe comunque alcun senso, perché significherebbe di fatto cedere eventuali brevetti al tuo concorrente)
- farti pagare per ogni terminale venduto, vita natural durante...
Tu cosa faresti?
Tu sei Microsoft, hai due scelte:
- far pagare Google una-tantum (cosa che non avrebbe comunque alcun senso, perché significherebbe di fatto cedere eventuali brevetti al tuo concorrente)
MS potrebbe dare a Google solo il permesso di usare le tecnologie da lei brevettate, come ha fatto con gli altri.
MS non e' andata, a mio parere, da nessuno involto in linux perche' sa' che in quel caso si sarebbe risolto il problema in uno dei due modi piu' sensati:
1. Escabotage tecnico per non rientrare nel suo brevetto
2. Retaliate: C'e' una fondazione depositaria di brevetti a tutela del software libero, fatta apposta per controbattere questi attacchi.
Per altro praticamente tutti, da linux, alle macchine fotografiche, alle chiavette usb, sd, i nas... Meta' degli 'elettrodomestici' elettronici alla fine supporta FAT. MS ha tutto il diritto di chiedere le sue royalities ma farebbe bene a tener presente che non si usa FAT per una sua superiorita'' tecnica, ma solo per comodita': si e' sempre usato quello dai primi PC e sarebbe traumatico per i consumatori introdurre un nuovo formato. Scelta interessante quella di rischiare di far incacchiare come delle pantere tutti i produttori di HW e a cascata gli utenti.
Grazie al cielo la mia chiavetta USB e' formattata ext da anni ormai ;-)
MS potrebbe dare a Google solo il permesso di usare le tecnologie da lei brevettate, come ha fatto con gli altri.
E chi è, la fatina buona del ca... (cit.)? :asd:
Microsoft cosa ci guadagna a dare il "permesso" ad un suo diretto concorrente!?!?
Ma ragazzi ma in che mondo pensate di vivere?
[..]
2. Retaliate: C'e' una fondazione depositaria di brevetti a tutela del software libero, fatta apposta per controbattere questi attacchi.
Il mondo del software libero deve accettare che c'è chi la pensa diversamente, ovvero che c'è chi vorrebbe mangiarci il pane con questo che è un LAVORO, spesso è trattato diversamente dagli altri in nome di non si sa bene cosa.
Relativamente a FAT, ai produttori è andata bene così per un sacco di tempo... potevano mettersi d'accordo nell'usare un formato aperto e darne un drivers.
Forse, come dico sempre, non è tutta colpa di Microsoft, che fa i suoi interessi, ma di chi poteva fare qualcosa e non ha fatto mai nulla per combatterla seriamente.
Sembra che questa volta Microsoft abbia fatto il passo più lungo della gamba andando a trollare l'azienda sbagliata: Barnes & Noble.
http://www.groklaw.net/article.php?story=2011111122291296
Seguendo la stessa tattica applicata nei confronti dei produttori di tablet e smartphone i legali di MS hanno mandato il loro dolcegramma standard pure a B&N (visto che il loro tablet Nook è basato su Android).
Solo che quello che è tollerabile per dei produttori di hardware decisamente non lo è per chi campa sui contenuti, ha un esercito di avvocati iperspecializzati in cause su diritti d'autore e non può permettersi di pagare le royalties richieste e sopravvivere ( B&N ).
Dire che quelli di B&N si siano incazzati è poco, hanno pure reso pubblico per esteso le richieste di MS e stanno contrattaccando su tutta la linea, accusando Microsoft sia di patent trolling che di comportamento anticompetitivo.
Interessante notare che tutte le violazioni di brevetto per cui Microsoft richiede compensazione non riguardano ne hardware e ne software (quindi tutta roba generica relativa all' UI ? ) e che Microsoft chiede pure di dare da li in avanti pure una sbirciata a tutti i nuovi prodotti in sviluppo (tipo: vogliamo spiarti con il tuo consenso).
Se MS non cala i toni e si va fino in fondo, è altamente probabile che B&N vinca e che i vari "contratti di licenza" che MS ha concluso in precedenza crollino come un castello di carte.
Se MS non cala i toni e si va fino in fondo, è altamente probabile che B&N vinca e che i vari "contratti di licenza" che MS ha concluso in precedenza crollino come un castello di carte.Lo spero proprio. La strategia dei brevetti di Microsoft è un'autentica porcata anticompetitiva come solo ci potevamo aspettare da Microsoft, ma questo non è una novità.
Quello che deve emergere è che a Microsoft non interessa assolutamente difendere le sue proprietà intellettuali, ma solo far cassa delle presunte infrazioni. Se volesse difendere i propri brevetti, non farebbe firmare delle NDA molto restrittive ai produttori sui dettagli dei brevetti in questione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.