PDA

View Full Version : Valutazione Prestazioni DISCO


Jeremy01
29-09-2011, 15:50
Il Mio Disco:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110929154516_Immagine.jpg


Ragazzi vorrei saere un po, da chi ha piu esperienza di me in materia di benchmark e prestazioni dei dischi, come puo essere valutato il mio disco, facendo un paragone in "assoluto" e non sulla base di stessi modelli o categorie di dischi, quindi in generale paragonando le sue prestazioni (e i risultati del benchmark) con quelle di altre situazioni, ovvero:

- un "buon" SataII (7200giri) di ultima generazione

- un Raid0 dei precedenti oppure in alternativa un disco piu veloce (tipo10/15k)


...quindi, paragonato ad ognuna di queste situazioni, come va il mio disco in generale e sopratutto in particolare X situazioni Videogiochi, e quindi un upgrade ad ognunoa delle tre situazioni prospettate che guadagno "effettivo" di prestazioni in game porterebbe.

MM
29-09-2011, 16:00
Andamento un po' anomalo, visto che tende a salire invece che a scendere
Direi che siamo di fronte ad una saturazione della banda del canale, visto che in linea di massima il diagramma è praticamente piatto
Quindi le prestazioni sono del canale RAID e non dei dischi

Diciamo che con i dischi attuali, su schede madri recenti i 100 MB/s si superano con il singolo disco

Come dico sempre i benchmark sono da prendere con le molle, specie in situazioni di questo tipo (RAID o configurazioni particolari), e lo dimostra il fatto che il burst rate è più basso del benchmark del disco (cosa assurda) oltre al fatto di un impegno della CPU negativo :eek:
In pratica il disco aiuterebbe la CPU nel calcoli, alleggerendolo dal suo lavoro... :D :D :D

Jeremy01
30-09-2011, 01:30
in termini pratici dici che un upgrade ad un disco di ultima generazione o ad un raid 0 di questi porta evidenti miglioramenti nei giochi o cambierebbe non in maniera rilevante?

MM
30-09-2011, 09:22
Dico che comunque le prestazioni del sistema sono queste e non puoi migliorarle

Per i giochi, l'unico vantaggio che si ha ad avere dischi veloci è il miglioramento dei tempi di caricamento, per il resto è la scheda video che conta

Jeremy01
30-09-2011, 22:48
ok grazie, come vanno interpretati e quali sono i piu importanti, in riferimento ai risultati del bench nella colonna a destra?

MM
30-09-2011, 23:02
Beh i più importanti sono il transfer rate massimo, per sapere quale velocità massima raggiunge il disco ed il tempo medio di accesso, che per un disco attuale dovrebbe essere sui 13 ms o inferiore
In burst rate è la velocità di trasferimento dalla cache del disco, generalmente ha un valore molto alto, ma non è significativa, visto che si tratta di uno scambio dalla memoria del disco (molto limitata rispetto alle dimensioni del disco stesso)

Inoltre il grafico dovrebbe avere normalmente l'andamento di una parabola discendente, indicando la velocità del disco nelle varie zone del supporto magnetico (minore velocità nelle zone interne)
Un grafico piatto indica un disco che satura la banda, vale a dire che le sue prestazioni sono limitate dal canale a cui è stato collegato

Jeremy01
30-09-2011, 23:50
Un grafico piatto indica un disco che satura la banda, vale a dire che le sue prestazioni sono limitate dal canale a cui è stato collegato

quindi un po il mio caso?

MM
01-10-2011, 00:21
Si, anche se il fatto che vada in salita è anomalo

Jeremy01
01-10-2011, 00:45
e in pratica qual'è il problema, ovvero perchè è "castrato" questo raid?

MM
01-10-2011, 13:55
Quello che ho già detto: il canale IDE a cui sono collegati i dischi non va oltre i 100 MB/s, quindi qualunque cosa ci colleghi avrà quel muro invalicabile davanti

Jeremy01
01-10-2011, 18:19
Quello che ho già detto: il canale IDE a cui sono collegati i dischi non va oltre i 100 MB/s, quindi qualunque cosa ci colleghi avrà quel muro invalicabile davanti

se il raid è di dischi sata2 il canale non dovrebbe essere il sata?

(te lo chiedo da persona non troppo preparata in materia quindi non so fino a che punto la domanda è pertinente)

MM
01-10-2011, 23:56
IDE e ATA sono di fatto sinonimi
E' vero che spesso per IDE si intendono i "vecchi" dischi PATA, ma a rigor di termini è sbagliato: i canali (E)IDE sono i canali (U)ATA dove si collegano, a seconda dei connettori, dischi P-ATA o S-ATA ;)

Jeremy01
02-10-2011, 02:07
ok grazie delle info ;) ...quindi per i dischi esiste un solo canale sulle comuni motherboards ovvero l'IDE?....giusto?

...per ovviare al collo di bottiglia e far esprimere meglio questi dischi in raid cosa si dovrebbe fare?

MM
02-10-2011, 21:21
Esiste un solo tipo di canale, i canali possono essere diversi ;)

Per le prestazioni, nel tuo caso, sembra che quel canale non vada oltre quelle prestazioni, quindi non so cosa aggiungere se non vedere il perché sulla scheda madre i limiti sono questi
Magari scheda madre vecchia o... non saprei al momento

Jeremy01
03-10-2011, 00:33
Esiste un solo tipo di canale, i canali possono essere diversi ;)

scusami, sarò io che ho sonno o si contraddice un po questa cosa?...uno solo o diversi? :D ...o forse voui dire che il tipo è uno solo (IDE) ma ne possono essere vari come quantita?

Per le prestazioni, nel tuo caso, sembra che quel canale non vada oltre quelle prestazioni, quindi non so cosa aggiungere se non vedere il perché sulla scheda madre i limiti sono questi
Magari scheda madre vecchia o... non saprei al momento

quindi dici che questi limiti sono anomali e su una scheda madre di alto livello non dovrebbero esserci?

(p.s. ho una Asus Rampage II Gene)

MM
03-10-2011, 11:42
Si, per "diversi" canali intendevo più di uno, tutti dello stesso tipo

Per le prestazioni effettivamente con una scheda come la tua ci si aspetterebbe qualcosa di più
Verificato i parametri del bios?
Verificato se esistono aggiornamenti del bios?
Installati i driver della scheda madre?

Jeremy01
03-10-2011, 12:55
Si, per "diversi" canali intendevo più di uno, tutti dello stesso tipo

Per le prestazioni effettivamente con una scheda come la tua ci si aspetterebbe qualcosa di più
Verificato i parametri del bios?
Verificato se esistono aggiornamenti del bios?
Installati i driver della scheda madre?

il bios è installato e i drivers della scheda madre ci sono...nel bios quali parametri devo controllare?

MM
03-10-2011, 23:03
Quiella della configurazione dei canali SATA... tanto per scaramanzia...

UtenteSospeso
03-10-2011, 23:49
Il Mio Disco:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110929154516_Immagine.jpg


Ragazzi vorrei saere un po, da chi ha piu esperienza di me in materia di benchmark e prestazioni dei dischi, come puo essere valutato il mio disco, facendo un paragone in "assoluto" e non sulla base di stessi modelli o categorie di dischi, quindi in generale paragonando le sue prestazioni (e i risultati del benchmark) con quelle di altre situazioni, ovvero:

- un "buon" SataII (7200giri) di ultima generazione

- un Raid0 dei precedenti oppure in alternativa un disco piu veloce (tipo10/15k)


...quindi, paragonato ad ognuna di queste situazioni, come va il mio disco in generale e sopratutto in particolare X situazioni Videogiochi, e quindi un upgrade ad ognunoa delle tre situazioni prospettate che guadagno "effettivo" di prestazioni in game porterebbe.

Ma che dischi hai ?
Sembra dalla velocità che usi dei dischi SATA1 o prima serie SATA2 , ne ho avuti 2 che andavano intorno a questa velocità in RAID, sui 60MB/ singoli.

Ma è strano l'andamento del grafico.

Jeremy01
04-10-2011, 23:44
Ma che dischi hai ?
Sembra dalla velocità che usi dei dischi SATA1 o prima serie SATA2 , ne ho avuti 2 che andavano intorno a questa velocità in RAID, sui 60MB/ singoli.

Ma è strano l'andamento del grafico.

ho dei Seagate Barracuda SataII 7200.10

Quiella della configurazione dei canali SATA... tanto per scaramanzia...



nel bios credo sia da modificare solo questa voce alla quale si giunge così:

Main (tab) --> Storage Configuration --> "Configure Sata as" ed io ho "Raid" (le altre opzioni sono IDE e AHCI)

http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_rampage_ii_gene/images/71.htm

http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_rampage_ii_gene/images/73.htm


....tutte le altre pagine del bios si possono vedere nel prossimo link e nella sua pagina seguente

http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_rampage_ii_gene/5.htm

gibi1970
06-10-2011, 22:02
Ciao,
mi aggancio a questa discussione per chiedervi un parere sulla configurazione RAID0 e RAID1 che sto provando sul mio PC.
Ho due hard disk Hitachi da 1 tera.
Ho provato a configurarli in RAID0, ottenendo le seguenti performance (scusate per l'allegato, ma con 24k di dimensioni massime ho dovuto comprlmerlo un po' :-))).

gibi1970
06-10-2011, 22:07
Ho poi provato a configurarlo in RAID1, ottenendo il seguente benchmark.

Che ve ne pare?

Da profano mi sarei aspettato un aumento maggiore delle prestazioni da RAID1 a RAID0... mentre ottengo un +50% sulla velocità media (da 97 a 146), e una diminuzione di circa il 10% del tempo di accesso (da 15.1 a 13.3).

Ma quello che mi ha sorpreso è l'indice delle prestazioni di Windows 7... rimasto invariato (a 5,9) sia in configurazione RAID0 che in RAID1.

E' tutto OK o sono io che ho sbagliato / dimenticato qualche cosa?

Grazie in anticipo, ciao :-)

UtenteSospeso
06-10-2011, 23:13
Infatti i grafici oltre a mostrare velocità basse sono invertiti come tendenza delle prestazioni.

Per il RAID0 probabilmente dipende dallo stripe troppo piccolo, fallo da 64k o 128k e crea la partizione direttamente durante il setup di WindowsVista/7.

Con 2 diski moderni da 1TB dovresti stare intorno ai 200MB/s per la parte iniziale nel RAID0.

gibi1970
07-10-2011, 15:57
Grazie della risposta.
Come mai parli di andamento "invertito"? Mi sembrava di aver capito che una parabola discendente fosse l'andamento tipico... ed infatti più o meno ci siamo.

Per quanto riguarda la creazione da Windows 7, non ho capito bene.
Attualmente ho un'utilità (che attivo con CTRL+I, prima del setup del BIOS) Intel che mi consente di montare/smontare la partizione e il RAID.
Poi installo Windows 7 che non mi dice nulla riguardo alle partizioni.

In pratica devo smontare la partizione, NON rimontarla ed installare Windows 7?

Grazie ancora, ciao.

GB

UtenteSospeso
08-10-2011, 00:45
I grafici non sono invertiti mi sono sbagliato.

Ma la velocità del RAID0 è un po bassa, dovrebbe partire da più di 200MB/s e poi scendere.

Per quanto riguarda la configurazione dopo il CTRL+I, distruggi tutto quello che hai creato e crea una sola array con tutto lo spazio, ci trovi anche la dimensione dello stripe mettilo a 64 o 128k.

Salva esci e installa windows, ti chiederà dove installare e quanto spazio usare per l'unità di sistema.
Dopo l'installazione da gestione disco usi lo spazio non allocato che rimane e crei le partizioni che ti occorrono.

Jeremy01
08-10-2011, 15:07
Si, per "diversi" canali intendevo più di uno, tutti dello stesso tipo

Per le prestazioni effettivamente con una scheda come la tua ci si aspetterebbe qualcosa di più
Verificato i parametri del bios?
Verificato se esistono aggiornamenti del bios?
Installati i driver della scheda madre?

Aggiorno la situazione sulle prestazioni di questo Raid0: in pratica ho aggiornato i drivers Intel Storage ecc ecc all'ultima versione ed ora ho questi risultati


http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111008150646_Immagine.jpg


Dici che ho risolto l'anomalia?

Prestazioni piu alte e andamento discendente: adesso rientra piu o meno nella norma o sono comunque basso?

MM
08-10-2011, 16:57
:confused: Donde està la foto?

Jeremy01
08-10-2011, 19:16
:confused: Donde està la foto?

io la visualizzo correttamente posto il link al sito dove è uppata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111008150646_Immagine.jpg

UtenteSospeso
09-10-2011, 00:49
Non è tanto diverso da prima.
La velocità secondo me è bassa per il tipo di dischi, dovrebbe partire intorno a 200MB/s tenerla per un po e poi scendere più o meno come nel tuo grafico.

Considera che il mio 1TB Seagate fa i primi 500MB tra 125 e 110 MB/s ed il RAID0 con 2x500GB Seagate tra 200 e 150MB/s i primi 700MB .
I 3 WD da 500 in RAID0 partono intorno ai 330MB/s


Può anche darsi che siano dei dischi non particolarmente veloci i tuoi.

.

MM
09-10-2011, 10:02
Come già detto non sono prestazioni eccezionali per un RAID, ma indubbiamente passare da 123 a 174 è un bel salto
In effetti potrebbe anche essere che quel modello di dischi non siano particolarmente veloci
La velocità minima viene confermata, circa 100 MB/s (nel precedente era 63, ma a causa di picchi negativi, mentre mediamente era sui 100), quindi questo sembrerebbe il limite minimo di quei due dischi in RAID

La piccola "anomalia" del primo tratto ascendente si ripete anche in questo grafico, ma è da prendere così com'è senza ulteriori approfondimenti

Che dire? Vista la situazione direi che è soddisfacente, amche se non ottimale come in teoria dovrebbe

Jeremy01
10-10-2011, 11:05
Grazie mille dell'assistenza, senza le tue osservazioni sarei rimasto nella situazione precedente...Ottima "chiacchierata" ;)

ci sarebbe qualche altro parametro o configurazione da modificare per migliorare ancora un po? (magari l'acces time a 15)

(p.s. la butto li: il write back :eek: o cose simili)

MM
10-10-2011, 12:09
Visto che tutto magicamente funziona a dovere, lascerei il tutto come è ;)
Anche perché l'access time non è proprio fuori dalla norma, magari è normale per questi dischi visto che sembra abbiano prestazioni leggermente più basse