View Full Version : Corsair H100, raffreddamento a liquido per CPU
Redazione di Hardware Upg
29-09-2011, 15:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2985/corsair-h100-raffreddamento-a-liquido-per-cpu_index.html
Corsair H100 è un sistema di dissipazione del calore a liquido; sviluppato per evitare ogni problema legato al montaggio, si presenta come una soluzione destinata alla fascia alta del mercato dei dissipatori e promette di garantire prestazioni interessanti. In questa analisi andiamo ad osservarne il comportamento
Click sul link per visualizzare l'articolo.
dal radiatore, che incorpora la pompa per il corretto deflusso del liquido refrigerante, partono i due tubi diretti al radiatore.
Errore a pagina 2 :)
dtpancio
29-09-2011, 15:57
sono un felice possessore dell'H60, che mi tiene a bada senza problemi il 2600K a 4500Mhz in relativo silenzio. considerando quanto costa l'H60 credo di aver fatto un affare ben più grande di questo H100 che è interessante fintantoché non se ne guarda il costo.
Evangelion01
29-09-2011, 16:04
Bah. queste soluzioni ne carne ne pesce non mi sono mai piaciute.
Non hanno le stesse prestazioni di un buon sistema a liquido self-made, e sono alla pari con sistemi top ad aria che costano molto meno. L'unica ragion d'essere di una soluzione simile la si può trovare nell'ingombro relativamente contenuto e più facilmente gestibile, ma per il resto, pollice verso.
eddai su.. questi restano giocattolini... un impianto serio (ad esempio l'italianissima ed eccellente Ybris) è tutt'altra storia, sia come prestazioni, come qualità, che come costi.
iorfader
29-09-2011, 16:41
Bah. queste soluzioni ne carne ne pesce non mi sono mai piaciute.
Non hanno le stesse prestazioni di un buon sistema a liquido self-made, e sono alla pari con sistemi top ad aria che costano molto meno. L'unica ragion d'essere di una soluzione simile la si può trovare nell'ingombro relativamente contenuto e più facilmente gestibile, ma per il resto, pollice verso.
eddai su.. questi restano giocattolini... un impianto serio (ad esempio l'italianissima ed eccellente Ybris) è tutt'altra storia, sia come prestazioni, come qualità, che come costi.
doppio quotone, basta vedere che il noctua lo eguaglia :muro:
come al solito il noctua nh-d14 fa faville in rapporto prestazioni/silenziosità rispetto a questi dissipatori. Chi non ha problemi di spazio dovrebbe al più considerare questo e non un h100 per il raffreddamento del processsore
un dissi ad aria tipo l'archon lo seppellisce.
costa uguale o di meno, fa meno rumore, raffredda meglio.
mi attiravano questi sistemini ma dopo aver letto le rece dell'H60, di questo e degli altri entry level della Antec: NO WAY ;)
dado1979
29-09-2011, 16:47
Naturalmente anche io non vedo anche un solo motivo reale nel voler comprare questo sistema al posto di un buon sistema ad aria: fa + rumore, raffredda in ugual modo e costa di + di un sistema ad aria.
IMHO non ha senso di esistere.:O
ad aria, con quasi 2 anni sul groppone, meno rumoroso, meno costoso... non si fa manco scalfire la sua fama!
Va come l'NH-D14 ma è più rumoroso e costoso...insomma inutile.
sono sempre più felice della scelta di un vero liquido rispetto a questo kit :D
io ho il mio bello ma soprattutto performante thermaright true copper da ben 1,90 kg :eek: di puro rame:cool: ed una noctua da 120mm e penso non ci siano kit del genere che lo eguaglino
quando saranno più silenziosi ed efficienti me ne prenderò uno :) dovrenno battere almeno i dissi ad aria però...
fbrbartoli
29-09-2011, 20:32
miii i soliti commenti inutili quando si parla dei kit all in one.
francy.1095
29-09-2011, 21:49
mi aspettavo di più, almeno considerando il costo di 100€, 30€ in più del noctua. è anche vero però che la redazione poteva aver fatto una prova con due ventole supplementari, giusto per vedere se e quanto la situazione migliora...
leddlazarus
29-09-2011, 21:53
miii i soliti commenti inutili quando si parla dei kit all in one.
capisco, ma effettivamente non si riesce a capire il vantaggio di soluzioni di questo tipo:
1) dissipazione migliore
2) rumorosità contenuta
visto che un buon dissi ad aria come il noctua è addirittura + silenzioso, e dissipa in maniera simile, ad un prezzo inferiore, lo rende ancora + inutile.
Nautilu$
29-09-2011, 21:55
Mamma mia... non esagerate!
Questi kit vanno + o - come i migliori ad aria, e chi li sceglie (come me) lo fa perchè non vuole il "MAMMUTTONE" nel case.......
....nel mio caso soprattutto perchè diversamente non avrei mai potuto montare queste splendide memorie! :)
http://img842.imageshack.us/img842/5215/img9820.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img9820.jpg/)http://img833.imageshack.us/img833/372/img0195w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/img0195w.jpg/)
misertaas
29-09-2011, 22:07
vorrei sapere se sostituisco le ventole base dell'h100 con ventole migliori anche se spendo di più ne guadagno in performance e diminuisco il rumore??
Scusate ma è davvero serio il redattore dell'articolo?
In prima pagina si legge: "Un sistema di raffreddamento a liquido è, mediamente, più performamente di una normale soluzione ad aria. Il perchè è presto detto ed è legato direttamente all'impiego del liquido: la capacità di raffreddare (in virtù di conducibilità termica e calore specifico) è infatti decisamente superiore in un fluido come l'acqua rispetto all'aria." che in termini fisici è un po' come dire una "supercazzola supermaturata".
Intanto il termine stesso "raffreddamento a liquido" è usato abbastanza impropriamente dato che il vero e proprio raffreddamento (con l'impianto a regime) viene fatto ad aria (tanto è vero che c' un bel radiatore). Mentre sarebbe veramente a liquido usando acqua corrente o in alternativa una massa d'acqua esageratamente grossa tipo un laghetto.
In questo tipo di impianti il liquido è usato solo come fluido termoconvettore che trasferisce il calore dalla cpu al radiatore dove poi viene dissipato ad aria.
L'acqua non RAFFREDDA nulla quindi.
Ovviamente si ha qualche vantaggio, si può piazzare ad esempio un radiatore più grande e-o in posizione più comoda che sopra la cpu, se si ha anche un serbatoio molto grande si può in parte sfruttare l'inerzia termica iniziale e lo scambio termico tra serbatoio e ambiente, ma la dissipazione avviene sempre ad aria e quel che conta maggiormente è anche in questo caso l'efficienza del radiatore, le sue dimensioni e le sue eventuali ventole.
leddlazarus
29-09-2011, 22:19
Mamma mia... non esagerate!
Questi kit vanno + o - come i migliori ad aria, e chi li sceglie (come me) lo fa perchè non vuole il "MAMMUTTONE" nel case.......
....nel mio caso soprattutto perchè diversamente non avrei mai potuto montare queste splendide memorie! :)
http://img842.imageshack.us/img842/5215/img9820.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img9820.jpg/)http://img833.imageshack.us/img833/372/img0195w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/img0195w.jpg/)
forse è proprio questa la differenza: l'ingombro del dissipatore sulla cpu. anche se poi hai il radiatore da piazzare in qualche modo
Nautilu$
29-09-2011, 22:45
esatto! Inoltre c'è una differenza di prestazioni inversamente proporzionale (per modo di dire) con i grossi dissipatori ad aria:
in idle quelli ad aria sono un po' più performanti, ma con grossi carichi di lavoro (W da dissipare) questi kit tirano fuori gli artigli (ovviamente senza impensierire quelli "custom") e seguono a "fischiettare beati" anche con cpu ben overcloccate mentre guardano quelli a sola aria che iniziano a "sudare" :).
felice possessore di un H70. Ero inizialmente scettico sull'efficacia di questi sistemi "ibridi", ma una volta provato credo che non tornerò mai più al calssico dissipatore ad aria.
e' vero che mediamente il costo per uno di questi sistemi è più alto, ma personalmente, per l'efficienza che fino ad ora mi ha garantito, reputo che siano stati soldi spesi superbene.
misertaas
29-09-2011, 23:32
fatemi sapere per il fatto delle ventole
se mi porta benefici cambiarle con migliori
la superficie di quel radiatore non è granchè secondo me...
comprerò un kit liquido quando saranno disponibili quelli raffreddati con un sistema tipo frigorifero... perchè finchè si parte dalla temperatura ambiente a raffreddare tanto vale usare l'aria, tanto fondamentalmente è comunque sempre quella che usi, che sia sul radiatore o sul dissipatore direttamente
fax_modem_56k
30-09-2011, 01:06
la superficie di quel radiatore non è granchè secondo me...
comprerò un kit liquido quando saranno disponibili quelli raffreddati con un sistema tipo frigorifero... perchè finchè si parte dalla temperatura ambiente a raffreddare tanto vale usare l'aria, tanto fondamentalmente è comunque sempre quella che usi, che sia sul radiatore o sul dissipatore direttamente
Ci sono già.
Con 400€ circa ti puoi comprare il DimasTech Eco che è proprio quello che intendi tu.
Non penso sia neppure una cifra esagerata, ne che possa calare con un ipotetica diffusione meno di nicchia, alla fine è un frigorifero miniaturizzato, non è roba che costa poco.
Io uso ancora la ventola del processore in box, anche se ancora per poco:), il mio obiettivo era quello di trovare una ventola con un minimo di dissipatore, e che non era troppo grande; anche se a volte sono tentato di alzare la cornetta per ordinare un CM 212 (praticamente il tx3 versione grande) o altro. Però visto il comportamento della scheda madre, e del processore che dopo un' ora di test di stabilità, con AMD OverDrive a 3,10ghz fisso, raggiungendo i 79°c. con boinc e bitcoin che giravano in background(li avevo dimenticati attivi:D )e che con un procio portato da 2,8 a 3,5ghz regge così bene, considerando anche il fatto che posso aggiungere una seconda ventola sia al lato del case che al CM tx3 che ho ordinato posso accontentarmi.
Non è che con tutte ste ventole il pc decolla?!?:wtf:
Senza Controreazione
30-09-2011, 08:27
Questo volendo, raffredda anche due schede video, é solo da riempire e ha il waterblock per la CPU compreso. Cosa ne pensate per circa 300 Dollari?
Il primo kit liquido che ha prestazioni inferiori di uno ad aria! Non si finisce mai di imparare.
Certo costa poco (negli impianti seri con quello cbe costa non ci prendi nemmeno la pompa), ma vale meno se possibile. Sconsigliato anche ai neofiti.
devilred
30-09-2011, 09:31
Le prestazioni che è in grado di garantire non si differenziano così tanto da un ottimo sistema di raffreddamento ad aria, che però costa la metà.
questo mi basta e avanza per non acquistarlo, costano molto e danno poco. vanno bene per fare scena con gli amici che non capiscono una cippa. scaffale.
A parte i commenti dei fanboy ad aria ritengo queste soluzioni abbastanza efficaci , a parte il prezzo che quì corsair con questa soluzione h100 ha sbagliato totalmente ,potrebbe venderli a meno per essere competitivi con i sistemi ad aria che offrono le stesse prestazioni , comunque sono sistemi migliori di quelli ad aria che pesano chili che aggravano sul socket (buono per i lan party che col trasporto alla prima scaffa che prende l'auto non ti ritrovi la scheda madre strappata dal dissipatore mammut ), non stiamo paragonando questi sistemi all in one con i kit di montaggio ad acqua da 300 e passa euro che ovviamente sono più costosi e performanti ma con quei mammut ad aria che ti rubano spazio nel case non ti fanno montare banchi di ram con profilo dissipante più esteso che sono complicati da montare e non montano su tutte le schede madri , questi sistemi come gli altri a liquido da costruire ti portano il calore distante dall area cpu e dalla scheda madre non contribuendo al surriscaldamento dei componenti attorno all'area cpu , certamente le soluzioni inferiori al h100 avranno le medesime prestazioni con un costo minore .
sdjhgafkqwihaskldds
30-09-2011, 09:59
miii i soliti commenti inutili quando si parla dei kit all in one.
hai ragione :D
ci sono cabinet in cui non entra neanche la metà del NH-D14, mentre gli H50/60/70/100 si
poi c'è il discorso praticità di installazione ecc... però chi ama overcloccare e ha soldi da spendere si compra armadi di case (che io odio) e non ha problemi di spazio.
ma H100 costa troppo imho non lo comprerei, non spenderei più di 50 euro per un dissipatore, per questione di ponderazione prezzi
Melandir
30-09-2011, 10:37
basta cambiare le ventole stock con queste
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=25&lng=en
e hai il doppio guadagno del minor ingombro e del minor rumore, io uso un H60 con una ventola sola dato che non overclokko pesante e apprezzo il minor ingombro rispetto al dissi ad aria anche se a prestazioni si equivalgono
devilred
30-09-2011, 11:06
A parte i commenti dei fanboy ad aria ritengo queste soluzioni abbastanza efficaci , a parte il prezzo che quì corsair con questa soluzione h100 ha sbagliato totalmente ,potrebbe venderli a meno per essere competitivi con i sistemi ad aria che offrono le stesse prestazioni , comunque sono sistemi migliori di quelli ad aria che pesano chili che aggravano sul socket (buono per i lan party che col trasporto alla prima scaffa che prende l'auto non ti ritrovi la scheda madre strappata dal dissipatore mammut ), non stiamo paragonando questi sistemi all in one con i kit di montaggio ad acqua da 300 e passa euro che ovviamente sono più costosi e performanti ma con quei mammut ad aria che ti rubano spazio nel case non ti fanno montare banchi di ram con profilo dissipante più esteso che sono complicati da montare e non montano su tutte le schede madri , questi sistemi come gli altri a liquido da costruire ti portano il calore distante dall area cpu e dalla scheda madre non contribuendo al surriscaldamento dei componenti attorno all'area cpu , certamente le soluzioni inferiori al h100 avranno le medesime prestazioni con un costo minore .
non vedo nessuna logica in quello che dici e se permetti preferisco essere fanboy ad aria ancora per molto. io dovrei acquistare un sistema del genere che costa piu di una soluzione ad aria, sotto il profilo prestazioni siamo li se non peggio e col passare del tempo devo anche preoccuparmi che non venga fuori qualche perdita con la conseguenza di dover buttare mezzo pc. bah!!!!!!!!!!!
Ci sono già.
Con 400€ circa ti puoi comprare il DimasTech Eco che è proprio quello che intendi tu.
Non penso sia neppure una cifra esagerata, ne che possa calare con un ipotetica diffusione meno di nicchia, alla fine è un frigorifero miniaturizzato, non è roba che costa poco.
vado a darci un occhio allora, grazie per il suggerimento!
comunque ora come ora dubito che spenderò quella cifra dato che con il dissi ad aria mi trovo benone
leddlazarus
30-09-2011, 14:35
Scusate ma è davvero serio il redattore dell'articolo?
In prima pagina si legge: "Un sistema di raffreddamento a liquido è, mediamente, più performamente di una normale soluzione ad aria. Il perchè è presto detto ed è legato direttamente all'impiego del liquido: la capacità di raffreddare (in virtù di conducibilità termica e calore specifico) è infatti decisamente superiore in un fluido come l'acqua rispetto all'aria." che in termini fisici è un po' come dire una "supercazzola supermaturata".
Intanto il termine stesso "raffreddamento a liquido" è usato abbastanza impropriamente dato che il vero e proprio raffreddamento (con l'impianto a regime) viene fatto ad aria (tanto è vero che c' un bel radiatore). Mentre sarebbe veramente a liquido usando acqua corrente o in alternativa una massa d'acqua esageratamente grossa tipo un laghetto.
In questo tipo di impianti il liquido è usato solo come fluido termoconvettore che trasferisce il calore dalla cpu al radiatore dove poi viene dissipato ad aria.
L'acqua non RAFFREDDA nulla quindi.
Ovviamente si ha qualche vantaggio, si può piazzare ad esempio un radiatore più grande e-o in posizione più comoda che sopra la cpu, se si ha anche un serbatoio molto grande si può in parte sfruttare l'inerzia termica iniziale e lo scambio termico tra serbatoio e ambiente, ma la dissipazione avviene sempre ad aria e quel che conta maggiormente è anche in questo caso l'efficienza del radiatore, le sue dimensioni e le sue eventuali ventole.
quindi per te le autovetture hanno il raffreddamento ad aria?
come la 500 anni '70?
poi cmq potresti anche fare a meno del radiatore, metti un serbatoio di qualche cent. di litri e sei a posto anzi lo puoi collegare ad un boiler e hai l'acqua calda gratis.
quindi per te le autovetture hanno il raffreddamento ad aria?
come la 500 anni '70?
poi cmq potresti anche fare a meno del radiatore, metti un serbatoio di qualche cent. di litri e sei a posto anzi lo puoi collegare ad un boiler e hai l'acqua calda gratis.
il teleriscaldamento!
NikyRipy
30-09-2011, 15:09
Ma secondo me il noucta è troppo ingombrante!
Preferisco gli arctic cooler se devo scegliere qualcosa ad aria.
Hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Sennò invece gli H50-60 non mi dispiaciono.
Invece non capisco una cosa di questi corsair...ma dentro al radiatore cè un liqudio no?? Però da nessuna parte ho letto di quanta manutenzione bisogna fargli, cioè ad esempio ogni quanto va sostiuito ecc, qualcuno sa rispondermi a riguardo?
Grazie
Saluti:)
cronos1990
30-09-2011, 15:10
Scusate ma è davvero serio il redattore dell'articolo?
In prima pagina si legge: "Un sistema di raffreddamento a liquido è, mediamente, più performamente di una normale soluzione ad aria. Il perchè è presto detto ed è legato direttamente all'impiego del liquido: la capacità di raffreddare (in virtù di conducibilità termica e calore specifico) è infatti decisamente superiore in un fluido come l'acqua rispetto all'aria." che in termini fisici è un po' come dire una "supercazzola supermaturata".
Intanto il termine stesso "raffreddamento a liquido" è usato abbastanza impropriamente dato che il vero e proprio raffreddamento (con l'impianto a regime) viene fatto ad aria (tanto è vero che c' un bel radiatore). Mentre sarebbe veramente a liquido usando acqua corrente o in alternativa una massa d'acqua esageratamente grossa tipo un laghetto.
In questo tipo di impianti il liquido è usato solo come fluido termoconvettore che trasferisce il calore dalla cpu al radiatore dove poi viene dissipato ad aria.
L'acqua non RAFFREDDA nulla quindi.
Ovviamente si ha qualche vantaggio, si può piazzare ad esempio un radiatore più grande e-o in posizione più comoda che sopra la cpu, se si ha anche un serbatoio molto grande si può in parte sfruttare l'inerzia termica iniziale e lo scambio termico tra serbatoio e ambiente, ma la dissipazione avviene sempre ad aria e quel che conta maggiormente è anche in questo caso l'efficienza del radiatore, le sue dimensioni e le sue eventuali ventole.Premesso che questi kit li trovo abbastanza inutili, e premesso che ho un'impianto a liquido a casa...
...vediamo di capire. Tu stai dicendo che è l'aria (delle ventole del radiatore) che opera il raffreddamento, e che quello di fatto non è un raffreddamento a liquido.
Quindi tu stai affermando che l'acqua (od il liquido refrigerante) che passa nel WB, che preleva il calore che arriva dalla CPU, e poi prosegue per il circuito, sta li per bellezza? :asd:
Tu stai veramente affermando che il calore che viene dissipato dalla CPU dal WB (che funziona a liquido) fa solo pan-dam con l'Universo? :asd:
Stai veramente dicendo che la CPU in quel momento viene raffreddata ad aria, quando sulla CPU non esiste neanche una benchè minima ventola nè un qualsivoglia pertugio per farci passare anche un filo d'aria (perchè il WB è strettamente a contatto con la CPU, e che sia di rame o meno, si parla di metallo solido senza alcun pertugio)? :asd:
Sei assolutamente convinto di quello che stai scrivendo? :asd:
E' la tua risposta definitiva? L'accendiamo? :asd:
Tralasciamo poi il commento sull'acqua corrente... non credevo che l'acqua rimanesse ferma nell'impianto, mi giunge nuova. Mi viene il sospetto che la pompa a questo punto serve solo per farti spendere soldi a vuoto :asd:
Premesso che questi kit li trovo abbastanza inutili, e premesso che ho un'impianto a liquido a casa...
...vediamo di capire. Tu stai dicendo che è l'aria (delle ventole del radiatore) che opera il raffreddamento, e che quello di fatto non è un raffreddamento a liquido.
Quindi tu stai affermando che l'acqua (od il liquido refrigerante) che passa nel WB, che preleva il calore che arriva dalla CPU, e poi prosegue per il circuito, sta li per bellezza? :asd:
Tu stai veramente affermando che il calore che viene dissipato dalla CPU dal WB (che funziona a liquido) fa solo pan-dam con l'Universo? :asd:
Stai veramente dicendo che la CPU in quel momento viene raffreddata ad aria, quando sulla CPU non esiste neanche una benchè minima ventola nè un qualsivoglia pertugio per farci passare anche un filo d'aria (perchè il WB è strettamente a contatto con la CPU, e che sia di rame o meno, si parla di metallo solido senza alcun pertugio)? :asd:
Sei assolutamente convinto di quello che stai scrivendo? :asd:
E' la tua risposta definitiva? L'accendiamo? :asd:
Tralasciamo poi il commento sull'acqua corrente... non credevo che l'acqua rimanesse ferma nell'impianto, mi giunge nuova. Mi viene il sospetto che la pompa a questo punto serve solo per farti spendere soldi a vuoto :asd:
Guarda, che ha ragione lui, l'acqua serve a trasportare il calore dalla CPU al radiatore, in questo modo si può sfruttare una maggiore superficie dissipante e con l'ausilio di una ventola smaltire meglio il calore, l'acqua è solo il mezzo di trasporto, o i tuoi beneamati dissipatori ad aria visto che usano tutti delle heat-pipe che contengono un liquido a basso punto di evaporazione, li consideri raffreddamento a liquido anch'essi????? Alla fine il funzionamento è simile visto che usano un liquido che trasporta il calore al dissipatore vero e proprio e che la CPU non è raffreddata direttamente ad aria.....
cronos1990
30-09-2011, 15:32
Guarda, che ha ragione lui, l'acqua serve a trasportare il calore dalla CPU al radiatore, in questo modo si può sfruttare una maggiore superficie dissipante e con l'ausilio di una ventola smaltire meglio il calore, l'acqua è solo il mezzo di trasporto, o i tuoi beneamati dissipatori ad aria visto che usano tutti delle heat-pipe che contengono un liquido a basso punto di evaporazione, li consideri raffreddamento a liquido anch'essi????? Alla fine il funzionamento è simile visto che usano un liquido che trasporta il calore al dissipatore vero e proprio e che la CPU non è raffreddata direttamente ad aria.....Vi siete bevuti il cervello? :mbe:
Il calore della CPU passa al WB, che a sua volta lo passa al liquido che gli scorre dentro. Ergo, il calore della CPU viene dissipato dal liquido. Oh, basta vedere come è fatto un impianto a liquido, ci arriva un bambino delle elementari -.-
La funzione del radiatore è semplicemente quello tenere sotto controllo a sua volta il calore del liquido (e non della CPU, tant'è che radiatore con ventole si trovano da tutt'altra parte rispetto alla CPU, con la quale non interagiscono affatto), ma in realtà non è neanche necessario perchè se si usasse una vasca con qualche litro d'acqua, il radiatore con ventole annesse potresti anche non prenderlo. In genere si prende perchè è decisamente più pratico (e meno ingombrate) dell'avere una bacinella d'acqua per terra in mezzo alla stanza.
Ma il calore prodotto dalla CPU viene smaltito dal WB, e quindi dal liquido che passa in esso. Sulla CPU non ci passa un filo d'aria.
E questo è tanto più vero se conoscesse come funziona un sistema a liquido, dove vedreste che, una volta a regime, la temperatura del liquido in ogni sua zona, lungo il percorso, ha una temperatura costante.
Tanto più che mi parli di "superficie maggiore di dissipazione", che, detta sinceramente, non centra una fava con questo discorso.
L'aria non centra proprio nulla. Oppure devo dar credito al ragionamento fatto qualche post sopra, che cioè il raffreddamento del motore di una macchina con radiatore è ad aria?
Vi siete bevuti il cervello? :mbe:
Il calore della CPU passa al WB, che a sua volta lo passa al liquido che gli scorre dentro. Ergo, il calore della CPU viene dissipato dal liquido. Oh, basta vedere come è fatto un impianto a liquido, ci arriva un bambino delle elementari -.-
La funzione del radiatore è semplicemente quello tenere sotto controllo a sua volta il calore del liquido (e non della CPU, tant'è che radiatore con ventole si trovano da tutt'altra parte rispetto alla CPU, con la quale non interagiscono affatto), ma in realtà non è neanche necessario perchè se si usasse una vasca con qualche litro d'acqua, il radiatore con ventole annesse potresti anche non prenderlo. In genere si prende perchè è decisamente più pratico (e meno ingombrate) dell'avere una bacinella d'acqua per terra in mezzo alla stanza.
Ma il calore prodotto dalla CPU viene smaltito dal WB, e quindi dal liquido che passa in esso. Sulla CPU non ci passa un filo d'aria.
E questo è tanto più vero se conoscesse come funziona un sistema a liquido, dove vedreste che, una volta a regime, la temperatura del liquido in ogni sua zona, lungo il percorso, ha una temperatura costante.
Tanto più che mi parli di "superficie maggiore di dissipazione", che, detta sinceramente, non centra una fava con questo discorso.
L'aria non centra proprio nulla. Oppure devo dar credito al ragionamento fatto qualche post sopra, che cioè il raffreddamento del motore di una macchina con radiatore è ad aria?
SI. (*si parla di raffreddamento a liquido per praticità, vedi sotto)
Spiegami allora secondo il tuo ragionamento con cosa viene raffreddata una CPU con sopra montato un NOCTUA NH-D14 visto che sulla CPU non arriva direttamente nemmeno un filo di aria.........
Se il discorso vale per l'acqua deve valere anche per il liquido contenuto nelle heat-pipes, è solo per praticità che si dice che un impianto è ad acqua e l'altro ad aria, ma alla fine quello che effettivamente raffredda il sistema è l'aria che lo faccia nel case, all'esterno, direttamente sulla CPU o su un radiatore contenente un altro liquido (acqua o altro) è lo stesso.
A sto punto è meglio un coolIt ECO o un H50 per rapporto prestazioni prezzo.
Ho un i5 occato a 3.6 GHz raffreddato da un H50 con ventole in push pull nel radiatore , la temp a pieno carico non supera mai i 50 -60 gradi ed in idle sta intorno ai 30-35 , solo per lo spazio libero che ti lasciano interno al case valgono tanto oro quanto pesano !
...vediamo di capire.
Vediamo di capire appunto, tu l'hai mai studiata un po' di fisica tecnica? E in particolare la trasmissione del calore? Senza un minimo di basi (non servono formule ma solo conoscere i concetti fondamentali) è proprio impossibile capirsi.
Tu stai dicendo che è l'aria (delle ventole del radiatore) che opera il raffreddamento
No, di vero e proprio raffreddamento qua non si può parlare. C'è un elemento (la cpu) che deve dissipare energia, e detta energia (in gran parte in forma di energia termica) viene dissipata nell'ambiente.
e che quello di fatto non è un raffreddamento a liquido.
C'è del fluido, così come ad esempio in un impianto di un automobile. Ma l'acqua, ribadisco, serve come fluido termoconvettore.
Tu stai veramente affermando che il calore che viene dissipato dalla CPU dal WB (che funziona a liquido) fa solo pan-dam con l'Universo? :asd:
Il calore NON viene dissipato dal WB!
Il WB trasferisce il calore al liquido, che lo porta al radiatore e è poi il radiatore a dissiparlo nell'ambiente.
Stai veramente dicendo che la CPU in quel momento viene raffreddata ad aria
Tecnicamente parlando la cpu non viene affatto raffreddata. Infatti non c'è un vero e proprio raffreddamento attivo (che sia un ciclo frigo, una cella di peltier un vaporchill o mio nonno che porta avanti e indietro del giaccio secco).
L'energia termica viene trasferita in varie maniere a un radiatore che poi la dissipa nell'ambiente, con l'impianto a regime si crea un equilibrio termico e la temperatura si stabilizza.
quando sulla CPU non esiste neanche una benchè minima ventola nè un qualsivoglia pertugio per farci passare anche un filo d'aria
Cioè spiegami, tu stai affermando che invece un impianto è ad aria quando "manda vento" direttamente sulla cpu???? Spero tu stia scherzando va.
Sei assolutamente convinto di quello che stai scrivendo? :asd:
E' la tua risposta definitiva? L'accendiamo? :asd:
No hai ragione, adesso mi vado a ripassare un po' di fisica elementare, anzi grazie a te che mi hai erudito!
Tralasciamo poi il commento sull'acqua corrente... non credevo che l'acqua rimanesse ferma nell'impianto, mi giunge nuova.
Ma LOL LOL LOL LOL. Sei clamorsamente ignorante (nel senso che ignori non davvero inteso come offesa) in materia.
Ma pensaci almeno un attimo prima di sparare ste "perle", e fatti questa domanda: qual'è il significato di acqua corrente?
Criminal Viper
30-09-2011, 18:52
solo per lo spazio libero che ti lasciano interno al case valgono tanto oro quanto pesano !
quoto
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111695_miibp.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111695_miibp.jpg.html)
@emb
Hai ragione tu assolutamente. Negli impianti a liquido il fluido è solo un fluido termovettore, non raffredda niente. Il fatto che l'acqua abbia un elevato calore specifico serve solo a diminuire il volume di fluido in circolo, ma il raffreddamento è dovuto solo allo scambio termico radiatore-aria che si realizza sul radiatore stesso per convezione forzata grazie all'aria che soffia dalle ventole.
Il sistema dell'articolo è un sistema a liquido la cpu viene raffreddata dalla capacità del fluido termodinamico in uso (acqua in questo caso) il metodo di raffreddamento del fluido è un 'altro discorso può essere raffreddato da un altro fluido termodinamico o può nel caso dei sistema aperti perdersi e non essere riciclato, posso mettere al posto del radiatore un waterblock con cella di peltier che a sua volta è raffeddata ad aria o a liquido o con in un sistema aperto , il noctua e simili dovrebbero chiamarsi dissipatori a fluido basso bollente poi come viene raffreddato il fluido è un 'altro discorso in questo caso ad aria , quello che conta e che nè determina la denominazione per un sistema è il metodo con cui viene estratto il calore generato dalla cpu poi come viene dissipato il calore è un altro discorso.
dolomiticus
01-10-2011, 13:15
Un aggeggino del genere è utile in piccoli case, dove con la sola ventola del radiatore si raffredda CPU e MB, ma il discorso e buono solo se si parla dell'H60, che ha un costo minore.
leddlazarus
02-10-2011, 01:17
@emb
Hai ragione tu assolutamente. Negli impianti a liquido il fluido è solo un fluido termovettore, non raffredda niente. Il fatto che l'acqua abbia un elevato calore specifico serve solo a diminuire il volume di fluido in circolo, ma il raffreddamento è dovuto solo allo scambio termico radiatore-aria che si realizza sul radiatore stesso per convezione forzata grazie all'aria che soffia dalle ventole.
come non raffredda niente!
glielo dici tu agli ingegneri nucleari che la usano per i loro reattori?
raffredda la cpu e scalda il radiatore che a sua volta cede il calore estratto dalla cpu nell'ambiente.
poi se nell'ambiente ci sono 40 °C allora si avrà un rendimento, se ce ne fossero -10 allora ne avremmo un altro.
a rigor di logica il radiatore si dovrà posizionare in modo da avere il tubo di arrivo dell'acqua calda + in alto rispetto a quello che porta il liquido + freddo alla cpu.
poi l'acqua ha un potere termoconvettore migliore dell'aria, ma non è il massimo
va bene filosofeggiare o tirar fuori trattati di fisica, ma non tralasciamo la pratica di tutti i giorni.
come non raffredda niente!
glielo dici tu agli ingegneri nucleari che la usano per i loro reattori?
raffredda la cpu e scalda il radiatore che a sua volta cede il calore estratto dalla cpu nell'ambiente.
Appunto, non raffredda nulla, trasferisce il calore.
Se proprio vuoi fare il pignolino allora dovresti dire che è il waterblock a raffreddare la cpu...
poi se nell'ambiente ci sono 40 °C allora si avrà un rendimento, se ce ne fossero -10 allora ne avremmo un altro.
Il delta t tra radiatore e ambiente non è assolutamente un parametro che determina il rendimento. Se mai è un parametro che va considerato per dimensionare la superficie di scambio e le ventole.
Il rendimento è l'efficienza che ha un impianto paragonato ad un altro nelle medesime condizioni.
a rigor di logica il radiatore si dovrà posizionare in modo da avere il tubo di arrivo dell'acqua calda + in alto rispetto a quello che porta il liquido + freddo alla cpu.
BOOOOM!
poi l'acqua ha un potere termoconvettore migliore dell'aria, ma non è il massimo
Embé? Cmq volendo si possono usare altri fluidi.
va bene filosofeggiare o tirar fuori trattati di fisica, ma non tralasciamo la pratica di tutti i giorni.
Hai ragione, ma quante ne sai tu... ;-PP
NikyRipy
03-10-2011, 09:24
quoto
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111695_miibp.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111695_miibp.jpg.html)
Domanda notavo nella foto che il cavo della cosidetta CPU FAN è collegato, ma è stato appeso oppure?
Nel senso per lo meno la mia mobo è permalosa se non lo collego e inizia a bippare come una matta :)
Se si mettesse appunto un corsair hydros dove andrebbe collegatA?
Vi state perdendo in una discussione inutile sulla tecnica di "chi raffredda cosa" e sulla semantica...
Tre cose da dire, principalmente, riguardo a questo sistema:
1) Il radiatore da 240mm può essere un problema da posizionare: se non si ha un case adatto ad accogliere all'interno un radiatore bi-ventola, o lo si "modda", oppure bisogna comprarsene uno. L'impianto è chiuso e non è concepito per essere "aperto" per poter far passare i tubi in un bracket pci (o attraverso fori nel case) per portare eventualmente il radiatore all'esterno.
2) Considerando che raffredda solo la cpu, in effetti non funziona meglio di un buon raffreddamento tradizionale come appunto il Noctua.
3) Il pulsante per selezionare il regime delle ventole posizionato sul gruppo waterblock/pompa: si suppone che la velocità delle ventole si imposti una volta per tutte, quando in realtà la cosa implica un certo concetto di dinamicità - oppure ogni volta che si deve variare il regime, tocca aprire il case.
Evangelion01
03-10-2011, 12:18
solo per lo spazio libero che ti lasciano interno al case valgono tanto oro quanto pesano !
L 'ingombro ridotto, può aiutare solo in caso di frequente manutenzione, o per l' installazione di ram con dissy alto, ma per il resto è una fesseria. Per cosa lo usi lo spazio interno vuoto? Mica ti rimpicciolisce il case! Resta semplicemente spazio inutilizzato / inutile... almeno in un tower. Se poi mi dici che hai un case piccolo, beh, allora ha senso. ;)
dtpancio
03-10-2011, 14:37
non ho mai considerato il liquido, e infatti per il 2600K ero proprio indeciso tra i due noctua, il D14 e il C14. poi alla fine ho visto che non riuscivo a farli entrare per via delle vengeance e ho trovato l'H60.
ha le stesse prestazioni, costa meno (60€ contro 70€), e mi occupa una frazione dello spazio (che fa sempre comodo se ci devi mettere le mani). quindi sono del tutto soddisfatto.
per chi dice che soluzioni così non hanno senso di esistere beh, io credo che un sistema a liquido da 2-300€ non abbia senso se le prestazioni sono quelle dei migliori dissi ad aria, o se comunque non ve n'è un così sensibile beneficio da giustificare la differenza di prezzo. e poi la manutenzione..
però sì, mi sembra che l'H100 costi troppo e non dia molto di più dell'H60, quindi risulta meno conveniente.
Nautilu$
03-10-2011, 22:24
sono d'accordo con te... a parte il confronto con un impianto vero da 300€.....
..... quello non puoi proprio paragonarlo! ;)
Criminal Viper
08-10-2011, 12:14
Domanda notavo nella foto che il cavo della cosidetta CPU FAN è collegato, ma è stato appeso oppure?
Nel senso per lo meno la mia mobo è permalosa se non lo collego e inizia a bippare come una matta :)
Se si mettesse appunto un corsair hydros dove andrebbe collegatA?
La pompa va collegata tramite molex e anche alla scheda madre per non avere l'errore all'avvio.
deurylia
10-10-2011, 15:04
Appena comprato un H60 e montato in case corsair 600; ho buttato la ventola in bundle dell'H60 che è rumorosissima e l'ho sostituita con quella del case messa in aspirazione; sia fan che pompa sono collegate al fan controller del case; inoltre ho messo in spinta una noctua da 140@900rpm con tubo distanziale di 10 cm tutto sostenuto dal radiatore.
Non sono un overclocker ma quando giochicchio con fan e pompa al 70%, il 2500K@4400 non supera i 60°; l'unica che si sente è la MSI 560Ti OCII occata ad 1ghz.
Ciò che mi ha fatto desistere dal prendere un noctua d14 o simili è stato (oltre al prezzo inferiore..la fan noctua già l'avevo) la gestione dei flussi d'aria interni:
con il noctua non ho flussi lineari: è "aperto, le alette non sono racchiuse da carter , il che imho potrebbe creare riflussi d'aria inficenti il rendimento delle ventole (non significa minor rendimento di dissipazione, ma mi sa di porcellata); inoltre l'aria calda in "uscita" dal mammuttone....dove và? Dovrei mettere a valle una ventola con portata ben superiore a quella delle fan sul dissi, altrimenti mi rigira l'aria calda per il case..
Con l'H60 ed una ventola avrei risolto il problema...Con due fan ed il distanziale x ridurre il cono d'ombra di quella in spinta, credo di avere un buon flusso omogeneo sul radiatore ed il case fresco.
...
Morale: x me l'H100 è decisamente fuori mercato; l'H80 è interessante per il radiatore maggiorato ma se le fan sono le stesse del 60 son da buttare ed il regolatore sul WB lo trovo inutile; per 20 € in meno preferisco l'H60 e spenderei 20€ x un fan-controller o 2 ventole noctua da 120 (che anche a pieno regime sono stra-silenziose)
DeXter@@
27-10-2011, 18:29
il mio prossimo acquisto per raffreddare il nuovo intel sandy bridge E
il mio prossimo acquisto per raffreddare il nuovo intel sandy bridge E
Se proprio vuoi buttare via i soldi.. Ma fatti un impianto a liquido serio no? é come comprare ferrari dai cinesi..
non tutti sanno farsi un impianto a liquido "serio".. perciò non facciamo queste tipologie di critiche.
poi è facile dire che sia inutile quando si possiede un nh-d14 e si hanno problemi di spazi con le ram, si è legati al low-profile.. questo h100 non è per niente inutile, anzi è un ottimo dissipatore che va a prendere (ovviamente) spazio in un altra zona del nostro case, senza quasi nessun compromesso... anzi compromessi 0
Evangelion01
24-11-2011, 12:39
poi è facile dire che sia inutile quando si possiede un nh-d14 e si hanno problemi di spazi con le ram, si è legati al low-profile.. questo h100 non è per niente inutile, anzi è un ottimo dissipatore che va a prendere (ovviamente) spazio in un altra zona del nostro case, senza quasi nessun compromesso... anzi compromessi 0
sarebbe ottimo se non costasse 100€. a quel prezzo è completamente useless, molto meglio un h60 a quel punto. Senza contare che dà prestazioni uguali ai top aria con gli sbattimenti del liquido ( usura della pompa, rischio di perdita ). L'unico vantaggio è l'ingombro ( anche se c'è il radiatore da considerare ), ma per il resto...
Secondo me è un prodotto interessante, i vantaggio del liquido ma senza sbattimento. L'unica cosa che mi lascia perplesso e il rumore delle ventole che non ho capito se possa essere fastidioso o meno
Montati diversi HYDRO
40-60-80
il 60 va più che bene...
l 80 se proprio si vuole fare gli sboroni...
il 100 per me non ne vale la pena...
sono nella norma con la silenziosità
NikyRipy
09-12-2011, 11:00
BDK e per quanto riguarda l'H70 cosa sai dirmi? :) Una via di mezzo tra la sboronata e ne vale quasi la pena? XD:sofico:
hmmm il 70...vero non lo ricordavo..
è ce non avendolo piu a listino non lo consideravo... :D
si anche il 70 è MOOOOLTO buono!
bisogna valutare la differenza di prezzo...ora ho messo un H60 su un 2600k e sta molto fresco! :cool:
ikl bello del 70 è che da la 2nda ventola per fare il "panino"
da EFI bios di una z68 asus
un 2600k con la h60 sta a 30°
Io ho invece acquistato un Antec Khuler 920 che sarebbe piu' o meno come corsair h70-80,e devo dire che sono strasoddisfatto,prima avevo un arctic extreme v2 per il mio phenom2 ma oltre a non tenermi i 4 ghz era anche troppo ingombrante,figuriamoci il noctua nh-d14 o il silver arrow(che per carita' sono ottimi)per farceli stare nel mio case dovevo fare delle modifiche.
Il fatto dell'ingombro non è una cosa da poco per me, pensate a quando aprite il case una volta al mese(per la verita' lo faccio anche piu' volte)per soffiare e aspirare via la polvere o per (in caso di problemi) attaccare staccare le ram .E poi c'è il fatto dell'aria calda che i dissipatori ad aria buttano dentro il case e se avete schede video con dissipatori che anche loro buttano aria dentro il case si intralciano a vicenda.Invece nel mio caso le ventole di estrazione del case devono buttare fuori solo l'aria calda prodotta dalla vga ,il radiatore dell'antec 920 prende aria da dentro e la butta fuori anch'esso prendendo aria piu' fresca da un'altra ventola posta al centro del case,il risultato è ordine nel case e cpu e vga freschissime;) .L'unico neo è come molti di voi hanno detto il rumore,che pero' con l'antec 920 si puo' ovviare regolando le ventole con un software in dotazione molto pratico.Io tengo il dayli un phenom 2 x 4 965 a 4ghz in idle a 38-40° e il full a 55°con ventola che va da un minimo di 600 rpm a un massimo di 1600 rpm regolata appunto con il software da me, invece al massimo dei giri mi pare 2400 rpm fa un casino assurdo ma dissipa anche di piu'.Oppure se si vuole tenere le ventole sempre al massimo quindi avendo una resa ancora migliore di quella che ho io si possono sostituire le ventole in dotazione con delle Nidec servo Gentle thypoon ap-15 e allora il sistema è perfetto,solo che alcuni di voi diranno.....ma cosi quanto ti costa questo dissipatore?:p bè non si puo' avere tutto dalla vita:D
2006k con H60
lo stress test di everest lo mette a 52°
WaimeaGuy
09-12-2011, 19:38
Secondo me è un prodotto interessante, i vantaggio del liquido ma senza sbattimento. L'unica cosa che mi lascia perplesso e il rumore delle ventole che non ho capito se possa essere fastidioso o meno
L'H70 con due ventole in push-pull a 1600 e' silenzioso, a 2000 giri inizia a farsi sentire,ho sostituito le ventole stock con due Gentle Typhoon e sono sceso a 1400 giri: inudibile.
Quanto alle prestazioni, ora ho 24° in idle e con il pc sotto stress non supero i 42°, e due 6870 in cross scaldano un bel po'...
Sono ottimi dissipatori questi Hydro Series e non costano poi molto piu' dei prodotti top ad aria.
L'H70 con due ventole in push-pull a 1600 e' silenzioso, a 2000 giri inizia a farsi sentire,ho sostituito le ventole stock con due Gentle Typhoon e sono sceso a 1400 giri: inudibile.
Quanto alle prestazioni, ora ho 24° in idle e con il pc sotto stress non supero i 42°, e due 6870 in cross scaldano un bel po'...
Sono ottimi dissipatori questi Hydro Series e non costano poi molto piu' dei prodotti top ad aria.
Grazie mille per le info, io non riesco proprio a sopportare il rumore delle ventole.Farò le stesse sostituzioni alle ventole che hai fatto tu (appena riesco a vendere mobo e cpu). Grazie ancora.
Ciao
DeXter@@
03-01-2012, 11:49
Alla fine mi son preso l'H70 nuovo di casa Corsair, posso scegliere le ventole da 120mm da installare, infatti ne ho montate 2 della enermax con led blu!
vediamo per mè e solo una questione di quanto si vuole spendere, ma col mio case forse è meglio il 100, in orizzontale, ma dovrei eliminare un ventolone che mi butta l'aria da sopra il case...... bòh..... cmq lo voglia mettere devo eliminare una ventola......
Alluminio + rame + acqua nello stesso impianto = corrosione galvanica.
Se proprio vuoi buttare via i soldi.. Ma fatti un impianto a liquido serio no? é come comprare ferrari dai cinesi..
E poi il paragone mi pare eccessivo.
In quanto se è vero che l'H100 è costoso, gli altri prodotti della serie Hydro hanno un buon rapporto qualità/prezzo ed offrono ottime prestazioni.
Io mi sono sempre trovato benissimo.
condormadman
19-10-2012, 12:31
Vorrei fare una domanda sulla serie p55 extreme 4 skt 1156 e ho montato un i7 860 cosa può essere sufficiente da mettere come raffreddamento...H70,h80 o l'h100
grazie
tuttotommaso
21-10-2012, 23:44
Io l'ho preso da montare su i7 930 trovato su un noto shop online a meno di 100...vediamo come andrà
Una cosa secondo me importante che non si è detto, la garanzia di 5 anni....non pochi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.