View Full Version : Accordo Microsoft - Samsung, arriva la risposta di Google
Redazione di Hardware Upg
29-09-2011, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/accordo-microsoft-samsung-arriva-la-risposta-di-google_38743.html
Google risponde a Microsoft in merito all'accordo con Samsung: nessuna battaglia legale e focalizzazione sullo sviluppo di Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
stefi4ever7
29-09-2011, 13:20
HAI PARTNER?
Le parole di Google
“Questa è la stessa tattica che abbiamo visto più e più volte da Microsoft. Fallendo nel tentare il successo nel mercato smartphone, stanno ricorrendo a misure legali per estorcere profitti dai risultati altrui, e ostacolare il progresso dell’innovazione. Noi rimaniamo concentrati a creare nuova tecnologia e a supportare i partner Android.”
sono dimostrazione di un comportamento scorretto senza precedenti. ;)
Se usi licenze altrui le paghi, fine della storia. Spalare liquame sugli altri non cambia la situazione.
E rubare in nome dei valori del progresso e dell'innovazione, ugualmente, non cambia la situazione.
attenzione alla grammatica ed alla sintassi:
non "pianuficazione " ma "pianificazione "
non "utili hai partner " ma "utili ai partner "
SilverLian
29-09-2011, 13:30
I brevetti hanno senso fin quando si realizza qualcosa che poi viene copiato. I brevetti su carta non dovrebbero nemmeno esistere, e soprattutto non dovrebbero esistere brevetti sul software: è per questo che esiste il codice chiuso...
Se arrivi prima a fare qualcosa e gli altri la vedono, quest'ultimi devono fare reverse engineering per arrivare al tuo stesso risultato; e quando ci arrivano tu dovresti essere più avanti nello sviluppo se non te ne sei stato con le mani in mano...così dovrebbe funzionare: fai una tecnologia, la brevetti e la vendi o ti fai comprare, fine della storia
(IH)Patriota
29-09-2011, 13:41
Google ha acquisito motorola, il rischio per samsung che ora supporta in modo importate Android di trovarsi senza OS è abbastanza alto motivo per cui cominciare a trovare altri partner puo' essere visto come una necessità.
Visto l' abbandono di webOS e considerato che la tendenza pare essere quella di avere un OS interfacciabile tra smartphone/tablet/portatili/desktop mi pare ovvio che l' unica alternativa all' accoppiata OSx ed iOS possa realisticamente fornirla MS forte di una grande diffusione su PC ma un po' latitante su OS mobili (ma in recupero).
riuzasan
29-09-2011, 13:43
Io resto del mio avviso che dovrebbero spazzare via il 99% dei brevetti del mondo IT.
In tutti gli altri settori del mondo non esiste un fenomeno simile -.-
Come cavolo si fa a brevettare "l'auto" o "l'aereo" o il "telefono" ?!?
Solo a noi può capitare che due icone in fila sono un TM di Microsoft.
pabloski
29-09-2011, 13:53
Se usi licenze altrui le paghi, fine della storia. Spalare liquame sugli altri non cambia la situazione.
appunto, SE linux viola i brevetti ms
ma ms si è ben guardata in questi anni dal mettere le carte sul tavolo
faccio notare che redhat fu tra le prime a subire le pressioni di ms, li mando al diavolo e non ha è stata certo trascinata in tribunale
tutto questo, aggiunto al fatto che ms non è mai arrivata in tribunale, fa pensare che sia solo FUD e nient'altro
Abufinzio
29-09-2011, 13:54
http://goo.gl/4Nnqs
appunto, SE linux viola i brevetti ms
ma ms si è ben guardata in questi anni dal mettere le carte sul tavolo
faccio notare che redhat fu tra le prime a subire le pressioni di ms, li mando al diavolo e non ha è stata certo trascinata in tribunale
tutto questo, aggiunto al fatto che ms non è mai arrivata in tribunale, fa pensare che sia solo FUD e nient'altro
Linux? Cosa c'entra linux?
E MS le carte sul tavolo le ha messe eccome, altrimenti HTC, Acer, Samsung, perché avrebbero accettato un accordo pur di non finire in tribunale?
Ed in tribunale ci è arrivata eccome, ha in corso una causa con Motorola che non ha accettato l'accordo.
Linux? Cosa c'entra linux?
E MS le carte sul tavolo le ha messe eccome, altrimenti HTC, Acer, Samsung, perché avrebbero accettato un accordo pur di non finire in tribunale?
Ed in tribunale ci è arrivata eccome, ha in corso una causa con Motorola che non ha accettato l'accordo.
perchè MS ha cercato sti accordi pure con red hat nel passato dicendo che linux viola determinato brevetti, che per logica sono gli stessi di android..
Markk117
29-09-2011, 14:18
google spara parole a caso tanto per giustificarsi tanto nei casini non c'è lei che ha usato brevetti senza pagare le licenze ma giustamente ci stanno le oem che ci equipaggiano i terminali, e giustamente queste grandi oem se vedono che gli porta danno preferiscono pagare una cifra irrisoria ai detentori dei brevetti per poter usare il prodotto piuttosto che gettare soldi su cause perse... google google fai tanto la facciata da santarella ma la prima a rubare sei proprio te altro che innovazione più libera senza brevetti ecc... xD
google spara parole a caso tanto per giustificarsi tanto nei casini non c'è lei che ha usato brevetti senza pagare le licenze ma giustamente ci stanno le oem che ci equipaggiano i terminali, e giustamente queste grandi oem se vedono che gli porta danno preferiscono pagare una cifra irrisoria ai detentori dei brevetti per poter usare il prodotto piuttosto che gettare soldi su cause perse... google google fai tanto la facciata da santarella ma la prima a rubare sei proprio te altro che innovazione più libera senza brevetti ecc... xD
dunque te che sai perchè allora microsoft non ha attaccato direttamente google al posto dei suoi partner?
perchè MS ha cercato sti accordi pure con red hat nel passato dicendo che linux viola determinato brevetti, che per logica sono gli stessi di android..
Questo non lo so, io conosco la storia attuale
Questo non lo so, io conosco la storia attuale
allora non chiedere cosa centra linux, come se avesse detto una scemenza.
Però prima chiariamo una cosa basilare...
I brevetti violati sono quelli di Linux/Android e quindi sono stati violati da Google, o quelli relativi a cose che non fanno parte del core del SO, e in quel caso l'eventuale violazione è degli OEM?
Perchè da come si stanno svolgendo i fatti sembrerebbe di più la seconda ipotesi. Per quanto possano fare pressione quelli di MS, mi sembra strano che potenze come Samsung, HTC, etc paghino senza avere basi solde per cui preoccuparsi.
Resta il comportamento poco etico (per l'innovazione) da parte di MS, ma evidentemente si hanno ragioni sufficienti dal punto di vista legale (che andrebbe indubbiamente riformato).
allora non chiedere cosa centra linux, come se avesse detto una scemenza.
Non c'entra perché qui si tratta di Android.
Non c'entra perché qui si tratta di Android.
Ed Android non ha nulla a che fare con Linux? :doh:
Linux diventa importante nel mercato server, Microsoft dichiara che Linux viola dei brevetti.
Android diventa importante nel mercato mobile, Microsoft dichiara che Android viola dei brevetti.
Android è basato su kernel Linux, non vedi un nesso?
Mr_Paulus
29-09-2011, 15:01
appunto, SE linux viola i brevetti ms
ma ms si è ben guardata in questi anni dal mettere le carte sul tavolo
faccio notare che redhat fu tra le prime a subire le pressioni di ms, li mando al diavolo e non ha è stata certo trascinata in tribunale
tutto questo, aggiunto al fatto che ms non è mai arrivata in tribunale, fa pensare che sia solo FUD e nient'altro
e volete saperne più voi sul fatto che sia fud o no che i fior fior di avvocati che samsung, htc & co pagano per difendersi da microsoft? :rotfl:
ma :asd::asd::asd::asd::asd::asd:
diabolik1981
29-09-2011, 15:02
Infatti l'hai detta. Qui non sappiamo neanche di quali brevetti si tratta, però si dice che MS ha torto. Secondo voi, colossi come Samsung sono tanto imbecilli da pagare con piacere quando potrebbero avere ragione?
dunque te che sai perchè allora microsoft non ha attaccato direttamente google al posto dei suoi partner?
Molto probabilmente perché Google avrebbe dato battaglia in tribunale, mentre gli altri partners che hanno anche Micrisoft come partner avrebbero di più da perdere.
Non c'entra perché qui si tratta di Android.
Android e' una distribuzione Linux (per quanto atipica) se non te ne eri accorto: gli stessi brevetti che secondo Ms viola android li violano le altre distribuzioni Linux.
filippo1980
29-09-2011, 15:20
Certo che è strano... queste multi nazionali che accettano di pagare MS per avere prodotti con Android e, almeno noi poveri mortali, non sappiamo perchè!
Sono d'accordo con chi dice che le suddette multi nazionali non sono arrivate a quei livelli regalando soldi quindi le cose sono due:
- o c'è qualcosa di vero e non vogliono spendere più di quello che andrebbero a spendere con una causa;
- o MS ha comprato TUTTI gli avvocati del mondo in modo che, alla richiesta di una consulenza da parte di una multinazionale, la loro risposta sia "Come dice un vecchio detto: Meglio pagare un uovo oggi che una gallina domani!" emh... forse non era proprio così :-P
Certo che se i brevetti violati sono relativi ad Android è ben strano che non sia Google a pagare...
diabolik1981
29-09-2011, 15:20
@Litocat
E tu sei sicuro che i brevetti siano gli stessi? Hai fonti per dire ciò?
Le parole di Google
“Questa è la stessa tattica che abbiamo visto più e più volte da Microsoft. Fallendo nel tentare il successo nel mercato smartphone, stanno ricorrendo a misure legali per estorcere profitti dai risultati altrui, e ostacolare il progresso dell’innovazione. Noi rimaniamo concentrati a creare nuova tecnologia e a supportare i partner Android.”
sono dimostrazione di un comportamento scorretto senza precedenti. ;)
Se usi licenze altrui le paghi, fine della storia. Spalare liquame sugli altri non cambia la situazione.
E rubare in nome dei valori del progresso e dell'innovazione, ugualmente, non cambia la situazione.
Qui non si tratta di licenze. Si tratta di brevetti software. Roba più che discutibite (a mio avviso PARECCHIO discutibile). Tanto è vero che in più di 3/4 del mondo il software non è brevettabile, europa compresa. È un problema tutto nord-americano e Microsoft ci mangia sopra.
@Litocat
E tu sei sicuro che i brevetti siano gli stessi? Hai fonti per dire ciò?
Ma che importa, sempre di brevetti software si tratta! Il problema non è quali sono, il problema è il fatto che alcuni legislazioni bacate ne hanno permesso l'esistenza.
Non c'entra perché qui si tratta di Android.
peccato che linux faccia parte eccome di android.sempre tu sappia che si intende per linux.
Infatti l'hai detta. Qui non sappiamo neanche di quali brevetti si tratta, però si dice che MS ha torto. Secondo voi, colossi come Samsung sono tanto imbecilli da pagare con piacere quando potrebbero avere ragione?
Forse tu non sai di quali brevetti si tratta. La lista di brevetti che secondo ms sono violati da android l'avevo riportata proprio in questo forum qualche tempo fa. Usa la funzione cerca e magari la trovi anche.
Android e' una distribuzione Linux (per quanto atipica) se non te ne eri accorto: gli stessi brevetti che secondo Ms viola android li violano le altre distribuzioni Linux.
android non è una distribuzione linux.
linux è un kernel
andoid usa linux.
Infatti l'hai detta. Qui non sappiamo neanche di quali brevetti si tratta, però si dice che MS ha torto. Secondo voi, colossi come Samsung sono tanto imbecilli da pagare con piacere quando potrebbero avere ragione?
Potrebbero aver ragione, ma richiederebbe ANNI dimostrarlo, e nel frattempo si giocherebbero qualsiasi rapporto commerciale con microsoft... quindi alla fine della fiera non ne vale la pena, anche perchè pagano solo per i terminali commercializzati in nordamerica, dove quei brevetti sono validi. Gli unici a portare la cosa fino in fondo ai tempi sono stati IBM con la causa SCO (che è finita in fallimento) e RedHat che non paga un centesimo perchè MS i benedetti prevetti non li ha tirati fuori.
android non è una distribuzione linux.
linux è un kernel
andoid usa linux.
Per definizione una distribuzione linux è un sistema operativo che usa linux come kernel. Android è una distribuzione linux.
Per definizione una distribuzione linux e' un sistema operativo che usa linux come kernel. Android e' una distribuzione linux.
Generalmente con il termine "distribuzione linux" si intende un sistema GNU/Linux. Android non porta con se lo userspace GNU (coreutils, bash, libc, gcc) quindi non è una distribuzione propriamente detta.
Generalmente con il termine "distribuzione linux" si intende un sistema GNU/Linux. Android non porta con se lo userspace GNU (coreutils, bash, libc, gcc) quindi non è una distribuzione propriamente detta.
1) Non per altro ho utilizzato l'aggettivo "atipica".
2) Android è una distribuzione linux propriamente detta ma non è una distribuzione gnu/linux propriamente detta. Poi se si usa impropriamente (e tirandosi addosso le ire di Stallmann) il termine "distribuzione linux" con lo stesso significato di "distribuzione gnu/linux" saltano fuori i malintesi.
Per definizione una distribuzione linux è un sistema operativo che usa linux come kernel. Android è una distribuzione linux.
su questo ci sarebbe da disquisire, cmq saremmo ot, e nel discorso sia una distro o meno la sostanza non cambia
Non per altro ho utilizzato l'aggettivo "atipica".
E infatti io ho scritto generalmente. Per ovviare a ogni confusione possiamo dire che Android SICURAMENTE non è un sistema GNU/Linux :)
Per definizione una distribuzione linux è un sistema operativo che usa linux come kernel. Android è una distribuzione linux.
ma a memoria ricordo una qualche news di micosoft contro tomtom per l'uso del fs fat.
ora non potrebbe essere qui la stessa cosa?
AlexSwitch
29-09-2011, 15:49
Molto probabilmente perché Google avrebbe dato battaglia in tribunale, mentre gli altri partners che hanno anche Micrisoft come partner avrebbero di più da perdere.
Finalmente una risposta degna!!! Tutti sanno che MS, per ritorsione, può benissimo rendere carta straccia gli accordi per la distribuzione OEM di Windows sui Pc!!
Prendiamo il caso ultimo di Samsung, produce portatili con Windows, idem Acer che produce anche lei terminali Android.... Magari sono bastate delle semplici applicazioni sviluppate da queste per android o la GUI e MS le ha subito attaccate!!
Forse in pochi se ne ricorderanno ( si parla della prima metà degli anni '90 ), ma MS minacciò già una volta gli OEM, e nemmeno troppo velatamente, per stroncare BeOS di Be System!! Praticamente Be chiese agli OEM di installare o includere nel software in dotazione anche il loro OS a titolo gratuito ( BeOS era una vera bomba al tempo per quanto riguardava il multimedia e l'authoring, una vera scheggia e molto stabile ). Redmond non perse tempo e comunicò a tutti gli OEM che nel qual caso avessero allegato BeOS al loro software in bundle, tutti i contratti di distribuzione di Windows sarebbero stati annullati. Microsoft venne citata in tribunale da Be System per concorrenza sleale e patteggiò con Be, oramai praticamente fallita, per circa 3,5 Mln di Dollari prima che ci fosse la sentenza!!
Finalmente una risposta degna!!! Tutti sanno che MS, per ritorsione, può benissimo rendere carta straccia gli accordi per la distribuzione OEM di Windows sui Pc!!
Prendiamo il caso ultimo di Samsung, produce portatili con Windows, idem Acer che produce anche lei terminali Android.... Magari sono bastate delle semplici applicazioni sviluppate da queste per android o la GUI e MS le ha subito attaccate!!
Forse in pochi se ne ricorderanno ( si parla della prima metà degli anni '90 ), ma MS minacciò già una volta gli OEM, e nemmeno troppo velatamente, per stroncare BeOS di Be System!! Praticamente Be chiese agli OEM di installare o includere nel software in dotazione anche il loro OS a titolo gratuito ( BeOS era una vera bomba al tempo per quanto riguardava il multimedia e l'authoring, una vera scheggia e molto stabile ). Redmond non perse tempo e comunicò a tutti gli OEM che nel qual caso avessero allegato BeOS al loro software in bundle, tutti i contratti di distribuzione di Windows sarebbero stati annullati. Microsoft venne citata in tribunale da Be System per concorrenza sleale e patteggiò con Be, oramai praticamente fallita, per circa 3,5 Mln di Dollari prima che ci fosse la sentenza!!
*
Finalmente qualcuno che si ricorda le cose. La gente ha la memoria molto corta... la leva che MS ha sul mercato PC permette di piegare i produttori a questi accordi anche in altri mercati.
Come al solito il lupo perde il pelo...
ma a memoria ricordo una qualche news di micosoft contro tomtom per l'uso del fs fat.
ora non potrebbe essere qui la stessa cosa?
Infatti tomtom utilizza anche lui una mini distribuzione Linux. E sì, la violazione contestata a tomtom si applica anche ad Android. Per quello si applica anche a Ubuntu e alla defunta Moblin, pero' Canonical e Intel non mi risulta siano state portate in tribunale da Microsoft!
AlexSwitch
29-09-2011, 16:08
E ci credo che MS non osi sfiorare nemmeno con un dito Intel... Praticamente sviluppa e produce il 100% delle CPU, chipset e tecnologie hardware su cui ci gira Windows. Sarebbe come tirarsi la zappa sui piedi... Samsung a differenza di Intel assembla e basta, da bravo OEM!!!
*
Finalmente qualcuno che si ricorda le cose. La gente ha la memoria molto corta... la leva che MS ha sul mercato PC permette di piegare i produttori a questi accordi anche in altri mercati.
Come al solito il lupo perde il pelo...
HTC produce computer? :rolleyes:
Io dico che vedete complotti dove non ce ne sono ;)
Poi ognuno ha la sua opinione.
AlexSwitch
29-09-2011, 16:22
Quanto pesa, in termini di fatturato e utili generati, HTC nei confronti di Microsoft? Meno di una scoreggina al vento..... Ergo ubi major minor cessat!!
In questo caso Microsoft ha fatto valere un altra leva molto efficace: le quote di mercato... Non mi paghi le royalties sui tuoi modelli Android? Bene, ti levo WP7 e ti blocco le vendite di Android!!!
Basta leggere l'articolo sull'analisi condotta da Goldmann - Sachs per capire che Microsoft con le royalties non sta cercando di fare più soldi sulla pelle di Android, ma sta conducendo una lotta serrata per intaccare le quote di mercato di quest'ultimo!!
Cerchiamo di essere oggettivi: WP7 non ha ancora raggiunto il livello di diffusione sperato da Microsoft e l'accordo strategico con Nokia ( del valore di un miliardo di Dollari ) deve ancora dare i suoi frutti e dimostrarne la bontà... Quindi perchè non spianargli la strada mettendo una spina nel fianco ai concorrenti Android con le royalties e magari stringerci accordi commerciali come con Samsung??
dunque te che sai perchè allora microsoft non ha attaccato direttamente google al posto dei suoi partner?
Due risposte:
1)
Google fornisce dei tool di sviluppo per terze parti; per arrivare a vederti riconoscere dei danni in tribunale, oltre ad una violazione di brevetti devi dimostrare l'entità dei danni o dei guadagni illeciti dell'avversario.
E' molto più semplice per MS dimostrare i guadagni (dalla vendita di terminali) di un OEM, che quelli di Google, che sono in larga parte indiretti tramite il market e i servizi; non a caso un colosso come Oracle, che pure ha citato Google per alcune violazioni, sta facendo una gran fatica a vedersi riconoscere i danni che chiedeva, proprio perché Google è solo un anello di una lunga catena.
2)
E' altamente probabile che una parte dei brevetti che MS rivendica non siano stati violati direttamente da Google, ma da tool open source già presenti sul mercato (vedi kernel linux o altri tool userspace) e sarebbe quindi sostenere essere Google il colpevole; più facile andare al responsabile diretto - gli OEM, che sono quelli che vendono all'utente, e che quindi ci 'mettono la faccia'.
Semmai potrebbe capitare prima o poi che qualche OEM si rompa le scatole della situazione e decida di chiedere i danni a Google per aver venduto una tecnologia coperta da proprietà intellettuali altrui - per ora gli OEM non lo fanno perché evidentemente il bilancio della faccenda rimane positivo, ma se un giorno qualche nuvolone inizia a passare sopra Android non sarei certo che le cose rimangano inalterate.
HTC produce computer? :rolleyes:
si
http://www.htc.com/it/product/shift/specification.html
e investire quei 444 milioni di paperdollari in ricerca&sviluppo per tirare fuori un os mobile decente?
si
http://www.htc.com/it/product/shift/specification.html
Ogni giorno se ne scopre una nuova :asd:
Comunque non credo che quel coso venda più di tanto :)
Ogni giorno se ne scopre una nuova :asd:
Comunque non credo che quel coso venda più di tanto :)
a non credo ne abbiano venduti granché
HTC produce computer? :rolleyes:
Io dico che vedete complotti dove non ce ne sono ;)
Poi ognuno ha la sua opinione.
HTC produce terminali con wm7.
Samsung produrrà terminali con wm7. Ci potrebbe essere un nesso?
Una limata di prezzo alle licenze wm7?
s0nnyd3marco
30-09-2011, 11:52
Finalmente una risposta degna!!! Tutti sanno che MS, per ritorsione, può benissimo rendere carta straccia gli accordi per la distribuzione OEM di Windows sui Pc!!
Prendiamo il caso ultimo di Samsung, produce portatili con Windows, idem Acer che produce anche lei terminali Android.... Magari sono bastate delle semplici applicazioni sviluppate da queste per android o la GUI e MS le ha subito attaccate!!
Forse in pochi se ne ricorderanno ( si parla della prima metà degli anni '90 ), ma MS minacciò già una volta gli OEM, e nemmeno troppo velatamente, per stroncare BeOS di Be System!! Praticamente Be chiese agli OEM di installare o includere nel software in dotazione anche il loro OS a titolo gratuito ( BeOS era una vera bomba al tempo per quanto riguardava il multimedia e l'authoring, una vera scheggia e molto stabile ). Redmond non perse tempo e comunicò a tutti gli OEM che nel qual caso avessero allegato BeOS al loro software in bundle, tutti i contratti di distribuzione di Windows sarebbero stati annullati. Microsoft venne citata in tribunale da Be System per concorrenza sleale e patteggiò con Be, oramai praticamente fallita, per circa 3,5 Mln di Dollari prima che ci fosse la sentenza!!
Come non quotarti. Purtroppo MS ha un potere immenso. E' evidente la necessità di costringere gli oem a vendere i pc senza sistema operativo installato di default per riequilibrare il mercato. Spero che con wp7 (e le stesse politiche) non invada anche il mercato smartphone.
Semmai potrebbe capitare prima o poi che qualche OEM si rompa le scatole della situazione e decida di chiedere i danni a Google per aver venduto una tecnologia coperta da proprietà intellettuali altrui - per ora gli OEM non lo fanno perché evidentemente il bilancio della faccenda rimane positivo, ma se un giorno qualche nuvolone inizia a passare sopra Android non sarei certo che le cose rimangano inalterate.
Android non è coperto da alcuna proprietà intellettuale altrui, perchè non viola alcun copyright. Il problema verte sui brevetti, ed allo stato attuale delle cose QUALSIASI software esistente (quello di Microsoft compreso) viola un qualche brevetto registrato da qualcun altro in nord america. Non riconoscere la follia di tutto questo è da ciechi.
Incomincia a trapelare qualche commento da parte di Samsung
“If Samsung truly believed that Google’s takeover of Motorola Mobility was going to be helpful to the entire Android eco-system at large, it would have waited until that deal was closed before concluding the license agreement with Microsoft,” said a Samsung official.
“Samsung knows it can’t rely on Google. We’ve decided to address Android IP issues on our own.”
Fonte qui (http://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2011/09/133_95716.html).
motoreasincrono
01-10-2011, 19:22
forza google :)
Come non quotarti. Purtroppo MS ha un potere immenso. E' evidente la necessità di costringere gli oem a vendere i pc senza sistema operativo installato di default per riequilibrare il mercato. Spero che con wp7 (e le stesse politiche) non invada anche il mercato smartphone.
No, i danni sono stati fatti all'epoca ed è impossibile rimediare, specialmente nel modo che proponi. Alternativamente prova a dire agli OEM di produrre PC con altri sistemi operativi... ti risponderanno che probabilmente resterebbero sullo scaffale.
La concorrenza la fai mettendoci la faccia e creando un marchio in modo tale che l'utenza possa fidelizzarsi ad esso.
Nel caso di un sistema operativo, i programmi fanno la differenza, chi compra un pc con Windows non lo fa per il SO in se, ma per i programmi che possono girarci sopra.
Inoltre se un SO gratuito non riesce a conquistare market share, vuol dire che il problema è ben altrove.
Allo stato attuale l'unica che riesce a fare concorrenza a MS nel settore dei SO PC è Apple (il cui settore di riferimento è l'hardware e non il software come MS).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.