View Full Version : Ram in Sincrono - Asincrono con FSB
~DarkF12@~
29-09-2011, 12:58
Salve a tutti , mi sto da poco cimentando con l'overclock del mio computer ma avrei bisogno di chiarire alcune cose riguardo le ram che sono il discorso più complicato a mio parere..
Volevo sapere quando bisogna usare le memorie in sincrono e quando in asincrono e che differenze si possono vedere (sia nel caso di schede madri con supporto di SOLO MOLTIPLICATORE che di schede madri che supportano sia moltiplicatore chee divisore)!
Attendo chiarimenti perchè una guida ben chiara su questo fattore ancora non l'ho trovata :mc:
grazie!
Perseverance
29-09-2011, 13:31
Asincrono !? Non è che ti sbagli con dualchannel e singlechannel?
Se la CPU ha il moltiplicatore bloccato devi lavorare sulla frequenza dell'FSB (anche se ormai è scorretto chiamarlo FSB). Questa frequenza determina anche a quanto operano le RAM e devi far attenzione a non farle andare troppo fuori specifica per questo aggiusta i moltiplicatori delle RAM. Se la tua RAM ha molti Mhz hai un gran ventaglio di scelte per occare, se hai preso una 1333 sei più limitato.
~DarkF12@~
29-09-2011, 15:06
no single channel e dual channel so cosa sono e sono cose completamente differenti.
Io sto parlando in ambito overclock quando è conveniente mettere fsb 1:1 con le ram e quando invece è consigliato andare in asincono(sia con ram inferiori che con ram superiori).
Oltre a questo volevo capire come si lavora con i divisori e i molitplicatori su scheda madre.
:muro:
Perseverance
29-09-2011, 18:39
Mi sà che sei un po' confuso. Il moltiplicatore (o rapporto) fra le RAM e l'FSB può essere 1:1 o altri valori. E' normale che se il moltiplicatore della CPU è bloccato dovrai per forza scegliere un rapporto RAM:FSB diverso da 1:1, per come la intendi te significa lavorare in "asincrono". Se non lo fai rischi di sfondare le RAM facendole lavorare a frequenze impossibili.
Io sto parlando in ambito overclock quando è conveniente mettere fsb 1:1 con le ram e quando invece è consigliato andare in asincono(sia con ram inferiori che con ram superiori).
E' consigliato quando hai il molti sbloccato della CPU, se non ce l'hai e vuoi mantenere 1:1 casti la CPU che invece potrebbe lavorare ad una frequenza maggiore.
-EDIT- eccoti un tread dall'archivio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1077739
~DarkF12@~
29-09-2011, 18:50
mm no non ci siamo capiti.
Allora , io ho a casa un core2duo da 1.86 con fsb standard a 200, ammettiamo ora di avere delle ram da 800 Mhz, benissimo , fisicamente quelle ram tengono 400Mhz quindi io potrei elevare il mio fsb da 200 a 400 e avere quindi un 1:1 con le ram.
Bene ammettiamo invece di avere delle ram da 400 ->il che significa 200 fisicamente, ora se io andassi a portare l'fsb a 400 avrei un 2:1!
Stessa cosa se le ram invece che essere piu piccole fossero piu grandi!
1:1 siamo in sincrono , 2:1, 1:2,4:5 ecc ecc sono asincroni!
Ora io voglio sapere quando è consigliabile usare l'asincrono o il sincrono , le differenze e come si opera visto che spesso per lavorare in asincrono bisogna mettere mano ai divisori !
Il link che mi hai linkato l'avevo gia letto e da li sono appunto sorte le mie domande che non hanno trovato risposta..
grazie
in sincrono in teoria è molto piu performante ma come gia ti è stato detto le cpu salgono molto di piu delle ram quindi finiresti per aver guadagni prestaziopnali minimi se le ram salisessero di piu fin da tenere testa alla cpu sarebbe un grosso vantaggio un sincrono in termini di prestazioni.Però non è possibile perche le ram assorbono meno frequenza del procio quindi si preferisce occarle coi divisori in asincrono.se riesci ad occarle nel modo giusto pure coi divisori in asincrono si ottengono prestazioni ottimali il guaio e che se sei legato al fsb potresti in asincrono finanche far lavorare le ram a freq inferiori a quelle per cui è progettata la ram.questo è un guaio .
~DarkF12@~
29-09-2011, 19:29
il problema è proprio nel capire come lavorano i divisori , ok che quando possibile conviene lavorare in sincrono ma quando non è possibile ad esempio fsb processore 500 e ram a 200Mhz come si fa?
[
O.T mi consiglaite un programma per regolare le ventole del chassis 2(connettore sulla scheda madre a cui ho collegato il dissipatore della GPU?)
Con il programma asus non riesco , spedfan sembra non riuscire a controllarla, grazie ]
Ti riferisci ai rapporti FSB:RAM?
Perseverance
29-09-2011, 20:28
Ti stai perdendo in troppe paranoie. Intanto tira su il procio poi pensi al resto che ha poca importanza! Il concetto è di occare la CPU e di "aggiustare" le ram alla meno peggio; il moltiplicatore delle ram lo scegli in modo grozzo all'inizio per farle stare basse così aggiusti in sicurezza la frequenza della CPU, quando l'hai trovata vedi se hai a disposizione moltiplicatori ram che ti permettono di farla salire in frequenza ancora un pochino senza evitare di sfondare i Mhz per le quali sono state progettate.
~DarkF12@~
30-09-2011, 10:27
no non sono pare sono cose MOLTO importanti per potersi addentrare in un overclock!
Se uno tira su il procio e ad esempio non imposta la frequenza alla pci-E brucia tutto.
Prima di iniziare qualunque operazione di questo genere vanno sistemate molte cose!
Io ad esempio al momeno ho portato gli fsb a 400 e ho due banchi di ram da 800 quindi sono in 1:1.
Ho impostato il vcore a 1.3500(e qui voglio sapere visto che di default è in auto come faccio a vedere quanto consuma realmente? perchè guardando con il programma asus consuma 1.30 volt, quindi non capisco perchè devo metterlo a 1.3500 quando magari è stabile anche con valori piu bassi)
poi ho impostato il memory voltage a 1.95(e anche qui stesso discorso di prima , che programma posso usare per vedere quanto consumano le ram?)
ed ho impostato il north bridge v core a 1.400(stessa domanda di prima).
Poi mi hanno detto di mettere a posto le ram, ho due banchi ad 800 che lavorano in dual channel , il primo banco a data con 5-5-5-15 il secondo kingstone con 6-6-6-18, mi hanno detto di impostare da bios un time sharing di 5-5-5-15 , come mai? Non va impostato piu basso quando si esegue un overclock per non dar fastidio al processore?
Quindi ora sono a 1:1 , se io ammettiamo che volessi portare l'fsb a 500(e potrei benissimo farlo visto che tiene) , poi le ram dovrebbero essere a 1000MHZ e non 800 quindi cosa succede?
Poi perchè spesso viene abbassato il moltiplicatore per salire ulteriormente nell'overclock?
In definitiva voglio sapere:
1.Come si misurano i volt che consumano i componenti (ovviamente mettendoli sotto stress) , se ho capito bene poi se ad esempio mi dicono che la cpu consuma 1.30 posso impostare la tensione di 1.3125(che è subito dopo il gradino di 1.30) o no?
2.)sapere perchè il time sharing è impostato così e cosa cambia se lo modifico.
3)se volessi aumentare cosa succederebbe alle ram che sono gia al loro limite.
4)Perchè viene abbassato il moltiplicatore pe salire
Se possibile chiedo una spiegazione molto dettagliata perchè queste sono domande che mi sono uscite dopo aver letto parecchie guide su internet ma non mi sono chiare.
Vorrei farmi un quadro generale per poter overclockare non solo il mio pc ma per imparare proprio dove si va a mettere le mani E PERCHè , cosa succede cioè fisicamente..
Grazie :banned:
Perseverance
30-09-2011, 11:53
1.Come si misurano i volt che consumano i componenti (ovviamente mettendoli sotto stress) , se ho capito bene poi se ad esempio mi dicono che la cpu consuma 1.30 posso impostare la tensione di 1.3125(che è subito dopo il gradino di 1.30) o no?XD non iniziare a confondere i Volt con i Watt; 1,30v è la tensione di alimentazione del tuo processore, per salire in frequenza e avere stabilità è spesso necessario alzare il voltaggio. L'aumento del voltaggio ha due limiti: il primo è dato dalla mobo, cioè fino a quanto ti fà impostare; il secondo è dettato dal buonsenso e dalle specifiche costruttive, cioè ogni generazione di processori ha un range operativo di Volts che è considerato abbastanza sicuro ed è quello dove si ottiene il "grosso" dell'overclock; quando si inizia ad overcloccare la CPU gli si imposta il voltaggio più alto che è ritenuto sicuro e si guarda dove si arriva in modo stabile. Si parte dall'alto a settare il FSB non si parte dal basso: si tira un numero plausibile, se regge bene se non regge si cala. Quando regge scoprirai poi che sei già al 90% dell'opera.
Naturalmente l'aumento della frequenza operativa e\o del voltaggio si porta dietro l'aumento del consumo della CPU, il consumo si misura in Watt. Tuttavia puoi misurare il consumo della sola CPU solo attraverso strumentazione elettronica apposita. Viceversa puoi rilevare l'intero consumo del sistema a monte dell'alimentatore con un Wattmetro che trovi anche a 20\30€.
Una volta raggiunta la stabilità in overclock inizi a provare tensioni di alimentazione viavia più basse, lo scopo è quello di farlo lavorare e consumare il meno possibile così che riscaldi anche meno.
Ricordati che gli "stuck" della CPU (i limiti per così dire) sono: la temperatura, la frequenza massima che è dettata principalmente dall'architettura e dal pezzo di silicio con cui è stato intagliato, il voltaggio (e la sua stabilità se si tratta di overclock estremo) e infine il fattore C. La cosa più importante se voi occare è munirti di un ottimo dissipatore.
2.)sapere perchè il time sharing è impostato così e cosa cambia se lo modifico.Non si chiama time-sharing (che è una tecnica di ripartizione del tempo CPU ai vari processi), si chiamano Timings o Latenze e se ne vuoi capire di più c'è una bella discussione a giro per il forum che ti spiega come funzionano le ram. Sono impostate così xkè così sono nate di costruzione; puoi modificarli nel caso non siano riconosciuti correttamente dalla mobo, ma ai fini dell'overclock non danno prestazioni in più. Se ti diverti a occare le RAM aumentandoli puoi ottenere qualche Mhz in più, xò c'è il rischio che tu aumenti l'instabilità del sistema.
3)se volessi aumentare cosa succederebbe alle ram che sono gia al loro limite.Non ti si avvia il pc.
4)Perchè viene abbassato il moltiplicatore per salireTe l'ho già scritto io e l'hai già letto nel tread linkatoti. Semplicemente "per farle rientrare nella frequenza operativa", se stanno sotto non c'è problema, se stanno sopra rischi instabilità del sistema. Prima aggiusta la CPU occandola e trovandone la stabilità, poi aggiusta le ram. Se fai le cose insieme e il sistema si pianta non sai a chi imputare la colpa! Fai una cosa per volta.
~DarkF12@~
01-10-2011, 12:05
no non ci siamo capiti, quello che dicevo io a proposito dei volt da dare ai componenti(ram, NB,cpu) per poter dare sttabilità era quello di overclockare tramite fsb, poi avviare un programma che mi permettesse di vedere quanti volt richiedono queste tre periferiche(impostando da bios su auto), e così facendo vedrei ad esempio: NB: 1.20 , CPU:1.30: ram 1.10V.
Quindi saprei che consumano tot volt , andando da bios andrei ad impostare un valor un pelo piu alto esempio: 1.25,1.35,1.15 e dovrei avere salvo in rari casi un sistema rock solid(ovviamente poi andranno fatti i test).
Invece di solito cosa si fa? si aumenta l'fsb e i volt si aumentano un po' "alla culo" se c'è poca stabilità . Potrebbe essere un buon metodo il mio?
Detto questo passiamo al fattore invece piu critico che non ho ancora compreso, il fatto delle ram in sincrono , asincrono , in 1:1 con gli fsb ecc ecc.
Io ora sono a 400fsb e ho ram da 800, quindi sono in 1:1 , se io adesso volessi portare l'fsb a 500 come mi dovrei comportare?(Bada bene: la ma oltre ad essere una cosa vera è anche un esempio per poter capire come lavorano ram ed fsb in asincrono , probabilmente non lo farò visto che ho ottenuto gia ottimi risultato con fsb a 400)..
Attendo risposta perchè ancora non ho trovato risposta alla domanda..
ti ringrazio..
Perseverance
01-10-2011, 12:35
O forse non la vuoi sentire :mc: Non capisco se stai trollando o fai sul serio!
~DarkF12@~
02-10-2011, 01:11
assolutamente dicendo sul serio, non ho ancora avuto una risposta chiara alle mie domande..
Precursore della dopamina
03-10-2011, 17:51
Asincrono !? Non è che ti sbagli con dualchannel e singlechannel?
Se la CPU ha il moltiplicatore bloccato devi lavorare sulla frequenza dell'FSB (anche se ormai è scorretto chiamarlo FSB). Questa frequenza determina anche a quanto operano le RAM e devi far attenzione a non farle andare troppo fuori specifica per questo aggiusta i moltiplicatori delle RAM. Se la tua RAM ha molti Mhz hai un gran ventaglio di scelte per occare, se hai preso una 1333 sei più limitato.
ciao, per quanto riguarda la frase in grassetto, ti riferisci a valori più alti rispetto alle specifiche, vero? Se sono più bassi?
Perseverance
03-10-2011, 18:04
Che non siano più alti; se sono più bassi non fà niente, puoi scendere quanto vuoi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.