PDA

View Full Version : Ricerca stampante digitale semi-profesisonale


Matthew77
29-09-2011, 12:39
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una stampante per stampa digitale a costi non esorbitanti; non mi interessano le stampanti di ultima generazione da 15000 euro e oltre...
semplicemente una stampante digitale formato A3 almeno; anche perchè sarebbe per uso semi-professionale.

Qualcuno sa darmi qualche indicazione o dritta? Eventualmente anche dove reperire del buon usato..

Grazie mille!

blasco017
29-09-2011, 15:04
Hai scritto 15.000, non so se volevi scrivere 1.500....

io ho una xerox phaser 7760, che mi sembra ora si possa trovare anche a qualcosa meno dei 5.000 (+iva), e la uso per le finalità grafiche.

Forse se racconti qualcosa di più su ciò che devi fare e quanto vuoi stampare ti possono rispondere in modo più circostanziato.
ciao

Matthew77
29-09-2011, 18:38
Hai scritto 15.000, non so se volevi scrivere 1.500....

io ho una xerox phaser 7760, che mi sembra ora si possa trovare anche a qualcosa meno dei 5.000 (+iva), e la uso per le finalità grafiche.

Forse se racconti qualcosa di più su ciò che devi fare e quanto vuoi stampare ti possono rispondere in modo più circostanziato.
ciao

No no volevo dire 15.000, le stampanti digitali professionali arrivano a quei prezzi; io principalmente stamperei piccoli opuscoli, volantini biglietti da visita, card e cartoline, ma non in quantità industriali; stampa su cartoncino e su carte patinate lucide/opache...

Apocalysse
30-09-2011, 18:58
Cosa intendi per stampante professionale ? Una col PS originale ? Col controller Fiery ? :)

Matthew77
30-09-2011, 21:23
Intendo le stampanti usate dai centri stampa/tipografie etc... che oltre alla classica stampa offset stampano anche in digitale.

atacry
30-09-2011, 21:50
Intendo le stampanti usate dai centri stampa/tipografie etc... che oltre alla classica stampa offset stampano anche in digitale.



ok ma hai idea del regime di stampa che vuoi sostenere ?

Matthew77
30-09-2011, 22:50
Tirature non molto alte... adesso con precisione non so dire ma comunque non un uso giornaliero.

atacry
01-10-2011, 06:29
Tirature non molto alte... adesso con precisione non so dire ma comunque non un uso giornaliero.

infatti

basterebbe che dicessi la tiratura mensile o meglio ancora annuale

e sopratutto la velocita desiderata

Matthew77
01-10-2011, 09:33
infatti

basterebbe che dicessi la tiratura mensile o meglio ancora annuale

e sopratutto la velocita desiderata

500/600 fogli/mese, la velocità non è fondamentale, non è un fattore determinante.

blasco017
01-10-2011, 09:54
...da quanto avevi scritto pensavamo tu volessi stampare 5.000 pagine al giorno... x 7.000 pagine all'anno non puoi prendere nemmeno la mia xerox che sarebbe eccessiva. Io la uso prevalentemente per fare cataloghi e quando la utilizzo ci stampo circa 10-15.000 facciate in fronte retro nel giro di 1 - 2 giorni

ricapitolando ti serve una stampante A3, utilizzo quasi casalingo, la velocità non ti interessa, si suppone a colori, la qualità deve essere statosferica o basta un colore di tipo office?

ciao

Matthew77
01-10-2011, 10:07
...da quanto avevi scritto pensavamo tu volessi stampare 5.000 pagine al giorno... x 7.000 pagine all'anno non puoi prendere nemmeno la mia xerox che sarebbe eccessiva. Io la uso prevalentemente per fare cataloghi e quando la utilizzo ci stampo circa 10-15.000 facciate in fronte retro nel giro di 1 - 2 giorni

ricapitolando ti serve una stampante A3, utilizzo quasi casalingo, la velocità non ti interessa, si suppone a colori, la qualità deve essere statosferica o basta un colore di tipo office?

ciao

La qualità deve essere ottima ovviamente, mica posso creare stampati o biglietti con colori poco fedeli; se no ho la mia bella stampantina di casa.
Io cerco qualcosa che si avvicini il più possibile alla stampa professionale.
Sulla tiratura poi visto che me lo si è chiesto ho dato un numero di base/partenza poi non è detto che non si salga.

Comunque stampante A3 colori alta qualità utilizzo quasi professionale velocità non importante

blasco017
01-10-2011, 10:39
va bene... la mia stampante è più che semi professionale per cui se vuoi prova a vedere sul sito le caratteristiche, tra l'altro mi sembra si siano abbassati i prezzi. Prova a verificare anche le caratteristiche delle oki che presenta diversi modelli A3... più sono piccoli più ti costeranno i consumabili in linea di massima.

Valuta con attenzione le carte che vorrai utilizzare... su certe carte goffrate non stampano nemmeno dei professionisti. Se pensi di stampare volantini con il bordo zero non lo fai con queste macchine.

Non ho compreso se devi solo stampare per te, hai un budget alto e non ti frega di quanto spendi.... o se vuoi commercializzare il tuo lavoro di stampa...
i numeri in gioco mi danno delle perplessità... comunque per quanto potevo ti ho dato i miei suggerimenti. Ci saranno sicuramente altre marche da valutare quindi non fermarti a quanto ti ho suggerito io....

ciao

Matthew77
01-10-2011, 10:47
Purtroppo il mio budget è basso, per quello chiedevo stampanti non troppo costose ma con buona qualità.
Per le carte lo so, adesso mi uccidi, lavoro in una tipografia e l'utilizzo della stampante digitale sarebbe una cosa in parallelo, a supporto dell'attività stessa della tipografia... basata su offset.

Grazie comunque dei consigli, mi guarderò un po' in giro...

blasco017
01-10-2011, 10:58
...dal tuo primo post sembrava volessi spendere un 10.000....

la più piccola delle oki A3 mi sembra venga sui 1.000 ivata ed è la macchina A3 meno costosa di cui ho notizia. Ha dei toner con elementi cerosi per cui la qualità dovrebbe essere ok.... tanti elementi di consumo diversi ... non stampando molto può essere interessante. Valutate...

ciao

Apocalysse
01-10-2011, 13:23
Intendo le stampanti usate dai centri stampa/tipografie etc... che oltre alla classica stampa offset stampano anche in digitale.
In genere viene usata una stampante con PS originale, eventualmente con controller fiery, ma per i costi c'è anche chi si accontenta della sola gestione dei profili colore :)


La qualità deve essere ottima ovviamente, mica posso creare stampati o biglietti con colori poco fedeli; se no ho la mia bella stampantina di casa.

"colori poco fedeli" rispetto a cosa ?
La stampa laser ha uno spazio colore molto piu ristretto di un getto, quindi le sfumature ed i colori rappresentabili sono di conseguenza molto piu bassi, scordati di scegliere un colore pantone e stamparlo a caso se cerchi la fedeltà ^^


Io cerco qualcosa che si avvicini il più possibile alla stampa professionale.

Ancora non hai specificato cosa intendi per stampa professionale però, hai solo richiesto delle caratteristiche :D

BTW ti serve una stampante con la gestione dei profili colore, eventualmente equipaggiata con controller PS originale, se cerchi piu controllo sulla qualità del colore ti serve un controller fiery, i costi sono proporzionali a quanto cerchi con un notevole salto se le tue esigenze dovessero convergere verso un fiery :)

A tal proposito ci sono macchine come questa:
http://www.nsditoshiba.com/images/2011copiers/toshiba-e-studio2040c.jpg
Che strizzano l'occhio a chi cerca una qualità di stampa un po sopra le righe pur rimanendo una macchina da produzione, con la gestione dei profili colori e la calibrazione del tipo di supporto utilizzato.

La cosa importante è che tu comprenda sia i costi che hanno le soluzioni che stai cercando e quindi orientarsi di conseguenza bilanciando le tue esigenze con il denaro investibile, ma sopratutto devi aver ben chiaro i limiti di queste macchine :)

atacry
01-10-2011, 14:25
...dal tuo primo post sembrava volessi spendere un 10.000....

la più piccola delle oki A3 mi sembra venga sui 1.000 ivata ed è la macchina A3 meno costosa di cui ho notizia. Ha dei toner con elementi cerosi per cui la qualità dovrebbe essere ok.... tanti elementi di consumo diversi ... non stampando molto può essere interessante. Valutate...

ciao


esattamente quale oki gli consigli ?

a me ad esempio hanno sconsigliato le xerox a getto di cera

la oki cerosa e meglio della xerox ?

atacry
01-10-2011, 15:17
provo a nominare qualche macchina in quanto sono anche io propenso ad acquistare qualcosa di entrilevel

potreste dirci qualche informazione magare alcuni pro e i contro di alcuni di questi modelli ?


HP LASERJET CM6030F MFP _€6.200+iva

ricoh AFICIO SPC821DN_____€3.990+iva

samsung CLX-9250ND/PS ___ €3700+iva

ricoh Aficio MPC2051AD 3Y__ €3.400+iva

OKI MC860CDXN ___________€3.260+iva

oki MC860CDTN ____________€3.100+iva

sharp MX 2310U ___________ €2.850+iva

oki MC860DN ______________€2.800+iva

xerox WORKCENTRE 6400V_S_€2.800+iva

epson ACULASER C9200D3TNC_€2.700+iva

kuocera FS-C8025MFP_______€2.650+iva

ricoh Aficio MPC2030AD______€2.500+iva

kyocera FS-C8020MFP_______€2.350+iva

konica minolta MAGICOLOR 7450 II €2.160+iva

OKI C801N _______________€ 990 +iva

atacry
01-10-2011, 15:23
sapete descrivermi che diferenza c'è tra

una stampa a laser
una stampante a led digitale
una stampante elettrofotografico
aculaser color rit

termica , jetto di inkiostro e a sublimazione le conosco gia ma le sopra indicate mi sembrano la medesima cosa della prima

Apocalysse
01-10-2011, 18:07
sapete descrivermi che diferenza c'è tra

Ci provo :D


una stampante elettrofotografico

E' um termine generico per identificare tutte le stampanti che usano la tecnologia elettrostatica ed ottica (Led o Laser)


una stampa a laser
una stampante a led digitale

Laser è una stampante laser, c'è il laser che spennella il tamburo per creare l'immagine, nel Led c'è una barra Led che crea l'immagine.


aculaser color rit

Penso sia come epson chiami la sua tecnologia di stampa (xerografia + controller), toshiba chiama il suo controller eBridge ad esempio :)

Diciamo che la base xerografica è per tutte comune, quello che cambia è come viene implementata, ad esempio per caricare il tamburo ci puo essere un rullino di carica, nelle Oki la cinghia di strasferta funge da trasporto del supporto e cosi via :)

Il Led rispetto al laser ha il vantaggio di essere molto (ma molto) compatto a parità di caratteristiche, di costare meno e di consumare decisamente molto meno.
A titolo di esempio:
https://lh4.googleusercontent.com/-ae-zpEtk3K8/ToBNyltDstI/AAAAAAAABLA/QpsCwpiVFmE/s1024/11%2B-%2B1 (Smontato da una Toshiba eStudio 2500 a cui era entrato della polvere)
In altro Dx si vedono i 4 cannoni laser, il motore poligonale in alto al centro, un sistema di specchi che ce ne scampi e sull'estrema sinistra ci sono 3 motori chiamati "tilt motor" che servono per l'autoregolazione della deformazione verticale (uno specchio è in posizione fissa, per questo ci sono solo 3 motori :D ). Direi che l'immagine mostri tutta la complessita e costo di una macchina laser di un certo rilievo ^^

Di contro il punto del Led non è preciso come il laser, si vedono i suoi limiti nelle sfumature sul chiaro che ci sono dei tentennamenti :)

Apocalysse
01-10-2011, 18:10
potreste dirci qualche informazione magare alcuni pro e i contro di alcuni di questi modelli ?

OKI MC860CDXN ___________€3.260+iva

oki MC860CDTN ____________€3.100+iva

oki MC860DN ______________€2.800+iva


Ti posso dire che questo è sempre il solito modello, cambia nella configurazione dei cassetti (DN è la versione base, CDTN dovrebbe essere con 1 cassetto aggiuntivo e mobiletto, CDXN con 2 cassetti aggiuntivi) :)

atacry
01-10-2011, 19:18
Ci provo :D
Direi che l'immagine mostri tutta la complessita e costo di una macchina laser di un certo rilievo ^^


io credevo fosse un cassetto caricamento carta

la toscibona che sopra hai indicato quanto viene a costare ?

ma tra quelle dame postate quale ci consiglieresti ?

blasco017
01-10-2011, 21:39
mi sembra che lo chiedeva atacry..
le stampanti a cera... tipo xerox da te citate, non mi convincono. Molta cera di scarto se le spegni, il colore che si può graffiare.... in precedenza dicevo che nel toner delle oki c'è anche una componente di cera per cui i colori risultano più brillanti. Anche il toner della mia xerox mi sembra contenga della cera.
Tra le varie macchine che hai citato c'erano delle Kyocera, non ho visto le caratteristiche specifiche dei modelli citati...ma in linea di massima si tratta di macchine a vocazione office, elementi interni di lunga durata con kit che si sostituiscono anche dopo 300.000 copie, toner originali economici...quindi basso costo di stampa...ma per uso ufficio... non immagini.
x Apocalysse, credo ti sia sfuggito che deve stampare circa 7.000 pagine all'anno.
ciao a tutti

atacry
01-10-2011, 22:27
mi sembra che lo chiedeva atacry..
le stampanti a cera... tipo xerox da te citate, non mi convincono. Molta cera di scarto se le spegni, il colore che si può graffiare.... in precedenza dicevo che nel toner delle oki c'è anche una componente di cera per cui i colori risultano più brillanti. Anche il toner della mia xerox mi sembra contenga della cera.
Tra le varie macchine che hai citato c'erano delle Kyocera, non ho visto le caratteristiche specifiche dei modelli citati...ma in linea di massima si tratta di macchine a vocazione office, elementi interni di lunga durata con kit che si sostituiscono anche dopo 300.000 copie, toner originali economici...quindi basso costo di stampa...ma per uso ufficio... non immagini.
x Apocalysse, credo ti sia sfuggito che deve stampare circa 7.000 pagine all'anno.
ciao a tutti
a getto di cera c'èra la chiocera sembra un gioco di parole !!!!

comunque cosa significa NON immagini ?

non fotografie ?

perche ?

pensi non vadano bene per cataloghi e deplian ?

oppure puo andar bene ma non ci posso fare fotografie ?

considera che io vedo belisime le stampe di fotografie fate su cart ad alta risoluzione con la mia canon lbp 5050 e du carta fotografica con la mp780 e con il mio plotter EPSON Stylus pro 9700 .

blasco017
01-10-2011, 22:45
se stai pensando ad immagini tipo quelle delle inkjet su carta fotografica non ci arrivi con nessuna laser... chiaro che se stampi una immagine con la Kyocera ...la stampa ti esce... anche onesta. Io ho acquistato un Kyocera usato seminuovo, KM-C2525E, successivamente hanno migliorato ulteriormente... ma di fatto si tratta di macchine per fare l'office...un bel grafico a colori.. stampe di documenti a colori ...il tutto con un colore dal basso costo. Mi sembra siano tutte macchine da 600dpi mentre ad esempio la mia xerox ne ha 1.200. Non mi sembra gestisca profili colori ( non vorrei dire cavolate...). Una differenza sostanziale che riscontro tra le immagini stampate sulla xerox e sulla kyocera è nelle sfumature...nelle ombre. Nella xerox hai una sfumatura continua ... nella Kyocera dei cerchi... Gli ultimi modelli saranno anche migliori.... ma te lo dicono i rivenditori stessi che non sono macchine per la grafica....
ciao

Apocalysse
02-10-2011, 07:40
x Apocalysse, credo ti sia sfuggito che deve stampare circa 7.000 pagine all'anno.


Eh l'ho capito, ma lui vuole una "stampante professionale" da affiancare in ambiente tipografico.
Quindi minimo serve una macchina con la gestione dei profili colore, salendo c'è il PS originale ed ancora piu in alto il Fiery.
La gestione del colore ha un costo e le macchine hanno dei limiti, per questo dicevo ad atacry di aver ben in mente quello che cercava perchè da quello che scrive non sembra che ne abbia idea.

CMQ è normale prendere macchine di quella fascia e farci poche copie in queli ambienti, se ti servono alcune caratteristiche, queste caratteristiche le hanno solo macchine di fascia piu alta, non ci puoi fare molto, quindi il numero di copie che puo fare la macchina diventa irrelevante a scanso delle caratteristiche di gestione del colore che offre la macchina :)

Apocalysse
02-10-2011, 07:47
Una differenza sostanziale che riscontro tra le immagini stampate sulla xerox e sulla kyocera è nelle sfumature...nelle ombre. Nella xerox hai una sfumatura continua ... nella Kyocera dei cerchi...
Tieni presente che quello puo essere opera della retinatura digitale della macchina che gli abbiano dato quell'impronta o proprio come tratta il colore il controller :)

Apocalysse
02-10-2011, 08:11
la toscibona che sopra hai indicato quanto viene a costare ?

La Toshiba eStudio 2040 che è il modello nuovo si aggira sui 4K euro (di listino), però si trovano in giro rivenditori che hanno gia il modello precedente (2020), magari proveniente dalla Francia con un numero di copie ridicolissimo che quindi cade gia nell'usato ma ha le medesime caratteristiche (cabia il controller che sulle 2020 è un eBridge di 3a generazione, sulle 2040 viene chiamato eBridge X, ma allo stato attuale è immaturo IMHO).


ma tra quelle dame postate quale ci consiglieresti ?
Non saprei darti un consiglio assoluto, io contatterie dei rivenditori in zona spiegando cosa cerchi e che vorresti vedere il risultato di stampa coi tuoi supporti e con le tue immagini sulle macchine che ti propongono.
A quel punto puoi vedere con mano le differenze delle varie marche e fasce di prezzo ed avere un'idea precisa su cosa orientarti bilanciando le caratteristiche che cerchi con i soldi che ci vuoi investire :)



considera che io vedo belisime le stampe di fotografie fate su cart ad alta risoluzione con la mia canon lbp 5050 e du carta fotografica con la mp780 e con il mio plotter EPSON Stylus pro 9700 .
Perdonami ma se vedi tutte bellissile le stampe tra la lpb 5050 e il 9700, il tuo non è un occhio critico :)
Nonostante il plotter che hai non sia per vocazione grafica, la lbp perde sfumature e dettaglio, il 9700 sono piu continue, uniformi ed ampie, stampaci un carnato per esempio (od un grigio puro) :)

BTW, il discorso di Blasco è riferito al confronto laser Vs inkjet, il laser mediamente ha 600dpi (alcune 1200) ed uno spazio colori ristretto per i soli 4 colori, che non le consentono di avere ne dettagli ne sfumature come puo avere una getto fotografica che minimo ha 2400dpi e minimo 6 colori di stampa.
Intendiamoci una fotografia stampata su una laser con certe caratteristiche è una buona stampa, ma non puo essere equiparata alla stampa di una getto fotografica, è indietro, non c'è niente da fare :)

atacry
02-10-2011, 09:56
La Toshiba eStudio 2040 2020 è un eBridge eBridge X,


non ho capito

quindi meglio 2040 o 2020 ?


Perdonami ma se vedi tutte bellissile le stampe tra la lpb 5050 e il 9700, il tuo non è un occhio critico :)

al posto deglio occhiali ho 2 fondi di bottiglione


Nonostante il plotter che hai non sia per vocazione grafica, la lbp perde sfumature e dettaglio, il 9700 sono piu continue, uniformi ed ampie, stampaci un carnato per esempio (od un grigio puro) :)

non ho per ora buoni programmi uso Ulead Photo Express 3.0 SE autocad e paint

non ho una preparazione in campo fitografico


Intendiamoci una fotografia stampata su una laser con certe caratteristiche è una buona stampa, ma non puo essere equiparata alla stampa di una getto fotografica, è indietro, non c'è niente da fare :)

per noto che con una laser anche vecchia che sia in bianco e nero o che sia a colori

escono immagini foto perfette (non stupende ma perfette ) su cuasiasi tipo di carta economica anche sulla classica carta comune e sulla carta reciplata

mentre con la inkjet se non usi carta adatta perfetta insomma fotografica si fanno solo stampe precarie

o meglio questo e cio che io noto su tutte le stampanti che ho visto

certo non conosco tutte le stampanti ma ne ho viste parecchie di ikjet e sulla carta fotografica fanno tutte la loro bela figura mentre si carta comune fanno solo porcherie

Apocalysse
03-10-2011, 07:41
non ho capito

quindi meglio 2040 o 2020 ?

Spiego meglio:
La 2040 è il modello nuovo che integra un nuovo tipo di controller, è ancora acerbo e necessita di crescere, il codice postscrip utilizzato non è il massimo. Ma puo solo migliorare nel corso del tempo (sono macchine il cui supporto dura anni, tra 5 anni uscirà ancora un aggiornamento fw tanto per intenderci).
La 2020 è il modello precedente, controller maturo ha un codice postscript che funziona meglio della 2040, usciranno senz'altro degli altri aggiornamenti (bug correction, improvment, sicuramente compatibilità Windows 8, ecc), ma le funzioni sono gia tutte sul tavolo :)
Trovandola usata il risparmio è notevole ^^



non ho per ora buoni programmi uso Ulead Photo Express 3.0 SE autocad e paint

Bhè il paint puoi anche cestinarlo via :P


per noto che con una laser anche vecchia che sia in bianco e nero o che sia a colori
escono immagini foto perfette (non stupende ma perfette ) su cuasiasi tipo di carta economica anche sulla classica carta comune e sulla carta reciplata

Bhè adesso perfette, se prendi la stessa stampa e lo fai su carta da 160gr di qualità vengono piu che perfette ? :D


mentre con la inkjet se non usi carta adatta perfetta insomma fotografica si fanno solo stampe precarie

La getto richiede supporti specifici per sfruttare appieno la qualità, e la qualità è notevole, su carta comune decisamente è inferiore, col laser possiamo quasi dire è un po all'opposto, sono macchine di produzione che rendono bene sia su carta comune e meglio su carta di qualità :)



certo non conosco tutte le stampanti ma ne ho viste parecchie di ikjet e sulla carta fotografica fanno tutte la loro bela figura mentre si carta comune fanno solo porcherie
Diciamo che se è una foto che vuoi di qualità, col laser non la stampi su carta comune, vai su carta piu spessa (almeno 100gr) e con un punto di bianco diverso, quindi carta di qualità. Se usi carta da tutti i giorni, non stai cercando la qualità, ma stampe prettamente office da presentazione :)

atacry
03-10-2011, 09:06
Spiego meglio:

Bhè il paint puoi anche cestinarlo via :P

certo sarebbe meglio passare a gimp ma volendo acquistare cosa è piu cosigliato per uno che inizia ed è incomeptente quindi cerca qualcosa di intuittivo

andare su adobe o su corel ?

ma anche scegliendo una casa ci sono una infinita di sotto programmi




Bhè adesso perfette, se prendi la stessa stampa e lo fai su carta da 160gr di qualità vengono piu che perfette ? :D



pensa che c'è chi mi ordina stampe di fotografie da mettere in quadretti o albun fatte con la mia laser canon lbp5050 chiaramente per contenere i costi perche

un A4 su carta fotografica in inkjet costa spropositatamente di piu di una stampa laser su carta da 90gr brillante

atacry
03-10-2011, 09:11
considerando che per ora la mia atrezzatura sono :

un pc fisso i3 3gb winxp

un notebook i3 4gb con win7 pro 64bit

una canon ir2016

una multifunzione canon mp780 fax 4800 x 1200 dp cartucce da 1 massimo 2 euro che spesso carico a siringa

una multifunzione canon mp750 4800 x 1200 dp

una multfunzione canon mg5150 che ha 5 colori separati 9600 x 2400 dpi

una canon laser lbp 5050 che ha non pochi pizel 9600 x 600

una canon laser lbp 5000 600×600 dpi

una Epson Stylus Photo 1290 A3+ 2880x720

un plotter Epson Stylus Pro 9700 44" B0+ 1440x1440 dpi

una fotocamera panasonic lumix fz38 che scatta anche in raw

cosa mi consigliereste di prendere per ampliare il parco machine ?


a scaner sono un pò messo maluccio

Apocalysse
03-10-2011, 17:39
cosa mi consigliereste di prendere per ampliare il parco machine ?[/B]

Non sembri messo male :)

Però il mio suggerimento è sempre questo:


Non saprei darti un consiglio assoluto, io contatterie dei rivenditori in zona spiegando cosa cerchi e che vorresti vedere il risultato di stampa coi tuoi supporti e con le tue immagini sulle macchine che ti propongono.
A quel punto puoi vedere con mano le differenze delle varie marche e fasce di prezzo ed avere un'idea precisa su cosa orientarti bilanciando le caratteristiche che cerchi con i soldi che ci vuoi investire :)

atacry
08-10-2011, 18:08
Non sembri messo male :)

Però il mio suggerimento è sempre questo:

visto che mi dici che inkjet e meglio cosa ne pensi di queste due epson WORKFORCE PRO 4545DTWF vs 4525DNF (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36100823#post36100823)

sembra abiano una mole di lavoro di 20.000 mensili durata cartuccia originale da 27€ circa 2.400 stampe

pecato sia solo un A4
sai se esistono A3 simili ?

blasco017
08-10-2011, 19:30
dove leggi che siano fatte per 20.000 pagine al mese?

blasco017
08-10-2011, 19:52
ho letto le caratteristiche di quella più grande, la 4545.... ha il parametro del volume masimo mensile a 20.000, ma le pagine consigliate vanno da 500 a 1.600 pagine al mese... mi sembrava strano. Io intendo che il volume massimo mensile sia il numero massimo che una stampante riuscirebbe a stampare teoricamente in un mese... cambiando ciò che c'è da cambiare.... e poco male se lo fa per un mese solo perchè poi scoppia. ...diciamo che si tratta di un indicatorev di quanto può andare a tavoletta.... il volume consigliato invece sono le pagine che può reggere per funzionare bene per un tempo adeguato...
Posso intuire che quella macchina sia costruita per lavorare bene un 5 anni ....a max circa 12oo pagine al mese.... diciamo una vita di 70.000 pagine max...
...ci sta che io abbia dei convincimenti errati... vi leggo... ciao

atacry
09-10-2011, 09:23
ho letto le caratteristiche di quella più grande, la 4545.... ha il parametro del volume masimo mensile a 20.000, ma le pagine consigliate vanno da 500 a 1.600 pagine al mese... mi sembrava strano. Io intendo che il volume massimo mensile sia il numero massimo che una stampante riuscirebbe a stampare teoricamente in un mese... cambiando ciò che c'è da cambiare.... e poco male se lo fa per un mese solo perchè poi scoppia. ...diciamo che si tratta di un indicatorev di quanto può andare a tavoletta.... il volume consigliato invece sono le pagine che può reggere per funzionare bene per un tempo adeguato...
Posso intuire che quella macchina sia costruita per lavorare bene un 5 anni ....a max circa 12oo pagine al mese.... diciamo una vita di 70.000 pagine max...
...ci sta che io abbia dei convincimenti errati... vi leggo... ciao

http://www.youtube.com/watch?v=OU9WO3wt_w0

comunque hai visto la resa cartucce ?

atacry
11-06-2013, 17:13
Matthew77 chissa cosa hai preso

io nel fratempo mi sono liberato:

della ir2016

e tutte le laser a colore A4

per prendermi la epson multifunzione A3 7015

e le works force 4525 A4

debbo decidermi a prendere A3 laser a colori