PDA

View Full Version : Come potenziare il segnale senza cavi


lordmicch
28-09-2011, 16:49
Ciao,
ho letto un pò in giro ma ho una gran confusione in testa tra bridge, AP e repeater. Spero mi possiate aiutare.

Comunque la situazione è la seguente:
abbiamo 2 appartamenti adiacenti dove in uno c'è l'adsl.
In questo appartamento c'è un router D-link collegato che diffonde il segnale protetto con wpa2.
Nell'altro appartamento il segnale arriva buono solo vicino la finestra, ma dentro casa è debolissimo.
Vorrei capire come prendere il segnale vicino la finestra e spararlo dentro il secondo appartamento in modo da poter usare i notebook in entrambi gli appartamenti senza problemi.
Questo considerando che ho un router dg834g che mi avanza e che non voglio usare cavi da un appartamento all'altro.

E' possibile sfruttare il dg834g e basta?
O magari comprare un solo apparecchio che si possa collegare alla presa elettrica e configurarlo per prendere e potenziare il segnale della rete wireless (ovviamente impostando chiave WPA ed altro)?

Grazie mille

lordmicch
30-09-2011, 12:43
1) ieri sono andato ad informarmi presso un negozio e ho visto dei range extender. Nella fattispecie un netgear wn2000rpt che mi sembra faccia proprio al caso mio:
si collega in wifi al router per prendere il segnale, ed inoltra il segnale facendo da Access Point wireless.
Sbaglio o questo potrebbe risolvere il problema?
Il netgear dg834G non credo possa servirmi a nulla, giusto?

2) ho un segnale abbastanza decente in alcuni punti di casa, anche il 60-65%, ma non mi riesco a connettere (se metto una password sbagliata di proposito non mi da l'errore "key mismatch" ma sempre "impossibile stabilire la connessione).
Da quello che ho letto il mio PC "sente" il router, ma non viceversa.
Per risolvere la questione che interventi banali posso fare sul router?
Ho visto che le altre connessioni stanno quasi tutte sui canali 1-6-11. Ho messo il canale 13 ma non mi riesco più a connettere, mentre prima sull'11 si ... provo a scegliere un canale diverso, tipo l'8 o il 3?
L'antenna la devo posizionare perpendicolarmente alla direzione teorica tra il router e il mio PC?

nebbia88
30-09-2011, 12:54
provo a scegliere un canale diverso, tipo l'8 o il 3?
L'antenna la devo posizionare perpendicolarmente alla direzione teorica tra il router e il mio PC?
sì.
sì.

dubito che sia un problema di segnale se prende il 65%.
prova a disattivare momentaneamente la protezione.

lordmicch
30-09-2011, 14:26
La cosa strana è che da quando ho cambiato il canale e messo il 13 non mi connettevo più. Ma il canale 13 che ho impostato ieri sera non va bene?

Ed è possibile che io riesca a prendere il segnale del router al 60% (su WIN 7 uso il comando netsh wlan show networks mode=bssid, mentre con linux il segnale che mi da è -69 dB), ma al router non arrivi il segnale che cerco di inviare con il mio notebook? (ho una scheda Intel 5100 AGN)
Perchè la cosa strana è che anche sbagliando di proposito la chiave WPA non mi risponde col tipico "key mismatch", ma sempre con "windows was unable to connect...".
Posso potenziare in qualche modo il segnale che invio col PC, se fosse quello il problema?

nebbia88
30-09-2011, 14:58
scusa eh, ma se ti avvicini funziona?

lordmicch
30-09-2011, 15:34
Non lo so.
Era sera tardi e non ho provato ad andare nell'altro appartamento dopo il cambio canale.
Stasera provo e vi faccio sapere.

lordmicch
30-09-2011, 19:38
Confermo, è un problema di segnale.
In casa vicino al router vado tranquillo, mentre nell'altro appartamento a volte mi collego e a volte no.
Il segnale si attesta tra il 50 e il 60% a seconda dei punti di casa, ma non mi riesco a connettere sempre.
Ho provato altiricanali, ma nessun miglioramento significativo rispetto all'11 che c'era di default.
Ho anche inclinato l'antenna verso il basso un po visto che sta al piano di sotto ma spostato di una decina di metri, l'altro appartamento.

Quindi il problema sono i notebook che non riescono a trasmettere al router (o se vogliamo il router che prende male il segnale inviato dal notebook) ?

Un range extender aiuterebbe? (è migliore della scheda wireless di un notebook?)

Consigli pls?

nebbia88
30-09-2011, 20:14
di solito si'...
budget per il repeater??
si parte da circa 30e per un WA701ND...

lordmicch
01-10-2011, 07:57
io ho visto 2 range extender, il sitecom n 300 (che dovrebbe essere il WL-330 ma sta sigla li per li non l'ho letta sulla scatola) e il netgear wn2000rpt entrambi a 60 euro (cifra che posso spendere se mi risolve il problema per bene).

Tra i 2 ero orientato verso il netgear a istinto, e dopo aver scaricato le guide di installazione, visto che mi sembra sia esattamente quello che mi immaginavo se non sbaglio: lo colleghi al PC, rileva le diverse reti wireless, lo fai collegare ad una rete dandogli la chiave di protezione, lo scolleghi dal PC e lui rimane a fare da AP wireless. In questo modo lo metti nel punto dove vedi che c'è il segnale migliore in ricezione. Giusto?

Che ne dite è buono? O posso ottenere risultati analoghi con range extender più economici?

Ma soprattutto:
il range extender comunicherà con il router meglio di quanto facciano i notebook?

lordmicch
01-10-2011, 11:16
1)
Nebbia mi sono informato sul WA701ND e mi sembra lavori in modo analogo al wn2000rpt in modalità universal repeater, ossia:
lo colleghi al PC, rileva le diverse reti wireless, lo fai collegare ad una rete dandogli la chiave di protezione, lo scolleghi dal PC e lui rimane a fare da AP wireless.
Dico bene?
(questo perchè voglio evitare di fare interventi dove sta il router che meno ci entro in quell'appartamento e meglio è per motivi di quieto vivere :) )

2)
Che tu sappia otterrei un risultato migliore con il WN2000RPT o con il WA710ND e montandogli una miniparabola di quelle artigianali (fatte con una lattina o con cartoncino e carta stagnola) attorno all'antenna esterna?

3)
EDIT: Comunque non riesco a trovare il 701 in vendita. Trovo l'801 attorno ai 35 euro e il 901 che costa un po di piu. Andrebbe bene anche l'801 vero?.
4)
Ho trovato scritto che in questa modalità è compatibile solo con i prodotti TP-LINK mentre il mio router è DLINK 2640R.
Ma sono compatibili con qualsiasi router in modalità universal repeater?

nebbia88
09-10-2011, 11:14
cavoli scusa non ho più risposto:

1) dici bene, una volta configurato non ha bisogno di null'altro (ammesso che la connessione sia stabile).

2) con una sola antenna è un problema usare una direzionale... visto che manda il segnale solo da una parte.. normalmente un repeater si mette nel mezzo, e ha da una parte il router e dalla parte opposta i client!
con 2 antenne POTREBBE funzionare ;)

3) lo trovi ovunque!!! online intendo, non so cosa intendi tu ^^ per il motivo detto sopra, meglio l'801!

4) dove hai letto quest'assurdità? ^^

Il Bruco
09-10-2011, 15:24
Ma avendo un DG834G ha 54 Mbps non è meglio acquistare un TL-WA500G, configurato il Client Mode e collegarci in cascata il DG834G?

La banda sarebbe piena e non dimezzata e potrebbe collegare delle risorse LAN, con una spesa di 20-25 € circa.

nebbia88
09-10-2011, 16:54
Ma avendo un DG834G ha 54 Mbps non è meglio acquistare un TL-WA500G, configurato il Client Mode e collegarci in cascata il DG834G?
buona idea, pero' io anche se dovessi usarlo come client non prenderei il wa500g, per 5€ di differenza.. l'altro è più versatile (es. funziona con protezione wpa in modalità repeater..). ha hw migliore (cpu atheros, 32 mb di ram, 4 di flash..), ci mettono pure openwrt :sofico: