View Full Version : Al debutto i primi processori Intel Atom a 32 nanometri
Redazione di Hardware Upg
28-09-2011, 09:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-primi-processori-intel-atom-a-32-nanometri_38711.html
Un po' in sordina Intel inserisce nel listino prezzi ufficiale le due prime CPU della famiglia Cedar Trail, architetture Atom di nuova generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
scheda video obsoleta con problemi di driver e solito processore con la tecnologia di un pentium MMX...
in pratica uguale a tutti gli altri atom.
almeno spero che si posso effettivamente usarli in notebook fanless come si diceva qualche mese fa.
piererentolo
28-09-2011, 10:25
Io sono in possesso di un netbook con montato Atom N270 a 1,6 GHz comperato 2 anni e mezzo fà. Le prestazioni sono misere misere, ma mi chiedevo se le versioni dual core o questi nuovi a 32nm siano almeno "accettabili" per l'uso di un netbook.
Altra domanda, la differenza di questi è abissale con ad esempio i celeron recensiti qua? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-celeron-con-architettura-sandy-bridge_36708.html
O più o meno sono lì?
@piererentolo: io mi terrei stretto quel n270.. sempre atom sono e da quando usano tecnologie PowerVr, anche il supporto a linux è peggiorato
10W fanless? naaaaa :D
Stevejedi
28-09-2011, 11:34
Se nel TDP è incluso il consumo della VGA integrata il passo in avanti c'è stato. Anche se preferirei minor prestazioni (per certi versi, inutili su un netbook), ma consumi ancora più ridotti. Quand'è che esce il netbook da 8 ore consecutive di lavoro effettive con wifi attivo e monitor a luminosità media (e aggiungerei fanless)?
SaggioFedeMantova
28-09-2011, 12:12
ma il clock della cpu quant è?
bleachfan70
28-09-2011, 12:13
Sono curioso di sapere come girano, ci vorrebbe un test comparativo.
webmagic
28-09-2011, 12:52
ma il clock della cpu quant è?
Ecco una tabella comparativa ;)
http://hardware.digital.it/files/2011/05/intel-cedar-trail.jpg
marchigiano
28-09-2011, 13:13
scheda video obsoleta con problemi di driver e solito processore con la tecnologia di un pentium MMX...
in pratica uguale a tutti gli altri atom.
almeno spero che si posso effettivamente usarli in notebook fanless come si diceva qualche mese fa.
fanless no, questa è la serie D che in teoria andrebbe nei nettop (poi i produttori li metteranno di sicuro nei netbook come hanno messo il D525), per i netbook ci sarebbe la serie N ma non so quando esce, quelli hanno tdp di 3 e 6W
comunque non puoi dire che sono tutti uguali perchè ogni volta c'è un piccolo miglioramento: siamo partiti dal n270 che aveva la gpu gma950 e controller ram nel northbridge e consumava il triplo della cpu, poi la serie n450 con tutto integrato nella cpu e gpu potenziata a gma3150 con accelerazione per i flussi video hdready, ora abbiamo un processo produttivo inferiore, gpu di potenza triplicata (peccato che ancora non sia certificata dx10.1 ma penso arriverà e basterà aggiornare il software), controller ram più veloce ecc...
in 3 anni di atom mi pare una buona evoluzione, poi chiaro se uno vuole più potenza ci sono ben altre cpu
Io sono in possesso di un netbook con montato Atom N270 a 1,6 GHz comperato 2 anni e mezzo fà. Le prestazioni sono misere misere, ma mi chiedevo se le versioni dual core o questi nuovi a 32nm siano almeno "accettabili" per l'uso di un netbook.
Altra domanda, la differenza di questi è abissale con ad esempio i celeron recensiti qua? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-celeron-con-architettura-sandy-bridge_36708.html
O più o meno sono lì?
dovrebbero essere un po meglio del celeron sandy, poi dipende dall'applicativo, se sfrutta più threads l'atom sicuramente si avvantaggia
Se nel TDP è incluso il consumo della VGA integrata il passo in avanti c'è stato. Anche se preferirei minor prestazioni (per certi versi, inutili su un netbook), ma consumi ancora più ridotti. Quand'è che esce il netbook da 8 ore consecutive di lavoro effettive con wifi attivo e monitor a luminosità media (e aggiungerei fanless)?
si nel chip c'è la cpu, gpu, controller ram, controller pcie, manca solo il southbridge
nico_1982
28-09-2011, 14:30
dovrebbero essere un po meglio del celeron sandy, poi dipende dall'applicativo, se sfrutta più threads l'atom sicuramente si avvantaggia
Persino un Celeron basato su C2D dovrebbe fare i giri intorno ad un Atom dual core anche in rendering e codifica video.
io ho il d510 sul fisso, in confronto un sempron140 monocore 3GHz vola, il sempron sembra un 20core rispetto all'atom.
entrambe le piattaforme sotto linux, differenze abissali.
sti atom mi deludono sempre d+
il 2700 andra' come il d510, poca differenza
dovrebbero essere un po meglio del celeron sandy, poi dipende dall'applicativo, se sfrutta più threads l'atom sicuramente si avvantaggia
:eek: :eek: :eek:
ma sei fuori??? sei sicuro di quello che dici??? voglio dei test pratici alla mano perchè secondo me i celeron sandy se lo mangiano a colazione... anzi, se lo mangiano mentre dormono!!!
marchigiano
28-09-2011, 19:15
Persino un Celeron basato su C2D dovrebbe fare i giri intorno ad un Atom dual core anche in rendering e codifica video.
si ma un desktop da 65w, non certo un ulv
:eek: :eek: :eek:
ma sei fuori??? sei sicuro di quello che dici??? voglio dei test pratici alla mano perchè secondo me i celeron sandy se lo mangiano a colazione... anzi, se lo mangiano mentre dormono!!!
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440_8.html#sect0
in single thread (itunes) ovviamente il sandy monocore lo straccia l'atom, ma in multicore capita anche che il d525 sia davanti (x264, cinebench), quindi figuriamoci il d2700
marchigiano
28-09-2011, 19:17
io ho il d510 sul fisso, in confronto un sempron140 monocore 3GHz vola, il sempron sembra un 20core rispetto all'atom.
entrambe le piattaforme sotto linux, differenze abissali.
sti atom mi deludono sempre d+
il 2700 andra' come il d510, poca differenza
ma che ragionamento è: porta l'atom allo stesso consumo del sempron poi ne riparliamo
oppure tieni il sempron a 1ghz per farlo consumare come l'atom... ma probabilmente consuma più il northbridge del tuo pc che tutta la piattaforma atom
Scusa non avevo considerato il g440 che super castrato. Se paragoni gli altri vedrai come cambia... poi ovviamente il discorso consumi è un'altra cosa
nico_1982
28-09-2011, 20:51
si ma un desktop da 65w, non certo un ulv
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440_8.html#sect0
in single thread (itunes) ovviamente il sandy monocore lo straccia l'atom, ma in multicore capita anche che il d525 sia davanti (x264, cinebench), quindi figuriamoci il d2700
Il TDP non è un valore indicativo dei consumi. Guarda i grafici che hai linkato.
Il G440, con i suoi 35W di TDP nominali, ha gli stessi consumi dell'Atom. I due Celeron dual core consumano meno in idle ed 20 W in più a pieno carico del G440 - sono certo la differenza sarebbe minore nel sistema ITX usato nel confronto con Atom e E-350 - ma sono fino a quattro volte più veloci. Finiscono il lavoro in un quarto del tempo e quindi consumano una frazione del G440 e dell'Atom.
Stesso discorso per il Celeron E3500, quello desktop da 65W. Consuma meno in idle, mangia una manciata di Watt in più a pieno carico, ma è fino a tre volte più veloce. Risultato? Consuma meno.
Atom difficilmente non esce con le ossa rotte in un qualsiasi confronto tenico: performance o consumi. Costa però molto meno, è il suo punto di forza (tant'è che stavo per prendere un E-350 come mulettino, ma aspetterò le recensioni del D2700 :P).
Giulius Caesar
29-09-2011, 00:55
O ma siete proprio fissati con queste prestazioni, che poi all' atto pratico le differenze saranno talmente risibili che uno neanche se ne accorge :D
Intel ha fatto un buon lavoro con i nuovi atom, è estremamente difficile aumentare le prestazioni diminuendo i consumi...... ad aumentare le prestazioni aumentando i consumi sono capaci tutti :ciapet:
Gnubbolo
29-09-2011, 03:26
un mips cinese costa metà, frequenza 1 GHz, stesse prestazioni, il TDP del singlecore è 4 W, ma è un 65nm.
questo fa pensare sulla bontà del x86.
un mips cinese costa metà, frequenza 1 GHz, stesse prestazioni, il TDP del singlecore è 4 W, ma è un 65nm.
questo fa pensare sulla bontà del x86.
infatti sono curioso di vedere come girerà windows 8 su processori arm tipici dei cellulari...
Anche io non ho preso l'E-350 perche' sto aspettando prove del D2700 per vedere come va, la sezione video e' sicuramente inferiore ma per un muletto non e' un problema, se i consumi sono quelli indicati secondo me sono processori interessanti, un miglioramento rispetto al primo atom single core ci sara' pure :)
oppure tieni il sempron a 1ghz per farlo consumare come l'atom... ma probabilmente consuma più il northbridge del tuo pc che tutta la piattaforma atom
ho il sempron che gira si e no al 15%, forse meno, mentre l'atom sta sempre a palla
marchigiano
29-09-2011, 21:17
ho il sempron che gira si e no al 15%, forse meno, mentre l'atom sta sempre a palla
prova un ontario poi ne riparliamo
tra l'altro ho provato linux sull'atom e non si adatta bene, per assurdo va meglio xp e 7 nettamente meglio
finalmente...
questi sono i primi atom interessanti
in particolare il 2700: 2c 4t, tutto integrato in un solo pezzo di silicio, e soprattutto (finalmente!!) gpu che supporta dx10.1.
mi piacerebbe vedere un confronto un po particolare. niente bench, superPi e cagate varie. molto semplicemente navigazione web: quanto tempo ci impiega ad aprire una certa pagina? lo scroll è sempre fluido?e se ne ho aperte5-6-10 di pagine?e con youtube a 720?1080?2x1080? il tutto confrontato con il d525 e il c60(amd).
queste sono le cose interessanti, nn il punteggio con il 3dmark o cinebech o "stupidate" simili.
per questo genere di piattaforma bisogna ripensare la metodologia di test
marchigiano
30-09-2011, 12:52
finalmente...
questi sono i primi atom interessanti
in particolare il 2700: 2c 4t, tutto integrato in un solo pezzo di silicio, e soprattutto (finalmente!!) gpu che supporta dx10.1.
mi piacerebbe vedere un confronto un po particolare. niente bench, superPi e cagate varie. molto semplicemente navigazione web: quanto tempo ci impiega ad aprire una certa pagina? lo scroll è sempre fluido?e se ne ho aperte5-6-10 di pagine?e con youtube a 720?1080?2x1080? il tutto confrontato con il d525 e il c60(amd).
queste sono le cose interessanti, nn il punteggio con il 3dmark o cinebech o "stupidate" simili.
per questo genere di piattaforma bisogna ripensare la metodologia di test
be ma anche quello è un bench :D ci sono appositi bench per flash e java tipo questo
http://www.microsoft.com/taiwan/promo/ie9/bow/fish_demo/FishTank_demo.html
tirannosaurorex
02-10-2011, 11:09
Ormai il pc fisso "mono funzione" non va più, fatto salvo qualcuno che ci lavora e gli serve potenza non certo Atom, la Intel farebbe meglio a concentrarsi sugli Atom N2600 e N2800 e a darsi una mossa prima di perdere potenziali acquirenti stressati dalla troppa attesa.
C'è anche chi lavora normalmente e non ha bisogno di i5 i7 etc ma ai quali non basta di certo un atom
Giulius Caesar
16-10-2011, 13:44
ho il sempron che gira si e no al 15%, forse meno, mentre l'atom sta sempre a palla
Io ho un atom n450 non lo sò se stà sempre a palla ma più di 11 watt non consuma ed è muto come una tomba a me personalmente è sufficente per farci tutto e se i nuovi atom n2600 e n2800 vanno di più e consumano meno è tutto grasso che cola :D
Giulius Caesar
12-11-2011, 05:29
Uffa, ma quando escono questi nuovi atom n2600 n2800 ?
Non si è saputo più niente?
Ormai dovrebbe essere ora ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.