patanfrana
27-09-2011, 15:41
Parto dal presupposto di non essere uno sprovveduto dal punto di vista dell'informatica, ma nemmeno un esperto nel campo delle periferiche di memorizzazione.
Recentemente ho faticato parecchio per trovare un sistema veloce e semplice per memorizzare i miei molti dati su dischi esterni, che avessero anche un sistema di backup integrato.
Tralasciando le varie peripezie, al momento mi trovo con questo prodotto: OWC Mercury Pro Qx2 (http://eshop.macsales.com/shop/hard-drives/RAID/Desktop/) configurato in Raid 10 (4 x ST2000DL003) oltre ad un "vecchio" Western Digital My Book Studio II con dentro 2 WD10EARS, configurato in Raid 0.
Oggi mi arrivano a casa 2 WD20EARS per sostituire quelli presenti dentro al "case" WD, e scopro con somma gioia :rolleyes: che il sistema riceve dal programmino Raid Manager di Wd solo 2,2Tb come dimensione totale dei dischi, contro i 4Tb reali.
Chiamo l'assistenza WD e mi svela che in realtà loro non hanno mai pensato lo Studio II come un sistema "upgradabile" e che quindi è normale che il firm non supporti dischi più grandi di 1Tb (e di aggiornare il firmware non se ne parla), e già qui un po' mi innervosisco... :mbe:
Secondariamente il tecnico mi dice che comunque loro sconsigliano i WD Green per i sistemi Raid, a causa di problemi con l'Advanced Format, e qui mi secco sul serio :doh:
Come può WD venirmi da dire che i dischi Green di sua produzione non sono consigliati per il Raid, dal momento che lei stessa dentro ai MyBook Studio II mette tali dischi? :doh:
Ovviamente il tecnico mi ha consigliato di utilizzare per il Raid dei RE4 che sono specifici per questo utilizzo... peccato che costino quasi 200€ i modelli da 2Tb... :read:
Ora, oltre a trovarmi a restituire (per fortuna Amazon ha un ottimo sistema di resi) i due dischi e a trovare un sostituto più spazioso (e più costoso) per lo Studio II, mi trovo con grossi dubbi rispetto agli 8Tb di dati che ho sul case della OWC, visto che anche in questo caso parliamo di dischi Green con Advanced Format... :stordita:
Questa storia di possibili perdite di sincrono tra i dischi sono reali (per il tecnico era strano io non le avessi già affrontate) o sono panzane per convincermi a comprare dei dischi ben più costosi?
Io personalmente non ritengo realistico spendere 800€ per 4 dischi da mettere in raid, ma nel contempo non vorrei trovarmi improvvisamente con 8Tb di dati in meno... :mbe:
Qualcuno ha testimonianze in merito o esperienze dirette?
Recentemente ho faticato parecchio per trovare un sistema veloce e semplice per memorizzare i miei molti dati su dischi esterni, che avessero anche un sistema di backup integrato.
Tralasciando le varie peripezie, al momento mi trovo con questo prodotto: OWC Mercury Pro Qx2 (http://eshop.macsales.com/shop/hard-drives/RAID/Desktop/) configurato in Raid 10 (4 x ST2000DL003) oltre ad un "vecchio" Western Digital My Book Studio II con dentro 2 WD10EARS, configurato in Raid 0.
Oggi mi arrivano a casa 2 WD20EARS per sostituire quelli presenti dentro al "case" WD, e scopro con somma gioia :rolleyes: che il sistema riceve dal programmino Raid Manager di Wd solo 2,2Tb come dimensione totale dei dischi, contro i 4Tb reali.
Chiamo l'assistenza WD e mi svela che in realtà loro non hanno mai pensato lo Studio II come un sistema "upgradabile" e che quindi è normale che il firm non supporti dischi più grandi di 1Tb (e di aggiornare il firmware non se ne parla), e già qui un po' mi innervosisco... :mbe:
Secondariamente il tecnico mi dice che comunque loro sconsigliano i WD Green per i sistemi Raid, a causa di problemi con l'Advanced Format, e qui mi secco sul serio :doh:
Come può WD venirmi da dire che i dischi Green di sua produzione non sono consigliati per il Raid, dal momento che lei stessa dentro ai MyBook Studio II mette tali dischi? :doh:
Ovviamente il tecnico mi ha consigliato di utilizzare per il Raid dei RE4 che sono specifici per questo utilizzo... peccato che costino quasi 200€ i modelli da 2Tb... :read:
Ora, oltre a trovarmi a restituire (per fortuna Amazon ha un ottimo sistema di resi) i due dischi e a trovare un sostituto più spazioso (e più costoso) per lo Studio II, mi trovo con grossi dubbi rispetto agli 8Tb di dati che ho sul case della OWC, visto che anche in questo caso parliamo di dischi Green con Advanced Format... :stordita:
Questa storia di possibili perdite di sincrono tra i dischi sono reali (per il tecnico era strano io non le avessi già affrontate) o sono panzane per convincermi a comprare dei dischi ben più costosi?
Io personalmente non ritengo realistico spendere 800€ per 4 dischi da mettere in raid, ma nel contempo non vorrei trovarmi improvvisamente con 8Tb di dati in meno... :mbe:
Qualcuno ha testimonianze in merito o esperienze dirette?