PDA

View Full Version : Dischi Green, Advanced Format e Raid: perplessità varie...


patanfrana
27-09-2011, 15:41
Parto dal presupposto di non essere uno sprovveduto dal punto di vista dell'informatica, ma nemmeno un esperto nel campo delle periferiche di memorizzazione.

Recentemente ho faticato parecchio per trovare un sistema veloce e semplice per memorizzare i miei molti dati su dischi esterni, che avessero anche un sistema di backup integrato.

Tralasciando le varie peripezie, al momento mi trovo con questo prodotto: OWC Mercury Pro Qx2 (http://eshop.macsales.com/shop/hard-drives/RAID/Desktop/) configurato in Raid 10 (4 x ST2000DL003) oltre ad un "vecchio" Western Digital My Book Studio II con dentro 2 WD10EARS, configurato in Raid 0.

Oggi mi arrivano a casa 2 WD20EARS per sostituire quelli presenti dentro al "case" WD, e scopro con somma gioia :rolleyes: che il sistema riceve dal programmino Raid Manager di Wd solo 2,2Tb come dimensione totale dei dischi, contro i 4Tb reali.

Chiamo l'assistenza WD e mi svela che in realtà loro non hanno mai pensato lo Studio II come un sistema "upgradabile" e che quindi è normale che il firm non supporti dischi più grandi di 1Tb (e di aggiornare il firmware non se ne parla), e già qui un po' mi innervosisco... :mbe:

Secondariamente il tecnico mi dice che comunque loro sconsigliano i WD Green per i sistemi Raid, a causa di problemi con l'Advanced Format, e qui mi secco sul serio :doh:

Come può WD venirmi da dire che i dischi Green di sua produzione non sono consigliati per il Raid, dal momento che lei stessa dentro ai MyBook Studio II mette tali dischi? :doh:

Ovviamente il tecnico mi ha consigliato di utilizzare per il Raid dei RE4 che sono specifici per questo utilizzo... peccato che costino quasi 200€ i modelli da 2Tb... :read:

Ora, oltre a trovarmi a restituire (per fortuna Amazon ha un ottimo sistema di resi) i due dischi e a trovare un sostituto più spazioso (e più costoso) per lo Studio II, mi trovo con grossi dubbi rispetto agli 8Tb di dati che ho sul case della OWC, visto che anche in questo caso parliamo di dischi Green con Advanced Format... :stordita:

Questa storia di possibili perdite di sincrono tra i dischi sono reali (per il tecnico era strano io non le avessi già affrontate) o sono panzane per convincermi a comprare dei dischi ben più costosi?

Io personalmente non ritengo realistico spendere 800€ per 4 dischi da mettere in raid, ma nel contempo non vorrei trovarmi improvvisamente con 8Tb di dati in meno... :mbe:

Qualcuno ha testimonianze in merito o esperienze dirette?

MM
27-09-2011, 20:35
Mi pare che il limite dei 2 TB sia intrinseco nel file system NTFS, anche se vado un po' a memoria e potrei sbagliarmi

Per perdita di sincrono cosa si intende? Non capisco proprio

Per il resto non so cosa consigliarti, visto che con quei volumi di dati la vita non è certo semplicissima, in termini di sicurezza dei dati stessi

patanfrana
28-09-2011, 10:16
Io comunque non uso NTFS, bensì HFS+, quindi da questo punto di vista sono a posto :)

Perdita di sincrono tra i dischi: nel Raid 10 due dischi di dividono i dati, mentre gli altri due ne fanno la copia speculare. Se un disco rallenta (termine molto generico), si ritrova in ritardo rispetto agli altri e questo potrebbe portare a perdite di dati (a quanto ho capito).

Personalmente penso che nel 2011 4Tb di dati non siano più una follia... per fare un esempio, solo di libreria iTunes (musica, programmi, libri, qualche film) supero i 200Gb, per non parlare di foto, altri video, ecc. :)

Che ci siano ancora questi problemi lo trovo abbastanza aberrante, anche se penso sia più che altro una "tattica" per spingere gli utenti verso prodotti follemente più cari (anche se ovviamente ottimi).

Fossi un professionista del settore ovviamente non mi farei problemi a prendere per l'azienda dei dischi del genere (se non anche superiori), ma per un utente "medio" non è minimamente pensabile. E nel contempo non è giusto che uno non si possa sentire al sicuro con i propri dati...

dirklive
28-09-2011, 10:39
a parte le giuste considerazioni fatte, obbittivamente sconsiglio i dischi serie green come membri di raid specialmente raid performance, in primis a causa del troppo invasivo parking delle testine, ed in secondo luogo per il limitato numero di rpm comunque non dischi a 7200.

patanfrana
28-09-2011, 11:12
Io ho scelto questo tipo di dischi soprattutto per il rumore (visto che il case è ventilato, delle temperature non mi preoccupo) che negli altri modelli arriva oltre la mia soglia di sopportazione... :)

Della velocità, su dei dischi di semplice storage non mi preoccupo particolarmente devo dire: so che potrei tranquillamente arrivare attorno ai 120MB/s, ma preferisco non avere un elicottero accanto ;)

So che i Green della WD hanno la tendenza a parcheggiare spesso le testine, e per questo ho preso dei Seagate (nonostante come gusti preferisca WD), perchè pare non abbiano questa "problematica".

Io vorrei solo star sicuro di non svegliarmi un mattino con 8Tb di dati inutilizzabili per qualche assurdo motivo...