special130
27-09-2011, 13:47
Salve ragazzi, mi presento sono Leandro, e da sempre vi seguo, mi sono sempre trovato bene nel vostro forum, soprattutto per risolvere i problemi di tutti i giorni che affliggono le nostre periferiche.
Vi espongo il mio problema:
Notebook HP pavillon dv5, un mio amico mentre è connesso a internet, mi dice mentre semplicemente chattava su facebook, è stato infettato da un virus che "impalla il pc" aprendo a raffica pagine vuote che immediatamente spariscono, ma che portano windows [7 Pro] alla fatidica schermata blu.
Ecco come ho operato:
Ho avviato il sistema in modalità provvisoria facendo la scansione sia con Malwarebytes che con altri tool di recovery. Il primo trova delle infezioni, le ripara, ma avviato eccoci di nuovo al punto di partenza.
Ecco che allora provo a formattare il pc, come di solito.. Metto il CD di seven, ma non si avvia, metto quello di windows XP e dopo la schermata iniziale di caricamento dell'installazione ecco che mi esce nuovamente la bellissima schermata blu!
Esco l'HD lo collego in usb al mio Vaio serie E, e procedo con una formattazione a basso livello, poi ripristino la partizione in NTFS e per scaramanzia avvio anche Fdisk con riparazione automatica degli errori, risultato: identico.
Provo allora a far partire l'installazione di Ubuntu e va a buon fine, il sistema va alla grande, ma ho notato nell'area "diagnostica disco" la dicitura "a few bad sector are detected".
Adesso, naturalmente, mi viene da chiedermi perchè Ubuntu si e Windows, no?
Ho anche provato l'HD nel mio vaio collegato con HD principale, ma l'installazione non va, assolutamente, sempre schermata blu.
A questo punto penso sia un problema Hardware del HD, ma possibile che sia stato guastato dal virus? Può intaccare fisicamente il disco?
Infine, esiste un modo per ripristinarlo, o faccio prima a prenderne un altro?
Grazie in anticipo!
Leandro
Vi espongo il mio problema:
Notebook HP pavillon dv5, un mio amico mentre è connesso a internet, mi dice mentre semplicemente chattava su facebook, è stato infettato da un virus che "impalla il pc" aprendo a raffica pagine vuote che immediatamente spariscono, ma che portano windows [7 Pro] alla fatidica schermata blu.
Ecco come ho operato:
Ho avviato il sistema in modalità provvisoria facendo la scansione sia con Malwarebytes che con altri tool di recovery. Il primo trova delle infezioni, le ripara, ma avviato eccoci di nuovo al punto di partenza.
Ecco che allora provo a formattare il pc, come di solito.. Metto il CD di seven, ma non si avvia, metto quello di windows XP e dopo la schermata iniziale di caricamento dell'installazione ecco che mi esce nuovamente la bellissima schermata blu!
Esco l'HD lo collego in usb al mio Vaio serie E, e procedo con una formattazione a basso livello, poi ripristino la partizione in NTFS e per scaramanzia avvio anche Fdisk con riparazione automatica degli errori, risultato: identico.
Provo allora a far partire l'installazione di Ubuntu e va a buon fine, il sistema va alla grande, ma ho notato nell'area "diagnostica disco" la dicitura "a few bad sector are detected".
Adesso, naturalmente, mi viene da chiedermi perchè Ubuntu si e Windows, no?
Ho anche provato l'HD nel mio vaio collegato con HD principale, ma l'installazione non va, assolutamente, sempre schermata blu.
A questo punto penso sia un problema Hardware del HD, ma possibile che sia stato guastato dal virus? Può intaccare fisicamente il disco?
Infine, esiste un modo per ripristinarlo, o faccio prima a prenderne un altro?
Grazie in anticipo!
Leandro