PDA

View Full Version : Ubuntu va ma niente Windows: probabile errore dell'HD


special130
27-09-2011, 13:47
Salve ragazzi, mi presento sono Leandro, e da sempre vi seguo, mi sono sempre trovato bene nel vostro forum, soprattutto per risolvere i problemi di tutti i giorni che affliggono le nostre periferiche.
Vi espongo il mio problema:

Notebook HP pavillon dv5, un mio amico mentre è connesso a internet, mi dice mentre semplicemente chattava su facebook, è stato infettato da un virus che "impalla il pc" aprendo a raffica pagine vuote che immediatamente spariscono, ma che portano windows [7 Pro] alla fatidica schermata blu.

Ecco come ho operato:

Ho avviato il sistema in modalità provvisoria facendo la scansione sia con Malwarebytes che con altri tool di recovery. Il primo trova delle infezioni, le ripara, ma avviato eccoci di nuovo al punto di partenza.

Ecco che allora provo a formattare il pc, come di solito.. Metto il CD di seven, ma non si avvia, metto quello di windows XP e dopo la schermata iniziale di caricamento dell'installazione ecco che mi esce nuovamente la bellissima schermata blu!

Esco l'HD lo collego in usb al mio Vaio serie E, e procedo con una formattazione a basso livello, poi ripristino la partizione in NTFS e per scaramanzia avvio anche Fdisk con riparazione automatica degli errori, risultato: identico.

Provo allora a far partire l'installazione di Ubuntu e va a buon fine, il sistema va alla grande, ma ho notato nell'area "diagnostica disco" la dicitura "a few bad sector are detected".

Adesso, naturalmente, mi viene da chiedermi perchè Ubuntu si e Windows, no?

Ho anche provato l'HD nel mio vaio collegato con HD principale, ma l'installazione non va, assolutamente, sempre schermata blu.

A questo punto penso sia un problema Hardware del HD, ma possibile che sia stato guastato dal virus? Può intaccare fisicamente il disco?
Infine, esiste un modo per ripristinarlo, o faccio prima a prenderne un altro?

Grazie in anticipo!

Leandro

dirklive
27-09-2011, 15:12
benvenuto sul forum!
Il fatto che ubuntu vada significa poco, anche perche ti ristituisce il messaggio che ci sono settori danneggiati, ora la strada puoi intraprendere è lanciare una utility del costruttore del disco per una formattazione a basso livello che per altro hai già eseguito non so con quale sw.

Nella sostanza non affiderei mai i miei dati ad un disco come quello, io provvederei senza dubbio ala sostituzione, oggi non ti costa un botto e vedrai che il pc marcerà nuovamente.

Ps: nella maggioranza dei casi i BSOD sono riconducibili a problematiche hardware.

special130
27-09-2011, 15:33
Per prima cosa, grazie!

Proverò un'ultima volta ad procedere con una formattazione, in questo caso della Hitachi.

Il programma che ho utilizzato è esattamente HDD Low Level Format Tool 4.12.

Quindi consigli, comunque, anche se riparato in extremis di non utilizzarlo più per evitare spiacevoli inconvenienti?

Sinceramente è la stessa cosa che ho consigliato al mio amico.. Considerata appunto la validità della macchina e l'esigua spesa del ricambio.


Leandro

special130
27-09-2011, 20:22
Bene ho risolto con il nuovo HD, anche se all'inizio non andata con il CD di Windows XP, provato il bootable di Seven è andato a meraviglia!
Grazie dei consigli!