View Full Version : Intel e la svolta Ultrabook, smartphone e tablet PC
Redazione di Hardware Upg
27-09-2011, 11:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2981/intel-e-la-svolta-ultrabook-smartphone-e-tablet-pc_index.html
A mente fredda ecco un breve riassunto dell'Intel Developer Forum 2011 di San Francisco, che ha permesso di vedere con estrema chiarezza quali saranno i trend del 2012 nell'ambito del mondo tecnologico
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Opteranium
27-09-2011, 11:47
gli schermi! altro che mezzo chilo, spessore e altre bazzecole. Devono fare schermi degni di questo nome.
Non ho ancora trovato un portatile con un monitor di qualità al di sotto dei 1000€, tranne (dannazione) il mac.
Cosa mai ci vorrà??
AceGranger
27-09-2011, 11:50
"MacBook Air di Apple, il primo Ultrabook a livello di concetto"
ma per favore va...
uno dei primi se non il PRIMO vero Ultrabook è stato il SONY X 505
http://www.zdnet.co.uk/i/z/rv/2004/09/vaio-x505-i2.gif
che di anni ne ha SETTE
x opteranium
ci vogliono i soldi caro per avere la qualità ;)
"MacBook Air di Apple, il primo Ultrabook a livello di concetto"
ma per favore va...
uno dei primi se non il PRIMO vero Ultrabook è stato il SONY X 505
http://www.zdnet.co.uk/i/z/rv/2004/09/vaio-x505-i2.gif
che di anni ne ha SETTE
Ma era poco più di un esercizio di stile, un esperimento.
Costava 3000 euro.
L'unica che è riuscita a trasformare il concetto in realtà è stata proprio Apple, l'unica con prezzi "popolari" vista la categoria.
949 euro (che diventano 850 con sconti studenti) per il macbook air 11" non c'è nulla di paragonabile ancora sul mercato.
Ventresca
27-09-2011, 11:59
praticamente apple con la politica di esclusiva temporanea di thunderbolt l'ha ammazzata sul nascere: nel periodo di esclusiva usb 3.0 ha tutto il tempo di diffondersi con calma e far abbassare i costi...
per certi versi è un peccato: se togliamo i prezzi scandalosi dei cavi thunderbolt (vedere sullo store apple per capire cosa intendo) e delle periferiche poteva avere qualche chance e introdurre qualche novità, come le schede video esterne da collegare a portatili o a computer all in one tipo gli iMac che non possono permettersi schede video desktop causa dimensioni e consumi.
Magari con l'usb 4.0....
"MacBook Air di Apple, il primo Ultrabook a livello di concetto"
ma per favore va...
uno dei primi se non il PRIMO vero Ultrabook è stato il SONY X 505
http://www.zdnet.co.uk/i/z/rv/2004/09/vaio-x505-i2.gif
che di anni ne ha SETTE
Quoto, in un sito di informazione non bisognerebbe fare disinformazione, a quello ci pensa già la Apple stessa con le sue pubblicità ingannevoli.
Addio MEEGO??
ma perché scrivete costronerie del genere???
hwupgrade è proprio sceso di livello.
ci sono state almeno 3 dichiarazioni ufficiale dove intel continuerà lo sviluppo di MEEGO.
Android e Meego viaggieranno in parallelo. Visto che Meego ha bisogno solo di un partner commerciale visto che tutte le app Android viaggiano tranquillamente su Meego.
peccato per hwupgrade
nico_1982
27-09-2011, 12:12
SONY X 505
:bow:
Ma era poco più di un esercizio di stile, un esperimento.
Beh, nell'articolo c'è scritto "il primo Ultrabook a livello di concetto" ed effettivamente se la caratteristica base degli Ultrabook (tm) è il prezzo di partenza sotto i 1000 dollari l'X505 è decisamente fuori categoria XD
Comunque sia, tutt'altro che esercizio di stile, visto che era tranquillamente acquistabile. L'unico neo il prezzo osceno, però era l'unico portatile in circolazione ad offrire simili livelli di mobilità e all'epoca il prezzo medio dei portatili era decisamente più elevato.
praticamente apple con la politica di esclusiva temporanea di thunderbolt l'ha ammazzata sul nascere: nel periodo di esclusiva usb 3.0 ha tutto il tempo di diffondersi con calma e far abbassare i costi...
Mmmh, sì, mi verrebbe anche da dire che se il leit motiv è quello di fare porcate artificiose come con il daisy chain dei monitor ben gli sta :P
Alessandro Bordin
27-09-2011, 12:14
"MacBook Air di Apple, il primo Ultrabook a livello di concetto"
ma per favore va...
uno dei primi se non il PRIMO vero Ultrabook è stato il SONY X 505
http://www.zdnet.co.uk/i/z/rv/2004/09/vaio-x505-i2.gif
che di anni ne ha SETTE
Ciao.
Prima di usare il tono saccente e la voce da osteria, potrai leggere che qui (17 maggio 2004, http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1020/vaio-convergenza-secondo-sony_4.html) alla presentazione c'ero proprio io.
Vestendoti di umiltà, potrai rileggere l'articolo e vedere come con Ultrabook si intende un prodotto che parta dai 1000 Euro.
Il 505, splendida macchina che ha insegnato tanto a molti, Apple per prima (dimensioni, spessore tasti isolati, 4 anni prima del MacBook Air e con me sfondate una porta aperta, lo dico da anni), costava oltre 3500 euro.
Fabri 85. Tu ci credi che, con Android, useranno MeeGo? :|
Questo mi hanno detto all'IDF in via non ufficiale. Poi credi a quello che vuoi, compreso il declino di una testata che va sul campo e raccoglie pareri dai diretti interessati.
AceGranger
27-09-2011, 12:15
Ma era poco più di un esercizio di stile, un esperimento.
come lo erano i primi mac book air e con un ritardo di 4 anni
949 euro (che diventano 850 con sconti studenti) per il macbook air 11" non c'è nulla di paragonabile ancora sul mercato.
ci hanno messo 3 anni a dargli prezzi "popolari", prezzi che la clientela apple è piu propensa a spendere; proprio ora che è piu semplice avere margini stanno arrivando anche altri produttori che non hanno la stessa clientela di apple.
Samsung è gia uscita e fra poco si aggiungeranno Asus e Toshiba.
gli schermi! altro che mezzo chilo, spessore e altre bazzecole. Devono fare schermi degni di questo nome.
Non ho ancora trovato un portatile con un monitor di qualità al di sotto dei 1000€, tranne (dannazione) il mac.
Cosa mai ci vorrà??
ti quoto all'infinito ed aggiungo che anche sopra i 1000€ non è che sia così semplice trovare schermi decenti...
angoli di visione ridicoli, colori smorti...una tristezza unica:(
non dico che voglio un amoled domani sui notebook...ma almeno che ci provasse qualche produttore a fare il tentativo...
AceGranger
27-09-2011, 12:27
Vestendoti di umiltà, potrai rileggere l'articolo e vedere come con Ultrabook si intende un prodotto che parta dai 1000 Euro.
questa frase dell'articolo
"il primo Ultrabook a livello di concetto seppur di nicchia"
non significa quello che hai puntualizzato qui sopra, visto che poi si fa riferimento anche all'air di 3 anni fa che partiva dai 1699 dollari
Opteranium
27-09-2011, 12:28
x opteranium
ci vogliono i soldi caro per avere la qualità ;)
e fin qui va bene, ma visto che la apple ci riesce, fra l' altro restando in prezzi ragionevoli, non mi va giù che nessun altro produttore faccia altrettanto.
Non dico di fare tutti IPS (che poi sono presenti in tutti i tablet da 10 pollici, quindi non credo sia una tragedia fare schermi analoghi da 14 o 15), ma almeno una risoluzione più alta.
È una questione di bilanciamento: cosa me ne faccio di un i5/i7 su un orrendo 1366x768? È potenza sprecata, a meno che non tu colleghi il portatile a un monitor, ma a quel punto perde un po' di significato..
Speriamo in questi prodotti.
praticamente apple con la politica di esclusiva temporanea di thunderbolt l'ha ammazzata sul nascere: nel periodo di esclusiva usb 3.0 ha tutto il tempo di diffondersi con calma e far abbassare i costi...
per certi versi è un peccato: se togliamo i prezzi scandalosi dei cavi thunderbolt (vedere sullo store apple per capire cosa intendo) e delle periferiche poteva avere qualche chance e introdurre qualche novità, come le schede video esterne da collegare a portatili o a computer all in one tipo gli iMac che non possono permettersi schede video desktop causa dimensioni e consumi.
Magari con l'usb 4.0....
Thunderbolt e usb 3 sono due cose ben diverse e possono coesistere.
La loro differenza è ben maggiore della differenza che c'è tra usb e firewire.
La usb 3 altro non è che una usb più veloce, nulla di innovativo.
La thunderbolt è una vera e propria porta di espansione, capace addirittura di espandere un ultrabook come fosse un desktop.
Il vantaggio della diffusione della usb 3 quindi, non è un ostacolo alla diffusione di thunderbolt, quando questa avverrà.
Non sono in concorrenza l'una con l'altra.
p.s.
La carenza di usb 3 sui Macbook la trovo comunque alquanto irritante anche se sarà superata con Ivy bridge.
Samsung è gia uscita e fra poco si aggiungeranno Asus e Toshiba.
Se faranno come Samsung non andranno lontano...
Rispetto agli Air gli ultrabook Samsung offrono molto meno e costano molto di più.
emanuele83
27-09-2011, 12:39
eccomi partente per la mia crociata contro gli ultrabook. come già ampiamente discusso sul forum imho l'ultrabook è una nuova invenzione di intel per fare spendere miliardi a chi di computer non capisce un fico secco e che usa un oportatile per navigare, text editing, rispondere alle email, mostrare presentazioni.
il brand atom, dalla potenza vergognosa non adatta nemmeno alla navigazione (aprite chrome su un netbook ATOM con 5 o sei tab ed un video di youtube a 480p e sapretecosa intendo) dovrebbe essre rimpiazzato da questi ULV, ad un prezzo MOLTO più basso.
la risposta a tutti sti ULV ed ultrabook è già pronta, sul mercato e con tutta la connettività di questo mondo. ASUS U36SD. da i3 ad i7, non ulv, partendo da 620 euro con peso di 1.44kg
Certo, se poi su un 13 pollici volete la qualità ed il gamut di un plasma, liberissimi di comprare un air. ma poi non vi lamentate del prezzo ;)
AceGranger
27-09-2011, 12:42
Se faranno come Samsung non andranno lontano...
Rispetto agli Air gli ultrabook Samsung offrono molto meno e costano molto di più.
si i samsung erano convenienti prima dell'uscita della 3 versione degli Air, che attualmente sono il Best Buy.
Asus se mantiene le promesse si presentera con un prodotto molto competitivo, Toshiba non so, spero non lo piazzi con prezzi della linea professionale Portege
eccomi partente per la mia crociata contro gli ultrabook. come già ampiamente discusso sul forum imho l'ultrabook è una nuova invenzione di intel per fare spendere miliardi a chi di computer non capisce un fico secco e che usa un oportatile per navigare, text editing, rispondere alle email, mostrare presentazioni.
il brand atom, dalla potenza vergognosa non adatta nemmeno alla navigazione (aprite chrome su un netbook ATOM con 5 o sei tab ed un video di youtube a 480p e sapretecosa intendo) dovrebbe essre rimpiazzato da questi ULV, ad un prezzo MOLTO più basso.
la risposta a tutti sti ULV ed ultrabook è già pronta, sul mercato e con tutta la connettività di questo mondo. ASUS U36SD. da i3 ad i7, non ulv, partendo da 620 euro con peso di 1.44kg
Certo, se poi su un 13 pollici volete la qualità ed il gamut di un plasma, liberissimi di comprare un air. ma poi non vi lamentate del prezzo ;)
Scusa se ti contraddico, ma si vede che non hai mai usato un ultrabook come gli ultimi Air.
Fanno molto più che navigare e scrivere, fanno praticamente tutto quello che può fare un computer tradizionale, anche cose pesantucce, e lo fanno pure molto bene, al punto che possono benissimo rappresentare il computer principale e unico.
Non sono una nuova categoria di nicchia, ma sono quelli che saranno ben presto considerati come dei normalissimi portatili.
I veri portatili.
I portatili tradizionali che siamo abituati a vedere oggi esposti nelle catene di informatica, ben presto scompariranno e ci sembreranno roba preistorica...
emanuele83
27-09-2011, 12:52
Scusa se ti contraddico, ma si vede che non hai mai usato un ultrabook come gli ultimi Air.
Fanno molto più che navigare e scrivere, fanno praticamente tutto quello che può fare un computer tradizionale, anche cose pesantucce, e lo fanno pure molto bene, al punto che possono benissimo rappresentare il computer principale e unico.
Non sono una nuova categoria di nicchia, ma sono quelli che saranno ben presto considerati come dei normalissimi portatili.
I veri portatili.
Ecco, prova ad elaborare una foto a 18MPx su di un air, senza mouse, con uno schermo microscopico, sul treno mentre stai seduto di fianco ad un/a panzone/a. imho portatile no vuole dire che debba fare il lavoro di un fisso. ergo deve essere in grado di fare quello che la gente in viaggio.
Ecco, prova ad elaborare una foto a 18MPx su di un air, senza mouse, con uno schermo microscopico, sul treno mentre stai seduto di fianco ad un/a panzone/a. imho portatile no vuole dire che debba fare il lavoro di un fisso. ergo deve essere in grado di fare quello che la gente in viaggio.
Esattamente quello che dici lo faccio abitualmente con l'Air 11 e lo fa da Dio...:)
p.s.
E con il trackpad e le gestures di Lion non ho più preso il mouse...
Margherito
27-09-2011, 13:09
Ma lo dici tu che non c'è niente di simile sul mercato, io ho sul mio letto l'aspire 1810tz da 11", autonomia di 8ore, culv core2... ha la sua bella uscita hdmi con audio e perfino la spdif ottica dal jack cuffia.. senza contare la dotazione di serie di 4gb di ram e 500gb di hd.. 500 euro. è vero lo schermo è scarso.. ma stiamo parlando di metà prezzo per un signor portatile.
la nuova linea prevede culv su base core e dal lato audio perfino il dolby digital live... che non è una fesseria per una macchina destinata anche ad uso multimediale (e con uscita spdif... favoloso).
p.s. pur essendo in plastica la costruzione è eccellente e solida, senza scricchiolii...
Ma era poco più di un esercizio di stile, un esperimento.
Costava 3000 euro.
L'unica che è riuscita a trasformare il concetto in realtà è stata proprio Apple, l'unica con prezzi "popolari" vista la categoria.
949 euro (che diventano 850 con sconti studenti) per il macbook air 11" non c'è nulla di paragonabile ancora sul mercato.
Ecco, prova ad elaborare una foto a 18MPx su di un air, senza mouse, con uno schermo microscopico, sul treno mentre stai seduto di fianco ad un/a panzone/a. imho portatile no vuole dire che debba fare il lavoro di un fisso. ergo deve essere in grado di fare quello che la gente in viaggio.
Queste operazioni le svolgono abitualmente tutti i possessori di Air, senza alcun problema.
Il touchpad dell'Air si presta particolarmente ed è uno dei suoi più grandi vantaggi.
Oltretutto avere un ultra-portatile non significa utilizzarlo solo in viaggio: personalmente mi piacerebbe un dispositivo di questo tipo, anche se sarebbe solo per semplificare gli spostamenti tra ufficio, casa e viaggi. L'utilizzo sarebbe principalmente in hotel/casa/ufficio.
La potenza di calcolo dei normali portatili mi è totalmente inutile.
emanuele83
27-09-2011, 13:29
Esattamente quello che dici lo faccio abitualmente con l'Air 11 e lo fa da Dio...:)
p.s.
E con il trackpad e le gestures di Lion non ho più preso il mouse...
Io sono come san tommaso... ;)
in ogni caso quello su cui io vorrei portare l'attenzione è il fatto che intel abbia creato un nuovo segmento con l'ultrabook di cui non se ne sente la necessità, a quel prezzo intendo. l'utenza media usa un portatile per navigare, text editing, rispondere alle email, mostrare presentazioni diciamo che il 70% degli utenti fa ciò. e perché non usa un netbook? perché intel, complice la sua posizione monopolista ha creato il marchio atom, ha fatto coincidere il marchio con il nome del netpc e lo mantiene dalle pessime prestazioni al fine di creare il bisogno nell'utente dell'ultrabook ad un prezzo esorbitante. (amd ha ritardato parecchio creando soluzioni validissime ma senza mercato perché l'utente ignorante (nel senso che ignora) su un netpc vuole solo atom)
prendi in considerazione l'asus che ho citato. ha hadmi, vga, usb 2.0 e 3.0 lan card reader, tutto in un 13" che pesa 1.44 kg ed ha un i3-i5-i7. ora se prendessimo un ulv e lo mettessimo su questo HW, la batteria durerebbe come un ultrabook? imho si (e parliamo di 5 ore vs 6). ed il prezzo? lieviterebbe? imho non in mondo da giustificare 1000 euro finali. sono necessari veramente gli ssd che fanno innalzare il prezzo di queste soluzioni? sono necessari 8 gb di ram all'utente che guarda facebook e risponde alle mail? se poi, disgraziatamente una volta ti tocca modificare una immagine a 18MPx allora aspetti 10 secondi tra l'applicazione di un filtro photoshiop e l'altro e ti adatti a vedere il tutto su un 13" con ~1300x800 di risoluzione. anche perché, ripeto la mia opinione, un portatile è fatto per essere portabile e solo in caso di memergenza deve essere in grado di fare cio che un fisso farebbe molto meglio. Per qusto motivo io aborro il netpc inteso come parallelepipedo rettangolo dal peso di 1.5 kg con 10" di diagonale e atom in grado di andare in hang con un emulatore amiga, e sul quale non riesci a legege confortevolmente le email, ad editare testi causa tastiera micrognosa, a vedere video in streaming a 720p (magari connettendolo ad un televisore i caso di presentazione) perché la tua scheda video intel fa pena.
L'ultrabook è il portatile per eccellenza? bene, sbarazziamoci del netpc (inteso come < 13") e facciamo scender drasticamente i prezzi di queste soluzioni il cui prezzo, imho non è giustificato dalle esigenze dell'utente.
Ma scusate poi che senso ha editare immagini a 18mpix su un 11" ? (Domanda non provocatoria, ognuno è libero di fare quel che vuole, si parla di principi generali) Cioè posto che potremmo (in linea teorica) essere tutti fotografi professionisti, non vi sembra esageratamente piccolo un 11" per effettuare l'editing ? Nella fascia ultrabook imho la priorità andrebbe data alla batteria e alla robustezza della costruzione (qualsiasi materiale sia) non a componenti come lo schermo ! In fin dei conti cosa se ne fa un utente medio (non un appassionato come il pubblico di hwupgrade) che compra un MBAir o un qualsiasi ultrabook con un superschemo(tipo IPS, che però porta il prezzo a 1000€) se poi ci naviga, scrive email o ci guarda qualche film ? Cioè, secondo me nella maggior parte dei casi neanche sà cosa ci sia dentro la macchina.... A quel punto...
Ma lo dici tu che non c'è niente di simile sul mercato, io ho sul mio letto l'aspire 1810tz da 11", autonomia di 8ore, culv core2... ha la sua bella uscita hdmi con audio e perfino la spdif ottica dal jack cuffia.. senza contare la dotazione di serie di 4gb di ram e 500gb di hd.. 500 euro. è vero lo schermo è scarso.. ma stiamo parlando di metà prezzo per un signor portatile.
la nuova linea prevede culv su base core e dal lato audio perfino il dolby digital live... che non è una fesseria per una macchina destinata anche ad uso multimediale (e con uscita spdif... favoloso).
p.s. pur essendo in plastica la costruzione è eccellente e solida, senza scricchiolii...
Non metto in dubbio che sia un portatile interessante, però se metti sul piatto della bilancia:
1- form factor, l'Acer è il 40% più pesante ed è molto più spesso
2- plastica contro alluminio unibody
3- prestazioni: l'Acer ha un core duo 1.3 l'Air 11 ha il Sandy Bridge 1.6 (+300% di potenza di calcolo).
4- hard disk meccanico contro SSD
5- trackpad evoluto che sostituisce in pieno il mouse nell'Air.
considerando queste cose, una differenza di prezzo di circa 400 euro fanno pendere il rapporto qualità/prezzo a favore dell'Air.
L'Aspire che menzioni non è un ultrabook, è solo un netbook un po' più potente.
Ma scusate poi che senso ha editare immagini a 18mpix su un 11" ? (Domanda non provocatoria, ognuno è libero di fare quel che vuole, si parla di principi generali) Cioè posto che potremmo (in linea teorica) essere tutti fotografi professionisti, non vi sembra esageratamente piccolo un 11" per effettuare l'editing ? Nella fascia ultrabook imho la priorità andrebbe data alla batteria e alla robustezza della costruzione (qualsiasi materiale sia) non a componenti come lo schermo ! In fin dei conti cosa se ne fa un utente medio (non un appassionato come il pubblico di hwupgrade) che compra un MBAir o un qualsiasi ultrabook con un superschemo(tipo IPS, che però porta il prezzo a 1000€) se poi ci naviga, scrive email o ci guarda qualche film ? Cioè, secondo me nella maggior parte dei casi neanche sà cosa ci sia dentro la macchina.... A quel punto...
Quando sei su un treno e devi editare una foto al volo non c'è niente di meglio e svolge il compito meglio di un 15" in certe situazioni.
Del resto la sua risoluzione 1366x768 è la stessa di tanti 15.
Una volta a casa se lo attacchi ad un monitor esterno full hd, le sue prestazioni ti fanno proprio dimenticare che sia un portatile tanto piccolo...
Ormai c'è chi lo usa come computer principale proprio per la sua potenza e versatilità, e non solo per leggere email.
emanuele83
27-09-2011, 14:21
Quando sei su un treno e devi editare una foto al volo non c'è niente di meglio e svolge il compito meglio di un 15" in certe situazioni.
Del resto la sua risoluzione 1366x768 è la stessa di tanti 15.
Una volta a casa se lo attacchi ad un monitor esterno full hd, le sue prestazioni ti fanno proprio dimenticare che sia un portatile tanto piccolo...
Ormai c'è chi lo usa come computer principale proprio per la sua potenza e versatilità, e non solo per leggere email.
Infatti si parla di un 11"... :O la risoluzione sarà la stessa ma il pixel è microscopico... io avrei bisogno del binocolo per vedere bene.
Infatti si parla di un 11"... :O la risoluzione sarà la stessa ma il pixel è microscopico... io avrei bisogno del binocolo per vedere bene.
Per fortuna ci vedo bene.. e mi piacerebbe che esistesse anche qualche prodotto per chi non ha problemi di vista.. :D :read:
thedoctor1968
27-09-2011, 15:17
ho girato e rigirato, ho cercato come un pazzo un portatile sottile e con la risoluzione dell'air 13" e non c'è storia l'unico vero ultraportatile, anche come costo è il mecbook air, il fatto è che odio OsX, avrei voluto un windows seven e installerò seven sull'air anche se mi da un pò fastidio farlo, che sappiate, ci sono limitazioni? ricrdo che sul mio macbook pro non funzionava bene l'audio (il volume rimaneva basso), non sfruttava il magic mouse e la tavoletta... che tristezza vedere case come sony, acer ed asus non essere in grado di fare un ultraportatile al livello dell'air!
Alessandro Bordin
27-09-2011, 15:27
thedoctor1968: fra ottobre e novembre ne escono di 6 brand ;)
emanuele83
27-09-2011, 15:42
Per fortuna ci vedo bene.. e mi piacerebbe che esistesse anche qualche prodotto per chi non ha problemi di vista.. :D :read:
e restringeresti il range di potenziali acquirenti del 90%. Vogliamo dire che un 11 pollici sia il meglio per l'editing di immagini? e che al macbook air 11" per questo scopo non c'è nulla di meglio? che il trackpad è gesù ritornato per condurci sulla retta via (e non sulla via del retto)? va bene, scriviamolo nella bibbia come 12esimo comandamento, l'undicesimo mi pare che fosse gia occupato da qualcosa riguardante l'uso del raziocinio, ma non ci giurerei. :)
ho girato e rigirato, ho cercato come un pazzo un portatile sottile e con la risoluzione dell'air 13" e non c'è storia l'unico vero ultraportatile, anche come costo è il mecbook air, il fatto è che odio OsX, avrei voluto un windows seven e installerò seven sull'air anche se mi da un pò fastidio farlo, che sappiate, ci sono limitazioni? ricrdo che sul mio macbook pro non funzionava bene l'audio (il volume rimaneva basso), non sfruttava il magic mouse e la tavoletta... che tristezza vedere case come sony, acer ed asus non essere in grado di fare un ultraportatile al livello dell'air!
L'asus U36SD che ho citato soddisfa i tuoi requisiti, imho
Opteranium
27-09-2011, 15:47
io ci spero tanto in questa novità.
L'avevo quasi trovato il portatile giusto, Toshiba R830-14F, un gioiellino:
1.5kg, i5-2410m, gpu integrata (tanto non gioco), 6GB ram, 640 hd, masterizzatore dvd, esatap, usb3, wifi b/g/n, bluetooth, lunga autonomia, lega di magnesio, 750€....
....schermo penoso :muro: :muro: :muro:
EDIT, suppongo che se avesse avuto anche un buon monitor sarebbe stato troppo vicino alla perfezione, e di questo gli Dei sono invidiosi ;)
ho girato e rigirato, ho cercato come un pazzo un portatile sottile e con la risoluzione dell'air 13" e non c'è storia l'unico vero ultraportatile, anche come costo è il mecbook air, il fatto è che odio OsX, avrei voluto un windows seven e installerò seven sull'air anche se mi da un pò fastidio farlo, che sappiate, ci sono limitazioni? ricrdo che sul mio macbook pro non funzionava bene l'audio (il volume rimaneva basso), non sfruttava il magic mouse e la tavoletta... che tristezza vedere case come sony, acer ed asus non essere in grado di fare un ultraportatile al livello dell'air!
Windows gira benissimo su tutti i Mac senza problemi, forse addirittura meglio.
La limitazione è che usi Windows invece che Osx, quindi batteria che dura di meno, minore reattività generale e soprattutto non sfrutti in pieno il trackpad che unito alle gestures di osx (in particolare Lion) è il vero punto di forza dei portatili Apple.
Se mi chiedessero se c'è un motivo per cui non riuscirei ad abbandonare l'Air è proprio il binomio trackpad+Osx che ti permette di lasciare a casa il mouse.
Un piccolo sforzo per fartelo piacere potresti farlo, non te ne pentiresti...;)
e restringeresti il range di potenziali acquirenti del 90%. Vogliamo dire che un 11 pollici sia il meglio per l'editing di immagini? e che al macbook air 11" per questo scopo non c'è nulla di meglio? che il trackpad è gesù ritornato per condurci sulla retta via (e non sulla via del retto)? va bene, scriviamolo nella bibbia come 12esimo comandamento, l'undicesimo mi pare che fosse gia occupato da qualcosa riguardante l'uso del raziocinio, ma non ci giurerei. :)
Scendi dal pulpito dove sei salito..
Non ho mai detto che il MBA è quanto di meglio ci sia sul mercato, altrimenti me lo sarei comprato.... :Prrr:
In ogni caso non si parla necessariamente dell'11", anzi... ma vedere che la quasi totalità dei 13" ultraportatili hanno schermi 1366x768... Nessuno in grado di presentare qualcosa di superiore? Possibile che nessuno ne senta la necessità? Eppure qui vedo parecchi che si lamentano di quella risoluzione PENOSA.
PS: L'asus che citi, che ho considerato insieme al Vaio SB, ha un'autonomia reale ridicola, è rumoroso, ha una tastiera abbastanza povera e uno schermo di pessima qualità.
Nonostante il prezzo gli preferirei il Vaio SB (se non altro per la tastiera..)
emanuele83
27-09-2011, 17:09
Scendi dal pulpito dove sei salito..
Non ho mai detto che il MBA è quanto di meglio ci sia sul mercato, altrimenti me lo sarei comprato.... :Prrr:
In ogni caso non si parla necessariamente dell'11", anzi... ma vedere che la quasi totalità dei 13" ultraportatili hanno schermi 1366x768... Nessuno in grado di presentare qualcosa di superiore? Possibile che nessuno ne senta la necessità? Eppure qui vedo parecchi che si lamentano di quella risoluzione PENOSA.
PS: L'asus che citi, che ho considerato insieme al Vaio SB, ha un'autonomia reale ridicola, è rumoroso, ha una tastiera abbastanza povera e uno schermo di pessima qualità.
Nonostante il prezzo gli preferirei il Vaio SB (se non altro per la tastiera..)
ma chi si lamenta della risoluzione penosa? su di un 13.3" va più che bene. ah certo meglio avere 1920x1080 che sfrutti sicuramente quando hai il portatile appoggiato sulle ginocchia. è come la storia dei megapixel sulla fotocamera: ne voglio 18mega, poi vedo le mie foto sulla cornice elettronica 1024x768 o sulla tv hd a 1920x1080.
tastiera povera sarebbe? mancano tasti? io l´ho toccato con mano e mi piace e imho è il miglior rapporto qualità prezzo
durata batteria per un utante da ultrabook ~6 ore
around 6 hours of life during light use, with Screen at 50%, while editing and reading texts, on Power Saver and with Wireless turned OFF
4 hours and 50 minutes on everyday use, with Wireless ON, Balanced mode selected and screen at 70%, while performing various daily tasks
a little bit over 4 hours while looping a 720p clip in Balanced mode with screen at 80%
e si parla di un i5, l'i3 a cui mi riferisco non l'ha recensito nessuno.
eh grazie, rumoroso e bollente quando ci giocano a call of duty, ma pensa te. http://www.netbooklive.com/asus-u36sd-u36s-review-10068/
ad usarlo come netpc/ulötrabook imho i 620 euro dell'i3 su bow.it li vale tutti.
Non metto in dubbio che sia un portatile interessante, però se metti sul piatto della bilancia:
1- form factor, l'Acer è il 40% più pesante ed è molto più spesso
2- plastica contro alluminio unibody
3- prestazioni: l'Acer ha un core duo 1.3 l'Air 11 ha il Sandy Bridge 1.6 (+300% di potenza di calcolo).
4- hard disk meccanico contro SSD
5- trackpad evoluto che sostituisce in pieno il mouse nell'Air.
considerando queste cose, una differenza di prezzo di circa 400 euro fanno pendere il rapporto qualità/prezzo a favore dell'Air.
L'Aspire che menzioni non è un ultrabook, è solo un netbook un po' più potente.
Guarda che l'Acer di cui parlava l'utente è un modello della serie Timelinex di tipo 2 anni fa o più. I modelli attuali hanno anche loro Sandy Bridge (non ULV, ma a piena potenza) e batteria che dura lo stesso 8 ore e più. Hanno scocca metà plastica (buona) e metà di una lega metallica (non ricordo quale, ma ne ho già toccati con mano e la qualità è ottima), montano SSD e sono molto più sottili che in passato (pur non essendo ultrabook). Ed il modello 13'' costa sui 500€ con hard disk meccanico, 800 con SSD da 120GB (quindi conviene prendere quello da 500€ e metterci dentro un SSD preso a parte). Col secondo metodo spendi diverse centinaia di euro in meno rispetto ad un Air ed hai un laptop leggermente più spesso, USB3, potenza in più (a parità di autonomia). Stando invece ad ultrabook... beh basta aspettare che escano quelli della concorrenza e di nuovo l'Air vedrete che sarà tra i più costosi.
ma chi si lamenta della risoluzione penosa? su di un 13.3" va più che bene. ah certo meglio avere 1920x1080 che sfrutti sicuramente quando hai il portatile appoggiato sulle ginocchia. è come la storia dei megapixel sulla fotocamera: ne voglio 18mega, poi vedo le mie foto sulla cornice elettronica 1024x768 o sulla tv hd a 1920x1080.
tastiera povera sarebbe? mancano tasti? io l´ho toccato con mano e mi piace e imho è il miglior rapporto qualità prezzo
durata batteria per un utante da ultrabook ~6 ore
around 6 hours of life during light use, with Screen at 50%, while editing and reading texts, on Power Saver and with Wireless turned OFF
4 hours and 50 minutes on everyday use, with Wireless ON, Balanced mode selected and screen at 70%, while performing various daily tasks
a little bit over 4 hours while looping a 720p clip in Balanced mode with screen at 80%
e si parla di un i5, l'i3 a cui mi riferisco non l'ha recensito nessuno.
eh grazie, rumoroso e bollente quando ci giocano a call of duty, ma pensa te. http://www.netbooklive.com/asus-u36sd-u36s-review-10068/
ad usarlo come netpc/ulötrabook imho i 620 euro dell'i3 su bow.it li vale tutti.
Non vedo cosa c'entrino i megapixel delle fotocamere e la relativa densità sul sensore.
Personalmente credo che una verticale di 768px, cioè inferiore al mio desktop del 1996, sia problematica per qualsiasi utilizzo: navigazione, fotografia, fogli di calcolo, visualizzazione documenti, ecc.
E' una differenza mia e (a differenza di quanto fai tu) non voglio renderla universale. Io sto cercando un (ultra)portatile con una risoluzione verticale maggiore.
Oltre a questo lo schermo è di pessima qualità, sia per angolo, sia per colori e brillantezza, sia per il contrasto, sia per la visibilità all'aperto (che a me interessa relativamente).
Dalle recensioni che ho letto l'autonomia non è sufficiente per quello che sono le mie necessità e per la mia idea di ultra-portatile.
Tastiera povera significa poco gradevole. Se credi che tutte le tastiere siano uguali evidentemente hai davvero poche pretese e sono contento per te! :)
Il prezzo è buono e sicuramente il prodotto vale quei soldi, ma per il resto non mi soddisfa.
Se conoscete un qualsiasi altro prodotto simile, che non sia il Vaio SB che comunque scarto per risoluzione e schermo (peccato, perchè mi piaceva molto), sarò felice di valutarlo.
Guarda che l'Acer di cui parlava l'utente è un modello della serie Timelinex di tipo 2 anni fa o più. I modelli attuali hanno anche loro Sandy Bridge (non ULV, ma a piena potenza) e batteria che dura lo stesso 8 ore e più. Hanno scocca metà plastica (buona) e metà di una lega metallica (non ricordo quale, ma ne ho già toccati con mano e la qualità è ottima), montano SSD e sono molto più sottili che in passato (pur non essendo ultrabook). Ed il modello 13'' costa sui 500€ con hard disk meccanico, 800 con SSD da 120GB (quindi conviene prendere quello da 500€ e metterci dentro un SSD preso a parte). Col secondo metodo spendi diverse centinaia di euro in meno rispetto ad un Air ed hai un laptop leggermente più spesso, USB3, potenza in più (a parità di autonomia). Stando invece ad ultrabook... beh basta aspettare che escano quelli della concorrenza e di nuovo l'Air vedrete che sarà tra i più costosi.
Sì ma i paragoni si fanno confrontando i rapporti tra potenzialità e form factor e prendendo in considerazione anche lo schermo.
Quindi mi devi parlare di un modello specifico e allora ti posso ribattere.
Le potenzialità di uno schermo 13" 16:9 1366x768 sono immensamente inferiori ad un 13 16:10 1440x900.
La differenza per farci qualcosa di serio è enorme, provare per credere.
@emanuele83
Non sono molto d'accordo sul concetto di "Creare una nuova fascia di prodotti di cui non si sente il bisogno". Io sono anni che aspetto un'evoluzione in questo senso, e sono piuttosto contento che finalmente si sia raggiunta.
Non ci vorrà molto perchè i prezzi si abbassino ulteriormente e questo tipo di prodotti siano più appetibili per tutti.
@giofag
Anche io ho l'acer 1810TZ. Ma la versione con 2GB di ram e 320 di HD (prima o poi ci metto un SSD).
Rispetto all'air di quel periodo, era un pochino più grosso e pesante, e il processore leggermente meno potente (100mhz e un po' meno cache). L'ho pagato 350 euro.
Ora, non dirmi che a queste condizioni sarebbe stato meglio l'air...
Anche io non sono d'accordo con Emanuele83 quando parla di una fascia di prodotti di cui non se ne sentiva il bisogno.
Al contrario, credo che gli ultrabook rappresentino una delle più importanti e attese rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni.
Finalmente l'evoluzione dei processori è a servizio dell'efficienza energetica (e quindi di form factor più sottili e leggeri) e non di un mero inseguimento di inutili prestazioni pure a solo vantaggio dei feticisti dei benchmark.
Naturalmente, quando si parla di interpretare le nuove tecnologie non sotto forma di forza bruta ma di innovativi form factor, design, portabilità e usabilità, Apple sarà una brutta gatta da pelare per tutti gli altri....;)
emanuele83
27-09-2011, 20:03
Anche io non sono d'accordo con Emanuele83 quando parla di una fascia di prodotti di cui non se ne sentiva il bisogno.
Al contrario, credo che gli ultrabook rappresentino una delle più importanti e attese rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni.
Finalmente l'evoluzione dei processori è a servizio dell'efficienza energetica (e quindi di form factor più sottili e leggeri) e non di un mero inseguimento di inutili prestazioni pure a solo vantaggio dei feticisti dei benchmark.
Naturalmente, quando si parla di interpretare le nuove tecnologie non sotto forma di forza bruta ma di innovativi form factor, design, portabilità e usabilità, Apple sarà una brutta gatta da pelare per tutti gli altri....;)
Ennò ragazz verba volant, scripta manent.
"in ogni caso quello su cui io vorrei portare l'attenzione è il fatto che intel abbia creato un nuovo segmento con l'ultrabook di cui non se ne sente la necessità, a quel prezzo intendo."
l'ultrabook ha uil suo perchè manon a quel prezzo, è ilnetbook che dovrebbe sparire ed esserci solo l'ultrabook. quello che ha creato intel con il netpc, sarebbe dovuto essere l'ultrabook! il netpc con atom no ha motivo di esistere. perchè non montano un ulv su netbook? come detto una volta venduti milioni di esemplari, il prezzo arebbe di nuovo basso per l'utente finale.
darkbasic
27-09-2011, 20:04
questa frase dell'articolo
"il primo Ultrabook a livello di concetto seppur di nicchia"
non significa quello che hai puntualizzato qui sopra, visto che poi si fa riferimento anche all'air di 3 anni fa che partiva dai 1699 dollari
QUOTO
Ma almeno vi paga bene la Apple? :muro:
emanuele83
27-09-2011, 20:12
Non vedo cosa c'entrino i megapixel delle fotocamere e la relativa densità sul sensore.
il paragone è lecito in quanto si parla di risoluzione del tuo occhio nel caso di un o schermo (quanto il tuo occhio ad una certa distanza può risolvere spazialmente) unqa volta data la distanza. la gente compra una comaptta da 18MPX e poi vede le foto a 1024 x768 perdendo risoluzione, poteva scattarle a 2mpx quelle foto e sarebbe stato lo stesso. come la gente compra un 11" per vedeeci i filmati a 1080p ad un metro di distanza ed è convinta di potere discernere il pixel meglio che a 720p.
a casa mia la fisica la fa ancora da padrone, e purtroppo il tuo occhio, come il mio integra (o filtra passa basso).
ah dimenticavo la tua vista da falco! :D chiedo scusa
QUOTO
Ma almeno vi paga bene la Apple? :muro:
Ma che c'entra, qui si parla degli ultrabook di oggi che in casa Apple partono da 900 euro e sono i più economici sul mercato, non di quelli di 4 anni fa...
Non a caso i primi Air sono stati un mezzo fiasco, troppo costosi e troppo lenti al contrario di quelli attuali, velocissimi ed economici (per la categoria).
Qualcuno ha detto il contrario??
Parliamo di oggi, non di 4 anni fa...
il paragone è lecito in quanto si parla di risoluzione del tuo occhio nel caso di un o schermo (quanto il tuo occhio ad una certa distanza può risolvere spazialmente) unqa volta data la distanza. la gente compra una comaptta da 18MPX e poi vede le foto a 1024 x768 perdendo risoluzione, poteva scattarle a 2mpx quelle foto e sarebbe stato lo stesso. come la gente compra un 11" per vedeeci i filmati a 1080p ad un metro di distanza ed è convinta di potere discernere il pixel meglio che a 720p.
a casa mia la fisica la fa ancora da padrone, e purtroppo il tuo occhio, come il mio integra (o filtra passa basso).
ah dimenticavo la tua vista da falco! :D chiedo scusa
Non è questione di quanti pixel risolvi. :rolleyes: :doh:
Mi pare evidente, ma non credevo ci fosse bisogno di sottolinearlo, che non si parla di risoluzione per la qualità dell'immagine visualizzata, ma per i contenuti di una singola pagina.
Convieni con me che utilizzare una verticale di 900 (e meglio ancora se superiore, maledetti schermi wide!) è preferibile rispetto ad una verticale di 768, dove fatichi anche soltanto a visualizzare una pagina internet a dimensione standard, senza scorrere?
La funzionalità di un monitor (oltretutto di qualità ben diversa rispetto all'Asus da te citato) a 1440x900 rispetto alla res standard di 1366x768 è notevolmente diversa. Negarlo è impossibile.
Ripeto che non ho un MBA e che, anzi, sono in cerca di valide alternative. :)
PS: se tu hai problemi di vista non significa che chi ci vede abbia una "vista da falco". Affatto.
papawebdesign
27-09-2011, 21:57
Incredibile, vedendo le foto come Apple arrivi sempre prima degli altri.
Prima le tastiere e i trackpad erano orrendi.
Ora li faranno tutti identici ai Macbook Air a quanto vedo : )
Ottima soluzione, era ora.
emanuele83
27-09-2011, 22:06
Non è questione di quanti pixel risolvi. :rolleyes: :doh:
Mi pare evidente, ma non credevo ci fosse bisogno di sottolinearlo, che non si parla di risoluzione per la qualità dell'immagine visualizzata, ma per i contenuti di una singola pagina.
esistono funzionalità di zoom dimensione caratteri e dimensione delle icone.
su di una superficie di 13 pollici avrai un spazio di lavoro piu grande sul quale dovrai zoomare per leggere. cosa cambia dal rimpicciolire per avere piu spazio di lavoro non capisco (a parita di superficie e di distanza di visione, ad esempio un metro. se sei a 20 cm dal monitor allora il tuo discorso vale.)
La funzionalità di un monitor (oltretutto di qualità ben diversa rispetto all'Asus da te citato) a 1440x900 rispetto alla res standard di 1366x768 è notevolmente diversa. Negarlo è impossibile.
nego! http://media.fakeposters.com/results/2010/09/22/5d3bqvwq5e.gif
La cosa più divertente è che mentre noi stiamo qui a discuterne, i produttori (intel in testa) sembrano proprio convinti che dall'anno prossimo venderanno al loro prezzo milioni di quelli che chiamano ultrabook (che poi sono semplicemente dei notebook, portatili, laptop... solo più sottili e leggeri, non c'è niente di alieno nel termine "ultrabook"), e stanno facendo grandissimi sforzi per mantenersi intorno ai 1000€ convinti del fatto che in tal modo ne venderanno a palate...
:asd: :asd: :asd:
La gente non è stupida... i notebook più venduti sono gli acer da supermercato a 400€.. che ormai con la potenza di calcolo di base, lo storage abbondante e spesso grafica discreta riescono a fare tutto quello che chiede l'utonto medio (e anche di più), per quale assurdo motivo la massa in un periodo di piena crisi e contrazione dei consumi dovrebbe spendere (o indebitarsi per) 1000 cucuzze quando per meno della metà si trova roba spesso più prestante?
Vedo troppa fiducia in questa (nuova?!) tipologia di dispositivi... forse è un tentativo di emulare i successi di Appl€, che nonostante i prezzi elevati ha creato tre nuovi prodotti di massa e li vende come il pane (ipod-iphone-ipad), ma quello è un mondo a parte, non si può creare dall'oggi al domani un prodotto di successo del genere senza l'appeal e la potenza comunicativa di un grande marchio come la mela...
E paradossalmente, come faceva notare qualcuno prima di me, allo stato attuale il cosiddetto ultrabook più economico è proprio quel tanto chiaccherato Air proposto da Appl€ :asd:
L'elemento positivo che colgo in questo nuovo progetto dei big è (finalmente) lo spostamente dell'attenzione su device concretamente più potenti e versatili, piuttosto che sui giocatto-book-atom e dalle i-padelle varie che da un pò provano a propinarci come il più rivoluzionario gadget tecnologico del millennio :asd:
Comunque se avranno successo, sarà anche grazie al futuro windows 8 e all'inarrestabile android... sempre che sappiano rivedere al ribasso i costi di produzione.
Ciao
Una domanda, ma Android x Intel é stato chiaramente ricompilato, ma le App sullo store sono già compatibili o anche di esse ci vogliono versioni appositamente ricompilate per Intel piuttosto che per Mips?
PS. Ma nell'ultima foto dell'articolo, quel tizio tiene in mano un tablet "rettangolare con bordi smussati" ??? Ma é matto? ? :mbe:
emanuele83
28-09-2011, 08:28
La gente non è stupida...
Dì, stai anche tu dividendo per zero? :D
La gente, quando si parla di mode, È STUPIDA. Altrimenti non si spiegherebbe perché si indebitano con contratti di due anni per un iphone (che cambiano ogni anno e mezzo) si vendono miliardi di tablet, un operaioc he guadagna 1200 euro al mese compra una macchina da 25000 euro che poi cambia dopo due anni quando non ha ancora finito di pagare. Mi spiace, la gente è stupida. Sia chiaro, nella "gente" mi ci metto anche io, solo che, consapevole di ciò, faccio di tutto per uscire da questa situazione di stupidità.
Bello quel Macbook Air firmato Asus...
Scherzi a parte, possibile che non riescano a pensare ad un design simile ma ben diverso?
L'unica cosa diversa che noto e' lo spessore intorno al monitor che si poteva diminuire (diminuendo la grandezza del notebook stesso) e i tasti che sembrano piu' quadrati dell'Air.
Per carita', design carino, ma sono veramente troppo simili...
Solo un piccolo appunto, molte persone paragonano i pixel in verticale della risoluzione 1440x900 rispetto alla 1366x768 facendo una semplice divisione.
Il rapporto reale pero' e' ben diverso quando si usano programmi che necessitano (o ti costringono) ad avere menu, toolbar e statusbar sopra e sotto la finestra principale, in verticale.
Queste hanno la stessa dimensione indipendentemente dal numero di pixel verticali e quindi incidono in maniera diversa a seconda nel numero assoluto degli stessi.
Non sono il portatore della verita' assoluta (come molti in questo forum sembrano possedere!) ma in questi casi reali per il mio utilizzo non c'e assolutamente paragone tra 900 e 768 pixel.
Aspettero' un 13" a poco peso e prezzo decente a 1440x900 per il mio terzo portatile...
ps di solito non ci vedo foto sul pc, ci programmo ed il numero massimo di linee di codice che si possono visualizzare in verticale e' importantissimo
emanuele83
28-09-2011, 11:05
Solo un piccolo appunto, molte persone paragonano i pixel in verticale della risoluzione 1440x900 rispetto alla 1366x768 facendo una semplice divisione.
Il rapporto reale pero' e' ben diverso quando si usano programmi che necessitano (o ti costringono) ad avere menu, toolbar e statusbar sopra e sotto la finestra principale, in verticale.
Queste hanno la stessa dimensione indipendentemente dal numero di pixel verticali e quindi incidono in maniera diversa a seconda nel numero assoluto degli stessi.
Non sono il portatore della verita' assoluta (come molti in questo forum sembrano possedere!) ma in questi casi reali per il mio utilizzo non c'e assolutamente paragone tra 900 e 768 pixel.
Aspettero' un 13" a poco peso e prezzo decente a 1440x900 per il mio terzo portatile...
ps di solito non ci vedo foto sul pc, ci programmo ed il numero massimo di linee di codice che si possono visualizzare in verticale e' importantissimo
Certo, ci sono delle applicazioni in cui una maggiore risoluzione verticale, come nel tuo caso, impone delle migliorie, ma dire che un portatile fa pena perché ha uno schermo a risoluzione standard ma costa 500 euro in meno dell'air, è utopico. (senza contare che lo schermo dell'asus in questione ha superficie antiriflesso (che opacizza i colori, ergo gamut peggiore, ed anche l'angolo di visuale). Qualcuno di voi ha mai provato a lavorare con una finestra alle spalle (oppure all'aperto) ed un monitor "lucido" stile macbook? io si, ed ho dovuto fare i salti mortali per leggere qualcosa.
io mi sono sempre riferito all'utilizzo di un utente standard di un ultrabook e la mia tesi mi sembra corretta. poi se uno usa il pc per piantare chiodi o come sottobicchiere, può dire che gli ultrabook sono inutili perchè poco resistenti o non waterproof. ma che questo non sia il target per cui sono stati creati, non ci piove.
inognic aso un problema che caratterizza il mercato odierno è che nessuno ti vende un pc senza Sistema operativo. a parte apple che vincola hw e sw facendo un lavoro eccelso, non capisco perché gli altri produttori non dovrebbero vendere portatili anche sprovvisti di SO, se il loro fine ultimo è quello di vendere HW.
insommaio ho già la mia copia di win7 64 pro regolarmente comprata, perché dovrei pagare per avere un'altra copia se dismetto il pc sul quale l'ho installato inizialmente?
Opteranium
28-09-2011, 11:48
Aspettero' un 13" a poco peso e prezzo decente a 1440x900 per il mio terzo portatile...
sperando di non dover attendere una vita, farò anch'io così.
Dopo aver provato un 16:9 fullHD sul pc di casa e averlo cambiato in favore dell'ottimo zr24w, non prenderò più qualcosa che abbia uno schermo di bassa qualità e con quel formato, pura invenzione delle case produttrici e del cinema, forzatamente appioppato anche al mondo dei pc perché economico da produrre. E questa è la realtà.
Margherito
28-09-2011, 12:15
Non metto in dubbio che sia un portatile interessante, però se metti sul piatto della bilancia:
1- form factor, l'Acer è il 40% più pesante ed è molto più spesso
2- plastica contro alluminio unibody
3- prestazioni: l'Acer ha un core duo 1.3 l'Air 11 ha il Sandy Bridge 1.6 (+300% di potenza di calcolo).
4- hard disk meccanico contro SSD
5- trackpad evoluto che sostituisce in pieno il mouse nell'Air.
considerando queste cose, una differenza di prezzo di circa 400 euro fanno pendere il rapporto qualità/prezzo a favore dell'Air.
L'Aspire che menzioni non è un ultrabook, è solo un netbook un po' più potente.
1) 1.4kg ...il peso è irrisorio, seppur più pesante, molti dubito che noterebberola differenza. altri sì tuttavia.
2) bello il metallo, ma personalmente bado alla solidità di costruzione, in questo caso è fatto molto bene e sopravviverà l'obsolescenza del prodotto.
3) ...sui nuovi prodotti, come specificato, ci sono i processori core, anche la versione i7, con costi proporzionati.
4) bellissima opzione, poco interessante per chi ha bisogno di tanti dati a disposizione (un disco esterno è un altro orpello... cozza con l'esigenza di mobilità)
5) bell'accessorio in vista dell'elevata mobilità, ma anche qui, salvo casi specifici, il trackpad dell'acer lo trovo ottimo e non ho preso ancora un mouse per sostituirlo, sul fisso ne ho uno piuttosto costoso. onestamente trovo nettamente più interessante la tastiera retroilluminata per questo tipo di macchine, che il macbook ha e l'acer non ha, neanche i nuovi che io sappia.
poi c'è il parco connessioni completo, compresa spdif e dolby home theater sui nuovi con processore core.
per me, il macbook air è una bella macchina, per chi vuole spendere tanto in più o ha davvero bisogno di alcuni accessori peculiari come il trackpad evoluto o quei 300gr in meno per spostarsi da un ufficio all'altro. gli altri possono tranquillamente risparmiare.
zephyr83
28-09-2011, 14:06
Addio MEEGO??
ma perché scrivete costronerie del genere???
hwupgrade è proprio sceso di livello.
ci sono state almeno 3 dichiarazioni ufficiale dove intel continuerà lo sviluppo di MEEGO.
Android e Meego viaggieranno in parallelo. Visto che Meego ha bisogno solo di un partner commerciale visto che tutte le app Android viaggiano tranquillamente su Meego.
peccato per hwupgrade
No è MORTO ufficialmente, si riparte con Tizen e si abbandonano le QT in favore di HTML5. Si vedrà qualcosa nel 2012, almeno così dicono :sofico:
(IH)Patriota
03-10-2011, 09:41
4) bellissima opzione, poco interessante per chi ha bisogno di tanti dati a disposizione (un disco esterno è un altro orpello... cozza con l'esigenza di mobilità)
L' SSD rende le prestazioni dell' Air notevoli, di sicuro la differenza con il classico 500Gb da 5400RPM tipico da notebook sono abissali, in più non avendo parti in movimento rende il portatile un po' meno delicato.
Un HDD esterno da 500Gb, autoalimentato con USB ha dimensioni esattamente identiche a quelle del trackpad dell'air con 13mm di spessore, di sicuro è un'altro orpello ma affermare che cozza con l'esigenza di mobilità è una bestialità, giro in moto tutto l' anno e di sicuro l' ingombro non sarà' certo un HDD da 13mm di spessore a limitare la mia mobilità.
L' alimentatore del mio Acer da 18" è, come volume, più grosso di magsafe Apple e HDD da 500Gb insieme...senza contare il cavazzo di alimentazione trasformatore-rete che è esattamente uguale a quello del desktop
5) bell'accessorio in vista dell'elevata mobilità, ma anche qui, salvo casi specifici, il trackpad dell'acer lo trovo ottimo e non ho preso ancora un mouse per sostituirlo, sul fisso ne ho uno piuttosto costoso. onestamente trovo nettamente più interessante la tastiera retroilluminata per questo tipo di macchine, che il macbook ha e l'acer non ha, neanche i nuovi che io sappia.
Vedi la questione è un'altra, per capire come funziona il trackpad con le gestures non basta leggere le caratteristiche ma bisogna provarlo.Non si discute di precisione o di sensibilità al tocco ma di facilità e rapidità d'uso dell' intera macchina.
Su un 13" la possiblita' di zoomare sul browser con un pinch, di lavorare con tutte le finestre a pieno schermo (senza sovrapposizioni) e passare dall'una all'altra semplicemente sfogliando con più' dita sul trackpad, di poter scrollare sopra sotto o destra sinistra senza doversi appendere con il puntatore alla barra orizzontale ecc..ecc.. cambiano completamente il modo di usare il computer e quello che poteva sembrare un limite (passare da un portatile 18" ad un 13" mi sembrava una follia) alla fine non si è rivelato tale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.