PDA

View Full Version : Quale distro installare?


stevevontill
27-09-2011, 00:32
Ciao a tutti

dopo aver utilizzato per anni Kubuntu prima e poi Ubuntu e qualche volta Xubuntu..ho deciso di cambiare distro e per aiutarmi nella scelta ho usato un questionario offerto da un sito che non so se posso mostrare qui..
Ora le alternative sono 3: MANDRIVA, LINUX MINT o OPENSUSE?

Io non ho grosse pretese, vorrei solo non avere troppe menate a causa di mancati riconoscimenti di periferiche o incopatibilità varie, che sono cose che mi fanno perdere facilmente la pazienza :D Per il resto, mi so adattare..

Detto questo..voi quale mi consigliereste?

:fagiano:

Freaxxx
27-09-2011, 02:17
Opensuse per il miglior supporto all'hardware.

bonaparten
29-09-2011, 19:10
Io ti consiglierei di restare ad Ubuntu, che offre un bel sistema grafico e personale (oltre che personalizzabile). Kubuntu sa troppo di Windows e dopo un po' annoia. Non hanno molto senso sistemi come Mandriva od Opensuse se già si utilizza Ubuntu; li trovo meno stabili, leggermente meno sicuri e qualche volta meno user-friendly di Ubuntu. Ovviamente è solo la mia opinione.

eaman
29-09-2011, 20:22
Fossi in te' resterei a kubuntu.

mesonepigreco
01-10-2011, 09:35
allora, dici di usare da anni ubuntu: ma perchè hai scelto tre distribuzioni fatte per utenti che passano da Windows?
OpenSUSE e Mandriva sono state pensate proprio per quello scopo. Linux Mint invece è una derivata di ubuntu. Linux è bello perchè è vario.
Io ti consiglio di provarne tante su macchina virtuale, come ho fatto io. Dopo 4 anni di Ubuntu ne ho provate un po': openSUSE, Mandriva, Fedora, CentOS, PCLinuxOS, Sabayon (che è made in italy!). Volevo qualcosa che rendesse il mio computer davvero speciale. La scelta finale è ricaduta su una delle tre GRANDI Linux. Arch Linux! (le altre due sarebbero Gentoo e Slackware). È tutto soggettivo, ma le puoi provare tutte e scegliere quella che ti piace di più. Il vantaggio di queste tre è che ti insegnano cosa vuol dire avere il totale controllo sul pc. Sono un po' difficili da istallare (E una volta istallate non hanno ancora un'interfaccia grafica, la devi istallare tu), ma la soddisfazione e la potenza che ne ricavi non hanno pari.
Se cerchi qualcosa che nessun Windows o Mac potrà mai darti, sono la scelta giusta.
La documentazione online è praticamente infinita. Fai la TUA scelta. Linux ti mette a disposizione centinaia di distro proprio perchè ognuno possa scegliere quella che si adatta alle sue esigenze! In bocca al lupo ;D

Emalele1688
02-10-2011, 10:46
Da quello che so LinuxMint è una distro derivata da Ubuntu, usa di default il DM gnome se non erro ed usa un lanciatore di applicazioni particolare (simile a Windows) e qualche tools di configurazione diverso sviluppato apposita per Mint, ma alla fine credo sia sempre la stessa pappa. I respository principalmente sono gli stessi di Ubuntu.
E' una distro rivolta a chi viene da Windows ed entra per la prima volta in Linux. Un consiglio che posso darti è di restare in Ubuntu se cerchi semplicità, plung and play ed allo stesso tempo affidabilità e sicurezza ed un ottimo supporto. Certo le ultime versioni di Ubuntu includono Unity che hanno letterarmente stravolto il sistema in bene e in male.
Se ti trovi bene in KDE esiste Chakra Project che mira ad ottenere gli stessi risultati di Ubuntu, a differenzan però è basata su ArchLinux, quindi avrai Pacman al posto di apt-get, gestione delle configurazioni (demoni runlevel ecc...) stile Arch, ed appunto usa KDE. L'ultima versione di chraka include il Kernel 3.0. Da citare inoltre in Chraka è il gestore pacchetti grafico App-Set qt che è simile a Synamptic, però migliora di interfaccia utente e aspetto grafico.
Se invece ti piace smanettare, installare da sorgente, avere il totale controllo del sistema le scelte sono 3: Slackware Gentoo ArchLinux.

Fil9998
02-10-2011, 14:04
Ciao a tutti

dopo aver utilizzato per anni Kubuntu prima e poi Ubuntu e qualche volta Xubuntu..ho deciso di cambiare distro e per aiutarmi nella scelta ho usato un questionario offerto da un sito che non so se posso mostrare qui..
Ora le alternative sono 3: MANDRIVA, LINUX MINT o OPENSUSE?

Io non ho grosse pretese, vorrei solo non avere troppe menate a causa di mancati riconoscimenti di periferiche o incopatibilità varie, che sono cose che mi fanno perdere facilmente la pazienza :D Per il resto, mi so adattare..

Detto questo..voi quale mi consigliereste?

:fagiano:



mandriva o PClinuxOS fra le "facili" (si fa sempre per dire)
suse imho è persa nell'elefantiasi e disorganizzazione oramai.
ma onestamente pure mamma debian ...

Fil9998
02-10-2011, 14:05
Fossi in te' resterei a kubuntu.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :stordita: :stordita:

mesonepigreco
03-10-2011, 11:08
:read:

Dopo un po' di anni che si usa una distribuzione è bello cambiare, soprattutto quando si ha familiarizzato un po' con il sistema. Io ti consiglio vivamente di provare qualcosa di serio!
Arch, Slackware e Gentoo sono perfette se vuoi imparare di più sul mondo linux. Arch ti insegna a personalizzare al massimo il sistema, obbligandoti ad accedere spesso ai file di configurazione. Questo la rende più ostica all'inizio, ma i benefici sono enormi. Ad esempio hai totale controllo sui Demoni (i programmi che partono all'avvio del computer, principali responsabili della lentezza in fase di boot dei computer), su xorg (il quale lo istalli e lo configuri tu!), Sulla tua interfaccia grafica (di cui sei libero di fare un'istallazione minimale o completa). Io uso Arch con KDE, E17 e XFCE4, ma all'avvio faccio in modo che il sistema parta senza interfaccia grafica che avvio dando xinit kde o xinit e17...
DI queste distro mi piace molto il controllo totale che ti danno. ;)

Un'altra caratteristica è il sistema dei port importato da FreeBSD. Gentoo è totalmente basata sui port. Questo consiste nell'istallazione dei programmi da codice sorgente con la risoluzione automatica delle dipendenze. Per istallare un programma via port su Gentoo basta che dai il comando "emerge nomeprogramma" (simile a apt-get come sintassi) e scarica e compila il sorgente tutto in automatico. Questo vuol dire maggiori prestazioni da parte del tuo sistema, ma ti permette soprattutto di conoscere meglio gli ambienti Linux.
Arch ha un gestore di pacchetti precompilati pacman, più un gestore dei port yaourt.
Arch è la distro più all'avanguardia di tutte, perché è una rolling release, si aggiorna giornalmente e i programmi escono nei repository con una velocità che non ha pari.

Gentoo, Arch e Slackware (che non conosco di persona) sono probabilmente le tre distro più potenti, o almeno quelle che ti danno un controllo maggiore.

Altrimenti puoi provarne qualcuna di un po' più semplice ma sempre di grande potenza, come Debian, o Sabayon se vuoi qualcosa made in italy che mescoli la duttilità di portage alla semplicità di entropy (i due package manager che ha).

Su ubuntu dovrebbe essere installato di default virtualbox (altrimenti lo scarichi con un bel "apt-get install virtualbox"). Scaricatele tutte e provale in ambiente virtuale, così non danneggi il disco se sbagli qualcosa durante l'istallazione e puoi vederle in anteprima.

Provare le distro linux è il mio passatempo preferito!!!! :D :D :D

GREENMERCURY
12-10-2011, 11:33
Io da profano ti posso solo dire che linux mint che sto utilizando per scriverti in questo momento è molto simile ad ubuntu( ho utilizato xubuntu per circa sei mesi modificando alcuni parametri di sistema ed adattandola per quanto mi sia stato possibile) solo forse piu leggera e con meno sw in reposytory, in un altro pc ho installato vector linux che se la usi cosi com'e va forte non rompe le scatole nel personalizarla e tutto sommato è molto semplice da usare per un niubbo va bene ma se vuoi cambiare per conoscere qualcosa di nuovo ti conviene veramente prendere una distroi base e caricarti i pacchetti da riga .:)

postillo
18-10-2011, 18:28
installa Xubuntu: leggera e con pochi fronzoli. Ti permette di lavorare senza esser distratto da orpelli grafici, animazioni, effetti speciali ecc.

Dan__88
18-10-2011, 20:42
Mynt deriva da Ubuntu e sono MOLTO simili, se non per qualche piccola differenza..
Se ti trovi bene con ubuntu e vuoi solo provare qualcos'altro di "diverso" allora puoi installarla, ma non aspettarti chissà quale differenza!

Se non sbaglio Mynt ha meno "roba inutile" preinstallata!

tecno789
19-10-2011, 08:35
secondo me se cerchi una distro con interfaccia grafica e relativamente semplice da usare, la scelta ricade per ovvi motivi su ubuntu, io mi ci trovo benissimo. Se invece cerchi una più leggera, punta su xubuntu, anche se le differenza non sono grossissime.

Pier2204
05-11-2011, 21:54
Dopo molto tempo passato con Ubuntu dalla versione 10.04 LTS, a quella attuale 11.10, sono passato a Mint 11, semplice come Ubuntu da cui deriva, ma più vicina al menù classico, (somiglia molto a windows) e graficamente più gradevole, per i miei gusti.

Mi ci trovo bene, usa ancora Gnome 2.34, è stabile e per il momento resto qui...

Dan__88
06-11-2011, 12:18
Dopo molto tempo passato con Ubuntu dalla versione 10.04 LTS, a quella attuale 11.10, sono passato a Mint 11, semplice come Ubuntu da cui deriva, ma più vicina al menù classico, (somiglia molto a windows) e graficamente più gradevole, per i miei gusti.

Mi ci trovo bene, usa ancora Gnome 2.34, è stabile e per il momento resto qui...

io qualche settimana fa ho fatto l'upgrade alla nuova versione di ubuntu,
e sto ancora contando i bugs!

aspiancik
06-11-2011, 15:44
Non posso che vantare le qualità di Fedora è l'unica che è riuscita a farmi funzionare la scheda video correttamente.
Indubbiamente ubuntu presenta innegabili vantaggi, ma pecca secondo me nello stile ed inotre ha un po' stravolto lo standard linux che è nato con redhat (il padre di fedora) tipo tutti i file di configurazione ed i vari applicativi. In particolare una cosa non mi piace di ubuntu e simili: la gestione degli init che è molto diversa da quella di fedora e simili?
Comunque fedora 15 con gnome shell è estremamente elegante bella e veloce.
kde secondo me da quanto è uscito il quattro ha perso anzichè migliorare. Ha dei programmi migliori, ma l'aspetto non mi piace tanto.

P.S. scappa assolutamente da Opensuse, premessa che alla fine non c'è tanta differenza tra un linux e l'altro, secondo me la differenza la fanno gli utenti..
I migliori sono quelli di linuxmint, poi ubuntu e poi fedora.

aspiancik
06-11-2011, 15:50
:read:

Arch, Slackware e Gentoo sono perfette se vuoi imparare di più sul mondo linux. Arch ti insegna a personalizzare al massimo il sistema, obbligandoti ad accedere spesso ai file di configurazione. Questo la rende più ostica all'inizio, ma i benefici sono enormi. Ad esempio hai totale controllo sui Demoni (i programmi che partono all'avvio del computer, principali responsabili della lentezza in fase di boot dei computer), su xorg (il quale lo istalli e lo configuri tu!), Sulla tua interfaccia grafica (di cui sei libero di fare un'istallazione minimale o completa). Io uso Arch con KDE, E17 e XFCE4, ma all'avvio faccio in modo che il sistema parta senza interfaccia grafica che avvio dando xinit kde o xinit e17...
DI queste distro mi piace molto il controllo totale che ti danno. ;)


Arch è assolutamente meravigliosa, sono d'accordo. è talmente bella all'inizio che però poi ti lascia con l'maro in bocca! dopo che hai configurato tutto non sai più cosa fare!