PDA

View Full Version : Nikkor 55-200 VR DX o Nikkor 70-300 VR FX?


lorenz082
26-09-2011, 21:59
raga...ho un dubbio sul secondo obiettivo da prendere (a prescindere se lo prendo ora o tra un po'). la macchina di base sarà una D5100, quindi formato DX. leggevo le recensioni e le prestazioni erano ravvicinate, un po' meglio il 70-300...il 70-300 è FX, che ho appreso andar bene anche su macchine DX in quanto sfrutta la parte centrale della lente, cioè la migliore...però da quanto ho visto (almeno su slrgear.com) il 55-200 VR (che poi il sito nikkor nella descrizione mette come VRII), anche se DX ha prestazioni abbastanza vicine: meglio la vignettatura del 70-300 e in alcuni casi dell'indice di sfocatura è meglio il 55-200, stesso dicasi per l'aberrazione cromatica. insomma...prestazioni all'apparenza simili...Voi cosa prendereste? alla fine è giustificata la differenza di prezzo? e soprattutto quant'è la differenza sulla foto finale?

blade9722
26-09-2011, 22:09
raga...ho un dubbio sul secondo obiettivo da prendere (a prescindere se lo prendo ora o tra un po'). la macchina di base sarà una D5100, quindi formato DX. leggevo le recensioni e le prestazioni erano ravvicinate, un po' meglio il 70-300...il 70-300 è FX, che ho appreso andar bene anche su macchine DX in quanto sfrutta la parte centrale della lente, cioè la migliore...però da quanto ho visto (almeno su slrgear.com) il 55-200 VR (che poi il sito nikkor nella descrizione mette come VRII), anche se DX ha prestazioni abbastanza vicine: meglio la vignettatura del 70-300 e in alcuni casi dell'indice di sfocatura è meglio il 55-200, stesso dicasi per l'aberrazione cromatica. insomma...prestazioni all'apparenza simili...Voi cosa prendereste? alla fine è giustificata la differenza di prezzo? e soprattutto quant'è la differenza sulla foto finale?

Io ho preso il 55-300 VR......

lorenz082
27-09-2011, 08:07
per quel che ho visto mi convincevano gli altri 2...ma questo tuo come va?

blade9722
27-09-2011, 12:21
per quel che ho visto mi convincevano gli altri 2...ma questo tuo come va?

Ai tempi avevo scritto una recensione qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2288734

perchè non ti convince?

lorenz082
27-09-2011, 13:02
avevo dato una guardata in giro, tra recensioni...dai grafici di slrgear.com sembra che siano meglio il 55-200 e 70-300 (o quantomeno quest'ultimo)...che poi non è che il 55-300 non mi convincesse (anzi, l'avevo preso tra i papabili), ma gli altri 2 mi avevano colpito di più...per dire, il 70-300 è FX e su una macchina DX (la D5100 che sto per prendere) essendo più ridotto il formato i vari errori ai bordi della foto finale (come avviene su ogni obiettivo), vignettatura, ecc., verrebbero tagliati fuori diminuendo di parecchio i vari difetti nella foto finale. ho visto che il 55-200 ha prestazioni similari nonostante DX e da qui mi è venuto il dubbio tra i 2...poi questa è teoria e appunto chiedo qui sul forum per avere impressioni di uso da chi li possiede. il tuo è VRII? non ricordo...

p.s.: da quanto leggo nella tua rece, ha una messa a fuoco molto rapida, il che non è male.

blade9722
27-09-2011, 15:46
avevo dato una guardata in giro, tra recensioni...dai grafici di slrgear.com sembra che siano meglio il 55-200 e 70-300 (o quantomeno quest'ultimo)...che poi non è che il 55-300 non mi convincesse (anzi, l'avevo preso tra i papabili), ma gli altri 2 mi avevano colpito di più...per dire, il 70-300 è FX e su una macchina DX (la D5100 che sto per prendere) essendo più ridotto il formato i vari errori ai bordi della foto finale (come avviene su ogni obiettivo), vignettatura, ecc., verrebbero tagliati fuori diminuendo di parecchio i vari difetti nella foto finale. ho visto che il 55-200 ha prestazioni similari nonostante DX e da qui mi è venuto il dubbio tra i 2...poi questa è teoria e appunto chiedo qui sul forum per avere impressioni di uso da chi li possiede. il tuo è VRII? non ricordo...

p.s.: da quanto leggo nella tua rece, ha una messa a fuoco molto rapida, il che non è male.

Quella della presunta superiorità di un FX croppato a DX è una affermazione che vedo spesso ripetuta nei forum, ma la fonte di solito è.... un'altro forum. Ti posso dire che a 300mm a f/5.6 è un po' soft, ma comunque la qualità secondo me è più che buona.

Per quanto riguarda la velocità dell'AF, dovrebbe essere più lento del 70-300. Io comunque ho riportato le misure con il cronometro.... Per quanto riguarda le corse a vuoto, è un difetto del modulo AF, non dell'ottica, visto che accadono anche con il 18-105 sulla D5100 di un mio collega.

lorenz082
27-09-2011, 18:39
sull'FX messo su un DX la miglioria dovrebbe essere un fattore fisico, visto che va ad escludere (del tutto o quasi) la parte della lente più "difettosa" (uso il virgolettato perchè in tanti casi è difficile da notare, salvo occhio esperto)...ovviamente uso il condizionale perchè vado un po' a naso non essendo un fisico ;)

Cfranco
28-09-2011, 08:47
Dipende tutto dalla lente, qualcuno potrebbe ribaltare il ragionamento e dire che una lente FX è peggiore perchè è stata progettata per sensori meno densi e quindi ha risolvenza inferiore ...
Diciamo che di solito una lente FX tende ad avere migliore controllo della vignettatura e un comportamento più omogeneo tra centro e bordi, ma non esiste una regola generale.
Nel caso specifico il 70-300 VR tende ad essere migliore soprattutto perchè è una lente progettata per un pubblico più "professionale" rispetto a quello del 55-200, e quindi si trova un AF un pelo più veloce, lo stabilizzatore di una generazione più avanti e la baionetta in metallo, ma probabilmente le immagini sono indistinguibili tra i due obiettivi ed esistono altri 70-300 che sono peggiori del 55-200 pur essendo lenti FF ( il 70-300 AF-D ad esempio ) mentre ci sono lenti per DX che sono superiori anche al 70-300 VR ( il Sigma 50-150 f/2.8 ), generalmente ( ma non sempre e solo fra lenti equivalenti ) il costo di una lente è un buon indicatore della qualità della stessa.

lorenz082
28-09-2011, 11:33
Dipende tutto dalla lente, qualcuno potrebbe ribaltare il ragionamento e dire che una lente FX è peggiore perchè è stata progettata per sensori meno densi e quindi ha risolvenza inferiore ...
Diciamo che di solito una lente FX tende ad avere migliore controllo della vignettatura e un comportamento più omogeneo tra centro e bordi, ma non esiste una regola generale.
Nel caso specifico il 70-300 VR tende ad essere migliore soprattutto perchè è una lente progettata per un pubblico più "professionale" rispetto a quello del 55-200, e quindi si trova un AF un pelo più veloce, lo stabilizzatore di una generazione più avanti e la baionetta in metallo, ma probabilmente le immagini sono indistinguibili tra i due obiettivi ed esistono altri 70-300 che sono peggiori del 55-200 pur essendo lenti FF ( il 70-300 AF-D ad esempio ) mentre ci sono lenti per DX che sono superiori anche al 70-300 VR ( il Sigma 50-150 f/2.8 ), generalmente ( ma non sempre e solo fra lenti equivalenti ) il costo di una lente è un buon indicatore della qualità della stessa.

ok, grazie del charimento ;)

uncletoma
28-09-2011, 19:58
Ma, soprattutto, non dimentichiamoci del 70-300 di Tamron che se la gioca con il Nikkor e costa meno :)

lorenz082
28-09-2011, 23:36
lo terrò a mente, anche se ad occhio come materiali sembra fatto meglio il nikon :)