PDA

View Full Version : Quale sistema linux per ARM?


luca94pc
26-09-2011, 16:35
Ciao a tutti, sono tentato di prendere lo smartbook Toshiba AC100, che monta il processore Nvidia Tegra 250.
Vorrei però rimuovere Android e installare un'altra distribuzione di linux in grado di girare su piattaforma ARM, se esiste, in attesa di poter mettere Windows 8 (se supporterà Tegra2).
Che mi consigliate?

Freaxxx
26-09-2011, 17:44
esiste una versione di Ubuntu, attualmente in beta, proprio per l'AC100.

se hai 200€ da spendere ti consiglio l'Acer 522 con l'AMD C50 comunque, alla fine il fine di una architettura ARM è far risparmiare il produttore, non vedo particolari benefici a prendere un AC100 e metterci sopra linux per avere un sistema dove le prestazioni sono quelle che sono e le porte sono limitatissime.

shannon-whittaker
27-09-2011, 06:48
Emdebian viene spesso utilizzata su sistemi arm. Volendo potresi anche partire da un certo sistema di scripts di inizializzazione di una certa distro e cross compilarti tutti i binari di cui hai bisogno oltre al kernel ovviamente.
:D

pabloski
27-09-2011, 09:59
Debian è sicuramente quella che supporta meglio arm. Leggiti questa guida http://www.saurik.com/id/10

Riguarda l'installazione di debian su smartphone android, ma pure i tablet seguono lo stesso pattern.

reeky
03-10-2011, 01:22
ma anche riuscendo a configurare il sistema base, come ci si comporta con software closed tipo l'odiato plugin flash o skype? esistono per linux su x86 e per android su arm... ma linux su arm???

Freaxxx
03-10-2011, 02:17
non è che per caso vi va a genio OpenWRT? è nata per gli ARM.

Donbabbeo
03-10-2011, 14:49
OperWRT però è orientata ai router e non è esattamente una distro desktop, o sbaglio? :confused:

Imho allo stato attuale non conviene l'accoppiata ARM e GNU/Linux, non è ancora comparabile a livello prestazionale con X86 e le rinunce sono troppe per l'unico vantaggio della durata di batteria e silenziosità.
A questo punto conviene, com'ha anche detto Freaxxx, a puntare su soluzioni X86 già collaudate e dai bassi consumi.

Io vorrei fare la stessa cosa (sebbene sarei orientato alla costruzione di un micro-server/htpc) ma sto ancora aspettando che i tempi siano maturi.
Probabilmente dovrò ringraziare Microsoft ed il suo Windows 8 perchè riesca a trovare una mini-itx ARM completa e soddisfacente dal punto di vista prestazionale e di connessioni.

Freaxxx
03-10-2011, 17:30
OpenWRT negli ultimi anni si è evoluta abbastanza, può essere installata un po' su tutte le macchine ARM con un po' di ottimizzazione, esiste anche un port per X86 ma lo vedo più come esercizio di stile visto che le distro WRT si giocano tutto su ARM.