View Full Version : Nuovi benchmark per le CPU AMD della serie FX
Redazione di Hardware Upg
26-09-2011, 13:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-benchmark-per-le-cpu-amd-della-serie-fx_38674.html
Online alcune slide di presentazione delle CPU AMD della famiglia FX, contenenti benchmark comparativi con proposte concorrenti di Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
appleroof
26-09-2011, 13:37
bene, sembrano buone cpu
DottorLeo
26-09-2011, 13:38
Quelle slide sono dubbiose anche se vengono da un sito affidabile come donanimhaber :stordita:
psychok9
26-09-2011, 13:39
Questa news mi ha sorpreso, non pensavo fossero ritenuti benchmark affidabili.
Speriamo che l'FX8150 sia quasi sempre superiore al 2600K e magari con un prezzo inferiore... attorno ai 200€ già sarebbe ottimo.
Ne gioverebbero le nostre tasche :D
Peccato per l'imprecisione della news per quanto riguarda i core, visto che non sono completi è sbagliato dire che sono 4 e pure dire che sono 8... IMHO :)
Parlerei di 4M/8T come quasi per l'HT di Intel 2600K 4C/8T :)
sniperspa
26-09-2011, 13:39
Le prendete come vere così ad occhi chiusi?:rolleyes:
psychok9
26-09-2011, 13:43
Le prendete come vere così ad occhi chiusi?:rolleyes:
Potrebbero essere affidabili, e non sono affatto male visto che in virgola mobile parliamo di un 4 core fortemente ottimizzato.
St1ll_4liv3
26-09-2011, 13:45
Ipotizziamo che siano i veri bench.
Una cosa è quantomeno curiosa: quando si è trattato di confrontare le prestazioni nel gaming, il confronto è stato fatto con il 980x, che è più lento del 2600k.
Quando invece si è trattato di confrontare le prestazioni in generale, nel multithread, allora hanno preso come confronto il 2600k, che è più lento del 980x.
Risultato? Per gaming è sicuramente meglio il 2600k di BD, e stanno alla pari nel multithread.
Viceversa, il 980x è pari nei giochi, ma più veloce in tutto il resto.
Ecco, questo lo trovo molto "curioso".
Cmq se i risultati dovessero essere questi (e speriamo), sarebbero ottimi.
Ora mai ho visto 5000 discussioni su questi processori e mi sono rotto!
Che siano 4 o 8 core, l'unica cosa che importa è il posizionamento nel mercato!
Se vanno più di i5 e costano meno ben venga altrimenti sono fuori mercato!
Non penso ci sia null'altro da aggiungere!
dado1979
26-09-2011, 13:56
Questi bench fanno semplicemente capire quello che è da ormai molti anni: non serve una mazza avere un processore potente per giocare (vorrei far notare alla redazione che chi compra un i7 980x, i5 2500k, i7 2600k o un FX8150 non gioca a 1280 x 1024) perchè la differenza la fa solo la scheda video.
Comprate un processore medio e risparmiate i soldi per la scheda video. ;)
Zeorymer
26-09-2011, 13:57
Ipotizziamo che siano i veri bench.
Una cosa è quantomeno curiosa: quando si è trattato di confrontare le prestazioni nel gaming, il confronto è stato fatto con il 980x, che è più lento del 2600k.
Quando invece si è trattato di confrontare le prestazioni in generale, nel multithread, allora hanno preso come confronto il 2600k, che è più lento del 980x.
Risultato? Per gaming è sicuramente meglio il 2600k di BD, e stanno alla pari nel multithread.
Viceversa, il 980x è pari nei giochi, ma più veloce in tutto il resto.
Ecco, questo lo trovo molto "curioso".
Cmq se i risultati dovessero essere questi (e speriamo), sarebbero ottimi.
In disaccordo sulla prima parte, visto che in full hd nel 90% dei casi una cpu vale l'altra (ovvio non parlo di Sempron 140 vs 2600K...), in pieno accordo sulla seconda: test malizioso e da paraculi
Ora mai ho visto 5000 discussioni su questi processori e mi sono rotto!
Che siano 4 o 8 core, l'unica cosa che importa è il posizionamento nel mercato!
Se vanno più di i5 e costano meno ben venga altrimenti sono fuori mercato!
Non penso ci sia null'altro da aggiungere!
perchè, se vanno più di i7 e costano tra i5 e i7 non vanno bene? e se vanno più di i7 e costano uguale non vanno bene?
RICKYL74
26-09-2011, 13:58
ummmh 245 dollari per l'8 core FX-8150 interessante come prezzo, ma quei 125w.....
comunque, sembrano essere ottimi processori,
da consumatore faccio il tifo per AMD ovviamente,
ma credo che staranno dietro ad Intel anche a questo giro... vedremo.
St1ll_4liv3
26-09-2011, 14:00
In disaccordo sulla prima parte, visto che in full hd nel 90% dei casi una cpu vale l'altra (ovvio non parlo di Sempron 140 vs 2600K...), in pieno accordo sulla seconda: test malizioso e da paraculi
Si, hai ragione, data l'elevata risoluzione la differenza è trascurabile. Mi sembrava di aver letto 1280x1024, non 1080p.
blackshard
26-09-2011, 14:02
Mah... boh...
direi che si vede tanto che intel e amd hanno due architetture profondamente diverse. Se hanno recuperato con i giochi in modo da raggiungere il 980x è cosa buona&giusta. Nelle situazioni passate anche a risoluzioni elevate talvolta il gap era netto.
Il prezzo competitivo magari viene fuori dalle considerazioni di un molto probabile taglio dei prezzi dei 2x00k all'uscita di BD.
bonzoxxx
26-09-2011, 14:06
beh i risultati sembrano buoni, anche se secondo me bisognava utilizzare il 2600k e il 2500k e basta, il 980x non centra una emerita nulla, è fuori fascia di prezzo e basta.
sulla carta sembrano buoni, vediamo come se la cavano dal vivo.
personalmente se la mia m4a89GTD pro usb3 supporterà l' FX-8150 ne sarò ben contento e potrei pure fare la mattata di cambiare il 965, però deve costare meno di un 2600k e mostrare al contempo ottime doti di oc, altrimenti nada.
sniperspa
26-09-2011, 14:10
beh i risultati sembrano buoni, anche se secondo me bisognava utilizzare il 2600k e il 2500k e basta, il 980x non centra una emerita nulla, è fuori fascia di prezzo e basta.
sulla carta sembrano buoni, vediamo come se la cavano dal vivo.
personalmente se la mia m4a89GTD pro usb3 supporterà l' FX-8150 ne sarò ben contento e potrei pure fare la mattata di cambiare il 965, però deve costare meno di un 2600k e mostrare al contempo ottime doti di oc, altrimenti nada.
per l'oc non penso ci saranno problemi visto le frequenze default
forse superano un 2500... ottimo!
RICKYL74
26-09-2011, 14:13
Mah... boh...
direi che si vede tanto che intel e amd hanno due architetture profondamente diverse. Se hanno recuperato con i giochi in modo da raggiungere il 980x è cosa buona&giusta. Nelle situazioni passate anche a risoluzioni elevate talvolta il gap era netto.
Il prezzo competitivo magari viene fuori dalle considerazioni di un molto probabile taglio dei prezzi dei 2x00k all'uscita di BD.
taglio dei prezzi!?! mah, non ne sarei così tanto sicuro..
Molto interessanti le istruzioni FMA4 e XOP, Qualcuno sa in quale genere di applicazioni possono tornare utili?
Penso che da ormai un paio d'anni la scelta e' relativa solamente a quanto uno vuole spendere, chi gioca punta sulla scheda video, chi lavora ormai ha altri colli di bottiglia di cui preoccuparsi, io personalmente ho 350€ per l'accoppiata mobo+cpu, chi mi offre di piu' al prezzo stabilito prendo. Ma siccome gli ultimi 4 pc sono stati AMD ed 1 solo un Intal che mi hanno per giunta regalato, penso che anche questa volta prendero' un' AMD, poi dei benchmark e delle sboronate sul forum ne posso fare a meno!
Ciau
taglio dei prezzi!?! mah, non ne sarei così tanto sicuro..
Ipotizzando che le prestazioni siano quelle il prezzo del 2600K dovrà calare un pò, in quando Bulldozer sarebbe preferibile quantomeno per due motivi:
1) Stesse prestazioni ad un costo inferiore (245$ dell'8150 contro i 305 del 2600K)
2) La piattaforma AM3 + è migliore dell'LGA1155 (leggasi 32 linee pci-express) e le mobo costano pure meno.
Molto interessanti le istruzioni FMA4 e XOP, Qualcuno sa in quale genere di applicazioni possono tornare utili?
In quasi tutti i tool professionali di grafica, vettoriali, di compressione, dipende solamente se "vorranno" utilizzarle o se "qualcuno" paghera' nuovamente per non ottimizzare nessun codice per AMD. In teoria da quello che ho letto gli ambiti d'uso sono molteplici!!
Ciau
Giudizio puramente personale: Queste slide non sono l'ultima parola visto che non sono ufficiali ma prendendole per buone:
- SUI CONFRONTI SCELTI
Normale che confrontino la loro architettura con il processore avversario che più gli fa comodo, alla fine dei conti il concorrente Intel propone sempre la sua CPU a prezzi ben superiori. Specialmente il confronto col 980x anche se strano è adeguato perchè i giochi, rappresentano di fatto buona parte della fetta di mercato delle soluzioni top gamma in quanto sono tipicamente gli hardcore gamers quelli che spendono certe cifre per la sola CPU. Non venitemi a parlare di professionali perchè un professionale non spende 1000 euro in un 980x ma investe i suoi soldi in altre cose, come potrebbero essere SSD, VGA e se il budget è alto allora CPU Xeon o Opteron. Quindi vedere la CPU top di gamma (attuale) di Intel, pareggiare con una CPU AMD che costa 1/5 della anteriore, dal mio punto di vista è un pò uno schiaffo morale per Intel. Dall'altro lato il confronto con il day by day lo fanno con i sandy bridge ed anche questo per strano che sembri come primo acchitto non è così assurdo. Infatti la maggior parte degli acquirenti Intel non hardcore che non giocano a chi ce l'ha più grosso, ha e continuerà ad avere dei "normalissimi" sandy bridge tipo il delle due serie confrontate (e prossimamente i7 2700K secondo una news di alcuni giorni fa). Anche qui il confronto regge bene con prestazioni del tutto comparabili.
- SULLE PRESTAZIONI ASSOLUTE E IN RELAZIONE AL PREZZO
Certo per chi è fan boy di AMD questo sarebbe un pò deludente visto che con tutta sta attesa ci si aspettava la CPU dei miracoli e per lo stesso motivo per i fanboy Intel sarebbe grande felicità. Lasciando da parte il fanboysmo, facciamo un analisi un pò più concreta. Non sono le CPU del miracolo e non raddoppiano le prestazioni della controparte Intel ma, più o meno pareggiano i conti a livello di prestazioni assolute. Fermo restando che probabilmente in pochi mesi staranno un pò dietro alle prestazioni dei top Intel in quanto i Sandy Bridge Extreme e poi gli Ivy Bridge sono abbastanza vicini. I primi dovrebbero avere un vantaggio prestazionale non così marcato da modificare seriamente lo scenario. Quello che intendo è che sicuramente si porteranno al vertice prestazionale, surclassando tutte le attuali proposte Intel e le Bulldozer in imminente arrivo, ma il gap non sarà tale da considerare il Bulldozer una CPU di serie B persino rispetto ai nuovi Sandy Extreme. Senza considerare che nel campo di applicazioni di elaborazione matematica dei dati, sembra che questi bulldozer abbiano seri margini prestazionali in più. Un plus non per tutti ma, considerando veri i banch, un boost spettacolare. Per quanto riguarda gli Ivy Bridge, quelli si che dovrebbero avere un margine di incremento prestazionale da scuotere completamente il mercato un altra volta, ma ancora manca abbastanza tempo e si suppone AMD non starà a guardare, quindi vedremo quando sarà il momento. Tornando al presente, le prestazioni assolute sono eccezionali, non per il fatto che AMD distrugga Intel con queste CPU, ma per il fatto che, se più o meno questi banch dovessero essere confermati, le CPU top gamma di AMD tornerebbero a giocare più o meno ad armi pari con le top gamma di Intel (o comunque risulterebbero di poco inferiori nel complesso e comunque in alcuni ambiti migliori). Se me lo permettete questo è un gran risultato considerando le botte che AMD ha preso da quando è stato introdotto il Core 2 Duo. Da allora AMD è stata costantemente 1-2 generazioni indietro a livello prestazionale del top di gamma (mi spiace dirlo già che ho in simpatia AMD però è la verità). Se con una architettura nuova di zecca, con tutti i problemi relativi, riescono in un colpo solo a pareggiare o quasi il conto con i top di gamma Intel, la mia opinione personale è che sarebbe un gran bel colpo per AMD e glielo auguro visto che a mio avviso AMD in molte occasioni, anche essendo molto più piccola di Intel ha fatto scelte tecnologiche più coraggiose ed innovative. Il lato più positivo per AMD sarebbe ancora una volta il rapporto prestazioni/prezzo questa volta portato ancora di più all'estremo. Se infatti questi livelli di prezzi venissero confermati, proporre una CPU assolutamente comparabile al 2600K per circa il 30% in meno del prezzo sarebbe un lusso, tutto a vantaggio di noi consumatori.
Comunque, quando ci saranno i sample funzionanti e le recensioni (sperando imparziali in entrambi i sensi) si potrà dire l'ultima parola e tutte queste considerazioni sono ovviamente IMHO
In disaccordo sulla prima parte, visto che in full hd nel 90% dei casi una cpu vale l'altra (ovvio non parlo di Sempron 140 vs 2600K...), in pieno accordo sulla seconda: test malizioso e da paraculi
beh hanno confrontato una cpu da 8 thread con una da 8 thread nel multi thread.
avav senso confrontarla con una da 12 thread??:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
coschizza
26-09-2011, 14:24
Molto interessanti le istruzioni FMA4 e XOP, Qualcuno sa in quale genere di applicazioni possono tornare utili?
come la storia insegna fino a quando non saranno anche nella cpu intel non vedremo praticamente nessuno che le usa.
Grazie mille per le delucidazioni coschizza e Kumalo.
Purtroppo è vero, l'influenza di Intel su lato software è davvero molto forte.
E' un vero peccato, perché il salto prestazionale attivando queste istruzioni sembra davvero notevole, e non sarebbe solo AMD a perderci, ma tutti i possessori di queste nuove CPU, che potrebbero, quindi, comprimere video in HD e realizzare render con un minore dispendio di tempo e di energia elettrica.
RICKYL74
26-09-2011, 14:36
Ipotizzando che le prestazioni siano quelle il prezzo del 2600K dovrà calare un pò, in quando Bulldozer sarebbe preferibile quantomeno per due motivi:
1) Stesse prestazioni ad un costo inferiore (245$ dell'8150 contro i 305 del 2600K)
2) La piattaforma AM3 + è migliore dell'LGA1155 (leggasi 32 linee pci-express) e le mobo costano pure meno.
si ma, il 1155 non muore con i 2600k che tra non molto verranno affiancati dai 2700k ecc.. e non credo che la serie 2x00k scenderà molto di prezzo.. poi ovviamente è una mia valutazione..
non discuto la bontà delle piattaforme AM3, che sia migliore ..mah.
si ma, il 1155 non muore con i 2600k che tra non molto verranno affiancati dai 2700k ecc.. e non credo che la serie 2x00k scenderà molto di prezzo.. poi ovviamente è una mia valutazione..
non discuto la bontà delle piattaforme AM3, che sia migliore ..mah.
Ovvio che è migliore, per il semplice fatto che le mobo con chipset 990FX hanno 32 linee pci express mentre le mobo 1155 ne hanno 16, tranne quelle con NF200 che costano un fottio, il tutto a prezzo inferiore.
bisogna considerare che i consumi dell'i7 2600k dovrebbero essere abbastanza inferiori a quelli di buldozzer, almeno stando al TDP dichiarato per questi ultimi. Quindi anche costassero meno e andassero uguale probabilmente saranno complessivamente processori analoghi in termini costo/prestazioni.
La storia delle linee pci-express in fondo conta solo per chi fa più di un two way sli.. anche perchè si è visto che passare da pcie 8x a 16x non cambia nulla come prestazioni.
frenk_91
26-09-2011, 14:48
Secondo me potranno anche andare meglio dell' i7 2600K ma non dimentichiamo che Intel ha dichiarato che Ivy Bridge avra' una potenza di calcolo superiore del 20% rispetta alle soluzioni Sandy Bridge attualmente presenti sul mercato e arriveranno insieme alle nuove soluzioni AMD piu' o meno...
marchigiano
26-09-2011, 14:52
Questa news mi ha sorpreso, non pensavo fossero ritenuti benchmark affidabili.
Speriamo che l'FX8150 sia quasi sempre superiore al 2600K e magari con un prezzo inferiore... attorno ai 200€ già sarebbe ottimo.
Ne gioverebbero le nostre tasche :D
Peccato per l'imprecisione della news per quanto riguarda i core, visto che non sono completi è sbagliato dire che sono 4 e pure dire che sono 8... IMHO :)
Parlerei di 4M/8T come quasi per l'HT di Intel 2600K 4C/8T :)
noooooooooooo :muro:
i core sono 8, come dice amd (saprà come è fatta la sua cpu no?) e come sun dichiarava 16 core nel suo rock con 4 moduli
intel invece ha 4 core e basta, poi il smt serve solo a riempire le pipeline lasciate vuote dai programmi, ma se esistesse un ipotetico programma perfetto il smt servirebbe a zero
Brightblade
26-09-2011, 14:53
Riguardo la prima slide dei bench sui giochi, con quei titoli in full hd se ci mettete pure, per dire a caso, il mio Phenom, vedete all'incirca gli stessi risultati, sono tra i piu' mattoni che ci siano e pesano quasi interamente sulla gpu.
bisogna considerare che i consumi dell'i7 2600k dovrebbero essere abbastanza inferiori a quelli di buldozzer, almeno stando al TDP dichiarato per questi ultimi. Quindi anche costassero meno e andassero uguale probabilmente saranno complessivamente processori analoghi in termini costo/prestazioni.
Ma il tdp non significa nulla visto che intel e amd lo calcolano in modo differente........... è meglio aspettare i primi test veri!!!
dado1979
26-09-2011, 14:56
Ovvio che è migliore, per il semplice fatto che le mobo con chipset 990FX hanno 32 linee pci express mentre le mobo 1155 ne hanno 16, tranne quelle con NF200 che costano un fottio, il tutto a prezzo inferiore.
E quante persone hanno la necessità di usare 32 linee (ovvero Crossfirex o SLI)???
1) pochi;
2) molto pochi;
3) veramente molto pochi;
4) solo chi bencha;
E se compri una mobo Intel da 90 euro, un semplice i5 2400 e usi solo una gpu (come il 95% dei giocatori), sei proprio così sicuro che convenga AMD? Io aspetterei le recensioni ufficiali per avere le tue certezze...
noooooooooooo :muro:
i core sono 8, come dice amd (saprà come è fatta la sua cpu no?) e come sun dichiarava 16 core nel suo rock con 4 moduli
intel invece ha 4 core e basta, poi il smt serve solo a riempire le pipeline lasciate vuote dai programmi, ma se esistesse un ipotetico programma perfetto il smt servirebbe a zero
no.
i core/moduli sono 4. se ti è mai capitato di vedere le slide della struttura di buldozzer te ne convincerai anche tu!!!! che poi AMD per una questione di marketing lo pubblicizzi come 8 core non significa niente....
scrat1702
26-09-2011, 14:58
Secondo me potranno anche andare meglio dell' i7 2600K ma non dimentichiamo che Intel ha dichiarato che Ivy Bridge avra' una potenza di calcolo superiore del 20% rispetta alle soluzioni Sandy Bridge attualmente presenti sul mercato e arriveranno insieme alle nuove soluzioni AMD piu' o meno...
Si circa 6-7 mesi dopo :mc: IB e previsto per marzo-aprile 2012 salvo altri eventuali ritardi. Poi il 20% sarà ricavato da freq superiori e solo in minima parte dall'aumento di IPC. E non scordiamoci che anche BD uscirà con un 8170 e che per l'estate 2012 dovrebbe uscire la versione 2 di BD con core piledriver.
psychok9
26-09-2011, 15:01
noooooooooooo :muro:
i core sono 8, come dice amd (saprà come è fatta la sua cpu no?) e come sun dichiarava 16 core nel suo rock con 4 moduli
Fonte: Il reparto marketing di AMD?:p Ah beh...
Poi ho parlato di virgola mobile non a caso, calcoli utilizzati da molte applicazioni per appassionati (leggasi pochi in termini percentuali, ma molto presenti in testate come hwupgrade).
intel invece ha 4 core e basta, poi il smt serve solo a riempire le pipeline lasciate vuote dai programmi, ma se esistesse un ipotetico programma perfetto il smt servirebbe a zero
C'è una certa logica aggiuntiva, infatti ho detto sempre 4C/8T, nel caso di AMD 4M/8T.
C=Core, M=Moduli, T=Thread.
3ACKDOOR
26-09-2011, 15:01
Notizia vecchia.
Oltretutto sto sito turco ha già dimostrato la sua serietà con magre figure... chi va con lo zoppo...
scrat1702
26-09-2011, 15:02
E quante persone hanno la necessità di usare 32 linee (ovvero Crossfirex o SLI)???
1) pochi;
2) molto pochi;
3) veramente molto pochi;
4) solo chi bencha;
E se compri una mobo Intel da 90 euro, un semplice i5 2400 e usi solo una gpu (come il 95% dei giocatori), sei proprio così sicuro che convenga AMD? Io aspetterei le recensioni ufficiali per avere le tue certezze...
Molti di quelli che prendono CPU simili per giocare. Oggi oramai 2 VGA da 200Eur vanno molto meglio di una da 400Eur.
E poi scusa ma ci sono anche mobo AMD da 90Eur e i BD X6 dovrebbero costare anche meno di un 2400 grosso modo eguagliandolo a vedere i risultati dei bench che sono trapelati.
calcolatorez3z2z1
26-09-2011, 15:04
anche se sorprendenti questi testi rimango abbastanza scettico, perchè negli ultimi tempi da qualche sito turco sono giunte solo bufale.Un test attendibile è quello di wprime32 che ho visto pubblicato alcuni giorni fa su altri siti che anche se non molto dettegliato nelle informazioni davano un risultato abbastanza buono (15 secondi circa a 3.6 GHz). A mio parere è stato fatto il giorno che hanno eseguito anche l'overclock agli 8 GHz e passa.Quindi con due core soltanto attivi. In conclusioni si può tranquillamente ipotizzare che le performance sono per lo meno allineate alla concorrenza ed anche con qualche passo in più
E quante persone hanno la necessità di usare 32 linee (ovvero Crossfirex o SLI)???
1) pochi;
2) molto pochi;
3) veramente molto pochi;
4) solo chi bencha;
E se compri una mobo Intel da 90 euro, un semplice i5 2400 e usi solo una gpu (come il 95% dei giocatori), sei proprio così sicuro che convenga AMD? Io aspetterei le recensioni ufficiali per avere le tue certezze...
Lo stesso discorso vale per le mobo di fascia inferiore...con 90 per intel prendi una mobo di fascia bassa, per amd già qualcosa di più serio.
Cmq qui parliamo di 2600K e 8150, non è improbabile che chi ha un procio del genere abbia due gpu e una scheda audio.
sara valido e allineato al 2600k pero io e da quasi un anno che me lo godo sandy ......magari se fossero usciti insieme un pensiero ci si poteva anche fare ma dopo 10 mesi chi ha preso sandy di certo non cambia per bulldozer........ciononostante mi piacerebbe tornare ad okkare un po un fx :D
Sire_Angelus
26-09-2011, 15:27
la vera svolta sarà nella gestione delle applicazioni in multitasking.. chi di voi si ricorda il demo di sandy bridge vs bulldozzer dove bulldozzer apriva decine di finestre contemporaneamente al contrario di sandy bridge che non riusciva a switchare efficacemente la propria potenza computazionale?
psychok9
26-09-2011, 15:32
sara valido e allineato al 2600k pero io e da quasi un anno che me lo godo sandy ......magari se fossero usciti insieme un pensiero ci si poteva anche fare ma dopo 10 mesi chi ha preso sandy di certo non cambia per bulldozer........ciononostante mi piacerebbe tornare ad okkare un po un fx :D
Penso sia adatto per gli smanettoni dell'oc estremo, e per chi ha una configurazione da aggiornare :)
Purtroppo contro un colosso/istituzione come Intel, c'è ben poco da fare... un po' di concorrenza è già oro colato.
Io dovendo aggiornare aspetto alla finestra, e incrocio le dita, soprattutto per le tasche :)
coschizza
26-09-2011, 15:35
la vera svolta sarà nella gestione delle applicazioni in multitasking.. chi di voi si ricorda il demo di sandy bridge vs bulldozzer dove bulldozzer apriva decine di finestre contemporaneamente al contrario di sandy bridge che non riusciva a switchare efficacemente la propria potenza computazionale?
direi che quel demo era un fake, anche perche switchare tra decien di finestre non mostra nulla della potenza di una cpu
Se i bench sono affidabili direi che non sono affatto male...
Forza AMD!!!
la vera svolta sarà nella gestione delle applicazioni in multitasking.. chi di voi si ricorda il demo di sandy bridge vs bulldozzer dove bulldozzer apriva decine di finestre contemporaneamente al contrario di sandy bridge che non riusciva a switchare efficacemente la propria potenza computazionale?
per aprire 10 finestre basta un ssd lo mio eepc con atom e ssd....
CrapaDiLegno
26-09-2011, 15:52
no.
i core/moduli sono 4. se ti è mai capitato di vedere le slide della struttura di buldozzer te ne convincerai anche tu!!!! che poi AMD per una questione di marketing lo pubblicizzi come 8 core non significa niente....
Be', i moduli di AMD hanno le parti di esecuzione delle istruzioni x86 e la cache dati raddoppiate rispetto ai core HT di Intel, quindi, pur non essendo dei veri e propri core interi, hanno molta più capacità di calcolo dei core HT di Intel, che semplicemente usano le fasi di stallo della pipeline per inserire il codice di un altro thread.
Difficile la definizione dei moduli di AMD, ma avendo pipeline di esecuzione e cache dati doppia, possono essere considerati dei dual core a tutti gli effetti avendo il potenziale di elaborazione doppio rispetto ad un core singolo. Anche perché un domani nessuno impedisce ad AMD di fare dei ritocchi all'architettura del modulo e rendere i flussi delle istruzioni completamente indipendenti (anche se pressoché inutilmente per costi benefici).
Fatto sta che ancora qui si hanno benchmark parziali (se veri). Non sappiamo ad esempio a quale modello FX corrisponde il confronto (ovvero a quale frequenza è settato). Rimane il fatto che i numeri sembrano interessanti (non è il 10% in più o meno che farà la fortuna o meno del proc AMD, ma se globalmente tiene testa alle soluzioni Intel anche quando non ci sono mille mila thread da elaborare).
Anachronox
26-09-2011, 16:02
Riguardo la prima slide dei bench sui giochi, con quei titoli in full hd se ci mettete pure, per dire a caso, il mio Phenom, vedete all'incirca gli stessi risultati, sono tra i piu' mattoni che ci siano e pesano quasi interamente sulla gpu.
Più che altro, a parte i confronti fatti in base al loro comodo, preoccupa che il confronto nei giochi col 980x veda l'utilizzo di una 6870 come scheda video (negli altri bench usano una 6950/6970 o crossfire di 6970). Sembra che volessero creare una situazione gpu limited...
Ci sarà la corsa a chi arriva a 5ghz ad aria eheheheheeheh
In attesa di bench piu' sicuri, un bel confronto con 2500/2600k intel nei giochi, evidenziando bene CONSUMI e miglioramento in OVERCLOCK.
Ovvio che se amd sale poco e niente mentre un 2500 lo posso portare tranquillamente a 4ghz, il confronto dopo cambia e non di poco.
In attesa della rece di hwup
C++Ronaldo
26-09-2011, 17:24
la cosa buona se vanno "uguali" senza che uno prevalga necessariamente sull'altro è che adesso uno dei due tra Amd o Intel, deve abbassare i prezzi
:D :D e io godo
Pier2204
26-09-2011, 17:52
Rimango dell'opinione di aspettare bench su più test per avere un quadro complessivo.
Detto questo, ammettendo che quel test sia affidabile, non si può che essere soddisfatti di avere una CPU che sta alla pari, anzi alcune volte batte il top di gamma Intel, a un prezzo concorrenziale.
In particolare in un periodo dove si va verso un codice ottimizzato per girare anche in piattaforme come ARM o cpu a basso consumo, e giochi che non hanno più bisogno di CPU da 1.000 euro per restare dentro i 30 FPS.
Ottimo.
che siano i bench di slide riguardati i vecchi step...
marchigiano
26-09-2011, 20:44
no.
i core/moduli sono 4. se ti è mai capitato di vedere le slide della struttura di buldozzer te ne convincerai anche tu!!!! che poi AMD per una questione di marketing lo pubblicizzi come 8 core non significa niente....
i moduli sono 4, i core 8, non è marketing è realtà, ti pare che se i core erano 4 ma ne pubblicizzavano 8 non sarebbe intervenuta qualche autorità per multarli? come se la bmw mi vende una macchina a 6cil poi apro il cofano e ce ne sono 4... non vale la scusa "si ma va quanto un 6 cil", se dichiari una cosa deve essere veritiera
C'è una certa logica aggiuntiva, infatti ho detto sempre 4C/8T, nel caso di AMD 4M/8T.
C=Core, M=Moduli, T=Thread.
si ma i 8 thread di intel passano comunque nei 4 core fisici riempendo i buchi dei thread principali, se il programma principale riempe tutte le pipeline i thread logici si attaccano al tram
gli 8 core amd avranno parti in comune certo ma sono comunque ben distinti tra loro, come pure lo era il sun rock che infatti veniva dichiarato 16 core, o per te era un 4 core?
che siano i bench di slide riguardati i vecchi step...
se sono vecchie slide dovrebbe esserci scritto Q2 come scadenza nda, non 12 ott che è una data decisa verso fine agosto mi pare...
Zeorymer
26-09-2011, 22:37
beh hanno confrontato una cpu da 8 thread con una da 8 thread nel multi thread.
avav senso confrontarla con una da 12 thread??:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Vuoi fare il confronto serio? Non devi dare a te stesso vantaggi, perchè se hai la mira di far vedere che sei meglio del rivale, non prendi comodamente il 2600 come concorrente perchè sai che il 980x ti devasta. Detto questo, quel confronto è buono in ciò che davvero conta, ovverosia la battaglia su fasce di prezzo
Il confronto è stato fatto con il 980x, e non con il 2600k, che va anche meglio nei giochi.
saccia92
27-09-2011, 09:30
Lo stesso "confronto sleale" è stato fatto per il record di overclock mondiale fatto da AMD.
AMD si vantava di aver superato intel di 300mhz.
Non c'è da stupirsi, perchè mentre il record intel è stato fatto con l'azoto liquido, quello di AMD è stato fatto con l'elio liquido.
devilred
27-09-2011, 09:48
Lo stesso "confronto sleale" è stato fatto per il record di overclock mondiale fatto da AMD.
AMD si vantava di aver superato intel di 300mhz.
Non c'è da stupirsi, perchè mentre il record intel è stato fatto con l'azoto liquido, quello di AMD è stato fatto con l'elio liquido.
allora possiamo dire che finalmente AMD ha capito come funziona questo mondo e si adegua.
Jackal2006
27-09-2011, 13:06
molto interessante... ovviamente non credo che il bd più performante possa giocarsela alla pari col top intel, visto anche che comunque, come indicato nella news, il "testa a testa" è stato effettuato con applicazioni che risentono più della differenza di gpu che di cpu, ossia i videogames.
però, se è vero che se la giocano con gli i7 sandy bridge e se è vero che il top costerà 245 dollari (ossia 245 euro :D), allora è anche vero che queste CPU saranno, come prestazioni, cpu enthusiast, ma come prezzi, se non mainstream, poco ci manca, visto che un 8 core costerebbe sui 200 dollari (euro) e che, nel giro di 6 mesi potremmo avere anche un otto core sui 150 euro e che, in prospettiva, sarebbe un acquisto molto lungimirante, visto che poi, effettivamente, le varie differenze che si vedono nei bench, non si riflettono quasi mai nella realtà, visto che anche con un bell'athlon ii x4 640 ci si fa di tutto e come acquisto, dal punto di vista qualità/prezzo, è uno degli acquisti più azzeccati. ovviamente poi chi non ha problemi di soldi, non ha bisogno di bench, visto che può tranquillamente acquistare tutte le componenti che stanno ai vertici delle classifiche, senza badare a spese o alla reale differenza prestazionale aggiuntiva, in confronto alla differenza di esborso.:D
Jackal2006
27-09-2011, 13:10
sara valido e allineato al 2600k pero io e da quasi un anno che me lo godo sandy ......magari se fossero usciti insieme un pensiero ci si poteva anche fare ma dopo 10 mesi chi ha preso sandy di certo non cambia per bulldozer........ciononostante mi piacerebbe tornare ad okkare un po un fx :D
ovvio che chi ha già sandy non cambierà per BD, come non ho intenzione io di comprarmi un sandy, visto che ho già un ottimo i5-750 e quel 10-15-20% in più non mi cambia la vita, visto che quello che ho è ben più che sufficiente per fare qualsiasi cosa :D
ma per chi deve cambiare pc, se i prezzi saranno questi, credo che i sandy perderanno fette di mercato, ammesso e non concesso che le performance siano a quei livelli, ossia a livelli dei sandy
Jackal2006
27-09-2011, 13:28
E quante persone hanno la necessità di usare 32 linee (ovvero Crossfirex o SLI)???
1) pochi;
2) molto pochi;
3) veramente molto pochi;
4) solo chi bencha;
E se compri una mobo Intel da 90 euro, un semplice i5 2400 e usi solo una gpu (come il 95% dei giocatori), sei proprio così sicuro che convenga AMD? Io aspetterei le recensioni ufficiali per avere le tue certezze...
le linee pci-ex non vengono impiegate solo per le vga, ma possono essere utilizzare anche per fare da bus e ampliare la banda messa a disposizione di altre periferiche, come ad esempio le porte usb 3.0 o le porte sata 3.
psychok9
27-09-2011, 13:53
si ma i 8 thread di intel passano comunque nei 4 core fisici riempendo i buchi dei thread principali, se il programma principale riempe tutte le pipeline i thread logici si attaccano al tram
Molto spesso succede il contrario :)
gli 8 core amd avranno parti in comune certo ma sono comunque ben distinti tra loro, come pure lo era il sun rock che infatti veniva dichiarato 16 core, o per te era un 4 core?
Ma hanno solo 4 fpu, quindi che senso, per dire, fare un Cinebench dicendo che sono 8 core, e poi rimanere delusi se pareggia un 1100T?
Per me è sbagliato parlare sia di 8 core che di 4 core... Ha 8 core sugli interi e 4 in virgola mobile, poi ci sono le nuove istruzioni ma non ho idea da chi vengano gestite e se programmi fpu intensive possono avvantaggiarsene...
Tral'altro mi pare che sia stato pienamente spiegato da AMD, che questo approccio a moduli ha permesso un enorme risparmio di silicio a fronte di un aumento di potenza di calcolo sugli interi.
se sono vecchie slide dovrebbe esserci scritto Q2 come scadenza nda, non 12 ott che è una data decisa verso fine agosto mi pare...
Quindi per te sono recenti?
dado1979
27-09-2011, 14:09
le linee pci-ex non vengono impiegate solo per le vga, ma possono essere utilizzare anche per fare da bus e ampliare la banda messa a disposizione di altre periferiche, come ad esempio le porte usb 3.0 o le porte sata 3.
Verissimo ma (considerando le mobo P67 per esempio):
- quante persone utilizzano una scheda pci-ex usb 3.0 quando ne hanno già porte interne (anche se non native)???
- quante persone utilizzano più di tre porte sata 3 (visto che due sata 3 sono già native)???
In sincerità non riesco a star dietro ai vostri percorsi mentali... :(
marchigiano
27-09-2011, 14:27
Ma hanno solo 4 fpu, quindi che senso, per dire, fare un Cinebench dicendo che sono 8 core, e poi rimanere delusi se pareggia un 1100T?
Per me è sbagliato parlare sia di 8 core che di 4 core... Ha 8 core sugli interi e 4 in virgola mobile, poi ci sono le nuove istruzioni ma non ho idea da chi vengano gestite e se programmi fpu intensive possono avvantaggiarsene...
una volta le fpu erano separate dalla cpu vera e propria che funzionava anche senza, quello che conta è la parta x86, poi se intel ha deciso di sacrificare il calcolo fp per risparmiare silicio basta sapero e ogni persona si regola in base alle esigenze
Quindi per te sono recenti?
si
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito forse un pò OT, ma siccome sui canali specifici non ho trovato niente, quelli che ho trovato erano anche un pò vecchiotti, ed in più mi sta salendo la scimmia:mc: ecco la domanda. Ho un phenom II x6 1055t da 2,8ghz, che va da 800mhz a 3.5ghz in auto o.c. Come faccio a non farlo scendere al di sotto dei 2,8ghz? Ovviamente ho provato a togliere l' o.c.. ma niente.
Scusate ancora per l' OT:ave:
coschizza
27-09-2011, 15:13
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito forse un pò OT, ma siccome sui canali specifici non ho trovato niente, quelli che ho trovato erano anche un pò vecchiotti, ed in più mi sta salendo la scimmia:mc: ecco la domanda. Ho un phenom II x6 1055t da 2,8ghz, che va da 800mhz a 3.5ghz in auto o.c. Come faccio a non farlo scendere al di sotto dei 2,8ghz? Ovviamente ho provato a togliere l' o.c.. ma niente.
Scusate ancora per l' OT:ave:
non ha senso quello che chiedi, se non vuoi che vada sotto i 2,8ghz devi tenere sotto carico elaborativo la cpu, altrimenti è ovvio che rallenta altrimenti consumeresti sempre un botto anche in idle
non ha senso quello che chiedi, se non vuoi che vada sotto i 2,8ghz devi tenere sotto carico elaborativo la cpu, altrimenti è ovvio che rallenta altrimenti consumeresti sempre un botto anche in idle
Scusa ma di oc sono niubbo, quindi è normale? però vedendo alcune recensioni mi sembrava di vedere che il procio stava fisso a 2,8 e con o.c. lo facevano andare a 3,5ghz; invece il mio è ballerino nonostante lo overclocchi io :boh: .
psychok9
27-09-2011, 21:02
una volta le fpu erano separate dalla cpu vera e propria che funzionava anche senza, quello che conta è la parta x86, poi se intel ha deciso di sacrificare il calcolo fp per risparmiare silicio basta sapero e ogni persona si regola in base alle esigenze
Mi riferivo ad AMD :)
Se la memoria non mi inganna, AMD parlava di un "solo" +10% di silicio, per un raddoppio dei core sugli interi... :) e quindi sosteneva che questa soluzione era ottima per bilanciare prezzo/prestazioni. In più le fpu non saranno decisamente quelle di Thuban, ma molto più ottimizzate... e quindi magari recupera e raggiunge Thuban nonostante i 2 core in meno lato virgola mobile.
Dal mitico capitan_crasy, topic Bulldozer:
L'architettura Bulldozer prevede due core per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point che è condivisa.
La scelta di AMD è quella di raddoppiare la sola parte Integer delle proprie CPU, lasciando condivisa quella Floating Point, dato che la maggior parte del calcolo riguarda proprio le unità Integer (in media per l'80%). Questo tipo di filosofia architetturale ha l'obbiettivo di ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e consumo duplicando la parte Integer, massimizzando quindi il parallelismo delle operazioni e lasciando unificata un'unità in virgola mobile la quale avrà al suo attivo una notevole potenza di calcolo.
Le caratteristiche della Floating Point per ogni modulo Bulldozer prevede due unità Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile; mentre per quanto riguarda le ISA sono supportate tutte le principali istruzioni (tranne le 3DNow) quali SSE3, SSE 4.1 and 4.2, AVX, AES, FMA4, XOP, PCLMULQDQ.
Continua-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299
Jackal2006
27-09-2011, 22:17
Verissimo ma (considerando le mobo P67 per esempio):
- quante persone utilizzano una scheda pci-ex usb 3.0 quando ne hanno già porte interne (anche se non native)???
- quante persone utilizzano più di tre porte sata 3 (visto che due sata 3 sono già native)???
In sincerità non riesco a star dietro ai vostri percorsi mentali... :(
a parte il fatto che non capisco perché un individuo nono possa avere 4 o più hd collegati alle porte sata III e non capisco nemmeno il motivo per cui uno non possa desiderare più di 2 porte USB 3.0 (visto che in genere sono solo due quelle già pronte all'uso nel pannello posteriore)....
comunque: no, non mi sono spiegato. non c'è nessun discorso trascendentale da capire.
ci sono chip che utilizzano parte del totale delle linee pci-ex per dare banda alle porte usb 3.0 e sata 3, ma queste porte sono quelle già saldate sulla mobo, non parlavo quindi di utilizzo delle linee tramite lo slot pci-ex ma di impiego di parte delle stesse già direttamente dalla mobo che, per questo, anche nel caso supportasse più schede vga, non mette a disposizione la totalità delle linee pci-ex, in quanto parte sono già state destinate dai progettisti ad altre componenti della mobo stessa.
il fatto che ci siano più linee pci-ex è positivo quindi, visto che non devono per forza essere utilizzate dai progettisti solo ed esclusivamente per fornire più slot a 16x, ma possono, ad esempio pensare di avere più porte usb 3.0 (delle 2 generalemente preinstallate) e più porte sata iii (che non sarebbe male, anche se comunque gli hdd sata 3 hanno una velocità di trasferimento identica a quelli con interfaccia sata 2, visto che non saturavano nemmeno quella :()
ovviamente nessuno vieta di usare gli slot pci-ex come gli pare, quindi anche nel modo che tu suggerisci, ma quello è un altro discorso.
se vuoi, dai un'occhiata qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/usb-3-0-sata-6-gbps-motherboard-e-limitazioni/25388/1.html) dove, il discorso delle linee pci-ex disponibili impiegate in modo diverso dal metterle a disposizione delle sole vga, è spiegato meglio e dove si parla ad esempio del chip intel P55 rispetto alle soluzioni AMD che non hanno problemi di banda per via del maggior numero di linee a disposizione.
Jackal2006
27-09-2011, 22:33
edit
a parte il fatto che non capisco perché un individuo nono possa avere 4 o più hd collegati alle porte sata III e non capisco nemmeno il motivo per cui uno non possa desiderare più di 2 porte USB 3.0 (visto che in genere sono solo due quelle già pronte all'uso nel pannello posteriore)....
comunque: no, non mi sono spiegato. non c'è nessun discorso trascendentale da capire.
ci sono chip che utilizzano parte del totale delle linee pci-ex per dare banda alle porte usb 3.0 e sata 3, ma queste porte sono quelle già saldate sulla mobo, non parlavo quindi di utilizzo delle linee tramite lo slot pci-ex ma di impiego di parte delle stesse già direttamente dalla mobo che, per questo, anche nel caso supportasse più schede vga, non mette a disposizione la totalità delle linee pci-ex, in quanto parte sono già state destinate dai progettisti ad altre componenti della mobo stessa.
il fatto che ci siano più linee pci-ex è positivo quindi, visto che non devono per forza essere utilizzate dai progettisti solo ed esclusivamente per fornire più slot a 16x, ma possono, ad esempio pensare di avere più porte usb 3.0 (delle 2 generalemente preinstallate) e più porte sata iii (che non sarebbe male, anche se comunque gli hdd sata 3 hanno una velocità di trasferimento identica a quelli con interfaccia sata 2, visto che non saturavano nemmeno quella :()
ovviamente nessuno vieta di usare gli slot pci-ex come gli pare, quindi anche nel modo che tu suggerisci, ma quello è un altro discorso.
se vuoi, dai un'occhiata qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/usb-3-0-sata-6-gbps-motherboard-e-limitazioni/25388/1.html) dove, il discorso delle linee pci-ex disponibili impiegate in modo diverso dal metterle a disposizione delle sole vga, è spiegato meglio e dove si parla ad esempio del chip intel P55 rispetto alle soluzioni AMD che non hanno problemi di banda per via del maggior numero di linee a disposizione.
Ma io che ho due usb3 frontali nel case, datomi dalla mobo, sfrutto la stessa banda (eventualmente ridotta) di quelle integrate sul retro?
Sire_Angelus
27-09-2011, 23:28
in realtà le unità fpu per modulo sono due così come gli integer, e si comportano come fosse una solo in caso di istruzioni a 256bit(le avx e le nuove di casa amd)
quindi tutto sto casino per nulla...
calcolatorez3z2z1
28-09-2011, 12:27
riguardo le performance di sto Buldozer ci sarebbe tanto da dire. Fonti e notizie varie non sono mai esaurienti .... rettificando il commento che ho posto qualche giorno fa... dico che chi ha scelto intel i5 o i7 di nuova generazione quest'anno ha fatto un vero acquisto...ed è la verità :) .... nel mese di maggio si è cominciato a pubblicere qualche bench riguardante questa cpu e mostrava un vantaggio "RISICATO" su intel i7 2600k. Tra tutti i test che hanno fatto hanno pubblicato quello più promettente. Il rinvio non è dovuto ad una scelta di mercato ma ad una scelta di strategia tecnica e cioè riprogettarlo per far salire la frequenza di base e contenere un consumo allineato. Anche i nuovi test fatti dopo metà settembre non sono incoraggianti (non mi riferisco all'ormai famoso sito turco che da notizie alla turca). E' vero che arriva ad 8GHz e oltre di frequenza :sborone: , ma solo con due core attivi :fiufiu:. Hanno diminuito i prezzi solo perchè sono scadenti sul piano prestazionale , confrontati con la famiglia i7. Lo saranno pure i consumi complessivi. La messa in commercio è stata rinviata solo per questo motivo. Non possono più rinviarla perchè ormai ci sono le nuove schede madri in commercio. Se si farà un confronto in tutti i test possibili (anche i più disparati) risulterà mediamente più lento ....perchè è un processore lento ed inefficiente visto che per sopperire alle carenze prestazionali bisogna farlo salire di frequenza... dimenticando che pure intel può far salire il clock ed ottenere migliori risultati. Non bisogna dimenticare che nel Q4 2011 Intel mostrerà la sua vera top gamma... conclusioni e risultati alla luce verrano da soli ...e se le previsioni sono azzecate non mancherà molto per scoprirlo
riguardo le performance di sto Buldozer ci sarebbe tanto da dire. Fonti e notizie varie non sono mai esaurienti .... rettificando il commento che ho posto qualche giorno fa... dico che chi ha scelto intel i5 o i7 di nuova generazione quest'anno ha fatto un vero acquisto...ed è la verità :) .... nel mese di maggio si è cominciato a pubblicere qualche bench riguardante questa cpu e mostrava un vantaggio "RISICATO" su intel i7 2600k. Tra tutti i test che hanno fatto hanno pubblicato quello più promettente. Il rinvio non è dovuto ad una scelta di mercato ma ad una scelta di strategia tecnica e cioè riprogettarlo per far salire la frequenza di base e contenere un consumo allineato. Anche i nuovi test fatti dopo metà settembre non sono incoraggianti (non mi riferisco all'ormai famoso sito turco che da notizie alla turca). E' vero che arriva ad 8GHz e oltre di frequenza :sborone: , ma solo con due core attivi :fiufiu:. Hanno diminuito i prezzi solo perchè sono scadenti sul piano prestazionale , confrontati con la famiglia i7. Lo saranno pure i consumi complessivi. La messa in commercio è stata rinviata solo per questo motivo. Non possono più rinviarla perchè ormai ci sono le nuove schede madri in commercio. Se si farà un confronto in tutti i test possibili (anche i più disparati) risulterà mediamente più lento ....perchè è un processore lento ed inefficiente visto che per sopperire alle carenze prestazionali bisogna farlo salire di frequenza... dimenticando che pure intel può far salire il clock ed ottenere migliori risultati. Non bisogna dimenticare che nel Q4 2011 Intel mostrerà la sua vera top gamma... conclusioni e risultati alla luce verrano da soli ...e se le previsioni sono azzecate non mancherà molto per scoprirlo
nostradamus o lavori in amd??
calcolatorez3z2z1
28-09-2011, 13:28
nostradamus o lavori in amd??
no niente di tutto ciò. Sono un semplice utente iscritto anche su altri Forum (anche in quelli meno messaggiati) che parlano di Hardware e quant'altro con il semplice fatto che al tempo quando ho fatto l'iscrizione in certi Forum ho messo l'opizione di ricevere quelle specie di "news", di ogni genere attinenti all'informatica,che arrivano ad intasare la casella di posta elettronica. Tra queste notizie a volte arrivano anche le solite notizie pubbliche, che può conoscerle qualsiasi utente medio interessato. E comunque per sapere di più su qualsiasi notizia è sufficiente andare sul sito ufficiale di qualunque azienda o che sia.... semplicemente perchè devono dare trasparenza. E poi, spremendo le meningi, bisogna ricordare che la messa in commercio è stata rinviata proprio perchè c'era qualcosa che non andava. Può darsi che con questo ulteriore mese di ritardo ( la data di settembre era stata detta prima di giugno credo) abbiano risolto tutte le deficenze buona parte di essere. Ma mettendo un pò insieme i bench visti qua e in la, i prezzi, etc etc ... le conclusioni si traggono da sole.
Jackal2006
29-09-2011, 09:01
Ma io che ho due usb3 frontali nel case, datomi dalla mobo, sfrutto la stessa banda (eventualmente ridotta) di quelle integrate sul retro?
le frontali in teoria dovrebbero essere connesse direttamente alla mobo. se sono 3.0 vuol dire che la mobo mette a disposizione più porte (nel tuo caso 4, 2 ready-to-use e 2 tramite il connettore a pin della piastra madre) quindi, teoricamente, la mobo dovrebbe essere stata progettata per avere la banda necessaria per poter impiegare le 4 usb 3.0 assieme e dovrebbero poter saturare tutta la banda messa a loro disposizione, ossia 4,8gbps x 4. Ovviamente non si toccherà mai il massimo per via di overhead e limitazioni eventuali dei dispositivi di massa (vedi hdd o chiavette usb che non saturano nemmeno l'usb 2.0).
credo che debba essere così, altrimenti non avrebbe senso avere 4 porte usb 3.0. come non ne avrebbe, ad esempio, averne 2 che, assieme hanno a disposizione 4,8gbps, invece che ciascuna. :D
Pier2204
29-09-2011, 09:10
riguardo le performance di sto Buldozer ci sarebbe tanto da dire. Fonti e notizie varie non sono mai esaurienti .... rettificando il commento che ho posto qualche giorno fa... dico che chi ha scelto intel i5 o i7 di nuova generazione quest'anno ha fatto un vero acquisto...ed è la verità :) .... nel mese di maggio si è cominciato a pubblicere qualche bench riguardante questa cpu e mostrava un vantaggio "RISICATO" su intel i7 2600k. Tra tutti i test che hanno fatto hanno pubblicato quello più promettente. Il rinvio non è dovuto ad una scelta di mercato ma ad una scelta di strategia tecnica e cioè riprogettarlo per far salire la frequenza di base e contenere un consumo allineato. Anche i nuovi test fatti dopo metà settembre non sono incoraggianti (non mi riferisco all'ormai famoso sito turco che da notizie alla turca). E' vero che arriva ad 8GHz e oltre di frequenza :sborone: , ma solo con due core attivi :fiufiu:. Hanno diminuito i prezzi solo perchè sono scadenti sul piano prestazionale , confrontati con la famiglia i7. Lo saranno pure i consumi complessivi. La messa in commercio è stata rinviata solo per questo motivo. Non possono più rinviarla perchè ormai ci sono le nuove schede madri in commercio. Se si farà un confronto in tutti i test possibili (anche i più disparati) risulterà mediamente più lento ....perchè è un processore lento ed inefficiente visto che per sopperire alle carenze prestazionali bisogna farlo salire di frequenza... dimenticando che pure intel può far salire il clock ed ottenere migliori risultati. Non bisogna dimenticare che nel Q4 2011 Intel mostrerà la sua vera top gamma... conclusioni e risultati alla luce verrano da soli ...e se le previsioni sono azzecate non mancherà molto per scoprirlo
Scusa, mi posteresti dei bench REALI e non alla turca dove si evince quanto dici?
Perchè delle deduzioni filosofiche a intuizione ne è pieno il mondo..
Folgore 101
29-09-2011, 09:50
Scusa, mi posteresti dei bench REALI e non alla turca dove si evince quanto dici?
Perchè delle deduzioni filosofiche a intuizione ne è pieno il mondo..
La so, la so, la so, la so, la so, la so, li ha presi da qui. (http://files.splinder.com/9f59b8ed1d01bb4b11bb22af76170e9b.jpeg) :fagiano:
calcolatorez3z2z1
29-09-2011, 12:28
La so, la so, la so, la so, la so, la so, li ha presi da qui. (http://files.splinder.com/9f59b8ed1d01bb4b11bb22af76170e9b.jpeg) :fagiano:
Scusa, mi posteresti dei bench REALI e non alla turca dove si evince quanto dici?
Perchè delle deduzioni filosofiche a intuizione ne è pieno il mondo..
ok ... spero però di non violare qualche regolamento ... se tanto ci tenete a saperlo... questo è l'indirizzo
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=62147
Arrivati a questa pagina tutto ciò che dovete fare e di aguzzare la vista e leggere e leggere per bene in modo esauriente senza saltarellare o in modo superficiale :read: ... bye bye :)
dimenticavo di dire che l'assoluta certezza non c'è in nessuna cosa nella vita ... nei precedenti commenti ho cercato di spiegarmi in modo esauriente è l'ho pure detto...inoltre da quando c'è stata questa notizia di tempo ne è passato... quindi la situazione può anche essersi ribaltata in modo positivo ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.