PDA

View Full Version : Informazioni tecniche Alimentatore


TartaH2O
26-09-2011, 09:07
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un vostro supporto tecnico inerente all'alimentatore atx.
Ho da poco acquistato la scheda video Asus GTX580 Matrix che richiede un alimentatore 700w con 42A sul canale 12V.
Molti alimentatori infatti riportano sulle specifiche l'amperaggio dei vari canali (12v, 3V, ecc..)
Io possiedo un Xilence Gaming 750W che però riporta i seguenti valori:
12V(1)= 20A
12V(2)= 20A
12V(3)= 32A
12V(4)= 18A

ed io, naturalmente, comincio a non capirci più nulla.
Mi sapreste dire gentilmente come devo considerare questi 4 valori?

Ho provato a vedere altri alimentatori su internet e riportano un solo valore..per esempio 12V = 66A.

Vi ringrazio.

Pozhar
26-09-2011, 09:18
Fai una foto dell'alimentatore, dove riporta le specifiche tecniche.

TartaH2O
28-09-2011, 10:43
mi scuso per il ritardo...
ecco qui la foto con le caratteristiche del mio psu.

Grazie!

chi_son_i
28-09-2011, 15:12
gli amperaggi vanno sommati, tu hai a disposizione 128A sulla linea da +12v :D

Pozhar
28-09-2011, 15:18
gli amperaggi vanno sommati, tu hai a disposizione 128A sulla linea da +12v :D

:confused:

LOL :asd:

128A X 12 = 1536W per un alimentatore da 750W.

Mmm, molto ma molto interessante. http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sorridenti/149.gif

chi_son_i
28-09-2011, 15:44
:confused:

LOL :asd:

128A X 12 = 1536W per un alimentatore da 750W.

Mmm, molto ma molto interessante. http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sorridenti/149.gif

uuuuuuuups scusate megacaxxata :D , la prossima volta sarò meno sicuro di me stesso

TartaH2O
10-10-2011, 09:41
Penso che questo possa essere interessante per molte persone:

Come funziona un alimentatore, amperaggi e linee di tensione

Come abbiamo detto all'inizio la funzione dell'alimentatore è quella di trasformare la tensione alternata della reta a 220V in varie tensioni continue necessarie al funzionalmento dei componenti del computer: le tre più importanti sono quelle a 12, a 5 e a 3,3 Volt. Un fattore che differenzia un alimentatore rispetto ad un altro è la corrente massima che può offrire sulle diverse linee di alimentazione: di solito i prodotti in commercio hanno più linee spefiche per i 12V (ciascuna dedicata ad un componente distinto), ed una specifica per i 5 ed i 3 Volt.

La linea a 12V è quella maggiormente sollecitata nei computer più potenti in quanto i componenti principali come il processore e le schede video sono alimentate quasi completamente da questa tensione. Grazie ad opportuni circuiti di alimentazione, posti sulla scheda madre e sulla scheda video, trasformano i 12V nella tensione di cui hanno bisogno la CPU ed il processore grafico (solitamente 1,5V). Un processore di ultima generazione di alta gammma oggi può arrivare a consumare fino a 150 Watt, derivanti, completamente dalla linea a 12 Volt, mentre una scheda grafica di alta gamma a singola GPU si spinge alla soglia di 200 Watt. Di conseguenza è molto importante valutare quanti ampere (l'unità di misura della corrente elettrica) un alimentatore offre sulle linee a 12 Volt di cui è provvisto.

Gli alimentatori dalle potenze elevate, quelli per interderci che si avvicinano ai 1.000 Watt dispongono solitamente di 4-6 linee a 12V dedicate più che sufficienti per alimentare qualsiasi tipo di configurazione esistente, anche quelle con tre o quattro schede video in parallelo (CrossFire o SLI) con due connettori di alimentazione ausiliari ciascuna. Solitamente una linea è dedicata a processore, scheda madre e periferiche, e le altre ai singoli connettori per le schede grafiche. La divisione dei 12 Volt su più linee non è un'operazione obbligatoria, su sistemi di potenza non troppo elevata può andare benissimo un sistema di alimentazione dotato di una singola linea, mentre per sistemi più performanti disporre di più linee separate è certamente molto importante.

In tutti i casi è importante non scegliere alimentatori con amperaggi inferiori ai 15A per i canali a 12V, ed inferiori a 20A per i canali a 5 e 3,3V. Per sistemi di fascia media sono sufficienti due linee da 12V, mentre per sistemi ad elevate prestazioni è consigliabile averne di più. In questi ultimi casi sciegliere alimentatori con linee 12 Volt separate gioca un ruolo fondamentale per la stabilità del computer sotto carico.

Grazie a tutti.