PDA

View Full Version : Super Internet Plus e Fibra Ottica?


Scimiazzurro
25-09-2011, 12:34
Premetto che io da quando è stata disponibile l'offerta 20 Mega la ho attivata subito, ed oramai son anni che la uso, e devo dire, che non mi trovo male:

Statistiche Connessione
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 12459 880
SNR Margin (dB) 8.4 6.0
Attenuation (dB) 27.0 12.4
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 10.6 6.0
Super Frames 20058216 20058214
Super Frames Errors 3763 75
RS Words 2647684630 340989638
RS Correctable Errors 534637 3941795
RS Uncorrectable Errors 122864 0

Total ES 2234 46
Total SES 5 1
Total UAS 18 462

Anche se devo ammettere che in questi ultimi mesi la linea è peggiorata un po' (ed ho avuto diversi disservizi negli ultimi mesi, addirittura una volta mi ritrovai con la linea configurata come velocità di una 7 mega), infatti se prima con i risultati di speedtest potevo raggiungere tranquillamente anche sui 11/12 mega, ora non raggiungo più di 10 mega…

http://www.speedtest.net/result/1501027940.png

Ed in effetti, sul sito della Telecom mi viene segnato che io posso raggiungere massimo la 10 Mega… (Invece sul sito della Fastweb segna 20Mega).

Ora solo per curiosità, sono andato a spulciare il sito della Telecom italia e mi ritrovo questa nuova offerta "Super Internet Plus" che in effetti offre le stesse cose dell'Alice 20 Mega, se passassi a quest'offerta, potrei trovarne beneficio?

Altra perplessità che ho e che qualche tempo fa, chiamai il 187 e un operatore una volta mi disse che io avevo una buona linea (per i parametri che avevo) che era agganciata su Fibra Ottica…

Voi che ne pensate, è possibile che sia vero questo fatto?

a proposito, qualcuno di voi sa che fine ha fatto il progetto di Telecom per la Fibra ottica nelle grandi città?

Lanfi
25-09-2011, 17:29
Per capire come stanno le cose ci servirebbero i dati che ti riporta il router se vai nella sua schermata di controllo. Di solito ci si accede digitando 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi di un qualsiasi browser. I valori che ci interessano sono la portante (rate), snr e attenuazione.

EDIT
Scusa....sono un po' distratto e non avevo visto che avevi già postato questi valori. Lo speedtest è congruente con i tuoi valori di linea. Non sembri avere problemi particolari di attenuazione ma la tua linea non sale molto perché probabilmente è disturbata. Il SNR basso sembrerebbe esserne una riprova. Probabilmente nelle coppie adiacenti sono state attivate delle altre adsl e quindi si forma una sorta di disturbo detto diafonia.



Ora solo per curiosità, sono andato a spulciare il sito della Telecom italia e mi ritrovo questa nuova offerta "Super Internet Plus" che in effetti offre le stesse cose dell'Alice 20 Mega, se passassi a quest'offerta, potrei trovarne beneficio?


No, sostanzialmente adesso telecom ha cambiato la sua offerta al pubblico: ti offre internet base (la 7 mega) e poi due possibili upgrade da "aggiungerci" 10 mega o 20 mega. Quindi non cambierebbe niente rispetto a come sei adesso, è solo un cambiamento commerciale. In compenso potresti chiedere di passare alla 10 mega....pagheresti un euro di meno e avresti valori in sostanza identici agli attuali.


Altra perplessità che ho e che qualche tempo fa, chiamai il 187 e un operatore una volta mi disse che io avevo una buona linea (per i parametri che avevo) che era agganciata su Fibra Ottica…

Voi che ne pensate, è possibile che sia vero questo fatto?


No, è impossibile. Attualmente l'unico grosso provider a offrire fibra ottica a casa è Fastweb. Probabilmente l'operatore intendeva dire che la fibra raggiunge la centrale a cui tu ti connetti per l'adsl. O forse ha solo detto un'emerità stupidaggine :doh:....


a proposito, qualcuno di voi sa che fine ha fatto il progetto di Telecom per la Fibra ottica nelle grandi città?

Classica domanda da 1 milione di dollari....beh...diciamo che non si sa bene cosa stia facendo Telecom. Dovrebbe essere più o meno in fase di sperimentazione...c'è chi dice che per il 2012 saranno pronti a partire.

Scimiazzurro
25-09-2011, 17:47
EDIT
Scusa....sono un po' distratto e non avevo visto che avevi già postato questi valori. Lo speedtest è congruente con i tuoi valori di linea. Non sembri avere problemi particolari di attenuazione ma la tua linea non sale molto perché probabilmente è disturbata. Il SNR basso sembrerebbe esserne una riprova. Probabilmente nelle coppie adiacenti sono state attivate delle altre adsl e quindi si forma una sorta di disturbo detto diafonia.


Cioè?



No, è impossibile. Attualmente l'unico grosso provider a offrire fibra ottica a casa è Fastweb. Probabilmente l'operatore intendeva dire che la fibra raggiunge la centrale a cui tu ti connetti per l'adsl. O forse ha solo detto un'emerità stupidaggine :doh:....



Classica domanda da 1 milione di dollari....beh...diciamo che non si sa bene cosa stia facendo Telecom. Dovrebbe essere più o meno in fase di sperimentazione...c'è chi dice che per il 2012 saranno pronti a partire.

Ma essendo che raggiungo una buona 10 Mega, significa che comunque sono abbastanza vicino alla centrale Telecom? (Dipende anche dalla vicinanza alla centralina presenti sulle strade? aproposito, queste sono connesse con Fibra Ottica alla centrale oppure sempre con i soliti fili di rame?)

Comunque non so perché ma ho l'impressione che nella via che comunica con quella dove abito io stiano posando la fibra ottica poiché ho visto delle foto su internet di come la posavano e gli "scavi" sembrano simili…

Lanfi
25-09-2011, 20:29
Detto in parole semplici (anche perché non sarei in grado di spiegarlo in termini tecnici). Il tuo cavo telefonico (detto doppino perché formato da due cavi di rame) arriva ad una armadio ripartilinea/chiostrina da lì viene inserito in un cavo multicoppia. Un cavo in cui tanti doppini vengono messi in una struttura elicoidale uno di fianco all'altro. Qual'è il problema?

Se dentro al cavo multicoppia il segnale adsl è presente in vari doppini si verifica una sorta di disturbo che penalizza le prestazioni dell'adsl non permettendoti di agganciare portanti alte.

La distanza dalla centrale adsl è indicata dai valori di attenuazione. Nel tuo caso, pur non essendo bassi, non si tratta di valori molto alti. In teoria quindi dovresti agganciare una portante migliore....ma se, com'è probabile, si verifica il problema che ti ho spiegato sopra, ti ritrovi a non poter raggiungere questa portante.

Per quanto riguarda le tue domande sulla architettura della attuale rete....di solito in strada vedi degli armadi ripartilinea. Questi si connettono alla centrale (che invece si trova per lo più dentro un edificio) tramite cavo multicoppia in rame. La centrale invece, tranne casi ormai sempre più rari, è connessa in fibra.

I lavori di scavo che hai visto potrebbero servire, come dici te, per posare della fibra ottica per la nuova rete che Telecom sta costruendo....ma potrebbero anche servire per raggiungere una centrale non ancora coperta.

Scimiazzurro
25-09-2011, 21:07
Detto in parole semplici (anche perché non sarei in grado di spiegarlo in termini tecnici). Il tuo cavo telefonico (detto doppino perché formato da due cavi di rame) arriva ad una armadio ripartilinea/chiostrina da lì viene inserito in un cavo multicoppia. Un cavo in cui tanti doppini vengono messi in una struttura elicoidale uno di fianco all'altro. Qual'è il problema?

Se dentro al cavo multicoppia il segnale adsl è presente in vari doppini si verifica una sorta di disturbo che penalizza le prestazioni dell'adsl non permettendoti di agganciare portanti alte.

La distanza dalla centrale adsl è indicata dai valori di attenuazione. Nel tuo caso, pur non essendo bassi, non si tratta di valori molto alti. In teoria quindi dovresti agganciare una portante migliore....ma se, com'è probabile, si verifica il problema che ti ho spiegato sopra, ti ritrovi a non poter raggiungere questa portante.

Per quanto riguarda le tue domande sulla architettura della attuale rete....di solito in strada vedi degli armadi ripartilinea. Questi si connettono alla centrale (che invece si trova per lo più dentro un edificio) tramite cavo multicoppia in rame. La centrale invece, tranne casi ormai sempre più rari, è connessa in fibra.

I lavori di scavo che hai visto potrebbero servire, come dici te, per posare della fibra ottica per la nuova rete che Telecom sta costruendo....ma potrebbero anche servire per raggiungere una centrale non ancora coperta.

Per quanto riguarda sempre la questione di questi "armadi" c'è ne uno all'inizio della mia via, poi uno piccolissimo che si trova nel mio palazzo all'esterno (che è aperto e accessibile a chiunque… :doh: dannato amministratore!)

Per quanto riguarda invece la Fibra, boh, gli scavi si sono fermati davanti alla mia via (si tratta di un incrocio a 3 vie…) , poi ho visto che hanno scavato un buco poco distante dall'armadione, boh, chi lo sa…