blackandecker
24-09-2011, 22:10
Ragazzi,
parliamo un po' per ipotesi, ok?
Mettiamo per ipotesi che io abbia una Nikon D700 e che, per senso etico e morale, sia costretto a prestarla ad un mio caro parente, il quale si è appassionato alla fotografia con una D80, e per fare determinate foto alla figlia mi ha chiesto in prestito la fotocamera.
Mettiamo, sempre per ipotesi, che il sensore abbia dei piccoli granelli di polvere, che non rappresentano un grosso problema per scatti fino a f/16, anzi fino a f/8 nemmeno si vedono, e sono più o meno una decina sparsi per tutta la superficie del filtro AA sovrastante.
Mettiamo, ipotesi assurda, che il parente in questione scatti delle foto assurde alla figlia a f/22, con iso altissimi per giunta (ma vabbè), trovi fastidiosi i piccoli granelli di polvere e decida di farmi un grandissimo favore, ossia di seguire un consiglio che gli ha dato uno (sciagurato) conoscente e quindi di pulire il sensore con una bomboletta ad aria compressa.
Infine poniamo l'ipotesi inverosimile che ringraziando il cielo i danni al sensore sono solo in una porzione dell'angolo in alto a destra, sottoforma di tantissime piccole macchie visibili già a f/8, molto dense e molto fastidiose, colpa della bomboletta e di qualsiasi cosa utilizzasse per creare la pressione (agente chimico vario) che è fuoriuscito insieme all'aria.
In questa ipotesi assolutamente inverosimile, ovviamente, voi come pulireste il sensore? Fermo restando che l'invio in assistenza è quasi fuori discussione, tra un mese ho un viaggio e nel mentre comunque organizzo spesso set fotografici e non vorrei disdirne neanche uno.
Io pensavo a qualcosa tipo:
- pennellino con un qualche tipo di alcol molto volubile (non mi ricordo di preciso ma ci sono due tipi che non lasciano traccia nel giro di qualche secondo)
- kit per pulizia vario (da scegliere)
- lapidazione del parente e utilizzo della sua pelle per pulire il sensore, e vendere i suoi reni al mercato nero per l'acquisto di un'altra D700 (più tesoretto come risarcimento)
- vedere se qualche laboratorio fotografico effettua lavori di pulizia sensore a Palermo stesso, le eventuali spese sarebbero sostenute dal parente (anche se la macchina è ancora in garanzia) ma almeno avrei la certezza di riceverla indietro nel giro di qualche giorno.
Help.
parliamo un po' per ipotesi, ok?
Mettiamo per ipotesi che io abbia una Nikon D700 e che, per senso etico e morale, sia costretto a prestarla ad un mio caro parente, il quale si è appassionato alla fotografia con una D80, e per fare determinate foto alla figlia mi ha chiesto in prestito la fotocamera.
Mettiamo, sempre per ipotesi, che il sensore abbia dei piccoli granelli di polvere, che non rappresentano un grosso problema per scatti fino a f/16, anzi fino a f/8 nemmeno si vedono, e sono più o meno una decina sparsi per tutta la superficie del filtro AA sovrastante.
Mettiamo, ipotesi assurda, che il parente in questione scatti delle foto assurde alla figlia a f/22, con iso altissimi per giunta (ma vabbè), trovi fastidiosi i piccoli granelli di polvere e decida di farmi un grandissimo favore, ossia di seguire un consiglio che gli ha dato uno (sciagurato) conoscente e quindi di pulire il sensore con una bomboletta ad aria compressa.
Infine poniamo l'ipotesi inverosimile che ringraziando il cielo i danni al sensore sono solo in una porzione dell'angolo in alto a destra, sottoforma di tantissime piccole macchie visibili già a f/8, molto dense e molto fastidiose, colpa della bomboletta e di qualsiasi cosa utilizzasse per creare la pressione (agente chimico vario) che è fuoriuscito insieme all'aria.
In questa ipotesi assolutamente inverosimile, ovviamente, voi come pulireste il sensore? Fermo restando che l'invio in assistenza è quasi fuori discussione, tra un mese ho un viaggio e nel mentre comunque organizzo spesso set fotografici e non vorrei disdirne neanche uno.
Io pensavo a qualcosa tipo:
- pennellino con un qualche tipo di alcol molto volubile (non mi ricordo di preciso ma ci sono due tipi che non lasciano traccia nel giro di qualche secondo)
- kit per pulizia vario (da scegliere)
- lapidazione del parente e utilizzo della sua pelle per pulire il sensore, e vendere i suoi reni al mercato nero per l'acquisto di un'altra D700 (più tesoretto come risarcimento)
- vedere se qualche laboratorio fotografico effettua lavori di pulizia sensore a Palermo stesso, le eventuali spese sarebbero sostenute dal parente (anche se la macchina è ancora in garanzia) ma almeno avrei la certezza di riceverla indietro nel giro di qualche giorno.
Help.