View Full Version : Iniziare il C da 0. Come?
<B>Pietro<B>
24-09-2011, 20:11
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se conoscevate una buona guida semplice per principianti, tant'è vero che inizio da 0. Ci sono tutorial in giro per la rete, ma vorrei prima accertarmi che siano buone. Voi come avete imparato?
Grazie,
Pietro
DarkDrake88
24-09-2011, 20:16
Ho già consigliato su un altro topic, io consiglio il libro di Kernigan&Ritchie "Il linguaggio C", è scritto dai creatori stesso ed è ottimo per gli standard del C.
Ho già consigliato su un altro topic, io consiglio il libro di Kernigan&Ritchie "Il linguaggio C", è scritto dai creatori stesso ed è ottimo per gli standard del C.
quello è un manuale non un libro di programmazione, i Deitel sono libri di programmazione, però i libri migliori sono sempre quelli scritti in americano, c'è poco da fare.
<B>Pietro<B>
24-09-2011, 20:41
qualcosa online…?
qualcosa online…?
html.it
<B>Pietro<B>
24-09-2011, 20:43
ma è per principianti o per già conoscenti di qualche linguaggio?
ma è per principianti o per già conoscenti di qualche linguaggio?
dagli una occhiata, non morde :D
se non capisci la lezione che trovi ti poni il problema, altrimenti continua a leggere.
Prova a guardare Thinking in C++ volumi 1 e 2 liberamente reperibili al seguente indirizzo:
http://mindview.net/Books/TICPP/ThinkingInCPP2e.html
Se vuoi la traduzione italiana:
http://sites.google.com/site/pensareinc/
pabloski
24-09-2011, 21:25
anch'io ti consiglio html.it
parti da qui http://programmazione.html.it/guide/leggi/32/guida-c/
la guida è veramente alla portata di tutti e per questo è buona....partire in quarta ti porterà a leggere un librone capendo si e no il 10%
DarkDrake88
24-09-2011, 21:49
quello è un manuale non un libro di programmazione, i Deitel sono libri di programmazione, però i libri migliori sono sempre quelli scritti in americano, c'è poco da fare.
sicuramente, ma per iniziare io lo trovo ottimo cmq.
In C, come in tanti altri linguaggi C like venuti successivamente, per iniziare da zero si scrive semplicemente
int c=0;
(Maqquantosonosimpatico :fagiano: )
In C, come in tanti altri linguaggi C like venuti successivamente, per iniziare da zero si scrive semplicemente
int c=0;
(Maqquantosonosimpatico :fagiano: )
Provo a fare il simpatico anche io.
Più che "come?" dovresti chiederti "perchè?" :D
http://c.learncodethehardway.org/book/
E' un work in progress, ma tienilo d'occhio perché Zed Shaw ne sa e l'approccio non è male.
quello è un manuale non un libro di programmazione, i Deitel sono libri di programmazione, però i libri migliori sono sempre quelli scritti in americano, c'è poco da fare.
Scusa quale sarebbe la differenza tra "manuale" e "libro di programmazione"?
ciao!
british
qualcosa online…?
Lascia perdere. Compra un buon libro. Per esempio, il K&R consigliato poco sopra.
ciao!
british
<B>Pietro<B>
26-09-2011, 15:03
Ho letto l'introduzione di HTML.it alla programmazione. Potrei iniziare il corso offerto dal sito e poi vedere se è di facile comprensione. Se non lo è allora comprerò il libro.
GRAZIE A TUTTI! ;)
killercode
26-09-2011, 15:11
Scusa quale sarebbe la differenza tra "manuale" e "libro di programmazione"?
ciao!
british
The for statement is used to iterate over the elements of a sequence (such as a string, tuple or list) or other iterable object:
for_stmt ::= "for" target_list "in" expression_list ":" suite
["else" ":" suite]
The expression list is evaluated once; it should yield an iterable object. An iterator is created for the result of the expression_list. The suite is then executed once for each item provided by the iterator, in the order of ascending indices. Each item in turn is assigned to the target list using the standard rules for assignments (see Assignment statements), and then the suite is executed. When the items are exhausted (which is immediately when the sequence is empty or an iterator raises a StopIteration exception), the suite in the else clause, if present, is executed, and the loop terminates.
A break statement executed in the first suite terminates the loop without executing the else clause’s suite. A continue statement executed in the first suite skips the rest of the suite and continues with the next item, or with the else clause if there was no next item.
The suite may assign to the variable(s) in the target list; this does not affect the next item assigned to it.
Names in the target list are not deleted when the loop is finished, but if the sequence is empty, it will not have been assigned to at all by the loop. Hint: the built-in function range() returns an iterator of integers suitable to emulate the effect of Pascal’s for i := a to b do; e.g., list(range(3)) returns the list [0, 1, 2].
Note
There is a subtlety when the sequence is being modified by the loop (this can only occur for mutable sequences, i.e. lists). An internal counter is used to keep track of which item is used next, and this is incremented on each iteration. When this counter has reached the length of the sequence the loop terminates. This means that if the suite deletes the current (or a previous) item from the sequence, the next item will be skipped (since it gets the index of the current item which has already been treated). Likewise, if the suite inserts an item in the sequence before the current item, the current item will be treated again the next time through the loop. This can lead to nasty bugs that can be avoided by making a temporary copy using a slice of the whole sequence, e.g.,
for x in a[:]:
if x < 0: a.remove(x)
manuale
The for statement in Python differs a bit from what you may be used to in C or Pascal. Rather than always iterating over an arithmetic progression of numbers (like in Pascal), or giving the user the ability to define both the iteration step and halting condition (as C), Python’s for statement iterates over the items of any sequence (a list or a string), in the order that they appear in the sequence. For example (no pun intended):
>>> # Measure some strings:
... a = ['cat', 'window', 'defenestrate']
>>> for x in a:
... print(x, len(x))
...
cat 3
window 6
defenestrate 12
It is not safe to modify the sequence being iterated over in the loop (this can only happen for mutable sequence types, such as lists). If you need to modify the list you are iterating over (for example, to duplicate selected items) you must iterate over a copy. The slice notation makes this particularly convenient:
>>> for x in a[:]: # make a slice copy of the entire list
... if len(x) > 6: a.insert(0, x)
...
>>> a
['defenestrate', 'cat', 'window', 'defenestrate']
libro di programmazione
http://fabiensanglard.net/c/ lettura consigliatissima ;)
Bad C readings (stop skipping)
I'm going to start with the things I didn't take too seriously: Internet tutorials, blogs and almost anything brought by Google (yes, it includes this article). I usually considered those sources unreliable and potentially harmful.
Like a lot of people in the industry I used to Google way too often. Overtime I found the illusion of speed and the inaccuracy of the answers to be counter-productive.
No website is as good as a good book. And no good book is as good as a disassembly output.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.