View Full Version : Intel pronta ad abbandonare il brand Atom?
Redazione di Hardware Upg
23-09-2011, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-pronta-ad-abbandonare-il-brand-atom_38657.html
Secondo alcune indiscrezioni Intel sarebbe pronta ad abbandonare il brand Atom: una scelta dettata dalla cattiva percezione che il pubblico avrebbe di tali soluzioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
23-09-2011, 13:37
è come marcare ferrari la fiat stilo :stordita:
a no mi sa che ci ha già pensato qualcun'altro...
zanardi84
23-09-2011, 13:47
Insomma rebranding.
Comunque tengo a dire una cosa:
quando si parla di netbook e atom bisogna sempre capire quali sono le pretese che si hanno da tali prodotti.
I netbook hanno una funzione specifica: sistemi estremamente portatili in dimensioni e autonomia per un uso "on the road". E quando intendo on the road non intendo l'usare videogame, photoshop, o riprodurre video full HD.
Sia chiaro che su uno schermo da 10 pollici 1024X600 non si gioca o si photoshoppa nemmeno se si avesse una cpu con la potenza di 2 dei migliori i7 insieme o dei migliori crossfire/sli delle migliori schede grafiche.
I Nettop, che non mi pare abbiano più seguito, erano secondo me ideali per l'uso nelle biblioteche per consultare dati, piuttosto che negli ambulatori per stampare ricette mediche o fare qualche ricerca su internet, non lanciare crysis.
E' il mercato che li ha storpiati come macchine tuttofare.
Oltretutto, secondo me la questione rilevante è del software.
Prima hanno messo quel colabrodo di XP che era già vecchio e superato, poi hanno messo win 7 starter che è una ciofeca.
E' sempre mancato il sistema operativo microsoft all'altezza dei dispositivi.
L'unico installabile e che calza davvero a pennello è Linux, in una delle sue numerose distro.
Io ci ho messo Arch, con 2GB di ram ho un ufficio e un mondo a portata di mano grazie ad internet.
Ma ci si può mettere Ubuntu o qualsiasi altra distro, PUPPY, la più leggera in assoluto o quasi, e molto diffusa nell'ambiente perchè davvero ben realizzata.
Anche chi ha provato a lanciare la distro linux su questi dispositivi, l'ha fatto con poca convinzione. Sistemi non proprio impeccabili, magari un supporto non proprio eccezionale, o semplice operazione di facciata.
Ventresca
23-09-2011, 13:50
atom non era partito male, se non fosse che ad una certa lo sviluppo è rallentato in modo esagerato, quasi fermo.
Beh ormai è passato un pò di tempo e quindi un pò di innovazione anche nel brand ci vuole.
Comunque secondo me il calo di vendite è dovuto solo in piccola parte alla nomea.
Il fatto è che i mini-pc (non mi è mai piaciuto netbook) ormai ce li hanno tutti.
Ne hanno venduto un fracco nei 3 anni scorsi, e tale prodotto può essere anche molto duraturo, se uno non lo cambia per puro sfizio.
Infatti soddisfa le esigenze di portabilità in modo efficace e diversamente da un pc normale, che diventa obsoleto presto, si presta a svolgere discretamente il suo ruolo per un tempo abbastanza lungo.
In pratica il mini-pc nasce già obsoleto come potenza, ma non per quanto riguarda leggerezza, autonomia e portabilità.
Cioè con un pc normale uno magari dopo un anno sente l'esigenza di cambiarlo perché non riesce a giocare bene agli ultimi giochi, o perché vuole più potenza per i suoi software, etc...
Invece un mini-pc lo si usa principalmente per internet, scrivere qualche documento, portarselo dietro quando si va in vacanza etc...
Tutte cose che può far bene per anni senza far sentire la necessità di un nuovo mini-pc.
predator87
23-09-2011, 13:59
se vero, è durato veramente poco.. (paragonato a nomi come pentium e celeron)
marchigiano
23-09-2011, 14:03
li possono chiamare i1 o i2, ma anche i3 non ci starebbe male vista la classe di tdp, perchè pensiamoci bene; un atom da 35W non sarebbe mica male come prestazioni
li possono chiamare i1 o i2, ma anche i3 non ci starebbe male vista la classe di tdp, perchè pensiamoci bene; un atom da 35W non sarebbe mica male come prestazioni
Al massimo i2, chiamarli i3 sarebbe un insulto, c'è una differenza abissale con un vero i3.
marchigiano
23-09-2011, 14:39
Al massimo i2, chiamarli i3 sarebbe un insulto, c'è una differenza abissale con un vero i3.
porta un i3-2310M (35W) a 6W di tdp poi vediamo sta abissale differenza...
altro esempio: i3-2357 (17W) ha 1.3ghz di cpu e 350mhz di gpu... cala anche questo a 6W e vediamo
Insomma rebranding.
Comunque tengo a dire una cosa:
quando si parla di netbook e atom bisogna sempre capire quali sono le pretese che si hanno da tali prodotti.
I netbook hanno una funzione specifica: sistemi estremamente portatili in dimensioni e autonomia per un uso "on the road". E quando intendo on the road non intendo l'usare videogame, photoshop, o riprodurre video full HD.
Sia chiaro che su uno schermo da 10 pollici 1024X600 non si gioca o si photoshoppa nemmeno se si avesse una cpu con la potenza di 2 dei migliori i7 insieme o dei migliori crossfire/sli delle migliori schede grafiche.
I Nettop, che non mi pare abbiano più seguito, erano secondo me ideali per l'uso nelle biblioteche per consultare dati, piuttosto che negli ambulatori per stampare ricette mediche o fare qualche ricerca su internet, non lanciare crysis.
E' il mercato che li ha storpiati come macchine tuttofare.
Oltretutto, secondo me la questione rilevante è del software.
Prima hanno messo quel colabrodo di XP che era già vecchio e superato, poi hanno messo win 7 starter che è una ciofeca.
E' sempre mancato il sistema operativo microsoft all'altezza dei dispositivi.
L'unico installabile e che calza davvero a pennello è Linux, in una delle sue numerose distro.
Io ci ho messo Arch, con 2GB di ram ho un ufficio e un mondo a portata di mano grazie ad internet.
Ma ci si può mettere Ubuntu o qualsiasi altra distro, PUPPY, la più leggera in assoluto o quasi, e molto diffusa nell'ambiente perchè davvero ben realizzata.
Anche chi ha provato a lanciare la distro linux su questi dispositivi, l'ha fatto con poca convinzione. Sistemi non proprio impeccabili, magari un supporto non proprio eccezionale, o semplice operazione di facciata.Il vero problema è che AMD si è data da fare, realizzando una serie di prodotti nettamente migliori.
basta che i nuovi "atom" sia un pò più all'altezza, o rovineranno un altro nome e basta :D
Il_Baffo
23-09-2011, 15:06
IMHO l'unico utilizzo degli ATOM è come muletto o NAS casalingo
Secono me atom non è stato capito. Era un processore a bassissimo costo per soluzioni low cost. Poi è esploso il mercato dei netbook (quanti miei amici mi hanno chiesto consiglio su un netbook....) ma il 99% degli utenti non sapeva cos'era un netbook e poi si ritrovava davanti semplicemente un "pc lento". La forzatura è stata farci girare win7...
porta un i3-2310M (35W) a 6W di tdp poi vediamo sta abissale differenza...
altro esempio: i3-2357 (17W) ha 1.3ghz di cpu e 350mhz di gpu... cala anche questo a 6W e vediamo
Ma che c'entra? Allora chiamiamoli i7, dato che se prendi un i7 qc e lo mandi a 200 mhz forse consuma 6w. Non puoi fare questo paragone.
Sono architetture completamente diverse. Mi stai dicendo di prendere una Polo, pomparla un attimino e chiamarla Golf. O viceversa.Secono me atom non è stato capito. Era un processore a bassissimo costo per soluzioni low cost. Poi è esploso il mercato dei netbook (quanti miei amici mi hanno chiesto consiglio su un netbook....) ma il 99% degli utenti non sapeva cos'era un netbook e poi si ritrovava davanti semplicemente un "pc lento". La forzatura è stata farci girare win7...
Infatti a 200 euro uno sa che non avrà una scheggia come può essere un pc da 1000 euro. è stato capito, solo che non si è rivelato sufficiente anche per gli usi di un utente base. Andiamo, aprendo due tab su Firefox, un video su youtube, msn e un altra stupidata si impalla o diventa inusabile per la lentezza.
predator87
23-09-2011, 15:50
Secono me atom non è stato capito. Era un processore a bassissimo costo per soluzioni low cost. Poi è esploso il mercato dei netbook (quanti miei amici mi hanno chiesto consiglio su un netbook....) ma il 99% degli utenti non sapeva cos'era un netbook e poi si ritrovava davanti semplicemente un "pc lento". La forzatura è stata farci girare win7...
:ave:
Mr Resetti
23-09-2011, 15:51
La nomea cattiva se l'è fatta perchè Atom, come la stragrande maggioranza delle soluzioni Intel, è troppo sbilanciato dalla parte CPU.
Non integrando una GPU consistente fa sì che le prestazioni decadano in brevissimo tempo, e affiancarci una soluzione come quella di ION di nVidia fa crescere troppo i consumi.
Pensateci bene, al momento dell'uscita di Atom i browser erano puramente lato CPU, con flash non accelerato e parecchio pesante.
Quando i browser hanno iniziato a caricare le GPU per scaricare il processore, le GPU Intel per piattaforma ATOM non entrarono mai in gioco.
Inutile usare un processore che consuma poco se poi non riesce a svolgere certi compiti, anche non gravosi come la semplice navigazione web, e si deve affidare a soluzioni esterne (nVidia) che però rendono l'insieme più avido di energia rispetto alle soluzioni dei concorrenti (AMD).
Seppur le CPU delle piattaforme Brazos non siano dei mostri per capacità di calcolo, l'integrazione stretta con ottime GPU da dei risultati migliori su sistemi a potenza ridotta.
Non ci si farà fotoritocco o editing video, e nemmeno si deve pretenderlo, ma almeno la fruizione di contenuti web o video è completa e appagante.
Mr Resetti
23-09-2011, 16:08
Infatti a 200 euro uno sa che non avrà una scheggia come può essere un pc da 1000 euro. è stato capito, solo che non si è rivelato sufficiente anche per gli usi di un utente base. Andiamo, aprendo due tab su Firefox, un video su youtube, msn e un altra stupidata si impalla o diventa inusabile per la lentezza.
Cosa che invece se lo fai ora con un e-350, ma forse anche con un c-50, ti riesce benissimo.
Se AMD fosse riuscita ad entrare prima nel settore i netbook sarebbero ancora in crescita e Intel non avrebbe dormito così tanto ma avrebbe portato soluzioni più performanti in minor tempo.
Uno dei motivi per cui una sostanziale situazione di monopolio è dannosa per noi tutti.
argent88
23-09-2011, 17:51
Se non si vuole potenza i netbook atom funzionano.
Ma con 2GB di ram..
Sto scrivendovi da Opera con un enne250, win7 e il suo lavoro lo fa...
Piuttosto "dispositivi per la riproduzione multimediale che non permettono di fruire di flash" che vendono a palate mi lasciano perplesso.
Stringendocisi un po' qualche funzione un netbook ce l'ha..
marchigiano
23-09-2011, 19:47
Ma che c'entra? Allora chiamiamoli i7, dato che se prendi un i7 qc e lo mandi a 200 mhz forse consuma 6w. Non puoi fare questo paragone.
Sono architetture completamente diverse. Mi stai dicendo di prendere una Polo, pomparla un attimino e chiamarla Golf. O viceversa.
Infatti a 200 euro uno sa che non avrà una scheggia come può essere un pc da 1000 euro. è stato capito, solo che non si è rivelato sufficiente anche per gli usi di un utente base. Andiamo, aprendo due tab su Firefox, un video su youtube, msn e un altra stupidata si impalla o diventa inusabile per la lentezza.
infatti ci sono già gli i7 da 17w che vanno meno degli i3 da 65w
la nomenclatura intel si divide in classi di potenza, a pari tdp poi ci sono le sigle i7 i5 i3...
e la polo gti va meno della golf gt... ;) allora che fa non dovrebbe esistere la polo gti finchè non va quanto la golf gti?
Giulius Caesar
24-09-2011, 05:33
Andiamo, aprendo due tab su Firefox, un video su youtube, msn e un altra stupidata si impalla o diventa inusabile per la lentezza.
Confermo io ho un N450 e si impalla come descritto sopra, però se uno non lo carica come un mulo fa tutto quello che deve fare in silenzio e consumando anche poco.
Secondo me il prodotto Atom è stato volutamente tenuto basso come prestazioni da Intel per motivi puramente commerciali cioè per non andare a contrastare i prodotti di fascia alta per desktop, altrimenti non li vendevano più.... però nella loro strategia commerciale non hanno tenuto conto di una cosa e cioè della concorrenza, che non stà a "girarsi i pollici".
Altro errore è stato quello di voler insistere sul sistema operativo del compagno di merende Microsoft che carica oltremodo il processore e la poca ram (1GB) con una marea di applicativi costantemente tenuti aperti.
La lentezza degli Atom appesantiti da windows in qualche modo si può arginare aumentando la RAM a 2GB o mettendo un sistema operativo più leggero che però siccome siamo tutti abituati a windows nessuno ci metterà mai per pigrizia, quindi meglio la RAM.
Concludo dicendo che nonostante tutto, nonostante questa lentezza degli atom, nonostante la mancanza di porte e controller di ultima generazione, nonostante il prezzo sempre più alto rispetto alla concorrenza io personalmente continuo a preferire il prodotto Intel e il netbook al pc fisso e come pc fisso...... non ne voglio più sapere niente di desktop.
Spero solo che i nuovi N2600 e N2800 offrano realmente qualcosa in più rispetto al mio N450.
AleLinuxBSD
24-09-2011, 18:26
Mi auguro che si smuovano un po' le acque, che il segnale di una svolta coincida con un rebrand o meno, mi interessa piuttosto poco.
Certo è che finché non è uscita un'alternativa si sono limitati a grattarsi la pancia, sarebbe pure l'ora di darsi una mossa.
Sarebbe bello, con la prossima generazione di processori, di avere prestazioni da notebook entry level in queste soluzioni netbook, ma con prezzi più contenuti.
harlock10
24-09-2011, 23:23
se penso che l'utonto comune oltre all'atom ha pure norton 360 msn e skype aperti e 1gb di ram mi vien da sorridere.
Gli atom sono dei processori che dovevano finine su smartphone , mal venuti ma riciclati alla grande nei netbook .
Giá mi vedo al supermercato i cartelloni delle offerte con su scritto " nuovissimo intel tulbo ultra power core i20"
Atom ha senso soltanto in accoppiata con ION per uso HTPC e XBMC.
Con 200 euro avete un media center FULL HD, altro che mediaplayer e STB.
AMD con Brazos ha fatto un ottimo lavoro, ma sotto linux (che ritengo fondamentale per questo tipo di piattaforme, invece di windows) soffre ancora.
tirannosaurorex
25-09-2011, 12:17
Vi faccio vedere il mio pc fisso che mi sono inventato col mio netbook anche per dare uno spunto a qualcuno come tipologia di configurazione se può essere utile.
La trovo talmente comoda che non riesco più ad utilizzare il desktop molto più potente prestazionalmente parlando, l' unica cosa di cui sono soddisfatto del netbook è la tastiera, i consumi 11 watt in full e il silenzio cimiteriale e questa configurazione è possibile solo con un net da 10" e un monitor che permetta di infilarcelo sotto, quindi che abbia il gambo piuttosto arretrato rispetto allo schermo.
Vorrei farmi un netbook nuovo con N2600 o N2800 con un occhio alle casse audio incorporate perché non vorrei averle esterne che poi impicciano oltremodo, avevo visto il Toshiba mini nb520 con 2 altoparlanti Harman Kardon incorporati, una favola come casse, ma poi ho lasciato perdere per via dell' assistenza quasi nulla e perché in Italia non si trova la versione italiana.
http://img685.imageshack.us/img685/864/forum1vd.jpg
certo che se la gente pretende di giocarci fluidamente o fare multitasking adobe/microsoft allora dovrebbe farsi qualche domanda allo specchio.Io penso che nel 2011 anche un utente base apra più di un programma insieme (fb+mail+msn). Se un atom non gestisce efficientemente questa situazione, qualche domand se la deve fare intel.Plauso a amd per i suoi prodotti. Li comprerei a occhi chiusi, se li trovassi quando mi servono.
Mah, io arrivo da 3 felici anni passati in compagnia di un Netbook basato su N270, ora sono passato a C50 e devo dire che siamo su di un altro pianeta. Ho diversi fissi e non mi serve un sostituto, bensì qualcosa che sia ultratrasportabile e sono stato sempre favorevole agli Atom, anche perchè quando ho acquistato sapevo cosa stavo facendo, ma Amd è avanti.
jumperman
25-09-2011, 17:02
Atom ha senso soltanto in accoppiata con ION per uso HTPC e XBMC.
Con 200 euro avete un media center FULL HD, altro che mediaplayer e STB.
AMD con Brazos ha fatto un ottimo lavoro, ma sotto linux (che ritengo fondamentale per questo tipo di piattaforme, invece di windows) soffre ancora.
Ormai non più secondo me. Io avevo Nettop Asrock Ion 330 con su Ubuntu e lo usavo sia per i film che come normale pc per navigare in internet con la tv, lo tenevo acceso molto tempo per scaricare e mi rendevo sempre più conto che anche con Ubuntu era appena sufficiente per faci le cose che ci facevo. Appena cercavo di decomprimere un file pesante dovevo aspettare le ore, senza parlare dei contenuti in hd via youtube, nonostante la connessione da 800KByte/sec effettivi, erano al limite dfella visibilità perchè in quel caso non interveniva il filtro vpdau. Per non parlare poi di guardare le foto fatte con la mia fotocamera da 14Mpx, per caricare una foto ci metteva troppo; ma anche solo per aprire la cartella in modalità anteprima lasciamo perdere!
Adesso ho appena preso una schada madre asus M4A88T-I Deluxe mini itx (con blutooth, wifi N e USB 3.0) e scheda video ATi HD 4250 integrata su cui montare un Athlon X2 a basso voltaggio (45W) da 2800MHz + 4gb di ram dd3 CL7. Spesa totale 260 euro e cioè il costo di un sistema Atom di adesso ma con prestazioni nettamente superiori e consumi accetabilissimi per un pc che cmq è connesso alla rete elettrica 24h/24h.
Ormai Gli atom per me, sono superati anche in ambito portatrile; dove è molto meglio una soluzione con S.O. Dedicato come Android 3.2 o Ios su un hardware con dual core da 1,5Ghz e ram ddr2 che ti consente di navigare per più di 7 ore di fila con prestazioni del tutto decenti e anche di fotoshoppare con le app dedicate al costo di circa 350 euro e con display touch screen
tirannosaurorex
25-09-2011, 17:35
So benissimo che le prestazioni di un desktop sono superiori a quelle di un netbook ma da quando uso il netbook come pc fisso con attaccato il monitor da 22 pollici stò troppo comodo e come prestazioni non sento il bisogno di avere qualcosa in più, a volte rallenta un pò, ma il silenzio è totale e anche la tastiera è la più silenziosa che abbia mai provato, il consumo è di soli 11 watt in full, non riscalda, non ho più l' impiccio del cassone di latta, inoltre il netbook quando non lo uso come pc fisso, stacco i cavi e me lo porto a letto sotto l' imbottita, in macchina dove lo uso come navigatore satellitare, me lo porto a tavola mentre mangio, al bagno, al mare sotto l' ombrellone e ho comunque un monitor da 10 pollici, solo che non potrei portarmi dietro le casse acustiche e per questo motivo ero molto interessato al Toshiba mini NB520 con due altoparlanti Harman kardon che oltre ad avere una buona potenza hanno anche una buona musicalità e in ambienti dove c' è molto rumore di fondo come in macchina si sentono bene e non mi creano impiccio.
Un' altro vantaggio del netbook rispetto al desktop (pc fisso) è che quando va via la corrente dalla rete per un attimo non perdo la sessione di lavoro perché interviene la batteria e non ho bisogno di comprare un UPS.
jumperman
25-09-2011, 17:40
Ma io non parlavo di desktop ma di nettop cioè un mini pc dal basso consumo da usare come htpc. L'asrock 330 che avevo (con un atom 330) appunto lo usavo per transformare la tv in un centro multimediale con tastiera e mouse bluetooth. Mi sono solo reso conto che esiste la possibilità di avere potenze paragonabili a quelle di un desktop anche su mini pc (formato mini itx) praticamente allo tesso prezzo e con lo stesso ingombro di un nettop basato su Atom ma anche su un AMD E-350 che alla fine, visti i grafici prestazionali, non si discosta poi tanto da un atom D525.
Ad ogni modo quello che tu fai con il Toschiba lo puoi fare anche con un tablet da 10" con la differenza che con il tablet hai la connessione hdmi, non ti devi per forza portare in giro anche la tastiera ma la puoi usare solo quando ti serve (magari ollegata via bluetooth), invece di usare lo scomodo touch pad come dispositivo di puntamento usi l'intero schermo del device con la possibilità di attivare gesture con la cominazione di 2 dita; e ultima ma non meno importante ha un software ottimizzato che va dal Sistema oprativo alla applicazioni ed ha un'autonomia maggiore. Ripeto sia i nettop che i Netboock basati su atom sono superati. Ovviamente IMHO ;)
ma non è mica vero, io gestisco bene chrome + msn + yt + itunes su un semplice asus 1015pem.. non capisco quali siano queste difficoltà insormontabili degli atom, hanno una architettura che permette loro di consumare pochissimo ovviamente a discapito di qualcos altro, ma da qui a dire che sono inutilizzabili ce ne passa.
se non mi stesse antipatica amd avrei preso un loro mITX probabilmente, ma vabbè non sono deluso da Intel tanto da urlare di aver buttato soldi.
Io parlavo del mio che ha Atom n450. Il tuo è dual core.
tirannosaurorex
25-09-2011, 17:57
Il nettop confrontato col netbook è sempre più potente ma devi comunque utilizzare una tastiera esterna, un mouse esterno, un UPS, un monitor esterno e non te lo puoi portare a letto sotto l' imbottita, al bagno, al mare sotto l' ombrellone, a tavola, in macchina, probabilmente consuma di più e probabilmente c' ha una ventoletta sempre accesa, inoltre sopra la scrivania vuole il suo spazio.
Per vedere i film in televisione uso il netbook con una risoluzione più bassa altrimenti scatta, ma dal netbook non torno più indietro, spero solo che questi nuovi atom n2600 o n2800 saranno più arzilli e spero che ne facciano uno con due ottimi altoparlantini incorporati come i due harman kardon incorporati nel toshiba mini nb520.
Be', l'idea e' buona, ma se poi sbattono i soliti Mota (Atom al contrario :asd:) sui netbook e la gente vede che pure questi fanno schifo, siamo punto e a capo.
E' vero, molta gente non sa nemmeno cosa compra. In pochi hanno saputo apprezzare i netbook, la maggior parte della gente pensava di prendere un 10" per farci girare giochi in FHD + dettagli massimi + filtri.
Ma e' anche vero che per 300/450 euro uno si aspetta qualcosa di meglio. La colpa e' di entrambe le parti, i clienti che pensavano che a quel prezzo i netbook fossero pc normali da 10", dall'altra i produttori fanno pagare cifre assurde.
Gli ultimi Atom hanno potenza sufficiente per riprodurre video in FullHD (un Z520 da 2watt con GMA 500 riesce a mandarmi fluidissimo un video HD in flash da youtube), quindi non credo si possa presentare ancora il problema delle prestazioni.
tirannosaurorex
25-09-2011, 19:07
A me personalmente va benissimo anche un atom n450 come prestazioni, mi farei un n570 ma ormai per 2 - 3 mesi aspetto gli n2600 - n2800 con la speranza che qualcuno equipaggi i propri con due altoparlanti tipo quelli del toshiba.
Gli Z520 versione netbook del fitpc2 non ce ne stanno tanti in giro, sono cari e sono a 32bit, sennò non sarebbero male come scheda video
Gli ultimi Atom hanno potenza sufficiente per riprodurre video in FullHD (un Z520 da 2watt con GMA 500 riesce a mandarmi fluidissimo un video HD in flash da youtube), quindi non credo si possa presentare ancora il problema delle prestazioni.in quale universo parallelo, di grazia? con xp riesco a vedere, e non sempre in modo fluido, video hd 720p in locale e solo col procio overcloccato a 1,6 GHz.
per il resto: il mio vetusto netbook 1101ha riesce a farmi fare tutto anche in pesante multitasking, comincio a soffrire solo ora l'ormai misero giga di ram. quando lo cambierò sarà per un e350, che è un altro pianeta.
jumperman
26-09-2011, 14:01
ehm, io mi chiedo allora perchè con lo stesso sistema ci estraggo iso BR da 43gb l'una (rar anche di 200files) senza problemi guardando il contenuto sul 40" in hd (1080p) con tanto di audio DTS HDMA.. non intervenivano i drivers nvidia e non ti sei chiesto perchè? :eek:
oltretutto qui sul forum c'è la sezione apposta dove tanti fanno quello che faccio io con le stesse piattaforme, mi viene il sospetto che sia tu l'eccezione.
Ma anche io riuscivo a farlo senza problemi, ma il tempo impiegato era un eternità... a volte un film da 9gb ci metteva tipo un ora e mezza per scompattare tutto, senza problemi ma sempre un ora e mezza.
Il mio discorso è: perché dover aspettare un ora e mezza quando la stessa operazione la puoi fare in metà tempo spendendo gli stessi soldi?
Perché rinunciare a vedere video in full hd su youtube oppure sbattersi con attivazione di filtri vari quando allo prezzo si può avere un processore 3 volte più potente? Posso capire 3 anni fa quando i processori consumavano almeno 95W e scaldavano tanto, ma adesso con le versione da 45W hai un processore potente e dai costi contenuti
tirannosaurorex
26-09-2011, 15:05
Ma mica starete davanti al pc mentre scarica, di solito è un lavoro che si fa di notte mentre si dorme :D
Giulius Caesar
12-11-2011, 05:27
Che palle, ma quando escono questi nuovi atom n2600 n2800 ?
Non si è saputo più niente?
Ormai dovrebbe essere ora ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.