PDA

View Full Version : prepariamoci per l' impatto eminente


atacry
22-09-2011, 23:01
cosa accadra ?

avete notizie piu certe ?

ROMA - Alcuni frammenti di un satellite potrebbero finire per la prima volta su un'area densamente popolata anzichè in fondo all'oceano o nel bel mezzo del deserto: e quell'area potrebbe essere nel nord Italia. La fine di 'Uars' (Upper atmosphere reserach satellite), il vecchio satellite della Nasa in orbita da vent'anni e grande quanto un autobus, che domani esploderà a contatto con l'atmosfera, rischia di coinvolgere direttamente il nostro paese. L'allarme è stato lanciato ieri sera dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) quando dalle simulazioni effettuate dalla Nasa è apparso chiaro che tra i possibili punti di impatto dei resti del satellite - almeno 26 frammenti che vanno dai 6 etti ai molto più preoccupanti 158 chili - c'è anche l'Italia. E nonostante le probabilità che un simile scenario si verifichi siano soltanto dello 0,6 per cento secondo gli ultimi dati disponibili, il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli ha convocato il comitato operativo per seguire costantemente l'evoluzione della situazione e predisporre tutti gli interventi necessari nel caso le simulazioni dovessero diventare realtà.

Allo stato, gli scienziati hanno individuato una sola traiettoria di caduta e una 'finestrà oraria possibili. Per quanto riguarda il primo punto, ad essere interessato è buona parte del nord Italia: Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia e Province Autonome di Trento e Bolzano, e parzialmente l'Emilia Romagna (Piacenza e Parma), il Veneto (Verona, Vicenza, Belluno, Treviso) e il Friuli Venezia Giulia (Pordenone e Udine). L'area interessata al momento è di circa 200 km ma, con l'avvicinarsi del satellite all'atmosfera, si restringerà ad una decina di chilometri. Quanto all'arco temporale, la previsione di rientro Š centrata intorno alle 19:20 (ora italiana) di venerd 23 settembre, con una finestra di incertezza che si apre alle 14 del 23 settembre e si chiude alle 03 del 24 settembre. In questo periodo l'orario a rischio è quello tra 21.25 e le 22.03 del 23 settembre. Fin qui le simulazioni. Ma resta un problema fondamentale: la certezza su dove cadranno i frammenti si avrà soltanto 40-60 minuti prima dell'impatto al suolo.

In sostanza, se i pezzi cadranno su una zona abitata o, come è più probabile, nell'oceano, si saprà un'ora prima che questo avvenga: ciò significa che non è possibile predisporre un'evacuazione della popolazione. Lo conferma lo stesso Gabrielli: «non ci sarà nessuna evacuazione, anche perchè dovremmo evacuare 20 milioni di persone. Ci troviamo di fronte a un evento di cui non c'è letteratura perchè la stragrande maggioranza di questi frammenti cade in mare o in zone deserte. Dunque stiamo cercando di mettere in piedi per la prima volta un sistema di misure di autoprotezione che passa innanzitutto per una informazione trasparente, chiara e tempestiva». Misure che vanno dall'evitare i luoghi aperti e i piani alti, al posizionarsi sotto i vani delle porte nei muri portanti. Non si tratta di «fare allarmismo - ha precisato il capo della Protezione Civile - ma di consentire alla gente di essere adeguatamente e correttamente informata». Per questo Gabrielli ha deciso di costituire un comitato tecnico-scientifico all'interno dell'unità di crisi della Protezione Civile con il compito di monitorare costantemente la situazione man mano che i dati e le traiettorie vengono aggiornati dagli scienziati. Informazioni che finiranno in un bollettino che sarà diffuso dal sito del Dipartimento e attraverso i media affinchè i cittadini siano messi al corrente di quanto sta accadendo. Resta il fatto che, se la traiettoria di impatto non subirà variazioni e, dunque, i frammenti finiranno sul nord Italia, le conseguenze sono chiare già da ora: «le simulazioni relative all'impatto sull'edilizia tipica degli anni 50 - afferma la Protezione Civile - confermano lo scenario di danno atteso, ossia la possibilità che i frammenti di maggiori dimensioni danneggino tetti e solai sottostanti, senza provocare il crollo degli edifici».

xenom
23-09-2011, 10:18
Interessante. C'è pure Verona dentro. Se cade qualcosa qua nei dintorni voglio essere il primo ad arrivare sul luogo d'impatto e portarmi a casa il souvenir :cool:

atacry
23-09-2011, 10:30
Interessante. C'è pure Verona dentro. Se cade qualcosa qua nei dintorni voglio essere il primo ad arrivare sul luogo d'impatto e portarmi a casa il souvenir :cool:


Occhio che non puoi asolutamente toccare nulla è stato severamente vietato il contatto
portati dietro un bel paio di guanto

strangedays
23-09-2011, 10:50
ma sono radioattivi che non si possono toccare???


bella me lo rivendo su ebay

xenom
23-09-2011, 12:26
Roba da xenom insomma.. il satellite era dotato anche di RTG? in questo caso c'è da lollare

Dumah Brazorf
23-09-2011, 17:50
La probabilità è salita all'1,5%. :tie:

"Tornano quindi ad essere due le finestre temporali d'interesse per l'Italia: la prima tra le 21:25 e le 22:03 di oggi, la seconda tra le 3:34 e le 4:12 di sabato. Più in generale, fa sapere il Dipartimento, la previsione di rientro del satellite è centrata intorno alle 23:30 di oggi (ora italiana), con una finestra d'incertezza che si apre alle 19:30 di oggi e si chiude alle 5 di domani."

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2011/09/21/visualizza_new.html_701049945.html

robertogl
23-09-2011, 18:08
La probabilità è salita all'1,5%. :tie:

"Tornano quindi ad essere due le finestre temporali d'interesse per l'Italia: la prima tra le 21:25 e le 22:03 di oggi, la seconda tra le 3:34 e le 4:12 di sabato. Più in generale, fa sapere il Dipartimento, la previsione di rientro del satellite è centrata intorno alle 23:30 di oggi (ora italiana), con una finestra d'incertezza che si apre alle 19:30 di oggi e si chiude alle 5 di domani."

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2011/09/21/visualizza_new.html_701049945.html
al telegiornale hanno detto dal'1 alle 4, con lo 0,9% di probabilità :asd:
comunque ognuno sta dicendo la sua eh, saremo certi del luogo solo quando sarà caduto :fagiano:

Dumah Brazorf
23-09-2011, 18:56
Era l'1,5% all'aggiornamento ansa delle 17:46, alle 18:16 è scesa allo 0,9% ed è stata esclusa la fascia oraria tra le 21:25 e le 22:03.

Charonte
23-09-2011, 18:59
si vede a occhio nudo?

Dumah Brazorf
23-09-2011, 19:42
Dovrebbe vedersi qualcosa.
http://www.youreporternews.it/2011/satellite-uars-vicino-allimpatto-traiettoria-su-tutto-il-nord-italia/

Dumah Brazorf
23-09-2011, 20:55
1.1% siore e siori. Chi offre di più?

raxas
23-09-2011, 21:12
Spero che la domanda abbia un motivo di essere rispetto al thread aperto da me, che poi è stato chiuso.
La domanda è generica: se cade un satellite, chi paga i danni?
parlando di meteoriti non credo che possano avere danni da potere imputare a qualcuno,
ma un oggetto lanciato nel cielo avrà delle responsabilità da parte di chi lo ha lanciato, o questa responsabilità è stata diciamo - depennata-?
sia pur marginale come domanda, non scientifica da farci un thread, ma avrà un'ammissibilità... spero che il thread non verrà chiuso per avere una risposta a questa curiosità...

Amon-Ra
23-09-2011, 21:21
questa cosa del chi paga e' la prima domanda che mi e' venuta in mente quando ho saputo della notizia, io pensavo che i satelliti fuori uso si dissolvessero nell'atmosfera, e invece cosi' non e' a quanto pare.
A me sembrerebbe ovvio che a pagare dovrebbe essere quello che ha lanciato il satellite.
Un'altra domanda che mi viene ora e', e se ci scappa il morto? non e' intenzionale ma se sparo qualcosa nello spazio dovro' preoccuparmi che non caschi in testa alla gente.

Dumah Brazorf
24-09-2011, 00:03
Nuovi aggiornamenti, il satellite stà andando lungo.

"La previsione di rientro - riferisce una nota della Protezione civile - è centrata intorno alle 5.30 (ora italiana) di sabato 24 settembre, con una finestra di incertezza che si apre alle 3.00 e si chiude alle 8.00. All'interno di questa fascia oraria l'intervallo di interesse per l'Italia rimane compreso tra le 3.34 e le 4.12".

raxas
24-09-2011, 00:29
questa cosa del chi paga e' la prima domanda che mi e' venuta in mente quando ho saputo della notizia, io pensavo che i satelliti fuori uso si dissolvessero nell'atmosfera, e invece cosi' non e' a quanto pare.
A me sembrerebbe ovvio che a pagare dovrebbe essere quello che ha lanciato il satellite.
Un'altra domanda che mi viene ora e', e se ci scappa il morto? non e' intenzionale ma se sparo qualcosa nello spazio dovro' preoccuparmi che non caschi in testa alla gente.
io penso che per forza si dovranno pagare i danni,
inoltre dicono qui:
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/veneto/articoli/1022211/caduta-del-satellite-pericolo-al-nord%3Cbr%3Eprotezione-civile-aumenta-il-rischio.shtml?refresh_cens

21.15 - Polizza assicurazione casa copre anche da caduta satelliti
Nelle polizze che normalmente si fanno alle case o alle aziende nella sezione sulla copertura antincendio è prevista molto spesso esplicitamente anche la "caduta di aereomobili, satelliti e meteoriti". Nella quasi totalità dei casi, poi, si parla comunque della caduta di oggetti dall'alto. Quanto alla controparte, è invece ben piu' difficile immaginare che la Nasa abbia assicurato il satellite chiamando il proprio broker di fiducia per rispondere di eventuali danni. Più difficile, invece, che l'impatto di un satellite sia contemplato in una polizza auto.

cioè se succede qualche vittima e non è assicurata il danno non viene consdierato? ma roba da pazzi... :sofico:
così se non si ha l'assicurazione alla casa non viene pagato il danno e forse sì la vittima? mah...

inoltre
19.44 - Una sola fascia a rischio: ecco le province in pericolo
La Protezione civile ha aumentato all’1,1% la probabilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere in territorio italiano. Confermata invece una sola fascia oraria di interesse per l’Italia, ovvero quella tra le 3:34 e le 4:12 del 24 settembre. Il territorio potenzialmente interessato dall’evento comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia; Brescia e Sondrio per la Lombardia

..."il satellite è andato lungo", cioè farà qualche altro giro (si dice rivoluzione?), ritardando di 8 ore la caduta... 5 o 6 rivoluzioni,
la nasa dice di non toccare i frammenti non per la pericolosità o per il calore, ma per non tagliarsi col metallo? mah... :sofico:

da qualche parte ho letto che è stata vietata la vendita dei frammenti... :mc:

Dumah Brazorf
24-09-2011, 00:58
La posizione in tempo reale:
http://classmeteo.weather.com/classmeteo/opencms/it/news/evidenza/20110923_uars_diretta.html

Doraneko
24-09-2011, 07:04
Stamattina mi sono svegliato col pensiero "Azz, chissà dove potrà essere caduto"...guardo e vedo che è ancora su, contraddicendo le previsioni finora fatte!

Ah, si può fare niente per correggere il titolo? :D

Ziosilvio
24-09-2011, 08:10
Spero che la domanda abbia un motivo di essere rispetto al thread aperto da me, che poi è stato chiuso.
La domanda è generica: se cade un satellite, chi paga i danni?
parlando di meteoriti non credo che possano avere danni da potere imputare a qualcuno,
ma un oggetto lanciato nel cielo avrà delle responsabilità da parte di chi lo ha lanciato, o questa responsabilità è stata diciamo - depennata-?
sia pur marginale come domanda, non scientifica da farci un thread, ma avrà un'ammissibilità... spero che il thread non verrà chiuso per avere una risposta a questa curiosità...
Ti viene chiuso un thread perché lo usi per parlare di argomenti fuori sezione, e tu vieni a parlare delle stesse cose in un altro thread?
Così non va. Pensaci su, questi tre giorni.

atacry
24-09-2011, 08:13
io penso che per forza si dovranno pagare i danni,
inoltre dicono qui:
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/veneto/articoli/1022211/caduta-del-satellite-pericolo-al-nord%3Cbr%3Eprotezione-civile-aumenta-il-rischio.shtml?refresh_cens

21.15 - Polizza assicurazione casa copre anche da caduta satelliti
Nelle polizze che normalmente si fanno alle case o alle aziende nella sezione sulla copertura antincendio è prevista molto spesso esplicitamente anche la "caduta di aereomobili, satelliti e meteoriti". Nella quasi totalità dei casi, poi, si parla comunque della caduta di oggetti dall'alto. Quanto alla controparte, è invece ben piu' difficile immaginare che la Nasa abbia assicurato il satellite chiamando il proprio broker di fiducia per rispondere di eventuali danni. Più difficile, invece, che l'impatto di un satellite sia contemplato in una polizza auto.

cioè se succede qualche vittima e non è assicurata il danno non viene consdierato? ma roba da pazzi... :sofico:
così se non si ha l'assicurazione alla casa non viene pagato il danno e forse sì la vittima? mah...

inoltre
19.44 - Una sola fascia a rischio: ecco le province in pericolo
La Protezione civile ha aumentato all’1,1% la probabilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere in territorio italiano. Confermata invece una sola fascia oraria di interesse per l’Italia, ovvero quella tra le 3:34 e le 4:12 del 24 settembre. Il territorio potenzialmente interessato dall’evento comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia; Brescia e Sondrio per la Lombardia

..."il satellite è andato lungo", cioè farà qualche altro giro (si dice rivoluzione?), ritardando di 8 ore la caduta... 5 o 6 rivoluzioni,
la nasa dice di non toccare i frammenti non per la pericolosità o per il calore, ma per non tagliarsi col metallo? mah... :sofico:

da qualche parte ho letto che è stata vietata la vendita dei frammenti... :mc:
come esiste il fondo vittime pirati della strada ora dovrebbero fare il fondo vittime sbadati sullo spazio


comunque non preocupatevi il sateliste sara assicurato

voi preocupatevi di compilare il CID credo paghi la nasa

sara bello vederla in tribunale :cry:

Ziosilvio
24-09-2011, 08:15
Oltretutto, una discussione c'era già:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396463