PDA

View Full Version : Possessori AsRock z68 Pro3 / Pro3M


Pagine : [1] 2

marklevi
22-09-2011, 18:34
Work in Progress.............

Discussione dedicata alle schede madri

ASRock Z68 Pro3 / Z68 Pro3-M, la versione Micro ATX

Ecco la versione in standard ATX, 30.5 cm x 21.1 cm

http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Pro3%28m%29.jpg
http://www.asrock.com/mb/photo/IO/Z68%20Pro3%28m%29.jpg



---



Ora invece la Micro ATX, 24.4 cm x 24.4 cm

http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Pro3-M%28m%29.jpg
http://www.asrock.com/mb/photo/IO/Z68%20Pro3-M%28m%29.jpg

ilratman
23-09-2011, 01:20
eccomi installata 5 minuti fa.

buona schedina nel complesso, oscena gestione delle ventole, gigabyte è notevolmente meglio e il mio essendo un htpc non va proprio bene così.

tu riesci a tirare giù le ventole pwm al minimo?

in pratica il minimo della asrock sarà si e no il 50% che avevo prima con giga. :muro:

marklevi
23-09-2011, 22:49
ecco... andiamo bene... :cry:

ho provato il settaggio a 2/9 nel bios e speedfan mi dava le ventole a circa 650rpm... vorresti un valore ancora inferiore?

io nel mio uso normale, le tengo a 4/9 e la ventola del dissi standard a 5/9

se metto sotto carico la cpu salgono di giri. A me va bene così.. non trovo il mio sistema rumoroso.

ilratman
23-09-2011, 23:27
Guarda non voglio sembrare criticone ma sono molto esigente su questo punto.
con questa scheda mi sembra di essere tornato ai tempi della mia ultima asus.
sull'attacco cpu possono essere regolate solo ventole pwm ma non si possono mandare a meno del 50%.
invece gli altri attacchi funzionano bene.
dovrò cambiare le ventole pwm con normali, fortuna che di ventole ne ho da vendere.
con giga su qualsiasi attacco regoli ogni tipo e come range è molto ampio.
cmq mi consolo del fatto che l'ho pagata 60euro e una giga sarebbe venuta il doppio.

PhysX
24-09-2011, 12:05
Anch'io sono interessato, sto cercando una mobo per il mio i7 2600.

La AsRock Z68 Pro3 viene circa 86€, aggiungendo 13€ per la porta Firewire che per me è indispensabile arrivo sui 100€.

A quel prezzo c'è la Gigabyte Z68XP-UD3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68xp-ud3rev_10/) che ha la Firewire integrata, oltre che 2 slot pci-x16 e supporto a SLI/Crossfire.

A me il Crossfire non interessa e per il resto mi sembrano simili come funzioni per cui ero ancora indeciso, pero sto discorso delle ventole fa pendere la scelta a favore della Gigabyte visto che ci tengo alla gestione delle ventole e della silensiosità.

ilratman
24-09-2011, 12:09
Se serve la firewire non hai scelta e la giga i sicuo gestisce meglio le ventole.

Per il resto le piccole asrok non sono male visto il prezzo, poi avendola presa a 60€ ho fatto un affarone soprattutto perchè con sandy i 4500 li fanno tutte le schede.

PhysX
24-09-2011, 13:14
Se serve la firewire non hai scelta e la giga i sicuo gestisce meglio le ventole.

Per il resto le piccole asrok non sono male visto il prezzo, poi avendola presa a 60€ ho fatto un affarone soprattutto perchè con sandy i 4500 li fanno tutte le schede.

Quoto, a maggior ragione vale per me che con un 2600 liscio non faccio overclock e quindi a parita di funzioni una vale l'altra.
Se non fosse per il Firewire che mi frega la prenderei anch'io.

Mi chiedevo un'altra cosa, il bios UEFI della AsRock con interfaccia grafica è tanto meglio rispetto al bios tradizionale della Gigabyte?
Cioè, permette di fare cose interessanti in piu o è solo una comodità?

ilratman
24-09-2011, 13:17
Quoto, a maggior ragione vale per me che con un 2600 liscio non faccio overclock e quindi a parita di funzioni una vale l'altra.
Se non fosse per il Firewire che mi frega la prenderei anch'io.

Mi chiedevo un'altra cosa, il bios UEFI della AsRock con interfaccia grafica è tanto meglio rispetto al bios tradizionale della Gigabyte?
Cioè, permette di fare cose interessanti in piu o è solo una comodità?

Io preferisco il tradizionale ma forse devo ancora abituarmi, le funzioni sono le stesse.

Devo ancora capire come settare la risoluzione del bios uefi, mi sballa le dimensioni.

Cmq con un 2600 liscio in ogni caso i 4000 li fai visto che il molti in ogni caso puoi mettero fino a 42.

PhysX
24-09-2011, 13:34
Ah bella questa, non sapevo che il molti del 2600 arrivasse a 42x.
L'ho preso usato a 170€ e devo ancora provarlo, pensavo che fosse bloccato a 34x, e invece posso fare un po di OC (anche se non penso che mi servirà :p).

ok grazie delle info. allora vado sulla gigabyte :)

SuperMariano81
25-09-2011, 07:15
ho una z68 pro3 ma le ventole le regolo con un rheobus, quindi il problema non si pone.

ho bestemmiato in turco per fargli riconoscere le USB davanti (le vedeva sempre 1.1)..... credo di esserci riuscito

non ho potuto installare il mio dissi ciccione perchè sbatteva contro i condensatori attorno allo zoccolo cpu, in più veniva montato leggermente ruotato e non mi piace l'idea

ilratman
25-09-2011, 08:23
ieri finalmente sono riuscito a rendere il sistema silenzioso come mio solito.

ho dovuto sostituire tutte le ventole pwm, che la mobo non faceva andare a meno del 50-60%, con delle normali scythe slipstream 800 e collegate non all'attacco cpu.

risultato vanno a 330giri e aumentano la velocità quando serve, sistema inudibile in idle e raffreddato solo quando gioco come deve essere.

a parte la gestione ventole pwm per il resto va benissimo la piccola pro3-m infatti tengo nell'htpc il 2500k a 4000 con 1.125v e temp max di 60gradi.

black_wizard
25-09-2011, 12:08
una domanda..che differenza c'è tra la z68 pro3 e la z68 pro3 Gen 3?

PhysX
25-09-2011, 12:18
una domanda..che differenza c'è tra la z68 pro3 e la z68 pro3 Gen 3?

mi sembra il supporto a pci express 3.0 e alcune modifiche alla disposizione dei componenti, ad esempio lo slot 16x è piu in basso in modo da distanziare la vga dalla cpu; i connetttori sata sono piu in centro e la scheda è un po piu corta.
poi non so se c'è altro...

ilratman
25-09-2011, 12:19
una domanda..che differenza c'è tra la z68 pro3 e la z68 pro3 Gen 3?

xhe la gen3 ha già lo slot pciexpress 3.0 al posto del 2.0 della normale.

ovviamente il 3.0 sarà usabile solo con la prossima gen di cpu ivybridge se monti sandybridge abdra sempre a 2.0.

black_wizard
25-09-2011, 12:26
anche le schede video dovranno essere compatibili con pci-e 3.0... o no?

ilratman
25-09-2011, 12:52
anche le schede video dovranno essere compatibili con pci-e 3.0... o no?

funzioneranno tutte le schede dalle 1.0 in poi ossia tutte.

marklevi
29-09-2011, 23:18
ciao ragazzi.

e come dissipatore, oltre ai modelli stock, cosa usate? io vorrei acquistare un Noctua c12....... sul sito lo da compatibile, anche la forma dovrebbe aiutare..

ilratman
30-09-2011, 06:13
ciao ragazzi.

e come dissipatore, oltre ai modelli stock, cosa usate? io vorrei acquistare un Noctua c12....... sul sito lo da compatibile, anche la forma dovrebbe aiutare..

io uso proprio quello. ;)

cmq se non hai problemi di altezza andrebbe meglio il ninjia3.

marklevi
30-09-2011, 22:59
ma siamo sicuri che si possa montare? nella Pro 3 M ci sono dei condensatori un po + vicini al socket rispetto alla Pro 3.

il Noctua in questione, oltre ad esser dichiarato come compatibile, mi sembra meno ingombrante in basso. Poi mi piace perchè soffia aria verso il basso. Ipotizzo che abbia una performance migliore in idle, raffreddando direttamente quella parte della scheda madre. Magari poi in full load il Ninja3 vince.
Ma il mio sistema è nel 90% dei casi a riposo.

Ovviamente risparmierei volentieri 20/30€

ilratman
01-10-2011, 10:05
Se l'ho montato vuol dire che si può.

marklevi
01-10-2011, 13:00
Se l'ho montato vuol dire che si può.

ovviamente intendevo il Ninja3... Tu hai detto che usi il Noctua C12... ;)

ilratman
01-10-2011, 14:50
ovviamente intendevo il Ninja3... Tu hai detto che usi il Noctua C12... ;)

ok avevo capito il c12

Kevin[clod]
01-10-2011, 15:32
raga avete problemi di bsod o freeze usando l'integrata con queste schede??

marklevi
03-10-2011, 22:30
assolutamente no.
come vedi da sistema in firma non ho vga discreta...
unica cosa, anche dopo aggiornamento driver grafico Hd intel, ho dei saltuari schermi neri e "il driver grafico è stato correttamente ripristinato".

sapete se è grave e come potrei sistemare?

marklevi
12-10-2011, 12:57
cerchiamo altri utenti con queste MoBo :)

domani mi arriva una ventola Noctua ed il c12 :D

marklevi
14-10-2011, 18:20
ho installato il Noctua c12, nessun problema. Solo.. ho scelto i fori per sk 775 e il dissi è montato un paio di gradi ruotato sul suo asse... piccola pecca sul piano estetico ;) forse con i fori per 1156 sarebbe stato dritto ma mi sembrava che la piastra posteriore non venisse fissata bene.

http://i53.tinypic.com/xql6ad.jpg

rispetto al dissi standard ho 10 gradi in meno in full load

blair
14-10-2011, 23:01
Ho montato oggi per un amico un computer con scheda madre AsRock z68 Pro3 e cpu i3 2105, ma ho un grande problema che fin ora non sono riuscito a risolvere.
Ha preso come ram le G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL, ma anche mettendo uno slot solo di ram il computer non parte se è inserito nello slot DDR3_A1 o DDR3_A2, funziona solo sugli slot DDR3_B1 e DDR3_B2.
Unica combinazione per far andare i due slot di ram e metterli proprio li, ma ovviamente in single channel.
Ho provato anche a mettere ram diverse (G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO), ma stesso problema, e queste ultime sono supportate ufficialmente da ASRock.
Mi sono fatto prestare da un amico un'altra scheda madre identica (AsRock z68 Pro3), anche con quella stesso problema..
Ovviamente tutte le periferiche del computer erano scollegate durante i test.
Non so che pensare...

Leao
15-10-2011, 22:15
Volevo chiedere ,quali sono le differenze tra la Pro3 e la Pro3-M ?

Revelator
16-10-2011, 07:42
mi iscrivo anche io cel'ho. con bios 1.60 ,nulla da segnalare ottima scheda.

Revelator
16-10-2011, 08:21
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68 Pro3&o=BIOS


;)

Revelator
16-10-2011, 09:44
edit

mieto
16-10-2011, 13:32
Volevo chiedere ,quali sono le differenze tra la Pro3 e la Pro3-M ?

Una è ATX, l'altra uATX innanzitutto.
Il resto penso che almeno guardando le specifiche potrebbe esserti più chiaro:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Pro3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Pro3-M

:O

Leao
16-10-2011, 14:16
Grazie mieto . Sotto ho raccolto le differenze , ed ho visto che in media ci sono 10€ di differenza in + per la Pro3-M ,pero' non essendo molto esperto , in quale caso conviene piu' un modello che l'altro?

Pro3

- ASRock DuraCaps (2.5 x longer life time), 100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors
- Multi VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- 4 x SATA2 connectors
- Multi VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- Supports HDCP function with DVI and HDMI ports
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI and HDMI ports
- 3 x PCI Express 2.0 x1 slots
- 2 x PCI slots
- 4 x SATA2 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10, RAID 5, Intel® Rapid Storage and Intel® Smart Response Technology), NCQ, AHCI and Hot Plug functions
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)



Pro3-M


- 100% All Solid Capacitor Design
- 3 x SATA2 connectors
- 4 + 1 Power Phase Design
- Multi VGA Output options: D-Sub, DVI-D, HDMI and DisplayPort
- Supports DisplayPort with max. resolution up to 2560x1600 @ 60Hz
- Supports HDCP function with DVI, HDMI and DisplayPort ports
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI, HDMI and DisplayPort ports
- 2 x PCI Express 2.0 x1 slots
- 1 x PCI slot
- 3 x SATA2 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10, RAID 5, Intel® Rapid Storage and Intel® Smart Response Technology), NCQ, AHCI and Hot Plug functions
- 1 x Floppy connector
- 1 x Print Port header
- 3 x USB 2.0 headers (support 6 USB 2.0 ports)
- 1 x DisplayPort
- 1 x eSATA2 Connector

marklevi
17-10-2011, 02:18
l'ultimo bios downloadable è l' 1.40.. messo 3 giorni fa direttamente da W7..
zero problemi
ma... praticamente l'update del bios mi aveva rimesso "ide" nelle impostazioni Sata,, ergo... il w7 non partiva +... (lo uso in Ahci)
non mi era venuto in mente..
preso dal panico ho accettato un ripristino del SO ad un punto precedente.. e nel riavvio successivo mi son ricordato di controllare tale impostazione..
fortuna che non ho fatto danni... :D

Io ho scelto la Mini (o Micro?) ATX anche per aver un + facile accesso ai fori passacavo nel case.. che avevo letto essere scomodi montando una MoBo ATX standard

Uso i 2 Sata 6GB, uno per l'ssd, l'altro libero.

i 3 Sata2 li ho occupati con: WD 1.5TB, DVD, Slitta per HD estraibili.
in effetti un'altra sata libera non mi sarebbe dispiaciuta :D

Un limite di questa Scheda potrebbe essere la tenuta in overclock
nessun problema a 4.2 con impostazioni standard., ho provato ad andare oltre ma il sistema smette di avviarsi... non sono uno smanettone ed ho cercato un po in giro.. ma nulla, al momento.

Leao
20-10-2011, 08:57
Devo dire che una cosa che mi attizza molto :D dell piccola atx è il fatto che abbia il connettore floppy.

marklevi
26-10-2011, 18:59
sul sito della Mobo ci sono i driver I R St aggiornati...

gallina vecchia fa buon brodo, il mio c300, un costante aumento delle letture seq e 4k... :)

http://i40.tinypic.com/1e45nc.jpg

Revelator
26-10-2011, 19:31
sul sito della Mobo ci sono i driver I R St aggiornati...

gallina vecchia fa buon brodo, il mio c300, un costante aumento delle letture seq e 4k... :)

http://i40.tinypic.com/1e45nc.jpg

sono per il raid o anche per dischi singoli?

marklevi
26-10-2011, 21:10
sono per il raid o anche per dischi singoli?

io non ho alcun raid... quello è il c300...

antonyb
27-10-2011, 00:20
Vorrei acquistare pure io questa scheda, ma sono a liquido, non è che vuole per forza la ventola cpu collegata?

Anni fa mi era successo che se non sentiva la ventola girare il pc si spegnava, meno male che dopo un mesetto era usicto l'aggiornamento del bios, e ho risolto il problema..

Per il resto ha svariati settaggi per l'overclock?

marklevi
27-10-2011, 12:14
Per il resto ha svariati settaggi per l'overclock?


il primo quesito non saprei..

La schermata Uefi la trovi in giro, i parametri sono tanti... anzi troppi per me.. :D
a tal proposito vorrei chiedere una cosa.. non riesco a far partire il sistema oltre i 4.2Ghz, non pretendo di fare qualcche record, ma solo vedere fin dove posso arrivare.. tanto già a 4.2 sono oltre ogni esigenza di potenza...

antonyb
27-10-2011, 13:06
Se non parte potresti provare ad aumentare un pochino la corrente del vcore..

Ma nei settaggi delle ventole c'è un'opzione per disabilitarla?

marklevi
28-10-2011, 17:29
Se non parte potresti provare ad aumentare un pochino la corrente del vcore..

Ma nei settaggi delle ventole c'è un'opzione per disabilitarla?



si ma non so bene cosa mettere...
il bios da un valore... cpu-z un'altro... non vorrei fare casini...

adesso vado a vedere, anche se.. non credo

antonyb
28-10-2011, 21:16
Devi fidarti di quello che ti dice il bios, devi andare a piccoli passi, e vedi che cosa succede...

Non conosco quella sk madre, dovresi trovare qualche utente che la usa, oppure trovare qualceh recensione che riguarda l'OC..

Revelator
28-10-2011, 21:23
il primo quesito non saprei..

La schermata Uefi la trovi in giro, i parametri sono tanti... anzi troppi per me.. :D
a tal proposito vorrei chiedere una cosa.. non riesco a far partire il sistema oltre i 4.2Ghz, non pretendo di fare qualcche record, ma solo vedere fin dove posso arrivare.. tanto già a 4.2 sono oltre ogni esigenza di potenza...

io ho moltiplicatore a 42 ma ho il 2600 liscio bios 1.60 le asrock non permette overclock estremi anche nel mio caso sto anche troppo bene.

antonyb
28-10-2011, 21:32
Non fa mai male un po di OC, il mio pc attuale ha 7 anni e ancora funziona, basta fare le cose fatte bene...

xk180j
30-10-2011, 21:18
edit

marklevi
31-10-2011, 13:34
alla fine sono arrivato a 4.4GHz :D mettendo un + 0,04v sul vcore e load line 4... :)
ho messo le ventole al max e fatto girare 20 minuti di Prime95, mi sembra di non aver superato i 64°c..

poi ho provato 4.5 ma il sistema non partiva.. nemmeno il bios.. allora la solita cosa noiosa di aprire il case per resettare il bios...

allora ho desistito e rimesso il profilo standard a 4.2 con ventole al minimo e temp cores sempre fra 28 e 40°c...

antonyb
31-10-2011, 16:15
Hai visto che non succede nulla, puoi anche aumentare ancora la corrente, e vedere fino a quanto sale, poi vedi cosa conviene fare, comunque se aumenti la corrente aumenta anche la temperatura, io infatti è aneh per questo che sono a liquido, temperature piu basse e silenzio..

Phenomenale
31-10-2011, 19:44
poi ho provato 4.5 ma il sistema non partiva.. nemmeno il bios.. allora la solita cosa noiosa di aprire il case per resettare il bios...
Mica è necessario... dopo 3 boot falliti il bios si resetta da solo.
Basta schiacciare 3 volte il pulsantino di reset... il reset seguente riparte a default.

bobovieri_32
01-11-2011, 08:29
Ciao a tutti sto per acquistare anche io i5 2500k, Asrock z68 pro3 m...vorrei sapere le RAM vanno bene quelle a 1600mhz? oppure si possono montare anche quelle a 1800/1866mhz? Si avrebbero vantaggi? Le 1600 nel caso meglio prenderle 1,25v oppure 1,5?grazieeeee

Phenomenale
01-11-2011, 09:20
Ciao a tutti sto per acquistare anche io i5 2500k, Asrock z68 pro3 m...vorrei sapere le RAM vanno bene quelle a 1600mhz? oppure si possono montare anche quelle a 1800/1866mhz? Si avrebbero vantaggi? Le 1600 nel caso meglio prenderle 1,25v oppure 1,5?grazieeeee

Il crossposting è vietato dal regolamento, non dovevi aprire un nuovo topic postando questa stessa domanda, come hai fatto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2410523

antonyb
01-11-2011, 14:56
Ho ordinato questa mobo, ma sarebbe bello creare un tread ufficiale, qualcuno se la sente?
Se comincio mi date una mano?

bobovieri_32
01-11-2011, 22:51
Il crossposting è vietato dal regolamento, non dovevi aprire un nuovo topic postando questa stessa domanda, come hai fatto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2410523

sorry...:(

bobovieri_32
04-11-2011, 10:38
Ciao a tutti sto per acquistare anche io i5 2500k, Asrock z68 pro3 m...vorrei sapere le RAM vanno bene quelle a 1600mhz? oppure si possono montare anche quelle a 1800/1866mhz? Si avrebbero vantaggi? Le 1600 nel caso meglio prenderle 1,25v oppure 1,5?grazieeeee

c'è qualcuno??? :cry:

Revelator
04-11-2011, 10:51
c'è qualcuno??? :cry:

dovrebbero andare bene.non prenderle troppo esotiche.

Pitt@
05-11-2011, 01:45
Ragazzi, ho un problema: nn mi va il wifi! Nn dovrebbe essere integrato nella scheda? Ho provato in win7 con tutti i driver installati, ma niente :(
Qualche idea?

mieto
05-11-2011, 07:35
Ragazzi, ho un problema: nn mi va il wifi! Nn dovrebbe essere integrato nella scheda?

La scheda di cui si parla in questo thread non ha il wi-fi integrato....:doh:

Non è che hai sbagliato a postare?

Pitt@
05-11-2011, 09:29
Nooooo! Uff... Ero convinto di sì, m sembrava d'averlo letto nelle specifiche! Allora m tocca prendere una scheda a parte... Che palle!

Revelator
07-11-2011, 16:06
l'autore del topic potrebbe cambiare in topic ufficiale grazie.

antonyb
07-11-2011, 19:58
Quoto per la tread ufficiale, mi è arrivata oggi..

antonyb
08-11-2011, 19:34
Ho appena finito di montare questa sk, solo che ha un problema, con tutte e due le ram il sistema fa schermo nero, se ne tolgo una il pc parte e sembra funzionare, non lo so bene perche non ho messo il SO, camnbiando slot funziona, cambiando ram funziona ma se le accoppio no..

Che potrebbe essere?

spero non siano guaste!! le ho prese on line..:muro:

Le ram sono delle corsair low profile 1600mhz 2*4 GB

Kain_Stark
08-11-2011, 21:40
Ho appena ordinato una Asrock z68 extreme3 gen3...

Qualcuno la ha? impressioni???

marklevi
09-11-2011, 01:31
l'autore del topic potrebbe cambiare in topic ufficiale grazie.



mi sa che deve farlo il mod.. mando MP...

FreeMan
09-11-2011, 01:40
l'autore del topic potrebbe cambiare in topic ufficiale grazie.

se sistema i primi post con le info necessarie sulla mobo ecc allora si, altrimenti non è una discussione ufficiale

>bYeZ<

marklevi
09-11-2011, 01:43
Ho appena ordinato una Asrock z68 extreme3 gen3...

Qualcuno la ha? impressioni???



mi sembra che la tua sia di una categoria superiore.. le extreme... :D

io vado sempre bene...
però.. l'auto reset del bios dopo tre avvii mancati a me non ha funzionato.. alla fine ho lasciato il mio profilo standard a x42 che è anche troppo... :D

Kain_Stark
09-11-2011, 01:57
mi sembra che la tua sia di una categoria superiore.. le extreme... :D

io vado sempre bene...
però.. l'auto reset del bios dopo tre avvii mancati a me non ha funzionato.. alla fine ho lasciato il mio profilo standard a x42 che è anche troppo... :D

Ops.... Mi sa che ho sbagliato discussione, chiudo venia ;-)

antonyb
09-11-2011, 07:22
Ho appena finito di montare questa sk, solo che ha un problema, con tutte e due le ram il sistema fa schermo nero, se ne tolgo una il pc parte e sembra funzionare, non lo so bene perche non ho messo il SO, camnbiando slot funziona, cambiando ram funziona ma se le accoppio no..

Che potrebbe essere?

spero non siano guaste!! le ho prese on line..:muro:

Le ram sono delle corsair low profile 1600mhz 2*4 GB

Up, ho installato il SO, il pc funziona, ho anche fatto l'OC, ma se metto tutti e due le ram il pc non parte, schermata nera...

Oltre ad azzerare cmos che altro posso fare?
Help please!

Revelator
09-11-2011, 07:52
se sistema i primi post con le info necessarie sulla mobo ecc allora si, altrimenti non è una discussione ufficiale

>bYeZ<

mi sembra che la tua sia di una categoria superiore.. le extreme... :D

io vado sempre bene...
però.. l'auto reset del bios dopo tre avvii mancati a me non ha funzionato.. alla fine ho lasciato il mio profilo standard a x42 che è anche troppo... :D

ok!vai mark.

marklevi
10-11-2011, 00:15
Diciamo che se qualcuno che frequenta il forum ad orari civilizzati, è appassionato e pure un po smanettone, voglia fare il proprio Thread Ufficiale, sarei ben lieto di iscrivermi e prtecipare.

ormai gli anni del tempo libero stanno passando, per me :p

Revelator
10-11-2011, 08:10
Diciamo che se qualcuno che frequenta il forum ad orari civilizzati, è appassionato e pure un po smanettone, voglia fare il proprio Thread Ufficiale, sarei ben lieto di iscrivermi e prtecipare.

ormai gli anni del tempo libero stanno passando, per me :p

ma non devi fare chissà che cambi titolo carichi foto mobo metti le caratteristiche da sito asrock e link la sezione download,drivers ultimo bios etc

antonyb
10-11-2011, 08:37
Mgari fallo ogni tanto non tutto insieme, nel frattempo la mia sk non gli funzionano 2 slot ram..

marklevi
12-11-2011, 00:45
appunto... un po alla volta.. intanto ho inserito le immagini...

cmq... devo dire che nei topic ufficiali trovo un po troppa roba... del tipo 3543 link per i vari download, quando ne basterebbe uno alla pagina del produttore :D

kellone
12-11-2011, 07:32
cmq... devo dire che nei topic ufficiali trovo un po troppa roba... del tipo 3543 link per i vari download, quando ne basterebbe uno alla pagina del produttore :D

Sarà forse perchè i driver che propone il produttore sono sempre clamorosamente indietro e che per chi vuole un sistema aggiornato è infinitamente meglio scaricarli dai siti dei rispettivi componenti hardware?

Revelator
12-11-2011, 07:52
Sarà forse perchè i driver che propone il produttore sono sempre clamorosamente indietro e che per chi vuole un sistema aggiornato è infinitamente meglio scaricarli dai siti dei rispettivi componenti hardware?

vero.
cmq pare ci sia in lavorazione un nuovo bios.quando uscirà però non si sa.

zanardi84
13-11-2011, 20:45
Concordo con l'idea di aprire il thread ufficiale.
Segnalo il problema del driver video Intel che viene ripristinato. E' noto che in alcune occasioni il pc si resetti o vada in freeze. Pare, stando a questa discussione sul forum Intel

http://communities.intel.com/thread/21383?start=30&tstart=0

che sia causato da un voltaggio troppo conservativo. Suggeriscono di alzarlo da 0,800 a 1,250.

bobovieri_32
18-11-2011, 16:10
Ciao raga!! Ma la Pro3-M ha l'usb 3 per il fontale del casE??:confused: mi sembra di no...giusto? :cry:

marklevi
20-11-2011, 01:28
Ciao raga!! Ma la Pro3-M ha l'usb 3 per il fontale del casE??:confused: mi sembra di no...giusto? :cry:

no...

ragazzi mi dispiace ma il tempo è poco...

se qualcuno avesse piacere di aprire un topic ufficiale, sarebbe una buona idea :)

bobovieri_32
22-11-2011, 14:09
no...

ragazzi mi dispiace ma il tempo è poco...

se qualcuno avesse piacere di aprire un topic ufficiale, sarebbe una buona idea :)

ah ok...vedo che hai il define r3..:cool: io ho il mini...:cool: come le hai collegate le usb 3.0 frontali?? :confused:

Tecia
25-11-2011, 10:35
Sono un nuovo possessore di questa scheda madre.. 2 domandine:
ma i software di utility tipo il fast usb o cose varie servono? o meglio li consigliate?

Poi ho provato a regolare la velocità delle ventole ma a livello 2 sembra che le ventole girano sempre uguali e la temperatura è sempre sui 32-35 gradi. Come mai? Ho aggiornato al firmware 1.60

f458
10-12-2011, 18:13
Possessori di z68 pro3, l'audio integrato è così pessimo come si dice?
Non voglio effetto dolby, ma ascoltare un po' di buona musica mentre uso il pc

antonyb
10-12-2011, 18:15
Non mi risulta, io volevo mettere la mia vecchia creative, ma ho rinunciato, anche il microfono non è male, me lo dicono quando faccio chiamate.

Io ascolto con delle empire s500..

kellone
10-12-2011, 22:06
Possessori di z68 pro3, l'audio integrato è così pessimo come si dice?
Non voglio effetto dolby, ma ascoltare un po' di buona musica mentre uso il pc

In che catena audio devi inserirlo?

Marca e modello di ampli e diffusori?

f458
11-12-2011, 08:45
Niente ampli, normali casse samsung da computer di 10 anni fa...


Mi basta un suono pulito

kellone
11-12-2011, 11:29
Niente ampli, normali casse samsung da computer di 10 anni fa...

Senza offesa, ma in tal caso può andar bene qualsiasi sorgente.

DarkMage74
11-12-2011, 13:21
ho questa scheda madre nel pc dell'ufficio, dovo aver bighellonato un po' nel bios ho notato che la sk video gtx 460 non va più in idle (50 MHz), ma resta sempre sul valore intermedio di 405 mhz e ho la temp sui 40°
Sapete dirmi il perchè? virtu è disattivato...

antonyb
11-12-2011, 14:32
Che programmino usi per sapere che non va in idle?

DarkMage74
11-12-2011, 15:04
Che programmino usi per sapere che non va in idle?

aida 64 e/o gpuZ

antonyb
11-12-2011, 17:34
Ho provato con GPU Z, e ma abbassa tutto, imposta in default il bios, e vedi che succede..

DarkMage74
12-12-2011, 10:57
fatto, non è la mobo, devo cercare altrove :mc:

antonyb
12-12-2011, 15:19
Strana sta cosa, che SO usi?

DarkMage74
13-12-2011, 09:50
Strana sta cosa, che SO usi?

seven professional, ma la cosa strana è che all'inizio funzionava bene, poi ad un certo punto si è inchiodato sui 405mhz e mi è salita la temp di 7-8 gradi :mbe:

DarkMage74
13-12-2011, 10:39
mmm mi sono accorto da gpuz che anche la scheda integrata è attiva, mi potete dire il comando esatto da bios per disattivarla?

Revelator
13-12-2011, 11:02
mmm mi sono accorto da gpuz che anche la scheda integrata è attiva, mi potete dire il comando esatto da bios per disattivarla?

hai provato ad aggiornare bios mobo ad ultima versione e caricare setup default?

DarkMage74
13-12-2011, 11:09
hai provato ad aggiornare bios mobo ad ultima versione e caricare setup default?

ha già l'ultimo bios e ho messo tutto a default, ma il sistema mi vede doppia scheda, vorrei solo disattivare l'integrata e tenere solo la discreta, come faccio? :stordita:

antonyb
13-12-2011, 19:57
Entra nel bios premendo canc, poi vai su advanced>north bridge configuration, e li dentro trovi "primary graphics adapter" imposta pci express

mettiti a lavoro..

barro_83
13-12-2011, 23:05
Ciao a tutti. Ero un felice possessore di questa mainboard, andava tutto alla perfezione, velocissima con ocz agility 3 e 2500k. Purtroppo però, per la seconda volta, la scheda audio integrata ha smesso completamente di funzionare (la prima volta ho pensato a un errore di installazione mio, magari dei drivers), ora non la rileva più nella gestione dispositivi. Ho messo tutti i drivers nuovi, compreso il bios, e le casse funzionano, le ho provate. Non mi resta che l'assistenza, amareggiato dopo l'acquisto della mia prima Asrock. Vi terrò aggiornati!

antonyb
13-12-2011, 23:09
Mai sentita sta cosa, capirai passerà un sacco di tempo per l'RMA potresti mettere una sk audio pci..

vitalil
17-12-2011, 11:03
Buongiorno mi iscrivono anche io, da 2 giorni possessore di questa mobo per il " muletto " (gaming per il figlio adolescente ) . Il pc con core i5 2400 liscio 8 gb corsair vengeance Los prdofile da 1600 mhz e geforce 560 ti, ali corsair hz 650 w , é partito al primo colpo e tutto ha funzionato perfettamente, finché, visto un nuovo BIOS, ho aggiornato alla ver. 1.6, riavviato settato tutto Su default il sistema è ripartito senroblemi, però al successivo riavvio provo ad entrare nel setup del BIOS con f2 o canc., ma il sistema rimane congelato Su entering setup . Devo togliere la corrente e al riavvio senza toccare nulla il sistema parte. Ho provato un clear cmos ma addirittura il sistema non fa il post , ventole e hd si avviano ma nessun beep o segnale video. Stacco la batteria , clear cmos ed il sistema riparte senza problemi se non faccio nulla, a premo f2 o canc, come sopra freeze in entering setup. Cosa diavolo vsuccede, errato o parziale errore nel flash del BIOS ? Posso riflashare da windows visto che non ho modo di acceedevi dà uefi ? Non credo sia da Rma, prima Dell'aggiornamento BIOS a 1.6 tutto funzionava perfettamente. Grazie a chi vorrà e potrà aiutarmi. Ogni consiglio è ben accetto.

Revelator
17-12-2011, 11:15
Buongiorno mi iscrivono anche io, da 2 giorni possessore di questa mobo per il " muletto " (gaming per il figlio adolescente ) . Il pc con core i5 2400 liscio 8 gb corsair vengeance Los prdofile da 1600 mhz e geforce 560 ti, ali corsair hz 650 w , é partito al primo colpo e tutto ha funzionato perfettamente, finché, visto un nuovo BIOS, ho aggiornato alla ver. 1.6, riavviato settato tutto Su default il sistema è ripartito senroblemi, però al successivo riavvio provo ad entrare nel setup del BIOS con f2 o canc., ma il sistema rimane congelato Su entering setup . Devo togliere la corrente e al riavvio senza toccare nulla il sistema parte. Ho provato un clear cmos ma addirittura il sistema non fa il post , ventole e hd si avviano ma nessun beep o segnale video. Stacco la batteria , clear cmos ed il sistema riparte senza problemi se non faccio nulla, a premo f2 o canc, come sopra freeze in entering setup. Cosa diavolo vsuccede, errato o parziale errore nel flash del BIOS ? Posso riflashare da windows visto che non ho modo di acceedevi dà uefi ? Non credo sia da Rma, prima Dell'aggiornamento BIOS a 1.6 tutto funzionava perfettamente. Grazie a chi vorrà e potrà aiutarmi. Ogni consiglio è ben accetto.

strano io ho l'1.60 e non ho problemi.ci sarà qualche settaggio che rompe le scatole.prova a staccare corrente e levare per 5 minuti batteria bios.poi riprova.

vitalil
17-12-2011, 16:42
strano io ho l'1.60 e non ho problemi.ci sarà qualche settaggio che rompe le scatole.prova a staccare corrente e levare per 5 minuti batteria bios.poi riprova.

Ho risolto :) Staccata la bateria fatto clear cmos Riavviato ma .. niente, nessun beep d'errore od altro. Preso dalla disperazione ho staccato la vga discreta e collegato al monitor il HDMI della scheda ed il pc senza emettere suoni mi ha proposto di premere f2 x i settaggi. Entrato nel bios sono andoto nel North Bridge per controllare la sequenza d'avvio delle schede video, ed era correttamnte su Pciexpress, però ho notato il vt-d enabled (mi pareva che con il vecchio bios fosse disabled su default ) ho messo disable, settato gli hd in ahci ho, spento, riattacato la 560 ti ed è partito tutto regolarmente ed ora posso accedere al bios tranquillamente tutte le volte che riavvio. Quindi quel vt-d enabled nella schermata del north brigde mi bloccava il post del bios con la vga discreta inserita. Bah misteri dell'elettronica :muro:
Grazie per l'interessamento.
Ps ora posso dire che la scheda rulla davvero bene :D . Sto facendo un pensierino per l'altro pc se sostituire la mia P8P67 con una etreme4 gen3, ne vale la pena per core i7 2600K a 4,5 ghz daily ?

vitalil
18-12-2011, 10:18
Ho risolto :) Staccata la bateria fatto clear cmos Riavviato ma .. niente, nessun beep d'errore od altro. Preso dalla disperazione ho staccato la vga discreta e collegato al monitor il HDMI della scheda ed il pc senza emettere suoni mi ha proposto di premere f2 x i settaggi. Entrato nel bios sono andoto nel North Bridge per controllare la sequenza d'avvio delle schede video, ed era correttamnte su Pciexpress, però ho notato il vt-d enabled (mi pareva che con il vecchio bios fosse disabled su default ) ho messo disable, settato gli hd in ahci ho, spento, riattacato la 560 ti ed è partito tutto regolarmente ed ora posso accedere al bios tranquillamente tutte le volte che riavvio. Quindi quel vt-d enabled nella schermata del north brigde mi bloccava il post del bios con la vga discreta inserita. Bah misteri dell'elettronica :muro:
Grazie per l'interessamento.
Ps ora posso dire che la scheda rulla davvero bene :D . Sto facendo un pensierino per l'altro pc se sostituire la mia P8P67 con una etreme4 gen3, ne vale la pena per core i7 2600K a 4,5 ghz daily ?


Come non detto, oggi ha ricomnciato di nuovo il freeze su entering setup se premo f2 o canc durante il post. Stacco la corrente ed il sistema si riavvia regolarmente, ma se totto qualche tasto durante il post .... freeze. Boh, forse la sche ha dei problemi a questo punto o iol bios che ho flashato era corrotto. :muro:

antonyb
18-12-2011, 10:25
Scarica di nuovo il bios e riflesha, poi un bel reset cmos, magari togliendo la batteria e fai cortocircuito..

vitalil
18-12-2011, 11:12
Scarica di nuovo il bios e riflesha, poi un bel reset cmos, magari togliendo la batteria e fai cortocircuito..

Ok ma mi tocca riflashare da windows visto che da uefi non riesco ad entrare. La batteria ed il corto con il cacciavite lo già fatto diverse volte ma niente...
Tutto è cominciato dapo il flash del bios 1.60. Ma da windows è sicuro o mi incasino ancora di più ? Con asus mai avuti di questi porblemi :mad:

antonyb
18-12-2011, 11:25
Molti lo fanno da winzozz, a me non piace molto, prova a togliere tutte le periferiche, lascia solo ram procio e vedi se va, se va riflasha, ma con un bios scaricato non quello che hai messo, a me una volta è capitato un file corrotto.

Pure io in questa situazione avrei paura a farlo da winzozz..

cerberuss
02-01-2012, 21:34
Ciao a tutti, anche io sono possessore da pochi giorni di questa scheda madre, purtoppo ho dei problemi con le porte usb frontali del case. le ho collegate correttamente secondo manuale alla scheda madre ma qualsiasi perifericia collego non mi riconosce niente. inizialmente ha funzionato, poi all'improvvso hanno smesso di funzionare. ho provato ad aggiornare i driver, formattare e reinstallare tutto, ma niente da fare... avete qualche consiglio o qualche dritta? il bios è l'ultimo disponibile...

antonyb
03-01-2012, 10:01
Prova a collegare il cavo su un'altra porta della mobo...

Profeta
23-01-2012, 14:32
Qualcuno che ha la Pro3 Gen3 può dirmi come si trova? Si riesce a fare un po' di overclock? Volevo prenderla insieme a un i5 2500k..e sono indeciso tra questa e la extreme3...grazie!

antonyb
23-01-2012, 15:51
Ciao, io a parte il problemino delle ram che non mi funzionava uno slot (ma risolto con l'invio al rivenditore) mi trovo benissimo, per quello che costa va da dio.

In OC ho raggiunto i 4600 mhz senza esagerare con la corrente, quindi se non devi giocare va bene, altrimenti meglio la extreme3 che ha la PCI Express 3.0.

Puoi vedere qualche test sul mio sito in firma, ciao.

Profeta
23-01-2012, 16:06
Ciao, io a parte il problemino delle ram che non mi funzionava uno slot (ma risolto con l'invio al rivenditore) mi trovo benissimo, per quello che costa va da dio.

In OC ho raggiunto i 4600 mhz senza esagerare con la corrente, quindi se non devi giocare va bene, altrimenti meglio la extreme3 che ha la PCI Express 3.0.

Puoi vedere qualche test sul mio sito in firma, ciao.

Grazie mille, ma volevo chiederti, tu hai la pro3 o la pro3 gen3? Perchè ho letto che sulla Pro3 "liscia" il Vcore fosse impostabile liberamente, mentre sulla Gen3 questa funzione sia stata cambiata (in peggio) e aumentando il moltiplicatore questi aumentasse in automatico il voltaggio raggiungendo valori troppo elevati di tensione. Io userei il PC principalmente per giocare, ma non ho ben capito il discorso della PCI express 3.0, la gen3 dovrebbe avere la PCI Exp 3.0

antonyb
23-01-2012, 16:14
Io ho la pro3, e setto come voglio la corrente.

Se ci devi giocare melgio la extreme, ma non so quanto vuoi spendere, quindi meglio se apri un topic e spieghi il budget sia per la mobo che per le sk video.

ciao.

Dattero
01-03-2012, 15:22
Ho letto tutte le pagine del post non trovando tanti suggerimenti quindi mi tocca postare... avrei scelto la suddetta scheda perchè è l'unica con 1155 a avere la Display Port e mi va bene in formato µATX.
La userei con un I7 ma non saprei quale di preciso, se il I7-2600 o il 2600K.
(mi servono con grafica integrata)

Per la RAM meglio seguire i consigli della Asrock suppongo, ma nel caso, per una dotazione di 8GB cosa potrei mettere ?
tenete in considerazione che non è mia intenzione stressare la scheda in OC e soprattutto mi piacerebbe avere un basso rumore.
c'è poi una cronologia delle installazione dei SW della MB ? o basta seguire il "default" del cd della mb ?

grazie

antonyb
01-03-2012, 17:51
Per quello che costa non va male questa mobo..

Per il procio io ti consiglio la serie K, in pratica è sbloccato e puoi fare OC, se non ti interessa l'OC va bene la serie senza K, secondo me per pochi euro meglio il K.

Per le ram ti consiglio naturalmente ddr3 dual channel 1600mhz 1.5v, come marche g.skill o corsair.

Io ho corsair, e non erano nella lista, quindi non è detto che non sono nella lista e non vanno bne.

Per il rumore non mene parlare, io da anni sono a liquido, mi pare una delle poche soluzioni...

Se i driver del cd sono aggiornati va bene, altrimenti scaricali nuovi dai siti del produttore.

Dattero
02-03-2012, 05:54
Per il rumore non mene parlare, io da anni sono a liquido, mi pare una delle poche soluzioni...



grazie per le dritte. per il liquido ci avevo pensato anche io ma ti chiedo 2 cose
- la ventola c'è comunque e questa volta è esterna quindi essendo al di fuori del case dovrebbe sentirsi di più ?
- tutta la baracca esterna è proprio separata fisicamente dal case oppure c'è un qualcosa che la tiene ancorata al case (io ho il case su un carrellino con 4 ruote perchè a volte devo ravattare dietro per altre cose... quindi la "separazione " fisica tra case e cooler potrebbe dare qualche problema... poi per i fori di uscita dei tubetto bisogna provvedere da soli o c'è qualche mascherina sostitutiva ?
tutto sommato opterò per un dissi ampio a ventola larga... cmq se hai voglia di risp te ne sono grato !

ilratman
02-03-2012, 06:22
io ho la pro3-m

ram quella che vuoi

dissi quello che vuoi

io nel mio case ho problemi di spazio e quindi ho un ninja mini, passivo a def e ventolato inudibile a 4400, ma se non hai problemi dissi silenziosissimi e che permettono elevati oc ce ne sono tanti

uno su tutti il thermalright hr-02 macho che viene meno di 50€ e tiene tranquillamente i 4500 senza ventola.

il problema grosso della peo3-m è la gestione delle ventole pwm ma si suplisce con le std che gestisce molto bene.

con un 2600 liscio fai i 4368 mentre con il k quello che vuoi anche se il limite della mobo è 4900 circa.

ilratman
02-03-2012, 06:41
..edit doppio

antonyb
02-03-2012, 09:53
grazie per le dritte. per il liquido ci avevo pensato anche io ma ti chiedo 2 cose
- la ventola c'è comunque e questa volta è esterna quindi essendo al di fuori del case dovrebbe sentirsi di più ?
- tutta la baracca esterna è proprio separata fisicamente dal case oppure c'è un qualcosa che la tiene ancorata al case (io ho il case su un carrellino con 4 ruote perchè a volte devo ravattare dietro per altre cose... quindi la "separazione " fisica tra case e cooler potrebbe dare qualche problema... poi per i fori di uscita dei tubetto bisogna provvedere da soli o c'è qualche mascherina sostitutiva ?
tutto sommato opterò per un dissi ampio a ventola larga... cmq se hai voglia di risp te ne sono grato !

Dipende come fai il sistema a liquido, io non ho ne radiatori ne ventole, a parte una sul retro del case che butta fuori un po di calore, ma è inudibile, l'unica cosa che sento è l'hdd, che sto cambiando in questi gg. clicca sulla mia firma e dai un'occhiata al mio pc.

Le ventole quando sono nuove magari sono anceh silenziose, ma col tempo fanno più rumore, io sono 12 anni che uso il liquido e il bello è che anche se stressi il pc è sempre inudibile, al contrario le ventole cominciano a far rumore.

Le temperature sono più basse rispetto alle ventole.

Puoi fare un sistema di raffreddamento a parte, con 2 tubi che escono dal case, se non hai i fori li fai , oppure esci dal retro basta che hai uno slot libero.

Ci sono anche dei kit già fatti, ma quando ho cominciato io dovevi fare tutto artigianalmente, quindi ho continuato così.

Dattero
02-03-2012, 15:30
mi stai facendo venire la qué del liquido ...
viste le foto, bel cablaggio davvero ! gentilmente ma dove vanno a finire i tubi blu piegati verso il basso vicino alla pompa ? se non c'è ventola cosa raffredda il liquido ? non credo tu abbia una cella di peltier... :D
la Noctua è quella posteriore ? quindi sta tutto DENTRO al pc ? potrebbe fare al caso mio visto che ho un coolermaster Wave master form ATX e mettendo una µATX ricaverei un po di spazio...
in sostanza nella tua foto quello nero a righe è un basamento o fa parte del case ? ciao a presto
MP

antonyb
02-03-2012, 21:24
Stiamo andando un pochino ot, quella nera a righe è la vaschetta in rame che contiene l'acqua, non serve freddarla, ce la fa così ho provato a stressarlo per qualche ora con linX ed è ok.
Si la ventola è la noctua ma l'ho verniciata nera.
Si è tutto integrato nel case.
Datti da fare e vai col liquido.

Revelator
09-03-2012, 08:51
sono passato 1.60 ufficiale. al nuovo beta 1.67 mi si è abilitata la vga integrata nel core 2600 come faccio a disabilitarla? il sistema mi consuma di più se la tengo attiva ma inutilizzata?

Revelator
09-03-2012, 09:14
inoltre come mai se attivo il vt-d da bios non me lo vede come attivo da cpu-z?

Mercurial
10-03-2012, 18:47
ciao ragazzi ho anche io questa scheda,ma ho avuto problemi con delle corsair vengeance blu 16 gb 1600 mhz anche se penso sia un problema di ram....... visto che ora dovrei comprarne di nuove do 8 gb però
potete dirmi che ram avete per non avere problemi di compatibilità?? io avevo pensato o alle geil corsa
Memoria Dimm Enhance Corsa 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Dual Channel 1600 Mhz CL9 1,5V
oppure alle

Memoria Dimm Extreme Performance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600Mhz CL 8-9-8-24



sono compatibili questi due kit??? ditemi quali avete voi....MAI PIU CORSAIR

antonyb
10-03-2012, 21:30
Anche io ho avuto problemi con le ram, ho rispedito la sk al negoziante e magicamente ha funzionato, a me non andava in dual channel...

Ora ho sempre le corsair e nessun problema, non sono il solo ad averle, che problema hai tu?

Spiegati meglio...

Mercurial
10-03-2012, 21:43
Ad esempio con tutti i blocchi di Ram inseriti non si installava Windows .... Alla fine ho provato memtest e ho trovato 192456 errori....

antonyb
10-03-2012, 21:55
Ti suggerisco a parte controllare se hai l'ultima versione di bios, mi pare ne sia uscita una da poco, io ho la 1.60, poi azzera la CMOS magari facendo cortocircuito dalla batteria (naturalmente da pc spento) poi inserisci le ram negli slot BLU..

E vediamo se va.

Credo che qualche sk è uscita con qualche problemino, io non darei subito la colpa alle ram..

ilratman
10-03-2012, 22:29
Sono ho un 2x2 e un 2x4 Kingston 1333 che sta girando a 1600 senza nessun problema.

Mercurial
10-03-2012, 23:49
Ti suggerisco a parte controllare se hai l'ultima versione di bios, mi pare ne sia uscita una da poco, io ho la 1.60, poi azzera la CMOS magari facendo cortocircuito dalla batteria (naturalmente da pc spento) poi inserisci le ram negli slot BLU..

E vediamo se va.

Credo che qualche sk è uscita con qualche problemino, io non darei subito la colpa alle ram..

sono 4 i moduli di ram essendo un kit da 16 gb......l'unica cosa che mi è venuta in mente è di testarli ad uno ad uno con memtest e poi testarli a due per volta per capire se effettivamente il problema sono le ram o la mobo......a me ha fatto srano che ci siano cosi tanti errori.....192356!!!
a te che problemi dava con il dual channel?

Revelator
11-03-2012, 08:01
nn vorrei dire ma potrebbe essere difettosa la ram e nn colpa della mobo....sarebbero da provare su un altro pc...

antonyb
11-03-2012, 15:07
A me non andava in dual ma ho solo 2 banchi..

A questo punto potrebbe essere la ram, fai la prova che ti ha suggerito Revelator..

Mercurial
11-03-2012, 15:27
Ho fatto la prova con i singoli moduli e in effetti ce ne uno che dopo solo il 3% aveva 20000 errori:) ho provato poi gli altri 3 moduli insieme ed é andato tutto bene. Il problema sono le Ram! Ora ho 1 dubbio:
Per l rma posso inviare solo il modulo difettoso così da poter continuare ad usare il pc?

ilratman
11-03-2012, 15:43
Se è un kit devi mandare tutti i moduli

Prendi un modulo da 2gb nel mercatino, ma fa sempre bene averlo.

Mario+
18-03-2012, 18:26
Ragazzi io avrei un problema nel collegare la Z68 Pro3m al case , posto qualche foto in modo da farmi capire.

Come prima domanda volevo sapere se lo speaker é già integrato nella scheda madre o devo metterci quello fornito con il case! il filo nero dello speaker dovrebbe essere il + "positivo" ma non capisco sullo schema della scheda madre "vedi freccia rossa" inizia con il positivo?

http://www.freeimagehosting.net/t/tx6gw.jpg (http://www.freeimagehosting.net/tx6gw)

questi due 2 fili li collego sul led di accensione oppure collettore pannello di sitema che si trova piu in basso?

http://www.freeimagehosting.net/t/72qpv.jpg (http://www.freeimagehosting.net/72qpv)

infine il rimanete aiutatemi nel collegamento p.f sono completamente neri sia davanti che dietro non so qual é il positivo e qual é il negativo , girandoli non so se si vede dalla foto c é una specie di freccia ma non so cosa indica.
anche lo schema non mi é tanto chiaro.

http://www.freeimagehosting.net/t/a97sa.jpg (http://www.freeimagehosting.net/a97sa)

http://www.freeimagehosting.net/t/x6a6q.jpg (http://www.freeimagehosting.net/x6a6q)

http://www.freeimagehosting.net/t/xzayb.jpg (http://www.freeimagehosting.net/xzayb)

:help: :help:

antonyb
18-03-2012, 19:23
La mobo non ha speaker, quindi devi collegare quello del case, non ha importanza + e -.

Power led - e power led + li devi collegare come dice il manuale (vedi ultima foto che hai postato c'è scritto pled+ e pled-)

La freccetta indica il positivo..

Mario+
19-03-2012, 01:01
La mobo non ha speaker, quindi devi collegare quello del case, non ha importanza + e -.

Power led - e power led + li devi collegare come dice il manuale (vedi ultima foto che hai postato c'è scritto pled+ e pled-)

La freccetta indica il positivo..

e per gli altri cavetti il piu e il meno ha importanza? vedi h.d.d led

antonyb
19-03-2012, 08:02
Sia reset che power sw non è importante il + e il -.
Per hdd devi rispettare il + e il -.

Vai tranquillo che non è che esplode :D :D

Mario+
19-03-2012, 13:08
Sia reset che power sw non è importante il + e il -.
Per hdd devi rispettare il + e il -.

Vai tranquillo che non è che esplode :D :D

non ho paura che esplode :D :D appunto parlando del h.d.d come puoi vedere nella penultima immagine che ho postato non si capisce qual é il segno positivo e quello negativo , c é come una freccia stampata non so se riesci a vederla

grazie ancora :)

antonyb
19-03-2012, 13:22
Come già detto quella freccetta (che si vede in foto) va sul +.

Mario+
19-03-2012, 13:42
Come già detto quella freccetta (che si vede in foto) va sul +.

grazie mille per l aiuto ora provero a cimentarmi :)

antonyb
19-03-2012, 13:49
Aspettiamo notizie allora..

Mario+
20-03-2012, 16:30
montaggio della scheda tutto ok il pc funziona perfettamente dopo vari aggiornamenti di windows 7 ho deciso di aggiornare la versione del bios da 1.2 a 1.7 soltanto che mi é andata male , per mezzo secondo si vede la schermata blu poi mi chiede di ripristinare il sitema scelta consiglaita ma non cambia niente cosa devo fare? si riavvia continuamente!

se non toccavo il bios andava tutto perfettamente!!!
non so come tornare indietro :help: :help: :help:

Mario+
20-03-2012, 19:03
Problema risolto una volta aggiornato il bios avevo cliccato su Load Default Settings e poi ho salvato prima di uscire , avendo una ssd mi sono dimenticato di rimettere AHCI sotto sata mode era rimasta in ide e per quello non partiva , ora sembra tutto ok :)

antonyb
20-03-2012, 21:11
Mi sono assentato un attimo e ti stavi incasinando..

Bravo alla fine hai risolto :)

Dattero
22-03-2012, 13:20
scusate ieri ho montato tutto, ma non ho trovato il connettore per altoparlante interno... c'è ????
o ha un suo cicalino interno la scheda ?
oggi accendo e dove ascolto i bip del post ??
grazie !!1

antonyb
22-03-2012, 14:37
La sk non ha il buzzer (altoparlante).

Il connettore per lo speaker esiste, se guardi sul manuale lo trovi, è situato vicino alle porte sata.

Dattero
22-03-2012, 14:41
La sk non ha il buzzer (altoparlante).

Il connettore per lo speaker esiste, se guardi sul manuale lo trovi, è situato vicino alle porte sata.

cavoli hai ragione e ho girato lungo e largo... si vede che ieri sera ero stanco... non ho letto abbastanza... grazie trovato !! posizione 18... ! ciao

antonyb
22-03-2012, 15:01
La vecchiaia non ce la metti...

Spero che ti trovi bene :D

seb87
24-03-2012, 13:48
devo scegliere una micro atx tra

asus gene z
gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3
asrock z68 Pro3m

dell'asrock , coem layout , non mi piace molto il tipo dei connettori sata e la posizione del chipset...per il resto mi servirebbe una scheda stabile per una workstation piccola con buone capacità di overclock...

dite che vado sul sicuro , risparmiando , con l'asrock ?

Revelator
24-03-2012, 14:28
più che altro mi chiedo cosa stia aspettando asrock per fare uscire per la pro3 la versione 1.70 ufficiale.

antonyb
24-03-2012, 14:44
devo scegliere una micro atx tra

asus gene z
gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3
asrock z68 Pro3m

dell'asrock , coem layout , non mi piace molto il tipo dei connettori sata e la posizione del chipset...per il resto mi servirebbe una scheda stabile per una workstation piccola con buone capacità di overclock...

dite che vado sul sicuro , risparmiando , con l'asrock ?

E mo che hanno i connettori?

I connettori sono ok..

ilratman
24-03-2012, 15:00
E mo che hanno i connettori?

I connettori sono ok..

Infatti il layout di questa scheda è uno dei migliori, ma gli mancherebbe un 2o slot pciexp 16x o almeno 4x per essere perfetta a parte il problema con le pwm.

ilratman
24-03-2012, 15:01
devo scegliere una micro atx tra

asus gene z
gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3
asrock z68 Pro3m

dell'asrock , coem layout , non mi piace molto il tipo dei connettori sata e la posizione del chipset...per il resto mi servirebbe una scheda stabile per una workstation piccola con buone capacità di overclock...

dite che vado sul sicuro , risparmiando , con l'asrock ?

Io prenderei la giga ma solo d2h e non ud2h

antonyb
24-03-2012, 15:16
Non so come si comporta in OC la d2h :confused: :confused:

seb87
24-03-2012, 15:41
prefeisco i connettori sata a 90° , come quelli dela asus o della gigabyte...

però mi sa che aspetto le z77 , dovrebe essere questione di giorni no ?

antonyb
24-03-2012, 18:32
Ti forniscono 2 cavi con attacco a 90, quindi il problema non c'è.

Non saprei quando esce.

maurifont
26-03-2012, 20:33
Mi iscrivo ottima scheda subito portata 4.200 in fixed 2.4 volt effettivi con Linx. 2500k 8 giga vengeance bianche

maurifont
01-04-2012, 19:32
Ma quanti siamo con questa mobo? 4 gatti? Trovata stabilita in ofset a 4200 Ran Corsair vengeance bianche portate a 1866 con 1.49 volt 9 10 9 27 .

antonyb
01-04-2012, 19:42
Si siamo in pochi, non è che sia proprio un mostro :D

Alla fine sei salito poco col procio...

maurifont
01-04-2012, 20:00
Mi basta e avanza come prestazione per un daly anzi lo presa apposta utilizzando il mio vecchi dissi 775 un xp 90 in alluminio una delle poche coi fori per il 775.

antonyb
01-04-2012, 20:12
Per qello che costa sono felice pure io, tanto le prestazioni non è che cambiano se pigli una sk migliore, se ci sarà differenza sarà veramente poca..

maurifont
01-04-2012, 20:23
Infatti e cosi' presa usata con 40 euro c'era di meglio?

Dattero
01-04-2012, 20:52
montata da 1 settimana, ma fatte davvero poche prove.. tutto ok non sono soddisfatto della posizione dei SATA2 (i 3 conn.) che sono troppo vicini all'esterno della scheda e decisamente vicini ai vani per dischi da 3,5" e quindi tra connettore di alimentazione e attacco sata del disco, rompono le scatole ai connettori sulla scheda...ho dovuto fare in modo di distanziare i miei 2 HD.

speriamo che duri a lungo...

ilratman
01-04-2012, 21:39
Ma quanti siamo con questa mobo? 4 gatti? Trovata stabilita in ofset a 4200 Ran Corsair vengeance bianche portate a 1866 con 1.49 volt 9 10 9 27 .

No gatti per favore! :asd:

Cmq questa è un'ottima scheda per quello che costa e va benissimo per un htpc e i fori 775 sono fondamentali.

2500k@4400 senza il minimo problema

maurifont
01-04-2012, 22:25
Come?

Dattero
10-04-2012, 17:57
ho un dissi Noctua NH-U9B SE2 con 2 ventole collegate insieme dal loro cavo e lo stesso ovviamente sulla MB. nel bios ho messo Automatica la gestione.
ho notato con AIDA64 che la velocità è praticamente sempre la stessa circa 1300rpm. questo in condizioni di normale utilizzo che anche quando ho eseguito o eseguo lo stress test di AIDA64. dovrebbe comunque almeno muoversi avanti o indietro... il dissi è comunque praticamente freddo anche in condizioni di lavoro ...ho installato anche AXTU ma non ho ben capito quale gestione "comanda" la ventola se il bios o la utility axtu ... qualche dritta ??

antonyb
10-04-2012, 18:08
Io non ho ventole, ma mi pare di aver letto in giro che qualcuno le aveva settate con speedfan.

Prova e vedi che succede, da bios non è il max.

Blue_screen_of_death
15-04-2012, 15:17
Ragazzi...

ho la stessa scheda madre (Asrock Z68 Pro3) nel pc in firma e ho problemi con la gestione della velocità delle ventole..

ho installato due ventole Arctic F12 PWM e una Arctic F12 Pro PWM per il case , il dissi cpu Arctic Freezer 13 e il dissi vga Accelero Twin Turbo II ..

ma in pratica il pc fa molto rumore: queste sono le velocità delle ventole (impostate tutte al minimo):

VELOCITA' VENTOLA CPU: 1737 RPM
VELOCITA' VENTOLE CASE: 1118 RPM, 1147 RPM, 1048 RPM
VELOCITA' VENTOLA VGA: 1800 RPM

Come posso fare per far scendere gli rpm delle ventole?

ho provato anche a modificare le velocità con speedfan , ma non cambiano per niente.

ilratman
15-04-2012, 15:20
Ragazzi...

ho la stessa scheda madre (Asrock Z68 Pro3) nel pc in firma e ho problemi con la gestione della velocità delle ventole..

ho installato due ventole Arctic F12 PWM e una Arctic F12 Pro PWM per il case , il dissi cpu Arctic Freezer 13 e il dissi vga Accelero Twin Turbo II ..

ma in pratica il pc fa molto rumore: queste sono le velocità delle ventole (impostate tutte al minimo):

VELOCITA' VENTOLA CPU: 1737 RPM
VELOCITA' VENTOLE CASE: 1118 RPM, 1147 RPM, 1048 RPM
VELOCITA' VENTOLA VGA: 1800 RPM

Come posso fare per far scendere gli rpm delle ventole?

ho provato anche a modificare le velocità con speedfan , ma non cambiano per niente.

Non puoi te l'ho già detto.

Leggi i miei post qui.

Revelator
18-04-2012, 09:09
ho installato il nuovo bios 2.03.
a quanto pare dopo aver aggiornato la mobo mi ha pure aggiornato il microcodice della cpu(ora è 206A7/25).
sarebbe interessante che cosa esattamente nella cpu sia stato aggiornato.
inoltre sono state introdotte molte nuove voci nel menù uefi. ed è stata rivoluzionata la grafica dell'interfaccia.
potreste dirmi voi possessori di cpu i7 2600 dal bios che versione di microcode avete?grazie.


http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Z68 Pro3

Phenomenale
18-04-2012, 10:10
ho installato il nuovo bios 2.03
Bello! Non è che riesci a mettere qualche schermata con le nuove voci (dovrebbe esserci la funzione con un tasto PF (il 12?) che te le salva su pendrive usb)?

Revelator
18-04-2012, 10:22
http://i40.tinypic.com/21cau06.jpg

Revelator
18-04-2012, 10:25
http://i44.tinypic.com/aop4p4.jpg

Revelator
18-04-2012, 10:25
http://i40.tinypic.com/35nd75k.jpg

Revelator
18-04-2012, 10:29
http://i44.tinypic.com/6fpmah.jpg

Revelator
18-04-2012, 10:30
http://i43.tinypic.com/fjzux2.jpg

Phenomenale
18-04-2012, 10:39
Grazie moltissime degli screen!!! :yeah:

antonyb
18-04-2012, 11:27
Bè l'estetica è spettacolare, speriamo non abbia problemi e presto esca una versone non beta.

Revelator
18-04-2012, 11:45
Grazie moltissime degli screen!!! :yeah:
prego :p
Bè l'estetica è spettacolare, speriamo non abbia problemi e presto esca una versone non beta.

si in effetti l'ultima versione ufficiale è la "preistorica" 1.60 ufficiale di circa 1 anno fa...si muovessero.
devo però capire come mai e cosa ha aggiornato del microcodice cpu. sono ipercurioso.

antonyb
18-04-2012, 12:02
Magari supporterà gli ivy bridge :)

Revelator
18-04-2012, 12:28
Magari supporterà gli ivy bridge :)

mi sono spiegato male il bios è andato ad aggiornarmi qualcosa dopo che l'ho aggiornato.ma non ho capito che cosa mi ha aggiornato esattamente.
nell'avvio successivo al boot post update mi si è messo a riprogrammare qualcosa.

antonyb
18-04-2012, 16:16
Bo, ci sarà un log nel bios che ahi scaricacto, magari ci spiega le novità..

Revelator
18-04-2012, 16:20
Bo, ci sarà un log nel bios che ahi scaricacto, magari ci spiega le novità..

Supports Intel's next generation 22nm CPU.

solo questa.ma io sono convinto che è stato aggiornato il microcode della mia cpu.chi ha questa mobo e vuole fare la prova verificando se viene aggiornato anche a lui...

in pratica dopo che si aggiorna il bios chiede di riavviare,e si riaggiorna da solo.ebbene il secondo aggiornamento non è il bios.ma qualcos'altro.

Phenomenale
18-04-2012, 16:43
Il secondo aggiornamento è l' Intel ME (Management Engine) che passa da 7.x ad 8.x :cool:

PS. Hai un windows a 32bit sul tuo PC ?

Revelator
18-04-2012, 16:53
Il secondo aggiornamento è l' Intel ME (Management Engine) che passa da 7.x ad 8.x :cool:

PS. Hai un windows a 32bit sul tuo PC ?

no vedi signa...64bit

il secondo aggiornamento del sito dici?si ma è un pacchetto software io parlo di un secondo update che fa quando riavvio dopo aver aggiornato il bios.sempre dalla schermata del bios ma in automatico.
se lo fate capite che intendo.

Phenomenale
18-04-2012, 19:38
il secondo aggiornamento del sito dici?si ma è un pacchetto software...No. :D
Tu mi hai chiesto del BIOS, io ti ho risposto^^
Intel ME è una ROM del BIOS, che hai aggiornato insieme al BIOS principale.

In più esistono anche dei driver per windows.

Ti suggerisco di googlare "intel mei" per approfondire la questione. :)

Mario+
23-04-2012, 01:41
http://i40.tinypic.com/21cau06.jpg
ma va bene anche per la la versione AsRock.Z68 Pro3-M ?

Revelator
23-04-2012, 07:51
nn so controlla sul sito asrock.

ilratman
23-04-2012, 07:57
nn so controlla sul sito asrock.

dove lo trovi il bios

sul sito asrock si trova solo 1.6 per la pro3 e 1.7 per la pro3m

Revelator
23-04-2012, 08:33
dove lo trovi il bios

sul sito asrock si trova solo 1.6 per la pro3 e 1.7 per la pro3m

era nella pagina di quelle mobo in betazone,ora effettivamente l'hanno tolto...non so come mai.

Mario+
23-04-2012, 20:16
io avrei trovato qualche cosa:
ASRock Z68 Pro3 UEFI 2.03 e
ASRock Z68 Pro3-M UEFI 2.01 in queste due pagine di un forum tedesco

http://www.pctreiber.net/forum/intel_mainboards/download_asrock_z68_pro3m_uefi_2.01_15674.0.html

http://www.pctreiber.net/forum/intel_mainboards/download_asrock_z68_pro3_uefi_2.03_15705.0.html

Phenomenale
24-04-2012, 10:09
--- Bios Fix ---
Sul sito AsRock sono apparsi i nuovi bios beta 2.03 / 2.04 che sostituiscono le precedenti versioni 2.02 / 2.03 ritirate causa bug segnalati dagli utenti.
--- Bios Fix ---

Upgrade raccomandato per chi ha già aggiornato al precedente bios, IMHO per gli altri è meglio aspettare a fare la cavia.....

Revelator
24-04-2012, 10:12
--- Bios Fix ---
Sul sito AsRock sono apparsi i nuovi bios beta 2.03 / 2.04 che sostituiscono le precedenti versioni 2.02 / 2.03 ritirate causa bug segnalati dagli utenti.
--- Bios Fix ---

Upgrade raccomandato per chi ha già aggiornato al precedente bios, IMHO per gli altri è meglio aspettare a fare la cavia.....

lo metto subito non si sa mai.anche se fin'ora nessun problema.

Revelator
24-04-2012, 10:27
aggiornato al 2.04 tutto liscio.;)

antonyb
24-04-2012, 10:59
Infatti io aspetto, certo questi vanno con calma, è vero che è stabile, peròogni tanto fa piacere aggiornare..

Phenomenale
24-04-2012, 12:34
aggiornato al 2.04 tutto liscio.;)
Ottimo :)
Anche tu hai notato miglioramenti in overclock con i nuovi bios v2.x ?

Revelator
24-04-2012, 14:31
Ottimo :)
Anche tu hai notato miglioramenti in overclock con i nuovi bios v2.x ?

al momento sono a default non ho bisogno di overclock. :)

SuperMariano81
03-05-2012, 19:05
due domande:
-ogni tanto, usando PS mi va in crash il driver video.... ho la Z68 Pro3 + i5 2500k + 16gb di RAM ma nessuna gpu (non gioco), cosa posso fare?
-la cpu non è stata occata, (ho il dissi originale :doh: ) dite che, usando il pc solo per editing foto e video (pochissimi) di dare una overcloccata?

grazie

antonyb
03-05-2012, 19:30
Prima cerca di capire il crash, magari aggionra tutto dal bios alle ram, ma spero ceh hai settato bene da bios i vari parametri delle ram.

una volta risolto si vai di OC..

ilratman
11-05-2012, 21:04
finalmente con il bios 2.10 sono supportati i nuovi ivybridge

fra un po' di tempo magari un buon 3770k me lo faccio.

antonyb
11-05-2012, 21:14
Si certo non è che andrà il doppio, comunque magari ad averlo :D

Revelator
12-05-2012, 05:47
finalmente con il bios 2.10 sono supportati i nuovi ivybridge

fra un po' di tempo magari un buon 3770k me lo faccio.

nn capisco xké nel sito asrock per tutte le z68pro 3 esclusa la liscia sia uscito il 2.10 ufficiale invece la liscia ha solo l'1.60 o il 2.04 beta...:rolleyes:

antonyb
12-05-2012, 08:58
Evidentemente la stanno ancora testando..

Dattero
13-05-2012, 10:21
ciao, sto usando la MB da un po senza problemi.
non riesco però a organizzare la velocità della ventola CPU.

ho provato entrambi i settaggi del bios, sia FULL ON che AUTOMATIC ma in entrambi i casi la velocità della ventola cpu è sempre la stessa. sia a riposo che a stecca. utilizzando lo stress test di AIDA che quindi mette sotto pressione tutte le periferiche.

come dissi ho un Noctua NH-U9B SE2 con opportune ventole .

come mai la speed della cpu non cambia ?
invce le 2 ventoel aggiuntive chassis e aux (sempre Noctua) cambiano la velocità a seconda di quanto accade al sistema

qualche aiuto ?? grz :)

ilratman
13-05-2012, 11:04
Bello vedere che i thread vengono letti

www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35994158&postcount=4

Dattero
14-05-2012, 10:13
Bello vedere che i thread vengono letti

www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35994158&postcount=4

Premesso che il tuo post l'ho letto e ho anche fatto alcune ricerche nella discussione ma non mi da risposta se no avrei fatto a meno... sicuramente sono io che non sarò abbastanza preparato sulla tecnologia e la gestione del ventolaggio, poi penso che a volte ci può stare un po di tolleranza invece di riprendere immediatamente qualcuno che magari dimentica o omette qualche piccolo regolamento...
almeno io un forum lo vedo anche così ...:)
saluti
MP

ilratman
14-05-2012, 12:05
Premesso che il tuo post l'ho letto e ho anche fatto alcune ricerche nella discussione ma non mi da risposta se no avrei fatto a meno... sicuramente sono io che non sarò abbastanza preparato sulla tecnologia e la gestione del ventolaggio, poi penso che a volte ci può stare un po di tolleranza invece di riprendere immediatamente qualcuno che magari dimentica o omette qualche piccolo regolamento...
almeno io un forum lo vedo anche così ...:)
saluti
MP

Se fossi stato poco tollerante non avrei linkato la risposta.

So bene che non si può sapere tutto, sono il primo a dover imparare, e non volevo essere scortese.

Cmq spero che tu abbia la risposta al tuo quesito. :)

SuperMariano81
14-05-2012, 13:13
Sul sito asrock c'è il bios 2.10 sgnaca il link (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68%20Pro3&o=BIOS) (non ho capito se lo avevate già indicato in precedenza, cmq eccolo qui).

Revelator
14-05-2012, 13:43
Sul sito asrock c'è il bios 2.10 sgnaca il link (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68%20Pro3&o=BIOS) (non ho capito se lo avevate già indicato in precedenza, cmq eccolo qui).

era l'ora.è uscito oggi.grazie lo metto subito.io avevo il 2.04 beta.

Revelator
14-05-2012, 14:13
aggiornato.tutto liscio.bios consigliato a tutti.:cool:

antonyb
14-05-2012, 21:11
Ottimo, o in nottata o domani lo metto, speriamo hanno migliorato i settaggi per le ventole, anche se a me non serve..

antonyb
15-05-2012, 21:53
Avete notato che dopo l'aggiornamento manca un driver??

Revelator
16-05-2012, 06:38
Avete notato che dopo l'aggiornamento manca un driver??

si,è una funzone smart qualcosa che da bios va disattivata.prima invece non c'era bisogno in quanto non era cmq attivabile.

antonyb
16-05-2012, 09:21
Quindi la disattivo o troi driver?

Poi al boot non si sente il buzzer, pure a voi?

Revelator
16-05-2012, 12:30
Quindi la disattivo o troi driver?

Poi al boot non si sente il buzzer, pure a voi?

io i drivers nn li ho trovati....disattivata da bios. :cool: tanto nel mio caso è cmq inutile ...

antonyb
16-05-2012, 23:28
Cosa dovrei disattivare?

Revelator
17-05-2012, 07:25
http://i44.tinypic.com/6fpmah.jpg

intel smart connect mi pare.

SuperMariano81
17-05-2012, 08:49
Dopo aver aggiornato il BIOS il pc mi ha fatto una schermata blu (panico), ma una volta resettato windows mi ha chiesto di ripristinare ad un punto precedente.
Ho riavviato e sono entrato nel BIOS ove mi aveva impostato "IDE" nelle opzioni sata, invece che ahci (lo uso per l'ssd). Una volta rimesso questo valore, e dato un occhiata generale ai valori del BIOS, ho salvato e riavviato.
Funziona tutto alla grande.

Windows mi ha rilevato un nuovo hardware installato :stordita: mi pare qualcosa riguardo all'audio.
Boh magari qualche controller software.

Il buzzer intendete il bip? il mio si sente ma ieri non ci ho fatto caso, stasera controllo.


una domanda:
uso il pc per fotoritocco (vedi link) e poco video editing, per ora non ho trovato limiti, però dite che è ora di fare un po' di overclock?
ho un 2500k + dissi originale + 16gb RAM

antonyb
17-05-2012, 14:50
Sarà ma non capisco che driver dobbiamo mettere con questo nuovo bios, possibile che dobbiamo disabilitare l'opzione?

Anche a me ha trovato intel driver audio (una cosa dle genere) si il buzzer si sente solo se accedi al bios, credo che l'hanno fatto apposta..

Certo ma che aspetti, vai di OC :D

SuperMariano81
17-05-2012, 14:56
Certo ma che aspetti, vai di OC :D
non ho mai fatto OC quindi accetto suggerimenti :stordita:

Phenomenale
17-05-2012, 15:18
Certo ma che aspetti, vai di OC
Ha il dissipatore Intel con ventolina da 6,5cm. E' meglio andarci piano di OC per via delle temperature...

SuperMariano81
17-05-2012, 15:27
Ha il dissipatore Intel con ventolina da 6,5cm. E' meglio andarci piano di OC per via delle temperature...
infatti.

qualcuno di voi ha mai attivato il RAID con questa scheda qui?
vorrei evitare di comprare un controller esterno.

antonyb
17-05-2012, 15:28
Mi sono subito fumentato...

Be certo meglio cambiare in meglio, purtroppo ragiono sempre a liquido :)

Se non lo stressa troppo almeno può vedere dove arriva..

Dattero
30-05-2012, 20:42
Se fossi stato poco tollerante non avrei linkato la risposta.

So bene che non si può sapere tutto, sono il primo a dover imparare, e non volevo essere scortese.

Cmq spero che tu abbia la risposta al tuo quesito. :)

C'è quindi la possibilità di avere la regolazioen ventoel CPU anche in altro modo...

Ho posto il seguente quesito a Asrock :

Hello. i want to know why CPU FAN runs always at same speed, i set on bios automatically or FULL but CPU fan is always about at same speed.
I use stress test (AIDA64) and make pc works for 10' at maximum speed, but cpu fan don't change !! WHY ?
instead other 2 fan, chassis 1 e 2 runs at different speed depends on situation.
please let me know what changes i have to do on bios or other , thanks
regards

Risponde ASROCK :

Dear Maurizio:



Please note that if you connect CPU fan to CPU Fan Header(4-pin) with 3-pin connector , please kindly select CPU fan with 4-pin connector so that you can adjusting fan speed by BIOS.

Or you can connect your 3-pin CPU fan to Chasis Fan Header(3-pin) for changing fan speed.



Please also refer to the page 30 of manual from the following link.

http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/Z68%20Pro3-M.pdf



If you still have any question , please kindly contact us.

Thank you for using product of ASRock.



Your Sincerely,

ASRcok TSD.

ilratman
30-05-2012, 21:42
Vabbè han detto quello che ho detto io nulla di più

Peccato che anche le 4pin vengano grstite malissimo sull'attacco cpu, in pratica il 4pin è inutilizzabile su questa mobo.

antonyb
30-05-2012, 22:02
Magari col nuovo bios hanno migliorato qualcosa...
Meno male che non mi servono ste cose..

Phenomenale
31-05-2012, 08:40
Peccato che anche le 4pin vengano grstite malissimo sull'attacco cpu, in pratica il 4pin è inutilizzabile su questa mobo.
Con il nuovo bios gen3 (quello che supporta ivy) hanno sistemato.
Imposti la gestione velocità su "custom" poi hai l'accesso diretto al pwm, invece dello stupido indice da 1 a 10 (dove con 1 la ventola frullava comunque veloce) puoi pokare direttamente il duty cycle da 1 a 255 per il pwm, se metti un valore basso la ventola gira realmente al minimo fisico... ;)

ilratman
31-05-2012, 08:46
Con il nuovo bios gen3 (quello che supporta ivy) hanno sistemato.
Imposti la gestione velocità su "custom" poi hai l'accesso diretto al pwm, invece dello stupido indice da 1 a 10 (dove con 1 la ventola frullava comunque veloce) puoi pokare direttamente il duty cycle da 1 a 255 per il pwm, se metti un valore basso la ventola gira realmente al minimo fisico... ;)

Ottimo allora lo provo

hellkitchen
25-06-2012, 15:46
ragazzi avete indicazioni da darmi su come resettare a livello hardware il bios di questa MOBO?

Voglio togliere l'OC per mantenere le temp in camera più basse ma se tolgo il settaggio OC non si avvia windwos.. con load UEFI default non va..

Grazie.

antonyb
25-06-2012, 22:07
Bè dovrebbe andare, prova con l'azzeramento della cmos, puoi vedere da manuale come si fa se non l'hai mai fatto.

omar8792
26-06-2012, 21:39
ciao a tutti!! appena arriva la z68 pro3 gen 3 :) devo dire troppi cavi ti danno -.-
solo il sata 3!! per fortuna avevo gia tutto l'occorrente...
comunque volevo porvi 2 domandine...
cosa sono e se servono ME driver INF driver e il programma lucid virtu...

omar8792
26-06-2012, 21:42
Bè dovrebbe andare, prova con l'azzeramento della cmos, puoi vedere da manuale come si fa se non l'hai mai fatto.

sposti il pin che si trova da parte al COM1 e sotto il secondo pci in basso..tutto a destra..in predefinito e tutto a sinistra.

hellkitchen
29-06-2012, 14:18
Non è stato necessario ragazzi, è bastato sistemare altre cose nella UEFI e ho risolto! :cool:

Blue_screen_of_death
27-08-2012, 15:17
HO anch'io la Asrock Z68 Pro3 e ho riscontrato diversi problemi...

1. i settaggi delle ventole, anche se al minimo fanno andare le ventole ad una velocità troppo alta (le ventole del case sui 1000 rpm).
2. Ho problemi con il boot da usb se cerco di accedere al menu di boot mentre è collegata una periferica usb il pc resta inchiodato sulla schermata della scheda madre...

avete anche voi gli stessi problemi? avete risolto?

Revelator
27-08-2012, 16:50
HO anch'io la Asrock Z68 Pro3 e ho riscontrato diversi problemi...

1. i settaggi delle ventole, anche se al minimo fanno andare le ventole ad una velocità troppo alta (le ventole del case sui 1000 rpm).
2. Ho problemi con il boot da usb se cerco di accedere al menu di boot mentre è collegata una periferica usb il pc resta inchiodato sulla schermata della scheda madre...

avete anche voi gli stessi problemi? avete risolto?

che bios hai?

Blue_screen_of_death
27-08-2012, 20:09
che bios hai?

Ho la versione P1.30

antonyb
27-08-2012, 20:59
Hajajaajhahaii, aggiornalo e vedi che succede..

Blue_screen_of_death
27-08-2012, 22:15
ho aggiornato il bios all'ultima versione la L2.10 e ho risolto i problemi delle porte usb e i problemi delle ventole...

però ho notato subito una cosa: manca il beep del boot... fa il beep solo quando si entra nel bios..

è un problema mio o avviene anche a voi?

antonyb
27-08-2012, 22:23
Tutto normale, lo fa anche a noi, chissà che cosa gli ha detto la ciocca di quelli di asrock, mi sono impazzito per trovare il buzzer, e questi me lo hanno disattivato...

ciao.

Revelator
27-08-2012, 23:22
ho aggiornato il bios all'ultima versione la L2.10 e ho risolto i problemi delle porte usb e i problemi delle ventole...

però ho notato subito una cosa: manca il beep del boot... fa il beep solo quando si entra nel bios..

è un problema mio o avviene anche a voi?

si è normale.quanto al resto era ovvio. anche io ho su il 2.10 con grande soddisfazione generale.

Blue_screen_of_death
28-08-2012, 08:41
Grazie per i consigli..

In effetti con l'aggiornamento asrock ha fatti molti miglioramenti... Prima era piena di problemi. Ora Mi sembra di avere tra le mani un'altra scheda madre :D

Blue_screen_of_death
28-08-2012, 13:16
cos'è quel "Dispositivo sconosciuto" in gestione periferiche che mi è comparso dopo l'aggiornamento del bios?

Credevo fosse la Tecnologia Intel Smart Connect, ma anche dopo aver installato i driver Smart Connect quel dispositivo sconosciuto non scompare.

roby83
28-08-2012, 15:04
Tutto normale, lo fa anche a noi, chissà che cosa gli ha detto la ciocca di quelli di asrock, mi sono impazzito per trovare il buzzer, e questi me lo hanno disattivato...

ciao.

Idem, anzi io ne ho presi 2 perchè pensavo che il primo che avevo preso era difettoso, ma invece no. Il beep lo fa quando si entra nel bios.

antonyb
28-08-2012, 21:07
Io l'ho tolto da una vecchia mobo, a me piaceva che faceva il beep...

m_diablo81
29-08-2012, 13:04
ho appaena finito di assemblare il nuovo pc in firma ma una cosa ho notato sul bios che le ram vengono viste a 1333 e non a 1866 normale? cosa dovrei settare?

mb z68 extreme3 gen3

grazie raff

antonyb
29-08-2012, 22:14
Se sono 1866 impostale manualmente dal bios.

Spero che hai l'ultima versione del bios..

m_diablo81
30-08-2012, 20:50
Se sono 1866 impostale manualmente dal bios.

Spero che hai l'ultima versione del bios..

si le ho settate dal bios erano in modalità "auto" ed ora in manuale vanno a 1866
non so che versione di bios abbia, perché ci sono problemi?

antonyb
30-08-2012, 21:00
Col l'ultimo bios ci sono state molte migliorie, quindi meglio aggiornare..

Dattero
31-08-2012, 11:03
Col l'ultimo bios ci sono state molte migliorie, quindi meglio aggiornare..

si una di queste (se può c'entrare il bios) è che ora mi rileva all'avvio copia di windows build 7601 non autentica e mi dice di attivare W7...

10 minuti prima era tutto regolare....boh....
:D

Blue_screen_of_death
31-08-2012, 13:36
si una di queste (se può c'entrare il bios) è che ora mi rileva all'avvio copia di windows build 7601 non autentica e mi dice di attivare W7...

10 minuti prima era tutto regolare....boh....
:D

non c'entra nulla il bios... il tuo seriale è originale?

Dattero
31-08-2012, 16:07
sai poco prima niente dopo l'agg.to il messaggino in basso a dx...
cmq ho risolto... grz... :cool:

Dattero
01-09-2012, 07:03
Con il nuovo bios gen3 (quello che supporta ivy) hanno sistemato.
Imposti la gestione velocità su "custom" poi hai l'accesso diretto al pwm, invece dello stupido indice da 1 a 10 (dove con 1 la ventola frullava comunque veloce) puoi pokare direttamente il duty cycle da 1 a 255 per il pwm, se metti un valore basso la ventola gira realmente al minimo fisico... ;)

Ho appena aggiornato al 2.30. con riguardo alla gestione delle ventole (per me sono 3, cpu, chassis1 e chassis2 o aux) non riscontro anche qui variazioni.ho provato il system test di AIDA64 e le velocità non cambiano di un punto, nessuna delle 3.e specialmente quelle delle chassis sono oltre 1300. lo stesso per la cpu, sono quasi tutte allineate tra 1300-1400

questi valori non cambiano in entrmbi i casi che nei bios lasci FULL ON oppure AUTOMATIC.
potre sapere a cosa e dove ti riferisci quando dici di mettere la velocità su CUSTOM ??
oppure usi il prg asrock estreme tuner da windows ? ma quel prg riesce a bypassare il bios e gestire da SO le ventole?

ti ringrazio se riesci a darmi qualche lume... mi sembra abbastanza logico che se ho il pc in pausa abbia anche le velocità delel ventole basse mentre se vado a stessa aumentino... sarà possibile ?
grz:muro:

Blue_screen_of_death
01-09-2012, 09:52
Per la gestione delle ventole impostale su manual nel bios e quella della cpu su custom 1.

poi scarica speed fan e crea i grafici per regolare automaticamente.