PDA

View Full Version : Riavvii brutali e continui... alimentatore da cambiare?


freeagle
22-09-2011, 17:55
Allora, premetto che sono giorni che ci sto litigando e non mi rimane più nulla da fare se non buttare il computer dalla finestra o sbattere la testa sul muro...
Il problema è questo: senza alcuna soluzione di continuità, il sistema si spegne di colpo e si riavvia da se'.
Niente schermate blu o errori strani: è come staccare brutalmente il cavo della corrente e rimetterlo un secondo dopo. Al riavvio (quando ci arriva!), non ci sono dump di memoria e l'unica anomalia nell'Event Viewer è "Kernel Power ID 41". Ovvero, tutto e niente (la descrizione è "c'è stata un'interruzione dell'alimentazione"... ma va'?!).
Può succedere dopo dieci secondi dall'avvio di Windows, dopo ore di utilizzo o prima ancora di accedere al BIOS. Oppure, può non succedere per giorni / settimane.
Ho cercato di isolare tutte le possibili cause: driver/programmi corrotti non ce ne sono (in precedenza avevo individuato un componente di Avira AntiVir come responsabile, ma dopo averlo disinstallato, la cosa è accaduta di nuovo...); l'interno e i componenti, alimentatore incluso, sono perfettamente puliti e privi di polvere, ventole e griglie sono a posto; avvio selettivo di Windows, senza alcun programma "estraneo"; scollegamento di periferiche esterne. Niente di niente. I riavvii improvvisi continuano.
La cosa straordinaria è che, avviando in modalità provvisoria con rete, va a meraviglia e non si pianta MAI! Questo post lo sto scrivendo in modalità provvisoria ed è, come si dice? Rock solid. :confused:
Eppure, spesso va in loop (acceso / spento / pausa / acceso / spento / ecc.) prima ancora di aver visto una riga del BIOS. Questo potrebbe indicare alimentazione difettosa.
Ma se è difettoso l'alimentatore, non dovrebbe funzionare senza problemi in modalità provvisoria!
E d'altra parte, se fosse un problema di Windows, non dovrebbe inchiodarsi prima del BIOS!
ARGH! :muro:
Ho perfino fatto un breve video per farvi capire cosa succede quando il PC decide di NON avviarsi correttamente... Fatevi due risate, va':
http://www.youtube.com/watch?v=rPHFREF7rjQ
(nota: il lettore dvd in cima è volutamente staccato; il rumore all'accensione è la ventola della scheda video).
La configurazione è quella in firma... qualche idea per uscire da 'sto casino?
Grazie...

giacomo_uncino
22-09-2011, 19:28
non mi sembra male come alimentatore, io controllerei se i condensatori in giro, mobo ali e vga, sono ok, nè gonfi nè con trasudamenti

freeagle
23-09-2011, 10:42
non mi sembra male come alimentatore, io controllerei se i condensatori in giro, mobo ali e vga, sono ok, nè gonfi nè con trasudamenti

OK ma continuo a non spiegarmi il funzionamento perfetto in modalità provvisoria... se dipendesse dai condensatori o dall'alimentatore, in teoria dovrebbe saltare tutto indipendentemente dalla modalità operativa... sbaglio?

giacomo_uncino
23-09-2011, 12:43
OK ma continuo a non spiegarmi il funzionamento perfetto in modalità provvisoria... se dipendesse dai condensatori o dall'alimentatore, in teoria dovrebbe saltare tutto indipendentemente dalla modalità operativa... sbaglio?

hai scritto pure questo tra le anomalie


Eppure, spesso va in loop (acceso / spento / pausa / acceso / spento / ecc.) prima ancora di aver visto una riga del BIOS.


quindi tocca iniziare una ricerca per esclusione, se tutti i condensatori sono ok si passa ad altro. Connettori, Ram, Hard disk ecc

hibone
23-09-2011, 14:24
Allora, premetto che sono giorni che ci sto litigando e non mi rimane più nulla da fare se non buttare il computer dalla finestra o sbattere la testa sul muro...
Il problema è questo: senza alcuna soluzione di continuità, il sistema si spegne di colpo e si riavvia da se'.
Niente schermate blu o errori strani: è come staccare brutalmente il cavo della corrente e rimetterlo un secondo dopo. Al riavvio (quando ci arriva!), non ci sono dump di memoria e l'unica anomalia nell'Event Viewer è "Kernel Power ID 41". Ovvero, tutto e niente (la descrizione è "c'è stata un'interruzione dell'alimentazione"... ma va'?!).
Può succedere dopo dieci secondi dall'avvio di Windows, dopo ore di utilizzo o prima ancora di accedere al BIOS. Oppure, può non succedere per giorni / settimane.
Ho cercato di isolare tutte le possibili cause: driver/programmi corrotti non ce ne sono (in precedenza avevo individuato un componente di Avira AntiVir come responsabile, ma dopo averlo disinstallato, la cosa è accaduta di nuovo...); l'interno e i componenti, alimentatore incluso, sono perfettamente puliti e privi di polvere, ventole e griglie sono a posto; avvio selettivo di Windows, senza alcun programma "estraneo"; scollegamento di periferiche esterne. Niente di niente. I riavvii improvvisi continuano.
La cosa straordinaria è che, avviando in modalità provvisoria con rete, va a meraviglia e non si pianta MAI! Questo post lo sto scrivendo in modalità provvisoria ed è, come si dice? Rock solid. :confused:
Eppure, spesso va in loop (acceso / spento / pausa / acceso / spento / ecc.) prima ancora di aver visto una riga del BIOS. Questo potrebbe indicare alimentazione difettosa.
Ma se è difettoso l'alimentatore, non dovrebbe funzionare senza problemi in modalità provvisoria!
E d'altra parte, se fosse un problema di Windows, non dovrebbe inchiodarsi prima del BIOS!
ARGH! :muro:
Ho perfino fatto un breve video per farvi capire cosa succede quando il PC decide di NON avviarsi correttamente... Fatevi due risate, va':
http://www.youtube.com/watch?v=rPHFREF7rjQ
(nota: il lettore dvd in cima è volutamente staccato; il rumore all'accensione è la ventola della scheda video).
La configurazione è quella in firma... qualche idea per uscire da 'sto casino?
Grazie...

il problema è congenito? lo ha fatto dalla nascita?
oppure ha funzionato bene per qualche periodo e poi ha iniziato a dare problemi?
ti ricordi qualche evento particolare prima che iniziasse a dare problemi? urti, temporali etc?
hai verificato se windows è configurato per non riavviarsi in caso di schermate blu?
hai provato a sostituire la batteria posta sulla scheda madre?
hai provato a resettare il bios?
ad aggiornarlo (il bios)?

pero85
23-09-2011, 16:09
A me succedeva una cosa simile, ma non proprio uguale...alla fine il problema era una incompatibilità della ram..se può esserti di aiuto..

freeagle
23-09-2011, 16:14
il problema è congenito? lo ha fatto dalla nascita?
oppure ha funzionato bene per qualche periodo e poi ha iniziato a dare problemi?
ti ricordi qualche evento particolare prima che iniziasse a dare problemi? urti, temporali etc?
hai verificato se windows è configurato per non riavviarsi in caso di schermate blu?
hai provato a sostituire la batteria posta sulla scheda madre?
hai provato a resettare il bios?
ad aggiornarlo (il bios)?

Dunque:
- ha funzionato benissimo per un anno e qualcosa, saranno un paio di mesi che fa 'sti scherzi.
- al di là del temporale pauroso della settimana scorsa, no (e comunque già accadeva prima).
- l'ho impostato volutamente per NON riavviarsi e salvare il dump della memoria.
- sostituirla no...
- ma ho resettato il BIOS un paio di volte senza esito.
- è all'ultima release disponibile, risalente a un paio di anni fa. Purtroppo non ce ne sono di più recenti.

freeagle
23-09-2011, 16:17
A me succedeva una cosa simile, ma non proprio uguale...alla fine il problema era una incompatibilità della ram..se può esserti di aiuto..

hmmm... ho un banco compatibile da 2 Gb che mi avanza, magari provo a farlo partire con quello e vedo che succede...

ginky83
23-09-2011, 21:33
Prova con un test delle ram! Ma hai scritto nel primo post che si riavvia anche nel BIOS o ho capito male io?? Perché poi hai detto che in provvisoria va...

hibone
23-09-2011, 21:56
Dunque:
- ha funzionato benissimo per un anno e qualcosa, saranno un paio di mesi che fa 'sti scherzi.
- al di là del temporale pauroso della settimana scorsa, no (e comunque già accadeva prima).
- l'ho impostato volutamente per NON riavviarsi e salvare il dump della memoria.
- sostituirla no...
- ma ho resettato il BIOS un paio di volte senza esito.
- è all'ultima release disponibile, risalente a un paio di anni fa. Purtroppo non ce ne sono di più recenti.

le uniche due possibilità che mi vengono in mente sono che facciano male contatto i pin del connettore della scheda madre o che stia andando l'alimentatore.

se hai un buon multimetro potresti provare a fare una qualche verifica sulle tensioni.

al limite prova a vedere se con una distro live ti funziona senza problemi.

Mark011
23-09-2011, 23:05
le uniche due possibilità che mi vengono in mente sono che facciano male contatto i pin del connettore della scheda madre o che stia andando l'alimentatore.

se hai un buon multimetro potresti provare a fare una qualche verifica sulle tensioni.

al limite prova a vedere se con una distro live ti funziona senza problemi.

due sono le cause, alimentatore o scheda madre, di sicuro tra questi due c'è il colpevole, non hai modo di provare un altro alimentatore e un altra scheda madre?