View Full Version : Nikon 1: primo contatto con le mirrorless J1 e V1
Redazione di Hardware Upg
22-09-2011, 16:53
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2977/nikon-1-primo-contatto-con-le-mirrorless-j1-e-v1_index.html
Dopo tanti rumors ieri c'è stato l'annuncio ufficiale: Nikon sbarca nel settore mirrorless. Ecco il nostro primo contatto con Nikon V1 e Nikon J1 con le nostre prime impressioni sulle macchine
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Tedturb0
22-09-2011, 17:00
Ho visto anche le immagini di esempio su dpreview.com
Direi che come qualita` siamo a livello delle compatte prosumer, ben lontani dalla qualita' offerta da sensori in formato APS/C , e direi anche da sensori formato 4/3.
In sostanza definirei queste fotocamere "inutili" :)
Non mi sento di dire se sono utili o inutili, tutti abbiamo esigenze diverse.
Per quanto mi riguarda, un pensierino ce lo faccio, dipendera dal prezzo.
mah, vedremo, sinceramente mi piacciono, aspetto di vedere qualche scatto buono.
Mirkio90
22-09-2011, 17:49
piacciono anche a me, ma per quel prezzo punterei ad una EVIL seria, con sensore APS o, perché no, micro 4/3...
se volessi un giocattolino da portare a spasso punterei piu sulla Q, viste le minori dimensioni sia di corpo che di ottiche e la qualità comunque da compatta...
blade9722
22-09-2011, 17:51
Ho visto anche le immagini di esempio su dpreview.com
Direi che come qualita` siamo a livello delle compatte prosumer, ben lontani dalla qualita' offerta da sensori in formato APS/C , e direi anche da sensori formato 4/3.
In sostanza definirei queste fotocamere "inutili" :)
Non so quali criteri tu abbia adottato, ma secondo me la qualità di questo scatto:
http://g1.img-dpreview.com/5A3F32F95CAA49188636AA1657244923.jpg
effettuato ad ISO 3200 con una compatta te la scordi.
Visti gli scatti su D.preview.. Tedturb0.. che razza di compatta hai, dimmelo che la compro subito alla mia ragazza, non so/credo raggiungano la qualità di alcune micro 4/3 ma visti gli scatti a 6400 iso sono usabilissimi su stampe "normali" cosa che non mi pare si possa fare con le compattine.
Poi son questioni di gusti, per ora in questo campo preferisco le NEX della Sony, ma attendo i test veri e propri prima di sbilanciarmi.
Non so quali criteri tu abbia adottato, ma secondo me la qualità di questo scatto:
effettuato ad ISO 3200 con una compatta te la scordi.
Mah, tutti a sputare sentenze e poi apri le foto e quelle fatte a iso bassi sono dettagliatissime fino agli angoli, questa a iso 3200 fa impallidire qualsiasi compatta.....
Quello che ancora non va sono le dimensioni troppo grandi delle ottiche, e i prezzi comunicati troppo alti.
Se in futuro ci sarà modo di avere uno zoom tuttofare compatto e i prezzi si allineeranno verso il basso di parecchio, ne venderanno a vagonate.
tommy781
22-09-2011, 18:09
l'inutilità deriva dal fatto che per avere ottiche di qualità e luminose la compattezza andrà a farsi benedire e poi...non vedo grandi guadagni in tal senso rispetto ad una e-pm1 o a una nex5...insomma nikon ha preso il peggio di due mondi: sensore piccolo e misure grandi. da scaffale fosse anche solo per questi due motivi a mio giudizio, meglio una compatta per il punta e scatta ed una reflex per i lavori seri. per la qualità delle foto aspetto una valutazione oggettiva su file al 100%, anche la xz-1 con foto così rimpicciolite non sfigura con una reflex pro.
Visti gli scatti su D.preview.. Tedturb0.. che razza di compatta hai, dimmelo che la compro subito alla mia ragazza, non so/credo raggiungano la qualità di alcune micro 4/3 ma visti gli scatti a 6400 iso sono usabilissimi su stampe "normali" cosa che non mi pare si possa fare con le compattine.
Poi son questioni di gusti, per ora in questo campo preferisco le NEX della Sony, ma attendo i test veri e propri prima di sbilanciarmi.
Infatti, come visto alla prova dei fatti le 2 macchine si equivalgono come dimensioni per cui la SONY ha dalla sua un sensore migliore e penso una maggiore maturità visto che è alla 2a generazione, di contro Nikon ha il sensore autofocus a controllo di fase che promette una messa a fuoco migliore....
Aspettiamo le prove sul campo prima di sbilanciarci, anche se come ho detto sopra, avrei visto bene le ottiche più piccole e un prezzo più allineato verso il basso.....
Opteranium
22-09-2011, 18:19
Lo so che sto confrontando mele e pere, ma ho letto che il prezzo indicativo della V1 + obiettivo sarebbe sugli 899€...
ora, una reflex di fascia bassa (tipo D3100 o 1100D) + due obiettivi viene 5-600€, e offre una qualità certo non inferiore, anzi...
Come sperano di venderle?
Va bene che l' ingombro è minore, ma si tratta sempre di soluzioni con obiettivi intercambiabili, quindi la praticità d'uso è più o meno la stessa.
sono perplesso
dotlinux
22-09-2011, 18:23
Concludendo, riesce ad essere scomoda come una reflex e con la qualità di una compatta.
Costa come una reflex entry + una compatta decente.
Per cui chi la vende può essere denunciato per circonvenzione di incapace?
Mercuri0
22-09-2011, 18:24
Visti gli scatti su D.preview.. Tedturb0.. che razza di compatta hai, dimmelo che la compro subito alla mia ragazza, non so/credo raggiungano la qualità di alcune micro 4/3 ma visti gli scatti a 6400 iso sono usabilissimi su stampe "normali" cosa che non mi pare si possa fare con le compattine.
Il problema è che una XZ-1 supera le Nikon 1'' con lente kit, perché la maggior luminosità della lente della XZ-1 "oltre che pareggia" la dimensione del sensore. La XZ-1 vince anche per il controllo del DOF.
Se si pensa di prendere una 1'' e usarla solo con lo zoom standard kit, è un acquisto inopportuno. (ma questo, in fondo, vale per la maggior parte delle macchine con ottiche intercambiabili)
allos tesso prezzo si prendono delle mirrorrless che sono delle macchine fotografiche di tutt'altro livello in casa sony o panasonic.
la qualità degli scatti e dei video che già circolano è veramente bassa per una macchina da 900 euro. nikon le ha fatte per spennare i polli, pero ci cadano in pochi.
per 600 euro ti prendi una g3 che a ingobro stiamo li, ma a qualità è un universo parallelo...
stessa cosa per la nex 5n.
questo è davvero un sistema che non ha un solo punto di forza.
mah...
Non so quali criteri tu abbia adottato, ma secondo me la qualità di questo scatto:
http://g1.img-dpreview.com/5A3F32F95CAA49188636AA1657244923.jpg
effettuato ad ISO 3200 con una compatta te la scordi.
esattamente dov'è la qualità in questo scatto?
una G12 fa molto meglio,
un olympus xz1 pure, non dovendo arrivare a 3200 iso visto che ha un ottica luminosa...
non diciamo idiozie dai...
Per quanto mi riguarda, un pensierino ce lo faccio, dipendera dal prezzo.
Il prezzo non vuoi saperlo, fidati ... :stordita:
Infatti, come visto alla prova dei fatti le 2 macchine si equivalgono come dimensioni per cui la SONY ha dalla sua un sensore migliore e penso una maggiore maturità visto che è alla 2a generazione, di contro Nikon ha il sensore autofocus a controllo di fase che promette una messa a fuoco migliore....
Bisognerà vedere, ma mi dicono che le ultime Nex non se la cavano male con la velocità dell' AF per cui io in queste Nikon vedo tanti, troppi "minus" e pochi, pochissimi "plus" rispetto a Sony
Aspettiamo le prove sul campo prima di sbilanciarci, anche se come ho detto sopra, avrei visto bene le ottiche più piccole e un prezzo più allineato verso il basso.....
Certo, con un ribasso consistente cambierebbe tutto, ma dev' essere dell' ordine di almeno il 30%, e forse anche maggiore.
Concludendo, riesce ad essere scomoda come una reflex e con la qualità di una compatta.
Costa come una reflex entry + una compatta decente.
Per cui chi la vende può essere denunciato per circonvenzione di incapace?
No, quello è riservato a chi chiede 900$ per la Pentax Q ( della serie "si può sempre fare peggio" )
in attesa di info sui prezzi convertiti in €€€ :D
ma vorrei capire una cosa: l'autore dell'articolo parla di "dimensioni ingombranti"..a me non sembrano per niente eccessive come corpo macchina e soprattutto non le paragonerei come ingombro anche alle reflex di taglia più piccola :P
ficofico
22-09-2011, 19:41
Mancano un pò di parametri ancora ma già adesso c'è da rotolarsi dalle risate...:D
The V1 kit with 10-30mm (27-81mm equiv.) lens will be $899.95
Nex-7 (With exclusive black 18-55mm lens) $1399
500 dollari di differenza
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikon_v1&products=sony_nex7
Quello che no si capisce dalle spec è che la nikon fà video 1080 60i contro i 1080 60p della sony, la sony oltretutto col nuovo codec avchd2
La sony ha il viewfinder oled ad alta risoluzione ed alto refresh rate contro la nikon lcd a bassa risoluzione ( uguale a quello delle vecchie slt-a33/a55 credo)
Il resto bene o male si vede.....:D
AceGranger
22-09-2011, 20:32
Mancano un pò di parametri ancora ma già adesso c'è da rotolarsi dalle risate...:D
The V1 kit with 10-30mm (27-81mm equiv.) lens will be $899.95
Nex-7 (With exclusive black 18-55mm lens) $1399
500 dollari di differenza
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikon_v1&products=sony_nex7
Quello che no si capisce dalle spec è che la nikon fà video 1080 60i contro i 1080 60p della sony, la sony oltretutto col nuovo codec avchd2
La sony ha il viewfinder oled ad alta risoluzione ed alto refresh rate contro la nikon lcd a bassa risoluzione ( uguale a quello delle vecchie slt-a33/a55 credo)
Il resto bene o male si vede.....:D
si va bè, basta anche una NEX 3, pagata 550 euro con 2 ottiche , il 16 mm e il 18-55.
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_nex3&products=nikon_v1&products=sony_nex7&sortDir=ascending
ficofico
22-09-2011, 20:49
Si ma la V1 ha il mirino integrato, quindi è giusto confrontarla con la nex-7
Nikon vuole vendere le reflex e non voleva intaccarne il mercato. Hanno coperto così un buco nel loro catalogo senza produrre niente di eccezionale ... secondo me a prezzi assestati costeranno meno di una D3100.
Opteranium
22-09-2011, 21:02
Nikon vuole vendere le reflex e non voleva intaccarne il mercato. Hanno coperto così un buco nel loro catalogo senza produrre niente di eccezionale ... secondo me a prezzi assestati costeranno meno di una D3100.
più che assestati dovresti dire annientati, visto che la d3100 + 18-55 + 55-200 viene 650.. ;)
Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 21:05
Non so quali criteri tu abbia adottato, ma secondo me la qualità di questo scatto:
Ma con una u4/3 no: saresti comunque stato lì per prendere il momento grazie alla sua compattezza superiore alla J1 con il pancake 14-42 X, avresti comunque speso una cifra simile se non inferiore, e alla fine il risultato sarebbe stato in ogni caso superiore.
Allora perchè comprare la Nikon 1?
http://g1.img-dpreview.com/5A3F32F95CAA49188636AA1657244923.jpg.
E comunque quella foto non mi sembra niente di straordinario, dettagli completamente azzerati e rumore visibile. Passa con Noise Ninja modalità un "rullo compressore" sugli scatti di una G12 e non ottieni qualcosa di così distante...
effettuato ad ISO 3200 con una compatta te la scordi.
Il fatto è che con una compatta non hai bisogno di andare a 3200 ISO, perchè ad esempio con una ZX-1, grazie all'ottica F/1.8-2.5 a 35mm equivalenti hai un F/2, che è due stop e un terzo più luminoso dell'F/4.5 che hai con quella ridicola ottica Nikon.
Ovvero anzichè 3200 ISO, avresti impostato 640. E a 640ISO la ZX-1 è sicuramente meglio di quella roba.
Per i video sembrano molto interessanti, sarebbe bello averne una con il 10mm fisso e usarla per camera car e cose del genere perchè è piccola e la qualità sarà certamente superiore a quella di quelle camerine come la go-pro o anche rispetto alle compatte, peccato per il prezzo, costasse 200€ già ci starei facendo un pensierino ma quasi certamente la userei ben poco per le foto. Dal mio punto di vista sono telecamere decenti per chi vuole premere e girare il video, cosa che sulle reflex è improponibile visto che sono macchinose da usare, ma ribadisco, dal mio punto di vista sono giocattoli divertenti non ci spenderei più di 2-300€!
Secondo me il più grande errore di Nikon è il nome, per me la Nikon 1 o meglio la Nikon I è questa...ed è anche lei una mirrorless però a telemetro, ovviamente tra la 1 e la 1 in numero romano sceglierei la seconda!:
http://www.cameraquest.com/jpg6/60952o2.jpg
Potevano chiamarlo sistema H, G, O, C quel cavolo che volevano ma non 1!!
ficofico
22-09-2011, 21:14
La cosa più lollosa è questa
La solita XZ1 invece sì, non in un taschino, ma in molte tasche sì.
Ha un sensore 3 volte più piccolo ma un obiettivo 4 volte più luminoso e anche con maggiore escursione.
Ma vi rendete conto... prendi una compatta molto più compatta della v/j1 col 10-30 e hai prestazioni superiori lato iso ( o almeno pari se chiediamo a nikon il miracolo), e pure più escursione....assurdo per questo prezzo e ingombri
In più una cosa... questo 10 megapixel equivale bene o male ad un 30 megapixel su aps-c, già i 24 della nex-7 fanno gridare allo scandalo, mi immagino quando usciranno i prossimi corpi con solo 12-14 megapixel le critiche che riceveranno...in pratica, sono già alla frutta e già in diffrazione utilizzando lo zoom kit wide open... ma chi le ha progettate queste macchine?:mbe:
Comunque a me piacerebbe con il 10 fisso, lo zoom è un po' un controsenso se si cerca la compattezza. Speriamo che nikon faccia uscire qualche altra ottica fissa luminosa.
domanda: ma è 4/3 o 3/2 l'aspect ratio del formato?
ficofico
22-09-2011, 22:16
3/2
il più importante annuncio nikon da 14 anni a questa parte recita il comunicato stampa... questi hanno fumato e bevuto parecchio per spararla così grossa :D :D
cara nikon, visto che le reflex le sai fare molto bene (e lo dice un canonista) concentrati su d800 e d400 e lascia perdere questa ferraglia... :muro:
Fabius1964
22-09-2011, 23:24
Leggendo l'articolo ho avuto come un dejavù... mi sembrava di sentire Minzolini al TG1 che parlava del Berlusca.... Hahaha
Mercuri0
22-09-2011, 23:32
però ci sono cosette interessanti che l'articolo di Roberto un pò riporta:
- Il sensore pare velocissimo in lettura (scatto a raffica con selezione, a quanto pare possibilità di foto senza shutter meccanico) probabilmente per merito del basso numero di megapixel.
Mi fa piacere che Nikon abbia spinto su questo aspetto che secondo me ha ancora margini interessanti sulle mirrorless ma è frenato dall'aumentare dei megapixel.
- L'AF di fase sul sensore: Nikon mette a frutto alcuni suoi brevetti. Darà vantaggi tangibili alla luce degli ultimi sviluppi dell'AF a contrasto sulle m4/3? Comporta una perdita di qualità? come se la cava in condizioni di scarsa luce?
Chissà se questa tecnologia aprirà le porte alle mirrorless DX a forma di DSLR...
polymetis
22-09-2011, 23:36
....
Nikon ora propone a questa fascia di pubblico un sistema nato come via di mezzo, con l'obiettivo di prendere i vantaggi dall'uno e dall'altro settore ...
Mi sa che prende gli svantaggi, dell'uno e dell'altro settore.
Antonio
Mercuri0
22-09-2011, 23:41
cmq sembra che il modello piccolo non abbia una tecnologia di protezione della polvere...
(imo, grave mancanza. Sulla GF1 ho apprezzato tantissimo il sistema di autopulizia, penso di derivazione Olympus)
diabolik71
22-09-2011, 23:52
Ciao...Io credo che siano una rivoluzione...ma non per noi,io Amo la mia D300s e le macchinette da compleanno non mi interessano anche se forse per la street....Naaaaaaa
Brunoliegibastogneliegi
23-09-2011, 00:00
L'unica cosa interessante di queste macchine è l'af a rilevazione di fase sul sensore. Qualcuno mi sa spiegare come funziona?? Nikon quindi potrebbe costruire una pseudo reflex(che reflex non è ma ci siamo capiti) come la a77 ma senza la necessita di uno specchio traslucido che mandi un po di luce al sensore a rilevazione di fase (che fa perdere quasi mezzo stop di luce)???? Intendo, sensore, mirino elettronico tipo quello spettacolare sony e basta.... niente specchio o specchio traslucido e con un af cmq a rilevazione di fase... Non sarebbe male direi!
Mercuri0
23-09-2011, 00:32
L'unica cosa interessante di queste macchine è l'af a rilevazione di fase sul sensore. Qualcuno mi sa spiegare come funziona?? Nikon quindi potrebbe costruire una pseudo reflex(che reflex non è ma ci siamo capiti) come la a77 ma senza la necessita di uno specchio traslucido che mandi un po di luce al sensore a rilevazione di fase (che fa perdere quasi mezzo stop di luce)???? Intendo, sensore, mirino elettronico tipo quello spettacolare sony e basta.... niente specchio o specchio traslucido e con un af cmq a rilevazione di fase... Non sarebbe male direi!
Yep :) A dire il vero, un pò tutti hanno brevetti per l'AF di fase sul sensore (Olympus ha anche qualcosa di più esotico), e mi sembra che la prima a implementare questa tecnologia sia stata Fujii su una compatta.
Però la cosa tipicamente passa per togliere pixel per l'immagine e sostituirli con pixel per l'AF. Alla fine, la luce che usi per l'af di fase non la usi per l'immagine. Nikon dicono usi un approccio ibrido: pixel per l'AF di fase al centro, af a contrasto ai bordi (o forse ovunque)
Anche io sono curioso di avere qualche dettaglio in più. Come dicevo è interessante in ottica evilizzazione delle DSLR. D'altro lato, l'AF a contrasto delle m4/3 (non so NEX) ormai se la gioca con quello di fase delle dlsr, a quanto si legge.
Yep :) A dire il vero, un pò tutti hanno brevetti per l'AF di fase sul sensore (Olympus ha anche qualcosa di più esotico), e mi sembra che la prima a implementare questa tecnologia sia stata Fujii su una compatta.
Però la cosa tipicamente passa per togliere pixel per l'immagine e sostituirli con pixel per l'AF. Alla fine, la luce che usi per l'af di fase non la usi per l'immagine. Nikon dicono usi un approccio ibrido: pixel per l'AF di fase al centro, af a contrasto ai bordi (o forse ovunque)
Anche io sono curioso di avere qualche dettaglio in più. Come dicevo è interessante in ottica evilizzazione delle DSLR. D'altro lato, l'AF a contrasto delle m4/3 (non so NEX) ormai se la gioca con quello di fase delle dlsr, a quanto si legge.
Lo specchio è ciò che rende magica la reflex, la possibilità di vedere coi tuoi occhi la luce modulata dalle tue costose lenti che finisce direttamente nel tuo occhio non ha prezzo!
blade9722
23-09-2011, 02:04
esattamente dov'è la qualità in questo scatto?
una G12 fa molto meglio,
un olympus xz1 pure, non dovendo arrivare a 3200 iso visto che ha un ottica luminosa...
non diciamo idiozie dai...
Guarda, ho una EX1, che ha lo stesso sensore Sony della G12 (lo dicono gli stessi di dpreview), e gli scatti ad ISO 3200 non mi sembrano nemmeno paragonabili.
Inoltre, ritengo quella di affermare che il proprio interlocutore dica idiozie una argomentazione alquanto debole, degna di una osteria.
blade9722
23-09-2011, 02:10
:
Ma con una u4/3 no: saresti comunque stato lì per prendere il momento grazie alla sua compattezza superiore alla J1 con il pancake 14-42 X, avresti comunque speso una cifra simile se non inferiore, e alla fine il risultato sarebbe stato in ogni caso superiore.
Allora perchè comprare la Nikon 1?
E comunque quella foto non mi sembra niente di straordinario, dettagli completamente azzerati e rumore visibile. Passa con Noise Ninja modalità un "rullo compressore" sugli scatti di una G12 e non ottieni qualcosa di così distante....
Su questo non sono d'accordo. Puoi anche ammazzare il rumore, ma il range dinamico non lo ripristini.
Il fatto è che con una compatta non hai bisogno di andare a 3200 ISO, perchè ad esempio con una ZX-1, grazie all'ottica F/1.8-2.5 a 35mm equivalenti hai un F/2, che è due stop e un terzo più luminoso dell'F/4.5 che hai con quella ridicola ottica Nikon.
Ovvero anzichè 3200 ISO, avresti impostato 640. E a 640ISO la ZX-1 è sicuramente meglio di quella roba.
Questa argomentazione è già più valida, però puoi sempre montare il pancake sulla Nikon e recuperare il gap. Fermo restando che il prezzo di questa mirrorless, nonchè della ZX-1, secondo me sono troppo alti.
Personalmente le trovo deludenti.
Se dovessi scegilere una mirrorless senza voler spendere molto mi orienterei su una nex5n e avrei una qualità nettamente superiore e un sensore APS-C (che è quasi il doppio più grande) capace di grandi cose anche ad alti iso.
Probabilmente spenderei anche qualcosina in meno.
Avrei una risoluzione maggiore, dimensioni minori, obiettivi di tutto rispetto e possibilità di adattare l'innesto ad A ed accedere cosi ad un parco obiettivi ancor più grandeo, senza contare che esistono già degli ottimi ZEISS specifici per questa fotocamera.
Sul segmento compatte Nikon è davvero deludente.
Me la faccio fritta tutta la velocità se poi le foto sono rumorose e non cosi dettagliate come la concorrenza...
Si ma la V1 ha il mirino integrato, quindi è giusto confrontarla con la nex-7
no è giusto confrontarla con la Panasonic G3 che costa 300 euro in meno e se la mangia agilmente in un sol boccone la nikon, oltre ad essere anche più compatta della nex7.
quando si parla di dimensioni troppo grandi è rispetto alle macchine m4/3 che hanno un sensore più grandi delle nikon, ma corpi e ottiche più piccole.
Concludendo, riesce ad essere scomoda come una reflex e con la qualità di una compatta.
Costa come una reflex entry + una compatta decente.
Per cui chi la vende può essere denunciato per circonvenzione di incapace?
Quando giro con la reflex ho in braccio ben più di 2-3Kg con un volume che è paragonabile ad un pupo appena nato. Scomoda come una reflex... :D
Comunque, visto che appunto sono in cerca del muletto serio da alternare alla reflex, ti prego di trovarmi quale compatta "decente" (quindi non di alto livello) abbia qualità d'immagine paragonabile, soprattutto tenuto conto che ti fa una raffica di 20 scatti e te ne tira fuori automaticamente i 5 migliori ed il singolo candidato top. Aggiungi questo al sensore di nuovissima generazione, all'expeed 3 e al VR. A leggere tutto questo (e attendo comunque la recensione approfondita), sembra quasi che tu ti debba sforzare per NON fare una bella foto.
Queste sentenze impietose aprioristiche mi ricordano tanto quando parli di un altro marchio a me caro :rolleyes: :D
Raghnar-The coWolf-
23-09-2011, 10:46
Questa argomentazione è già più valida, però puoi sempre montare il pancake sulla Nikon e recuperare il gap. Fermo restando che il prezzo di questa mirrorless, nonchè della ZX-1, secondo me sono troppo alti.
E perchè non montare il pancake sulla panasonic e recuperare 2 volte il gap e ottenere uno scatto indiscutibilmente migliore?
ficofico
23-09-2011, 11:07
Più ci penso e più davvero non mi capacito cosa abbiano tirato fuori gli ingegneri nikon....
Prendi una nex-5n col sony 16 f2,8... scatti a f2,8.... croppi fino a 27mm equivalenti...... elimini i bordi schifosi..... immagine ottima già a f2,8 o al limite f3,5, ti rimangono 12-13 megapixel formato aps-c in un corpo identico alla J1+ 10 f2,8, con il quale se vorrai avere bordi nitidi o dovrai croppare ( da 10 megapixel) oppure chiudere a f5,6....ALLO STESSO PREZZO
:mbe:
blade9722
23-09-2011, 11:40
E perchè non montare il pancake sulla panasonic e recuperare 2 volte il gap e ottenere uno scatto indiscutibilmente migliore?
Sono d'accordo. Il punto è: questo sensore è circa la metà di un m4/3, ma 2.5 volte più grande di quello di una compatta premium. Quindi, mediamente, perderà uno stop rispetto ad una panasonic, ma ne manterrà uno e mezzo rispetto ad una compatta.
E' semplice....e non è corretto dire che una G12 è meglio. Poi non mi stupisco di nulla, nella sezione delle compatte discorsi del tipo "una reflex è migliore di una compatta premium solo ad alti iso" si sprecano....
E parlo da possessore di Reflex, Compatta Premium, Bridge e compattina da battaglia.
ficofico
23-09-2011, 11:51
le compatte premium hanno ottiche almeno 3 volte più veloci rispetto alla j1-v1... col 10-30 f3,5-f5,6, e hanno pure più escursione rimanendo più compatte, il problema è tutto qua.....
Quando nikon proporrà qualche lente fissa più veloce ( come da mokeup) si scontrerà inevitabilmente con tutte le altre lenti compatte che già ci sono...
Facciamo una scommessa? la lente da ritratto nikon sarà un 40 f1,8 e sarà grande quanto il 45 f1,8 zuiko per m4/3
un plauso a nikon per i 10 Mpixel e per la compattezza.. dalle foto sembra veramente piccola in mano.
Peccato che se non escono i fissi (magari un ottica dai 10 ai 15mm e un altra sui 42-45 per i ritratti) sono macchinette sensa senso :rolleyes:
Brunoliegibastogneliegi
23-09-2011, 14:24
"Dal primissimo contatto Nikon sembra essersi mossa nella direzione giusta per aggiungere frecce alla sua faretra senza intaccare il profittevole mercato delle reflex, rischio più grande per un sistema mirrorless."
Non c'era bisogno di intaccare il profittevole mercato delle reflex! Per quello ci pensano già Sony, Panasonic, Olympus e gli altri.. :D
ficofico
23-09-2011, 14:42
le compatte premium hanno ottiche almeno 3 volte più veloci rispetto alla j1-v1... col 10-30 f3,5-f5,6, e hanno pure più escursione rimanendo più compatte, il problema è tutto qua.....
Quando nikon proporrà qualche lente fissa più veloce ( come da mokeup) si scontrerà inevitabilmente con tutte le altre lenti compatte che già ci sono...
Mi riquoto perchè ho trovato questo su dpreview ed evidenzia bene come si comportano le nuove nikon col kit 10-30 nei confronti delle compatte premium
The Olympus XZ-1 costs $500 and has a lens equivalent to a full frame 27-106mm f/8-f/11.
The new Nikons with kit lens are equivalent to about 27-82mm f/10-f/16.
j1+10-30 f3,5-f5,6
http://www3.pcmag.com/media/images/270745-nikon-j1-with-10-30mm-lens.jpg
xz1
http://images.freshnessmag.com/wp-content/uploads//2010/12/olympus-xz-1-digital-camera-07-570x380.jpg
:eek:
marchigiano
23-09-2011, 15:23
con un sensore da 1" mi sarei aspettato una ricerca del prezzo basso piuttosto di una qualità che non può offire, specie da un marchio che vende comunque bene nella fascia reflex, posso invece capire le mirrorless che ricercano la massima qualità da chi non è presente nel mercato reflex o fa comunque bassi numeri (pana, samsung, sony, olympus, fuji ecc...)
perchè alla fine se metti un pancake su una d3100 non è che ottieni un mostro intrasportabile...
blade9722
23-09-2011, 15:32
perchè alla fine se metti un pancake su una d3100 non è che ottieni un mostro intrasportabile...
Che io ne sappia, è esistito un solo pancake su F-mount, ed è fuori produzione da molti anni.
KristinEinander
23-09-2011, 16:38
Che io ne sappia, è esistito un solo pancake su F-mount, ed è fuori produzione da molti anni.
Ciao blade9722,
penso tu ti riferissi al Nikon 45mm f/2.8 P (http://www.kenrockwell.com/nikon/45.htm)
però è in produzione il Voigtländer Ultron 2,0/40 mm SL II asph. Nikon AI-S (http://www.kenrockwell.com/voigtlander/40mm-f2.htm)
Chelidon
23-09-2011, 20:12
Perché nikon non ha mai apprezzato molto fare pancake, marchigiano poteva scrivere metti un limited qualsiasi su una reflex pentax qualsiasi e il senso era lo stesso.. ;)
Comunque sbaglio o queste nikon 1 non hanno le modalità P S A M come le compatte non premium??
nikon-j1-preview-samples (http://forums.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/1416140/dsc_0003?inalbum=nikon-j1-preview-samples)
per un confronto propongo una compatta, categoria rispetto a cui la j1 dovrebbe essere il passo avanti
canon-powershot-G12-review-samples (http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-G12-review-samples)
questa è una superzoom
panasonic-lumix-dmc-fz35-review-samples (http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/panasonic-lumix-dmc-fz35-review-samples)
Comunque sbaglio o queste nikon 1 non hanno le modalità P S A M come le compatte non premium??
Non c'è il selettore di modalità, ma è possibile impostare P.A.S.M nel menu.
http://www.youtube.com/watch?v=Ex9YgnTOexw&feature=related
ficofico
24-09-2011, 00:29
nikon-j1-preview-samples (http://forums.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/1416140/dsc_0003?inalbum=nikon-j1-preview-samples)
per un confronto propongo una compatta, categoria rispetto a cui la j1 dovrebbe essere il passo avanti
canon-powershot-G12-review-samples (http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-G12-review-samples)
questa è una superzoom
panasonic-lumix-dmc-fz35-review-samples (http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/panasonic-lumix-dmc-fz35-review-samples)
Dici che andrebbero confrontate con le compatte per il sensore? (più grande), per il prezzo? (maggiore), per la possibilità di montare lenti? (con le compatte nun se puete)
E' inutile, costa come se non di più delle nex e delle m4/3 e quindi và confrontata con queste, con le compatte non ha senso confrontarle
A mio avviso questa foto tratta dall'articolo dice molto più di quanto ci si possa immaginare:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2977/Nikon-1-V1-mano-2.jpg
Se non lo avete capito ve lo dico io, questa immagine dimostra che la fotografia perofessionale intesa come le foto a scopo commerciale non sempre deve inseguire l'ideale di massima qualità possibile! La foto è orrenda ma mostra la macchina e aggiunge un qualcosa all'articolo quindi la foto va bene e funziona, è un'ottima fotografia professionale perchè svolge perfettamente la funzione per cui è stata scattata (informare)!
Ciao blade9722,
penso tu ti riferissi al Nikon 45mm f/2.8 P (http://www.kenrockwell.com/nikon/45.htm)
però è in produzione il Voigtländer Ultron 2,0/40 mm SL II asph. Nikon AI-S (http://www.kenrockwell.com/voigtlander/40mm-f2.htm)
Esatto, ma oltre al 45mm nikon e il 40 voightlander c'è anche un 20mm ultracompatto sempre di voightlander qui sotto una foto del 40 e del 20 a confronto... ovviamente sono lenti per il PIENO formato! Il 20mm f/3.5 è veramente qualcosa di impressionante è fin più piccolo del 40mm è da non crederci!
40mm
http://www.voigtlander.it/store/components/com_virtuemart/shop_image/product/Ultron_2_0_40_Ni_4d8ba52fa3860.jpg
20mm
http://www.voigtlander.it/store/components/com_virtuemart/shop_image/product/C_Skopar_SL_II_p_4d8ba17478e9b.jpg
Il 45mm nikon invece è questo
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/45-p/D3S_5313-460.jpg
Ma a sto punto non si può non citare il Pentax 40mm che probabilmente è la più piccola lente per il formato 35mm mai prodotta
http://www.lina24.com/go/images/articoli/pentax/obiettivi/DA2,8_40.gif
Raghnar-The coWolf-
24-09-2011, 01:07
Non ho capito che c'entra con le Nikon...
Quindi dici che le foto, anche se fanno schifo possono andare bene a patto che a farle sia una Naikon? Perchè con la STESSA compattezza puoi farle con una u4/3, informa anche quella, te la porti dietro tale e quale alla nikon, ma alla fine hai una foto migliore, e infine costa pure meno.
nikon-j1-preview-samples (http://forums.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/1416140/dsc_0003?inalbum=nikon-j1-preview-samples)
per un confronto propongo una compatta, categoria rispetto a cui la j1 dovrebbe essere il passo avanti
canon-powershot-G12-review-samples (http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-G12-review-samples)
questa è una superzoom
panasonic-lumix-dmc-fz35-review-samples (http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/panasonic-lumix-dmc-fz35-review-samples)
mi autoquoto per spiegare
la nikon ha affermato che questa mirrorless è stata fatta per soddisfare le esigenze di chi è cresciuto (suppongo come fotografo) e vuole fare un passo avanti rispetto alle compatte ma non vuole imbarcarsi nella complessità di una reflex
quindi il potenziale cliente cui mira nikon tipicamente ha una compatta ed ha maturato una pur minima esperienza fotografica, per cui probabilmente guarderà come vengono le foto e non solo il colore della fotocamera e/o la possibilità di montare più lenti fine a se stessa
a questo punto, dico io, cominciamo a vedere quanto è lungo questo passo avanti in termini di qualità dell'immagine rispetto ad una buona compatta, poi vedremo le altre cose
ho proposto il confronto anche perchè ne sono rimasto perplesso
Interessante video hands-on: QUI (http://www.youtube.com/watch?v=ryuUpCWnO0w)
Si nota poi come la lente 10-00mm sia grossa perché oltre ad avere la stabilizzazione ha anche i controlli a barilotto per la focale, in modo da non scuotere la macchina in caso di video.
Tutte cose che appunto non si possono apprezzare prima di averla in mano... ed ecco che mi ripeto in un più ragionevole: aspettiamo a criticare. :)
Raghnar-The coWolf-
24-09-2011, 10:12
Interessante video hands-on: QUI (http://www.youtube.com/watch?v=ryuUpCWnO0w)
Si nota poi come la lente 10-00mm sia grossa perché oltre ad avere la stabilizzazione ha anche i controlli a barilotto per la focale, in modo da non scuotere la macchina in caso di video.)
Il powerzoom implica minore ingombro, non maggiore... -.-' Siamo nel 2011 uno zoom elettromeccanico occupa meno spazio di una ghiera manuale.
Anche il 14-42 Panasonic X ha i controlli sul barilotto ed è compatto quasi quanto il pancake nikon :asd:
Francamente, guardando anche le nuove feature, questa macchina mi sembra un concept più che una macchina vera. Un concept per tutte queste "cavolate" software in cui la QI e la competività rispetto alla concorrenza passa in secondissimo piano.
Francamente non trovo motivo fotografico di preferire questa Nikon 1 alla Panasonic u4/3. Le varie feature del pre-scatto, della selezione scatti migliori...etc... non le trovo un plus importante, in alcuni casi pure un minus e comunque prima o poi saranno incluse nel consorzio 4/3 che però vanta di lenti migliori, che in fotografia rimangono la cosa più importante...
Un buon corredo dura "per sempre", una macchina col software figo sarà superata nel giro di due generazioni, o nel giro di mezza generazione di un custom firmware. :asd:
Il powerzoom implica minore ingombro, non maggiore... -.-' Siamo nel 2011 uno zoom elettromeccanico occupa meno spazio di una ghiera manuale.
Anche il 14-42 Panasonic X ha i controlli sul barilotto ed è compatto quasi quanto il pancake nikon :asd:
Francamente, guardando anche le nuove feature, questa macchina mi sembra un concept più che una macchina vera. Un concept per tutte queste "cavolate" software in cui la QI e la competività rispetto alla concorrenza passa in secondissimo piano.
Francamente non trovo motivo fotografico di preferire questa Nikon 1 alla Panasonic u4/3. Le varie feature del pre-scatto, della selezione scatti migliori...etc... non le trovo un plus importante, in alcuni casi pure un minus e comunque prima o poi saranno incluse nel consorzio 4/3 che però vanta di lenti migliori, che in fotografia rimangono la cosa più importante...
Un buon corredo dura "per sempre", una macchina col software figo sarà superata nel giro di due generazioni, o nel giro di mezza generazione di un custom firmware. :asd:
Non capisco come stesso elicoide, stesso motore (anzi quasi certamente più silenzioso) e in più controlli manuali possano occupare meno spazio delle stesse cose, ma senza controllo e sola ghiera. Vabbè, aspettiamo un ingegnere Nikon :)
Per il resto la possibilità di far 20 scatti e selezionare i migliori 5 è un plus ENORME.
Tu adesso come fai per la polizza assicurativa dello scatto? Invece di one-shot-one-kill fai 3-4 scatti e poi in post scegli il meno peggio. Qui ne fa 20, ti prende i 5 meno peggio (già scartandone 15 senza intervento umano) e te ne propone una top, che puoi però scambiare con un'altra.
Questo ha un'impatto colossale, perché da che mondo e mondo salire di tanto con gli ISO serve anche e soprattutto per avere tempi accettabili in casi rischiosi.
Chiunque abbia quel minimo di esperienza sa benissimo che, a parità di tempo non-accettabile, fare una raffichetta permette di avere buone probabilità di salvare almeno uno scatto come buono.
Io adesso lo faccio a mano con Lightroom, e ci "investo" un bel po' di tempo. Se già la macchina mi aiutasse nel compito sarei ben lieto.
Il pre-scatto poi è di grande utilità, perché ti salva da quei casi di ritardo fisiologico. Prima ci voleva meno a far metà corsa sul pulsante di scatto che non a focheggiare. Ora evidentemente è l'opposto.
In un mondo pieno di attimi da non perdere, il tempismo compositivo è tutto (o almeno molto). Sapere che, qualora possa servire, mi sta già catturando dati nel prescatto è un grande PLUS. Male che vada saranno dati da scartare, che mai verranno scritti sulla SD. A meno che questo non vada ad abbattere l'autonomia della batteria, come può rivelarsi un MINUS?!?
Onestamente poi direi di mettere in standby queste guerre di formato, non perché uno sia necessariamente migliore, ma perché sono cose diverse.
Questa macchinetta ha evidentementemente un sensore più piccolo delle altre mirrorless, ma un IQ a prima vista notevolmente superiore.
Le mirrorless fino a ieri erano "solo" delle ottime alternative alle DSLR, ma senza specchio e di buona qualità. Questa, nel bene e nel male, mi sembra qualcos'altro. Caratteristiche evolute come autofocus ibrido ed expeed 3 che, almeno sulla carta, supera abbondantemente il mio expeed 2.
Non è magari per tutti, ma sicuramente è qualcosa di totalmente nuovo in un panorama piuttosto uniforme come concetti innovativi, IMHO.
Raghnar-The coWolf-
24-09-2011, 10:59
Non capisco come stesso elicoide
Perchè se è powerzoom l'elicoide lo puoi fare molto, molto più stretto.
Puoi fare un progetto ottico per cui l'elicode parta da una posizione molto compatte e poi ruotando poco si porta alla posizione desiderata per la focale e infine ritorni collassato quando spento.
Se lo fai a ghiera manuale devi avere uno spazio di manovra, perchè se imponi che l'elicode ti sposti di 100mm eq. in 10° è ingestibile.
Per il resto la possibilità di far 20 scatti e selezionare i migliori 5 è un plus ENORME.
No, perchè io la fotografia la decidere fare io al 100%, non fra una rosa di candidate. Che non è sempre quando il soggetto mi guarda e sorride, che non è quello che gli ingegneri Nikon decidono per me che sia bello.
Perchè io sono un fotografo, non un cavalletto.
Ma questa è una mia opinione personale che capisco che possa non essere condivisa, in ogni caso è indubbio che è una feature che nel giro di una o due generazioni vedremo altrove, ed era già stata prevista da Panasonic quando, agli inizi delle EVIL, ne illustrava i possibili vantaggi.
Tu adesso come fai per la polizza assicurativa dello scatto? Invece di one-shot-one-kill fai 3-4 scatti e poi in post scegli il meno peggio.
Solo quando fotografo sport, e non sempre.
Chiunque abbia quel minimo di esperienza sa benissimo che, a parità di tempo non-accettabile, fare una raffichetta permette di avere buone probabilità di salvare almeno uno scatto come buono.
A me risulta che chiunque abbia quel minimo di esperienza fare una raffichetta in una reflex è il miglior modo per sputtanarsi i tempi di sicurezza, e che il miglior modo per allungare i tempi è prendere un bel respiro, concentrarsi, e scattarne una buona.
Tuttavia riconosco che, su una mirrorless, una rafficozza automatica sia statisticamente efficiente nella possibilità di allungare i tempi.
In un mondo pieno di attimi da non perdere, il tempismo compositivo è tutto (o almeno molto). Sapere che, qualora possa servire, mi sta già catturando dati nel prescatto è un grande PLUS. Male che vada saranno dati da scartare, che mai verranno scritti sulla SD. A meno che questo non vada ad abbattere l'autonomia della batteria, come può rivelarsi un MINUS?!?
Beh perchè è OVVIO che andrà a inficiare l'autonomia della batteria dato che la raffica è un'operazione estremamente CPU-consuming. E non mi sembra che le batterie di una mirrorless abbondino in autonomia generalmente. In ogni caso per questo basta aspettare.
un sensore più piccolo delle altre mirrorless, ma un IQ a prima vista notevolmente superiore.
Sei cieco? O_O
Nelle ombre ha rumore e dettagli spalmatissimi anche a 160ISO, è una cosa che non avevo mai visto in una non-compatta!
E 160 ISO non è che siano così irraggiungibili con un'ottica F/3.5-5.6!!
Perfino i paesaggi a 100 ISO e diaframmati hanno il cielo puntinato e i dettagli abbattuti, non sono per niente nitidi e puliti!!!
C'è un fossato fra l'IQ di questa e le u4/3, e un abisso con le APS (ma, in quest'ultimo caso, lì gli ingombri sono, a volte, diversi).
Non è magari per tutti, ma sicuramente è qualcosa di totalmente nuovo in un panorama piuttosto uniforme come concetti innovativi, IMHO.
Ripeto: è un concept.
Qualcosa di concettualmente nuovo in una scatola non competitiva con la concorrenza per qualità e prezzo proibitivo.
No, perchè io la fotografia la decidere fare io al 100%, non fra una rosa di candidate. Che non è sempre quando il soggetto mi guarda e sorride, che non è quello che gli ingegneri Nikon decidono per me che sia bello.
Perchè io sono un fotografo, non un cavalletto.
Ma questa è una mia opinione personale che capisco che possa non essere condivisa, in ogni caso è indubbio che è una feature che nel giro di una o due generazioni vedremo altrove, ed era già stata prevista da Panasonic quando, agli inizi delle EVIL, ne illustrava i possibili vantaggi.
Peccato, quasi sembrava tu volessi discutere in modo ragionevole, invece si parte già con l'eccesso ed il paradosso.
Quella funzione è attivabile/disattivabile a piacere. Se sono perfettamente immobile tanto io quanto il soggetto, è solo questione di prendere:
a) la foto più ferma e nitida se il soggetto è statico
b) la foto come sopra, ma in più magari occhi aperti se il soggetto è umano e non sto cambiando né composizione né altro
Non c'è bisogno di far gli splendidi, non sono un pivello in materia... :)
Solo quando fotografo sport, e non sempre.
Delle due l'una. O fotografi sempre con un riflettore dietro le spalle, o non fotografi mai in condizione di luce scarsa. Non ho mai visto un fotografo, dico uno, che non abbia sofferto di foto mosse anche in presenza di diaframmi luminosissimi e stabilizzazione dell'immagine.
O soffri di paralisi articolare e diventi un cavalletto umano, o più o meno spesso ti serve giocare sui grandi numeri, a meno di non aver una soglia di tolleranza al micromosso molto lasca.
V. sopra... non facciamo gli splendidi :)
A me risulta che chiunque abbia quel minimo di esperienza fare una raffichetta in una reflex è il miglior modo per sputtanarsi i tempi di sicurezza, e che il miglior modo per allungare i tempi è prendere un bel respiro, concentrarsi, e scattarne una buona.
Tuttavia riconosco che, su una mirrorless, una rafficozza automatica sia statisticamente efficiente nella possibilità di allungare i tempi.
Se per tua stessa ammissione di raffiche in condizione di luce scarsa non ne fai mai, ascolta chi ne ha esperienza: non è affatto vero.
Di una raffichetta magari le scarti 3 su 4, ma la quarta, che spesso non coincide né con il primo né con l'ultimo scatto, è più ferma, questo perché le vibrazioni del corpo sono armoniche, quindi nei momenti di accelerazione minima, il corpo è più fermo.
Non commento il trattenere il respiro, è roba da zeresima lezione di fotografia :D
Beh perchè è OVVIO che andrà a inficiare l'autonomia della batteria dato che la raffica è un'operazione estremamente CPU-consuming. E non mi sembra che le batterie di una mirrorless abbondino in autonomia generalmente. In ogni caso per questo basta aspettare.
Sono d'accordo con te, ecco perché se esco a batterie cariche e non ho molto tempo posso lasciar attivo, mentre se ho davanti una giornata di foto ed ho dimenticato le batterie di riserva, lascio disattivo. Libero arbitrio!
Sei cieco? O_O
Nelle ombre ha rumore e dettagli spalmatissimi anche a 160ISO, è una cosa che non avevo mai visto in una non-compatta!
E 160 ISO non è che siano così irraggiungibili con un'ottica F/3.5-5.6!!
Perfino i paesaggi a 100 ISO e diaframmati hanno il cielo puntinato e i dettagli abbattuti, non sono per niente nitidi e puliti!!!
Oltre a far lo splendido devi anche mancare di rispetto? :doh:
Ci vedo bene, ma tra una spacconaggine e l'altra dovresti tenere a mente che sono dei sample di pre-produzione.
La cosa ha colpito anche me ma onestamente non mi pare assolutamente inferiore ad una compatta.
C'è un fossato fra l'IQ di questa e le u4/3, e un abisso con le APS (ma, in quest'ultimo caso, lì gli ingombri sono, a volte, diversi).
Ho detto IQ, non qualità del sensore. :mbe:
Ripeto: è un concept.
Qualcosa di concettualmente nuovo in una scatola non competitiva con la concorrenza per qualità e prezzo proibitivo.
Più che concept, è la prima versione.
Negli anni si seguiranno le J2 e le V2, poi le 3 e così via. Ricordo perfettamente la prima versione delle mirrorless dei vari marchi, anni fa. Tutte soffrivano di vizi di gioventù.
Sono d'accordo con te che all'interno di un ecosistema già semiconsolidato non si possa entrare con passi falsi, ma questa mi sembra qualcosa di nuovo.
Per il prezzo poi è inutile fasciarsi la testa: sarà il mercato a dettarlo, come sempre. Se un oggetto si deprezza di molto vuol dire che il mercato lo ha accettato malvolentieri.
Parlandone in modo piuttosto distaccato (dato che non credo diventerà la V1 il mio primo muletto non DSLR), direi di rimandare la questione successo-fallimento all'anno prossimo, no? :)
Raghnar-The coWolf-
24-09-2011, 11:50
Quella funzione è attivabile/disattivabile a piacere.
Ecco, e se disattivi questa funzione, come le altre, e ti metti a fare mera fotografia allora la Nikon 1 diventa una u4/3, di qualità e corredo nettamente inferiore e costi e ingombri leggermente superiori.
Quindi una stronzata.
Inutile commentare con il "si può disattivare"
Non c'è bisogno di far gli splendidi, non sono un pivello in materia... :)
Neppure io.
Delle due l'una. O fotografi sempre con un riflettore dietro le spalle, o non fotografi mai in condizione di luce scarsa. Non ho mai visto un fotografo, dico uno, che non abbia sofferto di foto mosse anche in presenza di diaframmi luminosissimi e stabilizzazione dell'immagine.
Ovvio che tutti soffrono di foto mosse, e scattare la raffica lo facevo qualche anno fa, poi ho visto che lasciando perdere la raffica e concentrandomi su una singola foto, magari in presollevamento, con postura fisica e mentale appropriata, potevo allungare notevolmente i tempi senza "try your luck".
Ho fatto anche un'intera sessione a 80mm e tempi compresi fra 1/5 e 1/10. Se avessi usato la raffica non avrei cavato un ragno dal buco.
Mi sembra che a far lo splendido non sia io. Tu vieni bene con la raffica in reflex? Buon per te. A me hanno insegnato, ed è sempre risultato, il contrario.
dovresti tenere a mente che sono dei sample di pre-produzione.
La cosa ha colpito anche me ma onestamente non mi pare assolutamente inferiore ad una compatta.
Samples pre-produzione finchè vuoi, il miracolo non è di questo mondo.
Ho detto IQ, non qualità del sensore. :mbe:
Infatti ho guardato gli esempi forniti da dpreview e altri siti.
Dettaglio inesistente e spalmato, contrasto nullo, plasticità inesistente, puntini ovunque. L'unica cosa che si salva un poco è la gamma dinamica, ma "si salva" vuol dire "finalmente una caratteristica che forse supera una G12!".
Quindi per veder "una IQ notevolmente superiore" a quella di qualsiasi mirrorless, non so dove tu abbia guardato.
Parlandone in modo piuttosto distaccato (dato che non credo diventerà la V1 il mio primo muletto non DSLR), direi di rimandare la questione successo-fallimento all'anno prossimo, no? :)
Il fallimento o successo commerciale non implica le potenzialità fotografiche.
Se dovessimo giudicare la qualità fotografica dal volume di vendite Leica e Zeiss sarebbero il fanalino di coda...
ficofico
24-09-2011, 12:05
C'è un fossato fra l'IQ di questa e le u4/3, e un abisso con le APS (ma, in quest'ultimo caso, lì gli ingombri sono, a volte, diversi).
Ha ha, errore
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikon_1_30-110_vr&products=sony_e_50_1p8&products=sony_e_24_1p8&products=nikon_1_10-30_vr&products=sony_e_18-55_3p5-5p6_oss
Partiamo con lo zoom kit (10-30 - 18-55)
Il nikon è si più piccolo e leggero, ha un diametro di 4mm inferiore, è 1,8 cm più corto e pesa 99g in meno, ricordiamoci però che è collassabile rispetto al sony... inoltre a fronte di questi esigui vantaggi ha degli svantaggi enormi derivanti dal fatto che le foto a primo achitto non si distinguono da quelle di un iphone
http://www.dpreview.com/news/1109/11092210nikonj1samplesgallery.asp
Potrà anche avere 1600 iso ottimi o 3200 iso usabili, non so, ma queste foto dimostrano in modo impietoso che con questa lente lo sfocato è semplicemente una variabile da non tenere in considerazione, non c'è, non sfoca, come dimostrato prima è molto più facile sfocare con una compatta vera come la olympus xz? piuttosto che con questa lente-macchina, io non credo che il gioco valga la candela
Ora arriviamo alle lenti non kit (30-110 f3,8-f5,6 VR vs 50 f1,8 OSS vs zeiss 24 f1,4 sonnar)
Come si può vedere le tre lenti hanno pressapoco le stesse dimensioni e lo stesso peso, grammo più, grammo meno, quindi se ha un senso montare il 30-110 sulla j1 ad esempio non capisco perchè non dovrebbe avere senso montare lo zeiss sulla nex.... se è enorme lo zeiss per la nex non capisco perchè non deve essere considerato enorme il 30-100 per la nikon, stessa cosa ovviamente dicasi per il 50 f1,8
Analizziamo le lenti
Da una parte si ha una macchina-lente compatta con l'equivalente full frame di un 75 f2,8 stabilizzato (unico nel suo genere) e un 35 f2,8 ( anche questo unico nel suo genere) su un sensore aps-c da 16 megapixel o 24, dall'altro una macchina lente compatta con un 81-300 f10-f16 stabilizzato su un sensore grosso 3 volte di meno da 10 megapixel con gamma dinamica e tenuta ad alti iso per forza di cose inferiore al sensore aps-c
Stesse dimensioni, stessi pesi e nel caso del 50 f1,8, probabilmente anche stessi prezzi...:eek:
blade9722
24-09-2011, 12:18
E' interessante notare come, in alcuni post, ci siano utenti che vedono differenze di 2-3 stop fra fotocamere con lo stesso sensore, mentre in altri non si vedano differenze fra scatti provenienti da sensori con dimensioni diverse di un fattore 4.
Alla luce di ciò, secondo me fanno bene i produttori a ridurre le dimensioni del sensore, tanto poi uno vede la qualità che vuole vedere....
ficofico
24-09-2011, 12:23
Se ti riferisci a me e alla comparazione tra la j1 e l'iphone, dico che è vero che può avere degli alti iso sicuramente megliori, ci mancherebbe, sarebbe davvero troppo no, il problema è che la j1+10-30 f3,5-f5,6 non sfoca, hai ingombri superiori a quelli di una compatta e prestazioni inferiori ( visto che hanno lenti enormemente più luminose le compatte premium), con meno possibilità di sfocato...
It's sad but true...
blade9722
24-09-2011, 12:27
Se ti riferisci a me e alla comparazione tra la j1 e l'iphone, dico che è vero che può avere degli alti iso sicuramente megliori, ci mancherebbe, sarebbe davvero troppo no, il problema è che la j1+10-30 f3,5-f5,6 non sfoca, hai ingombri superiori a quelli di una compatta e prestazioni inferiori ( visto che hanno lenti enormemente più luminose le compatte premium), con meno possibilità di sfocato...
It's sad but true...
E' comunque curioso come il fattore 4 di dimensioni fra i sensori APS-C e quello di questa Nikon appaia estremamente determinante, mentre il fattore 8 fra la succitata Nikon ed il sensore 1/3.2" di un I-phone (almeno stando a qua: http://falklumo.blogspot.com/2010/06/apple-iphone-4-camera-specs.html) invece sembri irrilevante.
E' la potenza del bias, riesce anche a stravolgere le leggi della fisica.
ficofico
24-09-2011, 12:33
No, vedi che non hai capito, ho detto che all'atto pratico a primo achitto( avevo scritto la stessa cosa anche prima) è difficile distinguere una foto fatta con l'iphone piuttosto che con j1+10-30 perchè in entrambi i casi vedrai una foto con tutto a fuoco, poi se le guardi bene bene vedi che la nikon di notte regge meglio gli alti iso e di giorno ha più gamma dinamica, ma se posti una foto su facebook ad esempio la differenza tra nex + 50 1,8 e iphone la vedi subito, tra j1+10-30 IMHO no...
Cmq non sto confrontando la j1+10-30 con l'iphone, ma con le compatte premium dalle quale le prende..
Ca ne pensi della comparazione delle ottiche che ho postato sopra?
blade9722
24-09-2011, 12:38
No, vedi che non hai capito, ho detto che all'atto pratico a primo achitto( avevo scritto la stessa cosa anche prima) è difficile distinguere una foto fatta con l'iphone piuttosto che con j1+10-30 perchè in entrambi i casi vedrai una foto con tutto a fuoco, poi se le guardi bene bene vedi che la nikon di notte regge meglio gli alti iso e di giorno ha più gamma dinamica, ma se posti una foto su facebook ad esempio la differenza tra nex + 50 1,8 e iphone la vedi subito, tra j1+10-30 IMHO no...
Cmq non sto confrontando la j1+10-30 con l'iphone, ma con le compatte premium dalle quale le prende..
Ca ne pensi della comparazione delle ottiche che ho postato sopra?
Riguardo lo sfocato, hai ragione. Quando uscirà un fisso luminoso sarà più apprezzabile.
ficofico
24-09-2011, 12:40
Posso farti una domanda?
Ad oggi cosa compreresti? una nex-5n col 50 f1,8 OSS o una J1 con 30-110 f3,8-f5,6 VR per lo stesso prezzo( o 100-200 euro in più, non so bene)?
blade9722
24-09-2011, 12:59
Posso farti una domanda?
Ad oggi cosa compreresti? una nex-5n col 50 f1,8 OSS o una J1 con 30-110 f3,8-f5,6 VR per lo stesso prezzo( o 100-200 euro in più, non so bene)?
La nex, ovviamente.
EDIT: perchè come obiettivo in una hai messo un fisso, nell'altro lo zoom tele?
Raghnar-The coWolf-
24-09-2011, 13:29
Il fatto è che la NEX non è un competitor diretto di questa J1.
Manca di un normale molto compatto, non so se manca ancora di un tele...
Sono le u4/3 che presentano la competizione diretta dove c'è una sovrapposizione 1:1 delle possibilità fotografiche, ma le u4/3 hanno molta più scelta.
ficofico
24-09-2011, 13:31
Perchè la nikon non ha fissi così
pancake escluso (24 vs 27mm), rimangono il tele da 500 grammi per entrambi enorme, l'obiettivo kit che non sfoca e questo 30-110 che è l'unica lente che può avere un minimo di senso su questa macchina, lo confronto con un'altra lente non kit della stessa dimensione e peso...
E' un confronto tra tipologie...
Sony ha scelto il sensore grande per fare ottiche come il 50 f1,8 OSS
Nikon ha scelto il sensore piccolo per fare ottiche come il 30-110 f3,8-f5,6 VR
Costano uguale, pesano uguale, ingombrano uguale...Io come te non avrei alcun dubbio nello scegliere la prima, ma non perchè sono fanboy, è proprio terribile la scelta fatta da nikon...
utentenonvalido
24-09-2011, 23:03
Interessante nell'articolo la definizione e la collocazione di mercato relativa a queste nuove EVIL Nikon dopo che ci siamo fatti innumerevoli pippe mentali a riguardo. Alla fine vengono inquadrate come alternative (di extra lusso visti i prezzi) alle compatte premium.
Improponibile ovviamente il paragone con sistemi come quello NEX e con qualsiasi reflex APS-C (anche di fascia entry level). Probabilmente anche rispetto alle 4:3, almeno per quanto riguarda la risoluzione hanno poco da spartire, per non parlare del parco ottiche. Queste fotocamere alla fine diventano appunto sostitute per palati fini delle varie Canon S95, Lumix LX5 e compagnia cantante.
A questo punto pero' mi domando per quale motivo allora si sono avventurati in questo nuovo segmento andando addirittura a progettare una nuova baionetta e nuove lenti. Non era piu' sensato costruire una vera compatta premium con questo nuovo sensore e uno zoom oppure un'ottica fissa integrata in stile Fuji?
Mercuri0
25-09-2011, 11:43
E' interessante notare come, in alcuni post, ci siano utenti che vedono differenze di 2-3 stop fra fotocamere con lo stesso sensore, mentre in altri non si vedano differenze fra scatti provenienti da sensori con dimensioni diverse di un fattore 4.
Alla luce di ciò, secondo me fanno bene i produttori a ridurre le dimensioni del sensore, tanto poi uno vede la qualità che vuole vedere....
Molto vero blade, avevo accennato a questo quando Nokia disse che i telefonini pareggeranno la qualità delle DSLR. E' per lo più un discorso di percezione e come si definisce "qualità". Sopratutto nel momento in cui le macchine moderne arrivano ad avere delle potenzialità non sfruttate dalla maggior parte degli utenti.
Nonostante tutto, discussioni su quanto sia abissale la differenza tra questo e quello, o quanto sia irrilevante la differenza sempre tra lo stesso questo e quello, infervorano i forum.
Io per i miei acquisti ragiono in termini di "opportunità di scatto", di cui l'IQ è uno dei parametri. E sui forum posto il giusto ^^''
Mercuri0
25-09-2011, 11:53
No, vedi che non hai capito, ho detto che all'atto pratico a primo achitto( avevo scritto la stessa cosa anche prima) è difficile distinguere una foto fatta con l'iphone piuttosto che con j1+10-30 perchè in entrambi i casi vedrai una foto con tutto a fuoco, poi se le guardi bene bene vedi che la nikon di notte regge meglio gli alti iso e di giorno ha più gamma dinamica, ma se posti una foto su facebook ad esempio la differenza tra nex + 50 1,8 e iphone la vedi subito, tra j1+10-30 IMHO no...
ll tuo ragionamento farebbe dell'iphone un ottima macchina per foto paesaggistiche, ma quale medio formato! :)
E il tuo ragionamento torna, perché escludi la dimensione di stampa/visualizzazione, cioè la risoluzione (che per questo tema non è limitata dai megapixel ne dalle lenti, ma dal filtro anti rumore), che in fondo è il primo discriminante tra i formati,
Inoltre conviene considerare il fatto che una volta chiusa di uno stop e mezzo, la NEX ha lo stesso DOF delle 1.
Mercuri0
25-09-2011, 12:11
Si nota poi come la lente 10-00mm sia grossa perché oltre ad avere la stabilizzazione ha anche i controlli a barilotto per la focale, in modo da non scuotere la macchina in caso di video.
Tutte cose che appunto non si possono apprezzare prima di averla in mano... ed ecco che mi ripeto in un più ragionevole: aspettiamo a criticare. :)
Non capisco come stesso elicoide, stesso motore (anzi quasi certamente più silenzioso) e in più controlli manuali possano occupare meno spazio delle stesse cose, ma senza controllo e sola ghiera. Vabbè, aspettiamo un ingegnere Nikon :)
Ti sei perso l'annuncio delle nuove lenti X di panasonic. In particolare lo zoom tele che ha il doppio controllo per lo zoom.
Tuttavia sembra che Panasonic usi un approccio a zoom interno con elementi mobili multipli, dicono loro, mentre Nikon estende l'elemento frontale.
Strano a dirsi, le cose più "curiose" lato lenti stanno venendo da Panasonic, probabilmente forte dell'approccio fulldy digitial con correzioni ottiche & software.
E forse dal fatto che i progettisti hanno avuto un vantaggio di tempo.
Per il resto la possibilità di far 20 scatti e selezionare i migliori 5 è un plus ENORME.
Yep! Anche per un alto motivo: già questa o la sua evoluzione, permette lo scatto a latenza negativa. Cioè la foto tot tempo prima della pressione dello scatto.
Cosa che io andavo dicendo da tempo contro chi riportava la latenza come "problema insormontabile" delle mirrorless :read:
Nikon può farlo perché ha scelto di avere soli 10megapixel. Spero che i m4/3 prendano nota e limitino l'aumento di megapixel fino ad avere velocità di lettura tali da consentire questo e oltre..
Questa macchinetta ha evidentementemente un sensore più piccolo delle altre mirrorless, ma un IQ a prima vista notevolmente superiore.
Le mirrorless fino a ieri erano "solo" delle ottime alternative alle DSLR, ma senza specchio e di buona qualità. Questa, nel bene e nel male, mi sembra qualcos'altro.
Suvvia: affetto per il marchio a parte, le Nikon 1'' sono mirrorless castrate per evitare di far concorrenza interna alle DSLR, in cui Nikon ha tirato dentro 2 funzioni che gli altri produttori pensavano di vendere nel modello dopo, o che si stanno rivelando non necessarie (AF di fase sul sensore)
Se fossero uscite tempo prima, il verdetto sarebbe stato diverso. Ma adesso, puoi avere queste opinioni solo perché non sei informato della tecnologia che hanno messo in campo i concorrenti.
Suvvia: affetto per il marchio a parte, le Nikon 1'' sono mirrorless castrate per evitare di far concorrenza interna alle DSLR, in cui Nikon ha tirato dentro 2 funzioni che gli altri produttori pensavano di vendere nel modello dopo, o che si stanno rivelando non necessarie (AF di fase sul sensore)
Se fossero uscite tempo prima, il verdetto sarebbe stato diverso. Ma adesso, puoi avere queste opinioni solo perché non sei informato della tecnologia che hanno messo in campo i concorrenti.
Scusami Mercurio ma reputo un po' offensivo che tu scriva del mio condizionamento per l'affetto verso un marchio. Scrivo quel che penso, e se non sei d'accordo con me non implica che abbia abdicato al mio cervello in favore del cuore.
Detto questo, visto che ti sei elevato nel grassettare la mia ignoranza (occhio, i piedistalli fanno male e si gestiscono anche peggio), ti chiedo, dal basso della mia pochezza, di elencarmi quali produttori -già da qualche tempo- abbiano dotato i rispettivi modelli delle (tutte) funzionalità che io reputo innovative, quali:
1) Raffica full resolution fino a 60fps.
2) Prescatto e raffica di 20 scatti con scelta automatica dei candidati.
3) Autofocus ibrido con rilevazione di fase a 73 punti e a rilevazione di contrasto 135 punti, estremamente rapido.
4) Clip automatica con scena a rallentatore + scatto statico (come quelle che van di moda in ambito matrimoniale).
5) Tempo di otturatore minimo 1/16000s.
6) Corpo interamente in metallo anche su modello base.
Sono totalmente d'accordo con chi resta perplesso su questo o quel fattore. Sono anche quasi certo che, da un punto di vista qualitativo dell'immagine, per chi è abituato come me all'APS-C, e che poco digerisce anche il 4:3 (che pur sempre è maggiore di questo nuovo CX), con questo giocattolo debba scendere a compromessi.
Sono d'accordo pure sul prezzo di lancio, a prima vista troppo alto...
...ma non posso esser d'accordo con chi dice che sia un modello non innovativo e banalmente presentato ad un prezzo troppo alto.
Mi sembra perfetto per chi viene da compatte evolute e non voglia far il grande passo. Una DSLR (o una mirrorless con ergonomia e controlli simili) -fa paura- all'utente non scafato.
Questa linea si pone in mezzo strizzando l'occhio alle lenti intercambiabili e al sensore più grande (ben più grande di quello delle compatte, tutto dire!).
Nikon, Canon e Sony non sono nate ieri. Tutto quel che fanno è frutto di studi tecnologici e analisi di mercato. Se qualcosa non piace a voi, farà felice qualcun altro.
Se poi i frequentatori di questo thread, molti evidentemente avvezzi a mezzi ben più prestanti, non riescono o non vogliono accettare l'esistenza di consumatori che vogliono la reflex ma non vogliono la reflex beh... peggio per loro. La massa dei fotografanti è molto maggiore di quella di noi fotoamatori/professionisti.
Io non sono di quelli che per sentirsi più sicuri di sé criticano chi tiene la reflex con la mano a lato dell'obiettivo, o senza paraluce, o solo in modalità AUTO.
1) Compro quel che mi serve.
2) Uso con soddisfazione cosa mi compro.
3) Critico qualcosa se ce n'è davvero bisogno, e dopo aver toccato con mano.
4) Non parlo allegramente di successi e fallimenti.
5) Lascio vivere il prossimo.
Questo thread mi pare navighi in direzione opposta. :( Anzi no... in direzione coerente con la passione del litigio sui forum. :rolleyes:
ficofico
25-09-2011, 12:56
ll tuo ragionamento farebbe dell'iphone un ottima macchina per foto paesaggistiche, ma quale medio formato! :)
E il tuo ragionamento torna, perché escludi la dimensione di stampa/visualizzazione, cioè la risoluzione (che per questo tema non è limitata dai megapixel ne dalle lenti, ma dal filtro anti rumore), che in fondo è il primo discriminante tra i formati,
Inoltre conviene considerare il fatto che una volta chiusa di uno stop e mezzo, la NEX ha lo stesso DOF delle 1.
Io ho parlato di visualizzazione sul web e nello specifico di facebook, la differenza rispetto all'iphone non la vedi, o la vedi difficilmente...
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2011/09/sensor-sizes-comparison.png
A te sembra poco uno stop e 1/2?
Tra full frame e aps-c c'è 1 stop e 1/3 di differenza e la differenza è netta.... prova a mettere un 35 f1,8 su aps-c e un 50 f1,8 su full frame e vedrai che roba... in questo caso è ancora peggio
Mercuri0
25-09-2011, 13:57
Scusami Mercurio ma reputo un po' offensivo che tu scriva del mio condizionamento per l'affetto verso un marchio. Scrivo quel che penso, e se non sei d'accordo con me non implica che abbia abdicato al mio cervello in favore del cuore.
Scusami tu, ho usato parole "forti" solo per essere letto ;)
Mi sembra abbastanza normale che i nikoniani "scoprano" solo ora le mirroless: però mi sembra anche utile che scoprano che i concorrenti avevano alzato l'asticella. Anche per capire meglio dove Nikon stia innovando.
...ma non posso esser d'accordo con chi dice che sia un modello non innovativo
Certo che presenta elementi di innovazione, come l'alta velocità di lettura del sensore che consente 4 dei punti che dici.
Le innovazioni elettroniche delle Nikon 1'' probabilmente finiranno sulle DSLR. Forse anche il sensore della D4 sarà una versione "ingrandita" di quello delle Nikon 1''.
l'AF di fase non so dire invece se è un pregio o un difetto (magari Nikon non è in grado di fare AF a contrasto veloce come i concorrenti?). Aspettiamo le prove.
Mi sembra perfetto per chi viene da compatte evolute e non voglia far il grande passo. Una DSLR (o una mirrorless con ergonomia e controlli simili) -fa paura- all'utente non scafato.
Aridaje: fai il check dell'offerte dei concorrenti. Le Nikon hanno dei meriti, ma se tu cerchi di riportarli senza essere informato dei concorrenti, finisce che invece ne esponi i fianchi...
Per la non-gioia di noi gf1nari, ci sono anche mirrorless con controlli semplificati. La maggior parte delle NEX è fatta per i compattari, (ed è stata apsramente criticata) e in campo m4/3 oltre le E-PL/M Olympus con sensore stabilizzato, per esempio c'è il prossimo kit GF3 + 14-42 X:
messa a fuoco su touchscreen (millemila punti, come standard su qualsiasi mirrorless), effetti ed effettini, power-zoom a velocità variabile con preset in camera, e più piccole delle Nikon con lente montata.
http://panasonic.net/avc/lumix/popup/pressrelease/img/gf3x.jpg
In più la qualità del 14-42X sarà migliore del kit delle Nikon 1''. E' un pronostico, ma una pizza me la giocherei :)
Mercuri0
25-09-2011, 14:00
Io ho parlato di visualizzazione sul web e nello specifico di facebook, la differenza rispetto all'iphone non la vedi, o la vedi difficilmente...
A te sembra poco uno stop e 1/2?
Se non si vede la differenza tra le Nikon 1'' e l'iPhone per un uso,
vuol dire che la differenza, per quell'uso, tra Reflex APS-C (o NEX) e iPhone è di uno stop e mezzo sul controllo del dof.
Allora la gente, che magari vuole pure le cose col fuoco profondo, fa bene ad usare l'iPhone.
Io penso che le cose siano un attimo più complesse, e che l'offerta Nikon non sarebbe male di per sé, se non fosse per quello che hanno già i concorrenti.
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2011/09/sensor-sizes-comparison.png
A te sembra poco uno stop e 1/2?
Tra full frame e aps-c c'è 1 stop e 1/3 di differenza e la differenza è netta.... prova a mettere un 35 f1,8 su aps-c e un 50 f1,8 su full frame e vedrai che roba... in questo caso è ancora peggio
Uno stop e mezzo di cosa? Qual'è il soggetto del discorso? posti una utile immagine di confronto tra le dimensioni dei sensori e poi parli di "stop"? uhm
Aridaje: fai il check dell'offerte dei concorrenti. Le Nikon hanno dei meriti, ma se tu cerchi di riportarli senza essere informato dei concorrenti, finisce che invece ne esponi i fianchi...
Per la non-gioia di noi gf1nari, ci sono anche mirrorless con controlli semplificati. La maggior parte delle NEX è fatta per i compattari, (ed è stata apsramente criticata) e in campo m4/3 oltre le E-PL/M Olympus con sensore stabilizzato, per esempio c'è il prossimo kit GF3 + 14-42 X:
messa a fuoco su touchscreen (millemila punti, come standard su qualsiasi mirrorless), effetti ed effettini, power-zoom a velocità variabile con preset in camera, e più piccole delle Nikon con lente montata.
No via, anche tu non ce la fai a non risultare fastidioso. Usa meno il pronome "tu" e più il pronome "io". Aiuta, in netiquette. :)
Quelle fotocamere le conosco e le ho puntate per molto tempo (ma tu non lo sai e nonostante tutto, giudichi). Non ho infatti mai scritto da nessuna parte che le Nikon 1 siano state le prime reflex-non-reflex, perché non lo penso e, come hai ricordato in modo forse ridondante, perché non sarebbe vero.
Detto questo, al limite, mi pare che queste Nikon 1 siano un po' più semplificate, nel tentativo di mutuare l'ergonomia quasi in toto dalle compatte, pur con una qualità dell'immagine nettamente migliore.
Le Nex per me restano comunque una storia totalmente a parte: dimensione del sensore e conseguente dimensione delle ottiche non pancake le rendono ai miei occhi degli ibridi certamente interessanti, ma non del tutto convincenti.
Uno stop e mezzo di cosa? Qual'è il soggetto del discorso? posti una utile immagine di confronto tra le dimensioni dei sensori e poi parli di "stop"? uhm
In modo forse lievemente improprio ma sicuramente ragionevole si intende che ad un raddoppio della superficie, a parità di risoluzione del sensore, ogni fotosito accoglie circa il doppio della luce, ergo, circa 1EV in più.
Di conseguenza il rumore a parità di sensibilità si riduce di uno stop.
In modo forse lievemente improprio ma sicuramente ragionevole si intende che ad un raddoppio della superficie, a parità di risoluzione del sensore, ogni fotosito accoglie circa il doppio della luce, ergo, circa 1EV in più.
Di conseguenza il rumore a parità di sensibilità si riduce di uno stop.
Mi spiace deluderti ma non è così, la storia della fotografia ha dimostrato l'esatto contrario, la storia dimostra che all'aumentare dei megapixel il rumore diminuisce, facciamo subito un pratico esempio: Sensore DX 2 mpx (nikon 1) iso massimo 1600, sensore dx 16 mpx (nikon D7000) iso massimo 6400. Ok la tua teoria non funziona, ti mancano parecchi parametri come tecnologia costruttiva del sensore, anno di produzione etc etc etc
Quando si parla di aree l'unità di misura corretta sono i cm quadrati o se si parla di densità di pexel si parla di pixel/cm o pixel/pollice oppure si indica la dimensione del pixel.
Unità di misura... usiamo quelle corrette!
Raghnar-The coWolf-
25-09-2011, 23:02
Per la non-gioia di noi gf1nari, ci sono anche mirrorless con controlli semplificati. La maggior parte delle NEX è fatta per i compattari, (ed è stata apsramente criticata) e in campo m4/3 oltre le E-PL/M Olympus con sensore stabilizzato, per esempio c'è il prossimo kit GF3 + 14-42 X:
messa a fuoco su touchscreen (millemila punti, come standard su qualsiasi mirrorless), effetti ed effettini, power-zoom a velocità variabile con preset in camera, e più piccole delle Nikon con lente montata.
http://panasonic.net/avc/lumix/popup/pressrelease/img/gf3x.jpg
In più la qualità del 14-42X sarà migliore del kit delle Nikon 1''. E' un pronostico, ma una pizza me la giocherei :)
ha detto tutto.
Perchè puntare su un 10-30 F/3.5-5.6 quando posso avere un 14-42 F/3.5-5.6 più compatto su un sensore di area doppia su un sistema più rodato?
E' tutta qua la questione: fotograficamente non esiste nessun motivo.
ficofico
26-09-2011, 00:07
La cosa bella sarà quando ci sarà l'obiettivo da ritratto nikon, il tanto famigerato 30 f1,2 ( curioso di sapere il prezzo)
Quando ci sarà il 30 f1,2 si avrà una situazione del genere
Sony 50 f1,8 OSS su nex : gamma dinamica, risoluzione e rumore da aps-c e un 75 f2,8 stabilizzato sulla lente da 4 stop
Zuiko 45 f1,8 su olympus m4/3 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da m4/3 e un 90 f3.5 stabilizzato sul corpo macchina (circa 2 stop)
Nikon 30 f1,2 su nikon j1/v1 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da sistema nikon 1 e un 81 f3.2 senza stabilizzazione
Tra il sony e lo zuiko ci sono 1,8 cm di lunghezza e 86 grammi di differenza, il nikon dai mokeup sembra paragonabile allo zuiko come dimensioni...
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=olympus_m_45_1p8&products=sony_e_50_1p8
Mi spiace deluderti ma non è così, la storia della fotografia ha dimostrato l'esatto contrario, la storia dimostra che all'aumentare dei megapixel il rumore diminuisce, facciamo subito un pratico esempio: Sensore DX 2 mpx (nikon 1) iso massimo 1600, sensore dx 16 mpx (nikon D7000) iso massimo 6400. Ok la tua teoria non funziona, ti mancano parecchi parametri come tecnologia costruttiva del sensore, anno di produzione etc etc etc
Quando si parla di aree l'unità di misura corretta sono i cm quadrati o se si parla di densità di pexel si parla di pixel/cm o pixel/pollice oppure si indica la dimensione del pixel.
Unità di misura... usiamo quelle corrette!
Scusa ma... che razza di ragionamento è?!? Chi l'ha mai scritto/detto?
Secondo te avrebbe avuto senso il mio discorso paragonando tecnologie costruttive diverse? :doh:
E' più che ovvio che mi riferissi a stessa tecnologia costruttiva ma superificie diversa. Che senso avrebbe mettere sullo stesso piatto della bilancia il sensore di una D50 e, che so, di una D7000? Eppure hanno stessa collocazione di mercato.
Era in risposta all'immagine che mostra le superifici dei sensori e la possibilità di perdere/guadagnare stop di sensibilità in base alla dimensione.
E poi cosa c'entra il discorso delle unità di misura?
A spanne, se raddoppio la superificie del sensore, a parità di numero di fotositi, la loro singola dimensione raddoppia. Ho scritto "a spanne" e non "esattamente", perché la circuiteria di contorno entra sul sensore stesso e c'è una certa quantità di spazio minoritaria sul sensore che non è occupata da fotositi.
Tra l'altro hai fatto il figo con me parlando di unità di misura corrette (le insegno queste cose), venendomi a parlare di densità di pixel per pollice o centimetro quando sul sensore NON esistono i pixel, che sono propri dell'immagine e a valle di una demosaicizzazione.
NON è assolutamente detto che a n fotositi corrispondano n pixel, anzi praticamente non è MAI così.
Cos'è che mi volevi insegnare? :rolleyes:
La mia teoria funziona eccome, solo che hai risposto ad una castroneria che non ho mai espresso né pensato, non io.
Mercuri0
26-09-2011, 19:07
Cmq figo, la j1 non ha shutter meccanico. Nel casino la cosa mi era sfuggita.
Però dicono che ha un flash sync di 1/60 di secondo, forse un pò troppo poco per evitare l'effetto "rolling shutter" sulle foto?
Cmq bìen, Nikon aggiunge altri tasselli al puzzle che avevo immaginato qualche anno fa :read:
Vedremo anche l'AF di fase come si comporta, sulla rete hanno già sgamato i pixel "bucati" nei raw. (ma immagino sarà niente di serio)
Mercuri0
26-09-2011, 19:12
Sony 50 f1,8 OSS su nex : gamma dinamica, risoluzione e rumore da aps-c e un 75 f2,8 stabilizzato sulla lente da 4 stop
Zuiko 45 f1,8 su olympus m4/3 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da m4/3 e un 90 f3.5 stabilizzato sul corpo macchina (circa 2 stop)
Nikon 30 f1,2 su nikon j1/v1 : gamma dinamica, risoluzione e rumore da sistema nikon 1 e un 81 f3.2 senza stabilizzazione
Nuh, sbagli i conti: quando fai l'equivalenza, equalizzi anche rumore e risoluzione. O se ti piace di più, f1.2 rimane f1.2 per rumore e risoluzione.
(quest'ultima solo per la diffrazione, è chiaro che poi c'entrano le caratteristiche della lente)
I 4 stop non ti paiono un pò ottimisti, visto che la lente non si sà neanche quando esce? i 2 stop dell'Olympus li hai misurati?
ficofico
27-09-2011, 12:19
Dai Mercuri0, mi hanno fatto una storia tanta col fatto che la stabilizzazione in lente è più efficace di quella sul sensore....
Questo è il primo 50 f1,8 stabilizzato per asps-c della storia.... è dato per 4 stop così come sono dati per 4 stop gli stabilizzatori canon e nikon VR IS... normalmente l'efficienza degli stabilizzatori sul corpo macchina è di circa 2-2,5 stop..... di certo ci saranno valutazioni al riguardo ma in teroria un certo vantaggio di quello sulla lente dovrebbe rimanere... io questo non l'ho mai negato, quello che dicevo è che per tantissime lenti non c'era niente...... adesso sony è il primo produttore che stabilizza un 50ino sia sul corpo sia sulla lente...
Per quanto riguarda la luminosità della lente hai ragione, in un altro forum l'ho scritto in maniera migliore.... in ogni caso da f1,2 a f1,8 ( se diamo per corretti questi valori) abbiamo da f1,2 a f1,4 mezzo stop, e da f1,4 a f1,8 2/3 di stop... totale 1 stop e 1/3 di luminosità in più
Il sensore aps-c della 5n è grande 3 volte esatte quello della j1, quindi grosso modo, calcolando che uno ne ha 10 e l'altro 16 di megapixel, possiamo ipotizzare almeno 2 stop secchi di rumore di differenza e il 60% in più di risoluzione e una migliore gamma dinamica...
morph_it
28-09-2011, 23:55
@ficofico
Ma che fai, copia ed incolla delle stesse cose in tutti i forum:D
Cosa mai ti avrà fatto Nikon per meritarsi tanto astio.
Se non ti interessa, scrivi che è una ciofeca e finisce li.
Mi sa che ci risiamo con la guerra di religione tra gli adepti dei vari marchi...
dpreview ha pubblicato confronto degli scatti in studio (http://www.dpreview.com/reviews/studiocompare.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio scene&headerSubTitle=Standard studio scene comparison&masterCamera=nikon_v1&masterSample=dsc_0304&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_v1&slot0Sample=dsc_0304&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nexc3&slot1Sample=dsc00987&slot2Camera=oly_epl3&slot2Sample=p8100509&slot3Camera=panasonic_dmcgf3&slot3Sample=p1000128&x=0&y=0)
e, almeno in queste condizioni, trovo la V1 mooooolto meno peggio di quanto pensassi guardando i primi samples
anche se dovrebbe essere sempre più cara delle concorrenti proposte a confronto, vedremo se ci saranno sorprese positive anche con i nuovi samples
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.