View Full Version : Satellite Nasa verso la Terra
Provo a riaprirlo.
La notizia ormai la sapete tutti:
http://www.repubblica.it/scienze/2011/09/22/news/frammenti_satellite-22060086/
quello che mi chiedo io è:
questi pezzi a che velocità arrivano sulla terra?
sono previsti anche pezzi da 150kg, in un eventuale impatto a terra che danno sono in grado di creare? ipotizzo sia in grado di sfondare parecchi piani di una casa un impatto del genere, o sbaglio?
+Benito+
22-09-2011, 17:27
150 kg a terra ? Mi sembra molto strano.
150 kg a terra ? Mi sembra molto strano.
Sembrano troppi anche a me... Se non ricordo male quello è all'incirca il peso del "componente solido" più pesante che forma il satellite...
C'è da considerare che anche se ne rimanesse un pezzettino di 1 kg sarebbe pericolosissimo... Mi sembra che il rientro in atmosfera sia previso a circa 8 km/s (28800 km/h), anche se venisse frenato dall'atmosfera un eventuale detrito residuo arriverebbe comunque a terra ad una velocità maggiore di quella dei proiettili sparati da un fucile d'assalto...
e la cartuccia mi sa che in questo caso sarebbe ben piu pesante no? boh quello dei 150 kg l'avevo letto su qualche altro sito, se lo ritrovo lo linko.. Credo sarebbe una bomba!
e la cartuccia mi sa che in questo caso sarebbe ben piu pesante no? boh quello dei 150 kg l'avevo letto su qualche altro sito, se lo ritrovo lo linko.. Credo sarebbe una bomba!
Ovviamente, anche un frammento di 1 kg a quella velocità farebbe un cratere non indifferente...
frankytop
22-09-2011, 22:13
http://www.nasa.gov/pdf/585584main_UARS_Status.pdf
...a pagina 8
se ho letto bene quindi un oggetto da 158 kg impatterà ad una velocita di 44 m/s??
matteo170693
22-09-2011, 23:23
se ho letto bene quindi un oggetto da 158 kg impatterà ad una velocita di 44 m/s??
esatto...io direi che i più pericolosi sono anche un oggetto da 25kg a 300km\h ed uno da soli 2kg ma a 400km\h :eek:
ps: 44m/s a occhio sono circa 170\180 km\h....speriamo non cada in una zona abitata perchè sarebbe un disastro....
momo-racing
22-09-2011, 23:33
visto che abito nella zona interessata vi comunico che se dovessi morire colpito da un pezzo di un satellite artificiale mi sentirei proprio di esser morto da stronzo :mad:
dai no, non dite così... mi fate stà con il pensiero
sarà una bufala,tipo l uragano in america!
:sperem:
+Benito+
23-09-2011, 07:05
pensavo peggio, velocità così basse non sono sufficienti a creare crateri apprezzabili o "terremoti", devono proprio colpire direttamente un oggetto per danneggiarlo.
Speriamo bene....
Sono anch'io in piena traettoria.Francamente siamo un po preoccupati,anche perchè la protezione civile dice di non fare allarmismi,ma intanto dicono di evitare spazi aperti e di andare ai piani bassi...
Certo che potevano progettarlo in modo che si smembrasse in pezzi piccoli che
sarebbero completamente bruciati in alta atmosfera.
Per progettarlo in modo che si smembrasse in pezzi piccoli si potevano anche
predisporre delle cariche esplosive di plastico per rompere i pezzi più grossi.
Dico alta atmosfera, perchè anche centrare un aereo di linea in volo
a 10000 - 11000 metri con più di 100 persone a bordo non è accettabile.
Tra l'altro un' aereo oltre all' altezza di volo avrà altre due caratteristiche che
ne amentano la probabilità di urto:
1) è ovviamente più grande di una persona che passeggia per la strada: persona = 2 metri
boeing 747 http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_747 = 70 metri
se invece la persona e l'aereo sono di scorcio, la persona diametro 0,5 metri , l'aereo 747 6,1 metri.
2) essendo più veloce (di una persona che passeggia per la strada) cioè
circa 800 Km/h in confronto a 6 Km/h la sua sezione d' urto aumenterà
come nella regola della "neutron cross section" http://en.wikipedia.org/wiki/Neutron_cross-section#Target_temperature_dependence
http://upload.wikimedia.org/math/4/7/4/474a22940751cd192089c90639cb5fad.png
visto che noi abbiamo delle velocità e non delle temperature possiamo:
rovesciare una delle seguenti equazioni per ricavarci la temperatura corrispondente
da inserire nell'equazione sopra (difatti una trattazione probabilistica
dell'origine dell'equazione sopra, che lessi a suo tempo, faceva proprio riferimento
alla diversa velocità degli atomi in funzione della temperatura)
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/kinetic/imgkin/mxspd.gif
quindi:
con K = M/(2*R) oppure K = P_greco*M/(8*R) oppure K = M/(3*R) (non importa quale K tanto poi si semplifica)
T = K * v^2
Ta = K * va^2 = K * 800^2
Tp = K * vp^2 = K * 6^2
sostituisco in σ = σ0 * (K * va^2/(K * vp^2))^(1/2) = σ0 * va/vp
quindi per la maggiore velocità un aereo jet di linea avrà una sezione d'urto
800/6 = 133,33 volte quella di una persona a passeggio.
Per la differenza di dimensione avrà un sezione d'urto almeno proporzionale all'area del cerchio
in cui puoi inscrivere un'aereo 747 o una persona ; che è proporzionale al quadrato del diametro:
(area cerchio aereo) / (area cerchio persona) = 70^2 / 2^2 = 1225
Se invece la persona e l'aereo sono di scorcio, la persona diametro 0,5 metri , l'aereo 747 6,1 metri:
(area cerchio aereo) / (area cerchio persona) = 6,1^2 / 0,5^2 = 148,84
La sezione d'urto composta dovuta ai due fenomeni è il prodotto degli stessi quindi:
un' aereo 747 in volo a 800 Km/h avrà una sezione d'urto da un massimo di :
133,33_ * 1225,0 = 163.333,33_ a un minimo di:
133,33_ * 148,84 = 19.845,33_ volte quella di una persona
che cammina per strada [nota bene , senza considerare la differenza di altitudine].
Ciao ;)
-------------------------AGGIUNTA-----------------------------------
Meteorite colpisce un'automobile parcheggiata.
http://lh6.google.com/alistair.pott/RwsfNp1geqI/AAAAAAAAAg4/3jJFYi5fDVo/s288/peekskill_250x.jpg
http://alistairpott.com/2007/10/09/today-in-1992-meteorite-hits-a-parked-car/
momo-racing
23-09-2011, 22:17
scusa ma dopo tutta sta sega mentale sei sicuro che tale teoria e tali formule mantengano la loro validità se applicate a corpi di natura non subatomica che si muovano su velocità e scale di tutt'altro tipo? mi sembra francamente un calcolo di elevata se non assoluta inutilità.
scusa ma dopo tutta sta sega mentale sei sicuro che tale teoria e tali formule mantengano
la loro validità se applicate a corpi di natura non subatomica che si muovano su velocità e scale di tutt'altro tipo?
Sì.
L'obiezione sulle "velocità" di altro tipo ha senso se si parla di velocità relativistiche, e
in nessuno dei due casi siamo a quelle velocità: nè nella velocità
di agitazione termica del bersaglio dei neutroni nè nel paragone da mè riportato.
"La scala" :
se guardi bene si parla di una sezione d'urto a Temperatura standard di 20°C
in confronto a quella ad altre temperature cioè di un rapporto tra le due.
Io faccio lo stesso : dico aereo in confronto a persona che passeggia:
è un rapporto. Non indico il valore assoluto, ma il rapporto, ed esso
è esatto.
Comunque se leggevi un pò di http://en.wikipedia.org/wiki/Neutron_cross-section#Target_temperature_dependence
aiutandoti con la traduzione di http://translate.google.it/?hl=en&tab=wT
ti era più chiaro.
mi sembra francamente un calcolo di elevata se non assoluta inutilità.
"Sembra" se non lo argomenti oggettivamente, un intervento così non serve.
Non sono sicuro che una sezione d'urto 163.333,33 volte quella di una persona a passeggio
significhi 163.333,33 di più probabilità di essere colpiti:
quindi non l'ho detto; aspetto che chi ne capisce la matematica e la fisica
quì usate e ne sappia qualcosa in più possa completare il ragionamento.
ChristinaAEmiliana probabilmente potrebbe.
Spero di aver chiarito :)
Dumah Brazorf
23-09-2011, 22:52
Regà c'è un corpo molto lumisono a est, è il satellite che ci ha passato (e si schianterà il prossimo giro?) o è venere/saturno/giove straordinariamente luminoso?
EDIT: Ovviamente è un pianeta. A quest'ora il satellite dovrebbe essere praticamente dall'altra parte del globo...
momo-racing
23-09-2011, 23:35
cerco di proporre io due conti un minimo più speculativi dei precedenti.
S'è parlato di una probabilità dell 1% che il satellite cada nel nord italia, dove vivranno 10.000.000 di persone circa. Solo questo fa capire che le probabilità di essere colpiti, qualora il satellite colpisse qualcuno, sono di 1:1.000.000.000.
siccome nemmeno quest'ipotesi è valida ( quella che il satellite debba colpire per forza qualcuno ) , se raffiniamo il conto tenendo conto di fattori come la densità di popolazione, si arriva a probabilità nell'ordine dell' 1:100.000.000.000 o superiori.
Faccio presente che la probabilità di vincere al superenalotto è di 1:622.614.630.
i conti non sono "raffinati" ma dovrebbero compiutamente rendere l'idea degli ordini di grandezza di cui stiamo parlando.
Faccio presente che a fronte di ciò sono arrivati persino ad allertare la protezione civile che si è prodigata in consigli su come affrontare la situazione. Secondo me stiamo ampiamente oscillando tra il tragicomico e il totalmente assurdo.
Forse non è il massimo da dove è partito il mio ragionamento;
ma matematicamente non è sbagliato:
lo rielaboro in forma più semplice.
Aereo: 747 apertura alare 65 metri velocità di crociera 1030-1078 Km/h (Mach 0.84 to 0.88)
consideriamo 1030 Km/h http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_747
Persona: largezza spalle 0,5 metri velocità cammino 6 Km/h http://en.wikipedia.org/wiki/Walking
T = Unità di tempo in cui i pezzi del satellite rientrano dall'atmosfera
Ap = area che occupano i pezzi al rientro
Probabilità che l'aereo intercetti i pezzi = 65 metri * 1030 Km/h * T / Ap
Probabilità che la persona intercetti i pezzi = 0,5 metri * 6 Km/h * T / Ap
Il rapporto tra le due probabilità = ( 65 metri * 1030 Km/h * T / Ap ) / ( 0,5 metri * 6 Km/h * T / Ap ) =
= 65 * 1030 / (0,5*6) = 22.316,6_
Quindi, trascurando la differenza di altitudine, un'aereo 747 in volo avrà
22.316,6_ più possibilità di intercettare i detriti del satellite, rispetto ad una
persona che cammina.
si arriva a probabilità nell'ordine dell' 1:100.000.000.000 o superiori.
Guarda pagina 11 del collegamento messo da frankytop
http://www.nasa.gov/pdf/585584main_UARS_Status.pdf
NASA, the USG, and some foreign space agencies now seek to limit human
casualty risks from reentering space objects to less than 1 in 10,000.
La NASA cerca di ridurre il rischio che un essere umano sia colpito a qualcosa di meno di 1 su 10.000 .
---------------------- Versione II -------------------------------------
a pag 9 si vede che da 20 Km di altitudine i pezzi scendono verticali;
a pag 8 si vede la velocità di caduta e la "cross section area".
Con questi dati si possono fare altri calcoli.
Prima con T ero stato generico : "Unità di tempo in cui i pezzi del satellite rientrano dall'atmosfera"
tanto pensavo che si semplificasse.
Ora dovendo essere più preciso mi accorgo che non era proprio corretto.
Definisco T come il tempo che ci mette il detrito a passare "l'altezza
dell'oggetto che potrebbe intercettare" = ha :
2 metri per una persona, 6,1 metri per il boeing 747.
Quindi Ta = ha / vdet
Ora la formula della "Probabilità che l'aereo intercetti i pezzi"
è del tipo:
Probabilità che l'aereo intercetti i pezzi = ( 65 metri * 1030 Km/h / (Ap/Ta) ) / Area_delle_terre_emerse = cioè:
( (area occupata dall'aereo / tempo) / (area occupata dai detriti/tempo) ) / Area_delle_terre_emerse
ovviamente bisogna mettere nelle stesse unità di misura quindi 1030 Km/h = 286,1_ m/sec
Bisognerebbe correggere con "Probabilità che quel specifico aereo intercetti i pezzi"
"Probabilità che quel specifico aereo intercetti i pezzi" = ( 65 metri * 286,1_ m/sec / (Ap/Ta) ) / Area_delle_terre_emerse
moltiplicandola per il numero degli aerei in volo si ha la :
"Probabilità che un qualsiasi aereo in volo intercetti i pezzi"
Dal sito Radar24 si vede che sono circa 1000.
Ora la formula della "Probabilità che la persona intercetti i pezzi"
è del tipo:
Probabilità che la persona intercetti i pezzi = ( 0,5 metri * 6 Km/h / (Ap/Ta) ) / Area_delle_terre_emerse = cioè:
( (area occupata dalla persona / tempo) / (area occupata dai detriti/tempo) ) / Area_delle_terre_emerse
ovviamente bisogna mettere nelle stesse unità di misura quindi 6 Km/h = 1,6_ m/sec
Bisognerebbe correggere con "Probabilità che proprio quella persona intercetti i pezzi" ( :tie: )
"Probabilità che proprio quella persona intercetti i pezzi" = ( 0,5 metri * 6 Km/h / (Ap/Ta) ) / Area_delle_terre_emerse
moltiplicandola per il numero degli abitanti della terra si ha la :
"Probabilità che una qualsiasi persona intercetti i pezzi"
Ap = area che occupa il singolo pezzo al rientro = è ovviamente la "cross section area" di pag 8
Area_delle_terre_emrse = 148.940.000 km2 = 148.940.000.000.000 m2
http://en.wikipedia.org/wiki/Earth
Quando nell'immagine che segue parlo di probabilità composta,
non intendo la vera probabilità composta del calcolo delle probabilità,
ma la probabilità di intercettare almeno un detrito; scusate l'inesattezza matematica
dovuta a un modo di parlare un po' colloquiale.
http://img594.imageshack.us/img594/5059/nasauars2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/nasauars2.jpg/)
Il rapporto tra le due probabilità = 68.065,83 casca comunque nell'intervallo dei due valori che ho indicato
nel mio primo post 163.333,33_ e 19.845,33_
La NASA che parla di un rischio di 1 su 10.000 probabilmente ha fatto anche il conto
per chi viaggia in automobile, e io non ne ho proprio voglia: fatevelo.
http://www.nasa.gov/rss/uars_update.xml
Ciao ;)
Ziosilvio
24-09-2011, 07:36
Pare che il satellite abbia deviato, e che non ci sia più rischio per l'Italia:
http://www.repubblica.it/scienze/2011/09/24/news/satellite_rallenta-22143574/
Dumah Brazorf
24-09-2011, 10:06
Mo' pure i satelliti ci bidonano... :cry:
dove cadrà? cavoli volevo portarmi a casa l'RTG :(
Mo' pure i satelliti ci bidonano... :cry:
:D
ora ci abbasseranno ulteriormente il rating?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.