PDA

View Full Version : Soluzioni NAS x Linux


benelux.j
22-09-2011, 11:16
Salve a tutti,
vorrei mettere in piedi una soluzione NAS "artigianale" per 6 server Linux.
Vorrei usare NFS e/o iSCSI i dischi sulle macchine sono:
- 10x dischi: SAS da 500GB a 15k
- Macchina: Dell PowerEdge 2900

Mi consigliate Openfiler o FreeNAS, quali sono le differenze sostanziali?
I limiti? Avete link da consigliarmi (con articoli aggiornati)?

Saluti,
:read:

eaman
22-09-2011, 11:41
Se i server sono linux io ti suggerisco di considerare ata over etherent rispetto a iscsii. Per altro e' contenuto nel kernel ed e' triviale da configurare.

Per il sistema operativo quello che conosci meglio e usi piu' spesso. Non mettere su un sistema che conosci poco con filesystem esotici: se poi ti salta per aria piangi in tutte le lingue.

benelux.j
22-09-2011, 11:54
Se i server sono linux io ti suggerisco di considerare ata over etherent rispetto a iscsii. Per altro e' contenuto nel kernel ed e' triviale da configurare.
Per il sistema operativo quello che conosci meglio e usi piu' spesso. Non mettere su un sistema che conosci poco con filesystem esotici: se poi ti salta per aria piangi in tutte le lingue.


In pratica lascio tutto com'è e passo a AoE? Io ho 2 NIC di questo tipo:
eth0 -> 1000Base-T
eth0 -> 1000Base-T
Funziona bene?

eaman
22-09-2011, 14:33
In pratica lascio tutto com'è e passo a AoE? Io ho 2 NIC di questo tipo:
eth0 -> 1000Base-T
eth0 -> 1000Base-T
Funziona bene?


L'ideale magari sarebbero 2 switch gigabit dedicati con supporto per le jumbo frame (ci sono dei tplink a 25e l'uno...), 2 schede gigabit anche sui client che instanziano la connessione, channel bounding.

E' un po' piu' veloce di iscasi, da' meno carico sulle cpu (lavora su IP, in pratica solo con i mac address), sicuramente molto piu' semplice da gestire. Ci metti due minuti a provarlo :

AoE: ATA Over Ethernet su Debian
=========================

AoE e' incluso nel kernel, e' piu' semplice nella configurazione rispetto a iSCSI e promette prestazioni migliori lavorando a livello IP. Lo svantaggio principale e' che essendo basato su MAC address non puo' essere instradato: e' quindi accessibile solo all'interno della LAN (o VLAN). Va da se' che questo puo' essere anche un vantaggio dal punto di vista della sicurezza.


Pacchetti
------------

Client
~~~~~~~~

Il client avra' bisogno di ``aoetools``, che ha il suo file di configurazione in ``/etc/default/aoetools``::

# Configuration file for aoetools.

# Enter the list of network interfaces to restrict the AoE discovery to, separated by spaces.
# It can be blank, i.e. "", if you want to run AoE over all the interfaces.
# If you do not want AoE discovery at all, enter "none" as the list of interfaces.
#
# If neither the aoe_iflist module load option nor this list of interfaces are used, the aoe driver
# will use any network interface for AoE traffic.
INTERFACES="eth0"

# Enter a list of LVM2 volume groups to be activated after AoE volumes are ready, separated by spaces.
# It can be blank, i.e., "".
LVMGROUPS=""

# Enter a list of file systems to be mounted over AoE. Note that those entries listed in /etc/fstab
# that contain "/dev/etherd/" will be automatically added to this list.
AOEMOUNTS=""


Il modulo del kernel ``aoe`` e' contenuto nel kernel.

Server
~~~~~~~~~

La macchina che osbita i supporti di storaggio fisici avra' bisogno del pacchetto ``vblade`` .

Preparazione
-------------

Caricare su entrambe le macchine il modulo ``aoe`` : ``modprobe aoe``.
Una volta identificato il supporto fisico da rendere diponibile via AoE, lo si puo' attivare con::

vblade 0 0 lan /dev/nome-device


Il client puo' inspezionare la rete per verificare la presenza di devices AoE disponibili con ``aoe-discover``, per vedere i devices rilevati ``aoe-stat``::

e0.0 10.737GB eth0 up


Indica un device ``e0.0`` di 10GB disponibile tramite eth0, attivo. Sara' diponibile tramite il device ``/dev/etherd/e0.0`` . Ora possimao creare un eventuale filesystem e montarlo sul client.