PDA

View Full Version : Condivisione File WAN to LAN tra sistemi diversi


corvazo
22-09-2011, 11:04
Saluti a tutti!

per condividere dischi, partizioni o directory di una LAN con sistemi quali Windos, Mac OSX (PPC e X86) e Linux che a volte possono trovarsi al di la del proprio gateway, e che quindi richiedano una connessione via Internet, quali sono le soluzioni migliori? VNC, FTP o VPN? Inoltre tra questi ne esisteno una miriade di versioni ma quali vale la pena provare? :confused:

nebbia88
22-09-2011, 11:54
per me openvpn ;)

su mac mi par di aver capito ci vuole Tunnelblick

corvazo
23-09-2011, 17:50
Grazie ci darò un occhio...
Adesso sto provando OpenVPN tra due sistemi Windows XP.
Ho seguito la guida ufficiale e altre guide veloci ma non mi funziona nemmeno con le chiavi statiche che è la via più facile, ma limitata perché non permette di avere più di un solo client.
Questo è un esempio di come dovrebbe essere il file di configurazione
http://www.hackchina.com/en/r/7242/openvpn-2.0_beta7-_-install-win32-_-sample.ovpn.txt__html

Domande importanti:
1 La mia configurazione era simile rispetto a quella del link sopra (cabiava il numero della porta) ma non ho capito dopo remote che razza di numero devo mettere?! :muro:
2 posso testare OpenVPN dall interno della stessa LAN? :confused:

corvazo
23-09-2011, 17:51
Riguardo al router, sai se va configurato qualcosa?
E per il Firewall di Windows?

Dumah Brazorf
23-09-2011, 18:01
Se non sono grandi quantità di dati e vuoi mantenere slegati i sistemi per quanto riguarda i tempi di accensione dei pc potresti considerare un account dropbox o simile.

nebbia88
23-09-2011, 19:48
non dovresti aver problemi a seguire questa:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6421

dopo remote ci và l'ip dell'altra macchina ;)
in caso di ip dinamici devi farti un account dyndns...

sì credo si possa provare anche in locale, ma poi ti sfido a capire se funziona oppure no, visto che hai già la rete locale XD

adesso ci provo :P

le porte vanno aperte sul router, e il firewall del pc configurato, come per qualsiasi altro server/programma p2p etc etc...

corvazo
26-09-2011, 09:31
Sono riuscito a connettere 2 Windows XP tra loro col sistema dev tap :)
E una volta che e stata stabilita una connessione che si fa? :confused:

nebbia88
26-09-2011, 09:48
beh, hai un'interfaccia virtuale, con gli ip che gli hai dato, tipo 10.3.0.1 a un pc e 10.3.0.2 all'altro, e se funziona puoi far finta che siano in locale.

ad esempio accedere ai file condivisi con \\10.3.0.1..

corvazo
27-09-2011, 20:09
Ieri son riuscito a farlo funzionare in dev tap, mi dice connesso a 10mbit anche se la linea è una fast ethernet :eek: .
Ho provato in dev tun ma con gli stessi 2 Win XP mi da il seguente errore:

Options error: Unrecognized option or missing parameter(s) in sample.ovpn:100: ifconfig (2.2.1)
Use --help for more information.

Ho usato le stesse key e dal file di configurazione di default (sample) ho invertito un paio ";"

dev tun

tun-mtu 1500

ifconfig 10.3.0.1

nebbia88
27-09-2011, 22:05
con dev tun devi specificare 2 ip, e sull'altro pc invertirli, come spiegato nella parte "commentata" nel file di configurazione sample.

corvazo
01-10-2011, 16:29
Li ho seguito i commenti o almeno credo ma non funziona.
Il problema forse è che sto provando all'interno della stessa LAN.

Lasciando remote come era in tan mode su uno ho messo
dev tun
tun-mtu 1500
ifconfig 10.3.0.1

sull'altro
dev tun
tun-mtu 1500
ifconfig 10.3.0.2

Sia in tav che in tun in mode ho provato a sostituire l'indirizzo IP in remote con un indirizzo Dyndns da poco creato, ma l'icona rimane gialla e nel log di entrambi i pc alla fine da "Mute Triggered..." :confused:

L'indirizzo Dyndns comunque pinga correttamente.

corvazo
03-10-2011, 15:52
In dev mode era da mettere
da una parte ifconfig 10.3.0.1 10.3.0.2
dall'altra ifconfig 10.3.0.2 10.3.0.1

Ho provato Tunnelblick sotto Tiger, ma non prende la configurazione.
Dopo aver seguito la procedura interna al programma ho copiato il key file e quello x.opnv opportunamente modificato in Open Private Configuration Folder.
Pensavo che nel menu dovesse comparire la mia connessione, come dice lo stesso programma, ma non succede niente.
Tunnelblick e solo una gui per OpenVpn, cosi dicono... ma a me sembrano incompatibili.
Qualchuno e riuscito a far funzionare Tunnelblick con dei file di configurazione provenienti da Windows per una connessione punto punto?
Suggerimenti?