View Full Version : XP e macchinari vecchi
stonegrip
22-09-2011, 09:09
Salve a tutti sono nuovissimo. Mi chiamo dimitri ho 38 anni e sono di Milano.
Mi sono iscritto perchè ho spesso problemi software e ritengo che questo forum sia un riferimento molto valido per un sacco di cose dall'hardware al software.
ho un macchinario prodotto nel 1989 che svolge un'automazione nel campo del montaggio elettronico. Ha una CPU che ospita i programmi di lavorazione che vengono trasmessi da un terminal tramite porta seriale. Nel tempo son passato dal terminal ai 286, poi i 386 e poi con i 486 ho cominciato ad essere troppo veloce per eseguire i download dei programmi. Me la cavo recuperando ferraglia e approntando vecchi catorci che riescano a dialogare con la seriale del macchinario ma non ce la faccio piu! Vorrei che il software del macchinario girasse bene sotto XP per poter usare dei PC di piu facile reperimento e ovviamente che mi permettano di usare porte USB o lettori CD-DVD ecc....
AIUTO!!
xcdegasp
22-09-2011, 15:53
benvenuto nel forum.
premesso che la sezione è poco attinente con il tuo problema prima di spostarti cerco di comprendere meglio la tua richiesta.
non riesco a capire se il problema riguarda solo la comunicazione pc->robot tramite porta seriale o se riguarda anche il sistema operativo.
nel primo caso dovrebbe essere aggirabile con un adattore usb->seriale http://ecx.images-amazon.com/images/I/21GwUGBQJ6L._SL500_AA280_.jpg
mentre nel secondo caso la soluzione non è così immediata ma nemmeno impossibile e ci sono varie possibilità da sperimentare.
sistema operativo linux: una delle distribuzioni più semplici e userfriendly è Ubuntu che incorpora già un emulatore per programmi windows che si chiama wine. potresti provare con wine a vedere se riesci a lavorare correttamente con quel software che ti interessa.
un pc recente con sistema windows più recente: puoi benissimo usare anche windows seven, poi installi virtualbox che è un programma che ti consente di creare e usare macchine virtuali. le macchine virtuali non sono altro che pc per l'appunto virtuali che lavorano esattamente come le macchine reali solo che vivono all'interno di esse. ogni pc reale riesce a far lavorare molte macchine virtuali contemporaneamente.
creando la macchina virtuale puoi installare in essa un windows più vecchio di XP e utilizzare le porte usb con l'adattore non dovresti avere problemi di dialogo tra pc e robot.
la soluzione senz'altro migliore è acquistare una nuova versione del software di pilotaggio del robot, questo ti consente di ottenere nuove funzionalità e sopratutto maggiori compatibilità con i sistemi operativi moderni.
stonegrip
26-09-2011, 07:36
Ti ringrazio molto per aver considerato la questione.
provo ad essere piu chiaro: non ho ancora capito se il problema è dato dal software o dall'hardware. vorrei usare un computer piu recente perchè si fa meno fatica a trovarlo e perchè ovviamente è migliore sotto tanti punti di vista. Abbandonando finalmente il DOS, win98 e il 286 del 1980!! Mio malgarado se uso il software della macchina che è fatto per il DOS su un sistema con XP (quindi su una macchina che va dal pentium in su...) non gira bene.
-il ROBOT è una inseritrice di componenti assiali. lavora su 3 assi e ha una CPU dove viene memorizzato il programma in lavorazione e i dati di calibrazione. Questa CPU riceve i programmi dal PC attraverso una seriale (solo com1) che non ho capito bene che protocollo vuole. Le impostazioni della porta credo di averle azzeccate.
-Il SOFTWARE che permette di gestire il macchinario e trasferire i programmi si chiama PROMAN THT (posso mandarti i files sta tutto su un floppy) non viene sviluppato da nessuno perchè ste macchine non le fanno piu. io eroicamente SOPRAVVIVO!
ora....
quando vado a gestire la macchina non ho grandi noie. premo la tastiera del PC e si attivano le corrispondenti funzioni in macchina. quando devo trasferire il programma ho errori di runtime o crash dell'applicazione a partire dai 486 in poi (sia win98 sia XP). Se uso un pc vecchio (286,386)non ho problemi se uso un pentium non funziona.
sbaglio a pensare che devo capire cosa vuole la CPU del macchinario per predisporre la maniera migliore di darglielo? come posso determinare che razza di protocollo o impostazioni della porta devo mettere? (per le impostazioni ho usato un software chiamato serial tester ma non mi svela il protocollo)
ma infine...mi sembra strano che dal 486 in poi non funziona! in fondo una comunicazione seriale è una comunicazione seriale...se le impostazioni son giuste su un 286 dovrebbero esserlo anche su un i7! sul DOS come su seven!
chiedo scusa se son prolisso e ignorante e se ho sbagliato sezione....nuovamente ringrazio per le strade indicate: proverò ubuntu e le VM
:doh: :doh: :doh: :doh: NONNEPOSSOPPIU DI FERRAGLIA :doh: :doh: :doh: :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.