View Full Version : hd verbatim usb 2.0 2tb lentissimo!
Ciao a tutti!
Come da oggetto, ho appena acquistato un hd verbatim da 2 gb,
il prodotto in questione è questo: http://www.verbatim.it/it_10/product_external-hard-drive-usb-2-0-2tb_51_0_16174__6992.html
La mia scheda madre è un'asus p4p800-x con controller usb 2.0 aggiornati e correttamente funzionanti (lo deduco dal fatto che qualunque altra pennina e hd esterni sono velocissimi nel trasferimento dati)
Invece con questo hd la velocità è lentissima! che mi consigliate di fare?
Grazie! :-)
Ciao a tutti!
Come da oggetto, ho appena acquistato un hd verbatim da 2 gb,
il prodotto in questione è questo: http://www.verbatim.it/it_10/product_external-hard-drive-usb-2-0-2tb_51_0_16174__6992.html
La mia scheda madre è un'asus p4p800-x con controller usb 2.0 aggiornati e correttamente funzionanti (lo deduco dal fatto che qualunque altra pennina e hd esterni sono velocissimi nel trasferimento dati)
Invece con questo hd la velocità è lentissima! che mi consigliate di fare?
Grazie! :-)
Ti consiglio di fare un benchmark con ATTO sia delle chiavette che dici essere velocissime sia del HD lentissimo... magari scoprirai che è solo un impressione dovuta al fatto che nella chiavetta ci trasferisci files di piccole dimensioni mentre l'HD avendo moltissimo spazio a disposizione lo usi per copiare files di centinaia di MB ;)
Ti consiglio di fare un benchmark con ATTO sia delle chiavette che dici essere velocissime sia del HD lentissimo... magari scoprirai che è solo un impressione dovuta al fatto che nella chiavetta ci trasferisci files di piccole dimensioni mentre l'HD avendo moltissimo spazio a disposizione lo usi per copiare files di centinaia di MB ;)
che benchmark mi consigli? non saprei che cosa usare...
in ogni caso...ti ringrazio ma...il problema è proprio contrario... quando sposto tante immagini piccole, da qualche kb... per passare da un'immagine all'altra ci mette na vita.. circa un secondo a immagine... assurdo.. pochi kb...
per spostare file grossi invece la velocità è così così... sempre lenta, ma meno... 3 minuti per spostare un film... un'ora per spostare una cartella piena di immagini piccole con una dimensione totale + piccola del film!
insomma... ho provato a spostare sia file piccoli che grandi.. il problema si presenta specialmente con le immagini, che siano jpg, png o bmp.. lente a passare da una all'altra.. :-(
per velocizzare la cosa sto comprimendo una casino di cartelle per creare un solo file... sto esaurendo!
Non so darti una risposta precisa sul tuo caso, anche perché dovresti provare appunto quanche benchmark, tipo HDTune, HDTach o simili
Tieni comunque conto che se hai un file da 500 MB ci metti un certo tempo a copiarlo, se hai 500 file da 1 MB ci metti un tempo infinitamente più lungo (non conta se i file sono all'interno di una cartella unica)
Il motivo è che per ogni file trasferito c'è bisogno di aggiornare la FAT con nome e indirizzo del file
Non so darti una risposta precisa sul tuo caso, anche perché dovresti provare appunto quanche benchmark, tipo HDTune, HDTach o simili
Tieni comunque conto che se hai un file da 500 MB ci metti un certo tempo a copiarlo, se hai 500 file da 1 MB ci metti un tempo infinitamente più lungo (non conta se i file sono all'interno di una cartella unica)
Il motivo è che per ogni file trasferito c'è bisogno di aggiornare la FAT con nome e indirizzo del file
quindi, con un formato ntfs dici che ci metterei molto meno?
Ti consiglio di fare un benchmark con ATTOche benchmark mi consigli? non saprei che cosa usare...
Ti avevo già risposto: ATTO! ti dice la velocità sia con i file grossi che con quelli piccoli ;)
http://www.attotech.com/products/product.php?sku=Disk_Benchmark
quindi, con un formato ntfs dici che ci metterei molto meno?
Innanzitutto mi scuso e preciso subito: FAT è un termine generico che indica il File Allocation Table, tabella di allocazione dei file, praticamente l'indirizzario generale del disco. Intendevo genericamente questa e non specificatamente il nome FAT 16 o 32 dato da Microsoft a detto indirizzario (non hanno avuto molta fantasia a dire il vero :D )
In sintesi: FAT è il termine generico con cui viene chiamato l'indirizzario del disco (in altri sistemi viene chiamato TOC o VTOC), mentre i termini microsoft FAT(16), FAT32 o NTFS o altro ancora, indicano il protocollo con cui viene scritto e gestito detto indirizzario.
Detto questo, non credo che tu abbia dischi impostati ancora in FAT32 (microsoft), perché effettivamente, specie su dischi grandi, è controproduttiva ormai
Resta comunque il fatto che, al di là della velocità specifica dei protocolli di gestione dell'indirizzario, ci vuole molto tempo a copiare tanti file piccoli, rispetto alla copia di un unico file grande
In ultimo preciso che questa è solo una considerazione e niente ha a che vedere con la situazione del tuo disco, in quanto non ho elementi per valutare se abbia o meno una velocità adeguata
Ti avevo già risposto: ATTO! ti dice la velocità sia con i file grossi che con quelli piccoli ;)
http://www.attotech.com/products/product.php?sku=Disk_Benchmark
chiedo scusa... ho interpretato male ho letto velocemente... pensavo che per atto intendessi un benchmark atto a quella funzione... :-D
ora li provo tutti! anche atto! grazie mille
Innanzitutto mi scuso e preciso subito: FAT è un termine generico che indica il File Allocation Table, tabella di allocazione dei file, praticamente l'indirizzario generale del disco. Intendevo genericamente questa e non specificatamente il nome FAT 16 o 32 dato da Microsoft a detto indirizzario (non hanno avuto molta fantasia a dire il vero :D )
In sintesi: FAT è il termine generico con cui viene chiamato l'indirizzario del disco (in altri sistemi viene chiamato TOC o VTOC), mentre i termini microsoft FAT(16), FAT32 o NTFS o altro ancora, indicano il protocollo con cui viene scritto e gestito detto indirizzario.
Detto questo, non credo che tu abbia dischi impostati ancora in FAT32 (microsoft), perché effettivamente, specie su dischi grandi, è controproduttiva ormai
Resta comunque il fatto che, al di là della velocità specifica dei protocolli di gestione dell'indirizzario, ci vuole molto tempo a copiare tanti file piccoli, rispetto alla copia di un unico file grande
In ultimo preciso che questa è solo una considerazione e niente ha a che vedere con la situazione del tuo disco, in quanto non ho elementi per valutare se abbia o meno una velocità adeguata
in realtà l'hd è proprio in fat32... è il formato standard con il quale formattano gli hd esterni, e le chiavette usb.. per poterle utilizzare con + sistemi operativi,microsoft, linux, apple.. ecc..
Ti ringrazio per la spiegazione.. faccio subito un test con i vari benchmark consigliati. e vi faccio sapere! grazie mille a tutti per la vostra cortesia e disponibilità
Senza considerare che un hd in fat 32 oltre ad essere lento,non riesche a gestire file più grandi di 4gb,per cui se ad es devi trasferire ina iso da 8gb,col cavolo che ce la fai:muro:
Consiglio mio formattalo in ntfs,poi vedrai che l'hd andrà molto meglio:)
Senza considerare che un hd in fat 32 oltre ad essere lento,non riesche a gestire file più grandi di 4gb,per cui se ad es devi trasferire ina iso da 8gb,col cavolo che ce la fai:muro:
Più che giusto, anche considerando che Linux non ha problemi con NTFS, per Apple non so
Consiglio mio formattalo in ntfs,poi vedrai che l'hd andrà molto meglio:)
Che ci siano miglioramenti generali ne sono convinto anch'io, ma che le cose siano proprio eclatanti, qualche dubbio ce l'ho
Senza considerare che un hd in fat 32 oltre ad essere lento,non riesche a gestire file più grandi di 4gb,per cui se ad es devi trasferire ina iso da 8gb,col cavolo che ce la fai:muro:
Consiglio mio formattalo in ntfs,poi vedrai che l'hd andrà molto meglio:)
Si, ho visto, per ovviare a quel problema i file + grossi di 4 gb li ho compressi con winrar e spezzettati in + parti..
In ogni caso proverò a formattarlo in ntfs.. Ormai credo che le nuove versioni di linux supportino quasi tutte il formato ntfs ed apple.. beh.. non ho pc apple e non credo di comprarne a breve! :-D
Grazie ancora
OK, sono rincoglionito, ormai è un dato certo...
Leggo solo adesso che il disco è esterno :doh:
Sul canale USB non puoi aspettarti velocità superiori ai 30/32 MB/s anche se teoricamente si dovrebbe raggiungere una velocità di 45/48 MB/s
OK, sono rincoglionito, ormai è un dato certo...
Leggo solo adesso che il disco è esterno :doh:
Sul canale USB non puoi aspettarti velocità superiori ai 30/32 MB/s anche se teoricamente si dovrebbe raggiungere una velocità di 45/48 MB/s
eppure ho anche un altro hard disk esterno, collegato a 2 usb, da 2,5 pollici, da 500 gb.. il buffalo pv500u2.. è una scheggia! infinitamente + veloce di questo da 2tb della verbatim.. (samsung)... io capisco che possa essere unb po' meno veloce, ma c'è un abisso di differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.