PDA

View Full Version : Ufficiale: Nikon 1 per il mondo EVIL mirrorless, con i modelli V1 e J1


Redazione di Hardware Upg
21-09-2011, 09:36
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/ufficiale-nikon-1-per-il-mondo-evil-mirrorless-con-i-modelli-v1-e-j1_38599.html

Dopo mesi di voci, ecco arrivare l'annuncio ufficiale: Nikon realizza il sistema 1 per il settore EVIL - mirrorless, partendo con i due modelli V1 e J1

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
21-09-2011, 09:45
Formato CX? 2.7x? scaffale!

UomoAzione
21-09-2011, 09:56
L O L

djmanumeraviglia
21-09-2011, 09:59
" le mirrorless sono un formato inventato dalle marche che non riescono a competere a livello reflex, noi non faremmo mai una mirrorless "
ahhahaaahaha questa frase è stata detta neanche 6 mesi fà

mrctrgcrg
21-09-2011, 09:59
Uffuciale

nick091
21-09-2011, 10:00
13.2 mm x 8.8 mm
"inferiore per dimensioni ad alcune concorrenti EVIL"
quali sono le altre evil con una superficie minore?
il mercato mi pare sia dominato dal 4/3 e dall'aps-c della nex

djmanumeraviglia
21-09-2011, 10:03
la pentax q ha il sensore delle compatte

the_joe
21-09-2011, 10:05
Formato CX? 2.7x? scaffale!

Infatti, una mirrorless come MINIMO dovrebbe montare il sensore Canon da 20x20cm di lato.....

Ma per favore nel 2011 ancora con queste sparate senza senso......

Con un FOV di 2,7x (avrei azzardato anche un 3x) si ha la possibilità di avere ottimi risultati a occhio fino agli 800ISO e mantenere al contempo una certa compattezza di tutto il sistema macchina+lenti.

Quello che lascia perplessi al momento è il posizionamento di prezzo di queste macchine che giustamente si posizionano sopra le compact premium ma che per forza si sovrappongono alle reflex entry, ma è un fatto dovuto alla novità e credo che in futuro ci sarà un riposizionamento di tutto il settore.....

Non resta che aspettare le recensioni per vedere le prestazioni sul campo, ma credo che ci sarà da divertirsi.

nick091
21-09-2011, 10:07
la pentax q ha il sensore delle compatte
non la conoscevo
e poi?

JamesTrab
21-09-2011, 10:09
Meno peggio di quel che sembrava, direi. :)

utentenonvalido
21-09-2011, 10:13
Siamo alle solite, interpretazioni o no, guardate la foto della V1 con quel 10-100!!!

Un Obiettivo simile rende inutile la miniaturizzazione del corpo macchina. Accetto il fatto che lo specchio prima o poi si perderà cosi' come il mirino ottico, ma come contropartita pretendo un prezzo al pubblico piu' basso visto che l'eliminazione delle parti ottiche e meccaniche và a ridurre i costi di produzione. Comunque interessante la V1 come alternativa di mercato, molto meno la J1.

Mi chiedo se commercialmente pagherà la scelta di nikon (per me equilibratissima) di mettere solo 10Mpx sul sensore, quando l'utenza media oggi se non ne ha almeno 8 sul cellulare e 14 sulla compatta pensa non si possa fotografare ...

PaveK
21-09-2011, 10:14
Sono molto incuriosito.
Mi sarebbero bastati anche 8MPx ma più controlli simil P7100, che ancora non mi convince del tutto.
Mi pare un'ottima mossa. Peccato per alcune mancanze stile GPS integrato.

citty75
21-09-2011, 10:15
Infatti, una mirrorless come MINIMO dovrebbe montare il sensore Canon da 20x20cm di lato.....

Ma per favore nel 2011 ancora con queste sparate senza senso......

Con un FOV di 2,7x (avrei azzardato anche un 3x) si ha la possibilità di avere ottimi risultati a occhio fino agli 800ISO e mantenere al contempo una certa compattezza di tutto il sistema macchina+lenti.

Quello che lascia perplessi al momento è il posizionamento di prezzo di queste macchine che giustamente si posizionano sopra le compact premium ma che per forza si sovrappongono alle reflex entry, ma è un fatto dovuto alla novità e credo che in futuro ci sarà un riposizionamento di tutto il settore.....

Non resta che aspettare le recensioni per vedere le prestazioni sul campo, ma credo che ci sarà da divertirsi.

Quoto tutto.
Effettivamente l'aspetto del posizionamento economico, per Nikon, non è banale.
O elimina le reflex entry level (ma credo che al momento sia il settore di traino) oppure sarà difficile posizionarle.
Certo, si può dire che se vuoi compattezza e prestazioni "come" una reflex devi per forza di cose spendere di più....però mi sembra una coperta un po' corta...

PaveK
21-09-2011, 10:19
Siamo alle solite, interpretazioni o no, guardate la foto della V1 con quel 10-100!!!
Non si chiama Nikon, né marketing, si chiama Fisica.
Ad un sensore piccolo corrispondono ottiche piccole, ma se vuoi ottenere un equivalente del 27-270mm (che in FX sarebbe grosso modo il 28-300mm), un minimo di dimensione rimane... ed infatti è enormemente più piccolo del 28-300mm.
Il bello della baionetta non è proprio scegliersi l'ottica senza farsi condizionare da nessuno? :rolleyes:

PaveK
21-09-2011, 10:23
Altro aspetto interessante: ISO 100 con otturatore fino a 1/16000s. Rispetto alla mia D300 significa 2EV in più in casi di luce estrema.
Anche il sensore autofocus sembra estremamente performante.

Altro aspetto meno interessante: display 460.000 punti... speravo di più.

Raven
21-09-2011, 10:26
650$ e 900$?! Mi compro una d5100!
Corpi da compatte con ottiche con ingombri da reflex?! E il vantaggio della "portabilità" sparisce (e a quel punto vado sulla reflex)...

N O N C I S I A M O!

Dovevano fare un corpo "bridge" a prezzo competitivo (magari anche con ottica non intercambiabile, tipo la vechia s100fs)...

Fabius1964
21-09-2011, 10:28
Ovviamente il titolo è uno slogan NIKON che si potevano anche risparmiare ... visto che arriva con quasi 2 anni di ritardo rispetto alla concorrenza :)

Credo che oramai sia chiaro a tutti che la bontà di una macchina è data, fondamentalmente, dal binomio "Ottica" + "Sensore" e secondo me Nikon, con queste macchine, ha sprecato un'occasione.

Hanno piazzato un sensore con un'area sensibile 3 volte più piccola della NEX e 2 volte più piccola del micro 4/3 e con una densità di pixel paragonabili. Hanno fatto la scelta (secondo me discutibile) di introdurre un nuovo tipo di attacco incompatibile con le ottiche Nikon classiche (un parco enorme). Hanno messo un prezzo di lancio di 650 US$ e 900 US$ che, ovviamente si tradurranno in 650 e 900 Euro.... azz. e per avere cosa ? Mah .... staremo a vedere ma mi sa tanto che Nikon prenderà una bella batosta.

utentenonvalido
21-09-2011, 10:29
Non si chiama Nikon, né marketing, si chiama Fisica.
Ad un sensore piccolo corrispondono ottiche piccole, ma se vuoi ottenere un equivalente del 27-270mm (che in FX sarebbe grosso modo il 28-300mm), un minimo di dimensione rimane... ed infatti è enormemente più piccolo del 28-300mm.
Il bello della baionetta non è proprio scegliersi l'ottica senza farsi condizionare da nessuno? :rolleyes:

Lo so perfettamente e proprio perchè la fisica impone che la lente piu' di tanto non puoi rimpicciolirla, a meno che non resti sulle specifiche da compatta, continuo a pensare che sia inutile tutto il circo che si sta creando intorno a questa nuova moda delle "senzaspecchio". Costassero 400 euro col kit direi gran bel prodotto, ma pagarle come una reflex con sensore APS-C e attacco F o EF-S su cui poter usare lenti anche di 20 anni non ha senso.

Attualmente il gioco non vale la candela. Per ridurre l'ingombro di percentuali trascurabili si è costretti a dimezzare la superficie del sensore, della risoluzione e cambiare attacco con conseguente nuova spesa sulle ottiche (che attualmente sono poche e nel rapporto prezzo/performances costano uno sproposito).

Non mi esprimo sul fatto che si perde anche il mirino ottico, anche perchè c'è chi si affaccia ora alla fotografia, ma qui stanno proponendo vie di mezzo che secondo me ereditano il peggio dei due segmenti di mercato.

PaveK
21-09-2011, 10:30
650$ e 900$?! Mi compro una d5100!
Corpi da compatte con ottiche con ingombri da reflex?! E il vantaggio della "portabilità" sparisce (e a quel punto vado sulla reflex)...
V. sopra. Si può ridurre ma non fare magie.
Una V1 con ottica pancake mi attira moltissimo, ma anche il 10-30mm è notevole.
Una D5100 (che personalmente reputo piccola visto cosa porto dietro di solito) con un equivalente 27-81mm, quindi 18-55mm circa, è più ingombrante e più pesante.
Sono evidentemente oggetti diversi con prezzi diversi, no? :)

PaveK
21-09-2011, 10:33
Non mi esprimo sul fatto che si perde anche il mirino ottico, anche perchè c'è anche chi si affaccia ora alla fotografia, ma qui stanno proponendo vie di mezzo che secondo me ereditano il peggio dei due segmenti di mercato.
Senza specchio il mirino ottico non galileiano è impossibile.
In genere preferisco e di molto un mirino ottico, ma il galileiano non l'ho mai trovato appetibile o valido se non in occasioni "banali" tipo foto di panorama. Per me comporre esattamente l'immagine è essenziale.

roccia1234
21-09-2011, 10:33
Siamo alle solite, interpretazioni o no, guardate la foto della V1 con quel 10-100!!!


Se vuoi il superzoom le dimensioni sono quelle, non si scappa...
Comunque rimane sempre più compatta della nex con il 18-200: quello si che è veramente enorme!

E a parte quello, guarda il 30-110 montato sulla J1: è parecchio piccolo e, comprando anche il 10-30, si può avere un sistema davvero compatto anche con gli zoom.

Quello che non mi va giù è la forma del corpo macchina: ergonomia sottozero. Ho preso in mano più volte una compatta con quella forma e non sono mai riuscito a trovare un modo per avere una presa davvero solida... sembrava dovesse scivolarmi dalle mani da un istante all'altro :doh: . Odiosa.

the_joe
21-09-2011, 10:35
Ovviamente il titolo è uno slogan NIKON che si potevano anche risparmiare ... visto che arriva con quasi 2 anni di ritardo rispetto alla concorrenza :)

Credo che oramai sia chiaro a tutti che la bontà di una macchina è data, fondamentalmente, dal binomio "Ottica" + "Sensore" e secondo me Nikon, con queste macchine, ha sprecato un'occasione.

Hanno piazzato un sensore con un'area sensibile 3 volte più piccola della NEX e 2 volte più piccola del micro 4/3 e con una densità di pixel paragonabili. Hanno fatto la scelta (secondo me discutibile) di introdurre un nuovo tipo di attacco incompatibile con le ottiche Nikon classiche (un parco enorme). Hanno messo un prezzo di lancio di 650 US$ e 900 US$ che, ovviamente si tradurranno in 650 e 900 Euro.... azz. e per avere cosa ? Mah .... staremo a vedere ma mi sa tanto che Nikon prenderà una bella batosta.

E' chiaro che una mirrorless sia un taglio netto col passato e al momento credo siano ancora, perlomeno da parte delle case più affermate in campo reflex, degli esperimenti fatti in ottica futura sia per non perdere il treno delle mirrorless con sensore ridotto che più probabilmente per fare esperienza e acquisire il giusto know-how per rendere mirrorless anche le macchine più professionali, alla fine non avrebbe senso ad oggi offrire una mirrorless con attacco Nikon F sia per quanto detto sopra sia perchè per rispettare il tiraggio la macchina avrebbe esattamente gli stessi ingombri di una reflex normale......

Tedturb0
21-09-2011, 10:37
Infatti, una mirrorless come MINIMO dovrebbe montare il sensore Canon da 20x20cm di lato.....

Ma per favore nel 2011 ancora con queste sparate senza senso......

Con un FOV di 2,7x (avrei azzardato anche un 3x) si ha la possibilità di avere ottimi risultati a occhio fino agli 800ISO e mantenere al contempo una certa compattezza di tutto il sistema macchina+lenti.

Quello che lascia perplessi al momento è il posizionamento di prezzo di queste macchine che giustamente si posizionano sopra le compact premium ma che per forza si sovrappongono alle reflex entry, ma è un fatto dovuto alla novità e credo che in futuro ci sarà un riposizionamento di tutto il settore.....

Non resta che aspettare le recensioni per vedere le prestazioni sul campo, ma credo che ci sarà da divertirsi.

Okay, professionista, spiegami perche' un consumatore dovrebbe comprare questo aborto quando puo comprarsi una Sony NEX (o anche una micro 4/3) che allo stesso prezzo fornisce prestazioni ben superiori?

tecnico78
21-09-2011, 10:38
E' grande come una micro quattro/terzi o una NEX, ma ha un sensore più piccolo. Anche le ottiche non sembrano dare vantaggi di compattezza. Costa lo stesso prezzo.

Mi pare fatta più per non rischiare di far concorrenza interna alle reflex entry level che per presentare qualcosa di veramente valido. Non ci siamo proprio.

the_joe
21-09-2011, 10:39
Okay, professionista, spiegami perche' un consumatore dovrebbe comprare questo aborto quando puo comprarsi una Sony NEX (o anche una micro 4/3) che allo stesso prezzo fornisce prestazioni ben superiori?

Forse perchè potrebbero essere più piccole ed avere prestazioni assimilabili perlomeno ai bassi ISO?

utentenonvalido
21-09-2011, 10:41
650$ e 900$?! Mi compro una d5100!
Corpi da compatte con ottiche con ingombri da reflex?! E il vantaggio della "portabilità" sparisce (e a quel punto vado sulla reflex)...

N O N C I S I A M O!

Dovevano fare un corpo "bridge" a prezzo competitivo (magari anche con ottica non intercambiabile, tipo la vechia s100fs)...

Sono d'accordo. Possiamo discutere su quanto margine abbiano gli ingegneri e i ricercatori di Sony, Panasonic, Nikon, Pentax, ecc.. ecc..., ma quello che conta alla fine della fiera è il prezzo che ne determina il giusto piazzamento all'interno del segmento di mercato. Saranno pure prodotti "diversi" rispetto alle vecchie reflex, ma sempre per fare foto la gente le compra, no?

Sono certo che come tutte le nuove tecnologie i prezzi al debutto sono pompati e l'utente "pioniere" deve accollarsi i costi di ricerca e sviluppo, ma resta il fatto che attualmente sono proposte che rischiano di essere poco appetibili sia a chi usa le reflex con lo specchio e quindi fà giustamente il paragone di prezzo e sia a chi si reca in negozio e vuole acquistare la sua prima digitale e si trova di fronte prezzi esorbitanti.

roccia1234
21-09-2011, 10:41
Okay, professionista, spiegami perche' un consumatore dovrebbe comprare questo aborto quando puo comprarsi una Sony NEX (o anche una micro 4/3) che allo stesso prezzo fornisce prestazioni ben superiori?

Ti rigiro la domanda: perchè uno dovrebbe comprarsi una sony nex (o una micro 4/3) quando allo stesso prezzo si potrebbe prendere una reflex entry level, con tutti i relativi vantaggi? (parco ottiche, ergonomica, ecc ecc ecc ecc).

La risposta è identica ;)

frankie
21-09-2011, 10:42
Se vuoi il superzoom le dimensioni sono quelle, non si scappa...
Comunque rimane sempre più compatta della nex con il 18-200: quello si che è veramente enorme!


Altra risposta fisica: Le sony, come le samsung hanno un sensore APS-C e quindi la grandezza dello zoom 10x è di conseguenza più grande!

nick091
21-09-2011, 10:43
già il 4/3 i mi lascia dubbioso sulla opportunità di usare lenti intercambiabili, figuriamoci questo che è ancora più piccolo

e poi che prezzi, la j1 costa praticamente quanto una nex5n con aps-c
vabbè che l'effetto ansiolitico di avere una nikon al collo si deve pagare, ma qua si esagera

Raven
21-09-2011, 10:43
V. sopra. Si può ridurre ma non fare magie.
Una V1 con ottica pancake mi attira moltissimo, ma anche il 10-30mm è notevole.
Una D5100 (che personalmente reputo piccola visto cosa porto dietro di solito) con un equivalente 27-81mm, quindi 18-55mm circa, è più ingombrante e più pesante.
Sono evidentemente oggetti diversi con prezzi diversi, no? :)

Sì ma cavolo... il tutto deve essere proporzionato: una tz10/s95 è proporzionata, una g12/p7100 è proporzionata, una s100fs/s200exr è proporzionata, una d5100 è proporzionata... le nex, PEN, e adesso sta J1 non sono proporzionate... uniscono la scomodità di un corpo non ergonomico con l'ingombro di ottiche enormi (se si vuole un po' di zoom)... l'idea di nikon non è male dal punto di vista delle ottiche e del sensore, anzi!... quello che non mi convince è il corpo (e il prezzo!)... dovevano usare uno "chassis" da bridge, non grande come quello delle reflex quindi, ma proporzionato al tipo di ottiche...

axem
21-09-2011, 10:43
Se dite che sono grandi questi obiettivi che ne pensate dei m4/3 o addirittura di quelli NEX????

axem
21-09-2011, 10:45
Okay, professionista, spiegami perche' un consumatore dovrebbe comprare questo aborto quando puo comprarsi una Sony NEX (o anche una micro 4/3) che allo stesso prezzo fornisce prestazioni ben superiori?

Portabilità?
Ma hai visto le ottiche zoom per il sistema nex??

Tedturb0
21-09-2011, 10:45
Ti rigiro la domanda: perchè uno dovrebbe comprarsi una sony nex (o una micro 4/3) quando allo stesso prezzo si potrebbe prendere una reflex entry level, con tutti i relativi vantaggi? (parco ottiche, ergonomica, ecc ecc ecc ecc).

La risposta è identica ;)

Rispetto alla reflex, i vantaggi sono gli ingombri (vantaggio marginale, ma con un pancake puo essere molto utile a volte) e possibilita' di adattare di tutto.
per me l'ideale sarebbe una mirrorless full frame che non costi una follia come la M9. Non mi sembra che la gente si lamentasse delle dimensioni degli obiettivi Leica M, quando c'era la pellicola

Fabius1964
21-09-2011, 10:46
E' chiaro che una mirrorless sia un taglio netto col passato e al momento credo siano ancora, perlomeno da parte delle case più affermate in campo reflex, degli esperimenti fatti in ottica futura sia per non perdere il treno delle mirrorless con sensore ridotto che più probabilmente per fare esperienza e acquisire il giusto know-how per rendere mirrorless anche le macchine più professionali, alla fine non avrebbe senso ad oggi offrire una mirrorless con attacco Nikon F sia per quanto detto sopra sia perchè per rispettare il tiraggio la macchina avrebbe esattamente gli stessi ingombri di una reflex normale......

Il fatto che Nikon abbia "partorito" un "figlio" prematuro mi sembra evidente e concordo con te !!!
Per quel che riguarda l'attacco degli obiettivi dissento ... infatti non dobbiamo dimenticare che uno dei motivi del successo delle Mirrorless risiede proprio sul fatto che ti permettono di usare tutti gli obiettivi presenti sul mercato (e anche di 100 anni fa). Quindi, secondo me, Nikon doveva, in prima battuta, sfruttare il suo parco clienti (i Nikonisti) a cui dire ... se vi scoccia portarvi in giro una macchina di 1,5 Kg ... potete prendere questa e attaccarci i vostri obiettivi.

Cmq capisco che tutte le strategie di marketing sono buone fino all'immissione del prodotto sul mercato ... poi saranno i numeri a decretarne il successo o l'insuccesso e .... sono proprio curioso di vedere come va a finire :)

the_joe
21-09-2011, 10:47
Sì ma cavolo... il tutto deve essere proporzionato: una tz10/s95 è proporzionata, una g12/p7100 è proporzionata, una s100fs/s200exr è proporzionata, una d5100 è proporzionata... le nex, PEN, e adesso sta J1 non sono proporzionate... uniscono la scomodità di un corpo non ergonomico con l'ingombro di ottiche enormi (se si vuole un po' di zoom)... l'idea di nikon non è male dal punto di vista delle ottiche e del sensore, anzi!... quello che non mi convince è il corpo (e il prezzo!)... dovevano usare uno "chassis" da bridge, non grande come quello delle reflex quindi, ma proporzionato al tipo di ottiche...

Qua siamo d'accordo, ma come ho detto sopra penso a queste macchine come a delle "prove generali" da parte di Nikon (e vedremo a breve anche Canon cosà avrà preparato" in vista del passaggio a macchine senza specchio anche nelle fasce superiori, nel frattempo il mercato chiede macchine piccole e i produttori le propongono quando poi saranno richieste macchine anche ergonomiche visto che a crescere nelle dimensioni è sempre possibile, verranno anche quelle (Nex 7 docet) ;)

gd350turbo
21-09-2011, 10:50
A parte il formato CX.. Che vabe, scelta progettuale mah...
La cosa comica è l'annunciato anello adattatore per montare obiettivi F-mount...

Immaginate un 80/200 2.8 su una di queste scatolette qui !

Tedturb0
21-09-2011, 10:51
Portabilità?
Ma hai visto le ottiche zoom per il sistema nex??

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/09/nikon-1-2011-09-21-1.jpg
Non mi pare che rispetto alle nikon ci sia questa enorme differenza.

Se per te 2 cm in meno di lunghezza valgono un sensore 2.8x contro uno a 1.5x, comprala pure
per me senza pancake sarebbero entrambe scomode per un uso da "Leica M". Col pancake sono uguali.

the_joe
21-09-2011, 10:52
Il fatto che Nikon abbia "partorito" un "figlio" prematuro mi sembra evidente e concordo con te !!!
Per quel che riguarda l'attacco degli obiettivi dissento ... infatti non dobbiamo dimenticare che uno dei motivi del successo delle Mirrorless risiede proprio sul fatto che ti permettono di usare tutti gli obiettivi presenti sul mercato (e anche di 100 anni fa). Quindi, secondo me, Nikon doveva, in prima battuta, sfruttare il suo parco clienti (i Nikonisti) a cui dire ... se vi scoccia portarvi in giro una macchina di 1,5 Kg ... potete prendere questa e attaccarci i vostri obiettivi.

Se vedi, nemmeno Sony lo ha fatto ed ha usato un sensore grande, secondo me la scelta di Nikon è giusta perchè alle mirrorless oltre alla compattezza si richiedono anche buone prestazioni in campo video che con un sensore più piccolo diventa anche più facile da gestire e con una baionetta "vecchia" non è possibile ottenere.

Inoltre usando un attacco F compatibile, come detto sopra la macchina sarà giocoforza grande più o meno come una reflex per cui tanto vale.....


Cmq capisco che tutte le strategie di marketing sono buone fino all'immissione del prodotto sul mercato ... poi saranno i numeri a decretarne il successo o l'insuccesso e .... sono proprio curioso di vedere come va a finire :)

Infatti.

geronimus
21-09-2011, 10:55
peccato però... il design è veramente bellino... tra le mirrorless quello che preferisco (ok, al di sopra ci sono X1 ed X100, ma quelle sono fuori categoria, per me..)

tecnico78
21-09-2011, 10:55
Qua siamo d'accordo, ma come ho detto sopra penso a queste macchine come a delle "prove generali" da parte di Nikon ....
Qui mi pare ci si stia arrampicando sugli specchi :mc:

Fossero stati i primi a presentare una mirrorrless si potrebbe anche capire, ma visto che sono arrivati SESTI, e con alcuni dei concorrenti già alla terza generazione dei modelli, direi che è un po' tardi per far le prove generali a spese dei consumatori...

utentenonvalido
21-09-2011, 10:56
Se vuoi il superzoom le dimensioni sono quelle, non si scappa...
Comunque rimane sempre più compatta della nex con il 18-200: quello si che è veramente enorme!

E a parte quello, guarda il 30-110 montato sulla J1: è parecchio piccolo e, comprando anche il 10-30, si può avere un sistema davvero compatto anche con gli zoom.

Quello che non mi va giù è la forma del corpo macchina: ergonomia sottozero. Ho preso in mano più volte una compatta con quella forma e non sono mai riuscito a trovare un modo per avere una presa davvero solida... sembrava dovesse scivolarmi dalle mani da un istante all'altro :doh: . Odiosa.

Aspetta aspetta, il 30-110 ad un primo sguardo mi sembra grande all'incirca come il 18-55 per sistema APS-C. Il 30-110 sicuramente copre un range di focali maggiori (anche se con un angolo di partenza decisamente inferiore), ma parliamo di una lente F/4.5-5.6 su un sensore la cui resa è tutta da testare cosi' come la qualità ottica dell'obiettivo. Chissà il prezzo poi. Io non vedo nessun risparmio di ingombri, a meno che non spendi 600 euro e usi queste fotocamere per scattare unicamente coi pancake da 10 a massimo 30mm.

E pensare che una volta con 200.000 lire prendevi una bella yashica 35mm a pellicola :asd:

axem
21-09-2011, 10:59
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/09/nikon-1-2011-09-21-1.jpg
Non mi pare che rispetto alle nikon ci sia questa enorme differenza.

Se per te 2 cm in meno di lunghezza valgono un sensore 2.8x contro uno a 1.5x, comprala pure
per me senza pancake sarebbero entrambe scomode per un uso da "Leica M". Col pancake sono uguali.

montaci un 70-300

Fabius1964
21-09-2011, 11:00
Qui mi pare ci si stia arrampicando sugli specchi :mc:


Scusa ma ... la tua affermazione è una contraddizione in termini ... qui si parla di mirrorless ... :D :D :D

the_joe
21-09-2011, 11:02
Qui mi pare ci si stia arrampicando sugli specchi :mc:

Fossero stati i primi a presentare una mirrorrless si potrebbe anche capire, ma visto che sono arrivati SESTI, e con alcuni dei concorrenti già alla terza generazione dei modelli, direi che è un po' tardi per far le prove generali a spese dei consumatori...

Quindi secondo te cosa avrebbe dovuto fare Nikon?

Uscire con una D4x mirrorless anticipando il futuro o restare a guardare?

Queste mirrorless NON mi convincono e il mio parere l'ho espresso, ma non le boccio nemmeno totalmente perchè NON avessero prezzi da fusi di cranio, sarebbero appetibilissime sotto tutti gli aspetti, è che ora come ora per una compatta premium con prestazioni decenti ma pur sempre da compatta ci vogliono circa 400€ quindi o si riposiziona tutto il mercato o i prezzi delle mirrorless saranno sempre esagerati.....

emanuele83
21-09-2011, 11:05
io non capisco che razza di segmento di mercato abbiano ste cavolo di mirrorless. crop factor scandaloso, ottiche comunque ingombranti, fossero economicissime almeno... mah con una powershot G12 ci faccio le stesse cose e se devo avere uno zoom spinto molto meglio la reflex (ergonomicamente parlando). Si usano in ambito video? MAh...
E gli adattatori per Af mount??? ma come la tieni in mano una cosina del genere con su una lente da reflex? Ma dio mio io non capisco. Speriamoc he canon se ne stia fuori dal settore, anche se ne dubito fortemente.
Ma visto il crop factor, perché uno non si compra una bella nikon D3100? picola maneggevole e veloce. due lenti 18-55 e 55-200, meno di 600 euro e hai tutto quello che ti serve ed imho fai foto migliori. mah.

Ma porca vacca, che prezzi!!!!! eppure se parte la moda finisce che ne venderanno a milioni. Quando sono stato a londra volevo uccidere quei maledetti turisti in giro con eos 7d che con un 24-105L scattavano foto in live view tutto in automatico perché: cosa c'è di nuovo sul mercato? ho 3000 euro da buttare? compriamoci una reflex, la migliore che c'è e poi scattiamo foto come se avessi ua ultracompatta, ma fa figo. chi ha il pane non ha i denti. stessa cosa finirà con queste mirrorless... gingilli da ricconi. (non ricchioni eh)

emanuele83
21-09-2011, 11:09
cara nikon ecco la mia dedica! :D

http://www.youtube.com/watch?v=_GlBUTIKPy8

Fabius1964
21-09-2011, 11:11
Se vedi, nemmeno Sony lo ha fatto ed ha usato un sensore grande, secondo me la scelta di Nikon è giusta perchè alle mirrorless oltre alla compattezza si richiedono anche buone prestazioni in campo video che con un sensore più piccolo diventa anche più facile da gestire e con una baionetta "vecchia" non è possibile ottenere.

Inoltre usando un attacco F compatibile, come detto sopra la macchina sarà giocoforza grande più o meno come una reflex per cui tanto vale.....


Mmmm ... la cosa non mi convince :confused: in qualsiasi caso il parco ottiche di Sony è decisamente inferiore a quello Nikon, quindi una stessa scelta può essere buona oppure no in funzione del contesto in cui questa viene presa.

E poi ben ricordo che in passato uno dei punti di forza di Nikon è sempre stata la totale compatibilità delle ottiche su tutti i corpi macchina (reflex) che si sono succeduti negli anni e che è servito a fidelizzare i Nikonisti alla casa madre.

Per il video non so cosa dire .... preferisco le foto :sofico:

the_joe
21-09-2011, 11:16
Mmmm ... la cosa non mi convince :confused: in qualsiasi caso il parco ottiche di Sony è decisamente inferiore a quello Nikon, quindi una stessa scelta può essere buona oppure no in funzione del contesto in cui questa viene presa.

E poi ben ricordo che in passato uno dei punti di forza di Nikon è sempre stata la totale compatibilità delle ottiche su tutti i corpi macchina (reflex) che si sono succeduti negli anni e che è servito a fidelizzare i Nikonisti alla casa madre.

Certo, ma mica Nikon dismette di colpo il settore reflex e abbandona la baionetta F, solo che è stato creato un nuovo settore/mercato nel quale volenti o nolenti tutti devono essere presenti sia per il presente che molto più probabilmente per il futuro, perchè oggettivamente parlando è impensabile che le reflex saranno ancora con congegni meccanici nel futuro, specchio e otturatore sono destinati giocoforza a sparire o a restare confinati in ambiti ben definiti, per cui prima si inizia meglio è anche per acquisire l'esperienza per farlo......


Per il video non so cosa dire .... preferisco le foto :sofico:

tecnico78
21-09-2011, 11:17
Quindi secondo te cosa avrebbe dovuto fare Nikon?
Visto che sono entrati nel mercato dopo gli altri, avrebbero dovuto dare un motivo valido per comprare la loro mirrorless rispetto alle altre.

Hanno scelto un sensore più piccolo: bene, avrebbero dovuto spingere fino in fondo sulla compattezza, obiettivi compresi. Non dico arrivando agli estremi della Pentax Q, ma stile le nuove panasonic, per capirsi. Oppure presentarle ad un prezzo ridotto, sfruttando i costi inferiori del sensore.

O andare controcorrente con un prodotto superlusso col corpo in metallo e ottiche di alta qualità.

Invece han lanciato qualcosa che costa come la concorrenza, è grande come la concorrenza, ma con qualità d'immagine inferiore alla concorrenza e dopo che la concorrenza ha già occupato il mercato da un po'...

Fabius1964
21-09-2011, 11:21
Visto che sono entrati nel mercato dopo gli altri, avrebbero dovuto dare un motivo valido per comprare la loro mirrorless rispetto alle altre.

Hanno scelto un sensore più piccolo: bene, avrebbero dovuto spingere fino in fondo sulla compattezza, obiettivi compresi. Non dico arrivando agli estremi della Pentax Q, ma stile le nuove panasonic, per capirsi. Oppure presentarle ad un prezzo ridotto, sfruttando i costi inferiori del sensore.

O andare controcorrente con un prodotto superlusso col corpo in metallo e ottiche di alta qualità.

Invece han lanciato qualcosa che costa come la concorrenza, è grande come la concorrenza, ma con qualità d'immagine inferiore alla concorrenza e dopo che la concorrenza ha già occupato il mercato da un po'...

C O N C O R D O totalmente !!!

geronimus
21-09-2011, 11:26
Quando sono stato a londra volevo uccidere quei maledetti turisti in giro con eos 7d che con un 24-105L scattavano foto in live view tutto in automatico

perché questo astio? :confused: in fondo sono questi gli acquirenti utili alle aziende costruttrici, di modo da far affluire un po' di liquidità per la ricerca in ambito produttivo, no? :)

in ogni caso, non posso che quotare questo:

crop factor scandaloso, ottiche comunque ingombranti, fossero economicissime almeno... [...]
E gli adattatori per Af mount??? ma come la tieni in mano una cosina del genere con su una lente da reflex? Ma dio mio io non capisco. Speriamo che canon se ne stia fuori dal settore, anche se ne dubito fortemente.

le mie perplessità nascono anche da alcuni paragoni che è possibile fare con i sistemi concorrenti...
prendiamo il pancake nikon 10mm f2.8... angolo di campo di un 27 su pellicola bla bla bla 77 grammi, filetto da 40.5mm (?!), 250 euro
prendiamo il pancake lumix 14mm f2.5... stesso angolo di campo, 55 grammi, più luminoso, filetto più umano da 46mm, si trova nuovo a circa 300 euro

altra comparazione
10-100 f4.5-5.6: powerzoom e probabilmente anche senza ghiera di maf (eh vabbeh, comprensibile). angolo di campo di un 27-270, 500 e più grammi di peso, filetto da 72.
ora faccio un confronto impari (perché non bisogna pagare il VR nell'ottica) con il m.Zuiko 14-150 f4-5.6: più piccolo nonostante le focali maggiori ma con una copertura un pelino più ampia, pari ad un 28-300, molto più leggero (280 grammi), filetto più umano da 58mm. certo, non è adatto per i video come il 10-100 ma per la fotografia, direi proprio di si
se voglio fare un confronto un po' più onesto, prendo anche il lumix 14-140 f4-5.8 progettato per i video... stesso angolo di campo, stabilizzato sull'ottica, silenziosissimo nell'AF per non disturbare le riprese... più leggero di un centinaio di grammi del 10-100 e rimane comunque più compatto....

davvero, non capisco... sembra abbiano fatto degli errori progettuali...
d'altro canto però, rispetto ed ammiro la volontà nell'aver proposto tutte lenti collassabili (anche il 30-100 lo è... ed il primo tele con questa particolarità in ambito mirrorless), ma siamo ancora ad anni luce da ciò che è riuscita a far Panasonic con il 14-42 X...

nick091
21-09-2011, 11:28
Visto che sono entrati nel mercato dopo gli altri, avrebbero dovuto dare un motivo valido per comprare la loro mirrorless rispetto alle altre.

Hanno scelto un sensore più piccolo: bene, avrebbero dovuto spingere fino in fondo sulla compattezza, obiettivi compresi. Non dico arrivando agli estremi della Pentax Q, ma stile le nuove panasonic, per capirsi. Oppure presentarle ad un prezzo ridotto, sfruttando i costi inferiori del sensore.

O andare controcorrente con un prodotto superlusso col corpo in metallo e ottiche di alta qualità.

Invece han lanciato qualcosa che costa come la concorrenza, è grande come la concorrenza, ma con qualità d'immagine inferiore alla concorrenza e dopo che la concorrenza ha già occupato il mercato da un po'...

si, ma questa è nikon :asd:

PaveK
21-09-2011, 11:30
Sì ma cavolo... il tutto deve essere proporzionato: una tz10/s95 è proporzionata, una g12/p7100 è proporzionata, una s100fs/s200exr è proporzionata, una d5100 è proporzionata... le nex, PEN, e adesso sta J1 non sono proporzionate... uniscono la scomodità di un corpo non ergonomico con l'ingombro di ottiche enormi (se si vuole un po' di zoom)... l'idea di nikon non è male dal punto di vista delle ottiche e del sensore, anzi!... quello che non mi convince è il corpo (e il prezzo!)... dovevano usare uno "chassis" da bridge, non grande come quello delle reflex quindi, ma proporzionato al tipo di ottiche...
Con un pancake o un 10-30mm non la percepisco come sproporzionata.
Datemi qualche fisso luminoso, non chiedo altro. Per lo "zoomone" ho già abbondantemente in ambito DX :)

emanuele83
21-09-2011, 11:40
perché questo astio? :confused: in fondo sono questi gli acquirenti utili alle aziende costruttrici, di modo da far affluire un po' di liquidità per la ricerca in ambito produttivo, no? :)


Invidia verde, nera, gialla e blu!!! :D Avessi 3000 euri per un set reflex avrei 5d mk1 full frame + 24-105 = 1300€, 50mm f/1.4 220€ e 70/200 f/2.8 700€ non IS e magari un bel wide angle 16-35mm f/2.8 tutto usato ovviamente, ci starei secondo me facendo acquisti mirati e cercando bene su ebay e craiglist...

i sogni son desideri ;)

ronthalas
21-09-2011, 11:54
10 Mpx bastano e avanzano, a meno che non lavori con le stampe o fai lavori che finiscono su carta patinata, manifesti o altro. E considerando che buona parte della gente le pubblica in Rete a meno di 1 Mpx (facebook) non serve dire altro.

resto a vedere, se l'evoluzione di queste no-specchio andrà fino alle "reflex" nei prossimi anni, con mirino elettronico al posto del pentaprisma/specchio... e riduzione delle dimensioni e del peso, e della meccanica?

cmq sarei curioso di vedere qualcuno, con adattatore (che ruberà di certo almeno 1 stop di luminosità) e un 70-300 DX montato su queste "compattine"...

Falcon88
21-09-2011, 12:16
MEGAFAIL !
Sensore cosi piccolo 500€ ?!ahahah

Jena73
21-09-2011, 12:38
io non capisco che razza di segmento di mercato abbiano ste cavolo di mirrorless. crop factor scandaloso, ottiche comunque ingombranti, fossero economicissime almeno... mah con una powershot G12 ci faccio le stesse cose e se devo avere uno zoom spinto molto meglio la reflex (ergonomicamente parlando). Si usano in ambito video? MAh...
E gli adattatori per Af mount??? ma come la tieni in mano una cosina del genere con su una lente da reflex? Ma dio mio io non capisco. Speriamoc he canon se ne stia fuori dal settore, anche se ne dubito fortemente.
Ma visto il crop factor, perché uno non si compra una bella nikon D3100? picola maneggevole e veloce. due lenti 18-55 e 55-200, meno di 600 euro e hai tutto quello che ti serve ed imho fai foto migliori. mah.

Ma porca vacca, che prezzi!!!!! eppure se parte la moda finisce che ne venderanno a milioni. Quando sono stato a londra volevo uccidere quei maledetti turisti in giro con eos 7d che con un 24-105L scattavano foto in live view tutto in automatico perché: cosa c'è di nuovo sul mercato? ho 3000 euro da buttare? compriamoci una reflex, la migliore che c'è e poi scattiamo foto come se avessi ua ultracompatta, ma fa figo. chi ha il pane non ha i denti. stessa cosa finirà con queste mirrorless... gingilli da ricconi. (non ricchioni eh)


quoto tutto...
ste "senzaspecchio" sono davvero spazzatura da dare in pasto al classico utonto che di fotografia ne capisce ZERO e crede di comprare una compatta (che poi di compatta ha ben poco) con prestazioni da reflex...
spero che almeno canon si salvi da questo trend....

AleLinuxBSD
21-09-2011, 12:42
Per me il sensore di dimensioni più piccole non è stato pensato tanto per una migliore compattezza ma per ottenere un maggiore margine di guadagno usando la "moda" delle Evil.
"Moda" coltivata in vitro dagli stessi produttori dato che a loro costano molto meno ma che vendono a caro prezzo.
Per il resto 10 megapixel su un sensore ancora più piccolo rappresentano comunque una densità fin troppo elevata.
In ogni modo, sia per questa evil che per le altre, le uniche ottiche che per me hanno senso per mantenere compattezza nel sistema sono fissi in stile pancake come il 10mm (http://www.fotografidigitali.it/news/ottiche-10mm-10-30mm-e-30-110mm-per-le-evil-nikon-1_38601.html) presentato in questa notizia.

ficofico
21-09-2011, 12:44
Finalmente ecco accontentati tutti..... sensore da 10 megapixel, fattore crop 2,7x , possibilità di montarci ottiche nikon e di altri produttori mortificata dal fattore crop, display in bassa definizione fisso, ottiche zoom buie con zoom eletronico e cmq non certo pancake, prezzi elevati.

Per quale assurdo motivo una persona dovrebbe preferire questo sistema al m4/3 davvero non mi è dato sapere...., se poi consideriamo che ci sono compatte (veramente compatte) con prestazioni sensore-lenti simili già nelle case della gente da un pezzo...... bo...

Tedturb0
21-09-2011, 12:47
montaci un 70-300

si certo, e col 70-200 la nikon te la metti in tasca

Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 12:50
perché questo astio? :confused: in fondo sono questi gli acquirenti utili alle aziende costruttrici, di modo da far affluire un po' di liquidità per la ricerca in ambito produttivo, no? :)

in ogni caso, non posso che quotare questo:



le mie perplessità nascono anche da alcuni paragoni che è possibile fare con i sistemi concorrenti...
prendiamo il pancake nikon 10mm f2.8... angolo di campo di un 27 su pellicola bla bla bla 77 grammi, filetto da 40.5mm (?!), 250 euro
prendiamo il pancake lumix 14mm f2.5... stesso angolo di campo, 55 grammi, più luminoso, filetto più umano da 46mm, si trova nuovo a circa 300 euro

altra comparazione
10-100 f4.5-5.6: powerzoom e probabilmente anche senza ghiera di maf (eh vabbeh, comprensibile). angolo di campo di un 27-270, 500 e più grammi di peso, filetto da 72.
ora faccio un confronto impari (perché non bisogna pagare il VR nell'ottica) con il m.Zuiko 14-150 f4-5.6: più piccolo nonostante le focali maggiori ma con una copertura un pelino più ampia, pari ad un 28-300, molto più leggero (280 grammi), filetto più umano da 58mm. certo, non è adatto per i video come il 10-100 ma per la fotografia, direi proprio di si
se voglio fare un confronto un po' più onesto, prendo anche il lumix 14-140 f4-5.8 progettato per i video... stesso angolo di campo, stabilizzato sull'ottica, silenziosissimo nell'AF per non disturbare le riprese... più leggero di un centinaio di grammi del 10-100 e rimane comunque più compatto....

davvero, non capisco... sembra abbiano fatto degli errori progettuali...
d'altro canto però, rispetto ed ammiro la volontà nell'aver proposto tutte lenti collassabili (anche il 30-100 lo è... ed il primo tele con questa particolarità in ambito mirrorless), ma siamo ancora ad anni luce da ciò che è riuscita a far Panasonic con il 14-42 X...

Ecco, grazie a geronimus che ha fatto i compiti a casa, concordo al 100%.

Con queste lenti non ha senso.
Se lenti della stessa dimensione e prezzo venivano 2 stop in meno ognuna, allora si cominciava a ragionare

demon77
21-09-2011, 12:53
Infatti, una mirrorless come MINIMO dovrebbe montare il sensore Canon da 20x20cm di lato.....

Ma per favore nel 2011 ancora con queste sparate senza senso......

Con un FOV di 2,7x (avrei azzardato anche un 3x) si ha la possibilità di avere ottimi risultati a occhio fino agli 800ISO e mantenere al contempo una certa compattezza di tutto il sistema macchina+lenti.

Quello che lascia perplessi al momento è il posizionamento di prezzo di queste macchine che giustamente si posizionano sopra le compact premium ma che per forza si sovrappongono alle reflex entry, ma è un fatto dovuto alla novità e credo che in futuro ci sarà un riposizionamento di tutto il settore.....

Non resta che aspettare le recensioni per vedere le prestazioni sul campo, ma credo che ci sarà da divertirsi.

No, dovrebbe montare MINIMO un APS-C.
Perchè è migiore in prestazioni e la concorrenza lo adotta (sony con le NEX ad esempio)

Quindi, a meno che il prezzo non sia di una bella fetta SOTTO alle rivali.. perchè doveri scegliere la soluzione NIKON piuttosto che la SONY? :fagiano:

PaveK
21-09-2011, 12:53
quoto tutto...
ste "senzaspecchio" sono davvero spazzatura da dare in pasto al classico utonto che di fotografia ne capisce ZERO e crede di comprare una compatta (che poi di compatta ha ben poco) con prestazioni da reflex...
spero che almeno canon si salvi da questo trend....
Sono curioso.
Cosa consiglieresti a me quando non ho voglia o modo di portarmi dietro il corredo, per fare foto senza "scomodare" il telefono portandpo dietro qualcosa di compatto? :)
No perché... onestamente non credo proprio di essere un utonto, eppure non disdegnerei un giocattolo del genere.

PaveK
21-09-2011, 12:56
No, dovrebbe montare MINIMO un APS-C.
Perchè è migiore in prestazioni e la concorrenza lo adotta (sony con le NEX ad esempio)
Quindi secondo te, dato che le ottiche rimarrebbero le stesse, tutto il problema dell'ingombro è dato da... il corpo macchina?!? :mbe:
Credi che mi farebbe alcuna differenza un corpo pro col 70-200mm f/2.8 o una APS-C mirrorless con la stessa lente? Me ne accorgerei appena (e distruggerei la baionetta in tempo zero).

ficofico
21-09-2011, 12:57
Cosa consiglieresti a me quando non ho voglia o modo di portarmi dietro il corredo, per fare foto senza "scomodare" il telefono portandpo dietro qualcosa di compatto

Panasonic lx5 se vuoi qualcosa di simile alla nikon col 10-30 f3,5-f5,6 o la epm-1 col 45 f1,8 se vuoi una macchinetta piccola con la quale fare ritratti....

nex-7 con 24 f1,7 o 50 f1,8 OSS se vuoi fare foto professionali.

Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 12:58
A meno che la qualità ottica non sia qualcosa di stupefacente e quasi al di fuori delle leggi della Fisica, sicuramente non ti consiglierei questa Nikon dato che un sensore piccolo e le (poche) lenti buie determinano una limitazione incredibile alle possibilità fotografiche, ed esistono, nella stessa fascia di prezzo, alternative molto più valide.


Se vuoi mantenere la versatiltà di cambiare lente

1- Sony NEX se piace il Vintage con un 40/1.4 Voigtlander diventa una schiacciasassi da street.

2- Panasonic GF3 o Olympus EP-3Mini con i due pancake di base (12/2.5 e 20/1.7 Pana e aggiungiamoci il nuovo 45/1.8 Oly) possono regalare grandi soddisfazioni se preferisci l'autofocus. Con il 14-42 Panasonic X o l'Olympus standard idem si ha un'accoppiata dalla compattezza paragonabile (se non inferiore) alle due Nikon, con le stesse proprietà di apertura e focali , ma un sensore di dimensione doppia che garantisce qualità e pdc ben diversa. Il tutto allo stesso prezzo.

Altrimenti una Olympus ZX-1 ha le focali più estese dello Zoom Standard Nikon 1, e la luminosità di due stop superiore garantisce una resa simile, se non superiore, a parità di condizioni di luce, e sembra proprio parecchio più compatta.

demon77
21-09-2011, 13:06
Quindi secondo te, dato che le ottiche rimarrebbero le stesse, tutto il problema dell'ingombro è dato da... il corpo macchina?!? :mbe:
Credi che mi farebbe alcuna differenza un corpo pro col 70-200mm f/2.8 o una APS-C mirrorless con la stessa lente? Me ne accorgerei appena (e distruggerei la baionetta in tempo zero).

no, aspetta.
precisiamo bene che NON ho tirato in mezzo REFLEX e non ho tirato in mezzo obiettivi di qualsivoglia dimensione.

Dico solo che, se fossi un utente che vuole una mirrorless magari con obiettivo pancake (occupa poco più di una compatta ma è una macchina molto prestante), trovandomi davanti alle NEX della sony con aps-c non vedo proprio perchè scegliere le Nikon con un sensore stupidamente più piccolo e di conseguenza meno prestante!

emanuele83
21-09-2011, 13:11
Sono curioso.
Cosa consiglieresti a me quando non ho voglia o modo di portarmi dietro il corredo, per fare foto senza "scomodare" il telefono portandpo dietro qualcosa di compatto? :)
No perché... onestamente non credo proprio di essere un utonto, eppure non disdegnerei un giocattolo del genere.

Per me tra una powershot G12 (o la sua alternativa nikon), in comparazione a queste nikon mirrorless, basta ed avanza. piccola maneggevole e veloce per tutte le occasioni e con possibili settaggi manualie d automatici e non ti devi sbattere a cambiare lenti. Le differenze imho non si notano ed il prezzo rispetto a ste nikon è contenuto.
imho se devi avere delle ottiche intercambiabili, allora solo la reflex vale la pena. oppure vogliamo fa re sensori più piccoli, macchine piu leggere, mirrorless? bene, abbassate di brutto i prezzi (vistoc he pure le ottiche cosatno meno) di modo da avere varie segmentazioni:

ultracompatte up to 150 neuri
comaptte up to 250 neuri
compattesuperzoom up to 350neuri
super zoom up to 450 neuri
micro 4/3 mirrorless up to 450 neuri + lenti
dslr entry level up to 450 neuri + lenti

e cosi via.

Jena73
21-09-2011, 13:12
Sono curioso.
Cosa consiglieresti a me quando non ho voglia o modo di portarmi dietro il corredo, per fare foto senza "scomodare" il telefono portandpo dietro qualcosa di compatto? :)
No perché... onestamente non credo proprio di essere un utonto, eppure non disdegnerei un giocattolo del genere.

così al volo: una bella (e compatta) canon 1100d con un bel 35 f2 ad esempio... qualità nettamente superiore e costo inferiore a questa ferraglia nikon... visto che poi se monto lo zoom sulla nikon mi devo comunque portare dietro una borsa...

e comunque il minimo sindacale per una macchina fotografica è un sensore APSC... la tecnologia progredisce ma il rumore ad alti iso è sempre presente (diamine lo vedo pure io sulla FF)... e con questi spioncini della porta che ha presentato nikon (4-5.6) gli iso saranno sempre belli alti a meno che non si fotografi perennemente in condizioni ideali...
nikon avrebbe fatto meglio a concentrarsi su D400 e D800 invece che su questi giocattolini... ;)

utentenonvalido
21-09-2011, 13:15
... e con questi spioncini della porta che ha presentato nikon (4-5.6)

:asd:

PaveK
21-09-2011, 13:21
no, aspetta.
precisiamo bene che NON ho tirato in mezzo REFLEX e non ho tirato in mezzo obiettivi di qualsivoglia dimensione.

Dico solo che, se fossi un utente che vuole una mirrorless magari con obiettivo pancake (occupa poco più di una compatta ma è una macchina molto prestante), trovandomi davanti alle NEX della sony con aps-c non vedo proprio perchè scegliere le Nikon con un sensore stupidamente più piccolo e di conseguenza meno prestante!
Le reflex l'ho tirate in ballo io. :)
Se il sensore è quello, le ottiche sono quelle. A quel punto per me una reflex con ottica pancake non necessariamente è così enormemente più grande di una mirrorless con stessa ottica.
Se prendo un muletto compatto con ottiche intercambiabili, è perché sia in toto più compatto; e come corpo, e come lente. Altrimenti resta un qualcosina che non è carne né pesce e mi costringe a decidere se portare la reflex o la compatta. La scelta dovrebbe essere immediata perchè immediate le differenze.

Sicuramente la Sony NEX-7 ha il suo asso nella manica: il sensore APS-C è un plus innegabile. Il prezzo però beh... ancora più alto, soprattutto con ottica pancacke, e non di poco.

Della qualità mi interesso fino ad un certo punto. Sono pienamente consapevole che mi porterei dietro un giocattolo del genere se e solo se non sentissi l'esigenza della qualità.
Con tutto il rispetto per i datasheet, non è il diaframma luminoso a far la bontà della lente. Recensioni ne ho viste e, ai miei occhi forse troppo abituati a ben altro, sembrano tutte lotte tra disperati. Scelgo il meno peggio.

PaveK
21-09-2011, 13:23
così al volo: una bella (e compatta) canon 1100d con un bel 35 f2 ad esempio... qualità nettamente superiore e costo inferiore a questa ferraglia nikon... visto che poi se monto lo zoom sulla nikon mi devo comunque portare dietro una borsa...
Con tutto il rispetto, e ringraziandoti per l'interessamento, se una reflex debba essere, o la mia che la 1100D se la mangia a colazione, o la vecchia D40 che... beh... ce l'ho già, quindi è gratis!!! :D

gd350turbo
21-09-2011, 13:45
nikon avrebbe fatto meglio a concentrarsi su D400 e D800 invece che su questi giocattolini... ;)

Si parole sante...
Io presi la D700 in marzo che sembrava che da un giorno all'altro dovesse uscire la D800...

Jena73
21-09-2011, 13:53
Con tutto il rispetto, e ringraziandoti per l'interessamento, se una reflex debba essere, o la mia che la 1100D se la mangia a colazione, o la vecchia D40 che... beh... ce l'ho già, quindi è gratis!!! :D

ok, io ho preso la canon come puro esempio volante :) anche una pentax k-r è forse è più compatta della canon... l'idea era comunque rivolta un reflex base con un fisso base che come dinesioni se la possono giocare bene con una mirrorless e zoomettone... discorso che cambia se ci metto il suo bel pancake e tutto assume più un senso...
la d40 trovo che vada benissimo come corpo leggero e compatto da portarsi dietro quando si vuole essere light ;)

PaveK
21-09-2011, 14:20
Si parole sante...
Io presi la D700 in marzo che sembrava che da un giorno all'altro dovesse uscire la D800...
Idem. Attendo la D400 da... boh? Perso il conto dei mesi :D

Bhibu
21-09-2011, 14:21
Cmq io speravo nell'annuncio di D4 e D400 con magari un paio di lenti, non so un 24-70 f/2.8 Vr e un 300 f/4 Vr!

nick091
21-09-2011, 14:27
1- Sony NEX se piace il Vintage con un 40/1.4 Voigtlander diventa una schiacciasassi da street.



non conoscevo l'obiettivo ma se la qualità è all'altezza del marchio 350$ sono pure un buon affare per un 1.4
queste soluzioni qua mi fanno sembrare la nex un lungo passo avanti rispetto alle altre mrrorless

demon77
21-09-2011, 14:27
Le reflex l'ho tirate in ballo io. :)
Se il sensore è quello, le ottiche sono quelle. A quel punto per me una reflex con ottica pancake non necessariamente è così enormemente più grande di una mirrorless con stessa ottica.
Se prendo un muletto compatto con ottiche intercambiabili, è perché sia in toto più compatto; e come corpo, e come lente. Altrimenti resta un qualcosina che non è carne né pesce e mi costringe a decidere se portare la reflex o la compatta. La scelta dovrebbe essere immediata perchè immediate le differenze.

Sicuramente la Sony NEX-7 ha il suo asso nella manica: il sensore APS-C è un plus innegabile. Il prezzo però beh... ancora più alto, soprattutto con ottica pancacke, e non di poco.

Della qualità mi interesso fino ad un certo punto. Sono pienamente consapevole che mi porterei dietro un giocattolo del genere se e solo se non sentissi l'esigenza della qualità.
Con tutto il rispetto per i datasheet, non è il diaframma luminoso a far la bontà della lente. Recensioni ne ho viste e, ai miei occhi forse troppo abituati a ben altro, sembrano tutte lotte tra disperati. Scelgo il meno peggio.

Il ragionamento ci sta, però avvicini troppo le dimensioni di una mirrorless ad una reflex.. guarda che la differenza si sente eccome. (ovvio, non con un 70-200)

lo dico perchè io ho una D5100 con lente 18-105 e alla ragazza ho regalato la NEX3 con ottica 16mm pancake.

Prestazioni invidiabili e la ripone tranquillamente in borsa.. anche immaginando la più piccola reflex sul mercato non è proprio paragonabile! :)

Bhibu
21-09-2011, 14:29
A parte il formato CX.. Che vabe, scelta progettuale mah...
La cosa comica è l'annunciato anello adattatore per montare obiettivi F-mount...

Immaginate un 80/200 2.8 su una di queste scatolette qui !

Ma che 80-200, su queste si monta il 1200-1700mm e via!

Jena73
21-09-2011, 14:31
ma cosa gli costava mettere almeno un apsc??? mah...
imbarazzante il confronto con la sony...

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/09/nikon-1-system-vs-nex-c3-sensor.jpg

emanuele83
21-09-2011, 14:38
Il ragionamento ci sta, però avvicini troppo le dimensioni di una mirrorless ad una reflex.. guarda che la differenza si sente eccome. (ovvio, non con un 70-200)

lo dico perchè io ho una D5100 con lente 18-105 e alla ragazza ho regalato la NEX3 con ottica 16mm pancake.

Prestazioni invidiabili e la ripone tranquillamente in borsa.. anche immaginando la più piccola reflex sul mercato non è proprio paragonabile! :)

scusate ma io continuo a non capire. hai regalato alla tua ragazza una wide lens pancake, erro? la ripone bellamente in borsa, ma è limitatissima. Suppongo non sia una appassionata, ma come detto una enthusiat compact come la g12 o la s100 nuova non arebbe stata piu versatile per lei con cmq una buona qualità di foto? io non capisco perché si dovrebbe preferiore un'ottica fissa su un a mirrorless ad una multiuso su una compatta. e soprattutto un'ottica intercambiabile ad un ottica tutto compreso. se la priorità è la portabilità allora le compatte vanno piu che bene imho. se invece uno si vuole fare lo sbattito di cambiare ottiche una dslr entry level va benissimo. ok non è leggera, ma è anche molto piu comoda da tenrere e l'AF è dedicato. poi al massimo scatti in LV. il risultato, secondo me è molto meglio e spendi pure meno soldi. ;)

utentenonvalido
21-09-2011, 14:48
Il ragionamento ci sta, però avvicini troppo le dimensioni di una mirrorless ad una reflex.. guarda che la differenza si sente eccome. (ovvio, non con un 70-200)

lo dico perchè io ho una D5100 con lente 18-105 e alla ragazza ho regalato la NEX3 con ottica 16mm pancake.

Prestazioni invidiabili e la ripone tranquillamente in borsa.. anche immaginando la più piccola reflex sul mercato non è proprio paragonabile! :)

Premetto che la NEX mi pare un buon compromesse anche a me, ma il tuo esempio mi pare poco edificante per portare acqua al mulino delle senzaspecchio. A parte che D5100 e NEX3 hanno lo stesso crop factor, dunque perchè paragoni l'ingombro di un 16mm pancake con un 18-105mm???

Magari in borsa una D5100 col 35mm F/1.8mm ci sta e credimi è sicuramente piu' usabile del 16mm (la peggior ottica Sony anche come resa).

Se poi la tua ragazza è come la mia, credo che in borsa la fotocamera neanche la porta e continua a scattare le foto col cellulare o al massimo con la IXUS ...

ArteTetra
21-09-2011, 15:22
Una cosa che ancora nessuno ha nominato è l'esperienza d'uso... per poter giudicare veramente una macchina fotografica devi averla in mano.

In quanto alla qualità d'immagine non si può ancora dire molto. Di sicuro sarà migliore a qualunque compatta. Resta da vedere la qualità di questi obiettivi. Io sono ottimista.

Certo che la V1 è un po' una presa in giro: fanno lo zoom motorizzato per i video e non mettono uno schermo orientabile... o forse lo offriranno come accessorio?

utentenonvalido
21-09-2011, 15:37
Certo che la V1 è un po' una presa in giro: fanno lo zoom motorizzato per i video e non mettono uno schermo orientabile...


Trovi?

Eppure chi non vorrebbe una 10 megapixel con sensore piu' piccolo di un m4:3 e un parco di 3 ottiche a 900 dollari?!


:tapiro:

PaveK
21-09-2011, 15:48
scusate ma io continuo a non capire. hai regalato alla tua ragazza una wide lens pancake, erro? la ripone bellamente in borsa, ma è limitatissima. Suppongo non sia una appassionata, ma come detto una enthusiat compact come la g12 o la s100 nuova non arebbe stata piu versatile per lei con cmq una buona qualità di foto? io non capisco perché si dovrebbe preferiore un'ottica fissa su un a mirrorless ad una multiuso su una compatta. e soprattutto un'ottica intercambiabile ad un ottica tutto compreso. se la priorità è la portabilità allora le compatte vanno piu che bene imho. se invece uno si vuole fare lo sbattito di cambiare ottiche una dslr entry level va benissimo. ok non è leggera, ma è anche molto piu comoda da tenrere e l'AF è dedicato. poi al massimo scatti in LV. il risultato, secondo me è molto meglio e spendi pure meno soldi. ;)
Sono oggetti diversi.
Le ottiche fisse hanno ingombri, peso, qualità e carattere come nesusno zoom potrà avere mai.
Non mi sentirei così limitato con una grandangolare fisso se l'oggetto "macchina fotografica" viene poi usato per catturare la realtà dinnanzi senza abbassarsi all'uso di un cellulare.
Certo, una compatta batte tutti sull'ingombro, ma comunque la si pensi, queste ed altre mirrorless sono anni luce, sia come sensore, che come funzionalità di contorno, avanti ad una compatta. Uniche eccezioni: compatte "evolute" stile P7100 e G12.

emanuele83
21-09-2011, 15:56
. Uniche eccezioni: compatte "evolute" stile P7100 e G12.

che costano meno ed ingombrano meno. insomma continuo a non trovare il senso di ste mirrorless se non la moda del momento.

Fabius1964
21-09-2011, 16:05
Sony NEX forever .... :D :D :D :D ... tutto il resto è noiaaaaa !!!

Ho dato un'occhiata al forum Nikon e, riassumendo, si ha:

- L'80% degli utenti sono esterefatti dalla "porcata" Nikon;
- Il restante 20% (costituito da utenti con più di 5.000 post) si spellano le mani ad applaudire :muro: .... ma sono quelli che acquisterebbero pure una scatola di cartone con buchino e goccia d'acqua per obiettivo ... basta che ci sia scritto Nikon sopra :D :D :D

demon77
21-09-2011, 16:08
scusate ma io continuo a non capire. hai regalato alla tua ragazza una wide lens pancake, erro? la ripone bellamente in borsa, ma è limitatissima. Suppongo non sia una appassionata, ma come detto una enthusiat compact come la g12 o la s100 nuova non arebbe stata piu versatile per lei con cmq una buona qualità di foto? io non capisco perché si dovrebbe preferiore un'ottica fissa su un a mirrorless ad una multiuso su una compatta. e soprattutto un'ottica intercambiabile ad un ottica tutto compreso. se la priorità è la portabilità allora le compatte vanno piu che bene imho. se invece uno si vuole fare lo sbattito di cambiare ottiche una dslr entry level va benissimo. ok non è leggera, ma è anche molto piu comoda da tenrere e l'AF è dedicato. poi al massimo scatti in LV. il risultato, secondo me è molto meglio e spendi pure meno soldi. ;)

Momento, io mi sono trovato a dover scegliere tra una ottica fissa con sensore aps-c ed uno zoom 4x con sensore 1/1.7 (canon S95).. il tutto per un costo del tutto simile.

Hoscelto la prima perchè, per quanto buona la S95 resta sempre sotto una NEX come resa.
L'ottica fissa panoramica è adeguata per la maggior parte delle foto e se un domani vuole prendersi la lente con zoom 3X è sempre in tempo.

Come dire: GOLF Full optional o BMW modello base?? :D

the_joe
21-09-2011, 16:13
Momento, io mi sono trovato a dover scegliere tra una ottica fissa con sensore aps-c ed uno zoom 4x con sensore 1/1.7 (canon S95).. il tutto per un costo del tutto simile.

Hoscelto la prima perchè, per quanto buona la S95 resta sempre sotto una NEX come resa.
L'ottica fissa panoramica è adeguata per la maggior parte delle foto e se un domani vuole prendersi la lente con zoom 3X è sempre in tempo.

Per curiosità, quante foto ha scatto la tua fidanzata con la NEX????


Come dire: GOLF Full optional o BMW modello base?? :D

Dipende se l'auto la usi o ti serve solo per sboroneggiare con la BMW parcheggiata davanti al bar.....

demon77
21-09-2011, 16:58
Per curiosità, quante foto ha scatto la tua fidanzata con la NEX????



Dipende se l'auto la usi o ti serve solo per sboroneggiare con la BMW parcheggiata davanti al bar.....

Ce l'ha da un mese ma è contenta come una pasqua!
Ne ha già scattate un po', non so quante.

Ma al di la' di questo, la scelta mi sembra sensata: se costano uguale è ovvio che mi prendo la più potente! Poi se bastava anche meno pazienza! :stordita:
Oltretutto se poi salta fuori che lo zoom serve può sempre prenderlo con una spesa limitata.

geronimus
21-09-2011, 17:05
posso spezzare una lancia a favore di Nikon dicendo che la concorrenza Sony, al momento dell'uscita sul mercato, propose per un anno intero un parco composto da sole 3 ottiche, una più "bella" dell'altra?! :ciapet:
che poi, era un gran peccato, perché la Nex-5 era davvero una bella macchinetta. rumorosa per essere una mirrorless, ma azzeccata in quanto a ergonomia :)

the_joe
21-09-2011, 17:18
Ce l'ha da un mese ma è contenta come una pasqua!
Ne ha già scattate un po', non so quante.

Bene, ritorna quando è finito l'effetto novità......magari è ancora più contenta ;)


Ma al di la' di questo, la scelta mi sembra sensata: se costano uguale è ovvio che mi prendo la più potente!

Giusto, misurare il sensore è un po' come considerare solo i CV di un'auto se poi compri una 2 posti secchi e ti accorgi che devi lasciare a casa i bambini, pazienza, tanto questa ha il motore con più cv....


Poi se bastava anche meno pazienza! :stordita:
Oltretutto se poi salta fuori che lo zoom serve può sempre prenderlo con una spesa limitata.

Non è questione di MENO o PIU' ma di comprare l'oggetto che serve senza paraocchi, se poi ti serve lo zoom e lo compri e ti accorgi che la macchina diventa grande più o meno come la tua 5100....pazienza basta comprare una borsetta più grande (ma non l'avevi comprata per tenerla nella borsetta piccola?)

emanuele83
21-09-2011, 17:30
Bene, ritorna quando è finito l'effetto novità......magari è ancora più contenta ;)



Giusto, misurare il sensore è un po' come considerare solo i CV di un'auto se poi compri una 2 posti secchi e ti accorgi che devi lasciare a casa i bambini, pazienza, tanto questa ha il motore con più cv....



Non è questione di MENO o PIU' ma di comprare l'oggetto che serve senza paraocchi, se poi ti serve lo zoom e lo compri e ti accorgi che la macchina diventa grande più o meno come la tua 5100....pazienza basta comprare una borsetta più grande (ma non l'avevi comprata per tenerla nella borsetta piccola?)

solo quote :D

demon77
21-09-2011, 18:00
Bene, ritorna quando è finito l'effetto novità......magari è ancora più contenta ;)



Giusto, misurare il sensore è un po' come considerare solo i CV di un'auto se poi compri una 2 posti secchi e ti accorgi che devi lasciare a casa i bambini, pazienza, tanto questa ha il motore con più cv....



Non è questione di MENO o PIU' ma di comprare l'oggetto che serve senza paraocchi, se poi ti serve lo zoom e lo compri e ti accorgi che la macchina diventa grande più o meno come la tua 5100....pazienza basta comprare una borsetta più grande (ma non l'avevi comprata per tenerla nella borsetta piccola?)

E infatti lei voleva una macchina BELLA per liberarsi dello scassone di compattina che aveva.
Ha preso una bella borsetta apposta per la macchina e ci sta comoda anche con il 3X, se monta il pancake invece è praticamente una compatta e se la porta dove vuole anche senza.

Ripeto, è più grande di una S95 di sicuro ma resta ben più piccola di una reflex pur avendo prestazioni similari.
Per il prezzo che ha (poco sotto i 400) per me è uno spettacolo, soprattutto quando guardo le foto che fa! :read:

Bhibu
21-09-2011, 18:01
Come dire: GOLF Full optional o BMW modello base?? :D

Non sono mai stato un fanatico delle golf ma tra le due visti anche gli orrendi materiali delle plance delle bmw scelgo la golf, anche perchè la bmw modello base è 1,6 benzina che su 1,5 tonnellate di peso significa macchina inchiodata, il modello top della golf invece viaggia che è una meraviglia!

emanuele83
21-09-2011, 18:05
Non sono mai stato un fanatico delle golf ma tra le due visti anche gli orrendi materiali delle plance delle bmw scelgo la golf, anche perchè la bmw modello base è 1,6 benzina che su 1,5 tonnellate di peso significa macchina inchiodata, il modello top della golf invece viaggia che è una meraviglia!

rimaniamo IT se no non se ne esce più...

Mercuri0
21-09-2011, 18:09
Diciamo la verità: Non fosse per il marchio "nikon" questo sistema non arriverebbe neanche sugli scaffali.

Cmq sembra ci siano un paio di cosette interessanti, se ne riparlerà ad acque calme :)

Mercuri0
21-09-2011, 18:13
Bene, ritorna quando è finito l'effetto novità......magari è ancora più contenta ;)

Io, dopo due anni, quando uso la mia GF1 ancora faccio "wow!". (ed è la mia prima macchina in assoluto che non sia di un marchio storico della fotografia)

Solo avrei desiderato che fosse tascabile anche con lo zoom... cosa che il nuovo zoom X sembra risolvere.

emanuele83
21-09-2011, 18:17
E infatti lei voleva una macchina BELLA per liberarsi dello scassone di compattina che aveva.
Ha preso una bella borsetta apposta per la macchina e ci sta comoda anche con il 3X, se monta il pancake invece è praticamente una compatta e se la porta dove vuole anche senza.

Ripeto, è più grande di una S95 di sicuro ma resta ben più piccola di una reflex pur avendo prestazioni similari.
Per il prezzo che ha (poco sotto i 400) per me è uno spettacolo, soprattutto quando guardo le foto che fa! :read:

il ragionamento ci sta, un amia cara amica che l'ha con il 18-55 e la tiene in borsa nulla da dire. ne è contenta, ma nn si è ancora posta il problema zoom... ne ripaliamo dopo la sua vacanza in argentina.

il fatto è che, ti prego non ti offendere uso la tua ragazza solo come esempio, è proprio questo il trend che queste mirrorless prenderanno. ovvero la persona che non sa un tubo di fotografia che si scimmia per la moda del momento che "fa figo " avere la macchina fighetta per fare le foto non con il telefonino (con un 24mm se no ingombra troppo) e tutte le amiche supereccitate alla "White chicks" (il film, n.d.a.) per il nuovo giocattolino che però si rivelerà deludente quando la prenderanno in mano e cercheranno di zoommare (perché da una macchina così "grossa" si aspettano lo zoom). Ed allora ha ragione il tale a dire, aspetta che sia finita l'effetto novità, poi ne riparliamo ;)

come quando porto la mia 40d a qualche festa la gente la vuole provare (bella grossa sta macchinona; non ti dico le mie amiche che, forse ricordando il simbolo fallico dell'obiettivo, lo continuano a toccare e quasi quasi lo leccherebbero) e ci metto su il 50mm e la gente mi chiede dove sia lo zoom. poi mi chiede di scattare in live view e si lamenta che o usa il fuoco manuale e non riescono a capire che serve schiacciare un pulsante per il focus dedicato... e insultano la mia povera 40d che non c'entra nulla, fa il suo porco lavoro e lo fa dannatamente da dio! eppure la moda tira(va) verso le reflex, poi la gente non sa manco come usarle. ho impiegato mesi a fare capire ad una amica che lo sfuocato si può ottenere anche senza photoshop (ha una 550d) eppure scattava sempre in MANUALE. Mi veniva da piangere.

Mercuri0
21-09-2011, 21:40
il ragionamento ci sta, un amia cara amica che l'ha con il 18-55 e la tiene in borsa nulla da dire. ne è contenta, ma nn si è ancora posta il problema zoom... ne ripaliamo dopo la sua vacanza in argentina.

il fatto è che, ti prego non ti offendere uso la tua ragazza solo come esempio, è proprio questo il trend che queste mirrorless prenderanno. ovvero la persona che non sa un tubo di fotografia che si scimmia per la moda del momento che "fa figo " avere la macchina fighetta per fare le foto non con il telefonino (con un 24mm se no ingombra troppo) e tutte le amiche supereccitate alla "White chicks" (il film, n.d.a.) per il nuovo giocattolino che però si rivelerà deludente quando la prenderanno in mano e cercheranno di zoommare (perché da una macchina così "grossa" si aspettano lo zoom). Ed allora ha ragione il tale a dire, aspetta che sia finita l'effetto novità, poi ne riparliamo ;)
Veramente questo già succede... ma relativamente alle DSLR ;)
(che vengono comprate per "moda")

Lo dici tu stesso nell'altra parte del messaggio. Che poi, sembra che le macchine possano fare le foto da sole!


come quando porto la mia 40d a qualche festa la gente la vuole provare (bella grossa sta macchinona; non ti dico le mie amiche che, forse ricordando il simbolo fallico dell'obiettivo, lo continuano a toccare e quasi quasi lo leccherebbero) e ci metto su il 50mm e la gente mi chiede dove sia lo zoom. poi mi chiede di scattare in live view e si lamenta che o usa il fuoco manuale e non riescono a capire che serve schiacciare un pulsante per il focus dedicato... e insultano la mia povera 40d che non c'entra nulla, fa il suo porco lavoro e lo fa dannatamente da dio! eppure la moda tira(va) verso le reflex, poi la gente non sa manco come usarle. ho impiegato mesi a fare capire ad una amica che lo sfuocato si può ottenere anche senza photoshop (ha una 550d) eppure scattava sempre in MANUALE. Mi veniva da piangere.

Non c'è dubbio che la tua 40d possa dare enormi soddisfazioni. Ma sei proprio sicuro sicuro che nel 2011 a sbagliare non siano l'esigenze della ggente ma le DSLR?

La ggente, come hai notato, per lo più vuole mirrorless, ma finisce per comprare DSLR perchè le mirrorless non sono "capite" e non vengono da marchi noti. E Nikon metterà il suo per confondere ulteriormente le acque.

Cmq anche io ho un aneddoto: facendo scattare con la GF1 gli amici, qualcuno s'è lamentato dell'assenza del pulsante di zoom. :cry: Fortunatamente presto ci sarà anche quello :asd:
(il fatto che non sia capito l'uso dei primi va bé, si da per scontato)

Bhibu
21-09-2011, 22:18
Cmq anche io ho un aneddoto: facendo scattare con la GF1 gli amici, qualcuno s'è lamentato dell'assenza del pulsante di zoom. :cry: Fortunatamente presto ci sarà anche quello :asd:
(il fatto che non sia capito l'uso dei primi va bé, si da per scontato)

Assurdo mettere un pulsante di zoom, non lo capisco, muoverlo a mano è decisamente più intuitivo e rapido!

utentenonvalido
21-09-2011, 22:23
La ggente, come hai notato, per lo più vuole mirrorless, ma finisce per comprare DSLR perchè le mirrorless non sono "capite" e non vengono da marchi noti. E Nikon metterà il suo per confondere ulteriormente le acque.


Con tutto il rispetto, ma la tua teoria mi pare quanto meno stravagante.

Le gente, intesa come massa che determina le quote di maggioranza nel mercato compra le compattine che stanno in tasca e che possibilmente hanno uno zoom > 5x e fanno i video fullhd. Poi c'è l'utenza DSLR che come sappiamo abbraccia i fotografi da quelli cosiddetti amatoriali ai professionisti.

Le mirrorles attualmente stanno trasversalmente in queste grandi categorie, ma costano come le DSLR e e in alcuni casi sono performanti come una compatta ma con ingombri simili ad una Reflex. In poche parole non sono nè carne nè pesce, ma nell'epoca del consumismo sfrenato e dell'elettronica usa e getta alla fine ci stanno.

Secondo me, la ggente, come dici tu, non lo sa neanche lei cosa vuole e spesso basta fare come Nikon per riuscire a vendergli somari per cavalli ...

Se sono ancora richiestissime le superzoom 18x con sensore 1/2.33 pollici d'altra parte si possono anche vendere le evil nikon da 10mp a 900 dollari o le NEX7 con 24 megapixel e il carl zeiss 24mm a piu' di 2.000 euro ...

Io spero che sta ggente diventi sempre di piu', cosi' forse calano i prezzi e riesco a prendermi un altro paio di lenti EF con l'anellino rosso ...

nick091
21-09-2011, 22:31
Con tutto il rispetto, ma la tua teoria mi pare quanto meno stravagante.

Le gente, intesa come massa che determina le quote di maggioranza nel mercato compra le compattine che stanno in tasca e che possibilmente hanno uno zoom > 5x e fanno i video fullhd. Poi c'è l'utenza DSLR che come sappiamo abbraccia i fotografi da quelli cosiddetti amatoriali ai professionisti.

Le mirrorles attualmente stanno trasversalmente in queste grandi categorie, ma costano come le DSLR e e in alcuni casi sono performanti come una compatta ma con ingombri simili ad una Reflex. In poche parole non sono nè carne nè pesce, ma nell'epoca del consumismo sfrenato e dell'elettronica usa e getta alla fine ci stanno.

Secondo me, la ggente, come dici tu, non lo sa neanche lei cosa vuole e spesso basta fare come Nikon per riuscire a vendergli somari per cavalli ...

a quali casi ti riferisci?

utentenonvalido
21-09-2011, 22:36
a quali casi ti riferisci?

All'aborto che ha tirato fuori Pentax in primis e probabilmente anche questa nuova Nikon rispetto a certe compattte con sensore 1/1.6" o 2/3" in termini di spesa/resa.

demon77
21-09-2011, 22:57
il ragionamento ci sta, un amia cara amica che l'ha con il 18-55 e la tiene in borsa nulla da dire. ne è contenta, ma nn si è ancora posta il problema zoom... ne ripaliamo dopo la sua vacanza in argentina.

il fatto è che, ti prego non ti offendere uso la tua ragazza solo come esempio, è proprio questo il trend che queste mirrorless prenderanno. ovvero la persona che non sa un tubo di fotografia che si scimmia per la moda del momento che "fa figo " avere la macchina fighetta per fare le foto non con il telefonino (con un 24mm se no ingombra troppo) e tutte le amiche supereccitate alla "White chicks" (il film, n.d.a.) per il nuovo giocattolino che però si rivelerà deludente quando la prenderanno in mano e cercheranno di zoommare (perché da una macchina così "grossa" si aspettano lo zoom). Ed allora ha ragione il tale a dire, aspetta che sia finita l'effetto novità, poi ne riparliamo ;)

come quando porto la mia 40d a qualche festa la gente la vuole provare (bella grossa sta macchinona; non ti dico le mie amiche che, forse ricordando il simbolo fallico dell'obiettivo, lo continuano a toccare e quasi quasi lo leccherebbero) e ci metto su il 50mm e la gente mi chiede dove sia lo zoom. poi mi chiede di scattare in live view e si lamenta che o usa il fuoco manuale e non riescono a capire che serve schiacciare un pulsante per il focus dedicato... e insultano la mia povera 40d che non c'entra nulla, fa il suo porco lavoro e lo fa dannatamente da dio! eppure la moda tira(va) verso le reflex, poi la gente non sa manco come usarle. ho impiegato mesi a fare capire ad una amica che lo sfuocato si può ottenere anche senza photoshop (ha una 550d) eppure scattava sempre in MANUALE. Mi veniva da piangere.

Bisogna essere onesti: la macchina l'ho scelta IO, la mia ragazza non ne capisce un tubo di queste cose e non avrebbe saputo come muoversi, si lamentava solo delle scarse prestazioni della sua compattina.

Ora, possiamo chiamarla moda, roba da fighetti e tutto però chredo sia giusto anche mettere sul tavolo la parte buona:
la mirrorless, anche se un po' più ingombrante si usa "facile ed intuitiva" come una compatta ma ha sotto "i cavalli" della reflex.
Questa cosa è uno spettacolo secondo me.

L'utente poco esperto che si scazzerebbe con una ingombrante e complicata reflex si prende questa e si preoccupa solo di schiacciare il pulsante ma il tutto con prestazioni mostruose rispetto alle normali compatte!

nick091
21-09-2011, 23:29
All'aborto che ha tirato fuori Pentax in primis e probabilmente anche questa nuova Nikon rispetto a certe compattte con sensore 1/1.6" o 2/3" in termini di spesa/resa.
decisamente daccordo
se queste sono soluzioni allora viva le compatte, l'ottica intercambiabile è una complicazione della vita che imho ha senso solo per ottenere una qualità molto alta

JamesTrab
21-09-2011, 23:41
A me non sembra una spesa idiota quella che un utente medio fa per una fotocamera di qualità.
Una compatta di quelle che ora percepiamo come scadenti, 6-7 anni fa veniva anche 300€, ed ogni famiglia ne possedeva una.
Ora spendendo poco più si può puntare ad una reflex entry level col kit, una Compatta PRO, o queste nuove EVIL.
Avere una buona fotocamera in casa per l'occorrenza non è una spesa malvagia, anche se in casa non vi sono fotografi professionisti.

Se uno puoi vuole un compromesso sulla compattezza (scartando reflex entry level che se no sarebbero il miglior acquisto qualità/prestazioni), si va su una evil o su una compatta PRO.. E le prime hanno una qualità molto superiore ad un prezzo a volte inferiore.
Nikon sta aggiungendo un nuovo step tra queste compatte pro e le EVIL, e se non fosse stato per le lenti poco attraenti, ci avrebbe potuto azzeccare.

maxmax80
22-09-2011, 00:12
Mi pare fatta più per non rischiare di far concorrenza interna alle reflex entry level che per presentare qualcosa di veramente valido. Non ci siamo proprio.

Bingo!!!!!:sofico:


...secondo me, Nikon doveva, in prima battuta, sfruttare il suo parco clienti (i Nikonisti) a cui dire ... se vi scoccia portarvi in giro una macchina di 1,5 Kg ... potete prendere questa e attaccarci i vostri obiettivi.


da Nikonista -purtroppo- ti quoto in pieno!!


Per me il sensore di dimensioni più piccole non è stato pensato tanto per una migliore compattezza ma per ottenere un maggiore margine di guadagno usando la "moda" delle Evil.
"Moda" coltivata in vitro dagli stessi produttori dato che a loro costano molto meno ma che vendono a caro prezzo.
Per il resto 10 megapixel su un sensore ancora più piccolo rappresentano comunque una densità fin troppo elevata.


ho paura che poi la resa agli alti iso risulti poi tutto sommato scadente proprio per il rapporto densità Megapixel/dimensione sensore

ma cosa gli costava mettere almeno un apsc??? mah...
imbarazzante il confronto con la sony...

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/09/nikon-1-system-vs-nex-c3-sensor.jpg


davvero imbarazzante...:cry:

tante cose sono secondo me davvero deficitarie:

-dimensione sensore in primis
-iso non troppo elevati
-mancanza di mirino nel modello entry level
-mancanza di flash integrato nel modello "top"
-a quanto pare le modalità di scatto Programmabile, Manuale, Priority e Shutter non si trovano sul selettore di modalità (sia del modello J1 e V1), bensì all'interno delle opzioni del menu sullo schermo!
-lo schermo non è orientabile per i video
-prezzo da capogiro!:mad:


allora, a me da Nikonista con la mia vecchia fedele D50 mi piange il cuore, perchè ci speravo proprio in una bella mirrorless nikon per passare ad una tecnologia indubbiamente nuova e che segnerà -volente o nolente- uno step importante nel mondo della fotografia dei prossimi anni..

perchè avrei preso una mirrorless?
per 3 fattori

-dimensioni contenute.
-prezzo contenuto.
-sensori concorrenziali alle reflex di alta fascia.

infatti se una mirrorless non mi da degli ISO da 12000 in su, che mi permetta di scattare anche in situazioni estreme che me la prendo a fare?
solo per le dimensioni?

un sensore piccolo come quello di queste nikon con gli ISO 3200 (estendibile a 6400ISO (Hi-1)) che me ne faccio quando le sony nex in media sono sui 16000 con sensori ben più grandi!


lo sapete cosa succederà secondo me?

che Canon entrerà nel mercato dopo gli altri, vedrà gli errori fatti dagli altri, li eviterà e sfornerà delle mirrorless a prezzi competitivi e finirà per dominare pure questo mercato come sta facendo con la 5D che fa i video talmente bene che gli operatori del settore broadcast la usano per girare spot,video & cortometraggi al posto delle videocamere!!!

nick091
22-09-2011, 06:43
Bingo!!!!!:sofico:




da Nikonista -purtroppo- ti quoto in pieno!!




ho paura che poi la resa agli alti iso risulti poi tutto sommato scadente proprio per il rapporto densità Megapixel/dimensione sensore




davvero imbarazzante...:cry:

tante cose sono secondo me davvero deficitarie:

-dimensione sensore in primis
-iso non troppo elevati
-mancanza di mirino nel modello entry level
-mancanza di flash integrato nel modello "top"
-a quanto pare le modalità di scatto Programmabile, Manuale, Priority e Shutter non si trovano sul selettore di modalità (sia del modello J1 e V1), bensì all'interno delle opzioni del menu sullo schermo!
-lo schermo non è orientabile per i video
-prezzo da capogiro!:mad:


allora, a me da Nikonista con la mia vecchia fedele D50 mi piange il cuore, perchè ci speravo proprio in una bella mirrorless nikon per passare ad una tecnologia indubbiamente nuova e che segnerà -volente o nolente- uno step importante nel mondo della fotografia dei prossimi anni..

perchè avrei preso una mirrorless?
per 3 fattori

-dimensioni contenute.
-prezzo contenuto.
-sensori concorrenziali alle reflex di alta fascia.

infatti se una mirrorless non mi da degli ISO da 12000 in su, che mi permetta di scattare anche in situazioni estreme che me la prendo a fare?
solo per le dimensioni?

un sensore piccolo come quello di queste nikon con gli ISO 3200 (estendibile a 6400ISO (Hi-1)) che me ne faccio quando le sony nex in media sono sui 16000 con sensori ben più grandi!


lo sapete cosa succederà secondo me?

che Canon entrerà nel mercato dopo gli altri, vedrà gli errori fatti dagli altri, li eviterà e sfornerà delle mirrorless a prezzi competitivi e finirà per dominare pure questo mercato come sta facendo con la 5D che fa i video talmente bene che gli operatori del settore broadcast la usano per girare spot,video & cortometraggi al posto delle videocamere!!!
visto che sei un nikonista nel senso che hai una reflex nikon e ne sei soddisfatto (e te credo...) mi spieghi perchè tanti che hanno una nikon devono rosicare e disprezzare qualsiasi cosa che non abbia il marchio giallo-nero o dire che quest'aborto in topic ha qualche caratteristica tecnicamente interessante?

gianluca.f
22-09-2011, 08:08
Qui mi pare ci si stia arrampicando sugli specchi :mc:

Scusa ma ... la tua affermazione è una contraddizione in termini ... qui si parla di mirrorless ... :D :D :D

92 minuti di applausi :D

Forse ci aspettavamo qualcosa che non può ancora esistere per ovvie questioni di marketing. peccato.
continuo a non capire il senso dei 4/3.

roccia1234
22-09-2011, 08:14
ho paura che poi la resa agli alti iso risulti poi tutto sommato scadente proprio per il rapporto densità Megapixel/dimensione sensore

davvero imbarazzante...:cry:

tante cose sono secondo me davvero deficitarie:

-dimensione sensore in primis
-iso non troppo elevati
-mancanza di mirino nel modello entry level
-mancanza di flash integrato nel modello "top"
-a quanto pare le modalità di scatto Programmabile, Manuale, Priority e Shutter non si trovano sul selettore di modalità (sia del modello J1 e V1), bensì all'interno delle opzioni del menu sullo schermo!
-lo schermo non è orientabile per i video
-prezzo da capogiro!:mad:

allora, a me da Nikonista con la mia vecchia fedele D50 mi piange il cuore, perchè ci speravo proprio in una bella mirrorless nikon per passare ad una tecnologia indubbiamente nuova e che segnerà -volente o nolente- uno step importante nel mondo della fotografia dei prossimi anni..

perchè avrei preso una mirrorless?
per 3 fattori

-dimensioni contenute.
-prezzo contenuto.
-sensori concorrenziali alle reflex di alta fascia.

infatti se una mirrorless non mi da degli ISO da 12000 in su, che mi permetta di scattare anche in situazioni estreme che me la prendo a fare?
solo per le dimensioni?

un sensore piccolo come quello di queste nikon con gli ISO 3200 (estendibile a 6400ISO (Hi-1)) che me ne faccio quando le sony nex in media sono sui 16000 con sensori ben più grandi!

lo sapete cosa succederà secondo me?

che Canon entrerà nel mercato dopo gli altri, vedrà gli errori fatti dagli altri, li eviterà e sfornerà delle mirrorless a prezzi competitivi e finirà per dominare pure questo mercato come sta facendo con la 5D che fa i video talmente bene che gli operatori del settore broadcast la usano per girare spot,video & cortometraggi al posto delle videocamere!!!

Concordo con te, tranne sul fatto degli iso... ok volere sensori che tirino fino a iso altissimi, ma non è che se non si arriva a 25600000000 iso allora la macchina fa schifo... è tutta questione di marketing. Fino a poco tempo fa tiravano sui megapixel, ora puntano tutto sui millemila iso.
Ci sono ottime macchine, che costano pure un'occhio della testa che non arrivano neanche a 3200 iso... eppure fanno foto bellissime.

Secondo, non avrebbe avuto senso fare mirrorless con baionetta nikon F. Dove starebbe il vantaggio? Come dimensioni sarebbero dovute essere molto simili alle reflex entry level attuali: il tiraggio è 46,5 mm e da li non si scappa. Aggiungi spazio per sensore, elettronica e schermo e arrivi senza troppi problemi ad almeno 6 cm di spessore. Poi montaci su l'obiettivo... anche un 50 f/1.8 è lungo 6 cm (ok, c'è il 45 f/2.8 pancake ma si trova solo usato, non costa poco, è a fuoco manuale ed è pure difficile da trovare). Dov'è la compattezza?

I problemi principali di queste mirrorless sono

- in primis il prezzo: troppo elevato.

- in seconda battuta, le dimensioni degli obiettivi. Per quanto non siano enormi (vedere sony nex con 18-200 vs. questa con 10-100... fc dei fissi, le maggiori vendite le fanno gli zoom), non ci siamo ancora come "compattezza" ideale.
Hanno sacrificato le dimensioni del sensore, ma non si sono abbastanza spinti nel compattare gli obiettivi.
Obiettivi che, come ha fatto notare qualcuno prima, non sono niente di stupefacente in quanto a dimensioni e luminosità e hanno alcune caratteristiche discutibili, tipo ghiera filtri da 40,5mm per il pancake (WTF? farlo da 46 mm faceva schifo?) e 72mm (enorme) per il superzoom...

ficofico
22-09-2011, 08:30
Per quanto non siano enormi (vedere sony nex con 18-200 vs. questa con 10-100... fc dei fissi, le maggiori vendite le fanno gli zoom), non ci siamo ancora come "compattezza" ideale.

Roccia forse non hai visto sopra, il 10-100 e il 18-200 sono identici in dimensione e peso, ripeto identici, solo che il sony arriva a 300mm eq contro i 270mm e sfoca 2-3 volte di più...

nick091
22-09-2011, 08:39
Concordo con te, tranne sul fatto degli iso... ok volere sensori che tirino fino a iso altissimi, ma non è che se non si arriva a 25600000000 iso allora la macchina fa schifo... è tutta questione di marketing. Fino a poco tempo fa tiravano sui megapixel, ora puntano tutto sui millemila iso.
Ci sono ottime macchine, che costano pure un'occhio della testa che non arrivano neanche a 3200 iso... eppure fanno foto bellissime.



il tuo accostamento tra megapixel ed iso imho non ha senso da un punto di vista fotografico
se pompano una macchina perchè ha più iso stanno pompando un vero plus ben concreto ed utile per fare foto, mentre i megapixel oggi sono vaporware

geronimus
22-09-2011, 08:49
tante cose sono secondo me davvero deficitarie:

-dimensione sensore in primis
-iso non troppo elevati
-mancanza di mirino nel modello entry level
-mancanza di flash integrato nel modello "top"
-a quanto pare le modalità di scatto Programmabile, Manuale, Priority e Shutter non si trovano sul selettore di modalità (sia del modello J1 e V1), bensì all'interno delle opzioni del menu sullo schermo!
-lo schermo non è orientabile per i video
-prezzo da capogiro!:mad:

ho capito.
voi volete una NEX-7 con il sensore della 5N + un monitor orientabile da 3" + flash integrato + ancora più compatta + un prezzo di 399 euro

e poi, una fettina di :ciapet: ?

:D

Jena73
22-09-2011, 08:52
il tuo accostamento tra megapixel ed iso imho non ha senso da un punto di vista fotografico
se pompano una macchina perchè ha più iso stanno pompando un vero plus ben concreto ed utile per fare foto, mentre i megapixel oggi sono vaporware

giustissima considerazione...

amici, non so che foto fate voi, magari solo nature morte o soggetti statici e treppiedi, ma io (che uso solo zoom 2.8 e fissi 1.4/1.8) salgo di iso che è un piacere... nel senso che spessissimo la situazione che sto fotografando richiede un tempo di scatto adeguato vuoi per la luce, per il soggetto, per la focale utilizzata etc etc e l'unica soluzione è alzare gli iso... e visto che tutto dipende dal sensore, lo reputo l'ingrediente FONDAMENTALE per la buona riuscita di una foto...
da una parte ho una sony con sensore apsc, dall'altra nikon con un sensorino da compatta... a parità di prezzo chi è quel pazzo che comprerebbe nikon??? io no di sicuro ;)

Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 08:54
- in seconda battuta, le dimensioni degli obiettivi. Per quanto non siano enormi (vedere sony nex con 18-200 vs. questa con 10-100... fc dei fissi, le maggiori vendite le fanno gli zoom)

Le dimensioni del corpo sono minori quelle della C3 (ad ogni lato!) rispetto a quelle della J1 e anche la NX 200 ha praticamente dimensioni inferiori:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_nexc3&products=nikon_j1
C3: 110 x 60 x 33 mm
NX200: 117 x 63 x 36 mm
J1: 113 x 76 x 44 mm

Le dimensioni degli obiettivi
Il 20-50mm Samsung (64 (dia) x 40 (long)mm) è grande praticamente quanto il 10-30 Nikon (57 (dia) x42 (long) mm)

Il 18-200 Sony E è 76mm (dia) x 99mm (long) mentre il 10-100 Nikon è un 77 (dia) x 95 (long).

Se tanto mi da tanto la J1, con la caratteristica forma polished "a saponetta", non sarà granchè più maneggiabile di una NEX- 5N equipaggiata con superzoom (ovvero ben poco)... Sicuramente non è meno ingombrante...
La differenza è che una ha un sensore APS-C 16 Megapixel puliti e costa 599$, l'altra un sensore francobollo 10 Megapixel (da verificare la qualità ma dubito ai livelli della NEX) e costa 650$.

Sono delle macchine semplicemente ridicole, non hanno NESSUN vantaggio rispetto alla concorrenza, non sono più compatte (Le 4/3 lo sono molto di più. persino le APS lo sono di più!), non sono più economiche (Le Samsung costano la Metà, le NEX e le 4/3 qualcosa meno.), non hanno versatilità nel corredo, che è ingombrante e buio quanto e più della concorrenza ma il sensore è grande la metà o persino un quarto.

Quindi le cose sono 2:
1- Nikon voleva progettare qualcosa di sensibilmente differente dalla concorrenza pensando "sensore piccolo = lenti piccole e luminose = macchina interessante che non fa concorrenza alla mia main line", poi si è accorta di non avere l'esperienza nel progettare lenti per formati piccoli (esperienza che hanno ad esempio case come Angenieux o la stessa Canon) e di non riuscire a spingere lenti per sensore 1" oltre alla luminosità standard senza ingombrare come matti.
2- Voleva qualcosa di design, bello polished, che facesse bella figura nelle borsette e al collo dei fighetti, così che nello scaffale di fianco al mediamondo l'utonto che non sa neanche cosa sia il fattore crop (che ricordo essere il 90% della popolazione che va a comprare una macchina fotografica, anche di quella fascia) la giudichi "più bella" si faccia attirare dal marketing spregiudicato "nuova era della fotografia digitale" e alla fine se la porti a casa sborzando tutte le pecunie di listino fino all'ultimo centesimo.

Ma magari sono entrambe

PS: Gli ISO 1 miliardo non sono MAI puliti, neppure sulle D3s... Preferisco avere 1600 ISO pulitissimi che 6400 ISO a coriandolini...

emanuele83
22-09-2011, 09:02
Concordo con te, tranne sul fatto degli iso... ok volere sensori che tirino fino a iso altissimi, ma non è che se non si arriva a 25600000000 iso allora la macchina fa schifo... è tutta questione di marketing. Fino a poco tempo fa tiravano sui megapixel, ora puntano tutto sui millemila iso.
Ci sono ottime macchine, che costano pure un'occhio della testa che non arrivano neanche a 3200 iso... eppure fanno foto bellissime.


Si, si è vero, ma l'aumento di iso imho è molto più importante di un aumento di megapixel. A me non piace scattare con flash, avessi una macchina che mi da foto nitide a 12000 iso, sarei felicissimo. Senza contare quando fai caccia fotografica o foto di competizioni sportive. per fermare l'attimo aumenti l'iso, diminuisci i tempi e hai margine sull'apertura per controllare lo sfuocato! che bomba! la variabilità dell'iso è stata (insieme alla preview della foto) la vera rivoluzione del passaggio da analogico e digitale. Che rosicate quando con la mia Canon A1 avevo da finire un rullino 100 iso e mi toccava fare foto al tramonto o in ombra senza flash! Eppure le emozioni che mi dava il prisma di messa a fuoco, il sensore di autofocus non riesce proprio a darmele :(
Eh, insomma vedremo nei prossimi anni il trand sarà l'aumento delle iso con piccolo aumento di megapixel. sull'aumento di formato da apsc a ff sulle prosumer ce lo sognamo, il silicio costa troppo. Cambieranno tecnologia, come per il cmos back illuminated e ridurranno il rumore ad alti iso. quando anche le entry level avranno rumore accettabile a 48000 iso allora cagheranno fuori qualcosa d'altro come l'aumento del range dinamico introducendo pixel (o subpixel) bianchi per la misura ella sola luminosità e non del colore (sony sta già lavorando in questo senso) tanto gli algoritmi di demosaicing funzionano benissimo, altro che foveon. oppure semplicemente potrebbero cambiare il guadagno (iso) di pixel adiacenti vista la continua miniaturizzazione del pixel, si potrà allora scegliere tra foto a hdr da la metà di megapixel o una a pieno numero di megapixel ma iso fissa (come adesso). e poi? fantascienza...

in ogni caso le ottiche canono EF sono ferme ad anni ormai, ovvero da quando si avevano 8 megapixel sul ful frame. essendo il potere risolutivo della lente fissato dalla tenologia costruttiva mi chiedo se sia possibile risolvere un sensore FF a 40 megapixel (rumors sulla nuova 1Ds danno per certi 32 MPx)
Che un fisico ottico mirisponda, orsù! ;) Raghnar tiro in ballo te!

Giovanni B.
22-09-2011, 09:08
Anzitutto buongiorno a tutti (visto che sono nuovo).

A dirla tutta, sono deluso dalla scelta Nikon di adottare un sensore così piccolo. Non è tanto la risoluzione (10mpixel sono più che sufficienti per la maggior parte dei fotoamatori), quanto per le dimensioni del sensore (la metà dell'APS-C che si può trovare su Sony) che non hanno evientemente portato alcun vantaggio sul fronte della compattezza degli obiettivi.

Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 09:09
in ogni caso le ottiche canono EF sono ferme ad anni ormai, ovvero da quando si avevano 8 megapixel sul ful frame. essendo il potere risolutivo della lente fissato dalla tenologia costruttiva mi chiedo se sia possibile risolvere un sensore FF a 40 megapixel (rumors sulla nuova 1Ds danno per certi 32 MPx)
Che un fisico ottico mirisponda, orsù! ;) Raghnar tiro in ballo te!

Se non ricordo male io, e poi ho scoperto anche Erwin Puts, avevamo calcolato che un 50 Summicron-M ben diaframmato risolve informazione per circa 200 Megapixel (che alla fine sono un'aumento lineare del triplo di pixel per lato rispetto alle 25MPixel odierne, non è così tanto in realtà) e qualcosa di più fino alla saturazione dell'ottica (ovvero fino al punto in cui non ha più senso andare).

d'altronde se si portasse un'ottica che risolve come quella sulla Olympus ZX-1 su Full Frame si potrebbero persino saturare 250 Megapixel (e quindi averne da aumentare fino a 500 Megapixel).

Resta da vedere se questo sarà possibile per ottiche zoom e ottiche retrofocus. In ogni caso probabilmente dovremmo aspettare più tempo di quello che servirebbe a rimpicciolire i pixel :)

Good luck with that!

PS: non sono ottico ma nucleare, ho fatto tanti esami di ottica e adesso la insegno pure perchè mi piace :P

emanuele83
22-09-2011, 09:24
Good luck with that!

PS: non sono ottico ma nucleare, ho fatto tanti esami di ottica e adesso la insegno pure perchè mi piace :P

Aspettiamo fiduciosi il 200MPx su FF allora! Stamperemo enormi campi da calcio con le nostre foto! Beh hai fatto più esami di ottica di me di sicuro (uno) che sono elettronico. A parte qualche esame di optoelettronical'ottica l'ho vista con il binocolo e da lontano ;) Preferivo le equazioni di maxwell di fisica 2 (bellamente rimosse dopo avere strappato un pallido 18 asserendo davanti al professore che la carica dell'elettrone non si conserava :D )

Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 09:25
la carica dell'elettrone non si conserava :D )

In QED è vero.
Eri troppo avanti :asd:

emanuele83
22-09-2011, 09:30
In QED è vero.
Eri troppo avanti :asd:

Bastardi, voglio un 30! Avrei ragiunto un voto finale piu alto del mio 104 alla fine, ostia era un 10 crediti fisica2!! maledetti...
QED, ah il buon vecchio Faynman! Mi era piaciuta la parte di meccanica quantistica fatta nell'esame di Elettronica dello Stato Solido :( Ok basta con i dolci ricordi ed i rimpianti! torniamo IT: queste nikon mi fanno venire voglia di fare la cacca. :asd:

roccia1234
22-09-2011, 09:44
Roccia forse non hai visto sopra, il 10-100 e il 18-200 sono identici in dimensione e peso, ripeto identici, solo che il sony arriva a 300mm eq contro i 270mm e sfoca 2-3 volte di più...

:eek:

Ok, ho detto una c@gata... :D

Ho guardato bene le misure e, millimetro più, millimetro meno, sono identici (uno è 76x99, l'altro 77x95).

Ora mi chiedo... che cazz ha combinato nikon?! :doh: .
Il sensore ridotto ci sarebbe potuto stare SE avessero fatto dei vetri veramente compatti o, se di queste dimensioni, più luminosi... boh.

Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 09:44
http://www.quesabesde.com/noticias/nikon-v1-analisis-fotos-video-muestras,1_8021

Sito con gli esempi.

Spero sia una bufala/fotografo incapace, perchè è MOLTO peggio delle mie aspettative, che già erano bassi.
I video sono scandalosi: il mio telefono li fa molto meglio e non è un eufemismo. Spero sia un errore di conversione dell'autore perchè così è ridicolo.

Le foto mancano di dettaglio e sono rumorose pure a 100 ISO, la qualità è decisamente peggio di una ZX-1 o di qualsiasi altra compatta di fascia alta, figuriamoci se è paragonabile alle mirrorless.
Poi vabbeh, ad alti (1600) ISO la resa è scandalosa, al 100% (di 10 Megapixel, quindi non è che ci si sforzi tanto) sembrano quadri espressionisti: il dettaglio è ridotto in spennellate.

Ricordo che non è difficile arrivare a 1600 ISO con un'ottica F/5.6

davvero non ho parole, mi sembra un servizio fatto con una IXUS da 200€, a esser generosi...

roccia1234
22-09-2011, 09:55
Le dimensioni del corpo sono minori quelle della C3 (ad ogni lato!) rispetto a quelle della J1 e anche la NX 200 ha praticamente dimensioni inferiori:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_nexc3&products=nikon_j1
C3: 110 x 60 x 33 mm
NX200: 117 x 63 x 36 mm
J1: 113 x 76 x 44 mm

Le dimensioni degli obiettivi
Il 20-50mm Samsung (64 (dia) x 40 (long)mm) è grande praticamente quanto il 10-30 Nikon (57 (dia) x42 (long) mm)

Il 18-200 Sony E è 76mm (dia) x 99mm (long) mentre il 10-100 Nikon è un 77 (dia) x 95 (long).

Se tanto mi da tanto la J1, con la caratteristica forma polished "a saponetta", non sarà granchè più maneggiabile di una NEX- 5N equipaggiata con superzoom (ovvero ben poco)... Sicuramente non è meno ingombrante...
La differenza è che una ha un sensore APS-C 16 Megapixel puliti e costa 599$, l'altra un sensore francobollo 10 Megapixel (da verificare la qualità ma dubito ai livelli della NEX) e costa 650$.

Sono delle macchine semplicemente ridicole, non hanno NESSUN vantaggio rispetto alla concorrenza, non sono più compatte (Le 4/3 lo sono molto di più. persino le APS lo sono di più!), non sono più economiche (Le Samsung costano la Metà, le NEX e le 4/3 qualcosa meno.), non hanno versatilità nel corredo, che è ingombrante e buio quanto e più della concorrenza ma il sensore è grande la metà o persino un quarto.

Quindi le cose sono 2:
1- Nikon voleva progettare qualcosa di sensibilmente differente dalla concorrenza pensando "sensore piccolo = lenti piccole e luminose = macchina interessante che non fa concorrenza alla mia main line", poi si è accorta di non avere l'esperienza nel progettare lenti per formati piccoli (esperienza che hanno ad esempio case come Angenieux o la stessa Canon) e di non riuscire a spingere lenti per sensore 1" oltre alla luminosità standard senza ingombrare come matti.
2- Voleva qualcosa di design, bello polished, che facesse bella figura nelle borsette e al collo dei fighetti, così che nello scaffale di fianco al mediamondo l'utonto che non sa neanche cosa sia il fattore crop (che ricordo essere il 90% della popolazione che va a comprare una macchina fotografica, anche di quella fascia) la giudichi "più bella" si faccia attirare dal marketing spregiudicato "nuova era della fotografia digitale" e alla fine se la porti a casa sborzando tutte le pecunie di listino fino all'ultimo centesimo.

Ma magari sono entrambe

PS: Gli ISO 1 miliardo non sono MAI puliti, neppure sulle D3s... Preferisco avere 1600 ISO pulitissimi che 6400 ISO a coriandolini...

Le misure non le avevo controllate prima, mi sono fidato "dell'occhio"... errore mio :doh: .

Per il resto concordo con te, soprattutto sui due punti finali.
Boh, a 'sto giro nikon mi ha perplesso non poco...

P.S. la forma a saponetta con tutto materiale polished non la sopporto. Non so mai come impugnare quelle cavolo di compattine con quella forma, sembra che debbano scivolare dalle mani da un momento all'altro... scomode come pochi :doh: .

Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 09:59
l'unica speranza, ed è una buona speranza, è che appunto case come Angenieux cerchino di sfruttare l'occasione e la loro esperienza.

Il 25mm F/0.95 per cineprese 16mm Angenieux è otticamente stupendo ed ingombra meno di quel ridicolo zoom 10-30 F/3.5-5.6

Allora potrebbe avere un senso...

maxmax80
22-09-2011, 10:20
visto che sei un nikonista nel senso che hai una reflex nikon e ne sei soddisfatto (e te credo...) mi spieghi perchè tanti che hanno una nikon devono rosicare e disprezzare qualsiasi cosa che non abbia il marchio giallo-nero o dire che quest'aborto in topic ha qualche caratteristica tecnicamente interessante?


i fanboy esistono dappertutto...i mi innamorai di nikon una decina di anni fa, ma non disprezzo certo tutto il resto, anzi...sono il primo a dire che Canon in questi anni è davanti e che Sony con le mirrorless è in pole position..


ho capito.
voi volete una NEX-7 con il sensore della 5N + un monitor orientabile da 3" + flash integrato + ancora più compatta + un prezzo di 399 euro

e poi, una fettina di :ciapet: ?

:D


beh 399 euro no, però 500/600 sì...mi sembra un prezzo fattibile se fosse una mirrorless con tutti i crismi degna del nome nikon!

Bhibu
22-09-2011, 11:15
perchè avrei preso una mirrorless?
per 3 fattori

-dimensioni contenute.
-prezzo contenuto.
-sensori concorrenziali alle reflex di alta fascia.

infatti se una mirrorless non mi da degli ISO da 12000 in su, che mi permetta di scattare anche in situazioni estreme che me la prendo a fare?
solo per le dimensioni?

un sensore piccolo come quello di queste nikon con gli ISO 3200 (estendibile a 6400ISO (Hi-1)) che me ne faccio quando le sony nex in media sono sui 16000 con sensori ben più grandi!


lo sapete cosa succederà secondo me?

che Canon entrerà nel mercato dopo gli altri, vedrà gli errori fatti dagli altri, li eviterà e sfornerà delle mirrorless a prezzi competitivi e finirà per dominare pure questo mercato come sta facendo con la 5D che fa i video talmente bene che gli operatori del settore broadcast la usano per girare spot,video & cortometraggi al posto delle videocamere!!!


Tu vorresti una mirrorless perchè dovrebbe a tuo avviso essere concorrenziale alle reflex di fascia alta? ma ti rendi conto dell'assurdità di questa affermazione?
Ma sai cosa può fare una reflex di fascia alta? hai idea della quantità di parametri che si possono impostare?

Sai che ai 10.000 iso puliti e i 12800 iso massimi comunque di buona qualità della D3s non si è avvicinata neanche canon con le sue FF e tu vuoi una mirrorless che ti permetta di usare iso da 12.000 in su?
Ma qui signori siamo fuori strada! Quando hai una macchina che arriva a 800iso puliti puoi essere felice, è praticamente impossibile non riuscire a cavarsela con iso max 800, e se non sei capace di farteli bastare significa che non sei capace di fare le foto, perchè i casi in cui REALMENTE serve iso 6400 o 12.800 sono ben pochi, poi è chiaro che se hai una macchina che lavora stra bene ad alti iso li usi perchè ti permettono una maggiore flessibilità di scatto ma non sono essenziali, è invece fondamentale capire quando è il caso di usare un cavalletto!
Cmq non credere che le nex con il sensore di D7000 o K5 riescano a dare risultati migliori di una D7000 o K5 quindi scordati iso sopra i 6400, la storia insegna che i sensori sony danno risultati decisamente migliori su corpi nikon o pentax!

ficofico
22-09-2011, 11:22
Cmq non credere che le nex con il sensore di D7000 o K5 riescano a dare risultati migliori di una D7000 o K5 quindi scordati iso sopra i 6400, la storia insegna che i sensori sony danno risultati decisamente migliori su corpi nikon o pentax!

ahahah, certo...:D

http://www.dpreview.com/reviews/Olympusepl3/page20.asp

nick091
22-09-2011, 11:35
ahahah, certo...:D

http://www.dpreview.com/reviews/Olympusepl3/page20.asp

ho confrontato la nex5n e la d7000
a me sembrano sullo stesso piano :boh:

PaveK
22-09-2011, 11:39
:eek:

Ok, ho detto una c@gata... :D

Ho guardato bene le misure e, millimetro più, millimetro meno, sono identici (uno è 76x99, l'altro 77x95).

Ora mi chiedo... che cazz ha combinato nikon?! :doh: .
Il sensore ridotto ci sarebbe potuto stare SE avessero fatto dei vetri veramente compatti o, se di queste dimensioni, più luminosi... boh.
La risposta è banale.
Da sempre Nikon stabilizza il barilotto, mentre Sony stabilizza il sensore.
Se ti guardi le dimensioni dei motorini del VR, capisci che per forza di cose la dimensione sale.
Non a caso il 18-200mm VR Nikon rispetto al 10-100mm Nikon nuovo, è enormemente più grande.
Non lo confronto neppure col 28-300mm VR per FX :D

Raghnar-The coWolf-
22-09-2011, 11:47
Il Sony E 18-200 è stabilizzato sul barile
Idem il Panasonic 14-140 che invece è molto più piccolo del 10-100...

ficofico
22-09-2011, 12:12
La risposta è banale.

A me non pare proprio

Fabius1964
22-09-2011, 12:18
Andate a dare un'occhiata a questa comparazione (Sony NEX-5N vs Nikon 1):

http://sonyalphanex.blogspot.com/2011/09/sony-nex-5n-vs-nikon-v1-camera.html

Molto interessante ed esplicativo.

PaveK
22-09-2011, 12:29
Il Sony E 18-200 è stabilizzato sul barile
Idem il Panasonic 14-140 che invece è molto più piccolo del 10-100...
Sei sicuro? Avevo trovato una pagina nella quale si parlava di stabilizzazione sul sensor ma non sul barile.
In caso contrario, errore mio.
In generale la risposta è banale nel confronto tra ottiche più datate e moderne, a parità di costruzione di lenti, focale e diaframma, perché appunto il meccanismo del VR, o come si chiama in ogni marchio, prende un bel po' di spazio.

PaveK
22-09-2011, 12:33
Andate a dare un'occhiata a questa comparazione (Sony NEX-5N vs Nikon 1):

http://sonyalphanex.blogspot.com/2011/09/sony-nex-5n-vs-nikon-v1-camera.html

Molto interessante ed esplicativo.
Non per far l'avvocato del diavolo ma in 5 secondi di lettura ho già trovato un errore.
Sulla V1 l'otturatore è meccanico fino a 1/4000s e elettronico fino a 1/16000.
E' una bella differenza ed un bel vantaggio, IMHO.
Per un confronto serio, così come per una discussione seria, direi di aspettare a parlarne avendola in mano.

ArteTetra
22-09-2011, 13:00
-sensori concorrenziali alle reflex di alta fascia.

infatti se una mirrorless non mi da degli ISO da 12000 in su, che mi permetta di scattare anche in situazioni estreme che me la prendo a fare?
solo per le dimensioni?


:confused: :confused: :confused:

Spero tu stia scherzando o trollando.

nick091
22-09-2011, 13:09
Non per far l'avvocato del diavolo ma in 5 secondi di lettura ho già trovato un errore.
Sulla V1 l'otturatore è meccanico fino a 1/4000s e elettronico fino a 1/16000.
E' una bella differenza ed un bel vantaggio, IMHO.
Per un confronto serio, così come per una discussione seria, direi di aspettare a parlarne avendola in mano.

perchè rinviare la discussione ad un confronto serio?
questa discussione in cui si parla di un sensore inadeguato per fare foto di qualità non la trovi abbastanza seria?

ciucinet
22-09-2011, 14:33
Non mi aspettavo novità dal mondo della fotografia digitale da Nikon, che insegue i grandi numeri e quindi tutti gli altri produttori.
Sensore sicuramente troppo piccolo per competere in qualità con Fuji x100, Leica X1 (che è cmq improponibile come prezzo e quindi elitaria) e turre le ottime 4/3 di panasonic e Olympus che io non apprezzo solo per il formato nativo del sensore il 4/3 appunto.
La velocità sembra la sua forza ma oramai le digitali sono tutte molto veloci.
Non so cosa potesse pensare la Nikon per movimentare il mercato ma credo che progetti come quelli di Fuji e prima di lei Leica e Sigma sono molto validi per i fotografi non professionisti (ma anche Prof a questo punto!).
Forse riusciranno pure a venderne molte ma oramai c'è un pò di confusione e ognuno prende strade proprie per cui è difficle orientarsi per il consumatore.
Il problema che si fanno macchine fotografiche costose e che non hanno grande futuro e durata nel tempo e purtroppo Nikon c'è cascata anch'essa. Speravo in qualcosa di meglio visto che sono un Nikonista di reflex, e che la mia prima digitale è stata una 995 nikon ma da tempo Nikon non riesce a proporre qualcosa in più, delle sue eccelenti Reflex e ottiche.

PaveK
22-09-2011, 14:37
perchè rinviare la discussione ad un confronto serio?
questa discussione in cui si parla di un sensore inadeguato per fare foto di qualità non la trovi abbastanza seria?
La discussione sta vertendo su decine di aspetti, uno dei quali il sensore.
In ogni caso è già stato decretato il fallimento di un nuovo prodotto che NON è ancora apparso sugli scaffali. Questo no, non mi pare serio.
Circa la questione del sensore se ne potrebbe parlare per secoli, ma sicuramente non è il solo fattore determinante. Non dimentichiamo che un sensore di mezza superficie ha uno stop in meno sulla sensibilità e, se con risoluzione contenuta, sempre un buon dettaglio. Non è mica la peste. :)

Non dimentichiamo che qui il sensore è parecchio più grande di quello delle supercompatte P7100 e G12, eppure non ho letto commenti inorriditi sulla qualità dell'immagine. :)

ficofico
22-09-2011, 14:54
Il problema, l'unico problema di questo sistema è il prezzo.... se il corpo macchina costasse 1/3 delle nex e 1/2 delle m4/3 e di conseguenza le lenti (visto che vi vuole meno vetro per farle) non ci sarebbero problemi, sarebbe una cosa onesta... il problema è che il sistema nikon vorrebbero pure fartelo pagare di più...:mbe:

nick091
22-09-2011, 15:20
La discussione sta vertendo su decine di aspetti, uno dei quali il sensore.
In ogni caso è già stato decretato il fallimento di un nuovo prodotto che NON è ancora apparso sugli scaffali. Questo no, non mi pare serio.
Circa la questione del sensore se ne potrebbe parlare per secoli, ma sicuramente non è il solo fattore determinante. Non dimentichiamo che un sensore di mezza superficie ha uno stop in meno sulla sensibilità e, se con risoluzione contenuta, sempre un buon dettaglio. Non è mica la peste. :)

Non dimentichiamo che qui il sensore è parecchio più grande di quello delle supercompatte P7100 e G12, eppure non ho letto commenti inorriditi sulla qualità dell'immagine. :)
sei tu stesso ad indicarne fallimento commerciale
è una nuova tipologia di macchina e la paragoni a macchine di rango e prezzo inferiore invece che con la concorrenza

PaveK
22-09-2011, 15:34
sei tu stesso ad indicarne fallimento commerciale
è una nuova tipologia di macchina e la paragoni a macchine di rango e prezzo inferiore invece che con la concorrenza
Scusa ma questa tua conclusione è tanto personale quanto discutibile. Non mi mettere in bocca concetti mai espressi.
Ho solo detto che anche con sensori non APS-C si possono ottenere buoni livelli di qualità dell'immagine. Ho parlato di -immagine-, quindi di prodotto, non di strumento.
Da questo punto di vista il medium è del tutto indifferente.
Resto sulla mia posizione. Parlarne adesso ha senso quanto il pomeriggio al bar prima delle partite: tutto sulla carta, poco in pratica.

Circa i prezzi poi, qui ancora più vero che mai. Da quando in qua le cifre dichiarate dal costruttore hanno mai valso qualcosa? Tolto Apple non ricordo quale sia stata l'ultima volta che abbia pagato la cifra ufficiale. E' il mercato a dettare il prezzo.

nick091
22-09-2011, 16:08
Scusa ma questa tua conclusione è tanto personale quanto discutibile. Non mi mettere in bocca concetti mai espressi.
Ho solo detto che anche con sensori non APS-C si possono ottenere buoni livelli di qualità dell'immagine. Ho parlato di -immagine-, quindi di prodotto, non di strumento.
Da questo punto di vista il medium è del tutto indifferente.
Resto sulla mia posizione. Parlarne adesso ha senso quanto il pomeriggio al bar prima delle partite: tutto sulla carta, poco in pratica.

Circa i prezzi poi, qui ancora più vero che mai. Da quando in qua le cifre dichiarate dal costruttore hanno mai valso qualcosa? Tolto Apple non ricordo quale sia stata l'ultima volta che abbia pagato la cifra ufficiale. E' il mercato a dettare il prezzo.

se pensi che questa macchina sul campo possa dare risultati miracolosi per i suoi presupposti tecnologici.... contento tu

cmq è vero anche che il mercato detta il prezzo, a 300€ gli scaffali finalmente si liberereranno da questi cosi
a meno che la nikon si renda conto di aver fatto una schifezza e non lo metta in produzione, cosa che le auguro per riprovarci con qualcosa all'altezza della sua meritata fama

PaveK
22-09-2011, 16:12
se pensi che questa macchina sul campo possa dare risultati miracolosi per i suoi presupposti tecnologici.... contento tu

cmq è vero anche che il mercato detta il prezzo, a 300€ gli scaffali finalmente si liberereranno da questi cosi
a meno che la nikon si renda conto di aver fatto una schifezza e non lo metta in produzione, cosa che le auguro per riprovarci con qualcosa all'altezza della sua meritata fama
Aridaje :doh:
Ma proprio non ce la fai a non inventare frasi mai dette? Chi ha mai parlato di miracoli?!? Bah, se non hai da rispondere, non farlo.

Io consiglio piuttosto una lettura più interessante a chi si riempie la bocca come se già sapesse tutto di qualcosa che NESSUNO dei presenti ha mai toccato (e mai toccherà) con mano: QUI (http://www.dpreview.com/articles/3281713418/nikon-1-system-first-impressions).

Non mi convince appieno nella misura in cui probabilmente dovrò attendere la V2 o la Vn, ma se non altro risponde ad alcune delle perplessità proposte in questo thread.

tecnico78
22-09-2011, 16:34
Io sono piuttosto convinto che ne venderanno a vagonate, anche a prezzo pieno. Mi pare un prodotto mirato ad una fascia di mercato completamente diversa da chi scrive qui. La clientela che vuole qualcosa di più figo della solita compatta, ma gli interessano poco gli aspetti tecnici. Gente che apprezzerà la disponibilità nei colori più vistosi, i video da millemila fotogrammi al secondo, gli effetti assurdi di post-produzione, eccetera. Tanto se devi metter le foto su facebook un sensore da 2.7x è anche troppo grande...

Sospetto che ben difficilmente vedremo obiettivi superluminosi per questa macchina, più probabilmente qualche "lente giocattolo" come il fisheye o la lomo-lens della Pentax Q.

Mi pare evidente che Nikon ai fotografi "seri" vuol continuare a vendere le Reflex.

PaveK
22-09-2011, 16:41
Mi pare evidente che Nikon ai fotografi "seri" vuol continuare a vendere le Reflex.
Sicuro al 101%!
Queste sono vie di mezzo, per il momento più come specifiche che come prezzo, anche se, di fatto, una DSLR con lente adeguata si pone ben distante da una V1 con relativo obiettivo.
Ripenso a quante volte ho consigliato una D3100 per avere qualcosa di migliore di una compatta senza la difficoltà o il prezzo o l'ingombro di un corpo superiore.
Probabilmente tra qualche tempo potrei arrivare a consigliare questi giocattolini. :)

nick091
22-09-2011, 16:41
"It's most certainly not designed as a second camera for SLR users, but rather as an entirely different type of system that users intimidated by the size and perceived complexity of SLRs can upgrade to when they outgrow their compacts"

e a questi, come altri fanno notare su dpreview, propongono un sistema ad ottiche intercambiabili

c'è da temere per il futuro della nikon :(

tecnico78
22-09-2011, 16:50
Ripenso a quante volte ho consigliato una D3100 per avere qualcosa di migliore di una compatta senza la difficoltà o il prezzo o l'ingombro di un corpo superiore.
Probabilmente tra qualche tempo potrei arrivare a consigliare questi giocattolini. :)
Beh, io le micro quattroterzi, e le Sony e Samsung APS-C le consiglierei già da ora, sotto questo punto di vista. Che non mi paiono proprio dei giocattolini.

Ma in genere evito di consigliare alcunché, sia mai che poi la gente sbagli per colpa mia ;)

PaveK
22-09-2011, 18:29
Che non mi paiono proprio dei giocattolini.
Dal mio dizionario personale: "giocattolo" è qualunque dispositivo elettronico (giocattolo per bimbi grandi), quindi giocattolino è un dispositivo elettronico dalle contenute dimensioni :D

PaveK
22-09-2011, 18:33
e a questi, come altri fanno notare su dpreview, propongono un sistema ad ottiche intercambiabili

c'è da temere per il futuro della nikon :(
Non ti ha mai sfiorato l'idea che un domani potrebbero comprarsi la J4 per pensionare la J1 senza doversi ricomprare le ottiche o senza dover buttar via l'ottica integrata come capita oggi con le compatte?
Suppongo di no :)
Tutto questo al di là del fatto che non vedo così assurdo pensare che un profano fotografo possa divertirsi con anche solo due lenti, senza per questo complicarsi eccessivamente la vita.
Come avrai visto c'è pure un vetro davanti al sensore per limitare il problema della polvere come invece abbiamo noi utenti DSLR per ogni cambio lente.

...e mi parli di futuro della Nikon? Lascia far queste considerazioni agli analisti di mercato, è meglio :D

nick091
22-09-2011, 19:10
Non ti ha mai sfiorato l'idea che un domani potrebbero comprarsi la J4 per pensionare la J1 senza doversi ricomprare le ottiche o senza dover buttar via l'ottica integrata come capita oggi con le compatte?
Suppongo di no :)
Tutto questo al di là del fatto che non vedo così assurdo pensare che un profano fotografo possa divertirsi con anche solo due lenti, senza per questo complicarsi eccessivamente la vita.
Come avrai visto c'è pure un vetro davanti al sensore per limitare il problema della polvere come invece abbiamo noi utenti DSLR per ogni cambio lente.

...e mi parli di futuro della Nikon? Lascia far queste considerazioni agli analisti di mercato, è meglio :D

certo, che è possibile
UN profano fotografo che possa divertirsi con anche solo due lenti al mondo lo si trova di sicuro
più difficle trovarne due, ma con un po' di pazienza.... :rotfl:

Bhibu
22-09-2011, 19:52
Tutto questo al di là del fatto che non vedo così assurdo pensare che un profano fotografo possa divertirsi con anche solo due lenti, senza per questo complicarsi eccessivamente la vita.

Ma secondo me ne trovi una valanga di persone che si divertono con 2 lenti ma anche con solo una, molti la compreranno e la useranno con una lente dal primo all'ultimo giorno così come accade con l'80% delle reflex entry level, la gente vuole avere la possibilità di cambaire lente, non le cambia veramente, siamo noi "pochi" smanettoni della fotografia ad avere 2 zaini pieni di vetri!

geronimus
22-09-2011, 20:04
Ma secondo me ne trovi una valanga di persone che si divertono con 2 lenti ma anche con solo una, molti la compreranno e la useranno con una lente dal primo all'ultimo giorno così come accade con l'80% delle reflex entry level, la gente vuole avere la possibilità di cambaire lente, non le cambia veramente, siete voi "pochi" smanettoni della fotografia ad avere 2 zaini pieni di vetri!

uomo saggio scrive grandi verità.
come già detto, il problema è il prezzo. la J1 è un'ottima macchina consumer: se per Natale la vendessero a 450 doppio kit, farebbero il tutto esaurito.

(ah, ho cambiato il "siamo noi" con "siete voi" perché io lo zaino l'ho venduto e giro con una piccola borsettina... due corpi, 24+50+135, scatto remoto e pellicola di scorta... e vivo felicissimo)



UN profano fotografo che possa divertirsi con anche solo due lenti al mondo lo si trova di sicuro

:D commento perfetto se lo cali sul sistema NEX quando c'erano 16+18-55+18-200 :)

nick091
22-09-2011, 21:56
:D commento perfetto se lo cali sul sistema NEX quando c'erano 16+18-55+18-200 :)
no, per niente
la nex non è una macchina per profani, se sai di cosa stai parlando e sai cosa significa il tiraggio ridotto dell'e-mount

maxmax80
22-09-2011, 22:15
Tu vorresti una mirrorless perchè dovrebbe a tuo avviso essere concorrenziale alle reflex di fascia alta? ma ti rendi conto dell'assurdità di questa affermazione?
Ma sai cosa può fare una reflex di fascia alta? hai idea della quantità di parametri che si possono impostare?

Sai che ai 10.000 iso puliti e i 12800 iso massimi comunque di buona qualità della D3s non si è avvicinata neanche canon con le sue FF e tu vuoi una mirrorless che ti permetta di usare iso da 12.000 in su?
Ma qui signori siamo fuori strada! Quando hai una macchina che arriva a 800iso puliti puoi essere felice, è praticamente impossibile non riuscire a cavarsela con iso max 800, e se non sei capace di farteli bastare significa che non sei capace di fare le foto, perchè i casi in cui REALMENTE serve iso 6400 o 12.800 sono ben pochi, poi è chiaro che se hai una macchina che lavora stra bene ad alti iso li usi perchè ti permettono una maggiore flessibilità di scatto ma non sono essenziali, è invece fondamentale capire quando è il caso di usare un cavalletto!
Cmq non credere che le nex con il sensore di D7000 o K5 riescano a dare risultati migliori di una D7000 o K5 quindi scordati iso sopra i 6400, la storia insegna che i sensori sony danno risultati decisamente migliori su corpi nikon o pentax!

-concorrenziale alle reflex era riferito alle iso, non a tutto il resto..
-grazie al piffero, lo sappiamo la D3s che razza di mostro è..
-sì gli 800 iso della mia D50 me li faccio bastare ma mi vanno stretti, perchè è vietato pensarla così? è vietato rompersi le ba*le a portarsi dietro il cavalletto per fare le foto in notturna?
o i "veri" fotografi devono per forza mettere la macchina sul cavalletto?
e nei concerti dove il cavalletto per ovvi motivi di tempi di posa lunghi, nonchè di "pogo" non puoi usarlo?
tu stesso dici che i casi in cui si sale sopra i 1600 (e beato te se ci puoi salire), però ci sono!

:confused: :confused: :confused:

Spero tu stia scherzando o trollando.

no, non scherzavo, il discorso era prettamente riferito agli iso.
se una mirrorless non compete con gli iso di una reflex -anche se dovesse costare comunque di meno- io personalmente dico "che me la prendo a fare al posto della reflex?"

la verità è che nel 2011 Nikon non se ne può uscire con una macchina con un sensore così piccolo!!


Mi pare evidente che Nikon ai fotografi "seri" vuol continuare a vendere le Reflex.

ed ecco il perchè!
ma a livello di immagine se ste mirrorless faranno ridere, gli si ritorcerà solo contro a Nikon..

Bhibu
23-09-2011, 00:45
-concorrenziale alle reflex era riferito alle iso, non a tutto il resto..
-grazie al piffero, lo sappiamo la D3s che razza di mostro è..
-sì gli 800 iso della mia D50 me li faccio bastare ma mi vanno stretti, perchè è vietato pensarla così? è vietato rompersi le ba*le a portarsi dietro il cavalletto per fare le foto in notturna?
o i "veri" fotografi devono per forza mettere la macchina sul cavalletto?
e nei concerti dove il cavalletto per ovvi motivi di tempi di posa lunghi, nonchè di "pogo" non puoi usarlo?
tu stesso dici che i casi in cui si sale sopra i 1600 (e beato te se ci puoi salire), però ci sono!

Non c'è bisogno di arrabbiarsi.

Io ti dico solo che non devi sperare troppo negli alti iso, perchè queste nikon non ci arriveranno gran che, ma anche le sony non danno grandi risultati sugli alti iso anche se sicuramente saranno migliori visto il sensore più grande, ma niente di esaltante, a cosa servono 12.000 iso se sono schifosi? meglio 1600 puliti!
Il cavalletto io spesso e volentieri lo uso anche in condizioni di luce che non lo richiederebbero perchè il cavalletto è quanto di meglio esista per comporre le immagini, specialmente in fotografia architettonica, ai concerti l'iso altissimo serve ma se mi dici che vuoi usare iso 12.800 perchè hai una lente che è f/5.6 ti dico di cambiare la lente e non la macchina.
Io quando ho preso la D700 avevo un corredo in cui la lente più buia era f/2.8 e tutto il resto aveva luminosità pari o superiore (adesso ho aggiunto al corredo lenti fisse lunghe f/4 e un grandangolo buio) ma prima ho comprato le lenti adeguate e poi ho preso la macchina, perchè senza lenti luminose vanifichi tutto quello che guadagni con gli iso, e poi con qualsiasi macchina più li tieni bassi e meglio è!

Ovviamente sei libero di prendere una macchina che arriva a iso 102.000 ma io mi sento in dovere di avvertirti che l'iso non fa la foto, la foto la fai tu e la fanno le tue lenti!

nick091
23-09-2011, 05:35
Non c'è bisogno di arrabbiarsi.

Io ti dico solo che non devi sperare troppo negli alti iso, perchè queste nikon non ci arriveranno gran che, ma anche le sony non danno grandi risultati sugli alti iso anche se sicuramente saranno migliori visto il sensore più grande, ma niente di esaltante

è difficile vedere cose esaltanti ma cose concrete si, sulla capacità di resa agli alti iso puoi vedere qua
http://www.dpreview.com/reviews/Olympusepl3/page20.asp
io ho scelto per le altre due macchine la nikon d7000 e la canon 60d e
dato che gli algoritmi di riduzione del rumore sono leggermante diversi la risposta è leggermente diversa secondo il contrasto e la ricchezza di dettaglio della zona esaminata

a me sembra che la nex se la gioca alla pari con le reflex, in qualche punto un po' meglio la nex, in qualche punto un po' meglio la d7000, un po' più spesso meglio la 60d imho

evidentemente inferiore la 4/3, perchè la grandezza del sensore non è una fantasia, e questa cosa in topic ha un sensore ancora più piccolo


........
Ovviamente sei libero di prendere una macchina che arriva a iso 102.000 ma io mi sento in dovere di avvertirti che l'iso non fa la foto, la foto la fai tu e la fanno le tue lenti!
Su questo non ci piove ma non vedo perchè sminuire una reale resa agli alti iso.
Visto che tieni conto giustamente degli obiettivi hai provato a considerare la differenza di costo tra un 1.7 ed un 1.4? Certo la maggiore apertura significa anche maggior capacità nello sfocato e qualche volta anche migliore qualità costruttiva del vetro, ma nella pratica l'ottica più luminosa la vai a sfruttare per avere un tempo più veloce. Avere il limite a 3200 invece che 1600 significa uno stop in più di velocità in tutti i tuoi obiettivi, quello stop quanto ti costerebbe in soldi e peso delle lenti?

personalmente sarei felicissimo di una macchina che da buoni risultati a 48000 iso, che m'importa dei numeri? anzi avrei che il 4.0 è già una buona apertura e potrei prendere una lente tuttofare più leggera

se poi devo fare foto architettonica mi vanno bene 80iso e probabilmente anche una bellissima pellicola b/n, ma è un caso particolare.

maxmax80
23-09-2011, 08:16
...ai concerti l'iso altissimo serve ma se mi dici che vuoi usare iso 12.800 perchè hai una lente che è f/5.6 ti dico di cambiare la lente e non la macchina.
Io quando ho preso la D700 avevo un corredo in cui la lente più buia era f/2.8 e tutto il resto aveva luminosità pari o superiore (adesso ho aggiunto al corredo lenti fisse lunghe f/4 e un grandangolo buio) ma prima ho comprato le lenti adeguate e poi ho preso la macchina, perchè senza lenti luminose vanifichi tutto quello che guadagni con gli iso, e poi con qualsiasi macchina più li tieni bassi e meglio è!


hai ragione con le ottiche pregiate con f 2.8 o inferiori anche gli iso ringraziano..
ma devi calcorare il costo delle ottiche e se il gioco vale la candela
fare foto ai concerti o portarsi delle ottiche costose in viaggio in moto (dove nelle borse devo anche ottimizzare gli spazi) a me sinceramente non conviene.

ad esempio nelle ultime vacanze si è guasta l' elettronica del mio 50-200 vr 5.6...tu dirai che è un' ottica economica, ma me la porto in moto e se avessi un tele fisso 2.8 e mi si guasta le imprecazioni si decuplicano!

quindi se con una mirrorless miglioro con gli iso e posso -in condizioni di scarsa luminosita'- avere prestazioni migliori della mia d50 ben venga..

chiudo dicendo che se i sensori li migliorerebbero come le tecnologie attuali lo consentono, poi le ottiche che fanno pagare a peso d' oro rimarrebbero negli scaffali insieme alle reflex..

PaveK
23-09-2011, 09:04
se una mirrorless non compete con gli iso di una reflex -anche se dovesse costare comunque di meno- io personalmente dico "che me la prendo a fare al posto della reflex?"
Sì ma in fatti chi ha detto che una mirrorless compatta debba sostituire una buona DSLR?!? :confused:
Per come la vedo io e, con me tanti altri, la mirrorless compatta è da preferirsi in tutti quei casi in cui, per tutte le ragioni di questo mondo, non si abbia voglia o possibilità di portarsi dietro il corredo VERO.
Ad oggi se non esco col giocattolo "serio" mi limito a far la foto con l'iPhone e a mangiarmi le mani in caso di occasione straordinaria cannata. Un domani potrei avere una simil-V1 o quel che cavolo ci pare e mangiarmi solo qualche unghia.

Di stampe A3+ ne faccio una discreta quantità e volentieri, ma non è che passi la vita a far stampe importanti. Ci sono tante foto che andranno magari anche solo su 13x18 e ancor più che magari resteranno solo in digitale/video.
Per queste una -qualunque- mirrorless basta e avanza. A 'sto punto meglio puntare principalmente su ergonomia e prestazioni piuttosto che non esclusivamente su dimensione del sensore.

Ci sono dei plus assolutamente di contorno, come menù simili all'attrezzatura Pro, pulsanti e controlli che in qualche modo "richiamino" la restante attrezzatura, comportamento tipico dell'esposimetro in condizioni simili, look della versione JPG con tono e tonalità analoghe... insomma un tot di caratteristiche per le quali sarebbe non dico giusto, ma ragionevole, per un Nikonista, scegliere una meno sensor-qualitativa V1 rispetto ad una Sony Nex. Tutto qua. :)

tecnico78
23-09-2011, 09:21
Dal mio dizionario personale: "giocattolo" è qualunque dispositivo elettronico (giocattolo per bimbi grandi), quindi giocattolino è un dispositivo elettronico dalle contenute dimensioni :D
Secondo il mio, di dizionario personale, non occcore che sia di contenute dimensioni. Quindi anche una D3x rientra nella categoria "giocattolo per adulti" :D

tecnico78
23-09-2011, 09:28
Per come la vedo io e, con me tanti altri, la mirrorless compatta è da preferirsi in tutti quei casi in cui, per tutte le ragioni di questo mondo, non si abbia voglia o possibilità di portarsi dietro il corredo VERO.
Io la penso esattamente come te. Ma la stragrande maggioranza degli acquirenti di reflex entry level non vanno più in la del doppio kit comprato al mediaworld. E magari fanno come due amici che conosco, che le usano quasi esclusiavemnte in live view perche "così si trovano meglio!" (anche se a me pare assurdo).

E' a questi che Nikon si rivolge, ed è evidente che per costoro una mirrorless con i due zoom base va altrettanto bene, se non meglio, di una D3100. Magari una di quelle simil-reflex, che sembrano più "pro" ;)

the_joe
23-09-2011, 09:42
Io la penso esattamente come te. Ma la stragrande maggioranza degli acquirenti di reflex entry level non vanno più in la del doppio kit comprato al mediaworld. E magari fanno come due amici che conosco, che le usano quasi esclusiavemnte in live view perche "così si trovano meglio!" (anche se a me pare assurdo).

E' a questi che Nikon si rivolge, ed è evidente che per costoro una mirrorless con i due zoom base va altrettanto bene, se non meglio, di una D3100. Magari una di quelle simil-reflex, che sembrano più "pro" ;)

Certo, ma dovrebbero costare di meno di un kit reflex di base, di certo con i prezzi "consigliati" da Nikon attrarranno ben pochi clienti della fascia "base"....

geronimus
23-09-2011, 09:46
no, per niente
la nex non è una macchina per profani, se sai di cosa stai parlando e sai cosa significa il tiraggio ridotto dell'e-mount

ehm, no. non so te, ma io ho avuto una NEX-5 ed è/era macchina per profani da P&S. menu insulso a dir poco, niente mirino, programmini per fare i panorami, comandi pessimi e ridotti al minimo, ecc
certo, tiraggio ridotto, wow, infatti ho visto tonnellate di leicisti andar di corsa a comprarsi una NEX... :rolleyes:
solo ultimamente han capito i loro errori ed hanno fatto uscire la 7...

nick091
23-09-2011, 09:59
ehm, no. non so te, ma io ho avuto una NEX-5 ed è/era macchina per profani da P&S. menu insulso a dir poco, niente mirino, programmini per fare i panorami, comandi pessimi e ridotti al minimo, ecc
certo, tiraggio ridotto, wow, infatti ho visto tonnellate di leicisti andar di corsa a comprarsi una NEX... :rolleyes:
solo ultimamente han capito i loro errori ed hanno fatto uscire la 7...

evidentemente tu non hai a casa degli obiettivi con attacco contax a prendere polvere....:cry:

cmq sul mirino sono daccordo, se prenderò una nex sarà la nex7 per le altre cose non posso dire nulla perchè non ce l'ho nè l'ho mai avuta a disposizione per un periodo sufficente, quindi posso solo fidarmi

the_joe
23-09-2011, 10:02
evidentemente tu non hai a casa degli obiettivi con attacco contax a prendere polvere....:cry:

Ma se non erro sui corpi Canon con l'adattatore li puoi montare da sempre...


cmq sul mirino sono daccordo, se prenderò una nex sarà la nex7 per le altre cose non posso dire nulla perchè non ce l'ho nè l'ho mai avuta a disposizione per un periodo sufficente, quindi posso solo fidarmi

tecnico78
23-09-2011, 10:06
Certo, ma dovrebbero costare di meno di un kit reflex di base, di certo con i prezzi "consigliati" da Nikon attrarranno ben pochi clienti della fascia "base"....
Basta che costino lo stesso prezzo. Poi chi è abituato ai mirini elettronici delle compatte sceglierà la mirrorless. In giappone sta già accadendo...

PaveK
23-09-2011, 10:20
Secondo il mio, di dizionario personale, non occcore che sia di contenute dimensioni. Quindi anche una D3x rientra nella categoria "giocattolo per adulti" :D
E' quel che ho scritto. Giocattoli entrambi ma se "giocattolino" vuol dire giocattolo di piccole dimensioni :)

geronimus
23-09-2011, 10:40
evidentemente tu non hai a casa degli obiettivi con attacco contax a prendere polvere....:cry:

no, i miei 28, 45 e 90 non prendono affatto polvere :)
in compenso, si, ho un conoscente con G2 con corredo quasi completo (16, 21, 28, 45, 90) che lascia a prender polvere :cry:

nick091
23-09-2011, 10:49
Ma se non erro sui corpi Canon con l'adattatore li puoi montare da sempre...

si, si
ma non mi ha mai convinto, non so perchè
se fosse stato nikon mi avrebbe convinto di più, ma non c'è niente di razionale perchè canon è fortissima
bho!! alla fine anche io ho le mie paranoie :D

e cmq oggi la nex7 mi pare più "giusta" di una reflex ;)

nick091
23-09-2011, 10:56
no, i miei 28, 45 e 90 non prendono affatto polvere :)

:) :)
li usi con pellicola o hai l'adattatore canon?

ps: non ho mai sentito di un 45, chi lo fabbricava?

geronimus
23-09-2011, 11:04
:) :)
li usi con pellicola o hai l'adattatore canon?

scattare in digitale è costoso...

ps: non ho mai sentito di un 45, chi lo fabbricava?

http://www.kenrockwell.com/contax/g-system.htm

maxmax80
23-09-2011, 14:21
Io la penso esattamente come te. Ma la stragrande maggioranza degli acquirenti di reflex entry level non vanno più in la del doppio kit comprato al mediaworld. E magari fanno come due amici che conosco, che le usano quasi esclusiavemnte in live view perche "così si trovano meglio!" (anche se a me pare assurdo).

E' a questi che Nikon si rivolge, ed è evidente che per costoro una mirrorless con i due zoom base va altrettanto bene, se non meglio, di una D3100. Magari una di quelle simil-reflex, che sembrano più "pro" ;)

è vero, non ci avevo pensato a questo..
un utente che non sfrutta le potenzialità di una reflex potrebbe proprio orientarsi su queste mirrorless che contemporaneamente non pesterebbero i piedi al mercato reflex di fascia più alta (magari facendo scomparere il mercato bridge e quello reflex di fascia bassa)..

se nikon si sta muovendo in quest' ottica bisogna invece dire che la loro strategia di marketing -una volta che i prezzi si abbasseranno passato il periodo "novità"- potrebbe essere molto fruttifera..

ArteTetra
23-09-2011, 14:37
Il fatto è che la stragrande maggioranza delle persone ha paura a toccare una reflex... con tutti quei bottoni... non sanno che in modalità automatica si può usare come una punta e scatta.
Probabilmente le mirrorless si indirizzano a quelle persone, che pensano così di avere la semplicità di una compatta con la qualità di una reflex.

Io non condivido quelli di voi che disprezzano chi usa una reflex in automatico. Perché non potrebbero volere foto di qualità superiore pur sapendo poco o niente di fotografia?

In quanto a queste Nikon, certo non sembrerebbero messe bene nel confronto con Panasonic, Olympus e Sony.
I punti di forza sono la messa a fuoco - pare rapidissima - e la velocità di scatto continuo. Altri non ne vedo, e la funzione "spezzone di video + foto" mi sembra ridicola.

Vedremo.

SeleSnia
23-09-2011, 18:23
Canon pensa già alle nuove Full Frame e noi Nikonisti pensiamo a ste robe? Da vergognarsi..

PaveK
23-09-2011, 18:28
Canon pensa già alle nuove Full Frame e noi Nikonisti pensiamo a ste robe? Da vergognarsi..
Ma vergognarsi de che? :mbe:
Pensi che Nikon in quest'anno abbia pensato solo a "Nikon 1"? :rolleyes:

Bhibu
23-09-2011, 22:58
Su questo non ci piove ma non vedo perchè sminuire una reale resa agli alti iso.
Visto che tieni conto giustamente degli obiettivi hai provato a considerare la differenza di costo tra un 1.7 ed un 1.4? Certo la maggiore apertura significa anche maggior capacità nello sfocato e qualche volta anche migliore qualità costruttiva del vetro, ma nella pratica l'ottica più luminosa la vai a sfruttare per avere un tempo più veloce. Avere il limite a 3200 invece che 1600 significa uno stop in più di velocità in tutti i tuoi obiettivi, quello stop quanto ti costerebbe in soldi e peso delle lenti?


Ma la differenza di costo tra un 50 1.8 e un 50 1.4 è ridicola, gli 1.4 come il nikon af-d costano 230€ ormai, il 50 1.8 nuovo costa poco meno!
Gli obiettivi BELLI te li porti dietro tutta la vita, io ho lenti che hanno 20 anni e che funzionano ancora egregiamente, la mia lente più vecchia ha 50 anni, la qualità ottica è molto alta anche se sicuramente non paragonabile a nuovi mostri sacri ed il prezzo è allineato con quello di una pizza + birra + caffè! Oprite gli occhi, il mercato è enorme!


hai ragione con le ottiche pregiate con f 2.8 o inferiori anche gli iso ringraziano..
ma devi calcorare il costo delle ottiche e se il gioco vale la candela
fare foto ai concerti o portarsi delle ottiche costose in viaggio in moto (dove nelle borse devo anche ottimizzare gli spazi) a me sinceramente non conviene.

ad esempio nelle ultime vacanze si è guasta l' elettronica del mio 50-200 vr 5.6...tu dirai che è un' ottica economica, ma me la porto in moto e se avessi un tele fisso 2.8 e mi si guasta le imprecazioni si decuplicano!

Puoi comprare zoom full frame che coprono da 28 a 200mm con luminosità f/2.8 (volendo anche con picchi a f/2.6) con 500€, puoi farti un corredo full frame che va da 17-20mm a 200mm con apertura f/2.8 (anche qui volendo puoi scendere a f/2.6 su alcune focali) inserendo magari un fisso stando sugli 800-1000€, chi ha fortuna riesce a ficcarci dentro un 15mm fisso rinunciando però alle focali tra 15 e 28. Chi è informato bene trova quel che gli serve, chi guarda il mondo coi paraocchi no!
Io mi porto il mio vecchissimo 80-200 in cima alle montagne se si rompesse mi girerebbero ma cose si suol dire, morto un papa se ne fa un'altro anche perchè il mio 80-200 f/2.8 costa veramente poco più del tuo 55-200vr, la qualità non è neppure paragonabile, e i risultati in termina di resa sono stupefacenti.


Cmq ognuno è libero di fare quel che vuole, credo però che queste macchine non sono pensate per chi come voi si preoccupa di comprare questa o quella lente o di guardare troppo da vicino la qualità, queste sono macchine consumer, nascono per chi vuole una macchina facile ma non si accontenta della qualità (pessima) delle compatte!

tecnico78
23-09-2011, 23:28
Dimmi dov'è che hai trovato un 28-200 f:2.6 a 500 euro, che ne prendo uno anch'io! :mbe:

Raghnar-The coWolf-
24-09-2011, 00:02
Dimmi dov'è che hai trovato un 28-200 f:2.6 a 500 euro, che ne prendo uno anch'io! :mbe:

Qualsiasi ottica "pregiata" per il video.

tecnico78
24-09-2011, 08:18
Non mi risulta che le ottiche video coprano il formato Leica, né tantomeno che costino poco :confused:

PaveK
24-09-2011, 08:54
Qualsiasi ottica "pregiata" per il video.
Può anche darsi visto che non conosco l'ambito ma... un'ottica del genere in ambito fotografico non si è mai vista... e non vorrei immaginare il costo!

nick091
24-09-2011, 17:57
Ma la differenza di costo tra un 50 1.8 e un 50 1.4 è ridicola, gli 1.4 come il nikon af-d costano 230€ ormai, il 50 1.8 nuovo costa poco meno!
Gli obiettivi BELLI te li porti dietro tutta la vita, io ho lenti che hanno 20 anni e che funzionano ancora egregiamente, la mia lente più vecchia ha 50 anni, la qualità ottica è molto alta anche se sicuramente non paragonabile a nuovi mostri sacri ed il prezzo è allineato con quello di una pizza + birra + caffè! Oprite gli occhi, il mercato è enorme!


su questa cosa che dici sono completamente daccordo, aggiungo anzi che per me la fotografia si fa con le ottiche, poi la superficie sensibile e poi anche con il corpo macchina, ma non capisco come puoi portarlo ad argomento per sminuire uno stop guadagnato con una migliore resa reale agli alti iso
per giunta col digitale in cui bastano un paio di click per tornare a 100 iso

maxmax80
25-09-2011, 02:24
Puoi comprare zoom full frame che coprono da 28 a 200mm con luminosità f/2.8 (volendo anche con picchi a f/2.6) con 500€, puoi farti un corredo full frame che va da 17-20mm a 200mm con apertura f/2.8 (anche qui volendo puoi scendere a f/2.6 su alcune focali) inserendo magari un fisso stando sugli 800-1000€, chi ha fortuna riesce a ficcarci dentro un 15mm fisso rinunciando però alle focali tra 15 e 28. Chi è informato bene trova quel che gli serve, chi guarda il mondo coi paraocchi no!


il 50 fisso ce l' ho, comunque tieni presente che non tutti gli appassionati di fotografia possono permetteris ottiche da 500, 800 o 1000 euro..
io ad esempio per fare i macro mi sono preso da honk kong anni fa gli anelli di estensione della kenko..ovviamente non è come avere un 105 2.8 Vr, ma è tutto rapportato all' uso che se ne deve fare ed al corpo macchina che si ha..

è un po' come quello che spende migliaia di euro nella migliore strumentazione chitarristica possibile (chitarra, ampli, pick-up, moltitudine di pedali) e poi va a fare le cover 3-4 volte al mese nei locali in cambio di una birra -quando va bene- (sto estremizzando, ma poi neanche tanto perchè ne conosci di musicisti malati che negli anni hanno buttato un sacco di soldi solo per passione..e mi ci metto pure io non per le chitarre, ma per outboard varie..)

Raghnar-The coWolf-
25-09-2011, 10:10
Può anche darsi visto che non conosco l'ambito ma... un'ottica del genere in ambito fotografico non si è mai vista... e non vorrei immaginare il costo!

Non si è mai vista perchè in ambito fotografico si è sempre dovuto coprire un sensore di 35mm e solo recentemente un po' più piccoli.

Le possibilità in ambito video sono infinitamente superiori per gli obiettivi.
Tu guarda gli obiettivi delle videocamere: sono F/1.6-2.8-4 e sono 20-30-40x, perchè devono coprire un sensore di 1/3". Il sensore della mia XH-A1 è un 20x Canon L circa 35-700mm equivalenti F/1.6-4 (attenzione uno zoom che parte da 35mm a F/1.6, meglio degli obiettivi reflex fissi consumer, e a 700mm non supera gli F/4...) e come lente non è tanto più grande del superzoom della Nikon 1/Sony NEX, forse un pelo più larga ma sicuramente più corta...

In ambito televisivo professionale, anche se con zoom molto ingombranti, non è raro vedere zoom attorno ai 20x che hanno le stesse caratteristiche di quello sopra, ma con qualità fotografica e che coprono formati come il 2/3" (molto vicino all'1" di Nikon)

Poi beh in ambito cine ci sono anche zoom T/2.6 (almeno sono F/2.4) che coprono il formato Academy (circa un APS-C). Ad esempio gli ARRI-Fujinon Alura sono un 18-80 e un 45-250 ma pesano 4kg uno e 7kg l'altro (cmq non così tanto a pensarci...) e costano quanto una casa ma quella è un'altra storia...


Dopo la parentesi storica, il formato CX è piuttosto simile (anzi più piccolo) al formato 16mm cinematografico.
In questo formato Angenieux ha fatto degli zoom assurdi, tipo il famoso 12-120 F/2.2, negli anni '60. Pesava 1kg e mezzo circa ed era grossino, ma era fatto senza progettazione al computer, senza elementi asferici, senza fluorite, con solo i classici vetri flint e crown. Oppure Schneider ha fatto un 18-90 F/2...etc...
Attualmente Angenieux continua a produrre e anche Canon ha in catalogo anche zoom 15x T/2.5 (l'omologo angenieux riesce a spingere fino a T/2.3). Sono zoom mostruosamente costosi e pesanti, ma nessuno chiede a un sistema consumer di raggiungere quelle vette di superzoom ad altissima qualità e apertura costante allucinante.

Inutile dire che i primes, anche a tutta apertura, arrivano a T/1.3 senza troppi problemi, e ci sono anche fissi 25mm F/0.95 compattissimi e leggerissimi.


Insomma, dato che ho ben presente le caratteristiche raggiungibili da ottiche in questo tipo di formato, ero ben contento del form factor del nuovo sistema Nikon, che avrebbe potuto garantire ottiche compattissime e molto, molto, molto aperte, a prezzi affordable.

Uno standard zoom 3-4x F/2-2.8 in quel formato, e dei fissi F/1.4 o anche meno, non è tecnicamente impossibile a farsi, anzi, direi che è pure "facile". Fuji, che non ha i muscoli di Nikon ma ha l'esperienza in ambito video, è riuscita a piazzare un'ottica 4x F/2.-2.8 di alta qualità su una macchina con sensore 2/3" (quindi again, non così distante dall'1" Nikon) in modo compattissimo (più compatto del Panasonic X, moltissimo più compatto dello standard nikon) e a un prezzo più che affordable.

Invece ci ritroviamo un 3x F/3.5-5.6, fissi F/2.8, con ingombri "enormi" (per la categoria di sensore e luminosità) e qualità scadente (a giudicare dai samples, anche se non si capisce se sia colpa del sensore o dell'ottica) a costi allucinanti.

Evidentemente Nikon non è stata capace, o non ha avuto l'interesse, di trovare dell'expertise in grado di raggiungere quelle aperture che avrebbero reso appetibile il sistema e ci si ritrova un sistema fortemente castrato, con un sensore piccolo ma senza i corrispettivi vantaggi che si riflettono sulle caratteristiche delle ottiche, che deve puntare su feature software per vendere a un parco utenti casual.

Se questo non è fallimento, non so cosa lo sia.


L'unica speranza sono le terze Parti, se Fuji e Angenieux (già collaboratori di Nikon) partecipano producendo ottiche per questa flangia potremmo finalmente dare un senso al sistema.

nick091
25-09-2011, 14:54
scusa ma non so nulla di video e cine e non ho capito molto dalla spiegazione che hai dato, salvo il fato che parli di cose che conosci

allora ti chiedo molto superficialmente: il fatto che e-mount sia anche NEX-VG10 c'entra qualcosa? a naso direi di no perchè ho letto che è una nex5 modificata, ma ripeto che non ne capisco niente :D

e ancora: visto che sony esperienza video ne ha, com'è che propone un 16mm che sembra un panettone piuttosto che un pancake?

JamesTrab
25-09-2011, 15:27
cut

Ottima fonte informativa, grazie. :cool:

roccia1234
25-09-2011, 15:37
Non si è mai vista perchè in ambito fotografico si è sempre dovuto coprire un sensore di 35mm e solo recentemente un po' più piccoli.

Le possibilità in ambito video sono infinitamente superiori per gli obiettivi.
Tu guarda gli obiettivi delle videocamere: sono F/1.6-2.8-4 e sono 20-30-40x, perchè devono coprire un sensore di 1/3". Il sensore della mia XH-A1 è un 20x Canon L circa 35-700mm equivalenti F/1.6-4 (attenzione uno zoom che parte da 35mm a F/1.6, meglio degli obiettivi reflex fissi consumer, e a 700mm non supera gli F/4...) e come lente non è tanto più grande del superzoom della Nikon 1/Sony NEX, forse un pelo più larga ma sicuramente più corta...

In ambito televisivo professionale, anche se con zoom molto ingombranti, non è raro vedere zoom attorno ai 20x che hanno le stesse caratteristiche di quello sopra, ma con qualità fotografica e che coprono formati come il 2/3" (molto vicino all'1" di Nikon)

Poi beh in ambito cine ci sono anche zoom T/2.6 (almeno sono F/2.4) che coprono il formato Academy (circa un APS-C). Ad esempio gli ARRI-Fujinon Alura sono un 18-80 e un 45-250 ma pesano 4kg uno e 7kg l'altro (cmq non così tanto a pensarci...) e costano quanto una casa ma quella è un'altra storia...


Dopo la parentesi storica, il formato CX è piuttosto simile (anzi più piccolo) al formato 16mm cinematografico.
In questo formato Angenieux ha fatto degli zoom assurdi, tipo il famoso 12-120 F/2.2, negli anni '60. Pesava 1kg e mezzo circa ed era grossino, ma era fatto senza progettazione al computer, senza elementi asferici, senza fluorite, con solo i classici vetri flint e crown. Oppure Schneider ha fatto un 18-90 F/2...etc...
Attualmente Angenieux continua a produrre e anche Canon ha in catalogo anche zoom 15x T/2.5 (l'omologo angenieux riesce a spingere fino a T/2.3). Sono zoom mostruosamente costosi e pesanti, ma nessuno chiede a un sistema consumer di raggiungere quelle vette di superzoom ad altissima qualità e apertura costante allucinante.

Inutile dire che i primes, anche a tutta apertura, arrivano a T/1.3 senza troppi problemi, e ci sono anche fissi 25mm F/0.95 compattissimi e leggerissimi.


Insomma, dato che ho ben presente le caratteristiche raggiungibili da ottiche in questo tipo di formato, ero ben contento del form factor del nuovo sistema Nikon, che avrebbe potuto garantire ottiche compattissime e molto, molto, molto aperte, a prezzi affordable.

Uno standard zoom 3-4x F/2-2.8 in quel formato, e dei fissi F/1.4 o anche meno, non è tecnicamente impossibile a farsi, anzi, direi che è pure "facile". Fuji, che non ha i muscoli di Nikon ma ha l'esperienza in ambito video, è riuscita a piazzare un'ottica 4x F/2.-2.8 di alta qualità su una macchina con sensore 2/3" (quindi again, non così distante dall'1" Nikon) in modo compattissimo (più compatto del Panasonic X, moltissimo più compatto dello standard nikon) e a un prezzo più che affordable.

Invece ci ritroviamo un 3x F/3.5-5.6, fissi F/2.8, con ingombri "enormi" (per la categoria di sensore e luminosità) e qualità scadente (a giudicare dai samples, anche se non si capisce se sia colpa del sensore o dell'ottica) a costi allucinanti.

Evidentemente Nikon non è stata capace, o non ha avuto l'interesse, di trovare dell'expertise in grado di raggiungere quelle aperture che avrebbero reso appetibile il sistema e ci si ritrova un sistema fortemente castrato, con un sensore piccolo ma senza i corrispettivi vantaggi che si riflettono sulle caratteristiche delle ottiche, che deve puntare su feature software per vendere a un parco utenti casual.

Se questo non è fallimento, non so cosa lo sia.


L'unica speranza sono le terze Parti, se Fuji e Angenieux (già collaboratori di Nikon) partecipano producendo ottiche per questa flangia potremmo finalmente dare un senso al sistema.

Moooolto interessante, grazie! :)

Raghnar-The coWolf-
25-09-2011, 16:18
scusa ma non so nulla di video e cine e non ho capito molto dalla spiegazione che hai dato

long story short: nel formato piccolo CX, che è simile a quello cinematografico 16mm, è possibile progettare ottiche con grande escursione e molto luminose e/o molto compatte e luminose.

Infatti in formati simili 40 anni fa Angenieux ha prodotto un 25mm/0.95 grande circa come lo zoom standard nikon, e attualmente Fuji ha prodotto uno zoom standard 4x 7.1-28.4mm F/2-2.8 che è grande circa la metà del concorrente Nikon 10-30mm F/3.5-5.6 (2cm di profondità vs 4, 4.3cm vs 5.7 di diametro).

Nikon non l'ha fatto, perchè?

allora ti chiedo molto superficialmente: il fatto che e-mount sia anche NEX-VG10 c'entra qualcosa? a naso direi di no perchè ho letto che è una nex5 modificata, ma ripeto che non ne capisco niente :D

e ancora: visto che sony esperienza video ne ha, com'è che propone un 16mm che sembra un panettone piuttosto che un pancake?

Sony NEX monta un sensore APS-C, che è un sensore simile al 35mm cinematografico se vogliamo, è grande quasi il doppio per lato del sensore Nikon CX, quindi proprio per questo motivo è più difficile progettare ottiche molto aperte e molto compatte (come ho detto, esistono zoom mooolto luminosi, ma pesano diversi kg).
Il pancake 16mm non mi sembra molto panettone, ed in ogni caso, pur coprendo un sensore con area più che tripla con simili, anzi più esigenti, richieste ottiche (24mm eq. F/2.8 vs 28mm F/2.8) è grande più o meno come il 10mm Nikon (profondità uguale, 7mm in più di diametro).

Sony ha esperienza nel progettare videocamere e cineprese digitali, praticamente nessuna esperienza in ottica. Pur acquisendo Minolta, continua a non avere esperienza specifica in ambito di ottiche video, per cui si appoggia a Zeiss.

Bhibu
25-09-2011, 19:52
long story short: nel formato piccolo CX, che è simile a quello cinematografico 16mm, è possibile progettare ottiche con grande escursione e molto luminose e/o molto compatte e luminose.

Infatti in formati simili 40 anni fa Angenieux ha prodotto un 25mm/0.95 grande circa come lo zoom standard nikon, e attualmente Fuji ha prodotto uno zoom standard 4x 7.1-28.4mm F/2-2.8 che è grande circa la metà del concorrente Nikon 10-30mm F/3.5-5.6 (2cm di profondità vs 4, 4.3cm vs 5.7 di diametro).

Nikon non l'ha fatto, perchè?



Vai a leggere i prezzi del listino Angenieux o Zeiss per il mercato del cinema, troverai lenti zoom con grande escursione e aperture ASSURDE (9.7-116mm f/1.6) ma i prezzi... ti lascio scoprirli da solo...

Raghnar-The coWolf-
25-09-2011, 21:55
Vai a leggere i prezzi del listino Angenieux o Zeiss per il mercato del cinema, troverai lenti zoom con grande escursione e aperture ASSURDE (9.7-116mm f/1.6) ma i prezzi... ti lascio scoprirli da solo...

Ripeto: "nessuno chiede a un sistema consumer di raggiungere quelle vette di superzoom ad altissima qualità e apertura costante allucinante", ma se Fuji in 599$ ci fa stare un "uno zoom standard 4x 7.1-28.4mm F/2-2.8 che è grande circa la metà del concorrente Nikon 10-30mm F/3.5-5.6" che fa pagare 650$ c'è qualcosa che è andato storto.

tecnico78
25-09-2011, 22:07
Guarda che 650 dollari è il prezzo di macchina e obiettivo. Il 10-30 costerà il solito centinaio di euro, se lo scorpori.

Non conoscendo il mondo video non ho capito di che fuji stai parlando, ma 600 euro per uno zoom standard mi pare un prezzo medio per un obiettivo di qualità

Raghnar-The coWolf-
25-09-2011, 22:27
Guarda che 650 dollari è il prezzo di macchina e obiettivo.

Anche per la Fuji X10.

tecnico78
25-09-2011, 22:45
Ah, ok. Vista la premessa cinematografica pensavo si trattasse di qualche ottica per il video.