PDA

View Full Version : RealVNC server su BIOS, nuove frontiere del PC remoto


Redazione di Hardware Upg
21-09-2011, 07:16
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/realvnc-server-su-bios-nuove-frontiere-del-pc-remoto_38571.html

RealVNC porta il suo server per desktop remoto a livello del BIOS: in questo modo sarà possibile avere il pieno controllo di una macchina, anche da remoto

Click sul link per visualizzare la notizia.

avvelenato
21-09-2011, 07:28
speriamo che non si diffonda dalle mie parti, o è la fine delle trasferte!

Cappej
21-09-2011, 07:42
tanta roba... finalmente questo "vPro" sembra servire a qualcosa...

djfix13
21-09-2011, 07:43
è un toccasana anche solo per il ced di grandi aziendi (50 pc) dove occorreva fare tutto con un dispendio di forze notevole.
date le nostre linee telecom direi che da remoto l'attuale VNC già fa cilecca quindi non mi preoccuperei della diffusione in Italia.

Edgar83
21-09-2011, 07:56
Grandioso!

M@n
21-09-2011, 10:16
speriamo che non si diffonda dalle mie parti, o è la fine delle trasferte!

Speriamo che si diffonda dalle mie parti, cosi' la smetto di fare trasferte.. :D

floc
21-09-2011, 12:59
fantastico

bollicina31
21-09-2011, 14:18
Scusatemi, ma tramite questa utility, posso avere il desktop di un pc a 5km, sul mio??
ma in modo più definito, non tipo logmein, che lo vedo tramite finestra web, ed ha una grafica indecorosa, che ne riduce la risoluzione e non posso averlo a tutto schermo.

grazie

Ps: alcuni mi hanno consigliato terminal server?? che è??

rigrazie

K4rn4K
21-09-2011, 15:08
Ottimo strumento lo utlizzo tutt'oggi in azienda. Anche se come sottolineato da alcuni le conex nostrane sono un pò carenti. Su pc un pò datati spengo e faccio la trasferta perchè è impossibile aspettare 5 min perchè il mouse si sposti da A a B.

Ivanhoe2k
21-09-2011, 16:33
Ottimo strumento lo utlizzo tutt'oggi in azienda. Anche se come sottolineato da alcuni le conex nostrane sono un pò carenti. Su pc un pò datati spengo e faccio la trasferta perchè è impossibile aspettare 5 min perchè il mouse si sposti da A a B.

sui Pentium 3 arriva a prendere ben più del 50% della CPU... :rolleyes:

Masamune
21-09-2011, 16:53
i server ibm, hp e fujitsu già permettono l'accesso remoto ai bios e la visualizzazione di tutto il post.
certo se tale possibilità diventasse uno standard anche x le macchine di fascia bassa e fosse svincolata dal s.o. sarebbe molto utile x quelle assistenze per le quali è indispensabile trovarsi fisicamente di fronte al pc. (vedi rimozione virus con riavvi in provvisoria).

lucusta
21-09-2011, 19:25
sembra diventato piu' un app su efi... finalmente si usa efi per quello che dev'essere!

sono quasi 10 anni che chiedo di usare efi per creare un ramdisk, copiarci l'immagine dell'OS e avviare su questo, in modo da operare con thin client in modo flessibile e meno stupido.

h4xor 1701
21-09-2011, 21:01
Bellissimo! Davvero buono...

ginky83
21-09-2011, 22:16
averlo a livello aziendale sarebbe fantastico! Dal filmato risulta quasi paragonabile alle iLO della HP!

gsorrentino
25-09-2011, 14:37
Scusatemi, ma tramite questa utility, posso avere il desktop di un pc a 5km, sul mio??
ma in modo più definito, non tipo logmein, che lo vedo tramite finestra web, ed ha una grafica indecorosa, che ne riduce la risoluzione e non posso averlo a tutto schermo.

Se ridimensioni la finestra questo problema permane. Se tu usi un PC con video a 1024x768 e ti colleghi ad un pc che utilizza 1600x1200 otterrai una scalatura che ti impedirà di vedere correttamente le scritte piccole.

Ps: alcuni mi hanno consigliato terminal server?? che è??

E' il desktop remoto di Microsoft. Può essere usato per le versioni di Windows da XP in su e le versioni Server da 2000 in su.

Ma ci sono alcune differenze. Di default, quando ti colleghi ad un PC prendi il desktop dell'utente, quando ti colleghi ad un server ti colleghi ad un desktop virtuale. Questo secondo comportamento può essere variato lanciando il desktop remoto con un apposito switch.

La differenza principale con VNC è che il Remote Desktop di MS è più parco nella banda utilizzata, in pratica riesci a lavorare su di un server remoto (1024x768) anche con un modem analogico. Per contro quando sei collegato togli il desktop all'eventuale utente remoto che quindi non può interagire con te.

Al contrario VNC tende ad essere più vorace ed incostante, ma ti puoi collegare da remoto anche in due lasciando l'interazione anche all'utente remoto (quindi si può vedere il desktop, usare la tastiera e muovere il mouse tutti e tre).

Morale, se devi fare teleassistenza aiutando l'utente non puoi usare il Desktop Remoto di MS, ma puoi usare VNC (che và installato anche sulla macchina remota) ma più facilmente ti conviene usare Ammy, TeamViewer, logmein, etc. che non hanno grossi problemi a passare attraverso i router e i firewall dell'utente remoto.