PDA

View Full Version : assegnato ip statico in windows7


polliceverso
21-09-2011, 01:40
Salve a tutti

ho comprato da poco un notebook acer aspire 5552g con installato win7, e vorrei assegnare l'ip address "statico" per poi avere la possibilità di ravanare nel router ed aprire le fatidiche porte d'inoltro relativamente ad emule e altri programmi che necessitano un trattamento equivalente

Navigando in rete ho subito trovato una guida chiara ed esaustiva su come operare per assegnare l'ip statico al pc; pertanto essendo connesso tramite WI-FI ho seguito passo passo le istruzioni che visualizzavo ed in pochi minuti ho raggiunto lo scopo che mi ero prefissato.

Quello che vorrei sapere è che se collego il pc al router mediante cavo, pertanto nella finestra centro connessioni di rete e condivisioni visualizzo Connessione alla rete locale (LAN) anziché Connessione rete wireless..devo impostare lo stesso indirizzo ip statico che precedentemente avevo assegnato in collegamento WI-FI, oppure devo assegnarne uno diverso?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta:) .

wgator
21-09-2011, 10:29
Ciao,

se assegni lo stesso IP a due schede di rete presenti su un dato computer (Wireless e cablata) probabilmente non te lo fa fare e ti segnala "conflitto IP"
D'altronde se assegni due IP diversi, il router non ti permette di inoltrare le medesime porte su due indirizzi IP diversi...
Ma cosa devi fare esattamente? Oggi quasi tutti i programmi si appoggiano a UPnP... quindi se lo attivi sul router e lasci sul portatile "ottieni automaticamente ip" non dovresti aver problemi nè con P2P (Emule, Torrent) nè con la maggior parte dei programmi di comunicazione tipo Skype, MSN ecc.

polliceverso
22-09-2011, 00:56
Ciao e grazie per la tempestività

...beh, imparo adesso che abilitando il protocollo UPnP sul router si evitano tutte quelle menate relative all'apertura delle varie porte d'inoltro; mi ricordo le smoccolate che ho dispensato per diversi giorni al fine di far ottenere il NAT aperto all'xbox360 cercando di seguire le indicazioni del produttore del dispositivo che mi suggeriva anche il numero delle 4 porte da aprire ove far dirigere il traffico dati.

Riepilogando, allora dato che l'UPnP era già abilitato sul router, mi pare di capire che lasciando l'impostazione "ottieni automaticamente ip" su tutte le macchine collegate, e quelle della consolle (xbox360) su "automatiche" non avrei più problemi sia di NAT che di id basso..... potrei anche disabilitare le porte di rete precedentemente aperte sul gateway che nulla cambierebbe?

Grazie per l'attenzione.

wgator
22-09-2011, 10:42
Non è esatto dire che con UPnP si evitano le tecniche di "port forwarding", perchè in moltissimi casi sono inevitabili, per esempio volendo accedere dall'esterno della rete ad un server oppure ad un impianto di videosorveglianza, ecc.
E' comunque vero che moltissimi programmi recenti, come ad esempio molti P2P e programmi di comunicazione e telefonia Internet fanno uso di quella tecnica.
Io per esempio uso microtorrent e funziona perfettamente senza necessità di apertura porte o di assegnazione di ip statico.
Non lo uso, ma ho visto che anche Emule ha la voce relativa a UPnP, tra le sue impostazioni... quindi credo che dia id alto senza problemi.

polliceverso
23-09-2011, 15:05
Grazie ancora per i preziosi chiarimenti.....il buon Gates ci ha notevolmente facilitato la vita, ma a costo di una buona dose di frustrazioni aggiuntive :muro: !