PDA

View Full Version : La pubblicità in-game diventa il nuovo target degli hacker


Redazione di Hardware Upg
20-09-2011, 11:02
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-pubblicita-in-game-diventa-il-nuovo-target-degli-hacker_38577.html

La patch di Deus Ex Human Revolution ha introdotto la pubblicità in-game nelle schermate di caricamento e nei cartelloni nel gioco vero e proprio. La cosa non sembra essere gradita dal gruppo di hacker Scene.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Red Baron 80
20-09-2011, 11:20
Qui si è toccato un punto fondamentale. Che i giochi debbano essere gratuiti sicuramente NO, che costino di meno un bel SI.
Che per giocare non serva tenere il CD/DVD sempre nel lettore sicuramente SI.
La propagande l'ho notata e sinceramente non ne vedo l'utilità. Effettivamente è anche fastidiosa. L'esempio delle vetture non regge visto che quello è un riprodurre fedelmente cosa succede nel mondo reale mentre inserire pubblicità a buffo è fastidioso e di cattivo gusto.
Questi SCENE hanno parzialmente ragione. Una volta ho visto su youtube un video che riproduceva la campagna anti pirata del DVD (Quella che si vede al cinema con la tizia che scarica per intenderci) ma l'aveva modificata mettendo in risalto che far costare CD e DVD tanto è come rubare. Effettivamente non hanno tutti i torti. Rubare o piratare è una cosa illegale e va punita o cmq circoscritta. Però diciamo pure che se uno ha pagato non dovrebbe essere tartassato in questo modo.

Kino87
20-09-2011, 11:20
Che mi debba "sorbire" la publicità in game mentre gioco gratuitamente ad Angry Birds o simili è sacrosanto, ma che debba farlo dopo aver sborsato 40-50-60€ per un gioco è vergognoso in realtà... è un pò come se comprassi una macchina e trovassi attaccati in giro i cartellini di publicità di questo o quel prodotto che con la macchina non centrano nulla.
La verità è che la gente tuttosommato non protesta perchè trovarsi una publicità in game non da e non toglie nulla (una schermata di caricamento non diventa più veloce senza publicità e se ti trovi il cartellone mentre cammini passi oltre e amen), ma personalmente mi sembra una cosa molto poco corretta nei confronti di chi quel software l'ha pagato.
Oltretutto che togliessero i ritorni economici publicitari dal costo iniziale del prodotto.. invece a me sembra che un gioco con ad in game e un gioco pulito costino la stessa cifra.. e anzi, direi che i giochi di qualche anno fa che di ad non ne avevano di sicuro, così come non c'erano DRM assurdi, venivano venduti a prezzo inferiore (e sarà l'inflazione..)

Per il resto, fermo restando che si tratta di hacker e che fanno un qualcosa di illegale incitando al furto in certi casi (non questo della publicità però, così come non per le patch no-cd nel caso di uso con gioco originale), confrontare il lavoro di Scene con quello di Anonymus mi pare un pò fuori luogo.

Abufinzio
20-09-2011, 11:22
Della pubblicità di deusex non me ne sono accorto, e ci ho giocato l'altro ieri quindi sicuramente l'update steam l'ha fatto.
Però ecco, mi compro 60€ di video gioco e poi mi ritrovo la pubblicità?
ma sono scemi o cosa?
o lo fate gratis con la pubblicità o a pagamento senza, come certe app sul market di android :mad:

insane74
20-09-2011, 11:31
inoltre è "anacronistico" nel caso specifico...
ci muoviamo nella Detroit del futuro... e mi trovo la pubblicità di un prodotto "di oggi"?
che schifo! :mc:


PS: paghiamo il canone rai e abbiamo la pubblicità... non è molto diverso da pagare per un gioco e vedere la pubblicità anche lì...

aqua84
20-09-2011, 11:32
Anche io do in parte ragione a Scene, i prezzi spesso sono esagerati, e la qualità si può apprezzare solo dopo alcuni fix.

No alla pubblicità nei giochi, ma No anche al fatto che questi vengano distribuiti gratis.

Xchè Scene non si mette a programmare dei giochi e poi spiega a tutti i suoi dipendenti (con famiglia) che lavoreranno gratis xchè lui i giochi li vuole regalare??
Facile parlare quando le cose le fanno gli altri

magicken
20-09-2011, 11:33
Perdonatemi, ma penso sia moooolto piu' grave quando "compriamo" le partite su sky o premium! Mentre stanno giocando appaiono scritte in sovraimpressione o addirittura fanno il break pubblicitario quando la palla è fuori! Ma stiamo scherzando?? Uno paga e si deve vedere la pubblicita' mentre giocano :mad: :muro: :mbe: :doh: :banned:
Qui almeno le pubblicita' ci sono o mentre carica il gioco o su alcuni cartelloni pubblicitari, e per me va benissimo cosi'!

yukon
20-09-2011, 11:34
le pubblicità nelle schermate di caricamento mi preoccupano.

Gli inserzionisti pubblicitari traggono vantaggio da caricamenti più lunghi, più tempo ci mette a caricare, più tempo si vede la pubblicità.

non vorrei che si arrivasse al paradosso che tra un livello e l'altro dobbiamo sorbirci tot minuti di pubblicità

speyer
20-09-2011, 11:41
le pubblicità nelle schermate di caricamento mi preoccupano.

Gli inserzionisti pubblicitari traggono vantaggio da caricamenti più lunghi, più tempo ci mette a caricare, più tempo si vede la pubblicità.

non vorrei che si arrivasse al paradosso che tra un livello e l'altro dobbiamo sorbirci tot minuti di pubblicità

Questo è un dubbio più che lecito, speriamo che non accada


o lo fate gratis con la pubblicità o a pagamento senza, come certe app sul market di android :mad:

La via di mezzo è che parte degli introiti arrivino dalla pubblicità e parte dalla vendita: in questo modo il prezzo del gioco rimane contenuto. Magari senza pubblicità il gioco verrebbe a costare di più..o, in questo caso, magari vi avrebbero fatto pagare l'update, che così è gratis.


I no-cd e i no-dvd li ho sempre amati: era inutile per il gioco dover inserire il disco, dava solo fastidio a noi giocatori. Coi i desktop era solo un fastidio, ma usando un portatile uno vuole avere la possibilità di giocare ovunque si trovi senza dover portar dietro tutti i dischi dei vari giochi (inutili poi perchè tutti i dati dei giochi risiedono su harddisk)

Red Baron 80
20-09-2011, 11:42
Anche io do in parte ragione a Scene, i prezzi spesso sono esagerati, e la qualità si può apprezzare solo dopo alcuni fix.

No alla pubblicità nei giochi, ma No anche al fatto che questi vengano distribuiti gratis.

Xchè Scene non si mette a programmare dei giochi e poi spiega a tutti i suoi dipendenti (con famiglia) che lavoreranno gratis xchè lui i giochi li vuole regalare??
Facile parlare quando le cose le fanno gli altri

Ma SCENE non è una software house ma un gruppo di hacker dediti al crackaggio dei giochi.:D

le pubblicità nelle schermate di caricamento mi preoccupano.

Gli inserzionisti pubblicitari traggono vantaggio da caricamenti più lunghi, più tempo ci mette a caricare, più tempo si vede la pubblicità.

non vorrei che si arrivasse al paradosso che tra un livello e l'altro dobbiamo sorbirci tot minuti di pubblicità

Bhè sarebbe il colmo!!!!:eek: :D

Red Baron 80
20-09-2011, 11:44
Questo è un dubbio più che lecito, speriamo che non accada



La via di mezzo è che parte degli introiti arrivino dalla pubblicità e parte dalla vendita: in questo modo il prezzo del gioco rimane contenuto. Magari senza pubblicità il gioco verrebbe a costare di più..o, in questo caso, magari vi avrebbero fatto pagare l'update, che così è gratis.


I no-cd e i no-dvd li ho sempre amati: era inutile per il gioco dover inserire il disco, dava solo fastidio a noi giocatori. Coi i desktop era solo un fastidio, ma usando un portatile uno vuole avere la possibilità di giocare ovunque si trovi senza dover portar dietro tutti i dischi dei vari giochi (inutili poi perchè tutti i dati dei giochi risiedono su harddisk)

Una volta magari avrebbe avuto anche senso visto che i dischi non erano capienti come ora ma con dischi di ormai 4Tb non serve più tenerli nel lettore visto che puoi copiare tutto sull'HD.

HostFat
20-09-2011, 12:05
Per capire meglio cos'è The scene :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Warez_scene

Non c'è nessuna "guerra" in atto.
Non è cambiato praticamente niente.

Semplicemente si cerca di rilasciare un prodotto prima che un altro gruppo lo faccia.
E' una gara su chi prima lo craccka e/o super la protezione.

Non capisco perchè si debba fare tutto sto casino come se si stesse parlando di terroristi.

shpok7
20-09-2011, 12:46
No redazione perfavore sistema questa news che fa ridere. La scena non è un gruppo di hacker che crakka i giochi...Vedere post di HostFat per chiarimenti.

Souldust
20-09-2011, 13:08
Questo articolo è terribile. Scene non è il nome di un gruppo di hackers!!!! E' un palco dove le persone si sfidano per dimostrare le proprie abilità in termini di cracking, reperibilità di materiale audio visivo, non sono loro che poi distribuiscono il materiale in oggetto.

Mi sento poi di aggiungere che pagare un gioco 60e magari è troppo, non pagarlo affatto forse è esagerato, la pubblicità potrebbe essere la via di mezzo per permettere a tutti di divertirsi.

HostFat
20-09-2011, 13:30
Si che poi un fix per togliere i banner fatto da chissachi, come potrebbero essercene stati altri 20000 in altre occasioni ... e si fa un articolo come se questa fosse una dichiarazione di guerra!

Se non si sa cosa scrivere, meglio evitare :doh:

snowcrash
20-09-2011, 13:37
"...Con la pubblicità in-game il problema è leggermente diverso: questa, infatti, non limita le funzionalità presenti nel videogioco, anzi in molti casi ne aggiunge di nuove: pensate, ad esempio, a un Need for Speed senza le vetture licenziate..."

L'autore dell'articolo ha le idee confuse: per usare le vetture è la SW House paga i costruttori, il contrario avviene se Lucasfilm vuol mettere uno spot dentro il gioco. Al massimo possono fare "scambio merce" ma non e' a senso unico la cosa.
Davvero questo articolo e' pieno di inesattezze e banalità.

Noir79
20-09-2011, 13:56
Quando ho saputo delle pubblicita' rifilate "di soppiatto" nella patch ho installato subito il fix per disabilitarli.

Ho comprato questo gioco a prezzo pieno (anzi, la Augmented Edition) e non vi era menzione alcuna di pubblicita' durante il caricamento: non esiste proprio che mi rifiliano una sola del genere in una patch.

Comportamenti del genere sono assolutamente condannabili in un gioco in cui l'immersione la fa da padrona. Posso accetterlo in un FPS, non in un gioco come Human Revolution.

Glasses
20-09-2011, 17:03
Secondo me è questione di contesto. Un gioco impregnato di realismo (o presunto tale), può addirittura avvantaggiarsi dalla presenza di pubblicità in-game (senza esagerare, sia chiaro). Se in un Prototype 2 mi trovo a Times Square, il cartellone con l'insegna luminosa della Coca Cola ci sta tutto, idem nei giochi di corsa o cmq in prodotti che come detto poco prima, puntano al realismo. In Deus Ex HR la cosa ci sta già un po' meno dentro, ma tutto dipende da come viene celata. Il fatto di trovarsi praticamente dei banner durante i caricamenti è effettivamente eccessivo e merita una riflessione (e una rimozione).

Ther0
20-09-2011, 17:03
Beh.. io penso che se un gioco ha della pubblicità in game (che non sia della SW house che sviluppa il gioco stesso) dovrebbe costare meno.

Quindi tu mi fai pagare, chessò, 10\15€ il gioco, ma poi ti becchi la pubblicità per sempre.


P.S.
Io sono particolarmente contro al fatto che ci sia canone E pubblicità alla RAI.

nostradamus1915
20-09-2011, 19:27
le pubblicità nelle schermate di caricamento mi preoccupano.

Gli inserzionisti pubblicitari traggono vantaggio da caricamenti più lunghi, più tempo ci mette a caricare, più tempo si vede la pubblicità.

non vorrei che si arrivasse al paradosso che tra un livello e l'altro dobbiamo sorbirci tot minuti di pubblicità

Ora che mi ci fai pensare i caricamenti di deus ex durano tantissimo, non vorrei che sia stato tutto progettato sin dall'inizio.

Ther0
20-09-2011, 19:30
Ora che mi ci fai pensare i caricamenti di deus ex durano tantissimo, non vorrei che sia stato tutto progettato sin dall'inizio.

Quello dovrebbero averlo risolto con la prima ptach, se non ricordo male.. sono rallentati dalla patch delle pubblicità ?

Fire-Dragon-DoL
20-09-2011, 19:36
Ma c'è differenza tra pubblicità e pubblicità

Se vedo il cartellone COCACOLA dentro a una metropoli, ci sta benissimo

Se mi appare lo sponsor "compra una mini" in sovraimpressione o come si vede nel gioco, in basso a destra, che andassero a morire!

Zappa1981
20-09-2011, 19:41
Anche io do in parte ragione a Scene, i prezzi spesso sono esagerati, e la qualità si può apprezzare solo dopo alcuni fix.

No alla pubblicità nei giochi, ma No anche al fatto che questi vengano distribuiti gratis.

Xchè Scene non si mette a programmare dei giochi e poi spiega a tutti i suoi dipendenti (con famiglia) che lavoreranno gratis xchè lui i giochi li vuole regalare??
Facile parlare quando le cose le fanno gli altri

Haha si infatti mi ha fatto sorridere, sembra il discorso di uno sbarbatello che ha appena comprato il pc e gli dicono che i giochi deve pagarli.. E' chiaro che se fai una cosa che ti piace alla fine speri un introito economico, cioè non esiste una casa che ti fa un gioco gratis anche perchè altrimenti non potrebbe avere i mezzi e le teste per crearlo se non si facesse pagare. Sono d accordo su farli costare di meno, i prezzi sono assurdi a volte e la voglia di comprarli mi è passata davvero.. Tornando alla pubblicità certo, dovrebbero fare a meno di metterla e è assurdo che pagando la rai (ho letto da qualche parte tra i commenti) una persona debba sorbirsi la pubblicità...ma si sa..siamo in italia e quà le cose non funzionano come dovrebbero...è una pura verità...

Sajiuuk Kaar
20-09-2011, 21:30
Se case produttrici e provider spendessero quei soldi per migliorare i sistemi avrebebro 30 volte l'utenza attuale; il passaparola tra gli utenti è LA MIGLIOR PUBBLICITA' DA SEMPRE.
Per il lavoro che faccio lo sapevo bene; non faccio nomi ma un'azienda tedesca è dal '65 che lavora col passaparola ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti che sono esposti anche al museo della scienza e della tecnica visto che i fondi che altre ditte avrebbero speso in pubblicità li usano per migliorare il prodotto o far regali alle famiglie.

speyer
20-09-2011, 22:09
Una volta magari avrebbe avuto anche senso visto che i dischi non erano capienti come ora ma con dischi di ormai 4Tb non serve più tenerli nel lettore visto che puoi copiare tutto sull'HD.

Dicendo "un tempo" intendi 15 anni fa? Perchè già 10 anni fa in pratica avere il disco inserito serviva solo per controllarne l'autenticità, in pratica si trovava tutto su harddisk (e non erano certo da 4 TB)


Per il lavoro che faccio lo sapevo bene; non faccio nomi ma un'azienda tedesca è dal '65 che lavora col passaparola ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti che sono esposti anche al museo della scienza e della tecnica visto che i fondi che altre ditte avrebbero speso in pubblicità li usano per migliorare il prodotto o far regali alle famiglie.

Ambito lavorativo?

SuperMater
21-09-2011, 00:47
Mah, il mio parere è che se uno paga 50 euro per un gioco allora è un po' fuori luogo inserire della pubblicità all'interno, ma se con la scusa della pubblicità (durante una schermata di caricamento, quindi non trascendentale) abbassassero in maniera considerevole il prezzo allora ben venga.

Ovviamente sono sempre del parere che se non piace un opera (non di prima necessità) basta non comprarla...

Ps. era bello su HU quando veniva sospeso un utente perché parlava in maniera esplicita di procedure, nomi file correlati ai "fix" o cr*ck veri e propri, ahhhh, altri tempi.

Baboo85
21-09-2011, 09:07
"se la gente paga per quei videogiochi perché deve ricevere anche la pubblicità?"

Che mi debba "sorbire" la publicità in game mentre gioco gratuitamente ad Angry Birds o simili è sacrosanto, ma che debba farlo dopo aver sborsato 40-50-60€ per un gioco è vergognoso

Quotone. Soprattutto per il fatto che il prezzo rimane lo stesso e si ha la pubblicita'. Fosse un modo per ridurre il prezzo, ben venga nelle schermate di caricamento o nei cartelloni pubblicitari della citta' virtuale, ma cosi' si tocca il ridicolo.

Tra un po' il gioco si dovra' comprarlo fisicamente nei negozi dove ti tatueranno permanentemente il codice a barre del gioco, da far leggere ad una pistola-lettore per poter giocare...

Jackal2006
21-09-2011, 12:38
se il gioco costa meno della versione senza pubblicità, allora OK. ma, in questo caso, per garantire il consumatore, bisognerebbe avere appunto 2 versioni dello stesso gioco: una con pubblicità e l'altra senza, in modo che si possa giudicare la reale differenza di prezzo, che non può essere di soli 5 euro su un prodotto che, senza pubblicità magari costa 50-60 euro...

se è gratuito, ancora meglio.

ma se il prezzo del gioco è indifferente, considerando che chi produce il gioco aumenta i propri introiti, con la pubblicità, allora no.

sarebbe come la pubblicità su SKY o su Mediaset Premium: uno paga un servizio dedicato e poi si deve pure beccare la pubblicita?

Baboo85
21-09-2011, 12:58
se il gioco costa meno della versione senza pubblicità, allora OK. ma, in questo caso, per garantire il consumatore, bisognerebbe avere appunto 2 versioni dello stesso gioco: una con pubblicità e l'altra senza, in modo che si possa giudicare la reale differenza di prezzo, che non può essere di soli 5 euro su un prodotto che, senza pubblicità magari costa 50-60 euro...

se è gratuito, ancora meglio.

ma se il prezzo del gioco è indifferente, considerando che chi produce il gioco aumenta i propri introiti, con la pubblicità, allora no.

sarebbe come la pubblicità su SKY o su Mediaset Premium: uno paga un servizio dedicato e poi si deve pure beccare la pubblicita?

2 versioni del gioco = useless, tutti comprerebbero quella che costa meno e chissene della pubblicita' (tanto sarebbe comunque spuntata una "fix" per levarla).

Per la TV: esiste gia'. Si chiama RAI. Pago il canone anche se non la guardo praticamente mai ed e' piena di pubblicita'. O almeno cosi' era per la tv analogica.

andw93
21-09-2011, 13:14
ben venga la pubblicità nei vg se porta a prezzi più bassi.
altrimenti è l'ennesima presa in giro a discapito del consumatore

Baboo85
21-09-2011, 13:29
ben venga la pubblicità nei vg se porta a prezzi più bassi.
altrimenti è l'ennesima presa in giro a discapito del consumatore

Quello di cui si sta appunto discutendo e' questo: il prezzo rimane alto e in piu' c'e' la pubblicita'.