View Full Version : HP inizia i licenziamenti dalla divisione WebOS
Redazione di Hardware Upg
20-09-2011, 09:44
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hp-inizia-i-licenziamenti-dalla-divisione-webos_38570.html
Tagli previsti per oltre 500 dipendenti: ecco la prima misura concreta che segue l'abbandono delle attività legate alla divisione WebOS. Ancora ignoto per il momento il futuro di questo sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
unnilennium
20-09-2011, 09:48
pietra tombale su webos. e tanti saluti. non pensavo che dopo nokia con meego, si potesse fare peggio di così... complimenti.
predator87
20-09-2011, 10:00
licenziamo licenziamo.. tanto le persone campano d'aria..
diabolik1981
20-09-2011, 10:13
webOS è nato morto. Ed anche la presunta superiorità sbandierata da molti qui sul forum è tutta da dimostrare. HP semplicemente ha acquisito tutto il know-how di Palm, compresi i numerosi brevetti che portano soldi, ed ha affossato un progetto fallimentare fin dalla nascita.
Dispiace per i lavoratori licenziati, ma la situazione economica attuale è questa.
grendinger
20-09-2011, 10:31
webOS è nato morto. Ed anche la presunta superiorità sbandierata da molti qui sul forum è tutta da dimostrare. HP semplicemente ha acquisito tutto il know-how di Palm, compresi i numerosi brevetti che portano soldi, ed ha affossato un progetto fallimentare fin dalla nascita.
Dispiace per i lavoratori licenziati, ma la situazione economica attuale è questa.
Se a svilupparlo fosse stato un colosso della telefonia tipo Samsung o HTC, o fosse stata la nuova versione di BBOS, cal cavolo che saremmo arrivati a questo punto.
Di fallimentare c'è stata solo la gestione commerciale scellerata di Palm prima e di HP poi.
webOS è nato morto. Ed anche la presunta superiorità sbandierata da molti qui sul forum è tutta da dimostrare. HP semplicemente ha acquisito tutto il know-how di Palm, compresi i numerosi brevetti che portano soldi, ed ha affossato un progetto fallimentare fin dalla nascita.
Dire che webOS è un progetto fallimentare fin dalla nascita significa non sapere di cosa si sta parlando perché webOS è un ottimo os e quando debuttò 2 anni era spesso superiore alla concorrenza.
Se HP avesse acquisito Palm solo per i brevetti allora perché ha sviluppato la versione 3.0 di webOS e messo in vendita il Veer, il Pre 3 e il Touchpad? :doh:
Se a svilupparlo fosse stato un colosso della telefonia tipo Samsung o HTC, o fosse stata la nuova versione di BBOS, cal cavolo che saremmo arrivati a questo punto.
Di fallimentare c'è stata solo la gestione commerciale scellerata di Palm prima e di HP poi.
Straquoto. Se un anno e mezzo fa Palm fosse stata acquisita da colossi come Nokia o HTC sarebbe stata un'altra storia.
Sigh !!
Aspattavo con ansia HP per sostituire il mio fido treo 650... che sostituì a sua volta anni fa il palm M500 (solo palmare)
Sigh!!
licenziamo licenziamo.. tanto le persone campano d'aria..L'alternativa qual è?
"Teniamoli, teniamoli... tanto siamo il paese di Bengodi"?
No, seriamente: che se ne faceva la HP?
Se a svilupparlo fosse stato un colosso della telefonia tipo Samsung o HTC, o fosse stata la nuova versione di BBOS, cal cavolo che saremmo arrivati a questo punto.Mah? E fino a che punto ci credi?
Prendi bada, ad esempio: se continuerà ad avere una così ristretta adozione, non sono affatto sicuro che non verrà abbandonato.
L'alternativa qual è?
"Teniamoli, teniamoli... tanto siamo il paese di Bengodi"?
No, seriamente: che se ne faceva la HP? che li hanno comprati a fare sarebbe da dire... una gestione pagliaccesca oltre il limite del ridicolo condita da annunci falsi anche solo di qualche giorno quando affermavano ancora di credere in webos
Mah? E fino a che punto ci credi?
Prendi bada, ad esempio: se continuerà ad avere una così ristretta adozione, non sono affatto sicuro che non verrà abbandonato.bada? quando anche i più economici telefonini avranno un so decente magari questo per samsung sarà bada
pabloski
20-09-2011, 12:04
vero, che se ne fa hp dei suoi dipendenti? certo, in un'ottica aziendale è così
ma allora perchè mai io, contribuente, dovrei pagare i bailout dei bancarottieri delle banche, delle assicurazioni, delle aziende decotte, ecc???
ma facciamoli fallire, se non sanno fare il loro lavoro allora è meglio che vadano a pulire i gabinetti, questi pseudo-manager so-tutto-io che non sanno un tubo e non hanno mai vissuto sul marciapiede
predator87
20-09-2011, 12:35
L'alternativa qual è?
"Teniamoli, teniamoli... tanto siamo il paese di Bengodi"?
No, seriamente: che se ne faceva la HP?
mai sentito parlare del "punto di vista umano"?
vero, che se ne fa hp dei suoi dipendenti? certo, in un'ottica aziendale è così
ma allora perchè mai io, contribuente, dovrei pagare i bailout dei bancarottieri delle banche, delle assicurazioni, delle aziende decotte, ecc???
ma facciamoli fallire, se non sanno fare il loro lavoro allora è meglio che vadano a pulire i gabinetti, questi pseudo-manager so-tutto-io che non sanno un tubo e non hanno mai vissuto sul marciapiede
ti quoto.. :)
grendinger
20-09-2011, 16:07
Mah? E fino a che punto ci credi?
Prendi bada, ad esempio: se continuerà ad avere una così ristretta adozione, non sono affatto sicuro che non verrà abbandonato.
Per lo stesso principio per cui Android è diffusissimo oggi.
Cioè, non crederai mica che la gente vuole Android in quanto tale vero?
La gente vuole lo smartphone, oggi, poco importa l'OS che ci gira.
Se invece di 90 modelli su 100 di smartphone con Android avessimo 90 modelli su 100 con WebOs, credi che alla gente cambierebbe qualcosa?
Dipende tutto dalla politica commerciale, inutile negarlo.
Bada rimarrà una nicchia in Samsung, a meno che questa decida di usarlo come unico OS.
E se anche questo succedesse, credi davvero che il 90% degli utenti se ne accorgerebbe?
E' il prodotto a veicolare l'OS, non il contrario.
Esattamente come successo con Windows in ambito PC.
grendinger
20-09-2011, 16:14
ma facciamoli fallire, se non sanno fare il loro lavoro allora è meglio che vadano a pulire i gabinetti, questi pseudo-manager so-tutto-io che non sanno un tubo e non hanno mai vissuto sul marciapiede
Certo...così anzichè 500 dipendenti di una divisione in dismissione ne mandiamo a casa 20-30000 dell'intera azienda.
Ottimo ragionamento.
Prova a chiedere invece ai dipendenti che rimangono se sono disposti a decurtarsi un po' lo stipendio per mantenere in corpo all'azienda personale che non ha una collocazione...credo di conoscere la risposta!
Poi se vogliamo discutere di quanti calci nelle terga meriterebbero certi "manager" miopi ed ottusi, questo è un altro discorso, ma la demagogia sul posto fisso intoccabile è una malattia tutta italiota.
che li hanno comprati a fare sarebbe da dire... una gestione pagliaccesca oltre il limite del ridicolo condita da annunci falsi anche solo di qualche giorno quando affermavano ancora di credere in webosMagari all'inizio ci credevano. Non si può mai veramente dire come andrà il futuro in ambito IT. Per di contro, lo stesso Android è andato ben oltre le previsioni di Google.
vero, che se ne fa hp dei suoi dipendenti? certo, in un'ottica aziendale è così
ma allora perchè mai io, contribuente, dovrei pagare i bailout dei bancarottieri delle banche, delle assicurazioni, delle aziende decotte, ecc???Perché l'alternativa è peggiore. Le buoneuscite si pagano perché sono da contratto, c'è poco da pontificare.
mai sentito parlare del "punto di vista umano"?Già, il "punto di vista umano"... proprio quello che ti serve quando devi tirare le somme e non riesci a far quadrare i bilanci...
Per il sistema economico, sarebbe davvero meglio se chi deve fallire, fallisca e buonanotte. Poi però si cominciano a stimare i "costi sociali" e allora si capisce che è meglio licenziare 500 dipendenti piuttosto che tirare avanti facendo finta di niente finché non arriva il crac.
Per lo stesso principio per cui Android è diffusissimo oggi.
Cioè, non crederai mica che la gente vuole Android in quanto tale vero?
La gente vuole lo smartphone, oggi, poco importa l'OS che ci gira.La gente vuole lo smartphone perché è stata convinta che oggi non si vive senza, ma vuole spendere poco. Android lo consente.
Se invece di 90 modelli su 100 di smartphone con Android avessimo 90 modelli su 100 con WebOs, credi che alla gente cambierebbe qualcosa?
Dipende tutto dalla politica commerciale, inutile negarlo.Già, peccato che, a guardare in faccia alla realtà, Samsung non è Apple e nemmeno Google, e bada non riuscirà mai ad imporsi oltre un certo tot; lo stesso sarebbe stato per webOS, solo MeeGo poteva contare sui numeri di Nokia.
È un mercato che sta cominciando a tirare le somme, e alla fine di OS mobili credo che ne farà vivere non più di tre.
Bada rimarrà una nicchia in Samsung, a meno che questa decida di usarlo come unico OS.
E se anche questo succedesse, credi davvero che il 90% degli utenti se ne accorgerebbe?Direi di sì, cominciando dal fatto che l'app store di bada non è nemmeno un decimo di quello di Android.
E' il prodotto a veicolare l'OS, non il contrario.
Esattamente come successo con Windows in ambito PC.Qui stai prendendo un abbaglio e stai forzando la verità storica. La forza di Windows viene da moooolto lontano...
dotlinux
20-09-2011, 17:34
Da ex possessore di touchpad mi sarei meravigliato se avesse avuto successo.
OS a dir poco scialbo anche se sempre meglio di quella porcata di meego.
OS a dir poco scialbo anche se sempre meglio di quella porcata di meego.
Scialbo??? Eccone un altro che non sa quello che dice. :doh:
grendinger
20-09-2011, 18:19
La gente vuole lo smartphone perché è stata convinta che oggi non si vive senza, ma vuole spendere poco. Android lo consente.
Togli Android dall'equazione, la questione è che se WebOs avesse avuto alle spalle un colosso della telefonia che l'avesse spinto facendone il sistema di punta (ecco dunque HTC o Samsung, che hanno i numeri...) oggi avremmo un altro attore nel panorama.
La situazione attuale è fuorviante per il semplice motivo che è reale.
Palm non avrebbe mai potuto spingere WebOs a causa delle sue difficoltà economiche, HP avrebbe potuto.
Certo non sto a dire che avrebbe potuto competere in quote con Android, ma il suo bello spazio come RIM con BBOS secondo me se lo sarebbe ritagliato.
Già, peccato che, a guardare in faccia alla realtà, Samsung non è Apple e nemmeno Google, e bada non riuscirà mai ad imporsi oltre un certo tot; lo stesso sarebbe stato per webOS, solo MeeGo poteva contare sui numeri di Nokia.
È un mercato che sta cominciando a tirare le somme, e alla fine di OS mobili credo che ne farà vivere non più di tre.
Samsung non è Apple e nemmeno Google, vero, ma i dati di vendita la danno in costante ascesa, insieme ad HTC e credo pure LG.
Ora, come prima, togliamo Android dall'equazione e supponiamo che Samsung usi solo Bada, LG un suo sistema, HTC un altro ancora e che non ci sia WP7.
Secondo te non si venderebbero più smartphones?
La domanda l'ha creata, volenti o nolenti, l'avvento di iPhone (lasciamo stare ogni considerazione qualitativa e quant'altro, non è questo il concetto).
Com'è ovvio che sia, non tutti sono disposti a spendere ciò che Apple chiede quindi si rivolgerebbero comunque ad altri costruttori per avere il loro smartphone, e a quel punto l'OS diventa inevitabilmente ininfluente, purchè consenta al dispositivo di fare ciò che fa l'iPhone e possibilmente come lo fa l'iPhone.
Quindi le quote di un OS vanno a braccetto con i dispositivi che lo montano.
Direi di sì, cominciando dal fatto che l'app store di bada non è nemmeno un decimo di quello di Android.
Stai osservando la realtà in modo "statico". Così come WP vedrà crescere il proprio parco applicazioni in virtù del numero di dispositivi venduti dalle case che lo adottano, allo stesso modo, qualora Samsung decidesse di equipaggiare i suoi dispositivi con Bada, gli sviluppatori verrebbero attratti anche da questo sistema visti i milioni di terminali venduti.
Oppure pensi che la gente non comprerebbe più Samsung perchè non monta più Android?
Quanti credi che sappiano l'OS che hanno sullo smartphone?
Le app crescono al crescere delle vendite, non viceversa; all'inizio anche l'App Store era vuoto...
Qui stai prendendo un abbaglio e stai forzando la verità storica. La forza di Windows viene da moooolto lontano...
Ma anche no.
La diffusione di Windows è figlia dell'accordo MS-IBM prima e dell'avvento dei PC-cloni poi (tralasciamo la pirateria...).
Se il DOS fosse rimasto chiuso nella nicchia delle macchine di BigBlue non penso proprio che oggi Windows sarebbe l'OS egemone.
Non è tanto una questione di meriti, ma solo di numeri ed opportunità.
Ed Android sta ripetendo quel "successo" in virù più di numeri ed opportunità che non di qualità uniche inequivocabili ed inarrivabili per i competitors.
Che stia migliorando è evidente, ma specie all'inizio era tutt'altro che il miglio OS mobile in circolazione.
predator87
20-09-2011, 18:44
Già, il "punto di vista umano"... proprio quello che ti serve quando devi tirare le somme e non riesci a far quadrare i bilanci...
Per il sistema economico, sarebbe davvero meglio se chi deve fallire, fallisca e buonanotte. Poi però si cominciano a stimare i "costi sociali" e allora si capisce che è meglio licenziare 500 dipendenti piuttosto che tirare avanti facendo finta di niente finché non arriva il crac.
Magari cercare di riimpiegare il personale altrove?
Io la penso così, il licenziamento deve essere la via estrema, in caso l'azienda stia per fallire.
grendinger
20-09-2011, 19:09
Magari cercare di riimpiegare il personale altrove?
Io la penso così, il licenziamento deve essere la via estrema, in caso l'azienda stia per fallire.
Ma come è possibile scusa?
Se ho tot dipendenti per n mansioni, qualora una di queste mansioni non rientrasse più nell'operatività dell'azienda, mi spieghi come lo reimpiego quell'addetto?
Tieni anche presente che, nel caso specifico, sono persone ad alta specializzazione con le competenze per seguire quel progetto specifico.
Chiudendo l'intera divisione, dove le collochi se il resto è al completo?
A pulire i vetri?
Tra l'altro, se funziona come da noi, quando una persona viene assunta con un preciso collocamento/mansione non è possibile adibirla a mansioni diverse, a meno che siano paritetiche o migliorative.
In una situazione poi di forte crisi, a fronte di importanti cali nelle commesse/ordini, un'azienda non può permettersi di avere più forza lavoro di quella effettivamente e strettamente necessaria.
L'unica alternativa sarebbe ricollocare il personale in altre divisioni, chiedendo agli altri dipendenti di ridurre il loro orario di lavoro e di conseguenza lo stipendio (cosa che peraltro non garantirebbe all'azienda la stessa resa pur con lo stesso "monte ore"): tu come la vedi? Accetteresti?
L'unica alternativa sarebbe ricollocare il personale in altre divisioni, chiedendo agli altri dipendenti di ridurre il loro orario di lavoro e di conseguenza lo stipendio (cosa che peraltro non garantirebbe all'azienda la stessa resa pur con lo stesso "monte ore"): tu come la vedi? Accetteresti?
noi in ditta si è fatto...
Togli Android dall'equazioneMmm, no, mi spiace, ma se cominciamo a togliere pezzi a piacimento per me diventa solo un discorso dei "se" e dei "ma", e pertanto fine a se stesso.
Samsung non è Apple e nemmeno Google, vero, ma i dati di vendita la danno in costante ascesa, insieme ad HTC e credo pure LG.
Ora, come prima, togliamo Android dall'equazione e supponiamo che Samsung usi solo Bada, LG un suo sistema, HTC un altro ancora e che non ci sia WP7.
Secondo te non si venderebbero più smartphones?Loro no. Apple di sicuro di più. E probabilmente anche RIM. Ma, nel complesso, no.
In totale, secondo me, se ne venderebbero di meno, perché sarebbe un mercato molto più confusionario e la gente tenderebbe ad allontanarsene.
Invece ora la gente comincia a riconoscere la mela morsicata e il robottino verde e ha dei punti di riferimento.
Senza contare che ho seri dubbi che ogni produttore possa creare OS mobili decenti. Alla fine il mercato avrebbe una qualità nettamente inferiore.
Stai osservando la realtà in modo "statico". Così come WP vedrà crescere il proprio parco applicazioni in virtù del numero di dispositivi venduti dalle case che lo adottano, allo stesso modo, qualora Samsung decidesse di equipaggiare i suoi dispositivi con Bada, gli sviluppatori verrebbero attratti anche da questo sistema visti i milioni di terminali venduti.Dimentichi che Samsung il suo successo nel mercato degli smartphone lo deve al 95% (se non di più) ad Android. Il CEO che decidesse di passare in toto a bada avrebbe il sedere polverizzato dai calci degli azionisti.
E se Samsung avesse usato solo bada (che tra l'altro è uscito a metà 2010, quindi un bel po' tardi) le sue quote di oggi se le sarebbe scordate. Guarda il Galaxy S e il primo Wave: usciti insieme, hardware simile, il Wave costava pure 150 euro di meno... Ma il successo planetario è stato il Galaxy S, mica il Wave.
Tirare fuori Android dai discorsi è un'operazione non tanto difficile, ma proprio inutile, perché si finisce per parlare di aria fritta.
Ma anche no.
La diffusione di Windows è figlia dell'accordo MS-IBM prima e dell'avvento dei PC-cloni poi (tralasciamo la pirateria...).E no che non la tralascio: la pirateria del DOS fu un fenomeno pressoché globale e ha reso praticamente inutile anche solo tentare di scalzarlo da un predominio quasi assoluto. E ci tentarono, a partire da IBM stessa con OS/2 che arrivò a proporlo in quasi tutta la sua linea di PC facendo giungere Big Blue quasi al tracollo, e di fatto relegandola in una piccola nicchia nel mercato dei PC (non so se ti ricordi la pubblicità di OS/2 Warp a metà degli anni '90).
Se il DOS fosse rimasto chiuso nella nicchia delle macchine di BigBlue non penso proprio che oggi Windows sarebbe l'OS egemone.Dimentichi il DOS era solo uno dei sistemi operativi con cui IBM proponeva i suoi PC, solo che CP/M e un altro di cui non mi ricordo (era System qualcosa) costavano molto di più come licenza.
Il confronto con Android, comunque, è molto pallido: Google non è un produttore di telefoni come lo era IBM di PC (per ora, in futuro si vedrà), non ha potuto contare su alcuna posizione egemone. Android si è diffuso perché i produttori hanno creduto in un progetto condiviso in cui tutti potevano trarre vantaggio. Se non prendiamo in considerazione questi fatti il tuo discorso diventa una sterile tautologia: Android è diffuso perché viene montato in tanti cellulari... cioè, è diffuso perché è diffuso!
noi in ditta si è fatto...Oh ma che bravi... :D Fammi indovinare: azienda piccola, o media a forte influenza sindacale?
E ditemi, siete tutti contenti dello stipendio decurtato?
Phantom II
21-09-2011, 09:10
ma la demagogia sul posto fisso intoccabile è una malattia tutta italiota.
E' altrettanto demagogico ed ottuso il mito della flessibilità lavorativa che viene direttamente dal "paradiso" americano, dove la risorsa umana conta quanto in Cina.
L'alternativa qual è?
"Teniamoli, teniamoli... tanto siamo il paese di Bengodi"?
No, seriamente: che se ne faceva la HP?
Li teneva per farsi un Android custom piu' leggero e funzionale, non come la mer*a che ti buttano sugli smartphone. Com'e' che online ti trovi versioni migliori (Cyanogen, MIUI, ecc)?
che li hanno comprati a fare sarebbe da dire... una gestione pagliaccesca oltre il limite del ridicolo condita da annunci falsi anche solo di qualche giorno quando affermavano ancora di credere in webos?
Quoto.
Comunque.....ma questo ultimo lotto di Touchpad a 99$ quando arriva?
Oh ma che bravi... :D Fammi indovinare: azienda piccola, o media a forte influenza sindacale?
E ditemi, siete tutti contenti dello stipendio decurtato?
dovremmo essere sui 500 e nessuno è contento si spera che col prossimo anno si torni a regime
Li teneva per farsi un Android custom piu' leggero e funzionale, non come la mer*a che ti buttano sugli smartphone. Com'e' che online ti trovi versioni migliori (Cyanogen, MIUI, ecc)?E per farsene cosa? Forse non hai capito che HP ha dismesso tutta la divisione di computer e telefonia. Creava una custom ROM di Android e poi la regalava?
E per farsene cosa? Forse non hai capito che HP ha dismesso tutta la divisione di computer e telefonia. Creava una custom ROM di Android e poi la regalava?
:rolleyes: Ovviamente se non avesse dismesso tutta la divisione...
:rolleyes: Ovviamente se non avesse dismesso tutta la divisione...Eh già, ma se HP fa una mossa così importante (direi proprio storica), voglio dargli un po' di credito e pensare che la cosa sia stata abbondantemente ponderata.
pabloski
21-09-2011, 13:51
Certo...così anzichè 500 dipendenti di una divisione in dismissione ne mandiamo a casa 20-30000 dell'intera azienda.
Ottimo ragionamento.
questo è il tipico ragionamento all'italiana, ovvero se non c'è Agnelli non si può fare impresa
quei dipendenti, in un sistema capitalistico che funziona, verrebbero assorbiti da altre neonate aziende
purtroppo il sistema s'è inceppato da un bel pò, perchè si sono create caste e crozze di incompetenti che non mollano e vanno avanti a colpi di prostitute, mazzette e ricatti
hai guardato recentemente i tg?
Poi se vogliamo discutere di quanti calci nelle terga meriterebbero certi "manager" miopi ed ottusi, questo è un altro discorso, ma la demagogia sul posto fisso intoccabile è una malattia tutta italiota.
ma infatti io non sono per il posto intoccabile, sono però egualmente contro le aziende a "presenza fissa" nell'economia
il carrozzone Telecom sarebbe dovuto fallire e invece lo teniamo in piedi a colpi di prestiti e soldi statali e abbiamo un servizio pessimo
Trenitalia? non parliamone nemmeno
nel mondo sta prendendo piede la mentalità tutta latina del "io sono il boss e sto sempre sopra" e gli innovatori devono togliersi dalle scatole perchè lorsignori devono mantenere i loro privilegi
quei dipendenti, in un sistema capitalistico che funziona, verrebbero assorbiti da altre neonate aziendeIn tempi di crisi?
Meglio permettere che il sistema assorba 500 persone licenziate piuttosto che 20-30 mila.
ma infatti io non sono per il posto intoccabile, sono però egualmente contro le aziende a "presenza fissa" nell'economia
il carrozzone Telecom sarebbe dovuto fallire e invece lo teniamo in piedi a colpi di prestiti e soldi statali e abbiamo un servizio pessimo
Trenitalia? non parliamone nemmenoVa bene, fai fallire Trenitalia. E nel frattempo? Disastro, fino a che non verrà smembrata, venduta ai privati e verranno ripristinate le tratte per i pendolari e i viaggiatori... solo quelle più redditizie però, perché le altre ce le possiamo scordare, a meno che non vengano sussidiate dalle regioni che di soldi non ne hanno.
Nel frattempo il sistema economico collassa.
Per quanto ti possa sembrare assurdo, ci sono alcune aziende la cui "presenza fissa" garantisce che tutto un sistema non cada a pezzi, e per questo vengono sostenute.
Comunque pian piano ci stiamo liberando del monopolio Telecom, forse però troppo lentamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.