PDA

View Full Version : info per tenere pulito Win


kaneda986
20-09-2011, 09:31
Salve a tutti..

Ho usato per molto tempo sistemi Unix (Ubuntu e OS_X) ma adesso per lavoro devo usare Win 7..

Siccome non ho molta praticità con questo OS, volevo chiedere in che modo era possibile riuscirlo a tenere "pulito" e veloce come lo è adesso..

oltre a non installare Porcherie, cosa posso fare? deframmentazione ogni sett?

aleroc
20-09-2011, 09:39
oltre a non installare Porcherie, cosa posso fare? deframmentazione ogni sett?

la deframmentazione settimanale (almeno sul mio) è predisposta di default


ne approfitto per porre una domanda molto pertinente al titolo e non aprire un ulteriore 3d...

una domanda abbastanza banale... ma disinstallare i programmi inutili è realmente utile al SO windows 7?

halduemilauno
20-09-2011, 09:43
Salve a tutti..

Ho usato per molto tempo sistemi Unix (Ubuntu e OS_X) ma adesso per lavoro devo usare Win 7..

Siccome non ho molta praticità con questo OS, volevo chiedere in che modo era possibile riuscirlo a tenere "pulito" e veloce come lo è adesso..

oltre a non installare Porcherie, cosa posso fare? deframmentazione ogni sett?

ccleaner.
;)

Eress
20-09-2011, 10:05
Disinstallare programmi inutili è sempre utile :D
Per la pulizia basta usare lo strumento integrato Pulizia Disco

aleroc
20-09-2011, 10:13
aggiungo un bel settaggio nella configurazione di sistema dei programmi che partono automaticamente all'avvio.

Ne troverai molti inutili.

Go Fast Or Go Home
20-09-2011, 11:54
aggiungo un bel settaggio nella configurazione di sistema dei programmi che partono automaticamente all'avvio.

Ne troverai molti inutili.
Tipo?
Io dall'msconfig vedo pochissime cose, steam, ati, fraps e daemon tools

C'è altra roba nascosta?

aleroc
20-09-2011, 12:01
Tipo?
Io dall'msconfig vedo pochissime cose, steam, ati, fraps e daemon tools

C'è altra roba nascosta?

buon per te, io, sarà perché ho un portatile hp, avevo un mucchio di roba inutile che partiva da sola.

kaneda986
20-09-2011, 13:48
anche a me fortunatamente partono pochissime cose..

mentre i servizi non sono affatto pochi..

per il resto... speriamo che adesso non diventi molto lento.. com'ero abituato..:)

WarDuck
20-09-2011, 13:58
Nelle clean install parte poca roba, invece nelle installazioni OEM è una tragedia, soprattutto sui portatili.

Parliamo di 45 processi a dire tanto nella clean install contro 80-90 di alcuni portatili OEM :muro:

Eress
20-09-2011, 14:38
Nelle clean install parte poca roba, invece nelle installazioni OEM è una tragedia, soprattutto sui portatili.

Parliamo di 45 processi a dire tanto nella clean install contro 80-90 di alcuni portatili OEM :muro:
Infatti, col mio oem però sono riuscito a ridurli a 55

Khronos
20-09-2011, 15:15
Salve a tutti..

Ho usato per molto tempo sistemi Unix (Ubuntu e OS_X) ma adesso per lavoro devo usare Win 7..

Siccome non ho molta praticità con questo OS, volevo chiedere in che modo era possibile riuscirlo a tenere "pulito" e veloce come lo è adesso..

oltre a non installare Porcherie, cosa posso fare? deframmentazione ogni sett?

il defrag è automatizzato.
usare semplicemente il pc e usare l'ibernazione al posto dell'arresto del sistema.

step92
20-09-2011, 15:33
Per eliminare i files inutili es. cache, cookies si può scaricare anche Empty Temp Folder.

babytecnico
20-09-2011, 16:42
Disinstallare i programmi inutili/poco utilizzati conviene sempre.
Lasciare in pace il pre/super-fetcher e i servizi. (o meglio, non seguire guide che disabilitano tutto)
Il deframmentatore integrato va bene, lavora in background una volta alla settimana e preserva gli snapshot generati dal servizio VSS (molto utili per ripristinare il pc, etc)
una passatina con CCleaner ogni tanto mi sembra d'obbligo, poi ;)
poi, gia come detto, usarei l'ibernazione

aleroc
20-09-2011, 17:32
Lasciare in pace il pre/super-fetcher e i servizi. (o meglio, non seguire guide che disabilitano tutto)

cos'è il pre/super fetcher?

Eress
20-09-2011, 19:04
cos'è il pre/super fetcher?

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_I/O_technologies#SuperFetch

aleroc
20-09-2011, 19:16
speriamo che adesso non diventi molto lento.. com'ero abituato..:)

che windows avevi?

Obyboby
20-09-2011, 19:39
il defrag è automatizzato.
usare semplicemente il pc e usare l'ibernazione al posto dell'arresto del sistema.


Perchè?? Arrestare il sistema è "dannoso" ai fini della fluidità del pc???? O ti riferisci solamente alla differenza di velocità nel riprendere il proprio lavoro?

Eress
20-09-2011, 20:04
Arrestarlo/riavviarlo continuamente non è cosa raccomandabile, naturalmente la riattivazione da ibernazione è molto più rapida e funzionale. Poi scusa se Windows ci fornisce quest'utile funzione perchè non usarla?

aleroc
20-09-2011, 21:38
Arrestarlo/riavviarlo continuamente non è cosa raccomandabile, naturalmente la riattivazione da ibernazione è molto più rapida e funzionale. Poi scusa se Windows ci fornisce quest'utile funzione perchè non usarla?

comunque ho letto che microsoft consiglia di riavviarlo una volta a settimana almeno.

Eress
20-09-2011, 21:50
Vero, ma solo per liberare la ram dai processi accumulati durante l'utilizzo. Però in pratica questo non succede, perchè la ram viene liberata anche dopo ibernazione e comunque è gestita dal sistema in maniera molto più intelligente rispetto alle versioni passate di Windows.

Khronos
20-09-2011, 22:26
Perchè?? Arrestare il sistema è "dannoso" ai fini della fluidità del pc???? O ti riferisci solamente alla differenza di velocità nel riprendere il proprio lavoro?
l'arresto dei servizi di sistema e di tutti i loro timer manda all'aria la manutenzione e l'ottimizzazione della tua sessione di lavoro. poco importa se iberni con i programmi aperti o meno, sono i processi in background (e i servizi di windows) che vanno preservati ibernando.

comunque ho letto che microsoft consiglia di riavviarlo una volta a settimana almeno.

tu pensa che windows 8 non si spegne più, solo col Riavvio "spegne e riaccende da zero". l'arresto del sistema, ti frega solo la tua sessione di lavoro, mentre iberna il kernel.

aled1974
20-09-2011, 22:28
Siccome non ho molta praticità con questo OS, volevo chiedere in che modo era possibile riuscirlo a tenere "pulito" e veloce come lo è adesso..

oltre a non installare Porcherie, cosa posso fare? deframmentazione ogni sett?

sicuramente la soluzione definitiva sarebbe di creare un'immagine dell'OS/disco allo stato attuale e ripristinare il pc a questa condizione nel momento in cui degrada le sue prestazioni. Cosa che comunque ti sconsiglio, perchè nell'andare del tempo per forza di cose opererai dei continui aggiornamenti necessari (driver, browser, programmi etc) che vanificano questa procedura :read:

quindi cosa resta da fare? Poco, windows come la maggior parte degli OS nel tempo si degrada, a maggior velocità ogni volta che installi/disinstalli roba ma di solito prima di arrivare ad un OS che arranca ci vuole qualche anno e continui errori madornali nelle disinstallazioni dei programmi o altro (Es. usare scriteriatamente ccleaner e simili)

il mio consiglio:
- tieni aggiornati, manualmente, i driver/software
- pianifica controlli antivirus, malware, rootkit e quant'altro
- pianifica delle deframmentazioni dell'hard disk (se meccanico)
- crea un punto di ripristino ogni volta stai per installare qualcosa di "importante" sul tuo hard disk
- ovviamente togliere tutto il crapware oem

il resto IMHO rientra spesso nelle pippe mentali, tanto non credo che starai li a cronometrare quanto ti ci mette ad arrivare al desktop o ad aprire quel programma, vero? :D

ciao ciao

kaneda986
20-09-2011, 23:47
no non me ne po' frega de meno se ci mette 60 sec invece di 45 sec ad accendersi.. l'importante è che non diventi inutilizzabile nel corso del tempo..

scusate l'ignoranza.. cosa sono gli crapware oem?

ps: per chi me l'ha chiesto (non mi andava di quotare), l'ultimo OS windows usato è stato l'XP , home edition mi sembra..

all'inizio tutto ok.. dopo 2 anni il pc era inutilizzabile.. lento come la morte, anche dopo formattazioni vari (e reinstallato i programmi), stesso pc (una merda centrino 1.6 512mb di ram) con ubuntu sopra e andava molto ma molto più fluido, poi sono passato a OS_X per una lunga storia, e sono passato da Tiger a Leopard, poi a Snow Leopard, senza formattare mai, facendo l'upgrade delle versioni, poi ho cambiato mac e ho re-installato tutto com'era sul nuovo mac, (con time machine) e adesso sono qualche mese che uso questo mac e non ho problemi..

in questo tempo ho sempre odicchiato un po' windows per le pene che mi aveva fatto passare, e anche un po' per Vista, che non mi era piaciuto come OS.

questo 7 invece, anche se graficamente non mi piace.. devo dire che non è male come OS, per adesso stabile (tranne una blu screen), e abbastanza fluido e veloce in tutto, con un Core 2duo e 4 giga di ram..

non vorrei imporcerlarlo e cercare di formattare il meno possibile..

aleroc
20-09-2011, 23:53
col Riavvio "spegne e riaccende da zero". l'arresto del sistema, ti frega solo la tua sessione di lavoro, mentre iberna il kernel.

ma quando esce?


(Es. usare scriteriatamente ccleaner e simili)

aled1974 secondo te usare ccleaner ogni volta che si disinstalla un programma è dannoso?

per adesso stabile (tranne una blu screen)

alla faccia della stabilità kaneda...

Eress
21-09-2011, 07:14
usare ccleaner ogni volta che si disinstalla un programma è dannoso?
CCleaner è sempre dannoso ;)

kaneda986
21-09-2011, 09:11
alla faccia della stabilità kaneda...

ahahaha.. si ma era un comportamento anomalo.. stava andando in stand by, mentre stavo vedendo un film.. mi son messo a muovere il mouse e a premere tasti.. ci dev'essere stato un errore... e puff.. schermata blu...

a dir la verità ci son rimasto male.. però è l'uinico problema che mi ha dato fino ad adesso..

Khronos
21-09-2011, 10:23
scusate l'ignoranza.. cosa sono gli crapware oem?
i programmini di esempio e prova che ti trovi già installati sul pc appena lo compri dalle grandi distribuzioni.


ps: per chi me l'ha chiesto (non mi andava di quotare), l'ultimo OS windows usato è stato l'XP , home edition mi sembra..

all'inizio tutto ok.. dopo 2 anni il pc era inutilizzabile.. lento come la morte, anche dopo formattazioni vari (e reinstallato i programmi), stesso pc (una merda centrino 1.6 512mb di ram) con ubuntu sopra e andava molto ma molto più fluido,
Ubuntu.
quale versione?
perchè... sai com'è, XP, è un sistema del 2001. anche se ci metti sopra il Service pack 3, il kernel rimane sempre del 2001, con idee di progettazione del 2001.
Ubuntu è del 2004, con idee del 2004 (poi enormemente migliorate) che si sono viste, per la prima volta solo in Vista.

NON puoi paragonare Xp a nessuna versione di Ubuntu. hanno algoritmi di gestione hardware e risorse troppo diversi.

se tu ora ora provassi a installare Seven sul tuo vecchio pc, ti accorgeresti che vola, quanto l'ubuntula.



in questo tempo ho sempre odicchiato un po' windows per le pene che mi aveva fatto passare, e anche un po' per Vista, che non mi era piaciuto come OS.

molto male. l'avevi provato per più di una settimana, o ti sei fidato dei blog?
ti faccio presente che ti sto parlando da un Vista Home Premium 32bit da cui non riesco a separarmi.


non vorrei imporcerlarlo e cercare di formattare il meno possibile..
i consigli te li abbiamo dati.
e la formattazione, beh, quella si fa solo se ci sono troppi kernel panic strani... ma se uno usa il pc con criterio, e non installa boiate, non ne vedrà mai.
la Sospensione e L'ibernazione sono momenti molto critici, non ti spaventare se qualche volta capita una schermata blu e guarda che applicazioni hai aperto se ti capita.

aleroc
21-09-2011, 11:26
CCleaner è sempre dannoso ;)

mi sa che su questo argomento nessuno concordi :)

kaneda986
21-09-2011, 12:40
grazie mille ragazzi dei consigli dati..

penso che andando avanti cosi non dovrei avere troppi problemi con il mio PC..

naturalmente si spera..

per adesso mi godo questo 7 che va benone..

@Khronos Vista l'ho usato un po' più che altro per risolvere problemi che avevano parenti/conoscenti, e non mi è piaciuto molto.. per alcuni motivi..

aled1974
21-09-2011, 15:13
aled1974 secondo te usare ccleaner ogni volta che si disinstalla un programma è dannoso?

diciamo che se un programma è fatto bene non serve usare ccleaner dopo aver lanciato il suo uninstaller ;)

viceversa se si installano dei programmi fatti coi piedi che ti obbligano ad usare programmi simili a ccleaner per completare la disinstallazione allora più che altro sarebbe da valutare di non installare questi programmi, non trovi? :D

perchè se ti riempi di porcherie l'hd (e il registro dell'OS) poi magari è anche normale che il pc "arranchi" o dia problemi

in ogni caso se si usa ccleaner, ripeto, in modo scriteriato, ovvero quello che io definisco "click selvatico", cioè quell'atteggiamento compulsivo che porta l'utente a cliccare senza manco leggere, poi è pure facile incappare in problemi legati all'OS. Se non mi credi basta che sfogli le pagine di questo forum per vedere quanti si sono ritrovati con problemi dopo l'uso poco accorto di ccleaner :read:

ciao ciao

Eress
21-09-2011, 18:44
Ma per quello fin quando non sarà risolto il problema degli uninstaller conviene sempre avere installato nel pc un programma disinstallatore in versione pro, con cui è possibile installare e disinstallare in maniera pulita

Khronos
21-09-2011, 19:05
Ma per quello fin quando non sarà risolto il problema degli uninstaller conviene sempre avere installato nel pc un programma disinstallatore in versione pro, con cui è possibile installare e disinstallare in maniera pulita

suvvia. pure su linux c'è il problema dei pacchetti orfani. ^^

lory93bg
21-09-2011, 19:33
Ma se metto in ibernazione, i file temporanei sono nella ram o nel disco fisso ?!

Perchè se fossero nella ram, e poi avvio un altro SO, ne risente perchè una parta della ram è occupata. Giusto ?

aleroc
21-09-2011, 19:49
Ma per quello fin quando non sarà risolto il problema degli uninstaller conviene sempre avere installato nel pc un programma disinstallatore in versione pro, con cui è possibile installare e disinstallare in maniera pulita

che intendi per "programma disinstallatore in versione pro"?

Khronos
21-09-2011, 20:54
Ma se metto in ibernazione, i file temporanei sono nella ram o nel disco fisso ?!

Perchè se fossero nella ram, e poi avvio un altro SO, ne risente perchè una parta della ram è occupata. Giusto ?

l'ibernazione salva la RAM su Disco fisso, e spegne il pc. puoi staccarlo dalla corrente, darlo ai cani da giocare, poi rimontarlo e riaccenderlo, e avrai ancora la tua partita di campo minato iniziata prima della mattanza.

Perchè se fossero nella ram, e poi avvio un altro SO, ne risente perchè una parta della ram è occupata. Giusto ?
non può succedere niente di tutto ciò, semplicemente perchè se "parte della ram è occupata" vuol dire che il pc è acceso e sta funzionando. all'"ipotetico risveglio" si risveglia il sistema in ram. e questa è.... la SOSPENSIONE.

NON L'IBERNAZIONE.
io iberno Vista e passo su Fedora, poi iberno Fedora e passo su Vista.

se non vedi l'opzione di ibernazione tra le opzioni di spegnimento, la devi attivare:

cmd.exe avviato con clic col destro ->amministratore

powercfg /hibernate on
ciao