PDA

View Full Version : Controller con chipset VIA VT6421A supporta dischi da 320 Gb?


fax_modem_56k
19-09-2011, 14:30
Salve, volevo sapere da qualcuno che magari ha già questo controller:
http://www.via.com.tw/en/products/peripherals/serial-ata_raid/vt6421a/
Se supporta dischi da 320 Gb o più.
Ne ho già altri modelli sempre pci-sata che però non gestiscono dischi da più di 120 Gb, non vorrei comprarne un altro e ritrovarmi nella medesima situazione.
Ho provato a cercare in rete informazioni a riguardo, ma non ho trovato nulla di chiaro in merito.

fax_modem_56k
20-09-2011, 13:35
Nessuno?

MegaToc
20-09-2011, 18:58
scusa, una domanda
riesci a far fare il boot da i controller pci sata che hai?
io ho un controller pci sata nilox, che monta proprio il chipset da te indicato ma non riesco a far bootare l'hard disk, vorrei usarlo come unico hard disk ma non ci riesco, vedi discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2392076

fax_modem_56k
20-09-2011, 21:35
Con questo chipset non ne ho ancora, gli altri non ricordo che modelli sono.
Comunque quello in oggetto della discussione nell'inserzione su ebay dove l'ho visto lo danno come "bootable", quindi anche il tuo probabilmente lo è, avendo lo stesso chipset.
Nel bios del pc, hai selezionato "boot from scsi"?
Potresti avere anche la solita scelta del boot dei pc non recenti, tipo "A,C,CD ROM" oppure "C ONLY", tra le varie opzioni dovresti trovare anche "SCSI"
Perché anche se non è una periferica scsi, se il boot lo deve fare dalla scheda pci la procedura è la medesima come se lo fosse.
Almeno sui miei pc funziona solo in questa maniera.
Ma tu che disco hai collegato, uno da più di 120 Gb?

Il mio modello lo trovi mettendo su ebay "SCHEDA PCI SATA IDE VIA VT6421A CONTROLLER RAID" così magari trovi qualche altra informazione in merito.

MegaToc
21-09-2011, 15:53
cavolo la scheda sembra spiccicata alla mia
nel bios ho la funzione "scsi prima poi ide" come priorità di avvio ma mi pare avessi già provato senza esito, cmq. mi concentrerò su scsi e vediamo
l'hard disk che vorrei mettere anzi che ho già collegato alla scheda è un sata II WD da 500 GB. Nelle info della mia scheda però non compare la frase "bootable...."

fax_modem_56k
21-09-2011, 21:57
Purtroppo c'è la possibilità che il firmware del chipset della tua scheda non sia lo stesso dell'altro modello.
Quindi potrebbe essere anche non in grado di fare il boot, anche con vari controller scsi in passato questo problema si verificava.
Sul sito Via nel loro forum c'è una procedura per sostituirlo, però le immagini della procedura mancano ed il resto senza è incomprensibile..
Comunque se a te il disco da 500 gb lo vede, in sostanza almeno il mio quesito potrebbe essere risolto.
Per il fatto del boot sul tuo di più non so, prova con l'opzione scsi, nel frattempo vedo se mi viene in mente altro che posso aver fatto.

MegaToc
22-09-2011, 17:50
allora nella mia scheda che un altro chipset oltre quello Via sopra elencato, immagino che sto chipset aggiuntivo sia una eprom con il bios o senza bios, vabbè..
Per quanto riguarda il disco al boot non me lo vede ma riesce a vederlo(tutti i 500gb) quando inserisco il dvd di installazione sia di windows xp che di win7 poi vabbè se continua mi dice anche che il disco non è collegato...
Si in effetti su un forum straniero avevo letto la procedura per flashare un bios etc. con mmtool, ma non vorrei azzardare, ho scritto alla nilox nel form del sito italiano spiegando il problema ma ancora non ho ricevuto risposta. Avrei anche una di quelle schede-controller bidirezionali sata ide a un ingresso ide e uno sata, in pratica mi vedrebbe il disco sata come un ide. Così potrei usare l'hard disk, il pr oblema è che il bios della mia scheda madre asus a7v133 rev.1.04, bios 1009 non dovrebbe vedere più di 137 gb, quind dovrei prima partizionarmi il disco da dos e poi installarci su il o i sistemi operativo/i.

fax_modem_56k
22-09-2011, 22:09
Se la scheda madre non riconosce dischi da più di 137 Gb anche partizionando il disco di più non se ne potranno utilizzare.

Se il disco era ide nativo e dotato del jumper "cap limit" si poteva tentare un trucco, che di solito funziona.
Basta collegare il disco con appunto la funzione per ridurre la capacità del disco (di solito a 32 gb) e farlo riconoscere dal bios come appunto disco di quella capacità ed ovviamente nella lista dei dischi metterlo come "user" e non "auto".
Su certi modelli di bios si può utilizzare anche la funzione "ide auto detection" per ottenere lo stesso risultato.
Poi spegnere tutto e rimettere il jumper su master o slave senza la funzione cap limit.
In pratica il bios lo vede come da 32 Gb, ma il sistema operativo può avere accesso a tutto lo spazio disponibile.

I dischi sata non hanno questa funzione, per cui con l'adattatore il trucco non si può fare.

Ora provo ad acquistare un controller dell'altro modello, visto che non costa una fortuna tanto vale tentare...alla peggio lascio un disco ide per il sistema operativo oppure uno scsi di cui ho un controller con funzione boot ed a quello sata ci collego un disco con funzione storage bello capiente.
Poi ti faccio sapere se questo modello fa o no il boot.