PDA

View Full Version : [CA + Spedizione] TRENDS AUDIO CONVERTER UD10.1, SCHEDA AUDIO ESTERNA DAC USB +Pre AM


Res3rator
19-09-2011, 13:37
TRENDS AUDIO CONVERTER UD10.1, SCHEDA AUDIO ESTERNA DAC USB +Pre AMPLI / Ampli CUFFIA Audiophile GRADE.
Il massimo per ascoltare la musica su pc, sia essa liquida o su supporto fisico, stupitevi della qualità , migliaia le recensioni positive in rete, il prodotto non ha certo bisogno di presentazioni.
Prodotto praticamente nuovo , utilizzato pochissimo , pari al nuovo , soddisfatti o rimborsati , garanzia .


http://www.vocativeaudio.com/DAC/UD.10.1.jpg





Una Piccola recensione di TNT:

Ho deciso di iniziare la prova dell'UD-10 attaccandolo al mio secondo sistema e l'ho connesso ad un PC secondario. Inizialmente ho connesso l'UD-10 all'ingresso del mio pre-ampli valvolare che alimenta l'amplificatore in classe T Autocostruire 2020 modificato e i miei diffusori modificati IPL A2. Il cavo USB in dotazione è lungo 1.5 metri ma anche con il PC sul pavimento accanto al tavolino portaelettroniche ho avuto bisogno di un cavo un pochino più lungo per connettere l'UD-10 al pre. Ho rippato alcuni CD sull'hard-disk usando Exact Audio Copy, il mio programma preferito di estrazione delle tracce musicali e quindi, dopo aver fatto scaldare il pre, ho premuto il tasto "play" in Feurio e mi sono accomodato per l'ascolto.

La Trends Audio suggerisce di usare le batterie fornite insieme all'UD-10 piuttosto che usare l'alimentazione a 5 V che proviene dalla presa USB. Io ho provato entrambe e devo dire che le batterie sono infatti meglio. Quando le batterie devono essere ricaricate non c'è necessità di rimuoverle dal pacchetto, basta semplicemente connetterlo all'alimentatore fornito insieme ad esse.

La prima cosa che mi è balzata agli occhi è il gigantesco palcoscenico e il suono "aperto" oltre al maggiore dettaglio rispetto al mio lettore CD (un Philips CD723 modificato): il suono era così migliorato che ho messo radici ascoltandolo! Tuttavia, ascoltando più a lungo ho notato un leggero ammorbidimento del basso ed una specie di "foschia" sulle voci. Solo allora mi sono ricordato che gli unici cavi di connessione che avevo trovato quando stavo sistemando l'UD-10 era una di quelle cosette economiche che vi danno quando comprate un componente HiFi. Sono quindi andato nella mia "fucina" ed ho forgiato un altro cavo TNT Shoestring ma questa volta un po' più lungo ed usando un filo di sezione più grossa. Una volta rimpiazzato il cavo il miglioramento è stato immediato con quella foschia alzata e il basso tornato preciso: in realtà i bassi sono molto migliori con l'UD-10!

[Non mancano certo le opzioni di connessioni!]

Mi sono perciò chiesto come l'UD-10 avrebbe suonato se connesso direttamente all'amplificatore e poiché ero in grado di controllare il volume dal computer, ho così by-passato il preamplificatore a valvole. Onestamente, dato il prezzo combinato dell'UD-10 e dell'Autocostruire, il suono è stato semplicemente spettacolare. Se state cercando di costruire un secondo impianto HiFi o qualcosa per la camera da letto e avete già lì vicino il vostro computer questa è una configurazione da tenere assolutamente in conto. Ma le cose possono essere anche meglio...

Essendo completamente nuovo al mondo dell'audio su PC quando ho iniziato a studiare l'UD-10 non sapevo che suonare della musica attraverso il sistema operativo Windows© sia ben lontano dalla perfezione. Sembra che tutto ruoti intorno a kmixer o meglio al modo di evitare di usarlo. Una piccola ricerca in rete consente di scoprire che i "driver" ASIO permettono di far suonare il vostro PC sotto Windows© senza usare kmixer. Ho perciò scaricato ed installato abbastanza facilmente qualcosa chiamato ASIO4ALL; inoltre ho iniziato ad usare Winamp perché ha la possibilità di far suonare il vostro PC usando i driver ASIO.

Attenzione: non sono stato in grado di far funzionare Winamp con l'ultima versione di ASIO4ALL per cui ho installato la versione 1.8 e questa combinazione funziona egregiamente. Inoltre mi è stato detto che il nuovo sistema operativo della Microsoft, Vista©, sarà ottimizzato per la riproduzione sonora e non avrà i problemi di kmixer.

Con i driver ASIO installati e quindi con il sistema audio di Windows disabilitato, non è possibile controllare attraverso il PC il volume sonoro: perciò ho installato un controllo del volume passivo tra l'UD-10 e l'amplificatore. Ma anche con l'aggiunta del controllo del volume passivo, il miglioramento della qualità sonora dovuta ai driver ASIO era decisamente riconoscibile, come se uno di quei tristemente famosi veli si fosse sollevato.

Ulteriore sperimentazione mi ha portato ad aggiungere un Buffer Burson dopo l'UD-10: questo ha portato ad un piccolo miglioramento ma dato il costo non sono sicuro che questa operazione sia giustificata.

Dopo essere stato sufficientemente impressionato dall'UD-10 nel mio secondo sistema, l'ho portato - insieme al 03 - di sotto, e trasferito altri CD sull'hard disk. Ho quindi connesso l'UD-10 al mio sistema principale al posto del CD723. Quindi la catena audio è risultata: l'UD-10 attraverso il Burson attaccato al pre-amp attivo che alimenta una coppia di chip OPA541 che smuovono i diffusori Hawthorne Audio open baffle.

L'UD-10 è stato impressionante anche nel sistema principale, con un aumento del dettaglio e un più largo e aperto palcoscenico le due caratteristiche più evidenti! Non tutto è positivo, però. Forse a casa del maggior dettaglio, ho preferito alcune registrazioni ad altre: l'UD-10 è sufficientemente rivelatore da mettere in risalto, senza alcuna compassione, le registrazioni di bassa qualità. Ho avuto anche delle sensazioni simili a quanto mi avvenne quando passai dopo tanti anni dall'ascolto del vinile a quello del CD. Non sono veramente in grado di descriverlo e probabilmente non ho bisogno d'altro che abituarmi a questo nuovo formato. Complessivamente però, ho apprezzato i vantaggi dell'UD-10.

Il passo successivo è stato spostare il PC molto lontano dell'HiFi e di connettere l'UD-10 ad un DacKit Scott Nixon con 10 metri di cavo coassiale. Preferisco questa sistemazione e il lungo cavo non toglie niente alla performance. Non ne comprendo a fondo le ragioni, ma esiste una teoria che cavi lunghi (più di 4 metri) tra una sorgente/trasporto ed il DAC siano meglio di quelli corti. Certamente un cavo di 10 metri dà un sacco di libertà nel sistemare lontano il PC con le sue rumorose ventoline!

Non avevo alcuna aspettativa quando l'UD-10 mi venne offerto per una recensione: d'altra parte cosa possono aggiungere 230 € ad un buon sistema HiFi? Ma sono stato piacevolmente smentito dalle capacità di questa piccola scatolina. Non solo questo. Mi ha portato ad interessarmi all'audio basato sul PC quando non avevo alcuna intenzione di lasciare il mio lettore CD. Mentre trasferivo alcuni CD sul PC ho notato come molti di essi abbiano dei piccoli graffi, nonostante l'estrema cura con cui li maneggio. Se aggiungete a questo che i CD si possono rovinare nel tempo, avrete un'altra buona ragione per spostare tutta la vostra collezione musicale su hard disk. Se deciderò di usare un DAC USB, certamente investirò in un PDA per usarlo come telecomando per qualcosa di simile a WinAmp per scegliere la musica senza dover lasciare la mia sedia (ma ricordatevi di scegliere un PDA con connettività Bluetooth!)




http://diykits.com.hk/UD10.1.jpg


Dal sito del produttore :

Features
In the front panel, there are the USB socket and the headphone socket (can convert to a pair of RCA audio output with the bundled adaptor). The back panel is mainly the digital outputs (optical x1, coaxial x2 (RCA & BNC), AES/EBU x1 for UD-10.1 and optical x1, coaxial x 1 (RCA) for UD-10.1 Lite) and the external power supply socket.

high-end Burr Brown PCM2704 IC for USB audio conversion
proprietary dual power regulation circuits design (normal implementations are just directly apply the 5V USB bus power). No matter the power is supplied from the USB bus or from external socket, it is regulated before supply to the related ICs. Dual regulated powers are supplied to digital circuits and analog circuits individually.
separated digital/analog ground. The digital GND (network) and the analog GND (solid) is totally separated except connected via a ferrite bread in a single point. It effectively reduce interference between digital signals and analog signals.
Option to use USB bus power [convenient] or external power (e.g. Trends PW-10 PSU or AA size rechargeable battery 1.2V x4=5V, don't use normal batteries with 1.2V x4=6V, it would be too high for safety and good sound performance)
4pins high accuracy crystal clock (±10ppm, UD-10.1 or ±25ppm, UD-10.1 Lite)
applied RS422 driving IC to concurrently drive 4 groups of balance & non-balance digital outputs. Audiophiles can compare the differences between these digital outputs instantly or play for the Bi-DACs or even Quad DACs.
proprietary impedance matching circuits for AES/EBU(110ohm), Coaxial(75ohm) digital outputs
applied the specially designed pulse transformers for each AES/EBU and Coaxial outputs to further isolated interference from UD-10.1 to the external DAC. The most pure, accurate, standard digital signal is then regenerated with minimum interference and jitter.
plug-and-play without driver installation for most PC/Mac operating systems, e.g. Windows 2000, Windows XP, VISTA , Mac OS X and Linux OS.


We applied audiophile grade materials and electronic components, including the high-quality Japanese/Korean precise SMD resistors and capacitors. Besides reducing the space, it also reduces the resident inductance (relative to DIP components). The power filtering and decoupling is using Sanyo OS-CON solid-state electrolyte capacitors. The analog signal decoupling and coupling are using ELNA Silmic electrolyte capacitors and WIMA MKP10 film capacitors#. The case of the device is the stylish iron-gray whole aluminium one.





2.Trends UD-10.1 USB Audio Converter
Front View Back View



http://www.xtremeshack.com/immagine/i104745_ud-10-rear-1-.jpg



Il kit extra in regalo :
http://www.audio-magus.com/v/vspfiles/photos/109306-2.jpg



[B]MI ROVINO 90€


Il prezzo del nuovo supera i 230€ senza kit , qui il prezzo è di 119 € .

Res3rator
19-09-2011, 18:19
Quasi dimenticavo ,regalo 4 batterie ricaricabili energize da 2450Mah
Aggiungo prezzo trattabile

Res3rator
20-09-2011, 08:46
UP

Res3rator
21-09-2011, 08:29
UP

Res3rator
21-09-2011, 09:52
Oggetto in vendita anche su altri lidi .

Res3rator
21-09-2011, 12:33
Prezzo sceso a 100€;)

Res3rator
23-09-2011, 11:19
Up non fatevelo scappare

Res3rator
25-09-2011, 08:01
Ancora invenduto ,stranissimo :eek: .

Res3rator
27-09-2011, 09:44
UP

Res3rator
28-09-2011, 15:27
MI ROVINO 90€

Res3rator
29-09-2011, 14:06
Up up up

Res3rator
07-10-2011, 08:39
Mi scuso con tutti , ho avuto dei problemi che mi hanno tenuto lontano dal pc per diversi giorni .
Per chi fosse ancora interessato rispettando l'ordine delle code , forza e coraggio ;) .
Scusatemi ancora .

antosail
13-11-2011, 18:42
TRENDS AUDIO CONVERTER UD10.1, SCHEDA AUDIO ESTERNA DAC USB +Pre AMPLI / Ampli CUFFIA Audiophile GRADE.
Il massimo per ascoltare la musica su pc, sia essa liquida o su supporto fisico, stupitevi della qualità , migliaia le recensioni positive in rete, il prodotto non ha certo bisogno di presentazioni.
Prodotto praticamente nuovo , utilizzato pochissimo , pari al nuovo , soddisfatti o rimborsati , garanzia .


http://www.vocativeaudio.com/DAC/UD.10.1.jpg





Una Piccola recensione di TNT:

Ho deciso di iniziare la prova dell'UD-10 attaccandolo al mio secondo sistema e l'ho connesso ad un PC secondario. Inizialmente ho connesso l'UD-10 all'ingresso del mio pre-ampli valvolare che alimenta l'amplificatore in classe T Autocostruire 2020 modificato e i miei diffusori modificati IPL A2. Il cavo USB in dotazione è lungo 1.5 metri ma anche con il PC sul pavimento accanto al tavolino portaelettroniche ho avuto bisogno di un cavo un pochino più lungo per connettere l'UD-10 al pre. Ho rippato alcuni CD sull'hard-disk usando Exact Audio Copy, il mio programma preferito di estrazione delle tracce musicali e quindi, dopo aver fatto scaldare il pre, ho premuto il tasto "play" in Feurio e mi sono accomodato per l'ascolto.

La Trends Audio suggerisce di usare le batterie fornite insieme all'UD-10 piuttosto che usare l'alimentazione a 5 V che proviene dalla presa USB. Io ho provato entrambe e devo dire che le batterie sono infatti meglio. Quando le batterie devono essere ricaricate non c'è necessità di rimuoverle dal pacchetto, basta semplicemente connetterlo all'alimentatore fornito insieme ad esse.

La prima cosa che mi è balzata agli occhi è il gigantesco palcoscenico e il suono "aperto" oltre al maggiore dettaglio rispetto al mio lettore CD (un Philips CD723 modificato): il suono era così migliorato che ho messo radici ascoltandolo! Tuttavia, ascoltando più a lungo ho notato un leggero ammorbidimento del basso ed una specie di "foschia" sulle voci. Solo allora mi sono ricordato che gli unici cavi di connessione che avevo trovato quando stavo sistemando l'UD-10 era una di quelle cosette economiche che vi danno quando comprate un componente HiFi. Sono quindi andato nella mia "fucina" ed ho forgiato un altro cavo TNT Shoestring ma questa volta un po' più lungo ed usando un filo di sezione più grossa. Una volta rimpiazzato il cavo il miglioramento è stato immediato con quella foschia alzata e il basso tornato preciso: in realtà i bassi sono molto migliori con l'UD-10!

[Non mancano certo le opzioni di connessioni!]

Mi sono perciò chiesto come l'UD-10 avrebbe suonato se connesso direttamente all'amplificatore e poiché ero in grado di controllare il volume dal computer, ho così by-passato il preamplificatore a valvole. Onestamente, dato il prezzo combinato dell'UD-10 e dell'Autocostruire, il suono è stato semplicemente spettacolare. Se state cercando di costruire un secondo impianto HiFi o qualcosa per la camera da letto e avete già lì vicino il vostro computer questa è una configurazione da tenere assolutamente in conto. Ma le cose possono essere anche meglio...

Essendo completamente nuovo al mondo dell'audio su PC quando ho iniziato a studiare l'UD-10 non sapevo che suonare della musica attraverso il sistema operativo Windows© sia ben lontano dalla perfezione. Sembra che tutto ruoti intorno a kmixer o meglio al modo di evitare di usarlo. Una piccola ricerca in rete consente di scoprire che i "driver" ASIO permettono di far suonare il vostro PC sotto Windows© senza usare kmixer. Ho perciò scaricato ed installato abbastanza facilmente qualcosa chiamato ASIO4ALL; inoltre ho iniziato ad usare Winamp perché ha la possibilità di far suonare il vostro PC usando i driver ASIO.

Attenzione: non sono stato in grado di far funzionare Winamp con l'ultima versione di ASIO4ALL per cui ho installato la versione 1.8 e questa combinazione funziona egregiamente. Inoltre mi è stato detto che il nuovo sistema operativo della Microsoft, Vista©, sarà ottimizzato per la riproduzione sonora e non avrà i problemi di kmixer.

Con i driver ASIO installati e quindi con il sistema audio di Windows disabilitato, non è possibile controllare attraverso il PC il volume sonoro: perciò ho installato un controllo del volume passivo tra l'UD-10 e l'amplificatore. Ma anche con l'aggiunta del controllo del volume passivo, il miglioramento della qualità sonora dovuta ai driver ASIO era decisamente riconoscibile, come se uno di quei tristemente famosi veli si fosse sollevato.

Ulteriore sperimentazione mi ha portato ad aggiungere un Buffer Burson dopo l'UD-10: questo ha portato ad un piccolo miglioramento ma dato il costo non sono sicuro che questa operazione sia giustificata.

Dopo essere stato sufficientemente impressionato dall'UD-10 nel mio secondo sistema, l'ho portato - insieme al 03 - di sotto, e trasferito altri CD sull'hard disk. Ho quindi connesso l'UD-10 al mio sistema principale al posto del CD723. Quindi la catena audio è risultata: l'UD-10 attraverso il Burson attaccato al pre-amp attivo che alimenta una coppia di chip OPA541 che smuovono i diffusori Hawthorne Audio open baffle.

L'UD-10 è stato impressionante anche nel sistema principale, con un aumento del dettaglio e un più largo e aperto palcoscenico le due caratteristiche più evidenti! Non tutto è positivo, però. Forse a casa del maggior dettaglio, ho preferito alcune registrazioni ad altre: l'UD-10 è sufficientemente rivelatore da mettere in risalto, senza alcuna compassione, le registrazioni di bassa qualità. Ho avuto anche delle sensazioni simili a quanto mi avvenne quando passai dopo tanti anni dall'ascolto del vinile a quello del CD. Non sono veramente in grado di descriverlo e probabilmente non ho bisogno d'altro che abituarmi a questo nuovo formato. Complessivamente però, ho apprezzato i vantaggi dell'UD-10.

Il passo successivo è stato spostare il PC molto lontano dell'HiFi e di connettere l'UD-10 ad un DacKit Scott Nixon con 10 metri di cavo coassiale. Preferisco questa sistemazione e il lungo cavo non toglie niente alla performance. Non ne comprendo a fondo le ragioni, ma esiste una teoria che cavi lunghi (più di 4 metri) tra una sorgente/trasporto ed il DAC siano meglio di quelli corti. Certamente un cavo di 10 metri dà un sacco di libertà nel sistemare lontano il PC con le sue rumorose ventoline!

Non avevo alcuna aspettativa quando l'UD-10 mi venne offerto per una recensione: d'altra parte cosa possono aggiungere 230 € ad un buon sistema HiFi? Ma sono stato piacevolmente smentito dalle capacità di questa piccola scatolina. Non solo questo. Mi ha portato ad interessarmi all'audio basato sul PC quando non avevo alcuna intenzione di lasciare il mio lettore CD. Mentre trasferivo alcuni CD sul PC ho notato come molti di essi abbiano dei piccoli graffi, nonostante l'estrema cura con cui li maneggio. Se aggiungete a questo che i CD si possono rovinare nel tempo, avrete un'altra buona ragione per spostare tutta la vostra collezione musicale su hard disk. Se deciderò di usare un DAC USB, certamente investirò in un PDA per usarlo come telecomando per qualcosa di simile a WinAmp per scegliere la musica senza dover lasciare la mia sedia (ma ricordatevi di scegliere un PDA con connettività Bluetooth!)




http://diykits.com.hk/UD10.1.jpg


Dal sito del produttore :

Features
In the front panel, there are the USB socket and the headphone socket (can convert to a pair of RCA audio output with the bundled adaptor). The back panel is mainly the digital outputs (optical x1, coaxial x2 (RCA & BNC), AES/EBU x1 for UD-10.1 and optical x1, coaxial x 1 (RCA) for UD-10.1 Lite) and the external power supply socket.

high-end Burr Brown PCM2704 IC for USB audio conversion
proprietary dual power regulation circuits design (normal implementations are just directly apply the 5V USB bus power). No matter the power is supplied from the USB bus or from external socket, it is regulated before supply to the related ICs. Dual regulated powers are supplied to digital circuits and analog circuits individually.
separated digital/analog ground. The digital GND (network) and the analog GND (solid) is totally separated except connected via a ferrite bread in a single point. It effectively reduce interference between digital signals and analog signals.
Option to use USB bus power [convenient] or external power (e.g. Trends PW-10 PSU or AA size rechargeable battery 1.2V x4=5V, don't use normal batteries with 1.2V x4=6V, it would be too high for safety and good sound performance)
4pins high accuracy crystal clock (±10ppm, UD-10.1 or ±25ppm, UD-10.1 Lite)
applied RS422 driving IC to concurrently drive 4 groups of balance & non-balance digital outputs. Audiophiles can compare the differences between these digital outputs instantly or play for the Bi-DACs or even Quad DACs.
proprietary impedance matching circuits for AES/EBU(110ohm), Coaxial(75ohm) digital outputs
applied the specially designed pulse transformers for each AES/EBU and Coaxial outputs to further isolated interference from UD-10.1 to the external DAC. The most pure, accurate, standard digital signal is then regenerated with minimum interference and jitter.
plug-and-play without driver installation for most PC/Mac operating systems, e.g. Windows 2000, Windows XP, VISTA , Mac OS X and Linux OS.


We applied audiophile grade materials and electronic components, including the high-quality Japanese/Korean precise SMD resistors and capacitors. Besides reducing the space, it also reduces the resident inductance (relative to DIP components). The power filtering and decoupling is using Sanyo OS-CON solid-state electrolyte capacitors. The analog signal decoupling and coupling are using ELNA Silmic electrolyte capacitors and WIMA MKP10 film capacitors#. The case of the device is the stylish iron-gray whole aluminium one.





2.Trends UD-10.1 USB Audio Converter
Front View Back View



http://www.xtremeshack.com/immagine/i104745_ud-10-rear-1-.jpg



Il kit extra in regalo :
http://www.audio-magus.com/v/vspfiles/photos/109306-2.jpg



[B]MI ROVINO 90€


Il prezzo del nuovo supera i 230€ senza kit , qui il prezzo è di 119 € .

Ciao ,
potrei essere interessato ,ma volevo sapere se sono incluse le spese di psedizioni e come mai lo togli sembrerebbe un ottimo strumento per ascoltare la musica.?
ciao

marco80m
13-11-2011, 19:34
Coda, contattami in pvt!