PDA

View Full Version : Configurazione DHCP


ShadyA&B
19-09-2011, 12:54
Salve ragazzi,
ho un problema con la configurazione DHCP di un router adsl e un router ethernet.

I passi che seguo sono questi:

1. Imposto il router ADSL su DHCP abilitato
2. Collego il cavo ethernet che va dal computer al router ethernet (nella porta ethernet 1 dello stesso)
3. Con un secondo cavo ethernet collego il router ADSL al router ethernet (nella porta WAN dello stesso)
4. La spia WAN sul router ethernet mi si accende correttamente
5. Nel router ethernet abilito DHCP
6. La verifica Wizard della connessione va bene
7. L'impostazione Wizard della connessione va male sia se seleziono Ip Dinamico che PPOE (aliceadsl/aliceadsl anche se la scelta corretta dovrebbe essere Ip Dinamico)

Entrambi i gateway hanno lo stesso indirizzo ip (192.168.1.1) e ad entrambi ho fatto coprire lo stesso range (partendo da 192.168.1.2).

Provato sia con firewall disabilitato che abilitato.

Come mai non riesco a configurare la rete?

Router adsl: D-Link DSL-2740B (firmware aggiornato)
Router ethernet: TP-WR841ND (versione 7, firmware aggiornato)

Grazie a chi mi offrirà la dritta.

Dumah Brazorf
19-09-2011, 12:58
Non ho capito cosa vuoi fare.

ShadyA&B
19-09-2011, 13:21
In pratica il Tp Link ethernet deve essere quello che "offre" la banda, poichè devo configurarci l'adattatore usb.

Essendo appunto ethernet, ha bisogno di un router ADSL per la corretta configurazione hardware e software, che sarebbe il D-Link.

Ho bisogno di una dritta per avere la connessione attiva.

nuovoUtente86
19-09-2011, 13:32
Hai commesso l' errore più grave che si possa fare configurando un router, interfacce in overlap. Ovviamente non esiste routing (o meglio Nat in questo caso) se 2 interfacce sono sulla stessa subnet.

ShadyA&B
19-09-2011, 14:30
Avendo conoscenze network pari a zero (nè studio nè lavoro in questo ambito) non mi sorprende.

In pratica dovrei mettere i due router su due indirizzi ip diversi in modo tale da poter settare due Subnet mask diverse?

Dumah Brazorf
19-09-2011, 14:33
Se ho ben capito il tplink ha una chiavetta wifi usb a corredo.
La chiavetta può collegarsi anche alla rete wifi del dlink eh.
Suppongo a questo punto che intendi mettere il tplink in un'altra stanza per aumentare la copertura sempre collegandolo al dlink via cavo.
Sul tplink cambia indirizzo ip (es 192.168.1.2) e disabilita il dhcp. Collegalo al dlink per una porta lan.

ShadyA&B
19-09-2011, 15:08
No, quella chiavetta non è compatibile con il D-Link, in quanto una volta installata non riceve alcun segnale nè permette una configurazione (come da manuale deve registrare quantomeno una rete disponibile).

Dumah Brazorf
19-09-2011, 15:20
Ci linki la chiavetta?
Usi la rete wifi col dlink?

nuovoUtente86
19-09-2011, 15:23
Avendo conoscenze network pari a zero (nè studio nè lavoro in questo ambito) non mi sorprende.

In pratica dovrei mettere i due router su due indirizzi ip diversi in modo tale da poter settare due Subnet mask diverse?

devono esserci 2 subnet differenti. Una è quella tra modem e porta wan del router, l' altra è sull' interfaccia lan del router.

ShadyA&B
19-09-2011, 15:37
Grazie al suggerimento di nuovoUtente86 ce l'ho fatta.

Siete stati comunque entrambi molto disponibili.

Per l'esattezza, nel caso potesse esere utile a tutti:

Lato router ethernet

Se toglievo il DHCP il router diventava inutilizzabile sia con lo stesso IP che cambiandolo. Dovevo resettare manualmente.

Con DHCP attivo se cambiavo solamente l'ip (solo in LAN, solo in DHCP o entrambi) continuava a non funzionare.

I settaggi finali con cui ho ottenuto la connessione sono:

Lan: Ip di una Subnet Mask diversa da quella del router ADSL
DHCP: attivo, con Ip Dinamico

Funge alla grande.

Grazie ad entrambi ;)

Ora provo a configurare la penna, vediamo se non ho problemi oppure sorgono ulteriori complicanze.