PDA

View Full Version : 55 anni e non sentirli: buon compleanno hard disk


Redazione di Hardware Upg
19-09-2011, 09:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/55-anni-e-non-sentirli-buon-compleanno-hard-disk_38550.html

L'hard disk compie 55 anni. Una tecnologia che ancora oggi resiste, anche considerando l'enorme evoluzione subita nel corso di questi anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Abufinzio
19-09-2011, 09:26
:|

Pess
19-09-2011, 09:34
:happy:

*Pegasus-DVD*
19-09-2011, 09:35
auguri

Dumah Brazorf
19-09-2011, 09:40
Per non dimenticare...
http://www.youtube.com/watch?v=xb_PyKuI7II
http://www.youtube.com/watch?v=Vsp8oHKZzfo

mantelvaviz
19-09-2011, 10:02
auguri, anche se ormai l'era del declino dei dischi magnetici è già ben avviata

Forza_G
19-09-2011, 10:07
bhe auguri carissimo hard disk... :)

StefanoA
19-09-2011, 10:11
Averne di tecnologie che si sviluppano così bene e velocemente!

keroro.90
19-09-2011, 10:15
auguri, anche se ormai l'era del declino dei dischi magnetici è già ben avviata

Oddio....neanche tanto.....il prezzo al GB del SSD ora come ora è buono...
Ma se devi fare archivi o un po di storage, devi vendere un rene per avere degli SSD...in certi campi il regno dell'HDD è indiscutibile e lo sarà per ancora un bel po d'anni...

~efrem~
19-09-2011, 10:26
auguri, anche se ormai l'era del declino dei dischi magnetici è già ben avviata

:sbonk: eh si, certo, unità massive di memorizzazione da centinaia di TB le facciamo con SSD, così i costi di realizzazione non riesco ad ammortizzarli neanche a fine vita operativa delle unità di memorizzazione!
Ci sono migliaia di ambiti applicativi dove costo per GB e ridondanza hanno maggior valore della velocità.
I dischi a piatti magnetici, camperanno ancora per molto tempo...

predator87
19-09-2011, 10:26
Auguri Hard Disk :D
Non pensavo fossi così vecchio :asd:

Zeorymer
19-09-2011, 10:30
Io AMO gli hard disk: ti danno una capacità di archiviazione immensa, costano come un tozzo di pane e hanno anche delle velocità molto ma molto buone per un uso normale (lo vedo con il mio, che nonostante sia appesantito da oltre un anno di uso senza format conserva ancora buona parte della velocità iniziale). Gli ssd? Velocissimi, ma troppo costosi ed ancora problematici: gli hdd camperanno ancora per molto ma molto tempo

roccia1234
19-09-2011, 10:34
auguri, anche se ormai l'era del declino dei dischi magnetici è già ben avviata

Ben avviata non direi... diciamo che è alle porte.
Ora come ora, gli SSD (in ambito consumer) hanno sostituito gli hard disk solo dove servono elevate prestazioni.

Gli SSD hanno altissime prestazioni per essere una memoria di massa, ma hanno prezzi al GB elevatissimi, quindi le capacità "abbordabili" per noi comuni mortali sono quelle più "basse" che so, 100-200, massimo 300 gb (poi c'è chi spende 1000 e più euro per il 600 gb, ma è l'eccezione).

Gli HDD meccanici, invece, sono l'esatto opposto: "basse" prestazioni, ma molto spazio e costo per GB ridicolo se confrontato a quello degli SSD (gli SDD sono poco sopra 1€ al GB, un HDD consumer da 2 TB costa circa 0,04 € al GB. La differenza è immensa).

La "morte" degli HDD meccanici si avrà solo quando gli SDD avranno ridotto drasticamente il loro prezzo al GB ma, secondo me, al momento sono due mercati paralleli, più o meno come station wagon e auto sportive a 2 posti secchi.

io78
19-09-2011, 10:38
:sbonk: eh si, certo, unità massive di memorizzazione da centinaia di TB le facciamo con SSD, così i costi di realizzazione non riesco ad ammortizzarli neanche a fine vita operativa delle unità di memorizzazione!
Ci sono migliaia di ambiti applicativi dove costo per GB e ridondanza hanno maggior valore della velocità.
I dischi a piatti magnetici, camperanno ancora per molto tempo...

beh @mantelvaviz ha detto 'declino' non scomparsa. Indubbiamente gli HD non scompariranno mai, così come non sono scomparse le unità a nastro. Ogni ambito ha le sue esigenze per cui esiste il supporto migliore.

predator87
19-09-2011, 10:39
Ben avviata non direi... diciamo che è alle porte.
Ora come ora, gli SSD (in ambito consumer) hanno sostituito gli hard disk solo dove servono elevate prestazioni.

Gli SSD hanno altissime prestazioni per essere una memoria di massa, ma hanno prezzi al GB elevatissimi, quindi le capacità "abbordabili" per noi comuni mortali sono quelle più "basse" che so, 100-200, massimo 300 gb (poi c'è chi spende 1000 e più euro per il 600 gb, ma è l'eccezione).

Gli HDD meccanici, invece, sono l'esatto opposto: "basse" prestazioni, ma molto spazio e costo per GB ridicolo se confrontato a quello degli SSD (gli SDD sono poco sopra 1€ al GB, un HDD consumer da 2 TB costa circa 0,04 € al GB. La differenza è immensa).

La "morte" degli HDD meccanici si avrà solo quando gli SDD avranno ridotto drasticamente il loro prezzo al GB ma, secondo me, al momento sono due mercati paralleli, più o meno come station wagon e auto sportive a 2 posti secchi.

quoto, inoltre le prestazioni di un hard disk meccanico moderno "standard diciamo", sono più che sufficienti per la maggior parte dei comuni mortali che utilizzano il pc..

Zeorymer
19-09-2011, 10:43
Ben avviata non direi... diciamo che è alle porte.
Ora come ora, gli SSD (in ambito consumer) hanno sostituito gli hard disk solo dove servono elevate prestazioni.

Gli SSD hanno altissime prestazioni per essere una memoria di massa, ma hanno prezzi al GB elevatissimi, quindi le capacità "abbordabili" per noi comuni mortali sono quelle più "basse" che so, 100-200, massimo 300 gb (poi c'è chi spende 1000 e più euro per il 600 gb, ma è l'eccezione).

Gli HDD meccanici, invece, sono l'esatto opposto: "basse" prestazioni, ma molto spazio e costo per GB ridicolo se confrontato a quello degli SSD (gli SDD sono poco sopra 1€ al GB, un HDD consumer da 2 TB costa circa 0,04 € al GB. La differenza è immensa).

La "morte" degli HDD meccanici si avrà solo quando gli SDD avranno ridotto drasticamente il loro prezzo al GB ma, secondo me, al momento sono due mercati paralleli, più o meno come station wagon e auto sportive a 2 posti secchi.

Bravissimo ;)

Utonto_n°1
19-09-2011, 11:01
ma che SSD è che costano: "SDD sono poco sopra 1euro al GB"?
quindi 32 Giga = 32 euro?! :O
qualcosa non mi torna...

X3n0
19-09-2011, 11:01
angurie!

X3n0
19-09-2011, 11:02
ma che SSD è che costano: "SDD sono poco sopra 1euro al GB"?
quindi 32 Giga = 32 euro?! :O
qualcosa non mi torna...

beh se ti prendi un crucial m4 128 gb lo paghi 150 euro circa, ed è un ottimo ssd

calabar
19-09-2011, 11:26
Il fatto è che gli SSD sono la pirma vera incarnazione dei dischi a stato solito.
Ma le flash sono costose, quindi per ora non sono in grado di sostituire nello storage i dischi meccanici.

Ma col passare degli anni spunteranno nuove tecnologie sempre più economiche (alcune sono già quasi in produzione), e vedrete che non passerà troppo perchè gli HD meccanici scompaiano o quasi.

Mparlav
19-09-2011, 11:37
Non dimenticate che le nand hanno preso piede in modo massiccio in settori come smartphone e tablet che hanno avuto un boom impressionante nell'ultimo anno, mentre gli hdd possono esistere solo nel settore notebook (ma non so' ancora per quanto) e nei desktop/server.

Quindi il fattore predominante è stata la ricerca della compattezza/resistenza/bassi consumi e perchè no, prestazioni, piuttosto che la capacità o il prezzo /GB.

Ma gli hdd non scompariranno così in fretta: nas e server-cloud avranno bisogno ancora del loro prezzo/GB per diverso tempo.

birmarco
19-09-2011, 11:59
Finchè il prezzo degli SSD non scende drasticamente non sostituiranno mai gli HDD.

Sul mio PC ho 4250 GB di spazio di archivizione. Ho speso circa 180€ (perchè comprati in tempi diversi, ora come ora spenderei meno di 150€), con degli SSD, ipotiziamo circa 1,1€ al GB, avrei speso 4700€. E a trovarne di grosse capacità a 1,1€/GB, perchè se mi dotassi solo di SSD da 300GB me ne servirebbero più di 15 e ho solo 6 porte SATA. Quindi... che poi un SSD per il sistema operativo e due programmi ci stia alla grande non lo metto in dubbio (quando costeranno un po' meno me ne prenderò uno), ma al momento sono troppo costosi per quel che offrono.

Ora un HDD da 250GB costa meno di un panino da McDonald's e puoi comprarne anche 10 per farti un'archivio digitale nell'armadio con un HDD per argomento... un po' come le classiche cartellette enormi di cartone porta documenti ;)

Strato1541
19-09-2011, 12:03
Il fatto è che gli SSD sono la pirma vera incarnazione dei dischi a stato solito.
Ma le flash sono costose, quindi per ora non sono in grado di sostituire nello storage i dischi meccanici.

Ma col passare degli anni spunteranno nuove tecnologie sempre più economiche (alcune sono già quasi in produzione), e vedrete che non passerà troppo perchè gli HD meccanici scompaiano o quasi.

Quoto, l'hd meccanico è il componente che più fà collo di bottiglia ad un pc, ed è anche quello che è migliorato meno rispetto a tutti gli altri, ci vorrà ancora del tempo ma deve sparire e sparirà!Gli ssd sono migliori sotto tutti i punti di vista, consumano meno, occupano meno e sono infinitamente più veloci..Il problema è che sono ancora molto costosi, ma per il resto danno una bella pedata alle tecnologie che trovano radice negli anni 50..L'unico uso è l'archiviazione di massa, perchè costano davvero poco, ma avercelo come disco di sistema è molto penalizzante, speriamo diminuiscano i prezzi!

mantelvaviz
19-09-2011, 12:14
beh @mantelvaviz ha detto 'declino' non scomparsa. Indubbiamente gli HD non scompariranno mai, così come non sono scomparse le unità a nastro. Ogni ambito ha le sue esigenze per cui esiste il supporto migliore.

esatto, mi hai parafrasato benissimo :)

s12a
19-09-2011, 12:50
Occorrerebbe un grafico con l'andamento del costo medio euro/GB di Hard Disk e SSD nel corso degli anni per estrapolare il punto di pareggio. Ad occhio gli SSD dimezzano tale costo ogni anno, mentre per gli hard disk il calo e` piu` lento.

Zifnab
19-09-2011, 12:59
Il peso dell'intero sistema, di cui i dischi erano solo una piccola parte, superava la tonnellata
Si dovrà attendere però gli anni '70 per dare all'apparecchio il nome di hard disk (prima era fixed disk)

ah beh, fixed lo doveva essere per forza :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ulk
19-09-2011, 13:27
E ora di dargli una degna sepoltura e convertire le fabbriche per produrre solo SSD così scendono questi prezzi ingiustificati.

Forza_G
19-09-2011, 13:38
Oddio....neanche tanto.....il prezzo al GB del SSD ora come ora è buono...
Ma se devi fare archivi o un po di storage, devi vendere un rene per avere degli SSD...in certi campi il regno dell'HDD è indiscutibile e lo sarà per ancora un bel po d'anni...

ah beh quoto! :stordita:

MissingStar
19-09-2011, 15:26
cavoli allora li il rapporto GB / DOLLARI quant'era??? ahahah e noi ora ci lamentiamo dei 2 / 3/ 4 euro x Gb dei nostri SSD !!! ahahah

demos88
19-09-2011, 15:54
cavoli allora li il rapporto GB / DOLLARI quant'era??? ahahah e noi ora ci lamentiamo dei 2 / 3/ 4 euro x Gb dei nostri SSD !!! ahahah
Beh, però gli Hard Disk SSD attuali usano una tecnologia che esiste da 23 anni (tecnologia flash), e l'evoluzione informatica degli scorsi 20 anni supera l'intera evoluzione informatica dagli albori al 1988. Non si può certo dire che gli SSD usino una tecnologia dell'ultima ora...
L'hard disk "preistorico" citato nell'articolo era invece un prototipo da "ben" 5MB che nel 1955 erano parecchi, mentre oggi i 250Gb di un SSD che costa 300 euro stanno gia' un po' stretti se non affiancati a un HDD da 2TB (60 euro) come archivio... siamo ormai prossimi al massimo perfezionamento possibile, ma ben lungi dall'accantonamento dei dischi magnetici.
Basti pensare che solo negli ultimi 10 anni le grandi industrie informatiche si sono decise ad abbandonare i nastri magnetici in favore degli HDD per le applicazioni business critical, e ce ne vorrà un po' perche' a loro volta vengano sostituiti dagli SSD.
Gli SSD attualmente vanno bene per l'home consumer enthusiast, che vuole sboroneggiare un po', certamente avranno prestazioni superiori, ma a un prezzo non proporzionale :D

Aenil
19-09-2011, 16:06
Per non dimenticare...
http://www.youtube.com/watch?v=xb_PyKuI7II
http://www.youtube.com/watch?v=Vsp8oHKZzfo

quelli di Hitachi si fanno pesantemente di LSD :asd:

birmarco
19-09-2011, 16:46
quelli di Hitachi si fanno pesantemente di LSD :asd:

:doh: Visti solo ora! :asd:

Enrico picchi
19-09-2011, 17:57
auguroni

Pier2204
19-09-2011, 19:24
Occorrerebbe un grafico con l'andamento del costo medio euro/GB di Hard Disk e SSD nel corso degli anni per estrapolare il punto di pareggio. Ad occhio gli SSD dimezzano tale costo ogni anno, mentre per gli hard disk il calo e` piu` lento.

Parliamo degli anni 50 e di dischi meccanici.

Comunque si è passati da una tonnellata di peso per 5 MB a un etto per 4 TeraB, da 34.000 euro a 100 euro, mi sa che gli SSD ne devono fare ancora di strada..

PS: bellissima la foto, in effetti sembra un vecchio Jukebox

argent88
19-09-2011, 19:44
ne ho rotti 3 :D
Comunque auguri.

Pess
19-09-2011, 19:57
quelli di Hitachi si fanno pesantemente di LSD :asd:

L'ho pensato anch'io... :asd:

roccia1234
19-09-2011, 21:19
Per non dimenticare...
http://www.youtube.com/watch?v=xb_PyKuI7II
http://www.youtube.com/watch?v=Vsp8oHKZzfo

Certo che in hitachi ne gira di roba buona http://forums.nsn3.net/style_emoticons/default/canna.gif

ma che SSD è che costano: "SDD sono poco sopra 1euro al GB"?
quindi 32 Giga = 32 euro?! :O
qualcosa non mi torna...

Ho fatto una media al volo cercando "SSD" su trovaprezzi.
Come è sempre stato e sempre sarà, le cose "piccole" costano meno in assoluto ma di più se si guarda il costo "specifico" (al gb, al kg, al litro, al giorno, ecc ecc) e succede pure con gli hdd tradizionali: se vai sul nuovo, non è che perchè c'è il 2tb a 60€ che ti vendono il 250gb a 8€... costa sempre almeno un 20-30€.

leddlazarus
19-09-2011, 21:32
mah sui desktop vedo e prevedo l'esistenza dei HDD meccanici ancora prospera per varie ragioni:
- i modelli da 7200 giri sono discretamente veloci
- sono molto capienti
- sono economici
- nel case c'è spazio addirittura per un mirroring di 2 dischi (come archivio e/o dati per cui non sono necessarie elevate prestazioni) + 1 ssd per SO e programmi esosi di velocità

invece "spero" che sui notebook spariscano definitivamente per ovvie ragioni:
- c'è spazio per un solo hd e quindi si dovrebbe prediligere la velocità
- in genere su un notebook sono accettati meglio i tagli piccoli.
- dura di piu' la batteria
- la differenza con i meccanici da 5400 giri è davvero impietosa.

ovviamente imho.

shynobi
20-09-2011, 10:14
Ho anche io lo stesso problema nel decidere quale hd mettere per il S.O.
Adesso ho un caviar blue in firma, e ci mette circa 1'.35" ad essere operativo al 100%; però se metto in caricamento boinc va dai 2 ai 2'.28". Quindi stavo pensando di comprarmi un hd più prestante ma sono proprio indeciso quale.

Baboo85
20-09-2011, 10:39
E ora di dargli una degna sepoltura e convertire le fabbriche per produrre solo SSD così scendono questi prezzi ingiustificati.

Quoto. Non tanto per l'odio verso gli hdd meccanici (per carita', li preferisco ancora, sinceramente li reputo piu' affidabili, per mia esperienza personale), ma appunto per il prezzo allucinante degli SSD.

Mi chiedo perche' fare solo SSD da 500 MB/s in lettura e scrittura quando un normale HDD sata 3 quanto fa, 80 MB/s a dire tanto? 90?
In ogni caso, potrebbero fare ssd piu' economici, con 100 MB/s. Solo il loro tempo di accesso e i consumi li rende comunque eccezionali.

ne ho rotti 3 :D
Comunque auguri.

Mai rotto uno, questo weekend passato ho riesumato ed acceso il vecchio IBM Aptiva (PII) del 1996. Il disco originale 5,25" da 4,2GB inizia ora a dare segni di vecchiaia (all'accensione parte ma si sente che da' una o due spinte finali per girare a regime) dopo quasi 15 anni (di cui 7-8 di uso intenso e formattoni quasi quadrimestrali), mentre l'altro disco aggiunto dopo (3,5" da 7,5GB) va tranquillo. E ci ho pure giocato un'oretta :D

Una volta le cose duravano di piu'... Pure l'alimentatore da 250watt funziona, mentre l'Hiper da 580watt del mio precedente pc mi e' saltato l'agosto scorso :rolleyes:

mantelvaviz
20-09-2011, 11:21
invece "spero" che sui notebook spariscano definitivamente per ovvie ragioni:
- c'è spazio per un solo hd e quindi si dovrebbe prediligere la velocità
- in genere su un notebook sono accettati meglio i tagli piccoli.
- dura di piu' la batteria
- la differenza con i meccanici da 5400 giri è davvero impietosa.

aggiungo anche:
- maggiore resistenza ad urti, cosa che in un notebook essendo mobile potrebbe accadere, e di conseguenza maggiore sicurezza all'integrità fisica del disco
- SILENZIO ASSOLUTO :D

ginky83
20-09-2011, 11:24
Ho anche io lo stesso problema nel decidere quale hd mettere per il S.O.
Adesso ho un caviar blue in firma, e ci mette circa 1'.35" ad essere operativo al 100%; però se metto in caricamento boinc va dai 2 ai 2'.28". Quindi stavo pensando di comprarmi un hd più prestante ma sono proprio indeciso quale.

WD VelociRaptor... fantastico!

Baboo85
20-09-2011, 11:32
Ho anche io lo stesso problema nel decidere quale hd mettere per il S.O.
Adesso ho un caviar blue in firma, e ci mette circa 1'.35" ad essere operativo al 100%; però se metto in caricamento boinc va dai 2 ai 2'.28". Quindi stavo pensando di comprarmi un hd più prestante ma sono proprio indeciso quale.WD VelociRaptor... fantastico!

In effetti per l'OS basta qualcosa di poco capiente ma veloce. Io avevo un "vecchio" raptor 10.000rpm e la differenza di velocita' si vede (e si sente :D). Pero' dal costo che ha, a questo punto conviene un SSD. Da un sito (non sono i prezzi minimi) il velociraptor 150GB costa 99 euro. Per lo stesso prezzo ti prendi un OCZ Agility3 o un Corsair Force3 entrambi da 60GB. E' vero che hai meta' capienza ma hanno una velocita' di oltre 500 MB/s in lettura e 450 in scrittura.

A meno che non si prende quello da 600GB che allora si' che conviene.

ginky83
20-09-2011, 11:59
En effetti... era un po che non controllavo + i prezzi degli ssd.... così è veramente ottimo! Cmq anche secondo me la scelta migliore è hdd di sistema veloce e poco capiente e secondo hdd capiente per i dati!

shynobi
20-09-2011, 12:56
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.

Baboo85
20-09-2011, 13:18
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.

Velociraptor 300GB: 130 euro
Velociraptor 600GB: 200 euro

Hai un disco capiente, veloce rispetto ai soliti (soprattutto al tuo caviar blue) e comunque abbastanza economico (rispetto agli SSD).

Altrimenti un Caviar Black da 750: 55 euro, da 1TB: 80 euro. Sono normali dischi 7200rpm volti piu' alle prestazioni (non so quanta differenza ci sia coi Blue).
Oppure un Seagate Momentus XT (occhio che e' da 2,5") da 500GB che hanno una cache ssd integrata (invisibile all'utente) da 4GB: 110 euro.

Di scelte ce ne sono, bisogna solo vedere quella migliore per se'.

ginky83
20-09-2011, 13:23
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.

Non sono esagerati 500 gb? io ho un disco di sistema da 150 e non ho mai sentito la mancanza di spazio... ovviamente i dati sono sull'altro hdd da 2 tb!

shynobi
20-09-2011, 14:09
Velociraptor 300GB: 130 euro
Velociraptor 600GB: 200 euro

Hai un disco capiente, veloce rispetto ai soliti (soprattutto al tuo caviar blue) e comunque abbastanza economico (rispetto agli SSD).

Altrimenti un Caviar Black da 750: 55 euro, da 1TB: 80 euro. Sono normali dischi 7200rpm volti piu' alle prestazioni (non so quanta differenza ci sia coi Blue).
Oppure un Seagate Momentus XT (occhio che e' da 2,5") da 500GB che hanno una cache ssd integrata (invisibile all'utente) da 4GB: 110 euro.

Di scelte ce ne sono, bisogna solo vedere quella migliore per se'.
Infatti c' è l' imbarazzo della scelta porcazzozz :doh: .

shynobi
20-09-2011, 14:19
Una curiosità: nel mio vecchio pc avevo due banchi di ram da 256mb, decisi di combrarne uno da 512 per autocad, quindi misi uno da 512 e uno da 256 (avendo a disposizione solo due alloggiamenti). Dopo un pò non soddisfatto dell' incremento prestazionale, tolsi quella da 256mb e ne misi un' altra da 512; il pc sembrava dopato manco ne avessi messo 2 di giga.
Gli hd tradizionali vanno a 7200 giri, però se ci metti un velociraptor che va scarsi 3000giri in più va praticamente il doppio.
Morale della favola; quindi è vero che i pc preferiscono i numeri tondi, o come dice qualcuno è una leggenda metropolitana?

Baboo85
20-09-2011, 14:29
Una curiosità: nel mio vecchio pc avevo due banchi di ram da 256mb, decisi di combrarne uno da 512 per autocad, quindi misi uno da 512 e uno da 256 (avendo a disposizione solo due alloggiamenti). Dopo un pò non soddisfatto dell' incremento prestazionale, tolsi quella da 256mb e ne misi un' altra da 512; il pc sembrava dopato manco ne avessi messo 2 di giga.
Gli hd tradizionali vanno a 7200 giri, però se ci metti un velociraptor che va scarsi 3000giri in più va praticamente il doppio.
Morale della favola; quindi è vero che i pc preferiscono i numeri tondi, o come dice qualcuno è una leggenda metropolitana?

EDIT

:asd:

La spiegazione delle ram e' semplice: avevi poca ram e swappavi spesso (ovvero utilizzavi lo swap memorizzato sull'hard disk come ram virtuale). E quello rallenta parecchio tutto il sistema.

Di solito con XP era consigliato 1GB (altro che 512MB) e con Vista/7 2GB, o almeno quello che consigliavo io :D

Conta che la testina di un hard disk continua a leggere mentre il disco gira, se il dato successivo si trova in un settore "appena passato" oltre la testina, questa dovra' aspettare il prossimo giro del disco per andare a leggerlo. Ora se un 7200rpm fa 120 rotazioni in un secondo, un 10000rpm ne fa quasi 167, un 15000rpm (server) ne fa 250. Quindi (non e' proprio cosi' ma e' per tentare di spiegarlo) la testina legge 120 bit al secondo nel primo hard disk, 167 nel secondo e 250 nel terzo. Conta anche che la testina puo' non arrivare al dato in tempo mentre passa e deve aspettare il passaggio successivo, quindi (oltre alla velocita' della testina) un disco che gira piu' velocemente riduce questa latenza.

Altra cosa che aumenta la velocita' del disco e' la memoria cache dello stesso: gli ultimi dati scritti o letti dal disco sono immagazzinati li'. Nel caso un programma legga questi dati, l'accesso e' molto piu' rapido che sul disco stesso. Di solito sono 32 o 64MB. Il Momentus XT che dicevo sopra e' un caso a parte (ha un ssd da 4GB come cache, che funziona quasi come il superfetch di windows).

L'ho spiegato "alla cacchio" ma piu' o meno cosi' si capisce come mai e' piu' veloce (certo anche la testina e' diversa e piu' reattiva).

Leggiti qui un po' di cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido

shynobi
20-09-2011, 15:05
EDIT

:asd:

La spiegazione delle ram e' semplice: avevi poca ram e swappavi spesso (ovvero utilizzavi lo swap memorizzato sull'hard disk come ram virtuale). E quello rallenta parecchio tutto il sistema.

Di solito con XP era consigliato 1GB (altro che 512MB) e con Vista/7 2GB, o almeno quello che consigliavo io :D

Conta che la testina di un hard disk continua a leggere mentre il disco gira, se il dato successivo si trova in un settore "appena passato" oltre la testina, questa dovra' aspettare il prossimo giro del disco per andare a leggerlo. Ora se un 7200rpm fa 120 rotazioni in un secondo, un 10000rpm ne fa quasi 167, un 15000rpm (server) ne fa 250. Quindi (non e' proprio cosi' ma e' per tentare di spiegarlo) la testina legge 120 bit al secondo nel primo hard disk, 167 nel secondo e 250 nel terzo. Conta anche che la testina puo' non arrivare al dato in tempo mentre passa e deve aspettare il passaggio successivo, quindi (oltre alla velocita' della testina) un disco che gira piu' velocemente riduce questa latenza.

Altra cosa che aumenta la velocita' del disco e' la memoria cache dello stesso: gli ultimi dati scritti o letti dal disco sono immagazzinati li'. Nel caso un programma legga questi dati, l'accesso e' molto piu' rapido che sul disco stesso. Di solito sono 32 o 64MB. Il Momentus XT che dicevo sopra e' un caso a parte (ha un ssd da 4GB come cache, che funziona quasi come il superfetch di windows).

L'ho spiegato "alla cacchio" ma piu' o meno cosi' si capisce come mai e' piu' veloce (certo anche la testina e' diversa e piu' reattiva).

Leggiti qui un po' di cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
Grazie del chiarimento:) .

alieno_
20-09-2011, 17:21
auguri hd
Per ricordare ma non dimenticare il corso dell'evoluzione fino ad oggi

MM
27-09-2011, 11:01
Che dire? In fondo non è un caso che io e i dischi siamo nati insieme... :D :D

Bestio
05-10-2011, 19:58
Anche secondo me gli HDD meccanici hanno oramai i giorni contati, al limite rimarranno relegati a settori di nicchia come le unità a nastro.

Poi si parla tanto del costo/mb eccessivamente sfavorevole degli SSD, ma non si può certo dire che gli HDD meccanici SCSI/SAS che di solito si usano nei server abbiano un costo/mb tanto inferiore.
Anche le prestazioni e il tempo di accesso delle unità a stato solito saranno di grande aiuto ad un server che deve rispondere contemporaneamente alle richieste di migliaia di utenti.
Inoltre una volta risolto definitivamente il problema del limite di scritture, avranno sicuramente un'affidabilità di gran lunga meggiore ad un disco meccanico, per forza di cose soggetto ad una maggiore usura, che avrà ripercussioni positive anche sui costi.

La tecnologia dei dischi magnetici ha oramai raggiuto da tempo il suo limite, infatti sale la capacità ma non le prestazioni, mentre quella delle unità a stato solido ha ancora un potenziale enorme da sviluppare.

La mia prima memoria flash da 64mb (mega, non giga) la pagai più 600 mila lire, oggi con 300€ si può comprare una cFlash (o un SSD) da 128gb, per 64gb bastano anche meno di 100€.
E' facile ipotizzare che tra qualche anno il costo/mb degli SSD sarà anche inferiore a quello dei dischi meccanici.